Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Peste
QUOTE(buzz @ Feb 21 2008, 01:10 AM) *
Nonostante la maschera di contrasto elevata, l'uico disturbo che riesco a vedere � la polvere sul pelo della gatta.
Una bella soffiata con una pompetta da clistere, o una passata con il sensor swab e mezzo litro di liquido eclypse e ti torna lucisa come nuova! smile.gif

Uhuhuh...simpatico!
Cmq � stra-vero: la d300 � una macchina fantastica!
Il NR prefersico metterlo a MODERATO, cos� non perdo dettagli e in pi� (alle altissime sensibilit�) ho un gradevolissimo effetto "grana pellicola"...la adoro... a iso 6400 poi � fantastica...
ringhiobd
QUOTE(buzz @ Feb 19 2008, 08:12 PM) *
Insomma, come avrebbe detto un grande del forum "il mondo � bello perch� avariato".


OT
E chi l'avrebbe mai detto che il grande ToT�, al secolo Antonio de Curtis, grande attore comico, fosse anche un grande del nostro forum?
Eh s�, la paternit� della battuta � sua (fu da lui coniata oltre 60 anni addietro)
E comunque � ancora valida: il mondo � (appunto) bello perch� � avariato messicano.gif

QUOTE(Foxmulder_@ @ Feb 19 2008, 08:17 PM) *
E poi i monitor LCD in alcuni casi amplificano il rumore digitale in maniera pesante...io ho ancora un CRT della SONY che non cambierei per nessuna ragione!!!!


Pienamente d'accordo. Anche io proseguo con CRT (mensilmente calibrati) Sony ed LG
litero
vi posto una foto in interni, col flash pop.up e con il 18-70...
jpeg dalla macchina, niente pp
io... pi� che rumore vedo solo (ottima tra l'altro) compressione jpg.
ringhiobd
QUOTE(litero @ Feb 21 2008, 05:48 PM) *
vi posto una foto in interni, col flash pop.up e con il 18-70...
jpeg dalla macchina, niente pp
io... pi� che rumore vedo solo (ottima tra l'altro) compressione jpg.

E' tuo tutto quel bendiddio che mi sembra di scorgere nella parte bassa dello scaffale?
A quando un brindisi alla D300?
Prometto che, come la D300, non far� rumore
blurain71
QUOTE(ringhio46 @ Feb 21 2008, 05:40 PM) *
OT
E chi l'avrebbe mai detto che il grande ToT�, al secolo Antonio de Curtis, grande attore comico, fosse anche un grande del nostro forum?
Eh s�, la paternit� della battuta � sua (fu da lui coniata oltre 60 anni addietro)
E comunque � ancora valida: il mondo � (appunto) bello perch� � avariato messicano.gif


Continuando l'OT, � proprio il caso di dire ..."molto rumore per nulla!" rolleyes.gif laugh.gif

Saluti.
Sergio
litero
QUOTE(ringhio46 @ Feb 21 2008, 06:06 PM) *
E' tuo tutto quel bendiddio che mi sembra di scorgere nella parte bassa dello scaffale?
A quando un brindisi alla D300?
Prometto che, come la D300, non far� rumore


ehhhh BUM magari....
ero in un ristorante...

rolleyes.gif rolleyes.gif
blurain71
QUOTE(Franco_ @ Feb 21 2008, 09:50 AM) *
Apro un piccolo O.T.

Ciao Sergio, intervengo a beneficio dei possessori della D80 che la possiedono da poco per puntualizzare quelle che secondo me sono le caratteristiche del suo matrix. Ho la D80 e anche io ho notato un comportamento molto diverso rispetto a quello della misurazione matrix sulla D70 e sulle altre DSLR Nikon; dalle prove che ho fatto ho capito che la misurazione enfatizza l'area su cui � stata effettuata la messa fuoco.
Inquadrando esattamente la stessa scena e spostando semplicemente l'area di MAF si ottengono parametri di scatto sensibilmente diversi tra loro, tali da avere ben esposta l'area AF selezionata anche a costo di bruciare o chiudere troppo le ombre in altre parti dell'inquadratura. Questo comportamento � particolarmente evidente in panorami quando ci sono zone illuminate in modo molto diverso. Mi si passi il termine, direi che in questi casi si ha una esposizione che � una via di mezzo tra lo spot ed il matrix. Non � quindi un aborto (nel senso di un errore) ma una precisa scelta che pu� o meno essere condivisa: anche io non la condivido, ma ci sto prendendo la mano e non mi sento di dire che � disastrosa, piuttosto direi che � diversa.

Chiudo O.T.


Franco, mi inviti a replicare all'OT e lo faccio volentieri, augurandomi, che questa piccola divagazione sulla D80 possa essere tollerata dal team Moderazione, ma prometto che cercher� di essere breve tongue.gif

Ci� che tu dici � vero, ma... la lettura esposimetrica a matrice non � stata concepita per questo! Altrimenti, non si chiama pi� Matrix ma, come tu dici giustamente, deve chiamarsi "Matrix-Spot" o "Spot-Matrix", ecc. ecc. Nel modo e nella misura in cui questa � stata concepita sulla D80, oltre ad essere fuorviante, � assai poco trasparente nei confronti dell'utente finale. Il matrix della D200 � diverso ad esempio dal matrix della D300 (non ho detto "meglio" o "peggio", ma semplicemente "diverso"!)... Comunque, � realmente un Matrix! Quello della D80, invece, non � niente di pienamente riconducibile ad un sistema esposimetrico a matrice. L'influnza del punto di messa a fuoco � talmente elevata (leggi: ha una tale "sensibilit�") che, appunto, inquadrando un paesaggio con una illuminazione variegata, basta un piccolissimo scostamento dell'area inquadrata col sensore AF per generare catastrofi esposimetriche che, per fortuna, scattando in RAW sono discretamente arginabili. Certo, se uno fotografa col cavalletto il problema non si pone... Alla fine, per riuscire ad ottenere un'esposizione equilibrata col matrix della D80 ero costretto ad eseguire una serie di letture "simil-spot" col sensore AF sulle zone a differente illuminazione e ricalibrare manualmente l'esposizione finale sulla media di tali letture, corretta sulle alte o basse luci a seconda del risultato che desideravo produrre. Insomma una sorta di multispot pi� o meno simile a quello della gloriosa Olympus OM4Ti. Alla fine, caro Franco, ho optato per la lettura media... ma, nostalgicamente memore della grande duttilit� della mia vecchia F-801s il cui matrix, pur non raffinato come quello della D3 o della D300, mi permetteva comunque di dominarlo e plasmarlo agevolmente sulla base delle mie esigenze, ho fatto il sacrificio economico per la D300. Dai primi risultati che sto ottenendo, anche in condizioni di luce assai critiche, ti confesso che ne sono rimasto stra-meravigliato. Sono certo che, macchina alla mano, anche tu ne converresti pienamente. Peccato che siamo un tantino lontani, altrimenti ti avrei fatto provare volentieri! Dopo per�, i cannoli in pasticceria dovevi offrirli tu biggrin.gif Stammi bene.

--- Vi chiedo sinceramente scusa X l'OT unsure.gif ---

Saluti.
Sergio
Franco_
Prometto: ultimo O.T.

Ciao Sergio, sono d'accordo con te. In fondo diciamo le stessa cosa avendo riscontrato lo stesso "comportamento". Un matrix "non a matrice" (come dici tu) o un "matrix-spot" (come dico io).
Comunque, a parte questo, la D80 � una buona fotocamera: l'importante � conoscerne caratteristiche e limiti per sfruttarla al meglio... che poi la D300 sia migliore non ho dubbi (l'ho avuta in mano e la differenza � evidente)... ma tutto questo al mio portafoglio non interessa laugh.gif ... ed io non ci voglio litigare wink.gif

P.S. I cannoli te li offro volentieri, a Roma, in prossimit� di piazza Esedra, c'� una pasticceria siciliana con i fiocchi... se passi da queste parti fammi un fischio smile.gif

Fine O.T.
blackman
Salve,
volevo precisare che il mio intervento aveva il fine non di capire se la D300 producesse dei file con o senza rumore.. dato che � evidente che a 200 iso in situazioni NON PARTICOLARMENTE COMPLICATE la fotocamera entra in crisi e produce dei file con rumore.. e questo lo confermano anche i file da voi postati nel forum�(non tutti) il mio intervento e me ne scuso se non sono stato chiaro .. era teso a trovare una soluzione nei settaggi o altro per migliorare questi file� io ho comprato la D300 in quanto la fotocamera teoricamente ha delle ottime possibilita�.. risponde a delle mie esigenze fotografiche quindi sarei felice che tutta questa tecnologia e tutta questa teoria tirasse fuori dei file ottimi.. ma non a 1600 iso o piu ma a 100iso 200iso..

Sono un fanatico della nikon e pretendo che la mia D300 e le vostre D300 viaggessero ad altri livelli.. e prima di affermare che la D300 sia una bufala.. che putroppo a volte capita anche ai grandi marchi sbagliare un prodotto.. io cerchero� in tutti i modi di spremerla a dovere �
e vorrei con voi capirci.. qualcosa.. (vediamo un po dopo il 1� firmware 1.02 ..cosa veramente strana u qggiornameto di tale portata dopo solo un paio di mesi.. speriamo bene..)

certo rimango basito nel constatare che postate dei file con rumore e non lo riscontrate

Ciao Blackman
blurain71
QUOTE(Franco_ @ Feb 21 2008, 07:30 PM) *
Prometto: ultimo O.T.

Ciao Sergio, sono d'accordo con te. In fondo diciamo le stessa cosa avendo riscontrato lo stesso "comportamento". Un matrix "non a matrice" (come dici tu) o un "matrix-spot" (come dico io).
Comunque, a parte questo, la D80 � una buona fotocamera: l'importante � conoscerne caratteristiche e limiti per sfruttarla al meglio... che poi la D300 sia migliore non ho dubbi (l'ho avuta in mano e la differenza � evidente)... ma tutto questo al mio portafoglio non interessa laugh.gif ... ed io non ci voglio litigare wink.gif

P.S. I cannoli te li offro volentieri, a Roma, in prossimit� di piazza Esedra, c'� una pasticceria siciliana con i fiocchi... se passi da queste parti fammi un fischio smile.gif

Fine O.T.


No, litigare per una DSLR maiiiii ohmy.gif
Andiamocene in giro a fotografare, semmai Pollice.gif

P.S.: OK, a Roma torno volentieri a trovare amici e colleghi con i quali ho condiviso 6 anni di vita professionale. Ma fammi un fiskio anche tu se decidessi di venire in Sicilia!

Ciao.
Sergio
litero
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 07:45 PM) *
(vediamo un po dopo il 1� firmware 1.02 ..cosa veramente strana u qggiornameto di tale portata dopo solo un paio di mesi.. speriamo bene..)

certo rimango basito nel constatare che postate dei file con rumore e non lo riscontrate


Definire "DI TALE PORTATA" un aggiornamento che toglie il RARO caso di artefatti in pose lunghe ad alti iso mi sembra ESAGERATO.
Per te � "di tale portata" per me � una sciocchezza, e non posso essere che contento che la nikon l'abbia risolto immediatamente!

Io rimango basito dagli utenti che definiscono "rumore" la compressione jpeg oppure passaggi tonali che il 99% dei monitor non riesce a gestire!

fermo restanto che in situazioni critiche il rumore esiste... ma da quello che ho potuto verificare � sempre meglio leggibile di quello delle serie precedenti!




Michele Ferrato
allora vi parlo della mia esperienza.
Appena presa non ho avuto un feeling immediato per via del fatto che � stato il passaggio tra canon-nikon percui ho dovuto riabituarmi alle impostazioni nikon molto diverse specialmente riguardo l'AF.
Per quanto riguarda il rumore io problemi non ne ho e scatto sempre in iso 200 ma come in molti hanno gi� anticipato esponendo bene non si hanno problemi,ovvio se ti trovi sottoesposto e in pp tiri l'esposizione il rumore esce ma questo succede con qualsiasi fotocamera anche con la canon 30d che ho avuto.
qui sotto in allegato alcuni scatti fatti in questi giorni e devo dire che mi sento davvero molto soddisfatto e comunque devo prendere ancora confidenza sia con il corpo che con la nuova ottica.
Alessandro Casalini
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 07:45 PM) *
Salve,
volevo precisare che il mio intervento aveva il fine non di capire se la D300 producesse dei file con o senza rumore.. dato che � evidente che a 200 iso in situazioni NON PARTICOLARMENTE COMPLICATE la fotocamera entra in crisi e produce dei file con rumore.. e questo lo confermano anche i file da voi postati nel forum�(non tutti) il mio intervento e me ne scuso se non sono stato chiaro .. era teso a trovare una soluzione nei settaggi o altro per migliorare questi file� io ho comprato la D300 in quanto la fotocamera teoricamente ha delle ottime possibilita�.. risponde a delle mie esigenze fotografiche quindi sarei felice che tutta questa tecnologia e tutta questa teoria tirasse fuori dei file ottimi.. ma non a 1600 iso o piu ma a 100iso 200iso..

Sono un fanatico della nikon e pretendo che la mia D300 e le vostre D300 viaggessero ad altri livelli.. e prima di affermare che la D300 sia una bufala.. che putroppo a volte capita anche ai grandi marchi sbagliare un prodotto.. io cerchero� in tutti i modi di spremerla a dovere �
e vorrei con voi capirci.. qualcosa.. (vediamo un po dopo il 1� firmware 1.02 ..cosa veramente strana u qggiornameto di tale portata dopo solo un paio di mesi.. speriamo bene..)

certo rimango basito nel constatare che postate dei file con rumore e non lo riscontrate

Ciao Blackman

Ciao Blackman, ti spiace portarmi un esempio di quel rumore che tu ritieni tanto evidente?

Ciao, Alessandro.

Lightroom, Zeroed come profilo.


IPB Immagine

IPB Immagine


Qui il crop in ombra recuperato di ben 2EV(credo che pretendere di pi� sia anche assurdo al di la di qualsiasi richiesta fatta con buon senso......)

IPB Immagine



Ciao, Alessandro.

Questa situazionie mi sembra una delle pi� difficili in assoluto... e credo che cercando anche altrove non si possano trovare risultati di molto superiori... IMHO wink.gif
Boscacci
QUOTE(litero @ Feb 21 2008, 07:54 PM) *
Io rimango basito dagli utenti che definiscono "rumore" la compressione jpeg oppure passaggi tonali che il 99% dei monitor non riesce a gestire!

Franco_
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 07:45 PM) *
...rimango basito nel constatare che postate dei file con rumore e non lo riscontrate

Ciao Blackman


Se escludiamo il fatto che ciascuno di noi usa il proprio monitor (sempre che questo sia possibile...) mi sembra evidente che abbiano un concetto di rumore differente (io mi ritrovo con la "definizione" che ne ha dato buzz).

Come ha detto Alessandro, mostraci una foto dove noti il rumore, chiss� che non riusciamo a capirci meglio... Un NEF � preferibile.

Dire che la D300 entra in crisi in condizioni non estreme e che Nikon abbia sbagliato prodotto mi sembra quantomeno azzardato. Non vedo poi perch� l'aggiornamento del fw da te definito di "tale portata" sia foriero di chiss� quale disastro...
Franco_
P.S. Se non riesci a postare un NEF (www.savefile.com) potresti per favore evidenziare con un segno rosso il rumore nella foto che ho postato al messaggio #230 ?
Paolo56
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 07:45 PM) *
Salve,
cut........ dato che � evidente che a 200 iso in situazioni NON PARTICOLARMENTE COMPLICATE la fotocamera entra in crisi e produce dei file con rumore........cut
Ciao Blackman


Quello che � evidente � che...... � evidente solo a te ed a pochi altri!
Non rimanere chiuso e forse, dico forse, vedrai la luce.
Ciao
Paolo
blurain71
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 21 2008, 08:01 PM) *
allora vi parlo della mia esperienza.
Appena presa non ho avuto un feeling immediato per via del fatto che � stato il passaggio tra canon-nikon percui ho dovuto riabituarmi alle impostazioni nikon molto diverse specialmente riguardo l'AF.
Per quanto riguarda il rumore io problemi non ne ho e scatto sempre in iso 200 ma come in molti hanno gi� anticipato esponendo bene non si hanno problemi,ovvio se ti trovi sottoesposto e in pp tiri l'esposizione il rumore esce ma questo succede con qualsiasi fotocamera anche con la canon 30d che ho avuto.
qui sotto in allegato alcuni scatti fatti in questi giorni e devo dire che mi sento davvero molto soddisfatto e comunque devo prendere ancora confidenza sia con il corpo che con la nuova ottica.


Mamma mia che scatti, Michele ohmy.gif
I miei pi� sinceri complimenti guru.gif
Rumore? Non se ne vede l'ombra...

Bravissimo!
Sergio
rosbat
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 21 2008, 08:01 PM) *
allora vi parlo della mia esperienza.
Appena presa non ho avuto un feeling immediato per via del fatto che � stato il passaggio tra canon-nikon percui ho dovuto riabituarmi alle impostazioni nikon molto diverse specialmente riguardo l'AF.
Per quanto riguarda il rumore io problemi non ne ho e scatto sempre in iso 200 ma come in molti hanno gi� anticipato esponendo bene non si hanno problemi,ovvio se ti trovi sottoesposto e in pp tiri l'esposizione il rumore esce ma questo succede con qualsiasi fotocamera anche con la canon 30d che ho avuto.
qui sotto in allegato alcuni scatti fatti in questi giorni e devo dire che mi sento davvero molto soddisfatto e comunque devo prendere ancora confidenza sia con il corpo che con la nuova ottica.

complimenti michele a te e alla d300
rimango dell'idea che se saputa usare la d300 � eccezionale! questo deve bastare a chi ancora non vuol vedere!

con quale ottica li hai fatti?
Franco_
Michele, mi sembra ovvio che se ci fosse stato rumore gli uccelli sarebbero volati via... smile.gif

Ragazzi, sto scherzando, prendete la battuta per il giusto verso wink.gif

Michele, i miei pi� vivi complimenti Pollice.gif
blackman
Franco_
mi dispiace non vorrei entrare in polemica con te.. ma comunque � incredibile che non noti il rumore nella zona sfocata.. sembra che ce' una manciata di riso sullo sfondo...
come del resto ho notato immediatamente nei miei file.. NEF...

Paolo56
mi dispiace che la metti su questo tono.. con "vedrai la luce"

alebao
quella non dovrebbe essere una situazione difficile per una macchina digitale PRO un file del genere non va assolutamente...

literio
il motivo dell�aggiornamento del 1� firmware � quello dichiarato ma.. nessuna casa dira� cosa e dove interverra� realmente.. � ovvio per strategie industriali
pero� � ovvio i file che produce la D300 in determinate situazioni..presentano rumore

Michele ferrato i tuoi scatti sono belli .. mostrano la pazienza e la velocita� per carpire l�attimo..
Per catturare sia il soggetto che la luce in una giusta inquadratura.. il tutto con una giusta esposizione� ma sono tutte condizioni facili per una digitale PRO
E comunque mi confortano � anche io ho ottenuto scatti simili al carnevale di Venezia ovviamente i soggetti diversi io maschere e tu animali.. ma la tipologia di scatto simile.. e comunque ti posso garantire la macchina � entrata immediatamente in crisi quando la situazione esigeva un esposizione particolare direi creativa.. e qui che una machina digitale PRO non deve sbagliare..mi deve comunque dare un ottimo prodotto mi deve comunque garantire un file di elevate qualita�
;-) continua cosi..

ciao Blackman
mauropanichi
Oggi ho postato una foto in una condizione difficile,dove la gamma dinamica della D300 ha reagito alla grande,ora posto il crop delle ombre,assenza di rumore,sempre sperando nella compressione,ottica (di gran classe)17-55 2,8.

QUOTE(Batman62 @ Feb 21 2008, 10:00 PM) *
Oggi ho postato una foto in una condizione difficile,dove la gamma dinamica della D300 ha reagito alla grande,ora posto il crop delle ombre,assenza di rumore,sempre sperando nella compressione,ottica (di gran classe)17-55 2,8.

Crop 100%
blackman
si effettivamente gia' va meglio ... settaggi..?
Fabio Blanco
Blackman... nessuna di quelle X evidenziano il cos� detto fenomeno di rumore, ne quello indicato come rumore di luminanza ne quello cromatico.
Mi sembrano normali zone sfuocate, se si esamina al 100% il delta tra un pixel e quello adiacente, anche preso a gruppi di 2x2 o 3x3 � assolutamente all'interno della normale soglia del disturbo di amplificazione del segnale, anzi, per esperienza credo al di sotto.
mauropanichi
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 10:05 PM) *
si effettivamente gia' va meglio ... settaggi..?

Io lavoro con il neutro con nitidezza +5 e saturazione +1.
mauropanichi
Probabilmente il monitor ci mette di suo,perch� ieri ho stampato una porzione di crop 100%con la mia Epson RX600,quella granetta � scomparsa dando vivacit� e bei passaggi di colore.
litero
perdonatemi...
ma io continuo solo a vederla nei passaggi tonali... ed ho un monitor "entry level" e neanche calibrato con sonde... un hp w2007v

sbaglier�... ma che vi devo dire.... io da aggiungere ho ben poco, la mia fotina l'ho postata e sono contento della mia d300...
mauropanichi
QUOTE(litero @ Feb 21 2008, 10:23 PM) *
perdonatemi...
ma io continuo solo a vederla nei passaggi tonali... ed ho un monitor "entry level" e neanche calibrato con sonde... un hp w2007v

sbaglier�... ma che vi devo dire.... io da aggiungere ho ben poco, la mia fotina l'ho postata e sono contento della mia d300...

Anche io sono felicissimo,perch� ho notato subito la differenza con la D200 anche se quest'ultima la reputo sempre grande,era solo per tranquillizzare i possessori che si lamentano del rumore.
Fabio Blanco
Batman62,
Le immagini possono essere visionate a monitor, ma vanno giudicate esclusivamente solo una volta stampate.
Motivo: ci� che noi vediamo con i nostri occhi � "analogico", una stampa ad alta risoluzione a noi appare appunto analogica (anche perche supera il potere risolvente della nostra vista); se invece osserviamo un immagine a monitor e per di pi� al 100% o ancor oltre, come fanno alcuni per cercare a tutti i costi i difetti anche l� dove non ci sono, andiamo a visionare un immagine digitale scomposta in pixel: non vediamo pi� l'immagine, ma i punti che la compongono.
blackman
Fabio Blanco
all'inizio per alcuni dei miei file pensavo la stessa cosa ..ma poi in alcune condizioni in ombre aperte.. ho riscontrato il fenomeno del rumore.. rovinando foto che credimi servivano..
comunque continuo nella sperimentazione della d300 e poi vediamo..;-)
conosco le tue foto.. Pollice.gif

BATMAN62
NITIDEZZA 5 la provai e abbandonata subito.. troppa estrema.. fiel troppo discontinui nella qualita'
per ora mi sono stabilizzato su nitidezza 2 e tutto il resto 0 ..

ciao Blackman
blurain71
Io pi� faccio la prova comparativa di visione tra il mio nuovo monitor LCD 19' (Acer), il vecchio CRT Samsung (sempre 19') e addirittura con quello del portatile, pi� vado convincendomi che la spiegazione del fenomeno brillantemente dedotta da BUZZ sia effettivamente quella corretta! Osservando alla max dimensione il medesimo scatto, trovo che l'LCD restituisca di fatto una visione alterata o quasi artefatta di quei passaggi tonali incriminati... so di non essere preciso, ma ho quasi l'impressione che "entri in crisi" allorch� debba interpretare una gamma tonale a lui non consona perch� troppo estesa o a lui sconosciuta, determinando di fatto come una sorta di lag nelle transizioni tra toni. Mentre, sul vecchio CRT e sul monitor del portatile non vedo ombra alcuna del fenomeno (a scapito ovviamente di altri fattori). Vogliate perdonarmi se quanto detto pu� apparirvi un'eresia, ma ...in fondo � solo un resoconto delle mie percezioni visive e nulla pi�. Forse col CCD questo non si verificava perch� la gamma tonale era pi� compressa e, dunque, maggiormente alla portata dell'LCD...

Ciao.
Sergio
Fabio Blanco
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 10:28 PM) *
Fabio Blanco
all'inizio per alcuni dei miei file ...

Beh non so per gli scatti a cui ti riferisci perch� non ho avuto modo di vederli, ma quello preso in oggetto non ha fenomeni di rumore che possano definirsi tali.

Riguardo alla nitidezza "+5" concordo con te, mai andare oltre il 3, molto meglio avvantaggiare i passaggi tonali, a aggiungere maschera di contrasto c'� sempre tempo.

Spero di essere stato di aiuto per chiarire come giudicare una foto e la "bont�" o meno del rumore inevitabilmente intrinseco in ogni immagine.
litero
concordo
nitidezza massimo a +3 e il resto a 0
blackman
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 21 2008, 10:38 PM) *
Beh non so per gli scatti a cui ti riferisci perch� non ho avuto modo di vederli, ma quello preso in oggetto non ha fenomeni di rumore che possano definirsi tali.

Riguardo alla nitidezza "+5" concordo con te, mai andare oltre il 3, molto meglio avvantaggiare i passaggi tonali, a aggiungere maschera di contrasto c'� sempre tempo.

Spero di essere stato di aiuto per chiarire come giudicare una foto e la "bont�" o meno del rumore inevitabilmente intrinseco in ogni immagine.



ok.. grazie
ti faro' sapere...

ciao Blackman
Evil_Jin
ciao Fabio , posso chiederti perche' ritieni che impostare nitidezza +5 potrebbe essere uno svantaggio per i passaggi tonali ?
poi se si scatta in nef c'e' sempre tempo per abbassare la nitidezza nel caso !

per il discorso del rumore ti quoto e sono daccordo dalla prima all' ultima sillaba
Alessandro Casalini
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 09:57 PM) *
alebao
quella non dovrebbe essere una situazione difficile per una macchina digitale PRO un file del genere non va assolutamente...

Non so... onestamente mi sa che hai aspettative un pelino troppo esagerate per qualsiasi macchina... Forse solo una D3 o una 5D potrebbero soddisfare le tue aspettative, ma dico forse perch� ho file di entrambe e, in quei casi, un p� di grana si vede con qualsiasi fotocamera.

Per� tieni presente una cosa, la foto che ti ho postato io � nella condizione pi� difficile che puoi incontrare, il controluce con parti chiare e scure...... li impegni tutta la gamma dinamica del sensore e difficilmente troverai condizioni peggiori. Nel caso vorrei che me le descrivessi in modo da vedere se ho qualche scatto del genere...

Ora, se tieni presente che la foto � sviluppata con profilo zeroed di Adobe Lightroom(per chi non lo conosce tale profilo AZZERA tutti i controlli d'immagine, azzera la curva di contrasto ed azzera anche TUTTI i controlli sul rumore... inoltre Lightroom NON LEGGE le impostazioni oncamera e, di conseguenza, qualora venga applicata la riduzione rumore oncamera il NEF viene aperto comunque senza... al contrario di NX...) ed il crop � stato schiarito di BEN 2EV io penso che ci sia ben poco da stare a parlare... Mettendo anche poca riduzione rumore e non schiarendo io di rumore non ne sento.

Mi viene da fare solo una considerazione.. forse molti di noi smetterebbero di fotografare se si trovassero ad osservare una pellicola al microscopio... altro che grana, altro che vignettatura... macchine coma la D200 e la D300 (o come la 5D, la D3, la D2x, le1D e 1Ds o le 30/40D, ecc.) sono un sogno avverato e trovo un pelino assurdo cercare il difetto a tutti i costi in un prodotto che offre veramente tantissimo, va bene pretendere ma IMHO a tutto c'� un limite, altrimenti andiamo tutti di banco ottico e non ci pensiamo pi� wink.gif

Ciao, Alessandro.


Fabio Blanco
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 21 2008, 10:43 PM) *
ciao Fabio , posso chiederti perche' ritieni che impostare nitidezza +5 potrebbe essere uno svantaggio per i passaggi tonali ?
poi se si scatta in nef c'e' sempre tempo per abbassare la nitidezza nel caso !

per il discorso del rumore ti quoto e sono d'accordo dalla prima all' ultima sillaba

Ciao,
hai perfettamente ragione a dire che la nitidezza impostata in un file NEF � puramente indicativa ed il suo valore pu� essere variato successivamente tramite Capture, ma so anche che molti utenti, specie chi � alle prime armi (mi capita nei workshop che tengo per i Nikon School Travel) tende a dimenticarsi di aver impostato tali impostazioni in macchina e quindi...

Per ci� che riguarda dare la priorit� ai passaggi tonali � importante perch� aumentare la nitidezza vuol dire necessariamente aumentare il microcontrasto tra piccoli gruppi di pixel (o anche singoli pixel), ovviamente aumentare contrasto significa comunque diminuire ricchezza tonale di un'immagine, quindi perdere informazioni. Restituire immagini con pi� passaggi tonali significa avere immagini pi� gradevoli all'occhio e comunque con un margine di elaborazione successivo maggiore.
buzz
Vedendo gli esempi postati confermo la mia teoria e do perfettamente ragione a Fabio Blanco.
Quello che � stato evidenziato non � p�er nulla rumore digitale.
Lo sfocato � ovvio che abbia dei colori confusi, e la dove c'� un colore che potrebbe sembrare uniforme, a monitor si notano dei salti tonsali ch epossono essere confusi con l'effetto grana.
Con qualsiasi mezzo digitale (dorso, compatta, cmos e ccd) il cielo non apparir� mai azzurro uniforme ad un ingrandimento spinto a monitor, perch� di fatto non lo � (uniforme).
Ma avete mai provato a guardare con un lentino 4X o pi� un cielo in una diapositiva? Altro che "chicchi di riso"!!!!
fabryxx
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 21 2008, 10:08 PM) *
Blackman... nessuna di quelle X evidenziano il cos� detto fenomeno di rumore


Concordo pienamente con Fabio, se su una foto cos� quello � definirsi rumore ..... , non aggiungo altro e non voglio far polemiche, ognuno � libero di pensarla come vuole
fotografate gente e stampate, vedrete le soddisfazioni che tirerete fuori dalla D300
Evil_Jin
QUOTE(Fabio Blanco @ Feb 21 2008, 11:19 PM) *
Ciao,
hai perfettamente ragione a dire che la nitidezza impostata in un file NEF � puramente indicativa ed il suo valore pu� essere variato successivamente tramite Capture, ma so anche che molti utenti, specie chi � alle prime armi (mi capita nei workshop che tengo per i Nikon School Travel) tende a dimenticarsi di aver impostato tali impostazioni in macchina e quindi...

Per ci� che riguarda dare la priorit� ai passaggi tonali � importante perch� aumentare la nitidezza vuol dire necessariamente aumentare il microcontrasto tra piccoli gruppi di pixel (o anche singoli pixel), ovviamente aumentare contrasto significa comunque diminuire ricchezza tonale di un'immagine, quindi perdere informazioni. Restituire immagini con pi� passaggi tonali significa avere immagini pi� gradevoli all'occhio e comunque con un margine di elaborazione successivo maggiore.


tutto chiaro, grazie dei chiarimenti !
Michele Ferrato
QUOTE(rosbat @ Feb 21 2008, 09:36 PM) *
complimenti michele a te e alla d300
rimango dell'idea che se saputa usare la d300 � eccezionale! questo deve bastare a chi ancora non vuol vedere!

con quale ottica li hai fatti?


ovviamente ringrazio tutti per i complimenti.
Gli scatti li ho realizzati con il sigma 500 f 4,5 smile.gif
litero
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 22 2008, 08:48 AM) *
Gli scatti li ho realizzati con il sigma 500 f 4,5 smile.gif


piccolo o.t. ... alla faccia di chi denigra i sigma....
appena trovo il 70-200 versione II lo compro a scatola chiusa ^^''
fine o.t.



carfora
ciao,
come dicevo mi sono preso la briga di fare alcune piccole prove (senza valore probatorio ne scientifico) sulle differenze nel rumore tra D200 e D300 ... Stessi scatti (nel possbile) , stessa luce , stesse impostazioni, fcale , diaframma etc...

Direi differenze significative = zero

Ho invece potuto apprezzare il miglioramento nella qualita' di immagine apportato dalla D300 !!!

Devo dire che sono sempre piu' contento del passaggio ... intendiamoci , niente da far gridare al miracolo .. ma un po / abbastanza meglio su tutto ...

Buone foto ...
Michele Ferrato
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 09:57 PM) *
Michele ferrato i tuoi scatti sono belli .. mostrano la pazienza e la velocita� per carpire l�attimo..
Per catturare sia il soggetto che la luce in una giusta inquadratura.. il tutto con una giusta esposizione� ma sono tutte condizioni facili per una digitale PRO
E comunque mi confortano � anche io ho ottenuto scatti simili al carnevale di Venezia ovviamente i soggetti diversi io maschere e tu animali.. ma la tipologia di scatto simile.. e comunque ti posso garantire la macchina � entrata immediatamente in crisi quando la situazione esigeva un esposizione particolare direi creativa.. e qui che una machina digitale PRO non deve sbagliare..mi deve comunque dare un ottimo prodotto mi deve comunque garantire un file di elevate qualita�
;-) continua cosi..

ciao Blackman


b� non la pensano tutti cos� ,tanto facili non direi viste le distanze e la dimensione dei volatili,le luci di solito sono quasi sempre molto difficili e spesso molto contrastate da zone di ombra molto dure (zone dove appunto pu� venir fuori il problema del rumore specialmente se � disinserito il d-light e per recuperarle � possibile che venga fuori rovinando tutto)per non parlare dei soggetti con piumaggio bianco.
Paragonare la fotografia naturalistica agli scatti del carnevale di venezia non credo abbia molto senso IMHO.
Io non ho avuto ad oggi un segno di crisi da parte della macchina neppure in situazioni davvero critiche come ad esempio l'abinamento della D300 con il cannocchiale Swarovski dove si raggiungono ingrandimenti impressionanti e a piena luce,anche in ombra per� ripeto a differenza di quanto affermano la maggiorparte degli utilizzatori della D300 io ho impostato la funzione d-light con un settaggio su normale e poi su capture puoi tranquillamente controllare quanti scatti ti ha salvato questa importante funzione disattivandola oppure cercando l'impostazione giusta per lo scatto ma di solito su livelli di normale o moderato si hanno le migliori prestazioni.
Franco_
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 09:57 PM) *
Franco_
mi dispiace non vorrei entrare in polemica con te.. ma comunque � incredibile che non noti il rumore nella zona sfocata.. sembra che ce' una manciata di riso sullo sfondo...
come del resto ho notato immediatamente nei miei file.. NEF...
...


Gurda che non voglio fare polemica, ci mancherebbe altro: non me ne viene nulla in tasca e non ho nemmeno la D300.
Quello che non capisco � cosa intenti tu per rumore, tutto qui. Credo che tutto nasca dalla definizione che diamo al termine...

Ciao e buone foto.
zara65
ho letto attentamente tutte le discussioni e devo dire che qui c'� gente che a cui sembra nn interessi fare foto ma solo fare prove scientifiche sulla macchina...
il 95% delle foto che faccio sono caccia fotografica e macro quindi la D300 � la macchina perfetta visto che scatto sempre sui 400 iso e oltre

quelli che parlano di macro fatte a 100 iso forse nn ne hanno mai fatte...d'estate c'� sempre un piccolo venticello che fa impazzire e quindi come minimo si deve impostare da 400 in su
e per quanto riguarda il rumore in ogni caso vedere le immagini sugli lcd � uno strazio a meno che non si compri un nec da 6000 euro.....

daro' via la D80 a giorni quando mi arriver� la D300 sono certo che non mi pentiro' della scelta

per quanto riguarda la nitidezza secondo me � meglio agire in post produzione e in primis sapere come...posto un link sullo sharpening che io ho trovato preziosissimo

http://www.photorevolt.com/articoli_id_56.html
Michele Ferrato
QUOTE(zara65 @ Feb 22 2008, 10:08 AM) *
per quanto riguarda la nitidezza secondo me � meglio agire in post produzione e in primis sapere come...

sono molto daccordo con t� e aggiungo che anche il contrasto mantengo su livelli inferiori della media smile.gif
_Led_
QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 11:57 PM) *
.. sembra che ce' una manciata di riso sullo sfondo...
...per una macchina digitale PRO un file del genere non va assolutamente...
... e qui che una machina digitale PRO non deve sbagliare..mi deve comunque dare un ottimo prodotto mi deve comunque garantire un file di elevate qualita�...


E allora vediamola 'sta ditrecento a confronto con lo sfocato a 200 ISO di macchine VERAMENTE PRO (FF dal costo di listino equivalente a pi� di TRE D300) :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se gli occhi non dicono abbastanza, il primo crop dall'alto quello ormai famosissimo di Franco che, su aree omogenee abbastanza piccole presenta un deviazione std variabile tra 2.4 e 3.0, il secondo crop presenta una dev std variabile tra 2.5 e 3.0 ed il terzo tra 1.4 e 3.0.
Misure effettuate con ImageJ.


QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 11:57 PM) *
literio
il motivo dell�aggiornamento del 1� firmware � quello dichiarato ma.. nessuna casa dira� cosa e dove interverra� realmente.. � ovvio per strategie industriali


Ed � altrettanto ovvio che l'uomo non � mai stato sulla Luna, come del resto le torri gemelle sono state demolite dall'interno con cariche esplosive. Chiaramente la CIA non lo ammetter� mai, sono tutte strategie ...

QUOTE(blackman @ Feb 21 2008, 11:57 PM) *
pero� � ovvio i file che produce la D300 in determinate situazioni..presentano rumore


Su questo hai perfettamente ragione, come ho dimostrato matematicamente ai vari San Tommaso che popolano questo forum.
litero
QUOTE(_Led_ @ Feb 22 2008, 11:09 AM) *
CUT


e quindi ? tongue.gif lasciando perdere il sarcasmo?
_Led_
QUOTE(litero @ Feb 22 2008, 03:19 PM) *
e quindi ? tongue.gif lasciando perdere il sarcasmo?


Sarcasmo addirittura...
Pensavo sottile ironia tongue.gif

In ogni caso, se togli il...sarcasmo e le immagini, rimangono i numeri che parlano chiaro.

Devo aggiungere altro?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.