Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
mauropanichi
QUOTE(blackman @ Feb 19 2008, 09:09 PM) *
Salve,
ho acquistato una D300 a fine dicembre 2007.. � immediatamente dai primi scatti a 200iso ho notato un fastidioso rumore nelle zone d'ombra e nelle zone sfocate, ho cominciato a variare la nitidezza, contrasto ma nulla .. si rischia di perdersi in combinazioni di nitidezza contrasto ect... ma il rumore c�e' e non si puo' negare.. non capisco come alcuni di voi non riescano a vedere il rumore �...sulle proprie foto..

Ho realizzato tantissimi file con lo stesso problema di "renatomoggi" ed altri di cui non ricordo i nickname.. la conclusione � che
� inutile stare a filosofeggiare per difendere una fotocamera digitale che sfiora i 2000 euro.. quando � evidente che i file che produce a 200iso..presentano rumore, non va a sua difesa il fatto che alcune volte produce file con rumore altre no.. � assurdo..� assolutamente assurdo un comportamento discontinuo da una fotocamera PRO.. io.. anzi noi tutti abbiamo bisogno di un prodotto che lavori in maniera costante e sicuro.. e questa � evidente non � una caratteristica della D300..
Altro problema la qualita� dei file agli alti ISO..� vero � buona�ma che me ne faccio � assurdo il 95% delle foto vengono realizzate a bassi iso .. forse non avete mai usato diapositive tipo VELVIA � vero che era difficile usarla ma che foto ragazzi che qualita� certo non pretendo di raggiungere la qualita� che raggiugevo con una F4 ob.180 e Velvia..
Ma non ci sta proprio 1800 euro per garantire una qualita� buona agli alti iso e rumore ai bassi iso..
Gli alti iso devono rappresentare (oltre una esigenza lavorativa) una opportunita� creativa in piu� a disposizione della nostra fantasia � ma non una qualita� per perdonare il problema del rumore a 200 iso..
Per quanto riguarda le foto postate da FRANCO_
SI � evidente il rumore c�e� specie nelle zone sfocate.. e nella zona d�ombra sul collo (F3.jpg) vicino la camicia..
Per le foto di Batman62 anche li � evidente il rumore tra l�altro molto bella la foto intitolata MELETTI.. peccato la presenza di rumore sul cartellone.. e sulla pelle della modella..
Anche per la foto intitolata 100iso il rumore � molto evidente nella zona sfocata .. e tra i capelli..

E tutto cio� � innegabile� si vede.. !!!

Ti ringrazio,ma garantisco che il NEF ha un altro passo,quando salvo per web in jpg,c'� anche uno slittamento nei colori e un aumento del rumore.
blurain71
QUOTE(Franco_ @ Feb 19 2008, 09:43 PM) *
Ragazzi, a me non viene nulla in tasca, quindi a questo punto lascio perdere. Tutto questo rumore non lo vedo, voi si... non so cosa altro dire. Mi comincia a venire il dubbio che diamo al rumore un significato diverso... io mi ritrovo nella definizione che ha dato buzz, se voi non siete d'accordo pazienza, me ne far� una ragione laugh.gif

x Alex: si, � sembrato anche a noi ci fosse del BF, ma solo a quella focale...


Franco, anch'io mi ritrovo perfettamente nella definizione di Buzz. Molto buone le due immagini che hai postato e non vedo, di fatto, tutta questa rumorosit� lamentata da molti... credo anch'io che ci sia un fraintendimento di fondo... Quanto a Marcellinus che riferisce di vedere un "rumore atroce" sui vetri e addirittura "terribile" sul marrone scuro della striscia dei balconi centrale nelle foto-test da me postate, ho provato a riguardarmi attentamente le immagini... non si mai che preso dall'euforia, abbia preso un abbaglio! Malgrado la pignoleria in tal senso, riesco solo a confermare la bont� della mia prima impressione e l'unico difetto intrinseco che riesco a trovare � quella lievissima aberrazione cromatica laterale indotta dall'obiettivo gi� citata da Buzz (paraltro, ove si voglia, facilmente rimediabile in PP). Il fattore monitor, a questo punto, non pu� non essere influente... anche perch� Marcellinus scrive che "il test2 � tutto bianco" e cos� proprio non �. Le foto-test, per quelle che sono le mie esigenze, si prestano abbastanza perch� sono caratterizzate da un certo contrasto tra zone in luce e zone d'ombra. Tralasciando l'eccezionalit� del risultato esposimetrico, sulle base delle mie valutazioni, considero davvero molto buono il risultato. Poi, � vero che ognuno si fissa laddove ritiene pi� opportuno... nondimeno, io mi ritengo abbastanza soddisfatto, anche se sono convinto, in fondo, che forse qualcosina in pi� si sarebbe potuto fare (ma � nella mia indole non accontentarmi mai rolleyes.gif ).

Un'ultima cosa... dall'esperienza che vado maturando con la D300, ho tratto la necessit� di non fare ricorso al D-Lightning attivo per le mie riprese... ho come la sensazione, infatti, che da un lato aiuti, ma dall'altro affossi l'immagine introducendo in effetti un certo disturbo sull'immagine... E' una sensazione, per carit�, ma ho preferito rinunciarvi ed al momento, oltre a non avvertirne l'esigenza, mi rendo conto di riuscire a tirare fuori dalla macchina risultati pi� in linea con le mie aspettative.

Buonanotte a grazie a tutti.
Sergio
Alessandro Casalini
Mah, io vebgo dalla D200 e, ripeto, vedo meno rumore...anche a 200ISO.

Questo � il RAW secco sviluppato con Lightroom e profilo "zeroed", praticamente quello che vede il sensore senza curve applicate e senza nessun filtro rumore!++A me pare buono,,,

Ciao, Ale.
IPB Immagine

buzz
No alebao, quello che hai postato � un jpeg non un nef.
Non � nemmeno quelloc he vede il sensore, ma � quello che interpreta lightrroom, con il suo algoritmo di demosaicizzazione e i suoi settaggi che per lui sojno a zero, ma per un altro programma potrebbero essere con valori diversi.
Una foto per� improponibile perch� piatta, ed � ovvio che in questa non essendoci esasperati passaggi tonali, quello che alcuni chiamano rumore, non esiste.
prova a mettere il nef a disposizione che poi a svilupparlo ci pensiamo dopo.
vedrai che qualcuno riuscir� a trovare il rumore anche dove non c'�.
buzz
Ho trasformato l'immagine esasperando un po' il contrasto bruciando i bianchi e di fatto, diminuendo la gamma dinamica.
Adesso l'immagine sembra che abbia rumore nelle ombre, ma non � rumore., Non c'era prima non vedo perch� ci debvba essere adesso.
E' solo una serie di salti di tono non pi� graduali come erano prima.
Magari fatto sul raw, non escono fuori artefatti cos�.
blurain71
QUOTE(buzz @ Feb 20 2008, 01:52 AM) *
Ho trasformato l'immagine esasperando un po' il contrasto bruciando i bianchi e di fatto, diminuendo la gamma dinamica.
Adesso l'immagine sembra che abbia rumore nelle ombre, ma non � rumore., Non c'era prima non vedo perch� ci debvba essere adesso.
E' solo una serie di salti di tono non pi� graduali come erano prima.
Magari fatto sul raw, non escono fuori artefatti cos�.


Mirabile esemplificazione del concetto, buzz Pollice.gif
Davvero meglio di cos� non si poteva rendere l'idea!
Approfitto del tuo intervento per risottolineare - come aveva gi� fatto qualcuno in precedenza - che, a mio avviso, l'abbondante pushing on-camera sulle impostazioni d'immagine della D300, potrebbe indurre all'inizio ad "esasperare" il risultato finale a scapito di altri fattori assolutamente determinanti. Un p� come pu� avvenire, di fatto, anche con la PP. A numerosi colleghi e amici con i quali condivido la passione per la fotografia (e possessori, tra l'altro, di D80 o D200) ai quali ho mostrato i risultati ottenuti con la D300 settata come per le immagini-test da me postate, lasciati liberi di valutare le fotografie, hanno espresso un giudizio di assoluta eccellenza e nessuno di essi mi ha parlato in alcun modo di rumore digitale... non so che dirti... probabilmente alcuni riescono a vederlo, altri no... Per me, in fondo, � solo una questione di conoscenza e/o affiatamento con la DSLR. Pian piano i risultati mi stanno venendo fuori smile.gif

Ciao.
Sergio
mauropanichi
Questa mattina ho ripreso l'immagine del ragazzo e l'ho dimensionato come 70x100,poi ho stampato con una Epson RX600 una porzione ,in pratica il crop,non c'era pi� traccia del disturbo,anzi il passaggio dal marrone al celeste era graduale e delizioso,per non parlare della foto a monitor pieno 70x100,ho un iMac 20".Tutto molto bello.Non si possono fare degli esempi con dei jpg ridotti.

QUOTE(Batman62 @ Feb 20 2008, 09:42 AM) *
Questa mattina ho ripreso l'immagine del ragazzo e l'ho dimensionato come 70x100,poi ho stampato con una Epson RX600 una porzione ,in pratica il crop,non c'era pi� traccia del disturbo,anzi il passaggio dal marrone al celeste era graduale e delizioso,per non parlare della foto a monitor pieno 70x100,ho un iMac 20".Tutto molto bello.Non si possono fare degli esempi con dei jpg ridotti.

Ripeto stampate,� il mezzo finale,stampate.
Marcellinus
QUOTE(blurain71 @ Feb 20 2008, 12:21 AM) *
Franco, anch'io mi ritrovo perfettamente nella definizione di Buzz. Molto buone le due immagini che hai postato e non vedo, di fatto, tutta questa rumorosit� lamentata da molti... credo anch'io che ci sia un fraintendimento di fondo... Quanto a Marcellinus che riferisce di vedere un "rumore atroce" sui vetri e addirittura "terribile" sul marrone scuro della striscia dei balconi centrale nelle foto-test da me postate, ho provato a riguardarmi attentamente le immagini... non si mai che preso dall'euforia, abbia preso un abbaglio! Malgrado la pignoleria in tal senso, riesco solo a confermare la bont� della mia prima impressione e l'unico difetto intrinseco che riesco a trovare � quella lievissima aberrazione cromatica laterale indotta dall'obiettivo gi� citata da Buzz (paraltro, ove si voglia, facilmente rimediabile in PP). Il fattore monitor, a questo punto, non pu� non essere influente... anche perch� Marcellinus scrive che "il test2 � tutto bianco" e cos� proprio non �. Le foto-test, per quelle che sono le mie esigenze, si prestano abbastanza perch� sono caratterizzate da un certo contrasto tra zone in luce e zone d'ombra. Tralasciando l'eccezionalit� del risultato esposimetrico, sulle base delle mie valutazioni, considero davvero molto buono il risultato. Poi, � vero che ognuno si fissa laddove ritiene pi� opportuno... nondimeno, io mi ritengo abbastanza soddisfatto, anche se sono convinto, in fondo, che forse qualcosina in pi� si sarebbe potuto fare (ma � nella mia indole non accontentarmi mai rolleyes.gif ).

Un'ultima cosa... dall'esperienza che vado maturando con la D300, ho tratto la necessit� di non fare ricorso al D-Lightning attivo per le mie riprese... ho come la sensazione, infatti, che da un lato aiuti, ma dall'altro affossi l'immagine introducendo in effetti un certo disturbo sull'immagine... E' una sensazione, per carit�, ma ho preferito rinunciarvi ed al momento, oltre a non avvertirne l'esigenza, mi rendo conto di riuscire a tirare fuori dalla macchina risultati pi� in linea con le mie aspettative.

Buonanotte a grazie a tutti.
Sergio

Ciao Blurain. Si, certo, io ho appositamente esasperato la definizione con termini quali rumore atroce e terribile. Lo so che quello non � propriamente terribile. Lo diventa per� nella misura in cui io tiro fuori 1800 euro. Allora s�, � terrificante. Perch� da una macchina pro come questa m'aspetto se non la perfezione, quasi...
Comunque sembra che non ci intendiamo. Mi sembra che si siano aggiunte altre persone che dicono la mia stessa cosa contro altri (anche non di parte per ovvi motivi) che dicono di non vedere niente. L'unico che sta nel mezzo, secondo me, � buzz il quale credo abbia capito quello che vedo io e mi riferisce che quello non � rumore digitale ma "passaggio tonale che il monitor non riesce a rendere e ci� sparisce con la stampa. D'accordo che si deve stampare (ma non solo e necessariamente, secondo me, perch� tutti noi/voi quello che facciamo soprattutto non � stampare a parte qualche super ingrandimento , ma stare ore davanti al monitor e vedere le foto davanti al monitor e, chi � capace, fare ottimi slideshow con output elevati per visualizzarli poi su ottimi, si spera, televisori. Questo � anche fotografia digitale. Inevitabilmente. La stampa era esclusivamente legata alla foto analogica, ma oggi ho la possibilit� di altre variabili. E quelli che scannerizzano le loro velvie degli anni 60 e 70 e le "trasformano" in digitale, allora, quale sacrilegio fanno? E se spendo 1800 euro pretendo che le mie foto siano perfette (anche se io non le faccio perfette) almeno a livello qualitativo di quello che mi sforna la macchina. Poi se sono un ebete totale e non riesco a fare un'esposizione corretta allora � un altro discorso, ma non � il mio caso.) Buzz diceva quello ed io non mi convinco completamente perch� il monitor dove visualizzavo/visualizzo i miei raw D50 e D80 non hanno quel "difetto". E gli obiettivi sono sempre gli stessi (super qualitativi) l'lcd � sempre lui. E allora? Sono i 12 MP contro i 6 della D50?
Non lo so. Per� non ci si intende con quelli che dicono di non vedere per niente quel fastidio nelle zone un po' in ombra (ma anche no) posizionate di solito NON sul soggetto principale se questo c'�.
Sono molto confuso, non sono sicuro di niente perch� a questo punto credo che possano avere ragione loro e che io (anche se ce ne sono altri come me) vediamo una cosa che non c'� o siamo troppo pretenziosi rispetto ad altri (lo dico sul serio).
Ciao.
Marcello
Geipeg
QUOTE(Marcellinus @ Feb 20 2008, 09:50 AM) *
Perch� da una macchina pro come questa m'aspetto se non la perfezione, quasi...
[...] D'accordo che si deve stampare (ma non solo e necessariamente, secondo me, perch� tutti noi/voi quello che facciamo soprattutto non � stampare a parte qualche super ingrandimento , ma stare ore davanti al monitor e vedere le foto davanti al monitor e, chi � capace, fare ottimi slideshow con output elevati per visualizzarli poi su ottimi, si spera, televisori. Questo � anche fotografia digitale. Inevitabilmente. La stampa era esclusivamente legata alla foto analogica [...]
Ciao.
Marcello


Ecco ed � l� che sbagli, la perfezione non la raggiungono manco quelle da 8000 euro (vedessi che rumore produce la 1DsMIII in confronto a macchine che costano molto meno della met�, eppure per l�uso che ne va fatto � eccezionale�).

Io in 4 anni di digitale ho speso molto di pi� per le stampe, tutte in formato 20x15 e 20x30, che in accessori e ottiche, figurati.

Tenere �nascoste e segregate� migliaia di foto sull�Hard Disk, visualizzare slideshow su televisori LCD e andarsene a casa di amici con la propria raccolta di jpeg stipati su un DVD, sar� anche divertente e va pure di moda ma ficchiamoci in testa che l�enorme qualit� dei sensori Dx e FF (passaggi tonali, gamma dinamica, dettagli e risoluzioni registrate e riprotte) viene di fatto categoricamente castrata da qualsiasi pannello LCD o al PLASMA oggi presente sul mercato e immagino presente in gran parte dei nostri salotti.

I televisori FULL HD o HD READY, non meno dei monitor entry-level per pc, nel migliore dei casi riproducono 1/10 della qualit� (e della fedelt� cromatica) di una foto scattata con una reflex da 10 Megapixel e quei bei puntini sullo sfondo, visibili solo a ingrandimenti esasperati, spariscono completamente insieme a un quintale di dettagli e di sfumature e di contrasti.

Ma magari c�� chi non si accontenta e le foto le visualizza pure su quei piccoli schemi da 3 o 7 pollici degli odierni player multimediali portatili, dove la qualit� viene ridotta a miniature improbabili in cui a malapena si riesce a individuare il soggetto.

E poi vogliamo mettere il DVD con tanto di menu personalizzato, colonna sonora ed effetti di transizione ultra-mega cinematografici?

Peccato che la �perfezione fotografica� di un sensore da 12 Megapixel (ma anche quella di uno da 6), venga orribilmente mutilata dalla conversione-compressione in formato mpeg o Dvix necessaria alla compatibilit� con i lettori da salotto.

E torniamo al punto di partenza: tutte queste pretese di qualit�, la pignoleria di andare a vedere il millimetro, contare il pixel di un�immagine per poi limitarsi a godere le proprie foto su pannelli del tutto inadeguati a mostrare anche solo la millesima parte di quanto registrato??? cerotto.gif

No, fatevene una ragione, per la visione a monitor (LCD o PLASMA, grande o piccolo FULL o READY che sia) anche la risoluzione e la qualit� della peggiore compatta del mondo eccede quanto il megaschermo piatto ultra-figo riesce a mostrare.

Ma se proprio non potete farne a meno e siete anche allergici alla stampa, allora fareste moooolto meglio a investire qualche migliaio di euro su un buon televisore o su un monitor professionale bello tosto anzich� sull�ennesima fotocamera dal sensore pompato per castrarla nell�uso quotidiano.


NikSte

Ma se proprio non potete farne a meno e siete anche allergici alla stampa, allora fareste moooolto meglio a investire qualche migliaio di euro su un buon televisore o su un monitor professionale bello tosto anzich� sull�ennesima fotocamera dal sensore pompato per castrarla nell�uso quotidiano.
[/quote]


Pollice.gif Pienamente d'accordo
Geipeg
E ti dir� di pi�: in digitale, con le sue incognite, i suoi difetti, con supporti in continua evoluzione, con le sempre pi� enormi dimensioni di hard disk e supporti di archiviazione portatili e con suoi mai eliminabili problemi di compatibilit�, niente meglio di una buona stampa in grande formato garantisce la durata nel tempo dei nostri ricordi e dei nostri lavori.

Un HD da 1 Terabyte pu� rompersi in qualsiasi momento, 10 Dvd possono perdere dati in qualsiasi altro, una penna USB pu� lasciarci a piedi per i pi� svariati e imprevedibili motivi e a meno di spendere una fortuna in duplicati da centinaia di euro e migliaia di Giga di foto, una stampa sar� sempre l� pronta a bearci gli occhi anche tra 100 anni, senza temere sbalzi di corrente, corto-circuiti o guasti improvvisi.
Marcellinus
QUOTE(Geipeg @ Feb 20 2008, 11:14 AM) *
Ma se proprio non potete farne a meno e siete anche allergici alla stampa, allora fareste moooolto meglio a investire qualche migliaio di euro su un buon televisore o su un monitor professionale bello tosto anzich� sull�ennesima fotocamera dal sensore pompato per castrarla nell�uso quotidiano.

Jpeg io sono anche d'accordo ma hai un po' fatto tutto da solo...ed hai voluto interpretare quello che ho detto come hai voluto tu...hai estremizzato eccessivamente quello che ho detto (sicuramente non l'ho spiegato bene io) ma mi vuoi far passare per quello che pensa di comprarsi una fotocamera da 20.000.000 per poi vederla sull'lcd da 7 pollici. Io non ho mai detto questo n� lo penso, quando parlavo che comunque si visualizzano questi files digitali su altre "cose" oltre che la stampa la cosa � comunque innegabile. E si fa quello in parallelo alla stampa. Io faccio 350 foto e poi di solito ne stampo 2 o 3, solo quelle che mi strapiacciono e non necessariamente perch� tutte le altre fanno schifo. Tu fai altro e ok. Batto solo sul fatto che PER TE sar� pura pignoleria andare per forza a vedere quei piccoli puntini....per me no, � un degrado dell'immagine che non mi ricordo di aver visto con quello che ho usato fin'ora. L'unico momento in cui mi rendo conto di non dover mettere bocca � il fatto che come dici se stampi quelle foto il problema che si vede a monitor sparisce. Quello che mi chiedo io allora �: sparisce perch� � il processo di stampa che lo fa sparire (nel senso che anche il pi� accreditato dei lab con l'hardware che si ritrova per tirare fuori una stampa alla fine genera una foto "ottimizzata") o non esiste veramente nella realt� del raw ed � solo un problema come dice buzz di errata interpretazione dei monitor? Purtroppo non ne ho la possibilit� ma mi piacerebbe molto vedere uno di quei file dove io asserisco di vedere rumore su di un monitor professionale per fotografi da 5.000 euro.
Ciao.
Marcello
buzz
Marcello, che monitor hai?
Marcellinus
QUOTE(buzz @ Feb 20 2008, 12:20 PM) *
Marcello, che monitor hai?

Ho 2 lcd: 1 philips 19" ed 1 HP w2207 glare wide 22" (non ricordo il modello del philips ma non � glare come l'hp ma � ottimo)...circa 900 euro di spesa tra tutti e due...
lo stesso visualizzo su altri 2 lcd di conoscenti, ammetto sempre lcd "normali" e non quelli supe per fotografi n� calibrati...
Ciao
carfora
ciao Marcellinus.

Ti voglio riportare alcune mie considerazioni in merito al problema / fenomeno o come altro possa essere definito , che e' stato messo in luce in questi post.
Ho preso la D300 un paio di settimane fa' (provengo dalla D70 e poi dalla D200) e appena presa e portata a casa la prima cosa che ho fatto e' stata quella di fare qualche scatto di prova per vederne la resa... premetto che questa volta al contrario di altre non mi sono informato piu' di tanto sui forum e sui test in rete / riviste prima dell'acquisto. La mia D200 aveva oramai un paio di anni e pur facendo generalmente delle splendide foto ho deciso di fare l'acquisto per il discorso del nuovo mirino, del nuovo autofocus e del passaggio al CMOS (per quest'ultimo nella speranza di un miglioramento negli alti ISO). L'avere 12MPx contro i 10 della D200 non mi dava particolari grattacapi, i pixel in piu' non sono molti e quindi anche le problematiche relative al rumore indotto da questo incremento non mi parevano motivo di preoccupazione.

Veniamo al dunque.
Il primo paio di scatti con la macchina settata come uscita di fabbrica mi ha un po' lasciato perplesso. Preciso che era una giornata uggiosa e con foschia ... e la luce non mi ispirava un granche' ... ma qualche scatto lo volevo fare lo stesso.
Esamino la foto e : "accidenti" cos'e' questo rumore su questa foto a 200 iso ... sembra fino impastata e granulosa (scatto in jpg) ... se si comporta cosi' la riporto indietro e mi tengo la D200 !!!
Ma non mi sono lasciato scoraggiare ...
... devo dire anche che ho comperato un paio di riviste con la recensione della D300 e letto un po' di review in rete e navigato sui vari forum.

Allora, viste le recensioni positive, mi sono messo l'anima in pace e sono andato in giro con la D300 per Torino a fare qualche prova piu' seria ...
Rivisti gli scatti , rigorosamente in RAW come mia abitudine ... ecco il risultato :

Una prima esclamazione : finalmente con la definizione che ha la macchina , cosa che con la D200 non ottenevo a parita' di ottica, penso di poter mettere in pensione la D30 (si ho anche la canon...), che mi aveva sempre entusiasmato per la resa sulle focali lunghe in termini di definizione. Attenzione parlo in particolare di resa con i tele, tipo 300mmAFS f4 con e senza TC17 ...
Una seconda a seguire : (scatto in una chiesa a mano libera a 800 e 1600 iso) CASPITA che risultato !!! finalmente una foto utilizzabile con tutto il dettaglio del caso insitto nel RAW (e non perso come mi accadeva spesso sulla D200 , che rispetto alla 30D su iso elevati la trovavo molto meno utilizzabile !!!)
Ed una terza : che resa fotografica complessiva !!!!

E poi : decisamente piu' preciso il funzionamento del Matrix , e miglioramento evidente dell'AF

(per quelle poche prove fatte direi che il feeling e' piu' che positivo rispetto ad esempio al passaggio da D70 a D200 ... prendetele come sensazioni per ora in quanto e' bene utilizzarla per qualche mese una nuova DSRL prima di poter veramente aver chiaro i miglioramenti apportati rispetto a quello con cui si scattava prima )

Ma torniamo al cruccio sui 200iso , tema del 3D ...
Faccio degli altri scatti , questa volta con una luce decente, ed il problema del rumore si ridimensiona di molto ... anche se proprio soddisfatto al 100% non mi sentivo in quanto nello sfuocato mi sembrava di vedere una "granulosita'" di cui non mi ero accorto con le altre Nikon (ne Canon) ... inoltre poi incominciavo a leggere in questo 3D delle lamentele di altri utenti che mi spingevano a pensare che ci fosse qualche problema ... magari anche solo sulla mia D300 ....

Non avendo la D200 ho provato quindi ad analizzare scatti pregressi , tutti fatti a 100 iso.
Non di molto ma una leggera pulizia in piu' mi pareva ci fosse , ma le condizioni di ripresa era cosi' differenti che non mi conviceva molto l'analisi.

Ho quindi provato a fare degli scatti l'altro giorno con la 30D e la D300 ... niente di scientifico ... purtroppo ottiche diverse ... ma stesso soggetto , focale e condizione di esposizione.
Il risultato e' stato che questa granulosita' , forse anche complice con una luce piu' decente non lo veda poi tanto ... anche rispetto al 30D che come rumore non mi e' sempre parsa soddisfacente...
Ho provato inoltre a scattare a 100 iso , ed in effetti l'immagine appare decisamente piu' pulita ... solo forse un filo meno contrastata ... decisamente utilizzabile per scatti in cui si vuole mantenere la migliore pulizia possibile del fotogramma digitale ... Bisognerebbe pero' fare un po' di scatti per vedere se ha effetti collaterali ...

Aspetto adesso quindi di fare solo piu' un test alla pari (ottica, focale, diaframma, etc...) con la D200 ... appena riesco ovviamente ... questo per fugare ulteriori eventuali dubbi che potrebbero venirmi ... anche se non ricordo di differenze tra 30D e D200 a bassi iso ...
...direi quindi che il paragone fatto con la 30D mi ha rassicurato molto ...
Certo ancora qualche dubbietto c'e' ma almeno adesso sono un po' piu' tranquillo...

ciao
cesarestan
QUOTE(Geipeg @ Feb 20 2008, 01:43 PM) *
E ti dir� di pi�: in digitale, con le sue incognite, i suoi difetti, con supporti in continua evoluzione, con le sempre pi� enormi dimensioni di hard disk e supporti di archiviazione portatili e con suoi mai eliminabili problemi di compatibilit�, niente meglio di una buona stampa in grande formato garantisce la durata nel tempo dei nostri ricordi e dei nostri lavori.

Un HD da 1 Terabyte pu� rompersi in qualsiasi momento, 10 Dvd possono perdere dati in qualsiasi altro, una penna USB pu� lasciarci a piedi per i pi� svariati e imprevedibili motivi e a meno di spendere una fortuna in duplicati da centinaia di euro e migliaia di Giga di foto, una stampa sar� sempre l� pronta a bearci gli occhi anche tra 100 anni, senza temere sbalzi di corrente, corto-circuiti o guasti improvvisi.


Quoto quanto dici sulla qualita' ottenuta' sui televisori o in div o dvd...
non concordo molto su questa ultima affermazione.....un HD si potra' anche rompere
ma se ti proteggi con bck vari non corri il pericolo di perdite e le immagini sono sempre le stesse se le vai a vedere o stampare....mentre le stampe anche di qualita' col tempo tendono a variare.....
quindi non considererei una stampa di qualita' come il mezzo migliore per conservare.

ciao
carfora
Sul fatto di vedere le foto a monitor dico solo che se dovessi stampare tutte le foto che faccio , oppure anche solo una su 10, avrei la casa piena di stampe e dovrei uscire io per fare spazio a loro ...
... in effetti ancora ad oggi le mie diapo superano enormemente le stampe che ho fatto , ed il fattore emozionale nel vederle e' sempre molto piu' alto rispetto ad una stampa (anche per il fattore dimensione) ... purtroppo non puo' ad oggi essere anche cosi' per gli scatti digitali mancando un buon mezzo per la visione in proiezione ...
sig sig ... ed e' per questo che continuo a fare anche diapo ... Quindi mi sembra piu' che lecito il fatto che ad oggi nell'epoca del digitale uno voglia vedersi le foto a monitor !!! basta che sia un monitor decente ovviamente !!!

... tornando in tema quello che mi sembra dire Buzz e' da verificare bene sull'influenza del monitor perche' potrebbe giustamente anche essere questo ad introdurre artefatti ... specie se un LCD ... anche se pero' dovrebbero vedersi sia sugli scatti della D300 che della D200 ...

Altra cosa che dimenticavo ... utilizzare un fattore di sharpening sulla D300 di 5 mi pare veramente un'esagerazione ... almeno con buone ottiche !!! questo si che aumenta il rumore digitale sulla foto !!!
Scattate in RAW e fate voi la prova a variare il valore e vedrete che succede !!! 3 direi che e' il giusto ... 4 forse con ottiche meno blasonate ...
_Led_
QUOTE(rosbat @ Feb 19 2008, 08:15 PM) *
se per te il perfettamente lecito � il fatto di vedere pubblicata una foto solo perch� sta sulla copertina del National Geographic francamente mi deludi, poi mi puoi dire pure che ti accontenti della qualit� di una compattina ma � un altro discorso e molto personale wink.gif


OK, no problem.

QUOTE(rosbat @ Feb 19 2008, 08:15 PM) *
Francamente me ne infischio di quello che pubblicano le riviste (anche di quel calibro), ma non puoi negare il fatto che il 90% degli scatti macro, pubblicati e non, sia fatto proprio alla minima sensibilit� che permette la reflex.
C'� o non c'� un motivo?


Ti dir� di pi�, il 100% delle foto macro e naturalistiche � fatto alla migliore coppia diaframma/tempo disponibile ed adatta per quella scena.
In epoca digitale alla coppia diaframma/tempo si � aggiunta la sensibilit� che, in funzione della luce, deve essere la pi� bassa possibile.
Applicando queste semplici regole si arriva alla MASSIMA qualit� possibile per una foto relativa ad una QUALSIASI scena.
Come vedi la pi� bassa sensibilit� possibile NON � funzione della macchina (100 ISO o 200 ISO) ma della luce disponibile.
Mi concederai che questo concetto di qualit� � applicabile a tutte le situazioni che affronter�: coglier� ogni possibilit� offertami.

Non mi puoi dire che la mia visione non sia lecita in assoluto wink.gif


QUOTE(rosbat @ Feb 19 2008, 08:15 PM) *
Siccome qui si parla di Qualit�, questa non si ottiene certamente a 2500iso, se poi la vuoi stampare 10x15, beh si pu� fare, ma � un altro discorso! rolleyes.gif


Applicando invece il tuo concetto di qualit� (comunque con la q minuscola...) vi sono sicuramente delle foto che non farai.
Anche questo � perfettamente lecito, mica ho detto il contrario.

Mi incuriosisce il fatto che hai usato la Q maiuscola per la parola qualit�: la questione della qualit�, la metafisica della Qualit�, � ampiamente descritta nel famoso libro autobiografico di Robert Pirsig (lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta).

QUOTE(rosbat @ Feb 19 2008, 08:15 PM) *
Riguardo il resto che hai scritto, per me, non ha importanza! smile.gif


OK, anche qui no problem.

Ciao.
Geipeg
QUOTE(Marcellinus @ Feb 20 2008, 11:56 AM) *
[...] L'unico momento in cui mi rendo conto di non dover mettere bocca � il fatto che come dici se stampi quelle foto il problema che si vede a monitor sparisce. Quello che mi chiedo io allora �: sparisce perch� � il processo di stampa che lo fa sparire (nel senso che anche il pi� accreditato dei lab con l'hardware che si ritrova per tirare fuori una stampa alla fine genera una foto "ottimizzata") o non esiste veramente nella realt� del raw ed � solo un problema come dice buzz di errata interpretazione dei monitor?
Ciao.
Marcello


Scusa non volevo metterti in bocca cose distorte, ho solo preso spunto dal tuo intervento per fare un discorso pi� generale.

E' chiaro che ad oggi non esistono periferiche di output capaci di restituire fedelemente tutta la qualit� delle odierne fotocamere.
La stampa non riproduce fedelmente ogni sfumatura, cos� come i vari monitor, pi� o meno costosi, grandi o professionali.

Quello che so per certo � che la visione a monitor non solo mostra molte meno informazioni di quelle contenute in un file (la risoluzione del sensore e quella della migliore scheda video non si avvicinano neanche a valori sovrapponibili) ma il monitor molte informazioni le altera visibilmente, vuoi a causa della natura dei cristalli liquidi, vuoi per la forte retro-illuminazione, vuoi per limiti tecnici di cui non conosco i particolari, restituendo di fatto risultati solo apparentemente equivalenti.

Ti faccio un esempio pratico: fino a 8 mesi fa usavo un vecchio CRT e molte delle foto scattate con la D70 in varie condizioni di luce e Iso "apparivano" con un certo livello di rumore e di contrasti.
Ma siccome io stampo sistematicamente le foto a cui tengo, per me era un non problema, in stampa infatti tutto quel "degrado" semplicemente non c'era.
Poi per� la moda chiama, prendo al volo un'offerta e mi prendo un HP da 19".
Risultato?
A parit� di scheda video e pc, gli stessi file apparentemente poco rumorosi o privi di rumore finisco per "diventare" rumorosi, pieni zeppi di puntini neri.
Magia?
Sortilegio?

Con CRT poco rumore.
Con LCD molto rumore.
In stampa assenza virtuale di rumore.
Stesse foto e stessa macchina.

Dov'� il trucco?
rosbat
QUOTE(_Led_ @ Feb 20 2008, 12:51 PM) *
OK, no problem.
Ti dir� di pi�, il 100% delle foto macro e naturalistiche � fatto alla migliore coppia diaframma/tempo disponibile ed adatta per quella scena.
In epoca digitale alla coppia diaframma/tempo si � aggiunta la sensibilit� che, in funzione della luce, deve essere la pi� bassa possibile.
Applicando queste semplici regole si arriva alla MASSIMA qualit� possibile per una foto relativa ad una QUALSIASI scena.
Come vedi la pi� bassa sensibilit� possibile NON � funzione della macchina (100 ISO o 200 ISO) ma della luce disponibile.
Mi concederai che questo concetto di qualit� � applicabile a tutte le situazioni che affronter�: coglier� ogni possibilit� offertami.

Non mi puoi dire che la mia visione non sia lecita in assoluto wink.gif
Applicando invece il tuo concetto di qualit� (comunque con la q minuscola...) vi sono sicuramente delle foto che non farai.
Anche questo � perfettamente lecito, mica ho detto il contrario.

Mi incuriosisce il fatto che hai usato la Q maiuscola per la parola qualit�: la questione della qualit�, la metafisica della Qualit�, � ampiamente descritta nel famoso libro autobiografico di Robert Pirsig (lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta).
OK, anche qui no problem.

Ciao.


come gi� fatto notare dal moderatore buzz il nostro discorso � off-topic quindi se tu rispondi a me ed io rispondo a te non si finisce pi�!
Si apre un post sul concetto metafisico della Qualit� (smile.gif), magari al bar visto che questo � un forum di fotografia, e se ne parla l�!
...Rientriamo al titolo del post
a 2500iso per quanto ottima sia la riduzione rumore della d300, mi sembra che la Qualit� decada fortemente, che ne pensi? rolleyes.gif
smile.gif
Boscacci
QUOTE(Marcellinus @ Feb 20 2008, 09:50 AM) *
E gli obiettivi sono sempre gli stessi (super qualitativi) l'lcd � sempre lui. E allora? Sono i 12 MP contro i 6 della D50?



In buona parte, s�.

photoflavio
QUOTE(rosbat @ Feb 20 2008, 01:18 PM) *
[...] a 2500iso per quanto ottima sia la riduzione rumore della d300, mi sembra che la Qualit� decada fortemente, che ne pensi? rolleyes.gif smile.gif

Un unico appunto... la qualit� deve non essere presa come un valore assoluto, deve intendersi la migliore possibile in quelle particolari circostanze. Se in quel determinato frangente non puoi scattare sotto i 2500 ISO per 'enne' motivi, la qualit� massima � quella cui devi aspirare tenendo conto dei limiti dettati dalla situazione (sei quasi al buio, c'� vento ed il soggetto si muove) e non pu� essere quella assoluta di una giornata di pieno sole senza vento dove il soggetto � un immobile sacco di cemento da immortalare a 100 ISO.

Poi � chiaro, ci sar� una qualit� assoluta cui ambire, ma che in quelle circostanze non potrai mai ottenere...

O.T. off

rosbat
QUOTE(photoflavio @ Feb 20 2008, 02:43 PM) *
Un unico appunto... la qualit� deve non essere presa come un valore assoluto, deve intendersi la migliore possibile in quelle particolari circostanze. Se in quel determinato frangente non puoi scattare sotto i 2500 ISO per 'enne' motivi, la qualit� massima � quella cui devi aspirare tenendo conto dei limiti dettati dalla situazione (sei quasi al buio, c'� vento ed il soggetto si muove) e non pu� essere quella assoluta di una giornata di pieno sole senza vento dove il soggetto � un immobile sacco di cemento da immortalare a 100 ISO.

Poi � chiaro, ci sar� una qualit� assoluta cui ambire, ma che in quelle circostanze non potrai mai ottenere...

O.T. off


condivido, � stato detto pure da led!
Peste
Ragazzi mi � appena arrivata la D300...
ebbene si...presenta un po' di rumore anche a sensibilit� equivalenti iso basse... allego questa foto come esempio ISO 200:
Clicca per vedere gli allegati

ed ora un bel crop di essa (il rumore mi sembra tolllerabile ed in stampa non si nota):
Clicca per vedere gli allegati

Ciaooo!
Peste
carfora
QUOTE(Peste @ Feb 20 2008, 05:15 PM) *
ebbene si...presenta un po' di rumore anche a sensibilit� equivalenti iso basse... allego questa foto come esempio ISO 200:


ciao ...
scusa ma il rumore nel crop che hai messo non riesco proprio a vederlo ...
complimenti per lo splendido micio !
cuomonat
QUOTE(carfora @ Feb 20 2008, 07:26 PM) *
ciao ...
scusa ma il rumore nel crop che hai messo non riesco proprio a vederlo ...
complimenti per lo splendido micio !

Quoto, non c'� rumore (e nemmeno gli exif).
Peste
QUOTE(carfora @ Feb 20 2008, 07:26 PM) *
ciao ...
scusa ma il rumore nel crop che hai messo non riesco proprio a vederlo ...
complimenti per lo splendido micio !

� ovvio che non riesci a vederlo... ce n'� pochissimo!
In quanto al micio...� una micia ed era anche ben impolverata ehehe
blurain71
QUOTE(Marcellinus @ Feb 20 2008, 09:50 AM) *
Ciao Blurain. Si, certo, io ho appositamente esasperato la definizione con termini quali rumore atroce e terribile. Lo so che quello non � propriamente terribile. Lo diventa per� nella misura in cui io tiro fuori 1800 euro. Allora s�, � terrificante. Perch� da una macchina pro come questa m'aspetto se non la perfezione, quasi...
Comunque sembra che non ci intendiamo. Mi sembra che si siano aggiunte altre persone che dicono la mia stessa cosa contro altri (anche non di parte per ovvi motivi) che dicono di non vedere niente. L'unico che sta nel mezzo, secondo me, � buzz il quale credo abbia capito quello che vedo io e mi riferisce che quello non � rumore digitale ma "passaggio tonale che il monitor non riesce a rendere e ci� sparisce con la stampa. D'accordo che si deve stampare (ma non solo e necessariamente, secondo me, perch� tutti noi/voi quello che facciamo soprattutto non � stampare a parte qualche super ingrandimento , ma stare ore davanti al monitor e vedere le foto davanti al monitor e, chi � capace, fare ottimi slideshow con output elevati per visualizzarli poi su ottimi, si spera, televisori. Questo � anche fotografia digitale. Inevitabilmente. La stampa era esclusivamente legata alla foto analogica, ma oggi ho la possibilit� di altre variabili. E quelli che scannerizzano le loro velvie degli anni 60 e 70 e le "trasformano" in digitale, allora, quale sacrilegio fanno? E se spendo 1800 euro pretendo che le mie foto siano perfette (anche se io non le faccio perfette) almeno a livello qualitativo di quello che mi sforna la macchina. Poi se sono un ebete totale e non riesco a fare un'esposizione corretta allora � un altro discorso, ma non � il mio caso.) Buzz diceva quello ed io non mi convinco completamente perch� il monitor dove visualizzavo/visualizzo i miei raw D50 e D80 non hanno quel "difetto". E gli obiettivi sono sempre gli stessi (super qualitativi) l'lcd � sempre lui. E allora? Sono i 12 MP contro i 6 della D50?
Non lo so. Per� non ci si intende con quelli che dicono di non vedere per niente quel fastidio nelle zone un po' in ombra (ma anche no) posizionate di solito NON sul soggetto principale se questo c'�.
Sono molto confuso, non sono sicuro di niente perch� a questo punto credo che possano avere ragione loro e che io (anche se ce ne sono altri come me) vediamo una cosa che non c'� o siamo troppo pretenziosi rispetto ad altri (lo dico sul serio).
Ciao.
Marcello



Ciao Marcellinus, in realt� ci siamo intesi perfettamente wink.gif ed anch'io, come dicevo poco sopra, sono ben attestato sulle posizioni espresse con chiarezza da buzz. Io credo, fondamentalmente, che non ci si possa esimere dal considerare anche un intrinseco aspetto psicologico, giacch� la delusione ravvisata in te o in qualche altro utente dipende anche dal grado di aspettative che si nutrivano per la nuova arrivata D300, forte di un'antenata (la D200) che ha segnato una svolta di tutto rispetto nel campo della fotografia digitale. Tanto pi� queste aspettative erano o sono elevate, tanto maggiore potrebbe essere lo scoramento o lo sconforto che potenzialmente potrebbe derivarne o ne � gi� derivato. Per�, se si analizzano bene i fatti, ci si accorge che la D300 � non solo e non tanto l'erede della D200, ma una macchina totalmente nuova rispetto a quest'ultima, della quale conserva forse solo la livrea. Sensore CMOS, sistema AF, sistema esposimetrico Expeed, controlli immagine, D-Lightning on-camera, raffica maggiorata, ecc. sono solo alcune dei punti di differenza con la progenitrice. Riconosco con tutta evidenza che chi possiede la fantastica D200 pu� senza dubbio avere qualche remora a passare alla D300, ma per chi come me viene dalla D80, � un salto di qualit� enorme. In un anno e mezzo questa DSLR mi aveva fatto letteralmente impazzire a causa dell'imprevedibilit� e dell'assoluta incostanza dei suoi risultati esposimetrici... centinaia e centinaia di scatti per cercare di comprendere la ratio del suo matrix e quando ero certo di averne carpito il segreto, ecco subito pronta la mazzata allo scatto successivo! Ed ore e ore in PP con NX per recuperare alle defaillances di st'aborto di sistema esposimetrico. Per non parlare dei RAW generati che, in qualunque circostanza/occasione e con qualsivoglia regolazione on-board mi sapevano sempre di slavato/scipito. Ecco: io vengo da questa dimensione, per cui, anche quella dibattuta "granulosit�", certamente presente in talune condizioni, ma con tutta probabilit� esasperata pi� con la dialettica che con i mezzi tecnici, � per me comunque un grande risultato perch� compensata da un sistema esposimetrico veramente all'altezza! E solo chi come me ha lungamente tribolato con la D80, pu� seriamente comprendermi!!! Tuttavia, posso darti anche un ulteriore elemento di valutazione: luned� passato ho avuto modo di vedere qualche scatto effettuato con la Canon 40D (sensore CMOS da circa 12Mpx) e, con tutta sincerit�, quantunque le condizioni di scatto fossero differenti dalle mie, guardandoli e riguardandoli attentamente non mi � sembrato di scorgere differenze significative con gli scatti della D300 (parlo, ovviamente, solo in relazione alla citata "granulosit�"). Un vantaggio c'era (a favore della D40), ma tuttavia veramente minimo (a parit� di ISO, 100).

Un salutone a tutti.
Sergio


carfora
QUOTE(Peste @ Feb 20 2008, 08:11 PM) *
� ovvio che non riesci a vederlo... ce n'� pochissimo!


spiritosone ...
bellissima micina comunque ...
buzz
QUOTE(Peste @ Feb 20 2008, 05:15 PM) *
Ragazzi mi � appena arrivata la D300...
ebbene si...presenta un po' di rumore anche a sensibilit� equivalenti iso basse... allego questa foto come esempio ISO 200:
Clicca per vedere gli allegati

ed ora un bel crop di essa (il rumore mi sembra tolllerabile ed in stampa non si nota):
Clicca per vedere gli allegati

Ciaooo!
Peste


Nonostante la maschera di contrasto elevata, l'uico disturbo che riesco a vedere � la polvere sul pelo della gatta.
Una bella soffiata con una pompetta da clistere, o una passata con il sensor swab e mezzo litro di liquido eclypse e ti torna lucisa come nuova! smile.gif
cogit
QUOTE(blurain71 @ Feb 20 2008, 10:06 PM) *
...... Per�, se si analizzano bene i fatti, ci si accorge che la D300 � non solo e non tanto l'erede della D200, ma una macchina totalmente nuova rispetto a quest'ultima, della quale conserva forse solo la livrea. Sensore CMOS, sistema AF, sistema esposimetrico Expeed, controlli immagine, D-Lightning on-camera, raffica maggiorata, ecc. sono solo alcune dei punti di differenza con la progenitrice. Riconosco con tutta evidenza che chi possiede la fantastica D200 pu� senza dubbio avere qualche remora a passare alla D300, ma per chi come me viene dalla D80, � un salto di qualit� enorme. In un anno e mezzo questa DSLR mi aveva fatto letteralmente impazzire a causa dell'imprevedibilit� e dell'assoluta incostanza dei suoi risultati esposimetrici... centinaia e centinaia di scatti per cercare di comprendere la ratio del suo matrix e quando ero certo di averne carpito il segreto, ecco subito pronta la mazzata allo scatto successivo! Ed ore e ore in PP con NX per recuperare alle defaillances di st'aborto di sistema esposimetrico. Per non parlare dei RAW generati che, in qualunque circostanza/occasione e con qualsivoglia regolazione on-board mi sapevano sempre di slavato/scipito. Ecco: io vengo da questa dimensione, per cui, anche quella dibattuta "granulosit�", certamente presente in talune condizioni, ma con tutta probabilit� esasperata pi� con la dialettica che con i mezzi tecnici, � per me comunque un grande risultato perch� compensata da un sistema esposimetrico veramente all'altezza! E solo chi come me ha lungamente tribolato con la D80, pu� seriamente comprendermi!!! Tuttavia, posso darti anche un ulteriore elemento di valutazione: luned� passato ho avuto modo di vedere qualche scatto effettuato con la Canon 40D (sensore CMOS da circa 12Mpx) e, con tutta sincerit�, quantunque le condizioni di scatto fossero differenti dalle mie, guardandoli e riguardandoli attentamente non mi � sembrato di scorgere differenze significative con gli scatti della D300 (parlo, ovviamente, solo in relazione alla citata "granulosit�"). Un vantaggio c'era (a favore della D40), ma tuttavia veramente minimo (a parit� di ISO, 100).

Un salutone a tutti.
Sergio


Tutta la mia comprensione per le faticate con la D80 di cui sono stato possessore e con il di cui matrix ho dovuto combattere non poco. cerotto.gif

Ciao

Gianpiero
faxao
Da reduce della D80 (passato a D300) quoto e straquoto Sergio con il quale ho condiviso le battaglie esposimetriche del matrix "imperfetto"..........

A tutt'oggi comunque, se voglio ottenere la totale "prevedibilit�" dei risultati di scatto e nonostante le notevoli migliorie del matrix della D300 vs.matrix D80, prediligo il center weighted come metodo di esposizione nella stragrande maggioranza dei casi.

Ciao
Stefano
Franco_
QUOTE(blurain71 @ Feb 20 2008, 10:06 PM) *
...
per chi come me viene dalla D80, � un salto di qualit� enorme. In un anno e mezzo questa DSLR mi aveva fatto letteralmente impazzire a causa dell'imprevedibilit� e dell'assoluta incostanza dei suoi risultati esposimetrici... centinaia e centinaia di scatti per cercare di comprendere la ratio del suo matrix e quando ero certo di averne carpito il segreto, ecco subito pronta la mazzata allo scatto successivo! Ed ore e ore in PP con NX per recuperare alle defaillances di st'aborto di sistema esposimetrico
...


Apro un piccolo O.T.

Ciao Sergio, intervengo a beneficio dei possessori della D80 che la possiedono da poco per puntualizzare quelle che secondo me sono le caratteristiche del suo matrix. Ho la D80 e anche io ho notato un comportamento molto diverso rispetto a quello della misurazione matrix sulla D70 e sulle altre DSLR Nikon; dalle prove che ho fatto ho capito che la misurazione enfatizza l'area su cui � stata effettuata la messa fuoco.
Inquadrando esattamente la stessa scena e spostando semplicemente l'area di MAF si ottengono parametri di scatto sensibilmente diversi tra loro, tali da avere ben esposta l'area AF selezionata anche a costo di bruciare o chiudere troppo le ombre in altre parti dell'inquadratura. Questo comportamento � particolarmente evidente in panorami quando ci sono zone illuminate in modo molto diverso. Mi si passi il termine, direi che in questi casi si ha una esposizione che � una via di mezzo tra lo spot ed il matrix. Non � quindi un aborto (nel senso di un errore) ma una precisa scelta che pu� o meno essere condivisa: anche io non la condivido, ma ci sto prendendo la mano e non mi sento di dire che � disastrosa, piuttosto direi che � diversa.

Chiudo O.T.

cesarestan
QUOTE(carfora @ Feb 20 2008, 02:47 PM) *
... tornando in tema quello che mi sembra dire Buzz e' da verificare bene sull'influenza del monitor perche' potrebbe giustamente anche essere questo ad introdurre artefatti ... specie se un LCD ... anche se pero' dovrebbero vedersi sia sugli scatti della D300 che della D200 ...

.......................


Straquoto!!!!! variano in megapixel pero'!!!
pinofotografo
ma qual'� il problema? il rumore a bassi iso? ma di cosa della D300? ma per piacere
nessuna pp, cos� come esce dalla D300,
pinofotografo
avevo dimenticato di allegare
scusate
pinofotografo
cavolo ci sono riuscito alla terza volta laugh.gif Clicca per vedere gli allegati
rosbat
complimenti!
diciamo che questo � uno sgarbo bello grosso a quelli che sostengono che la d300 sforni rumore a bassi iso, se questi sono i risultati che si possono ottenere a bassi iso e senza pp i discorsi fatti in questo post servono a ben poco

senz'altro dietro ci sar� un buon manico,ovviamente per gli scatti "rumorosi" vale il viceversa rolleyes.gif

P.S.
non credevo che il sigma 24-70 f/2.8 (pergiunta alla focale 70mm) avesse questa gran resa cromatica!
litero
io piuttosto vorrei vedere una foto della d200 a 100 iso... ora che abbiamo visto quello della d300 tongue.gif
rosbat
di quelle se ne trovano a centinaia!
ma qui non si discute della bont� della d200 a 100iso(gi� risaputa!) bens� di quella della d300 a bassi iso! wink.gif
cogit
QUOTE(pinofotografo @ Feb 21 2008, 02:08 PM) *
ma qual'� il problema? il rumore a bassi iso? ma di cosa della D300? ma per piacere
nessuna pp, cos� come esce dalla D300,


....per�, a guardare bene, sotto il mento, nell'ombra..... biggrin.gif

Si scherza ovviamente,

Complimenti a te, alla modella, alla D300 e all'ottica

Ciao
Gianpiero
pinofotografo
su un altro topic, dove era incriminata la foto di un uccellino fatta con la d300, un user che non ricordo il nome, scusate, ma frequento poco il forum, diceva: esponete bene e poi vediamo se c'� il rumore o meno

ero possessore di una d200, devo essere sincero molto deluso, anche perch� ero canonista da 15 anni e un amico mi convinse all'acquisto di nikon, mi sono disperato, ma qu� � un'altra storia
Franco_
QUOTE(pinofotografo @ Feb 21 2008, 02:23 PM) *
cavolo ci sono riuscito alla terza volta laugh.gif Clicca per vedere gli allegati


Per colpa del rumore mi sono dovuto tappare le orecchie... laugh.gif

Scherzi a parte, credo faresti cosa gradita se, oltre ai dati EXIF che hai gi� reso disponibili, specificassi le altre impostazioni che hai usato. Pi� che a me, che la D300 non ce l'ho, faresti un piacere a chi non � soddisfatto della resa ai bassi ISO.

Ciao.
mauropanichi
Volevo mostrare una foto banale di paessaggio,expose matrix,solo per darvi un idea della gamma dinamica della D300,con la D200 non avrei mai compensato in ripresa,solo in pp con uscita conseguente di rumore nelle ombre. Nessuna pp solo compressione jpg.
pinofotografo
e se ti dicessi che le impostazioni sono quelle di defoult? ho solo messo qualit� jpeg ottimale e non predefinita
mauropanichi
QUOTE(Batman62 @ Feb 21 2008, 03:15 PM) *
Volevo mostrare una foto banale di paessaggio,expose matrix,solo per darvi un idea della gamma dinamica della D300,con la D200 non avrei mai compensato in ripresa,solo in pp con uscita conseguente di rumore nelle ombre. Nessuna pp solo compressione jpg.

dimenticavo nelle zone d'ombra era buio.
Goff
QUOTE(pinofotografo @ Feb 21 2008, 02:23 PM) *
cavolo ci sono riuscito alla terza volta laugh.gif Clicca per vedere gli allegati



Mi VORREI sbagliare, ma immagino che la foto sia stata effettuata in studio
con tutti gli accorgimenti di illuminazione a disposizione giusto?
pinofotografo
bhe, non ci voleva molto laugh.gif
Goff
QUOTE(pinofotografo @ Feb 21 2008, 03:20 PM) *
bhe, non ci voleva molto laugh.gif


Non per questo, ma io ho notato che la d300 con illuminazione ottimale
non produce rumore parlando sempre dei 200iso e non me ne produce
neanche con il flash, le foto sono veramente belle e pulite, ma con
luce scarsa ma manco tanto, il rumore nelle zone d'ombra salta fuori.



pinofotografo
ma scusatemi, ma quale reflex in condizioni di scarsa luminosit� non fa rumore? io credo che gli iso servano anche per essere modificati, in modo che si scatti in condizioni quasi perfette
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.