carfora
Feb 28 2008, 04:58 PM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 28 2008, 01:52 PM)

Se gli "impegni familiari" me lo consentiranno prover� a fare qualcosa il fine settimana.
Ciao a tutti.
Marcello
come fai a riuscire ad aspettare fino al weekend !!!????
ciao
Marcellinus
Feb 28 2008, 05:55 PM
QUOTE(carfora @ Feb 28 2008, 04:58 PM)

come fai a riuscire ad aspettare fino al weekend !!!????
ciao
lo so...lasciami stare...ho tanti di quegl'impegni che appena ho 5 minuti sparo una raffica dovunque... (in cucina, al bagno, alle pantofole) ma vorrei provarla un po' pi� "seriamente". Poi questi gg a Roma il tempo � orripilante...
Ciao. Marcello
Michele Ferrato
Feb 28 2008, 05:58 PM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 28 2008, 05:55 PM)

lo so...lasciami stare...ho tanti di quegl'impegni che appena ho 5 minuti sparo una raffica dovunque... (in cucina, al bagno, alle pantofole) ma vorrei provarla un po' pi� "seriamente". Poi questi gg a Roma il tempo � orripilante...
Ciao. Marcello

he gi� ..............la raf- f i c a
Marcellinus
Feb 28 2008, 06:06 PM
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 28 2008, 05:58 PM)


he gi� ..............la raf- f i c a

ah ah ah
Alessandro Casalini
Feb 28 2008, 07:38 PM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 28 2008, 05:55 PM)

lo so...lasciami stare...ho tanti di quegl'impegni che appena ho 5 minuti sparo una raffica dovunque... (in cucina, al bagno, alle pantofole) ma vorrei provarla un po' pi� "seriamente". Poi questi gg a Roma il tempo � orripilante...
Ciao. Marcello
HIHI, mi sembra di leggere un intervento fatto da ma

, i primi giorni ho fatto foto anche allo sturalavandini

... quelli successivi invece ho scattato 6GB di foto ai gabbiani della fossa dell'abate a Viareggio, praticamente li potevo indicizzare tutti

Ciao, Ale.
Alfalife
Feb 28 2008, 07:41 PM
Non ne parliamo ho fatto degli scatti orribilanti perch� con l'influenza non mi potevo spostare da casa... Se domenica non fa brutto tempo gli tocca moto e zaino sulle spelle alla ricerca della foto
Marcellinus
Feb 28 2008, 09:42 PM
Facciamoci tutti una promessa...luce-fine-settimana-permettendo: lunedi max martedi postiamo tutti almeno 2 o 3 scatti dei pi� riusciti (non valgono pantofole, sturacessi o altri ammennicoli vari)!
p.s. mi piace questo 3d perch� ormai siamo totalmente ot e quasi dei "carbonari" rispetto al 3d dove dovremmo in realt� postare che � quello della D300 il club o quello della D300 e i migliori settaggi...
Per� � bello cos�...finch� non se ne accorgono...
Ciao.
Marcello
mauropanichi
Feb 28 2008, 10:04 PM
D300 e Sigma 10-20
mauropanichi
Feb 28 2008, 10:27 PM
D300 a 3200 Iso
QUOTE(Batman62 @ Feb 28 2008, 10:12 PM)

D300 a 3200 Iso
D300 a 3200 Iso
1600 ISO
QUOTE(Batman62 @ Feb 28 2008, 10:21 PM)

D300 a 3200 Iso
D300 a 3200 Iso
1600 ISO
1600 Iso
I primi 2 scatti sono eseguiti a 3200 iso.
mauropanichi
Feb 28 2008, 10:43 PM
Uno scatto in HDR.
cavalieredona
Feb 29 2008, 03:51 AM
Contribuisco anche io a mettere in evidenza il troppo rumore che la D300 sforna...
Questa foto � stata scatta a 800 iso in Bianco e nero con il D-L imopstato su Basso. Inoltre ho aggiunto il filtro verde dal saftware NX e imopstato nitidezza +4 e unsharp mask a 9.
Questo piccolo giardino Giapponese si trova nel quartiere di Shibuya, tra i pi� affollati di Tokyo. Nei prossimi giorni inserir� alcune foto.
Dimenticavo: la foto � scatta in NEF a 14Bit e convertita in Jpeg good quality per non inserire una foto troppo grossa.
Buona notte a tutti
Donatello Masellis
Marcellinus
Feb 29 2008, 07:34 AM
ehi, ragazzi, calma....! avevo detto per il fine settimana!
Comunque non scattiamo necessariamente tutti a iso alti: il mondo ormai sa della qualit� delle due ultime nate (D300 e D3) a iso alti. Il 3D in particolare si riferisce (ed io sono stato tra i protagonisti, mio malgrado) agli eventuali problemi a iso 200. Dimostriamo che di problemi non ce ne sono essendomi io definitivamente convinto che "quella granella" incriminata � dovuta ad altre variabili...
Ciao.
Marcello
NikSte
Feb 29 2008, 10:04 AM
QUOTE(cavalieredona @ Feb 29 2008, 03:51 AM)

Contribuisco anche io a mettere in evidenza il troppo rumore che la D300 sforna...
Questa foto � stata scatta a 800 iso in Bianco e nero con il D-L imopstato su Basso. Inoltre ho aggiunto il filtro verde dal saftware NX e imopstato nitidezza +4 e unsharp mask a 9.
Questo piccolo giardino Giapponese si trova nel quartiere di Shibuya, tra i pi� affollati di Tokyo. Nei prossimi giorni inserir� alcune foto.
Dimenticavo: la foto � scatta in NEF a 14Bit e convertita in Jpeg good quality per non inserire una foto troppo grossa.
Buona notte a tutti
Donatello Masellis
Ciao Donatello
quando scatti ad alti iso lascia perdere il D-Light, nitidezza a 0 tutto il resto a 0 semai inserisci la riduzione di disturbo ad alti Iso
Ciao Stefano
carfora
Feb 29 2008, 10:24 AM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 29 2008, 07:34 AM)

Il 3D in particolare si riferisce (ed io sono stato tra i protagonisti, mio malgrado) agli eventuali problemi a iso 200. Dimostriamo che di problemi non ce ne sono essendomi io definitivamente convinto che "quella granella" incriminata � dovuta ad altre variabili...
aggiungerei pero' anche che 200 iso non sono 100 iso (intendo sulle macchine senza un vero 100 iso)... e che quindi le considerazione sul rumore vanno fatte rispetto al fatto che stiamo scattando a 200 ...
... mi chiedevo infatti come si comporta a 100 iso la D300 ... qualcuno ha fatto qualche prova ??? io sono solo riuscito a trovare il tempo per fare un paio di scatti ...
Marcellinus
Feb 29 2008, 10:36 AM
QUOTE(carfora @ Feb 29 2008, 10:24 AM)

aggiungerei pero' anche che 200 iso non sono 100 iso (intendo sulle macchine senza un vero 100 iso)... e che quindi le considerazione sul rumore vanno fatte rispetto al fatto che stiamo scattando a 200 ...
... mi chiedevo infatti come si comporta a 100 iso la D300 ... qualcuno ha fatto qualche prova ??? io sono solo riuscito a trovare il tempo per fare un paio di scatti ...
Guarda io credo di aver capito che se un sensore "nasce" con quella sensibilit� significa che quella � la migliore e sotto la quale non si pu� andare. Poi lo si permette con artifizi software (andando a 100 iso o sopra i 3200), ma a naso credo che come per qualsiasi cosa interpolata sia peggio. Poi alcuni asseriscono che hanno fatto prove a 100 iso ed hanno notato pi� pulizia. Secondo me questo � a discapito di qualcos'altro (magari qualche parametro pi� importante).
litero
Feb 29 2008, 10:52 AM
Le differenze sono davvero minime tra lo1 e 200iso...
come gi� detto si guadagna un po' in nitidezza e si perde in contrasto e toni cromatici.
ma sfido chiunque a notare differenze significative

Ovviamente l'utilit� di scattare in lo1 � anche quella di avere tempi pi� lenti ad es. l'effetto "seta" sull'acqua se non si dispone di un filtro ND o non lo si vuole utilizzare
rosbat
Feb 29 2008, 11:20 AM
QUOTE(litero @ Feb 29 2008, 10:52 AM)

Ovviamente l'utilit� di scattare in lo1 � anche quella di avere tempi pi� lenti ad es. l'effetto "seta" sull'acqua se non si dispone di un filtro ND o non lo si vuole utilizzare

carfora
Feb 29 2008, 12:32 PM
Ho sempre pensato anche io come te Marcellinus che se la sensibilita' nominale e' 200 questi sono gli iso a cui la macchina dovrebbe rispondere meglio ... ma ho fatto un paio di scatti a iso 100 e 200 , cosi' al volo ...
Il risultato e' che su quello a 100 iso la pulizia e' decisamente maggiore ... il contrasto leggermente (ma poco) minore, come nitidezza mi sono pero' sembrate equiparabili ...
Se cosi' fosse i 100 iso sarebbero da preferire in certe situazioni ... oltre ovviamente a quelle per cui , per scelta, si deve poter scattare a 100 iso ...
E' per questo che chiedevo se qualcuno ha fatto prove, in situazioni critiche ovviamente, e se possibile se puo' postarle ...
ciao e grazie
P.S.
non sono cosi' sicuro che ci sia solo il software dietro i 100 iso della D300 ... o almeno cosi' mi piace pensare ...
litero
Feb 29 2008, 12:37 PM
specifica situazioni critiche...
Paolo56
Feb 29 2008, 01:02 PM
Nell'ultimo numero, Digital Camera, pubblica la prova comparativa tra D300, EOS 40D e Sony A700.
La D300 esce nettamente vincitrice.
Ciao
Paolo
carfora
Feb 29 2008, 01:42 PM
QUOTE(litero @ Feb 29 2008, 12:37 PM)

specifica situazioni critiche...
intendo solo in situazioni dove possa manifestarsi il rumore ... posto l'unico esempio di foto a 100 iso rispetto ai 200 fatta a casa per prova di tutt'altra cosa .. il WB tra D300 e D200 ...
aggiungo anche il crop della D200 a 100 iso
ciao
carfora
Feb 29 2008, 01:50 PM
in effetti riguardando oggi i crop un pelo di nitidezza si perde tra i 100 ed i 200 iso ...
_Led_
Feb 29 2008, 02:10 PM
QUOTE(carfora @ Feb 29 2008, 02:32 PM)

Ho sempre pensato anche io come te Marcellinus che se la sensibilita' nominale e' 200 questi sono gli iso a cui la macchina dovrebbe rispondere meglio ...
Non � la definizione di sensibilit� nominale.
Oltretutto sarebbe in netta contraddizione con il meccanismo di genesi del rumore digitale di lettura.
Per renderti conto prova a scattare la stessa foto che hai postato simulando i 50 o i 25 ISO (sovraesponendo in ripresa di uno o due stop e poi correggendo l'esposizione in PP).
Vedrai che nelle aree del crop da te postato il rumore sar� ancora minore.
armus
Feb 29 2008, 02:10 PM
dipende ,guarda la mia iso 200
Marcellinus
Feb 29 2008, 02:23 PM
QUOTE(_Led_ @ Feb 29 2008, 02:10 PM)

Non � la definizione di sensibilit� nominale.
Oltretutto sarebbe in netta contraddizione con il meccanismo di genesi del rumore digitale di lettura.
Per renderti conto prova a scattare la stessa foto che hai postato simulando i 50 o i 25 ISO (sovraesponendo in ripresa di uno o due stop e poi correggendo l'esposizione in PP).
Vedrai che nelle aree del crop da te postato il rumore sar� ancora minore.
non ho capito. Non sar� la "definizione di sensibilit� nominale" ma secondo me � il massimo della perfezione che (ad iso bassi) pu� fare quel sensore. O no? (domando). Naturalmente "mediando" tutte le variabili influenzate. Facendo l'esempio che tu citi dei 25/50 iso e sovraesponendo non entrano in gioco alte variabili? Se il "limite" della D300 (limite effettivo) � 3200 iso "spingendo" oltre allora dovrebbe verificarsi quello che si verifica scendendo da 200 a 100 (naturalmente al contrario)?
Ciao.
Marcello
carfora
Feb 29 2008, 02:26 PM
QUOTE(ARMUS42@LIBERO.IT @ Feb 29 2008, 02:10 PM)

dipende ,guarda la mia iso 200
scusa, ma non ho capito molto il senso del tuo post ???!!!!
ho anche io foto a 200 iso che non presentano rumore (in cui la differenza di Ev non presenta particolari problemi per la macchina)...
a me servirebbe capire dove invece il rumore si evidenzia a 200 iso se a 100 la macchina fa meglio ... e sotto che aspetto perde invece (se cosi' e') ...
QUOTE(_Led_ @ Feb 29 2008, 02:10 PM)

Non � la definizione di sensibilit� nominale.
si forse sensibilita' nominale non e' corretto come termine ... ma penso ci siamo capiti su cosa intendevo cercare di capire ...
mauropanichi
Feb 29 2008, 02:51 PM
Scatto a 100 iso D300 +180 2,8
Marcellinus
Feb 29 2008, 02:58 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 02:51 PM)

Scatto a 100 iso D300 +180 2,8
sai qual � il tuo problema batman62?...� che hai fatto una bella foto!...
per� troppo complessa e con una luce troppo particolare (ed anche il soggetto, un paesaggio cos� vasto e "lontano") per me per valutare bene i 100 iso. Penso che si dovrebbe pensare pi� a situazioni di esposizione particolari non concentrandosi di fare necessariamente un bello scatto. Poi se (come penso) i risultati a 100 iso saranno ottimi..allora gi� a fare foto belle (si spera...!, parlo per me, naturalmente.)
Ciao.
Marcello
_Led_
Feb 29 2008, 03:24 PM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 29 2008, 04:23 PM)

...(naturalmente al contrario)?
Ciao.
Marcello
La risposta te la sei data da solo. Se per passare da 3200 a 6400 devo amplificare di pi�, aumento il rumore. Al contrario, per passare da 200 a 100 devo amplificare di meno (addirittura devo dividere...).
Quello che accade � che dividendo il segnale divido anche il rumore, ma in misura maggiore (perch� sono in rapporto quadratico).
_Led_
Feb 29 2008, 03:30 PM
QUOTE(carfora @ Feb 29 2008, 04:26 PM)

...
si forse sensibilita' nominale non e' corretto come termine ... ma penso ci siamo capiti su cosa intendevo cercare di capire ...
Ho capito perfettamente quello che intendevi.
A 100 ISO il rumore sar� SICURAMENTE minore. Non c'� dubbio.
Teoricamente penso che si possa perdere uno stop di latitudine di posa sulle alte luci.
Prova a verificarlo, io la macchina non ce l'ho.
Ci sono altri problemi ad usare 100ISO?
No, se la scena da riprendere lo consente con tranquillit�.
carfora
Feb 29 2008, 04:56 PM
QUOTE(_Led_ @ Feb 29 2008, 03:30 PM)

Ci sono altri problemi ad usare 100ISO?
No, se la scena da riprendere lo consente con tranquillit�.
e' proprio quello che volevo scoprire !!!
... il problema potrebbe essere la perdita in definizione / nitidezza , in contrasto , in latitudine di posa (che pero' dovrebbe invece guadagnare) ...
in soldoni : se a me danno una macchina che va a 100 iso mi piacerebbe utilizzarla a 100 iso sempre , a meno di necessita' particolari ... se invece so che la macchina si comporta meglio a 200 iso la utilizzo a 200 e mi scordo i 100 ... ma visto che le cose sono sempre nel mezzo volevo capire cosa si perde e cosa si guadagna a lavorare a 100iso sulla D300 (dal punto di vista di qualita' di immagine).
... per inciso non mi sarei neanche posto questo problema se avessero chiamato i 100 iso 100 iso e non low -1 ...
Mi interessa nache capire ai valori intermedi tra 200 e low -1, tra le altre cose ...
ciao
Michele Ferrato
Feb 29 2008, 05:17 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 02:51 PM)

Scatto a 100 iso D300 +180 2,8
slendida foto Bat specialmente se la lavori
mauropanichi
Feb 29 2008, 05:24 PM
QUOTE(Marcellinus @ Feb 29 2008, 02:58 PM)

sai qual � il tuo problema batman62?...� che hai fatto una bella foto!...
per� troppo complessa e con una luce troppo particolare (ed anche il soggetto, un paesaggio cos� vasto e "lontano") per me per valutare bene i 100 iso. Penso che si dovrebbe pensare pi� a situazioni di esposizione particolari non concentrandosi di fare necessariamente un bello scatto. Poi se (come penso) i risultati a 100 iso saranno ottimi..allora gi� a fare foto belle (si spera...!, parlo per me, naturalmente.)
Ciao.
Marcello
Ho postato molte foto con diverse illuminazione,questa per me � importante perch� ci sono alte luci e basse(la neve alla vetta,e zone d'ombra,dove sono disposti gli alberi)luci.La macchina ha restituito tutta la gamma dinamica.Sul posto ero anche con la D200 e nelle zone d'ombra quest'ultima ha perso dei dettagli.Non c'� presenza di grana.
mauropanichi
Feb 29 2008, 05:30 PM
QUOTE(Michele Ferrato @ Feb 29 2008, 05:17 PM)

slendida foto Bat specialmente se la lavori

Ti ringrazio,ho lavorato con i livelli e curve ,ma quella mattina c'era foschia.Cosa si potrebbe fare in pp ,accetto sempre consigli?
Michele Ferrato
Feb 29 2008, 05:51 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 05:30 PM)

Ti ringrazio,ho lavorato con i livelli e curve ,ma quella mattina c'era foschia.Cosa si potrebbe fare in pp ,accetto sempre consigli?
per esempio cos�,ovvio non mi son messo minuziosamente perch� non � mia per� possono uscire delle ottime cose da quello scatto con un p� di pazienza
ps. un'altra cosa la prox volta che vai in montagna monta il polarizzatore....
carfora
Feb 29 2008, 06:37 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 02:51 PM)

Scatto a 100 iso D300 +180 2,8
molto bella ma quello che cerco di capire e' : come sarebbe venuta fuori la stessa foto a 200 iso ?
solo per capire quanto liberamente posso utilizzare il low -1 (non oso ancora chiamarlo 100) e quando invece e' meglio utilizzare i 200iso al posto anche sacrificando la "pulizia" di immagine dal rumore ... tutto cio' indipendentemente dalle motivazioni reali per scattare a 100 rispetto a 200 ...
carfora
Feb 29 2008, 07:42 PM
ho trovato l'altra foto fatta sia a iso 200 che a iso 100 , 160mm f4
altre condizioni rispetto a quella di prima ... differenze tra iso 100 e 200 direi nessuna rilevante in questa coppia di foto , anche andando a cercare il pelo nell'uovo ...
Ovviamente confronti fatti senza alcuna PP , da RAW convertito in jpg max qualita' con decheck di riduzione rumore e aberrazione cromatica da NX (che trovo , specie il primo, applichino inspiegabilmente un blur all'immagine anche se minimo ... in teoria non dovrebbe fare niente visto che il default della riduzione rumore e' a zero ...)
aspetto altri contributi da volenterosi D300'tisti ...
digiborg
Feb 29 2008, 07:51 PM
beh in realt� un po' di differenza nell'ombra sotto il balcone si vede... ma niente di eccessivo
carfora
Feb 29 2008, 08:05 PM
QUOTE(digiborg @ Feb 29 2008, 07:51 PM)

beh in realt� un po' di differenza nell'ombra sotto il balcone si vede... ma niente di eccessivo

ciao digiborg,
che differenza intendi ?
digiborg
Feb 29 2008, 08:10 PM
sotto il balcone dove c'� quel vaso appeso con l'edera io vedo l'immagine a 100 iso + pulita
carfora
Feb 29 2008, 08:14 PM
QUOTE(digiborg @ Feb 29 2008, 08:10 PM)

sotto il balcone dove c'� quel vaso appeso con l'edera io vedo l'immagine a 100 iso + pulita
scusa ...
non avevo capito ... ne mi ero spiegato bene ...
intendevo che non vedo differenze rilevanti ... ma e' anche vero che un leggero rumore in piu' sui 200 iso c'e' , in tutte le parti in ombra ... ma cosi' leggero da non essere rilevante in questa foto in queste condizioni ... quello che e' interessante e' che non vedo perdita di dettaglio ne di contrasto ... anzi al limite un pelino meglio sui 100 iso !!!
rosbat
Feb 29 2008, 08:20 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 05:24 PM)

Ho postato molte foto con diverse illuminazione,questa per me � importante perch� ci sono alte luci e basse(la neve alla vetta,e zone d'ombra,dove sono disposti gli alberi)luci.La macchina ha restituito tutta la gamma dinamica.Sul posto ero anche con la D200 e nelle zone d'ombra quest'ultima ha perso dei dettagli.Non c'� presenza di grana.
complimenti per la foto soprattutto perch� � adatta per essere testata a dovere
ti chiedo troppo se ti dico di fornirci il raw originale?Se non vuoi, tranquillo non ci sono problemi, vorrei solamente lavorare il raw di uno scatto che reputo interessante visto che vorrei anch'io comprare la d300
digiborg
Feb 29 2008, 08:21 PM
si sono daccordo... anzi su quella a 100 iso mi sembra di vedere una dinamica maggiore, guarda la bacinella e il bordo della tenda.
carfora
Feb 29 2008, 08:25 PM
QUOTE(digiborg @ Feb 29 2008, 08:21 PM)

si sono daccordo... anzi su quella a 100 iso mi sembra di vedere una dinamica maggiore, guarda la bacinella.

certo...
prova anche a guardare al piano di sotto porta aperta ... dentro la stanza si intravede un lampadario ... sui 100 iso riesco a notare la struttura del vetro che lo compone, sui 200 molto meno ...
carfora
Feb 29 2008, 08:33 PM
scusate i crop... ma lo trovo un risultato importante che se venisse confermato da altri test fatti in altre condizioni porterebbe al fatto di avere sulla D300 un vero iso 100 e non un low -1 ... scusate il gioco di parole... cosa che mi renderebbe ancora piu' felice di adesso, come possessore della D300 !
Alfalife
Feb 29 2008, 08:33 PM
Davvero stiamo parlando di un capello...la differenza tra 100 e 200 iso potr� anche esserci per� � davvero impercettibile!
Al massimo puoi fare sempre due scatti uno a 100 iso e poi lo rifai a 200 iso se proprio il problema � cos� importante per te!
carfora
Feb 29 2008, 08:56 PM
QUOTE(Alfalife @ Feb 29 2008, 08:33 PM)

Davvero stiamo parlando di un capello...la differenza tra 100 e 200 iso potr� anche esserci per� � davvero impercettibile!
Al massimo puoi fare sempre due scatti uno a 100 iso e poi lo rifai a 200 iso se proprio il problema � cos� importante per te!
hai ragione !!!
ed e' proprio questo l'importante per me !!! che probabilmente poso scattare a 100 e 200 iso senza perdita di qualita' di immagine ma con guadagno in pulizia da rumore !!!
e questo non lo davo per niente per scontato fino ad ora ...
in verita' andra' fatto un test piu' approfondito in merito ...
mauropanichi
Feb 29 2008, 10:33 PM
QUOTE(carfora @ Feb 29 2008, 06:37 PM)

molto bella ma quello che cerco di capire e' : come sarebbe venuta fuori la stessa foto a 200 iso ?
solo per capire quanto liberamente posso utilizzare il low -1 (non oso ancora chiamarlo 100) e quando invece e' meglio utilizzare i 200iso al posto anche sacrificando la "pulizia" di immagine dal rumore ... tutto cio' indipendentemente dalle motivazioni reali per scattare a 100 rispetto a 200 ...
A 200 iso c'� un incremento leggero di rumore,non � rumore , l'immagine perde un p� in pulizia,il tutto si vede con un crop al 200%.
QUOTE(rosbat @ Feb 29 2008, 08:20 PM)

complimenti per la foto soprattutto perch� � adatta per essere testata a dovere
ti chiedo troppo se ti dico di fornirci il raw originale?Se non vuoi, tranquillo non ci sono problemi, vorrei solamente lavorare il raw di uno scatto che reputo interessante visto che vorrei anch'io comprare la d300

Come si posta il NEF?
carfora
Feb 29 2008, 10:37 PM
QUOTE(Batman62 @ Feb 29 2008, 10:33 PM)

A 200 iso c'� un incremento leggero di rumore,non � rumore , l'immagine perde un p� in pulizia,il tutto si vede con un crop al 200%.
Come si posta il NEF?
e' il quanto leggero che mi interessa capire ... se vedi nella prima coppia di foto che ho allegato, quelle in casa, non e' proprio leggera leggera la differnza 100-200 iso... direi anzi che in quella situazione preferisco sicuramente il risultato del 100 iso tra i due ... in queste ultime foto invece direi che e' praticamente equivalente ...
ciao
cp48
Feb 29 2008, 10:53 PM
Mi inserisco per spezzare una lancia a favore dei 100 iso, se notate bene sul tavolo del balcone si vede una bolletta dell'enel, su quella a 200 iso la data di scadenza e illegibile , sulla 100 iso si vede chiaramente che � scaduta.
Poi dicono che i 100 iso non servono..
(chiaramente scherzavo, non vorrei che qualcuno si offendesse, tutti i vostri commenti mi sono sempre stati utili).
Ciao a tutti e buone foto
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.