Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Fausto Panigalli
QUOTE(mich.martin @ Jun 18 2011, 12:38 PM) *
Ciao Sandro,
ho acquistato il tamron 500 f/8 che ha messo in vendita Fausto, la settimana prossima dovrebbe arrivare. Volevo chiederti se per favore potevi postare la miglior foto che hai fatto con questo obbiettivo, questo per rendermi conto cosa riesce a fare grazie.gif

Ciao,
Michele

Ciao Michele!
Che piacere vederti nel club! smile.gif

Se ti accontenti ho fatto un paio di scatti al volo dalla mia finestra col "tuo" Tamron (porta pazienza ancora pochi giorni e sara' da te...).
Entrambi su D700 a mano libera,cercando di evitare al meglio il mosso:a cavalletto,scatto remoto e alzo specchio ovviamente sarebbero ancor piu' nitide,ma anche cosi' il risultato non sembrerebbe niente male!
Rispetto al Nikon 500N sembrerebbe maggiore la vignettatura e un poco meno nitido,ma non molto come pensavo io!Sulla tua D300 dovresti vedere molta meno vignettatura,dato il taglio ai bordi del tuo sensore,ma maggior difficoltà col micromosso per i 750mm equivalenti.
Le due immagini sono j-peg convertiti dal raw con NX2,ma senza alcun ritocco:si potrebbe aumentare la nitidezza e ridurre la vignettatura,ma anche inquadrare qualcosa di piu' interessante...e aspettare un tempo migliore! laugh.gif
1600 iso non è proprio la sensibilita' ideale per fare queste prove,ma se prima era nuvoloso adesso piove... cerotto.gif

Ciao Michele,arrivederci...su questo club! wink.gif
mich.martin
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 18 2011, 04:31 PM) *
Ciao Michele!
Che piacere vederti nel club! smile.gif

Se ti accontenti ho fatto un paio di scatti al volo dalla mia finestra col "tuo" Tamron (porta pazienza ancora pochi giorni e sara' da te...).
Entrambi su D700 a mano libera,cercando di evitare al meglio il mosso:a cavalletto,scatto remoto e alzo specchio ovviamente sarebbero ancor piu' nitide,ma anche cosi' il risultato non sembrerebbe niente male!
Rispetto al Nikon 500N sembrerebbe maggiore la vignettatura e un poco meno nitido,ma non molto come pensavo io!Sulla tua D300 dovresti vedere molta meno vignettatura,dato il taglio ai bordi del tuo sensore,ma maggior difficoltà col micromosso per i 750mm equivalenti.
Le due immagini sono j-peg convertiti dal raw con NX2,ma senza alcun ritocco:si potrebbe aumentare la nitidezza e ridurre la vignettatura,ma anche inquadrare qualcosa di piu' interessante...e aspettare un tempo migliore! laugh.gif
1600 iso non è proprio la sensibilita' ideale per fare queste prove,ma se prima era nuvoloso adesso piove... cerotto.gif

Ciao Michele,arrivederci...su questo club! wink.gif


Grazie mille Fausto... sicuramente presto posterò anch'io quaòlche scatto rolleyes.gif
Yulio-Bs
QUOTE(ambro954 @ Jun 18 2011, 03:14 PM) *
In effetti andrebbero ravvivate, ma non mi danno l'anima se non devo stamparle. Sono salvate in Jpeg e le impostazioni della macchina sono abbastanza conservative. e per evitare il mosso qualche volta sono sottoesposte.
Per quanto riguarda il " lavaggio " è proprio un lavaggio, ma solo dello specchio principale. Per le lenti è, per me, troppo rischioso lo smontaggio.
Prendete con le pinze quanto ho fatto ( anche se qualcuno lo fa con gli specchi dei telescopi ):
acqua corrente -in un lavandino-
uno schizzetto - tipo vetril - ma con alcool denaturato
uno schizzetto con acqua demineralizzata
un phon o qualcosa che soffi aria- no compressori, possono lasciare residui.
Schizzare abbondante alcool sullo specchio, sciacquare sotto acqua corrente, schizzare abbondante acqua demineralizzata per togliere l'acqua normale, asciugare col phon.
Eventualmente ripetere.
Io l'ho fatto perché avevo visto degli aloni iridescenti sullo specchio e con un maneggio troppo disinvolto avevo lasciato una piccola impronta del dito, naturalmente sfregandolo delicatamente avevo solo peggiorato la situazione - per fortuna il rivestimento dello specchio è abbastanza resistente e non è rimasto graffiato - per cui sono ricorso al lavaggio.
Tutto sparito.
Ne ho approfittato per controllare controluce lo specchio che presenta piccoli forellini nel rivestimento riflettente, ma non sono molti e vista l'anzianità penso siano passabili.


Lo smontaggio delle lenti non è difficile con un paio di piccoli cacciavite si allentano le ghiere
La grossa lente frontale e unica e non ci sono problemi
Posteriormente invece sono una coppia con in mezzo un piccolissimo spessore
e vanno rimontate nello stesso senso
Non so se vale anche x le lenti fotografiche
L'ottico a mia moglie a detto di lavare gli occhiali con detersivo liquido dei piatti
Un saluto Giulio
ambro954
QUOTE(Yulio-Bs @ Jun 18 2011, 07:04 PM) *
Lo smontaggio delle lenti non è difficile con un paio di piccoli cacciavite si allentano le ghiere
La grossa lente frontale e unica e non ci sono problemi
Posteriormente invece sono una coppia con in mezzo un piccolissimo spessore
e vanno rimontate nello stesso senso
Non so se vale anche x le lenti fotografiche
L'ottico a mia moglie a detto di lavare gli occhiali con detersivo liquido dei piatti
Un saluto Giulio


In effetti può essere un'ottima alternativa, meno aggressiva e forse altrettanto sgrassante, penso siano sufficienti poche gocce in tanta acqua. Da sciacquare comunque abbondantemente dopo.
Avrete notato che la nitidezza non è costante in tutto il campo, ma mentre prima pensavo ad un limite dello specchio ora ho un sospetto colpevole...

Saluti a tutti
Ambrogio
Yulio-Bs
QUOTE(ambro954 @ Jun 18 2011, 09:39 PM) *
ho un sospetto colpevole...

Saluti a tutti
Ambrogio


Police.gif Police.gif
????????????????????????????????'
Illuminaci grazie.gif
pelikan
QUOTE(ambro954 @ Jun 18 2011, 12:45 AM) *
Salve, mi intrometto anch'io dopo aver seguito la discussione fin dall'inizio.
Se il tuo obiettivo è questo:

Ingrandimento full detail : 6.3 KB

Quello che potresti ottenere è questo:

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Obiettivo comprato completo di custodia e filtri per quattro soldi, smontato, lavato lo specchio e regolato l'infinito. Siccome sono un trafficone e l'ho già smontato e rimontato ancora per sostituire il grasso sulla vite della messa a fuoco, dovrei rifare le stesse foto per vedere di non aver peggiorato la situazione.
Saluti
Ambrogio
PS scusate se ho incasinato il post ma non sono pratico di forum




si ho lo stesso MTO....beh devo dire che considerando il valore di questo 500 non sono affatto male....allora procedo....e col tubo si fanno macro?..ti volevo anche chiedere ho nel cassetto
un grand'angolo sempre russo con la ghiera di messa a fuoco e dei tempi "svitata" non so come dire ...è possibile smontare l'obiettivo e ricomporlo? ciao grazie Alberto
Bikerjajo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Non ho ritoccato in nessun modo.
Tamron 500 BB
Che mi dite? Prima di caricarla i colori erano molto più vividi..
Carlo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Sempre Tamron 500 BB
aleme
QUOTE(Bikerjajo @ Jun 21 2011, 08:42 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Non ho ritoccato in nessun modo.
Tamron 500 BB
Che mi dite? Prima di caricarla i colori erano molto più vividi..
Carlo

Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Sempre Tamron 500 BB

Ciao
quello che posso notare circa la foto dei volatili è una cerat mancanza di nitidezza, probabilmente dovuta a un micromosso e/o non perfetta messa a fuoco.
Anche io ho la stessa ottica e sicuramente può fare meglio, ma richiede molta cura nella messa a fuoco e un solido cavalletto, tempi di scatto non inferiori a 1/500 e magari anche l' alzo dello specchio.
ambro954
QUOTE(pelikan @ Jun 21 2011, 06:09 PM) *
col tubo si fanno macro?..ti volevo anche chiedere ho nel cassetto
un grand'angolo sempre russo con la ghiera di messa a fuoco e dei tempi "svitata" non so come dire ...è possibile smontare l'obiettivo e ricomporlo? ciao grazie Alberto


Per ricomporre l'obiettivo non ti so dire, per la macro con i tubi, a volerla fare:
tubo 13mm, campo 13cm, distanza soggetto 3,2m
tubo 21mm, campo 12cm, distanza soggetto 3m
tubo 31mm, campo 10cm, distanza soggetto 2,9m
tubo 1+2+3, campo 7cm, distanza soggetto 2,5m
... più o meno
Saluti
Ambrogio
ambro954
QUOTE(Yulio-Bs @ Jun 20 2011, 06:55 PM) *
Police.gif Police.gif
????????????????????????????????'
Illuminaci grazie.gif


Per illuminare occorre un Luminare... io riesco solo a confondermi le idee da solo...
Comunque un paio di considerazioni:
la seconda: premesso che la risoluzione dell'obiettivo viene comunque dichiarata nelle caratteristiche, logicamente, inferiore ai bordi rispetto al centro, non mi capacito della differenza di nitidezza tra le due foto che ho fatto a Rivello a distanza di 4 minuti una dall'altra. Nella prima venuta sottoesposta per nuvole sul paese, la parte destra del fotogramma è mooolto più nitida della seconda (quella che avevo inserito nel post ). Penso di poter escludere la sfocatura dovuta alla diversa distanza dei soggetti ( case a diversa distanza dal punto di ripresa ), l'unica cosa che mi può insospettire è l'anello di raccordo che sembra avere gioco nell'innesto sulla fotocamera, è cinese di scarsa qualità e di ridotto spessore - ma è il primo che sono riuscito a trovare, ora vedrò di trovarne uno più decente-
Per chi vuole guardare questa è una composizione dei due scatti affiancati, stessa porzione di fotogramma a destra, in quello sottoesposto, un poco corretto, è leggibile la trama delle tendine di una finestra, nell'altro la stessa zona è completamente sfuocata...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Ora vorrei essere io ad essere illuminato...

La prima considerazione a dopo...

Saluti
Ambrogio
Andrea Meneghel
QUOTE(Bikerjajo @ Jun 21 2011, 08:42 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Non ho ritoccato in nessun modo.
Tamron 500 BB
Che mi dite? Prima di caricarla i colori erano molto più vividi..
Carlo

Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Sempre Tamron 500 BB


devi convertire il profilo colore in sRGB prima di caricare la foto altrimenti perdi vivacità
nuvolamax
ciao ragazzi,
ho letto quasi tutto il thread e sarei interessato o ad un nikon 500N o ad un tamron 500BB ma non ho visto da nessuna parte i prezzi dell'usato.
Sapete darmi un idea anche spannometrica?
Yulio-Bs
QUOTE(nuvolamax @ Jun 22 2011, 11:47 PM) *
ciao ragazzi,
ho letto quasi tutto il thread e sarei interessato o ad un nikon 500N o ad un tamron 500BB ma non ho visto da nessuna parte i prezzi dell'usato.
Sapete darmi un idea anche spannometrica?


Ciao
Prova a farti un giro sulla " baia " ce sempre poco e se vuoi un aquisto sicuro cè il
" signore degli specchi "

QUOTE(ambro954 @ Jun 22 2011, 05:47 PM) *
Per illuminare occorre un Luminare... io riesco solo a confondermi le idee da solo...
Comunque un paio di considerazioni:
la seconda: premesso che la risoluzione dell'obiettivo viene comunque dichiarata nelle caratteristiche, logicamente, inferiore ai bordi rispetto al centro, non mi capacito della differenza di nitidezza tra le due foto che ho fatto a Rivello a distanza di 4 minuti una dall'altra. Nella prima venuta sottoesposta per nuvole sul paese, la parte destra del fotogramma è mooolto più nitida della seconda (quella che avevo inserito nel post ). Penso di poter escludere la sfocatura dovuta alla diversa distanza dei soggetti ( case a diversa distanza dal punto di ripresa ), l'unica cosa che mi può insospettire è l'anello di raccordo che sembra avere gioco nell'innesto sulla fotocamera, è cinese di scarsa qualità e di ridotto spessore - ma è il primo che sono riuscito a trovare, ora vedrò di trovarne uno più decente-
Per chi vuole guardare questa è una composizione dei due scatti affiancati, stessa porzione di fotogramma a destra, in quello sottoesposto, un poco corretto, è leggibile la trama delle tendine di una finestra, nell'altro la stessa zona è completamente sfuocata...

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201106/gallery_4e020c877a31d_Rivelloconfrontodx.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 2.8 MB</a>

Ora vorrei essere io ad essere illuminato...

La prima considerazione a dopo...

Saluti
Ambrogio


Ciao
Ho visto la foto del tuo MTO
non ha il paraluce
non è che il problema sia in parte dovuto anche a quello
Saluti Giulio
pelikan
QUOTE(ambro954 @ Jun 22 2011, 04:56 PM) *
Per ricomporre l'obiettivo non ti so dire, per la macro con i tubi, a volerla fare:
tubo 13mm, campo 13cm, distanza soggetto 3,2m
tubo 21mm, campo 12cm, distanza soggetto 3m
tubo 31mm, campo 10cm, distanza soggetto 2,9m
tubo 1+2+3, campo 7cm, distanza soggetto 2,5m
... più o meno
Saluti
Ambrogio



..e i risultati..tipo la farfalla soprariportata??ho anche saputo che l'adattore (vite/nikon) è provvisto di una lente che ne rende difficile la messa a fuoco e di conseguenza la nitidezza dello scatto?
mich.martin
Cosa ne pensate di questa foto scattata con il tamron sp 500?

Ma quanto è difficile tenerlo fermo accidenti... ho scattato a 800 iso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
mich.martin
Su questa ho lavorato un pò con MDC e la saturazione...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
macromicro
QUOTE(mich.martin @ Jun 24 2011, 12:19 PM) *
Su questa ho lavorato un pò con MDC e la saturazione...
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

A mio gusto un pelino troppa saturazione
ambro954
QUOTE(Yulio-Bs @ Jun 23 2011, 08:34 AM) *
Ho visto la foto del tuo MTO
non ha il paraluce
non è che il problema sia in parte dovuto anche a quello
Saluti Giulio


Lo escluderei, sole alto quasi alle spalle e punto di ripresa completamente ombreggiato sotto molti alberi
ambro954
QUOTE(pelikan @ Jun 23 2011, 02:34 PM) *
ho anche saputo che l'adattore (vite/nikon) è provvisto di una lente che ne rende difficile la messa a fuoco e di conseguenza la nitidezza dello scatto?


Gli adattatori vite m42/Nikon sono di due tipi:
... senza lente
... con lente.
Il problema sta nel tiraggio delle Nikon - che è la distanza del piano focale ( sensore ) dal piano di appoggio delle ottiche sul corpo macchina - che è di 46,5mm, il tiraggio delle ottiche a vite è di 45,5mm. E' abbastanza facile da comprendere il problema, basta mettere a fuoco all'infinito e poi far allungare l'ottica di 1mm. La messa a fuoco è su soggetti più vicini.
A questo mm occorre aggiungere lo spessore dell'anello di raccordo, prova a ruotare la ghiera del fuoco fino ad allungarla di 2 o 3mm e vedrai dove cadrà l'infinito...
Questo con anelli di raccordo senza lente ...

Continua.....

ambro954
QUOTE(ambro954 @ Jun 24 2011, 09:07 PM) *
Gli adattatori vite m42/Nikon sono di due tipi:
... senza lente
... con lente.

Continua.....


Per risolvere il problema della messa a fuoco sono nati gli adattatori con lente, che ripristinando la possibilità di fuoco all'infinito introducono però un decadimento qualitativo delle immagini. Decadimento che probabilmente è più accentuato se l'anello ( lente ) è di scarsa qualità e che anche in quelli migliori penso , ma non li ho mai provati, sia abbastanza visibile.
Se aggiungiamo questo ad un'obiettivo che non è certo paragonabile ai Nikon, il risultato non può essere che pessimo.
Parere personale: non usare adattatori con lente, nel nostro MC 3M 5CA è facilmente ripristinabile il fuoco all'infinito, basta allentare 3 microviti. Piuttosto il problema maggiore potrebbe essere, come nella mia D50 il diametro dell'obiettivo che urta contro la sporgenza del flash.
Saluti
Ambrogio

ambro954
QUOTE(ambro954 @ Jun 22 2011, 05:47 PM) *
... La prima considerazione a dopo...

Saluti
Ambrogio


La prima considerazione vedendo le mie foto è stata questa:
visto che il tema di questa discussione è " Catadiottrici alla sbarra, comparazione sul capo dei più famosi catadiottrici " ci si dovrebbe ritrovare tutti coi propri obiettivi nello stesso posto e nello stesso momento a fotografare lo stesso soggetto, per poterli confrontare.
Cosa improponibile.
Oppure fotografare tutti lo stesso soggetto standard...

L'Italia è costellata di paesini più o meno arroccati su colline o alture varie, da nord a sud, un soggetto ricco di particolari che possono mettere in risalto o in difficoltà la nitidezza e la resa ottica di un'obiettivo... perché non lanciare una campagna di foto su questo tema?
Servirebbe da confronto anche se i soggetti sono diversi, fotografandoli da almeno 1500m, e ci faremmo una galleria di foto su cittadine magari poco conosciute.
Proponibile?...

Saluti
Ambrogio
mich.martin
QUOTE(ambro954 @ Jun 25 2011, 12:10 AM) *
La prima considerazione vedendo le mie foto è stata questa:
visto che il tema di questa discussione è " Catadiottrici alla sbarra, comparazione sul capo dei più famosi catadiottrici " ci si dovrebbe ritrovare tutti coi propri obiettivi nello stesso posto e nello stesso momento a fotografare lo stesso soggetto, per poterli confrontare.
Cosa improponibile.
Oppure fotografare tutti lo stesso soggetto standard...

L'Italia è costellata di paesini più o meno arroccati su colline o alture varie, da nord a sud, un soggetto ricco di particolari che possono mettere in risalto o in difficoltà la nitidezza e la resa ottica di un'obiettivo... perché non lanciare una campagna di foto su questo tema?
Servirebbe da confronto anche se i soggetti sono diversi, fotografandoli da almeno 1500m, e ci faremmo una galleria di foto su cittadine magari poco conosciute.
Proponibile?...

Saluti
Ambrogio


Concordo... Intanto però posto una foto fatta poco fà alla montagna sopra casa mia. Non volendo ho beccato un'aquila, si vede un pò più a destra della croce, peccato non sia nitida... in linea d'aria saranno 3km circa...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
ambro954
QUOTE(mich.martin @ Jun 25 2011, 10:52 AM) *
Concordo...


Ne aggiungo un'altra sempre Rivello, Nikon D50 + mc 3m 5ca, stesso problema dell'altra a dx
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(mich.martin @ Jun 25 2011, 10:52 AM) *
... Intanto però posto una foto fatta poco fà alla montagna sopra casa mia. Non volendo ho beccato un'aquila, si vede un pò più a destra della croce, peccato non sia nitida... in linea d'aria saranno 3km circa...

Ciao Michele! smile.gif
Se posso permettermi avrei qualche consiglio da darti,in tema di "stabilizzazione":anzitutto occhio al tempo di scatto!
Il tuo 500mm su Dx equivale,come angolo di campo,ad un'incredibile 750mm,il chè significa,rispettando la regola del "reciproco della focale",l'obbligo di scattare ad almeno 1/750";nelle prime due immagini della bella ragazza eri sotto il tempo di sicurezza,con un evidente micromosso generale.
Nell'ultima invece il duemilacinquecentesimo ha portato ad uno scatto ben piu' nitido!

In generale nessuna MDC potra' regalarti la vera nitidezza,se alla base c'è uno scatto con del mosso/micromosso:applicare un po' di MDC aiuta,certo,ma attenzione al rumore che si crea nell'immagine,non certo piacevole da vedere...
Come "stabilizzare" lo scatto?
Semplice,basta seguire le vecchie regole:gambe aperte,gomiti chiusi verso il busto e occhio ben appoggiato al mirino,per stabilizzare al meglio la fotocamera.
Per il respiro ci sono due correnti di pensiero:chi scatta mentre espira,chi scatta col fiato "sospeso".Io sono per la seconda,ma forse è solo questione di gusti o di abitudine...

Volendo potresti attivare anche l'esposizione posticipata,per ridurre la vibrazione dello specchio,ma col DX il fenomeno è meno evidente che su FX,proprio grazie alle minori dimensioni (...e quindi vibrazioni...)dello specchio stesso:il problema casomai è che cosi "perdi l'attimo",visto che lo scatto avviene un'attimo dopo l'effettiva pressione del pulsante di scatto cerotto.gif
A proposito:prima di andare a vedere il risultato dei tuoi sforzi sul monitor posteriore,SCATTA!
In molte occasioni ho notato che quando ancora si sta scattando si ha fretta di vedere il risultato,con ovvio mosso dell'immagine appena fotografata...

Il consiglio migliore credo sia quello di far pratica con la stabilizzazione;ti assicuro che con un po' di esperienza raggiungerai risultati incredibili:se guardi qualche pagina indietro c'è un mio scatto al Photoshow ad una bella modellina vestita di bianco,ad 1/90",col Nikon 500N.
Ovviamente è un record,per me,ma il 250" senza mosso non è poi cosi raro...(parlo di FX).

Aggiungi anche il fatto che l'obiettivo andrebbe lasciato acclimatare,prima di pretendere la massima nitidezza.

In alternativa:ce l'hai un monopiede?E' comodissimo con i tele cosi lunghi! wink.gif
Se hai un treppiede,beh,allora sara' tutto piu' semplice,ma anche piu' lento...

Quando avrai raggiunto un buon risultato,inteso come nitidezza da mosso e da perfetta messa a fuoco (non semplice neanche questa rolleyes.gif ),allora un "colpettino" di MDC,eventuale contrasto o saturazione aiuteranno sempre,ma prima cerca di ottenere un'immagine nitida "sul campo" wink.gif


Ciao Michele,a presto!

Fausto.
mich.martin
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 25 2011, 05:08 PM) *
Ciao Michele! smile.gif
Se posso permettermi avrei qualche consiglio da darti,in tema di "stabilizzazione":anzitutto occhio al tempo di scatto!
Il tuo 500mm su Dx equivale,come angolo di campo,ad un'incredibile 750mm,il chè significa,rispettando la regola del "reciproco della focale",l'obbligo di scattare ad almeno 1/750";nelle prime due immagini della bella ragazza eri sotto il tempo di sicurezza,con un evidente micromosso generale.
Nell'ultima invece il duemilacinquecentesimo ha portato ad uno scatto ben piu' nitido!

In generale nessuna MDC potra' regalarti la vera nitidezza,se alla base c'è uno scatto con del mosso/micromosso:applicare un po' di MDC aiuta,certo,ma attenzione al rumore che si crea nell'immagine,non certo piacevole da vedere...
Come "stabilizzare" lo scatto?
Semplice,basta seguire le vecchie regole:gambe aperte,gomiti chiusi verso il busto e occhio ben appoggiato al mirino,per stabilizzare al meglio la fotocamera.
Per il respiro ci sono due correnti di pensiero:chi scatta mentre espira,chi scatta col fiato "sospeso".Io sono per la seconda,ma forse è solo questione di gusti o di abitudine...

Volendo potresti attivare anche l'esposizione posticipata,per ridurre la vibrazione dello specchio,ma col DX il fenomeno è meno evidente che su FX,proprio grazie alle minori dimensioni (...e quindi vibrazioni...)dello specchio stesso:il problema casomai è che cosi "perdi l'attimo",visto che lo scatto avviene un'attimo dopo l'effettiva pressione del pulsante di scatto cerotto.gif
A proposito:prima di andare a vedere il risultato dei tuoi sforzi sul monitor posteriore,SCATTA!
In molte occasioni ho notato che quando ancora si sta scattando si ha fretta di vedere il risultato,con ovvio mosso dell'immagine appena fotografata...

Il consiglio migliore credo sia quello di far pratica con la stabilizzazione;ti assicuro che con un po' di esperienza raggiungerai risultati incredibili:se guardi qualche pagina indietro c'è un mio scatto al Photoshow ad una bella modellina vestita di bianco,ad 1/90",col Nikon 500N.
Ovviamente è un record,per me,ma il 250" senza mosso non è poi cosi raro...(parlo di FX).

Aggiungi anche il fatto che l'obiettivo andrebbe lasciato acclimatare,prima di pretendere la massima nitidezza.

In alternativa:ce l'hai un monopiede?E' comodissimo con i tele cosi lunghi! wink.gif
Se hai un treppiede,beh,allora sara' tutto piu' semplice,ma anche piu' lento...

Quando avrai raggiunto un buon risultato,inteso come nitidezza da mosso e da perfetta messa a fuoco (non semplice neanche questa rolleyes.gif ),allora un "colpettino" di MDC,eventuale contrasto o saturazione aiuteranno sempre,ma prima cerca di ottenere un'immagine nitida "sul campo" wink.gif
Ciao Michele,a presto!

Fausto.


Grazie mille Fausto. Il mio problema più grosso è proprio riuscire a tener fermo le mani... ad ogni modo terrò conto delle tue dritte, e anche per quel che riguarda la PP! Poi c'è il problema della messa a fuoco, molto difficoltosa, in certe condizioni faccio una fatica bestia a capire se è a fuoco o meno... c'è il pallino verde che aiuta un pochino, ma basta un minimo movimento che va fuori... ma come mai con questi obbiettivi l'iperfocale è praticamente nulla?
Fausto Panigalli
QUOTE(mich.martin @ Jun 25 2011, 06:33 PM) *
Grazie mille Fausto. Il mio problema più grosso è proprio riuscire a tener fermo le mani... ad ogni modo terrò conto delle tue dritte, e anche per quel che riguarda la PP! Poi c'è il problema della messa a fuoco, molto difficoltosa, in certe condizioni faccio una fatica bestia a capire se è a fuoco o meno... c'è il pallino verde che aiuta un pochino, ma basta un minimo movimento che va fuori... ma come mai con questi obbiettivi l'iperfocale è praticamente nulla?

Michele,considera che stai maneggiando un 750mm equivalente,una focale che neanche Nikon ha in listino!

Con queste focali i problemi di MAF e mosso sono il problema principale,c'è poco da fare:la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale,dal diaframma scelto e dalla distanza di ripresa (quindi dal rapporto d'ingrandimento).
Immaginati quindi la difficoltà di mettere a fuoco un soggetto alla minima distanza di fuoco,che se non ricordo male sul tuo Tamron BB è di 1,6 o 1,7 metri! laugh.gif cerotto.gif

Guarda in questa foto,ad esempio,quanto è ridotta la PDC:500 Nikon N attorno alla minina distanza di MAF,con fuoco sull'occhio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Visto che le mie critiche sono state accolte positivamente ti invito,per renderti meglio conto della difficoltà nell'usare queste focali,a "giocare" con questo programma:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
E' un calcolatore della PDC,secondo me utilissimo:prova ad inserire 720mm (la focale piu' vicina al tuo 500mm su DX) e guarda quanto è ridotta la PDC! blink.gif

Ecco perchè l'ultissimo telemetro elettronico (il "pallino verde")si accende e spegne di continuo spostando solo di poco l'inquadratura!

Fai pratica,prova e riprova:vedrai che non è poi cosi difficile come potrebbe sembrare.
Difficile si,ma non impossibile!Dai un'occhio alle foto di Gigisani,prima su D90 e adesso su D7000:sono nitidissime e perfettamente a fuoco,anche se lui stesso ammette che lo scarto è abbondante,rispetto alle lenti AF e magari VR,questo è poco ma sicuro...
pelikan
QUOTE(ambro954 @ Jun 24 2011, 09:07 PM) *
Gli adattatori vite m42/Nikon sono di due tipi:
... senza lente
... con lente.
Il problema sta nel tiraggio delle Nikon - che è la distanza del piano focale ( sensore ) dal piano di appoggio delle ottiche sul corpo macchina - che è di 46,5mm, il tiraggio delle ottiche a vite è di 45,5mm. E' abbastanza facile da comprendere il problema, basta mettere a fuoco all'infinito e poi far allungare l'ottica di 1mm. La messa a fuoco è su soggetti più vicini.
A questo mm occorre aggiungere lo spessore dell'anello di raccordo, prova a ruotare la ghiera del fuoco fino ad allungarla di 2 o 3mm e vedrai dove cadrà l'infinito...
Questo con anelli di raccordo senza lente ...

Continua.....



ciao Ambro..ti chiedo scusa ma non ho capito bene il problema..." basta mettere a fuoco all'infinito e poi far allungare l'ottica di 1mm"......................."prova a ruotare la ghiera del fuoco fino ad allungarla di 2 o 3mm e vedrai dove cadrà l'infinito"...
ma ho capito che devo prendere l'anello senza lente...è già qualcosa!!!
ambro954
QUOTE(pelikan @ Jun 26 2011, 05:20 PM) *
ciao Ambro..ti chiedo scusa ma non ho capito bene il problema..." basta mettere a fuoco all'infinito e poi far allungare l'ottica di 1mm"......................."prova a ruotare la ghiera del fuoco fino ad allungarla di 2 o 3mm e vedrai dove cadrà l'infinito"...
ma ho capito che devo prendere l'anello senza lente...è già qualcosa!!!


Il prova a far allungare l'ottica... è solo per far capire cosa succede se si distanziano le lenti dal corpo macchina di 1 o più mm, nel senso: monti un obiettivo normale, metti a fuoco all'infinito
( manualmente ) poi ruoti la ghiera del fuoco fino a vedere la lente frontale distanziarsi di qualche mm, guardi nel mirino e vedrai che gli oggetti a fuoco sono quelli più vicini. Era solo un spiegazione grossolana di quello che succede montando obiettivi a vite sulle Nikon, ma si vede che non sono stato molto chiaro, chiedo venia...
Saluti
Ambrogio
pelikan
QUOTE(ambro954 @ Jun 26 2011, 08:17 PM) *
Il prova a far allungare l'ottica... è solo per far capire cosa succede se si distanziano le lenti dal corpo macchina di 1 o più mm, nel senso: monti un obiettivo normale, metti a fuoco all'infinito
( manualmente ) poi ruoti la ghiera del fuoco fino a vedere la lente frontale distanziarsi di qualche mm, guardi nel mirino e vedrai che gli oggetti a fuoco sono quelli più vicini. Era solo un spiegazione grossolana di quello che succede montando obiettivi a vite sulle Nikon, ma si vede che non sono stato molto chiaro, chiedo venia...
Saluti
Ambrogio



ok..ora è chiaro..scusa non sei tu che ti sei espresso male...sono io un po' "scarso".....volevo chiederti....il fotografo che mi ha ordinato l'anello mi ha detto che l'ha trovato e che costa circa 50€...potrebbe essere quello con lente? e cmq il prezzo vale la possibilità di usare il 500mto sulla mai d3000?..grazie
Bikerjajo
Altre sperimentazioni col mio Tamron..
Meglio?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(Bikerjajo @ Jun 27 2011, 07:37 PM) *

Meglio si!Bravo Biker! Pollice.gif
Se posso permettermi...
La prima soffre di mosso,forse anche per il tempo di scatto un po' a rischio...
La seconda molto buona come composizione,anche se forse un po' troppo "centrale" e strettina a destra.
La terza nitida,ma leggermente fuori fuoco,piu' verso il centro della bestia che sui suoi occhi.

In ogni caso notevoli miglioramenti,complimenti. wink.gif

Ciao,
Fausto.
macromicro
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 27 2011, 08:32 PM) *
Meglio si!Bravo Biker! Pollice.gif
Se posso permettermi...
La prima soffre di mosso,forse anche per il tempo di scatto un po' a rischio...
La seconda molto buona come composizione,anche se forse un po' troppo "centrale" e strettina a destra.
La terza nitida,ma leggermente fuori fuoco,piu' verso il centro della bestia che sui suoi occhi.

In ogni caso notevoli miglioramenti,complimenti. wink.gif

Ciao,
Fausto.

Più che mosso,nella 1°, a mio avviso è lo sfocato della criniera che da il senso di mosso. Opinioni...
Fausto Panigalli
QUOTE(macromicro @ Jun 27 2011, 08:41 PM) *
Più che mosso,nella 1°, a mio avviso è lo sfocato della criniera che da il senso di mosso. Opinioni...

Si,puo' anche essere in effetti. hmmm.gif
Io ho ingrandito l'occhio e non ho notato il gran dettaglio che questo obiettivo è in grado di restituire:qualche giorno fa ho provato il Tamron BB di Michele (Mich.Martin) e l'ho trovato molto nitido,per questo mi sono permesso di dire che forse c'era del mosso nella prima immagine...

Ciao,
Fausto. smile.gif

mich.martin
QUOTE(Fausto Panigalli @ Jun 25 2011, 06:52 PM) *
Michele,considera che stai maneggiando un 750mm equivalente,una focale che neanche Nikon ha in listino!

Con queste focali i problemi di MAF e mosso sono il problema principale,c'è poco da fare:la profondità di campo dipende dalla lunghezza focale,dal diaframma scelto e dalla distanza di ripresa (quindi dal rapporto d'ingrandimento).
Immaginati quindi la difficoltà di mettere a fuoco un soggetto alla minima distanza di fuoco,che se non ricordo male sul tuo Tamron BB è di 1,6 o 1,7 metri! laugh.gif cerotto.gif

Guarda in questa foto,ad esempio,quanto è ridotta la PDC:500 Nikon N attorno alla minina distanza di MAF,con fuoco sull'occhio.

Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Visto che le mie critiche sono state accolte positivamente ti invito,per renderti meglio conto della difficoltà nell'usare queste focali,a "giocare" con questo programma:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
E' un calcolatore della PDC,secondo me utilissimo:prova ad inserire 720mm (la focale piu' vicina al tuo 500mm su DX) e guarda quanto è ridotta la PDC! blink.gif

Ecco perchè l'ultissimo telemetro elettronico (il "pallino verde")si accende e spegne di continuo spostando solo di poco l'inquadratura!

Fai pratica,prova e riprova:vedrai che non è poi cosi difficile come potrebbe sembrare.
Difficile si,ma non impossibile!Dai un'occhio alle foto di Gigisani,prima su D90 e adesso su D7000:sono nitidissime e perfettamente a fuoco,anche se lui stesso ammette che lo scarto è abbondante,rispetto alle lenti AF e magari VR,questo è poco ma sicuro...


Perfetta la MAF sull'occhio della papera!!!

Altro esempio della ridottissima PDC a breve distanza, la mia prova...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB


Fausto Panigalli
QUOTE(mich.martin @ Jun 27 2011, 09:52 PM) *
Perfetta la MAF sull'occhio della papera!!!

Altro esempio della ridottissima PDC a breve distanza, la mia prova...
Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Si,davvero incredibile:solo provando ci si rende conto di quanto sia impegnativo un catadiottrico!

Per l'occhio della papera,beh...un colpo di C. incredibile,diciamolo... messicano.gif

Ciao Mich,buona continuazione! wink.gif
Bikerjajo
Ringrazio tutti per i consigli.
Faccio notare che ero a mano libera sulla prima e sulla seconda.
Posso ottenere di più da questo obiettivo, da quanto ho visto, e lo otterrò!!
Ciao!!
ambro954
QUOTE(pelikan @ Jun 27 2011, 02:03 PM) *
ok..ora è chiaro..scusa non sei tu che ti sei espresso male...sono io un po' "scarso".....volevo chiederti....il fotografo che mi ha ordinato l'anello mi ha detto che l'ha trovato e che costa circa 50€...potrebbe essere quello con lente? e cmq il prezzo vale la possibilità di usare il 500mto sulla mai d3000?..grazie


Visto il prezzo potrebbe essere con lente, un poco caruccio, se proprio lo vuoi prendere così, accertati che la lente possa essere rimossa. Così potresti vedere la differenza.
Dico che è caruccio solo perché sulla baia, se fai acquisti online, si trovano a meno.
Non avendone provati io mi fiderei di marche conosciute per accessori fotografici, o di costruttori di accessori astrofoto.
Se vale per usarlo sulla D3000 devi valutare tu.
Saluti
Ambrogio
rocus
tamron 500 e tanto sole
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB
nicofurio
ci provo anch'io:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465 KB


931325
Alcuni scatti fatti circa un mese fa vicino Barbarano Romano con (l'ormai insparabile) Tamron 500 SP....
Ciao a tuttiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB
rocus
luna pomeridiana con il tamrone 500IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
gigisani
Ciao a tutti!
Mi ero preso un po' di pausa, compresso da troppi impegni!.
Comunque le occasioni per scattare non sono mancate.

Saluto tutti i nuovi ingressi nel "mondo degli specchi" e faccio i complimenti per le belle foto che stanno venendo fuori!
Metto un paio di soggetti con i velivoli dei Thunderbirds, la famosissima pattuglia acrobatica degli USA, che si è esibita a giugno a Jesolo.
Assieme a loro, le immancabili e insuperabili Frecce Tricolori.
Essendo sul mare, le distanze da riva erano più che sufficienti per riempire bene il fotogramma!

A presto,
Gigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1001.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 708.1 KB
sandroar
Ciao Gigi, complimenti, le tue foto sono sempre fantastiche! Ma sono fatte con il "mio" 500mm?
Mi dici che settaggi usi, picture control, asa ecc che non riesco a vederli nei dati exif?
Grazie!
Sandro

QUOTE(gigisani @ Jul 15 2011, 06:41 PM) *
Ciao a tutti!
Mi ero preso un po' di pausa, compresso da troppi impegni!.
Comunque le occasioni per scattare non sono mancate.

Saluto tutti i nuovi ingressi nel "mondo degli specchi" e faccio i complimenti per le belle foto che stanno venendo fuori!
Metto un paio di soggetti con i velivoli dei Thunderbirds, la famosissima pattuglia acrobatica degli USA, che si è esibita a giugno a Jesolo.
Assieme a loro, le immancabili e insuperabili Frecce Tricolori.
Essendo sul mare, le distanze da riva erano più che sufficienti per riempire bene il fotogramma!

A presto,
Gigi

Ingrandimento full detail : 1001.6 KB

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 605.8 KB

Ingrandimento full detail : 708.1 KB

gigisani
Ciao Sandro! Contento che ti piacciano.
L'ottica usata è proprio "il tuo bimbo" 500N.
Con la bella giornata e ottimo orientamento solare dei tre giorni di Jesolo, lo specchio (che alternavo con il 300 F4 liscio e duplicato 1,7X con TC17 eII) mi ha consegnato stavolta molti meno scarti.
Sia a occhio nell'inquadratura, che con la conferma del led verde di maf, la nitidezza dei soggetti ha consentito buone performance col fuoco.

Ti allego un paio di tabelle exif.

A presto!

Gigi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 923.5 KB
Fausto Panigalli
Bravissimo Gigi,sempre grandisisme immagini:incredibile come riesca a gestire la MAF su DX,davvero senza parole. huh.gif Pollice.gif


Per fare un po' di concorrenza alle belle immagini di Nico allego un paio di scatti anch'io del genere macro. smile.gif

Nikon 500N su D700,leggeri crop.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
gigisani
Eccheroba!!!
Quella libellula è assolutamente strepitosa!
Il colore che ne esce è per me uno dei motivi che fanno di questa ottica una regina della fotografia.
Questo è un rosso particolarissimo. Forse un rosso cadmio. Ci sono certe condizioni di luce, l'incidenza e la direzione, in particolare, che possono spegnere l'immagine dello "specchio" con un anonimo grigiore o esaltarla nella saturazione e nel contrasto. Secondo me il cata Nikkor primeggia in questo... ed il Tamron non gli è lontano.
Anche lo sfondo crea una cornice di un sapore tale, che...
...beh! penso che anche ottiche più prestigiose e superluminose stenterebbero a creare. Certo esibirebbero altri plus qualitativi; comunque nel corredo un catadiottrico è fonte di risultati sorprendenti e controcorrente.

Stra-complimenti Fausto
Fausto Panigalli
QUOTE(gigisani @ Jul 19 2011, 12:03 AM) *
Eccheroba!!!
Quella libellula è assolutamente strepitosa!
Il colore che ne esce è per me uno dei motivi che fanno di questa ottica una regina della fotografia.
Questo è un rosso particolarissimo. Forse un rosso cadmio. Ci sono certe condizioni di luce, l'incidenza e la direzione, in particolare, che possono spegnere l'immagine dello "specchio" con un anonimo grigiore o esaltarla nella saturazione e nel contrasto. Secondo me il cata Nikkor primeggia in questo... ed il Tamron non gli è lontano.
Anche lo sfondo crea una cornice di un sapore tale, che...
...beh! penso che anche ottiche più prestigiose e superluminose stenterebbero a creare. Certo esibirebbero altri plus qualitativi; comunque nel corredo un catadiottrico è fonte di risultati sorprendenti e controcorrente.

Stra-complimenti Fausto

Esagerato Gigi!Poi,dai,detto da te che mi posti sempre immagini una piu' bella dell'altra,sempre perfettamente a fuoco...col DX!!! laugh.gif
Sai bene che qui si tratta di "vincere facile",come direbbe quella pubblicita':con un po' di pazienza la Libellula rossa si lascia avvicinare abbastanza,anche in orari non proprio "da macro",ma piu' da foto-lazzaroni...

I colori e i toni,invece,sono praticamente quello "di serie",con pochissima PP,che invece si è concentrata su quella cornice scura che circonda la signora in rosso di questa foto.

Questa è stata scattata con un monopiede,visto che ce l'avevo a portata:mi sono promesso di riprovarci all'orario giusto,su treppiede e con tutti i metodi che conosciamo per evitare il mosso.
Sono convinto che si riesca ad ottenere una nitidezza stupefacente,specie a bassi iso;il "nostro" 500 N,tra l'altro,insieme al tamron 500 SP8,torna utile in queste situazioni grazie alla ridottissima distanza minima di MAF. wink.gif

Ti ringrazio ancora Gigi,ciao!

fausto.
macromicro
amche per me la libellula è super, colori, nitidezza ecc.ecc.
Fausto Panigalli
QUOTE(macromicro @ Jul 19 2011, 09:47 PM) *
amche per me la libellula è super, colori, nitidezza ecc.ecc.

laugh.gif grazie macromicro wink.gif

Fausto.
Rikj
ciao a tutti, mi sto interessando ai catadiottrici.. sto guardando in giro per prezzi ecc, ma come modello non so quale prendere sinceramente, vado direttamente sul classico Nikon 500mm f/8 o ci sono altre alternative migliori?

Grazie!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.