Anch'io non avevo mai visto una "cosa" con un settore a mo' di zoccolo ad un diametro così ampio, rispetto alla ghiera principale. Credo che avrebbe difficoltà di agganciao anche con fotocamere più datate... il che mi fa pensare che fosse predisposto più per fotografia astronomica, magari con tubi moltiplicatori...
mah... Sandro forse scopre qualcosa di più preciso...
Poi ringrazio tutti per l'interesse sugli aquiloni di Pinarella! Nico, Fausto, Yulio, Tommy, Daniele:
Rispondo un po' per tutti a vari quesiti;
I soggetti "aquiloni" anche quando sembrano fermi in cielo, inquadrati con un "750" al vero, a mano libera, sembrano dei furetti in accoppiamento!!!
Quindi tre scatti su quattro sono fuori fuoco (anche di un nulla, purtroppo) o in micromosso.
Sulla D7000 ho scelto un settaggio pre-impostato, che privilegia (di un paio di punti) l'immagine in saturazione e nitidezza.
Con Aperture ho applicato il miglioramento dei livelli (minimo sui canali RGB), soprattutto nelle foto agli aquiloni con cielo chiaro. Spesso però il contrasto diveniva eccessivo, bruciando i bianchi e perdendo troppi toni intermedi. In questi casi ri-estendevo la curva dei livelli per recuperare la gradualità delle ombre.
Dove ci sono persone non c'è praticamente intervento, se non a volte un miglioramento di nitidezza o un abbassamento della brillantezza. Con il Nikkor 500 infatti basta a volte scurire l'immagine o accentuare appena il contrasto, che subito i soggetti si stagliano ben leggibili, anche su sfondi scuri e ombreggiati come di notte!
Comunque sia, se la foto manifesta un'accentuata "velatura" o grigiore di fondo, con il catadiottrico, più che con altri tele, quali il 300 f4 o il 70-200 f2,8 , basta un minimo intervento sul contrasto o sui livelli, per acquistare una splendida ed inaspettata brillantezza.
Come al solito, tutti gli scatti sono a mano libera. Inoltre a stare per vari minuti col cannone al cielo, anche regolando il respiro, per aspettare che un aquilone si sovrapponga ad un altro sullo sfondo, si esce rincretiniti e con le spalle indolenzite.
Foto alle scene a terra: in qualche caso ci si può avvalere delle transenne metalliche che delimitavano l'area dei "professionisti".
Per i pesciolini sulla sabbia, mi sono praticamente infossato nel sabbione, col rischio di essere calpestato dalla folla che cammina guardando per aria!
Allego un paio di viste grandangolari, perché anche se fuori OT, rendono veramente ben la scena generale.
Auguro un buon vento e gran divertimento ad Aquilonista, che sabato si esibisce, ma anche a tutti quelli che riusciranno ad assistere agli ultimi giorni di manifestazione!!!
Gigi
Ingrandimento full detail : 701.8 KB
Ingrandimento full detail : 783.7 KB
Ingrandimento full detail : 716.3 KB
Ingrandimento full detail : 1 MB