QUOTE(carfora @ Feb 24 2008, 02:59 PM)

comunque Marcellinus se non ti convince la D300 non sei costretto a comperarla ...
come ti dicevo c'e' la D200 usata ... oppure la nuova D60 ... oppure un ottimo new 24-70 ... o il 105VR (favoloso) ...
fino a che non ti si rompre tieniti il corpo che hai
... in effetti non riesco molto a capire cosa abbia a che fare la "crescita" che citavi con il corpo macchina , si puo' crescere anche con l'attrezzatura che hai ad oggi
... il cambio di quest'ultima deve essere frutto di una reale necessita' :
ti servono alti iso finalmente utilizzabili, una maggiore risoluzione, un AF decisamente migliore, un corpo piu' robusto, un WB piu' accurato, un Matrix affidabile, una raffica piu' elevata, una gamma dinamica maggiore, un NEF a 14bit, un mirino che si possa chiamare tale e con copertura 100%, il live view, il sollevamento preventivo dello specchio, la possibilita' di utilizzare ottiche AI, un monitor per la visione foto con la M maiuscola ... altrimenti il gioco non vale la candela...
ciao
Amico...ma che gioco è il tuo? prima mi consigli di non comprare necessariamente la D300 (è vero che non mi costringe nessuno) e poi mi fai una sequela di "ghiottonerie" (che la D300 ha) che farebbero gola a chiunque. Perchè se tu vai in ufficio con la tua bella daf viola (coi sedili in massello) ed io ti propongo l'ultimo modello della bmw full optional tu che fai? Tanto in ufficio ti ci portano entrambe le autovetture...La crescita c'entra invece, secondo me,...ti ricordi la f801s? cosa si poteva fare (con la velvia 50 in particolar modo) e le doppie esposizioni? Le doppie esposizioni credo siano tra le cose più creative che si possano fare...snobbate da molti (non è molto semplice renderle bene) ma farle con la fotocamera...non con photoshop! Poi il feeling dove lo metti? Io sono un pianista. E ti giuro che ci sono pezzi molto difficili che sto studiando che a seconda del pianoforte su cui li eseguo mi vengono o no. Voglio dire che se non sei proprio un dilettante della domenica ti "ispiri" anche a fare di meglio solo avendo il giusto mezzo che ti piace e che ti stimola le giuste corde...poi lo so che le foto belle vengono con la F2 ed il 105 ais f.1.4... E' vero che potrei imparare ancora con la D50 ma altrettanto vero che poi la tentazione attanaglia chiunque (soldi permettendo) e la D300 mi piacerebbe per...come qualcuno ha detto:..."ti servono alti iso finalmente utilizzabili, una maggiore risoluzione, un AF decisamente migliore, un corpo piu' robusto, un WB piu' accurato, un Matrix affidabile, una raffica piu' elevata, una gamma dinamica maggiore, un NEF a 14bit, un mirino che si possa chiamare tale e con copertura 100%, il live view, il sollevamento preventivo dello specchio, la possibilita' di utilizzare ottiche AI, un monitor per la visione foto con la M maiuscola ...
Quello della D200 è un consiglio che invece prendo in considerazione perchè in effetti ad oggi c'è molta convenienza di soldini ed è una gran macchina...
Ma mò mi sa che stiamo off topic di brutto!
Ciao.
Marcello