Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
photoflavio
Prima ancora di leggere tutte le varie dicerie sul presunto aumento del rumore a bassi ISO della D300 avevo effettivamente fatto caso io stesso ad un apparente lieve peggioramento rispetto a quanto visto nei files della D80 alle stesse sensibilità. Ad onor del vero però devo dire che ebbi le stesse impressioni di un lieve peggioramento dei files della D80 rispetto alla D70 a bassi ISO. probabilmente si paga, a livello di sensazione visiva, lo scotto dell'aumento dei pixel.

Scatto più spesso in situazioni in cui sono necessari gli ISO abbastanza elevati, per cui al momento non ho approfondito la questione più di tanto. Era giusto per contribuire con la mia esperienza...

Ciao,
Flavio

cesarestan
E' bello sentire tanti pareri ma fino ad ora l' unica serie di test fatta in modo
esauriente e' quello che ho postato...

La percezione di rumore di uno scatto..piuttosto che un altro se non si fa in maniera
scientifica non ha senso.

Si possono postare le proprie sensazioni quello che l' occhio vorrebbe vedere
ma dati oggettivi ...nulla
bicchiero72
Vi allego foto fatta in fretta e furia con d300 presa da pochi giorni e in condizioni di luce così così........... c'ho lavorato su con photoshop ma non mi sembra di aver riscontrato problemi di rumore considerando anche la maschera di contrasto ecc...
Iso 200

Clicca per vedere gli allegati

L'unico rumore secondo me (se così vogliamo chiamarlo) è presente nel perimetro esterno della foto a causa di un effetto voluto personalmente del tipo bagliore diffuso.......... quindi da considerare l'elevato dettaglio nel centro .........cosa di cui avevo letto nelle recensioni e che secondo me la d300 riesce quasi ad essere imbattibile.
photoflavio
QUOTE(cesarestan @ Feb 15 2008, 09:37 PM) *
E' bello sentire tanti pareri ma fino ad ora l' unica serie di test fatta in modo
esauriente e' quello che ho postato...

La percezione di rumore di uno scatto..piuttosto che un altro se non si fa in maniera
scientifica non ha senso.

Si possono postare le proprie sensazioni quello che l' occhio vorrebbe vedere
ma dati oggettivi ...nulla

Con tutto il rispetto per te, per le tue idee e per l'impegno che hai profuso in questa discussione...

Ma dove sarebbe questa serie di test fatta in modo esauriente che hai postato? Ho ripassato la discussione ma proprio non l'ho vista; magari mi è sfuggita. Sapresti aiutarmi a trovarla?

Grazie


luxmar
QUOTE(bicchiero72 @ Feb 15 2008, 09:44 PM) *
Vi allego foto fatta in fretta e furia con d300 presa da pochi giorni e in condizioni di luce così così........... c'ho lavorato su con photoshop ma non mi sembra di aver riscontrato problemi di rumore considerando anche la maschera di contrasto ecc...
Iso 200

Clicca per vedere gli allegati

L'unico rumore secondo me (se così vogliamo chiamarlo) è presente nel perimetro esterno della foto a causa di un effetto voluto personalmente del tipo bagliore diffuso.......... quindi da considerare l'elevato dettaglio nel centro .........cosa di cui avevo letto nelle recensioni e che secondo me la d300 riesce quasi ad essere imbattibile.



perchè non posti la foto a risoluzione nativa e non cosi piccola? cosi vediamo se c'è rumore o meno... cosi come l'hai postata tu, anche una foto a 1600 iso non fa vedere rumore...
mauropanichi
Sono preso dallo sconforto.D300 con 180 all'infinito iso 200 f/8.Con la D200 giocavo un pò con i livelli,e la bellezza del file usciva tutta,la D300.....cropppppppppp100%%%%%%%%%%%%%%%%
bicchiero72
QUOTE(luxmar @ Feb 16 2008, 12:08 AM) *
perchè non posti la foto a risoluzione nativa e non cosi piccola? cosi vediamo se c'è rumore o meno... cosi come l'hai postata tu, anche una foto a 1600 iso non fa vedere rumore...

Hai ragione solo che sono arrivato tardi da lavoro e domani posto la foto originale.......avevo salvato in jpg solo questa.
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Feb 15 2008, 10:52 PM) *
Sono preso dallo sconforto.D300 con 180 all'infinito iso 200 f/8.Con la D200 giocavo un pò con i livelli,e la bellezza del file usciva tutta,la D300.....cropppppppppp100%%%%%%%%%%%%%%%%

bei soldini

bicchiero72
Bhè l'ho risistemata anche se sono sfatto dal lavoro........ messicano.gif
A voi:


Clicca per vedere gli allegati
buzz
QUOTE(mi8 @ Feb 15 2008, 06:12 PM) *
....io il test l'ho fatto(se leggete i post precedenti prima di esprimervi)

c'erto non sono un tecnico nital.....e quindi il mio occhio è il mio strumento!!!!

Aspetto e spero che qualcuno più qualificato di me mi convinca con prove oggettive del contrario!!!!!

AHHHH dimenticavo, per chi non lo sapesse non posseggo la d300, quindi non me ne faccio più di tanto un problema wink.gif


Ho letto del confronto, ma piacerebbe vederlo pure a noi.
Non è per scetticismo, ma potrebbero esistere dei parametri impostati in maniera diversa che possono inficiare del tutto il paragone.
Sai, se confronto le mie foto fatte con una attrezzatura super, con quelle fatte da uno più bravo di me, con una attrezzatura più modesta, sarei portato a credere che la sua macchina è migliore della mia.
cesarestan
QUOTE(buzz @ Feb 16 2008, 01:12 AM) *
Ho letto del confronto, ma piacerebbe vederlo pure a noi.
Non è per scetticismo, ma potrebbero esistere dei parametri impostati in maniera diversa che possono inficiare del tutto il paragone.
Sai, se confronto le mie foto fatte con una attrezzatura super, con quelle fatte da uno più bravo di me, con una attrezzatura più modesta, sarei portato a credere che la sua macchina è migliore della mia.


Quoto rolleyes.gif
chemako68
QUOTE(buzz @ Feb 15 2008, 11:12 PM) *
Non è per scetticismo, ma potrebbero esistere dei parametri impostati in maniera diversa che possono inficiare del tutto il paragone.

per dire, ho visto un test sul rumore giorni fa, un confronto tra pentax k20d, nikon d300, canon 40d, sony alpha 700
la k20d ne esce vincitrice alla stragrande, peccato manchino quasi tutti i dati exif e che le uniche foto esposte bene erano quelle della pentax, le altre a occhio apparivano sottoesposte
luxmar
QUOTE(bicchiero72 @ Feb 15 2008, 11:03 PM) *
Bhè l'ho risistemata anche se sono sfatto dal lavoro........ messicano.gif
A voi:
Clicca per vedere gli allegati


bella... come puoi notare quel rumore che si nota verso le zone esterne è proprio quello a cui mi riferivo... detto questo cingo a precisare che in stampa non si vede nulla... la mia è solo un'osservazione che non influenza la foto di per se... comunque bella foto... molto nitida
_Led_
QUOTE(mi8 @ Feb 15 2008, 08:12 PM) *
....io il test l'ho fatto(se leggete i post precedenti prima di esprimervi)

c'erto non sono un tecnico nital.....e quindi il mio occhio è il mio strumento!!!!

Aspetto e spero che qualcuno più qualificato di me mi convinca con prove oggettive del contrario!!!!!

AHHHH dimenticavo, per chi non lo sapesse non posseggo la d300, quindi non me ne faccio più di tanto un problema wink.gif


Date queste premesse oserei dire citando il mitico Quelo:

"La risposta è dentro di te, solo che è...sbajata!".
cesarestan
QUOTE(photoflavio @ Feb 15 2008, 11:54 PM) *
Con tutto il rispetto per te, per le tue idee e per l'impegno che hai profuso in questa discussione...

Ma dove sarebbe questa serie di test fatta in modo esauriente che hai postato? Ho ripassato la discussione ma proprio non l'ho vista; magari mi è sfuggita. Sapresti aiutarmi a trovarla?

Grazie


In tutta questa discussione dove sono state postate foto...anche la mia
non vi e' stato mai un confronto fatto per bene per cui sono solo chiacchiere
nel link che ho postato ho notato che vi e' un confronto diretto fatto in una modalita'
meno ariosa che di chiacchiere.

Non sara' il vangelo ma almeno e' un test fatto meglio......

http://kenrockwell.com/tech/iso-comparison...1/index.htm#200

ciao grazie.gif
anselmojose
QUOTE(buzz @ Feb 16 2008, 01:12 AM) *
Ho letto del confronto, ma piacerebbe vederlo pure a noi.
Non è per scetticismo, ma potrebbero esistere dei parametri impostati in maniera diversa che possono inficiare del tutto il paragone.
Sai, se confronto le mie foto fatte con una attrezzatura super, con quelle fatte da uno più bravo di me, con una attrezzatura più modesta, sarei portato a credere che la sua macchina è migliore della mia.


E' per questo che la gente corre dietro la tecnologia,è convinta di fare foto migliori se cambia la propia fotocamera per quella nuova wink.gif
studioraffaello
QUOTE(mi8 @ Feb 15 2008, 06:12 PM) *
....io il test l'ho fatto(se leggete i post precedenti prima di esprimervi)

c'erto non sono un tecnico nital.....e quindi il mio occhio è il mio strumento!!!!

Aspetto e spero che qualcuno più qualificato di me mi convinca con prove oggettive del contrario!!!!!

AHHHH dimenticavo, per chi non lo sapesse non posseggo la d300, quindi non me ne faccio più di tanto un problema wink.gif

tipico..........
testare il nulla e' un passatempo molto diffuso....
mauropanichi
QUOTE(anselmojose @ Feb 16 2008, 09:39 AM) *
E' per questo che la gente corre dietro la tecnologia,è convinta di fare foto migliori se cambia la propia fotocamera per quella nuova wink.gif

Perchè sempre quella ironia sottile , quando si apre un treand,uno mette sul campo dei problemi ,in fin dei conti ha speso dei soldi,poi ognuno compra quello che vuole,anche 100 nikon o 1000 canon,tanto qui nel forum c'è un 70% che possiede anche Canon.
_Led_
QUOTE(cesarestan @ Feb 16 2008, 11:15 AM) *
In tutta questa discussione dove sono state postate foto...anche la mia
non vi e' stato mai un confronto fatto per bene per cui sono solo chiacchiere
nel link che ho postato ho notato che vi e' un confronto diretto fatto in una modalita'
meno ariosa che di chiacchiere.

Non sara' il vangelo ma almeno e' un test fatto meglio......

http://kenrockwell.com/tech/iso-comparison...1/index.htm#200

ciao grazie.gif


Invece di ricorrere a quel mattacchione di Ken, suggerisco, come più volte ho fatto in passato, di scaricarsi i sample disponibili a piena risoluzione sul sito imaging-resource.

Sono fatti in condizioni controllate e ripetibili per tutte le macchine.

Per esempio confrontando il sample (a 100 ISO) D300hSLI0100 con il file analogo D200hSLI0100 si può facilmente vedere che il rumore nei patch della cartella Gretag (deviazione standard sulla luminanza) è nella maggior parte dei casi allineato tra le due macchine.
Geipeg
QUOTE(renatomoggi @ Feb 15 2008, 11:17 AM) *
non ricordo bene le impostazioni della macchina riguardo la nitidezza ma conoscendomi avro' sicuramente impostato la massima nitidezza credendo avere maggiore dettaglio

che sia quello lo sbaglio ?
si l'ho anche un po' modificata ti mando l'originale ma non cambia molto



Allora, l'unica cosa certa in questa discussione e che dovrebbe essere chiara a tutti i fotografi digitali che non vogliono avere sorprese in post-produzione è che:

CMOS o CCD, 6 o 10 o 12 Megapixel, Canon o Nikon o Pentax

le fotografie fortemente sottoesposte come quella di renatomoggi producono sempre e invariabilmente rumore digitale quando vengono schiarite al pc, specie se di default viene impostata una nitidezza elevata, cosa peraltro spesso inutilmente dannosa con un sensore da 12 milioni di pixel.

Il rumore prodotto da tale pratica sado-post-produttiva sarà sempre direttamente proporzionale al grado di sottoesposizione e relativa sovraesposizione software, nonchè fortemente condizionato da scarsa illuminazione della scena: più ombre ci saranno, più il recupero della sottoesposizione spappolerà i dettagli fini.

Se poi la nitidezza on-camera è alta di suo e magari non contenti aggiungiamo ancora una maschera di contrasto al pc...ci ritroveremo con la sagra del rumore.

L'esposizione di una foto non è una pratica facoltativa, ma andrebbe sempre ponderata in base alla luce presente sulla scena.
Il recupero c'è ed è possibile ma entro determinati e ragionevoli range (0.3-0.7 stop) si ottengono risultati più che decenti, in caso di errori grossolani c'è il cestino di windows, programmi come Neat Image per la riduzione del rumore o..la stampa che spesso accontenta tutti coloro che hanno ancora la sana abitudine di stampare le foto.

Boscacci
QUOTE(_Led_ @ Feb 16 2008, 09:59 AM) *
Invece di ricorrere a quel mattacchione di Ken, suggerisco, come più volte ho fatto in passato, di scaricarsi i sample disponibili a piena risoluzione sul sito imaging-resource.


Esattamente quello che avrei suggerito io! Quoto in toto. grazie.gif
studioraffaello
QUOTE(Geipeg @ Feb 16 2008, 10:27 AM) *
Allora, l'unica cosa certa in questa discussione e che dovrebbe essere chiara a tutti i fotografi digitali che non vogliono avere sorprese in post-produzione è che:

CMOS o CCD, 6 o 10 o 12 Megapixel, Canon o Nikon o Pentax

le fotografie fortemente sottoesposte come quella di renatomoggi producono sempre e invariabilmente rumore digitale quando vengono schiarite al pc, specie se di default viene impostata una nitidezza elevata, cosa peraltro spesso inutilmente dannosa con un sensore da 12 milioni di pixel.

Il rumore prodotto da tale pratica sado-post-produttiva sarà sempre direttamente proporzionale al grado di sottoesposizione e relativa sovraesposizione software, nonchè fortemente condizionato da scarsa illuminazione della scena: più ombre ci saranno, più il recupero della sottoesposizione spappolerà i dettagli fini.

Se poi la nitidezza on-camera è alta di suo e magari non contenti aggiungiamo ancora una maschera di contrasto al pc...ci ritroveremo con la sagra del rumore.

L'esposizione di una foto non è una pratica facoltativa, ma andrebbe sempre ponderata in base alla luce presente sulla scena.
Il recupero c'è ed è possibile ma entro determinati e ragionevoli range (0.3-0.7 stop) si ottengono risultati più che decenti, in caso di errori grossolani c'è il cestino di windows, programmi come Neat Image per la riduzione del rumore o..la stampa che spesso accontenta tutti coloro che hanno ancora la sana abitudine di stampare le foto.



tanto non ti ascoltano...... rolleyes.gif a voglia ad urlare......
Boscacci
QUOTE(Batman62 @ Feb 15 2008, 10:52 PM) *
Sono preso dallo sconforto.D300 con 180 all'infinito iso 200 f/8.Con la D200 giocavo un pò con i livelli,e la bellezza del file usciva tutta,la D300.....cropppppppppp100%%%%%%%%%%%%%%%%



mmmm

Potresti postare il NEF originale ?
Hai usato NX per la post-produzione ? E' importante saperlo.


grazie.gif
marcoxxx1978
QUOTE(studioraffaello @ Feb 16 2008, 10:36 AM) *
tanto non ti ascoltano...... rolleyes.gif a voglia ad urlare......


Non ho ancora partecipato a questo 3D,certo che l'esposizione deve essere "esatta" ma uno che magari ha faticato non poco ad acquistare la sua D300 leggendo questo post potrebbe essere preso da sconforto....
Avevo la D80 e capitava a volte che sottoesponevo leggermente per non bruciare le alte luci ma questi risultati non li ho mai avuti,sto aspettando la D300 e spero che questi fotogrammi non corrispondano alla realtà...

..altra cosa,ma non è meglio scattare sempre in NEF e lasciare i parametri sul neutro e magari lavorarci dopo?
Geipeg
QUOTE(marcoxxx1978 @ Feb 16 2008, 10:58 AM) *
[...] certo che l'esposizione deve essere "esatta" [...] capitava a volte che sottoesponevo leggermente per non bruciare le alte luci...


Infatti nell'esempio di renatomoggi la sottoesposizione supera abbondantemente lo stop (1 EV) di differenza.
Dunque NON è leggera.
La nitidezza elevata impostata in macchina.
Il recupero pesante in post-produzione.

La reflex non è fatta per sparare a caso e poi pasticciare al computer pretendendo di dare la colpa al sensore, a non so quali bug da correggere, alla gioventù di un prodotto.

Cannare l'esposizone di oltre uno stop è un bug solo ed esclusivamente del fotografo e te lo dice uno che ne ha cannate tante.
Poi si può recuperare quello che volete, ma gli effetti collaterali di una insana e cattiva post-produzione, non dipendono mai dalla macchina fotografica, di qualunque marca e modello.
marcoxxx1978
Avrai un altra domanda da porvi...le modifiche dei settaggi della macchina influiscon oanche sui file NEF?
renatomoggi
QUOTE(Geipeg @ Feb 16 2008, 11:23 AM) *
Infatti nell'esempio di renatomoggi la sottoesposizione supera abbondantemente lo stop (1 EV) di differenza.
Dunque NON è leggera.
La nitidezza elevata impostata in macchina.
Il recupero pesante in post-produzione.

La reflex non è fatta per sparare a caso e poi pasticciare al computer pretendendo di dare la colpa al sensore, a non so quali bug da correggere, alla gioventù di un prodotto.

Cannare l'esposizone di oltre uno stop è un bug solo ed esclusivamente del fotografo e te lo dice uno che ne ha cannate tante.
Poi si può recuperare quello che volete, ma gli effetti collaterali di una insana e cattiva post-produzione, non dipendono mai dalla macchina fotografica, di qualunque marca e modello.



be.... intanto ringrazio tutti per i chiarimenti
e comunque per evitare i rumori che avevo ad alti iso e mossi per tempi lunghi in quelle foto ho provato a sottoesporre per aumentare i tempi mantenendo iso 200

ora valutero' meglio

ciao e grazie.gif ancora
mauropanichi
QUOTE(Boscacci @ Feb 16 2008, 10:39 AM) *
mmmm

Potresti postare il NEF originale ?
Hai usato NX per la post-produzione ? E' importante saperlo.
grazie.gif

Si ho usato NX,IL NEF è così.
mauropanichi
QUOTE(Boscacci @ Feb 16 2008, 10:39 AM) *
mmmm

Potresti postare il NEF originale ?
Hai usato NX per la post-produzione ? E' importante saperlo.
grazie.gif

Come và postato il nef?
mauropanichi
Continuo a fotografare,ho fatto dei test D200 VS D300,appena posso li posto.Sono giunto alla conclusione che 100 iso ha meno rumore del 200 base .
mi8
...caro batman62 aspetto con ansia i risultati dei tuoi test texano.gif
Boscacci
QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 12:22 PM) *
Come và postato il nef?


Date le dimensioni senz'altro superiori ai 10mega consentiti qui, ti suggerisco uno dei tanti siti che consentono l'upload di file di grosse dimensioni: il primo che mi viene in mente è Imageshack, e credo che sia gratuito.

Tienici informati!

grazie.gif

Alex
Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Feb 16 2008, 02:47 PM) *
Date le dimensioni senz'altro superiori ai 10mega consentiti qui, ti suggerisco uno dei tanti siti che consentono l'upload di file di grosse dimensioni: il primo che mi viene in mente è Imageshack, e credo che sia gratuito.

Tienici informati!

grazie.gif

Alex



Rettifico: "Mediafire" è quello gratuito.
Alessandro Casalini
Posso contribuire?

Io ho la D300 da un paio di settimane ed ho avuto la D200 e D70s prima di lei.

La D200 la trovo superiore in termini "incogniti"(nel senso che non me li so spiegare ma sono frutto di un'impressione mia...) SOLO a 100ISO, perchè a tutte le altre sensibilità la D300 è decisamente migliore, a cominciare dal mantenimento della gamma dinamica anche gli alti ISO fino ad andare sui cromatismi pienamente sfruttabili anche a sensibilità assurde(compresi i 6400ISO).

Quindi posto una foto, con relativo crop, di un soggetto per nulla facile come un cormorano nerissimo su di un supporto bianchissimo... sviluppata con Lightroom e SENZA applicare nessun filtro antirumore(per chi conosce Lightroom ho azzerato i due slide di "luminance" e "color" nel pannello "detail" del modulo "develop"...).


Penso che la D200 non sia una macchina da sostituireha e avrà ancora a lungo prestazioni eccezionali. Certo è che la D300 sia un bel pò meglio per buona parte dei campi d'applicazione che le competono(matrimoni, fotogiornalismo, sport, naturalistica...).

Ciao, Alessandro.


IPB Immagine

IPB Immagine





ReVic
Ho la 300 e la 200.
La D300 se cercate la pulizia nelle ombre la dovete usare a Lo1, a questa sensibilità migliora notevolmente rispetto ai 200iso.
Quando mi è arrivata ho provato i primi scatti e rivedendoli pensavo:
Qui la d200 è meglio, si anche qui è meglio, ok qui no ma qui torna ad essere meglio.
Poi però ho cominciato a metterle a confronto e come immaginavo con le stesse condizioni la D300 è sempre superiore. Ci si dimentica in fretta dei brutti scatti e si conserva più volentieri il ricordo di quelli belli.
Tenete anche presente che la D300 è più sensibile di 1/3 di diaframma (con ottica tempo e diaframma uguali potete tenere una sensibilità inferiore) quindi dovete confrontare i 250iso della D200 con i 200iso della D300.
Per finire il controllo immagine della D300 è molto più "pompato" come valori rispetto alla D200 e quindi è facile farsi prendere la mano e finire in regolazioni un po' eccessive che esaltano il rumore.

La D200 a bassi iso si mantiene su ottimi livelli ed è per questo che non l'ho venduta.

Saluti

Fabrizio
mauropanichi
Avendo entrambe le macchine,devo dire che alle basse sensibilità la D200 è sempre fantastica,ma ho notato che nei colori e sfumature la D300 ha un passo leggermente superiore,per non citare la gamma dinamica,che secondo me 2stop sopra o sotto le regge con tranquilità.Qui ho utilizzato la D300 con 85 1,8 sottesposizione di 2,3stop.
mauropanichi
Allego 2 scatti eseguiti con D200 e D300,con le compressioni non si apprezzano le differenze, che sono minime alle basse sensibilità,a favore della D300,a 100 iso,dove apprezzo il microcontrasto.
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 05:13 PM) *
Allego 2 scatti eseguiti con D200 e D300,con le compressioni non si apprezzano le differenze, che sono minime alle basse sensibilità,a favore della D300,a 100 iso,dove apprezzo il microcontrasto.

Ottica in questione 180 2,8 .Io penso che la D300 sia meglio usarla a 100 iso quando si ha bisogno della massima qualità.La macchina è impostata tutta a zero e nitidezza 5+.Se si aumenta la sensibilità 200iso bisogna abbassare di molto la nitidezza altrimenti viene fuori un leggero rumore specie nelle zone uniformi.
mauropanichi
Un consiglio che posso dare, la D200 va affiancata alla D300,perchè probabilmente il ccd restituisce delle immagini e passaggi tonali particolari,e molto puliti alle basse sensibilità.
anselmojose
QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 07:28 PM) *
Un consiglio che posso dare, la D200 va affiancata alla D300,perchè probabilmente il ccd restituisce delle immagini e passaggi tonali particolari,e molto puliti alle basse sensibilità.


Ciao batman riconosco la montagna dei fiori ed il Vettore.Bellissime.Io li vedo da casa a Porto d'ascoli.Ciao
mauropanichi
QUOTE(anselmojose @ Feb 16 2008, 06:22 PM) *
Ciao batman riconosco la montagna dei fiori ed il Vettore.Bellissime.Io li vedo da casa a Porto d'ascoli.Ciao

grazie.gif In questi giorni saranno i miei soggetti,l'unico problema è trovare il post giusto per avere delle buone inquadrature,infatti devo lavorare molto con il tele.
mauropanichi
Scatto eseguito con la D300 ,qui ho impostato iso 200 e nitidezza impostata 5+,qui si nota il rumore,alzando la nitidezza.

QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 09:27 PM) *
Scatto eseguito con la D300 ,qui ho impostato iso 200 e nitidezza impostata 5+,qui si nota il rumore,alzando la nitidezza.

Meglio i 100iso.
mauropanichi
Nella D300 ho notato con grande piacere la qualità dei jpg,sono ottimi e naturalmente c'è minor rumore.
Ernesto Torti
QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 05:28 PM) *
Un consiglio che posso dare, la D200 va affiancata alla D300,perchè probabilmente il ccd restituisce delle immagini e passaggi tonali particolari,e molto puliti alle basse sensibilità.


Mai mi sbarazzerò della D200.....la D300, la salto, aspetto la novità successiva.....

Semplicemente perchè i miei scatti di natura, li faccio al 99,9 % con cavalletto e, 100iso.
Quindi, passare alla D300, solo per le migliorie di schermo visualizzatore, mirino 100%, più punti AF ecc... non mi farebbe migliorare i miei scatti.

Scusate l'OT ma, spezzo una lancia a favore della D200 a bassissimi iso (non tutti utilizzano gli alti iso, sopratutto nei paesaggi e nei....fiori...)

posto prima lo scatto completo, poi un ritaglio 100%

D200 -100iso- nikon 180/2,8 (una bomba per i fiori )

1/25 di secondo - diaframma 8 (no post produzione)

Leucojum Vernum (Viola bianca primaverile)


IPB Immagine


(clicca x ingran.)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Embè...la D200, il suo sporco lavoro lo fa ancora..... rolleyes.gif
blurain71
Ciao a tutti, presa la D300 in sostituzione della D80 (ottima macchina, ma con la quale non sono mai riuscito ad avere il giusto feeling...). Finora solo qualche prova casalinga e solo oggi qualche scatto outdoor per iniziare a valutarne concretamente le prestazioni. Tralasciando tutti gli altri aspetti per non andare OT, e concentrandosi dunque sull'aspetto "rumore digitale", mi pare senza dubbio si possa concordare con chi giustamente sostiene che l'applicazione on-camera di un livello di nitidezza medio alto influisce in maniera abbastanza evidente sul rumore medesimo. Tuttavia, anche e soprattutto un'esposizione non corretta - da quel che ho avuto modo di constatare - finisce con l'amplificare considerevolmente il fenomeno. Tra l'altro, come qualcuno ha già evidenziato, la visione a monitor fa un pò da cassa di risonanza, perché stampando il tutto si ridimensiona moltissimo. Nel mio infinitamente piccolo, vi sottopongo nr. 2 immagini, la prima delle quali ha un'esposizione cannata e nella quale è percettibile il disturbo indotto dal rumore digitale. La seconda, con un'esposizione corretta, ne è invece sostanzialmente quasi priva. Certo, non ha la pretesa di un test con crisma di scientificità, ma mi auguro possa essere comunque d'aiuto. Domani vorrei provare qualche scatto a 100 ISO equiv.: la curiosità è tanta! I miei più cordiali saluti.

Sergio

P.S.: l'ottica è un AF Nikkor 24-85 f/2,8-4 D
Evil_Jin
QUOTE(Batman62 @ Feb 16 2008, 09:28 PM) *
Scatto eseguito con la D300 ,qui ho impostato iso 200 e nitidezza impostata 5+,qui si nota il rumore,alzando la nitidezza.
Meglio i 100iso.


ok ora si spiega tutto, il perche' non capivo i tuoi ragionamenti, semplicemente perche' per me quello che hai postato non mostra rumore, almeno non per come lo intendo io !
Interessante discussione comunque, mi ricorda un po quelle al tempo della D200 rolleyes.gif


Alessandro Casalini
Altra fotina... a me pare un risultato degno di nota...

Ciao, Ale...


IPB Immagine



Questa addirittura è a 800ISO... non so, ma a me pare che sotto il punto di vista del rumore ci sia ben poco da lamentarsi.

Io uso Lightroom per lo sviluppo, lo ricordo... il controllo rumore in queste ultime foto è compreso fra il 10 ed il 35 sia per il luminance che per il color.

Ciao, Alessandro.


IPB Immagine
Foxmulder_@
QUOTE(Geipeg @ Feb 16 2008, 10:27 AM) *
Allora, l'unica cosa certa in questa discussione e che dovrebbe essere chiara a tutti i fotografi digitali che non vogliono avere sorprese in post-produzione è che:

CMOS o CCD, 6 o 10 o 12 Megapixel, Canon o Nikon o Pentax

le fotografie fortemente sottoesposte come quella di renatomoggi producono sempre e invariabilmente rumore digitale quando vengono schiarite al pc, specie se di default viene impostata una nitidezza elevata, cosa peraltro spesso inutilmente dannosa con un sensore da 12 milioni di pixel.

Il rumore prodotto da tale pratica sado-post-produttiva sarà sempre direttamente proporzionale al grado di sottoesposizione e relativa sovraesposizione software, nonchè fortemente condizionato da scarsa illuminazione della scena: più ombre ci saranno, più il recupero della sottoesposizione spappolerà i dettagli fini.

Se poi la nitidezza on-camera è alta di suo e magari non contenti aggiungiamo ancora una maschera di contrasto al pc...ci ritroveremo con la sagra del rumore.

L'esposizione di una foto non è una pratica facoltativa, ma andrebbe sempre ponderata in base alla luce presente sulla scena.
Il recupero c'è ed è possibile ma entro determinati e ragionevoli range (0.3-0.7 stop) si ottengono risultati più che decenti, in caso di errori grossolani c'è il cestino di windows, programmi come Neat Image per la riduzione del rumore o..la stampa che spesso accontenta tutti coloro che hanno ancora la sana abitudine di stampare le foto.


Quoto al massimo ....non potevi dire di meglio...hai detto benissimo una foto fatta in modo errato esempio... sottoesposta il più delle volte va cestinata... poco serve recuparla!!!
E' da valutare pure che la D300 è una macchina più selettiva sicuramente, da conoscere e sapere utilizzare in modo coerente e corretto...!! Parlando con fotografi professionisti più la macchina è professionale più bisogna sapere scattare da subito bene, quanto avere avere un fotogramma di base ottimale!!
Foxmulder_@
QUOTE(Batman62 @ Feb 15 2008, 10:52 PM) *
Sono preso dallo sconforto.D300 con 180 all'infinito iso 200 f/8.Con la D200 giocavo un pò con i livelli,e la bellezza del file usciva tutta,la D300.....cropppppppppp100%%%%%%%%%%%%%%%%


Per me questa foto è micromossa!!!
Foxmulder_@
QUOTE(Ernesto Torti @ Feb 16 2008, 09:43 PM) *
Mai mi sbarazzerò della D200.....la D300, la salto, aspetto la novità successiva.....

Semplicemente perchè i miei scatti di natura, li faccio al 99,9 % con cavalletto e, 100iso.
Quindi, passare alla D300, solo per le migliorie di schermo visualizzatore, mirino 100%, più punti AF ecc... non mi farebbe migliorare i miei scatti.

Scusate l'OT ma, spezzo una lancia a favore della D200 a bassissimi iso (non tutti utilizzano gli alti iso, sopratutto nei paesaggi e nei....fiori...)

posto prima lo scatto completo, poi un ritaglio 100%

D200 -100iso- nikon 180/2,8 (una bomba per i fiori )

1/25 di secondo - diaframma 8 (no post produzione)

Leucojum Vernum (Viola bianca primaverile)
IPB Immagine
(clicca x ingran.)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Embè...la D200, il suo sporco lavoro lo fa ancora..... rolleyes.gif


Ovvio il suo lavoro lo farà sempre e un maniera egregia...ma la D300 secondo me è un altra macchina rispetto all'amata D200, che ho avuto fino a pochissimo tempo fa..e venuta a malincuore...
Le migliore se mi posso permette sono molte tra D300 e D200...linka di seguito...

http://www.dpreview.com/previews/nikond300/
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.