Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Marco Senn
QUOTE(fotografo85 @ Feb 11 2009, 02:24 PM) *
scusate se sono ripetitivo ma vorrei proprio capire questa cosa :-)


L'unica differenza che c'è tra un DX e un FX, qualche post fa era già scritto, è il cerchio d'immagine che proiettano sul piano sensore/pellicola. Ovviamente i DX più piccolo, che significa lenti più piccole, strutture più leggere... Per ora, 17-55 e 12-24 a parte, i DX sono state tutte ottiche di fascia economica con due eccezioni di media fascia, 18-200VR e 16-85VR. La lunghezza focale è una caratteristica costruttiva dell'ottica ossia è la distanza tra il piano pellicola e il centro ottico dell'obiettivo quando viene messo a fuoco un soggetto all'infinito. L'ottica si comporta come se l'insieme delle lenti fosse un'unica lente il cui centro sta proprio nel centro ottico.
A parità quindi di focale, 35mm nel caso, che è un dato costruttivo dell'ottica, a seconda della dimensione della stessa viene proiettato sul piano pellicola un cerchio di immagine. Di questo cerchio il sensore FX occupa una parte di 24x36mm circa, il sensore DX una parte di 18x24mm circa. L'effetto apparente è quello di una zoomata. Il crop che si effettua prendendo una parte del cerchio immagine minore altro non è che prendere la parte centrale, come se si usasse uno zoom ad una focale 1.5x, solo che le caratteristiche ottiche restano quelle proprie della focale, perchè, come detto, è un dato costruttivo dell'obiettivo.
Quindi un 35mm è sempre un 35 mm, l'angolo inquadrato equivale a quello che dalla stessa posizione inquadreresti con un 52.5mm su FX.
Più chiaro?
terri2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 11 2009, 02:48 PM) *
ci rinuncio...

se ho capito bene.. da quello che mi state dicendo se ne trae che:
se con una D300 + 18-70mm (ottica DX) scatto una foto a 20mm otterrò un risultato diverso da quello che mi verrebbe fuori da una D700 + 20mm (otttica FX)?

non voglio annoiarvi ulteriormente... dopo questo non parlo più


La lunghezza focale è una proprietà dell'obiettivo, una grandezza geometrica strettamente legata allo schema ottico e alle distanze tra le lenti. l'unica differenza tra un 35 FX e un 35 DX è che il secondo ha un'area di copertura minore: il "cono" di raggi luminosi proiettato sul sensore è più piccolo a causa della minore dimensione del sensore.

L'obiettivo FX ha un cono più ampio, che non viene sfruttato del tutto dal sensore DX, per questo l'immagine finale è solo una porzione di quella totale proiettata. In questo caso il risultato sarà identico a quello di un crop.

Non sono sicuro di essere stato chiarissimo, ma non so come altro spiegarlo...

Ciao, Mattia
capannelle
QUOTE(terri2 @ Feb 11 2009, 03:11 PM) *
La lunghezza focale è una proprietà dell'obiettivo, una grandezza geometrica strettamente legata allo schema ottico e alle distanze tra le lenti. l'unica differenza tra un 35 FX e un 35 DX è che il secondo ha un'area di copertura minore: il "cono" di raggi luminosi proiettato sul sensore è più piccolo a causa della minore dimensione del sensore.

L'obiettivo FX ha un cono più ampio, che non viene sfruttato del tutto dal sensore DX, per questo l'immagine finale è solo una porzione di quella totale proiettata. In questo caso il risultato sarà identico a quello di un crop.

Non sono sicuro di essere stato chiarissimo, ma non so come altro spiegarlo...

Ciao, Mattia


In altre parole una foto fatta alla focale di 20 mm su dx sarà uguale alla parte centrale di una foto fatta a 20 mm su fx.

Per avere lo stesso angolo di campo, su dx dovresti usare una focale di 14 mm circa.
magullo
QUOTE(danardi @ Feb 9 2009, 09:10 AM) *
Peccato però, perché fare un 35mm fisso per solo DX?


Ehm... quante sono le macchine fotografiche DX Nikon in giro? D50, D40, D60, D80, D90, per nominare le entry level. Non conosco i dati di vendita, ma penso che sommate siano milioni, e se conti che una lente fissa DX è richiesta a gran voce da moltissimi, e se di questi moltissimi anche una piccola percentuale comprasse la suddetta lente... il risultato sarebbe tanti bei soldini per Nikon, in un momento non tanto buono.

QUOTE(mimmosena @ Feb 9 2009, 10:29 AM) *
certo che sto fatto di farlo DX non riesco a concepirlo....!!!


Come sopra.

QUOTE(Batman62 @ Feb 9 2009, 12:33 PM) *
A me non sembra tanto azzeccata,FF dove lo lasciamo?


Ehm... credo di averlo già detto messicano.gif
JCD
QUOTE(edate7 @ Feb 9 2009, 11:48 PM) *
Non sono commenti da puzza sotto il naso. Sono le normali e legittime perplessità di chi, come me, avrebbe desiderato qualche ottica che oggi manca nel catalogo Nikon: ad esempio, uno zoom 70-200VR f4 FX, un 50mm f1,2 FX, un 35 o un 28 luminoso e via discorrendo. Di questo 35 1,8DX nessuno ne sentiva la mancanza. Poi, giustamente, ci sarà chi lo comprerà, ci mancherebbe; il mondo è bello proprio perchè è vario. Lungi da me atteggiarmi a solone o esperto di massimi sistemi... Qui, mi ripeto anche se ci si ostina a voler vedere altro, Nikon ha voluto introdurre quello che, per angolo di campo, è assimilabile al 50mm in formato FX. Tutto qui, nessun mistero.
Ciao


questo lo dici tu e tutti quelli che appagano il proprio ego con l'acquisto di obiettivi con cifre a tre zeri; io non metto in dubbio che chi ci campa con la fotografia non trovi interesse in questa lente, ma per me (e penso per tanti altri) ben vengano ottiche come questa che, almeno a giudicare dai primi scatti che circolano in rete (fatti tra l'altro con la "mia" misera D60 - anche a TA), mi sembra davvero una mossa azzeccata da parte di Nikon
edate7
QUOTE(JCD @ Feb 11 2009, 03:53 PM) *
questo lo dici tu e tutti quelli che appagano il proprio ego con l'acquisto di obiettivi con cifre a tre zeri; io non metto in dubbio che chi ci campa con la fotografia non trovi interesse in questa lente, ma per me (e penso per tanti altri) ben vengano ottiche come questa che, almeno a giudicare dai primi scatti che circolano in rete (fatti tra l'altro con la "mia" misera D60 - anche a TA), mi sembra davvero una mossa azzeccata da parte di Nikon


Il mio ego lo soddisfo con ben altro che un obiettivo... laugh.gif . Non ho nessun obiettivo a tre zeri, tranne il 12-24 (purtroppo DX), perchè mi serviva una focale cortissima su DX. Con la fotografia non ci vivo, perchè non ne sarei all'altezza, per me è solo un hobby. Mi piacciono gli oggetti, ma soprattutto far foto; quando posso, cerco di farle con la migliore attrezzatura che mi posso permettere. Non vivo di invidie verso chi si è potuto comprare la D3 o la D3x, come traspare non tanto leggermente dalle tue parole; credo che ognuno possa e debba spendere i propri soldi come meglio crede. Non pensare che sia miliardario... tutt'altro. Se mi rileggi bene, ho solo detto che Nikon ha introdotto l'equivalente del 50mm, come angolo di campo, su DX. Chi lo vuole, e chi lo ritiene utile per il proprio modo di fotografare, se lo comprerà. A me, felice possessore di un 35mm f2 AFD, non serve.
Ciao
fotografo85
QUOTE(JCD @ Feb 11 2009, 03:53 PM) *
Quindi un 35mm è sempre un 35 mm, l'angolo inquadrato equivale a quello che dalla stessa posizione inquadreresti con un 52.5mm su FX.
Più chiaro?


ora è chiaro!! dicevamo la stessa cosa solo con parole diverse (colpa mia ... non ho ancora l'adeguata proprietà di linguaggio in questo campo..).

è indubbio che un 35mm o un 50mm rimangano fisicamente sempre tali, sia che si montino su D300 che su D700, solo che la foto ottenuta sarà diversa a causa della "quantita" di immagine che potrà essere catturata dal sensore (più piccola nel DX ma con effetto zoom, e "normale" nell'FX.. ).

quello che pensavo era che gli obbiettivi DX fossero fatti apposta per proiettare tutta l'immagine sul sensore DX... "senza ritagli/zoom/crop".. ottenendo quindi, a parità di tipologia di obbiettivi, la stessa foto che risulterebbe da una macchina FX con obbiettivo FX.
JCD
QUOTE(edate7 @ Feb 11 2009, 04:38 PM) *
Il mio ego lo soddisfo con ben altro che un obiettivo... laugh.gif . Non ho nessun obiettivo a tre zeri, tranne il 12-24 (purtroppo DX), perchè mi serviva una focale cortissima su DX. Con la fotografia non ci vivo, perchè non ne sarei all'altezza, per me è solo un hobby. Mi piacciono gli oggetti, ma soprattutto far foto; quando posso, cerco di farle con la migliore attrezzatura che mi posso permettere. Non vivo di invidie verso chi si è potuto comprare la D3 o la D3x, come traspare non tanto leggermente dalle tue parole; credo che ognuno possa e debba spendere i propri soldi come meglio crede. Non pensare che sia miliardario... tutt'altro. Se mi rileggi bene, ho solo detto che Nikon ha introdotto l'equivalente del 50mm, come angolo di campo, su DX. Chi lo vuole, e chi lo ritiene utile per il proprio modo di fotografare, se lo comprerà. A me, felice possessore di un 35mm f2 AFD, non serve.
Ciao


guarda che io non invidio proprio nessuno (in particolare i possessori di attrezzature che poi sfruttano per 1/10 del loro potenziale ma che fa tanto fighi - e con questo non ce l'ho con te, sia chiaro) e la mia D60 mi basta e avanza per l'uso che ne faccio e per il tempo che ho a disposizione.... c'è poco da rileggere, per te il nuovo 35mm non ha senso; per me e per quei "pochi milioni" di utenti con D40-D40x-D60 (senza contare chi possiede D50-D70-D80 e non la pensa come te) invece un senso ce l'ha eccome, a quel prezzo poi è una vera manna

tu sei felice del tuo 35 f/2? buon per te, ma non per questo si può affermare che del nuovo 35 "nessuno ne sentiva la mancanza", non credi?
giannizadra
QUOTE(fotografo85 @ Feb 11 2009, 04:43 PM) *
1) ora è chiaro!! dicevamo la stessa cosa solo con parole diverse (colpa mia ... non ho ancora l'adeguata proprietà di linguaggio in questo campo..).

2) è indubbio che un 35mm o un 50mm rimangano fisicamente sempre tali, sia che si montino su D300 che su D700, solo che la foto ottenuta sarà diversa a causa della "quantita" di immagine che potrà essere catturata dal sensore (più piccola nel DX ma con effetto zoom, e "normale" nell'FX.. ).

3) quello che pensavo era che gli obbiettivi DX fossero fatti apposta per proiettare tutta l'immagine sul sensore DX... "senza ritagli/zoom/crop".. ottenendo quindi, a parità di tipologia di obbiettivi, la stessa foto che risulterebbe da una macchina FX con obbiettivo FX.


1) Il problema non era di linguaggio... rolleyes.gif
2) Ma quale "effetto zoom" ? L'immagine "catturata dal sensore" DX è solo più "stretta". mad.gif
3) Appunto: non dicevate la stessa cosa. Tu pensavi che innestando un DX cambiassero l'aritmetica, la geometria, la fisica ottica... smile.gif
Manuel_MKII
....morale della favola quando io 2000 messaggi fa ho detto che questo 35 mm e' da considerare il "NORMALE" sulle macchine DX avevo ragione??????

Da quando e' nata la fotografia c'e una sola regola che stabilisce quale sia da considerare un'ottica NORMALE rispetto al formato che si sta utilizzando.....la regola che la misura della diagonale del formato utilizzato stabilisce se si sta' usando un'ottica grandangolare normale o tele!!

Sono le leggi dell'ottica (che a suo tempo mi hanno fatto studiare a scuola) e quindi c'e' di mezzo la matematica.....e la matematica non e' MAI un'opinione.....sia dentro che fuori dai forum!!

rrechi
QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 06:53 PM) *
....morale della favola quando io 2000 messaggi fa ho detto che questo 35 mm e' da considerare il "NORMALE" sulle macchine DX avevo ragione??????

Da quando e' nata la fotografia c'e una sola regola che stabilisce quale sia da considerare un'ottica NORMALE rispetto al formato che si sta utilizzando.....la regola che la misura della diagonale del formato utilizzato stabilisce se si sta' usando un'ottica grandangolare normale o tele!!

Sono le leggi dell'ottica (che a suo tempo mi hanno fatto studiare a scuola) e quindi c'e' di mezzo la matematica.....e la matematica non e' MAI un'opinione.....sia dentro che fuori dai forum!!

Giustissimo !!!
Geipeg
QUOTE(magullo @ Feb 11 2009, 03:33 PM) *
Ehm... quante sono le macchine fotografiche DX Nikon in giro? D50, D40, D60, D80, D90, per nominare le entry level. Non conosco i dati di vendita, ma penso che sommate siano milioni, e se conti che una lente fissa DX è richiesta a gran voce da moltissimi, e se di questi moltissimi anche una piccola percentuale comprasse la suddetta lente... il risultato sarebbe tanti bei soldini per Nikon, in un momento non tanto buono.
Come sopra.
Ehm... credo di averlo già detto messicano.gif



Che le ottiche fisse progettate per il Dx, da un punto di vista squisitamente commerciale, abbia senso per la Nikon è chiaro: fa teoricamente contenti i tanti possessori di fotocamere Dx senza motore di messa a fuoco che desideravano un ottica luminosa e leggera, incrementandone i guadagni.

Da un punto di vista più pratico però, in una fase di lenta ma inesorabile transizione verso il formato più prestante, e cioè l'Fx, l'acquisto di un'ottica fissa Dx non è un'operazione particolarmente conveniente per l'utente, a meno di avere le idee molto molto chiare ed essere sicuri di voler rimanere ancorati al Dx.

Ma anche ad aver le idee molto molto chiare e scegliere di sposare il Dx a vita, non è detto che ciò sarà comunque possibile, perchè è la domanda di un bene a decretarne la sopravvivenza o la dipartita prematura dal mercato.

Il problema è che specie in fotografia (ma ovviamente vale per tutto il mercato dell'elettronica) TUTTI tendiamo fisiologicamente verso il prodotto che garantisce le migliori prestazioni possibili, data una certa disponibilità economica.

E i dati di vendita delle reflex FF, in questo senso, parlano chiaro: da quando il prezzo delle FX si è abbassato sotto la "soglia psicologica" delle 2500 euro, c'è stata una vera e propria corsa verso il formato maggiore, cioè molti di quelli che fino a ieri guardavano al Dx si sono orientati verso l'Fx e moltissimi di quelli che scattavano contenti con il Dx, l'hanno abbandonato (in molti casi direi Svenduto) per accaparrarsi il sensore maggiorato.

E' chiaro che man mano che il prezzo di acquisto di una macchina FF scenderà verso i 1500 e poi i 1000 euro, tendenza inesorabile vista l'entrata nel settore FF di sempre più agguerriti concorrenti, saranno sempre meno quelli che entreranno nel mondo reflex passando dal Dx e ancora meno quelli che non abbandoneranno il Dx in favore del fratello maggiore.

E' facile prevedere che prima o poi, ma molto prima che poi, la domanda del Dx scenderà sotto la soglia del minimo sindacale, trasformandosi di fatto in un settore di nicchia, un pò come è oggi diventata la pellicola.

Poca domanda significherà ancora meno offerta, finchè non rimarrà il passaggio "quasi" obbligato al FF.

A quel punto, possedere tante ottiche Dx, sarà una rimessa economica sostanziosa e dunque, vista oggi, assai poco conveniente.

Investire in ottiche FF significa di fatto mettersi al riparo da un rischio più che probabile e non poi così lontano come ci piacerebbe credere e al tempo stesso non rinunciare ad alcun genere fotografico.

Io adoro il Dx e del FF non potrebbe fregarmene di meno, non ha a caso dopo oltre 4 anni scatto ancora felicemente con il 18-70 Dx, però se dovessi acquistare un 35mm e avessi una fotocamera senza motore AF, aspetterei senza ombra di dubbio la versione AF-S per FX (che peraltro dovrebbe essere imminente, visto che con il 50ino 1.4 hanno già provveduto) e il motivo è semplice: oltre alle considerazioni di cui sopra sulla sopravvivenza del Dx, un AF-S 35 FX mi garantirebbe le stesse piccole e comode dimensioni che ci si aspetta da un fisso (maggiore portabilità rispetto a un più pesante e ingombrante ZOOM FX), la stessa luminosità e la stessa focale, con in più, rispetto al 35 Dx, la piena compatibilità futura, qualunque sia l'evoluzione del formato.

Inutile risparmiare 150 euro oggi per poi ritrovarsi tra qualche anno a dover buttare via tutto, o svendere il tutto sotto costo solo perchè il Dx non lo vorrà più nessuno.

Purtroppo viviamo in un mercato effervescente, irrequieto, in continua evoluzione e l'unico modo di "investire" meglio i nostri guadagni è quello non lasciarci sorprendere da bruschi cambi di rotta.

La storia dell'elettronica è piena di "formati" nati e morti prematuramente.

Nessun produttore al mondo può permettersi il lusso, con i tempi bui che corrono meno che mai, di produrre merci che non vuole più nessuno.

Il Dx non è ancora in quella fase, ma tempo che l'FX diventerà ancora più economico, comincierà il conto alla rovescia, ci scommetto quello che volete.


giannizadra
QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 06:53 PM) *
....morale della favola quando io 2000 messaggi fa ho detto che questo 35 mm e' da considerare il "NORMALE" sulle macchine DX avevo ragione??????

Da quando e' nata la fotografia c'e una sola regola che stabilisce quale sia da considerare un'ottica NORMALE rispetto al formato che si sta utilizzando.....la regola che la misura della diagonale del formato utilizzato stabilisce se si sta' usando un'ottica grandangolare normale o tele!!


Piccolo dettaglio: la diagonale del formato DX è 28mm (circa), non 35mm.
La matematica non è un' opinione, perlappunto... rolleyes.gif
Bolza
QUOTE(Geipeg @ Feb 11 2009, 07:06 PM) *
E' chiaro che man mano che il prezzo di acquisto di una macchina FF scenderà verso i 1500 e poi i 1000 euro, tendenza inesorabile vista l'entrata nel settore FF di sempre più agguerriti concorrenti, saranno sempre meno quelli che entreranno nel mondo reflex passando dal Dx e ancora meno quelli che non abbandoneranno il Dx in favore del fratello maggiore.

E' facile prevedere che prima o poi, ma molto prima che poi, la domanda del Dx scenderà sotto la soglia del minimo sindacale, trasformandosi di fatto in un settore di nicchia, un pò come è oggi diventata la pellicola.

Poca domanda significherà ancora meno offerta, finchè non rimarrà il passaggio "quasi" obbligato al FF.

A quel punto, possedere tante ottiche Dx, sarà una rimessa economica sostanziosa e dunque, vista oggi, assai poco conveniente.

Investire in ottiche FF significa di fatto mettersi al riparo da un rischio più che probabile e non poi così lontano come ci piacerebbe credere e al tempo stesso non rinunciare ad alcun genere fotografico.

Io adoro il Dx e del FF non potrebbe fregarmene di meno, non ha a caso dopo oltre 4 anni scatto ancora felicemente con il 18-70 Dx, però se dovessi acquistare un 35mm e avessi una fotocamera senza motore AF, aspetterei senza ombra di dubbio la versione AF-S per FX (che peraltro dovrebbe essere imminente, visto che con il 50ino 1.4 hanno già provveduto) e il motivo è semplice: oltre alle considerazioni di cui sopra sulla sopravvivenza del Dx, un AF-S 35 FX mi garantirebbe le stesse piccole e comode dimensioni che ci si aspetta da un fisso (maggiore portabilità rispetto a un più pesante e ingombrante ZOOM FX), la stessa luminosità e la stessa focale, con in più, rispetto al 35 Dx, la piena compatibilità futura, qualunque sia l'evoluzione del formato.

Inutile risparmiare 150 euro oggi per poi ritrovarsi tra qualche anno a dover buttare via tutto, o svendere il tutto sotto costo solo perchè il Dx non lo vorrà più nessuno.

Purtroppo viviamo in un mercato effervescente, irrequieto, in continua evoluzione e l'unico modo di "investire" meglio i nostri guadagni è quello non lasciarci sorprendere da bruschi cambi di rotta.

La storia dell'elettronica è piena di "formati" nati e morti prematuramente.

Nessun produttore al mondo può permettersi il lusso, con i tempi bui che corrono meno che mai, di produrre merci che non vuole più nessuno.

Il Dx non è ancora in quella fase, ma tempo che l'FX diventerà ancora più economico, comincierà il conto alla rovescia, ci scommetto quello che volete.


Condivido con te su molte cose fra quello che hai scritto,ma:

1) Secondo me il prezzo di una FF non scenderà mai sotto i 2000 caffè,perchè l'FF sarà riservato ai fotoamatori evoluti o ai professionisti

2) La domanda del DX non scenderà come quella della pellicola (non tutti sono disposti a spender 2000 caffè per fotografare)

3) Aspettare il 35 f1.4 FX è senza dubbio condivisibile,come hai esposto tu,ma dovresti anche sborsare 1400 caffè per portartelo a casa (e non lo dico io, bensì Robert Cristina,Manager of professional products Europe,a dpreview.com)

4) Siccome,come dici tu,e come condivido anche io,nessun produttore può permettersi di investire senza certezze in determinati prodotti o di scommettere su altri il fatto che venga prodotto un obiettivo DX significa che questo formato durerà ancora a lungo,altrimenti perchè rischiare?

Ciao e buone foto
rrechi
rolleyes.gif
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2009, 07:08 PM) *
Piccolo dettaglio: la diagonale del formato DX è 28mm (circa), non 35mm.
La matematica non è un' opinione, perlappunto... rolleyes.gif

E' vero, infatti la diagonale del pieno formato è di 42mm e questa avrebbe dovuto essere la focale "normale" per il formato 35mm, da cui per il DX sarebbe 28, che x1,5 dà appunto 42.

Infatti esiste una proporzionalità diretta tra diagonale del formato e focale.

Quindi qual'è la lunghezza focale normale per un obiettivo?

L'obiettivo fotografico in qualche modo imita l'occhio umano e quindi appare ragionevole definire normale un obiettivo che ha un angolo di campo grosso modo equivalente a quello di un occhio umano. Viene quindi definito normale un obiettivo che ha un angolo di campo intorno ai 55º-60º.

Una definizione alternativa, operativamente più semplice, considera normale un obiettivo che ha una focale pari alla diagonale del fotogramma.

In base a questa definizione nel formato 6x6 (Hasselblad, grande formato) la focale normale è quella di 80mm, nel formato 4.5x6 (vecchie Zeiss-Ikonta, vecchie lastre) la focale normale è 75mm, nel 35mm la focale normale sarebbe quella di 42mm ma di fatto viene considerata normale quella di 50mm, ne formato APS è di 28mm, nel formato 4:3 di 23mm.

Consideriamo la diagonale d del 35mm ed in base al teorema di Pitagora questa vale:
d = √(24² + 36²) = √1872 = 43.26...mm
e t/2 = 43.26 /2 = 21.63...mm

Per avere un angolo di campo complessivo di 55º (la cui metà è 27.5º) si deve avere:
tan(27.5º) = 21.63/f e quindi f = 21.63/tan(27.5º) = 41.55...mm

Scusate per l'esercizio matematico rolleyes.gif

Dunque sul formato 35mm l'obiettivo normale è quello di 42mm. Si noti che questo valore è di poco minore alla lunghezza della diagonale e questo giustifica la doppia definizione vista sopra.

Curiosamente nel formato 35mm sono considerati normali gli obiettivi da 50mm che secondo le definizioni viste qui sarebbero da considerare già come teleobiettivi ==> coprono infatti un angolo di circa 47º.

A questo punto può essere lecito considerare normale per il DX un'ottica di ca. 35mm.

Ciao


frinz
la mia consorte adora il mio DX....
Geipeg
QUOTE(Bolza @ Feb 11 2009, 07:37 PM) *
Condivido con te su molte cose fra quello che hai scritto,ma:

1) Secondo me il prezzo di una FF non scenderà mai sotto i 2000 caffè,perchè l'FF sarà riservato ai fotoamatori evoluti o ai professionisti

Poco meno di 3 anni fà c'era chi avrebbe scommesso che il prezzo del FF non sarebbe sceso sotto la soglia dei 3500-3000 euro e che sarebbe rimasto appannaggio delle sole professionali, eppure oggi, nel settore delle semi-professionale ti porti a casa 21 e 24 Mpx con meno di 2500 euro (vedi Sony e Canon).
Così come appena 5 anni fà una 6 Mpx in Dx costava la bellezza di 2000 euro (oggi la trovi a meno di 400, ottiche Dx incluse).
Il prezzo è sempre una funzione della domanda e dell'ammortamento.

Basta pensare alla sola D300: con 1250 euro nuova di pacca offre corpo, funzioni e prestazioni superiori a una D2x che neanche 2 anni fà "valeva" oltre 4000 euro.



2) La domanda del DX non scenderà come quella della pellicola (non tutti sono disposti a spender 2000 caffè per fotografare)

Se guardiamo ad oggi, hai ragione, ma quando usciranno sensori da 30 Mpx o tecnologie nuove, i 24 di oggi costeranno non più di 1500 euro, scommetti che per allora, moltissimi fotoamatori evoluti o principianti si lascieranno sedurre dal nuovo, accessibile gioiello in FX?
Già oggi, chi acquista una D60 e si appassiona alla fotografia, sente il bisogno di passare a una D90 o una D300 neanche 1 anno dopo l'acquisto della "piccola"...e lo vediamo tutti i giorni proprio su questo forum.


3) Aspettare il 35 f1.4 FX è senza dubbio condivisibile,come hai esposto tu,ma dovresti anche sborsare 1400 caffè per portartelo a casa (e non lo dico io, bensì Robert Cristina,Manager of professional products Europe,a dpreview.com)

Vorrà dire che sarà più conveniente ed economico aggiornare il corpo macchina con uno dotato di motore AF e accaparrarsi l'ottimo e per allora ancora più conveniente 35 F2.

E' molto probabile peraltro che a fianco di un 35 1.4 AF-S aggiornino il "vecchio" F2 (meno luminoso e dunque ben più economico) dotandolo di motore AF.



4) Siccome,come dici tu,e come condivido anche io,nessun produttore può permettersi di investire senza certezze in determinati prodotti o di scommettere su altri il fatto che venga prodotto un obiettivo DX significa che questo formato durerà ancora a lungo,altrimenti perchè rischiare?

Il punto è che produrre ottiche DX (specie schemi più semplici ed elementari come i fissi) alla Nikon costa molto meno che produrre ottiche ottimizzate per FX e permette più ampi margini di guadagno: è la stessa ragione per cui tutti i Dx costano decisamente meno dei corrispettivi FX, fatte salve rare eccezioni.

Male che gli vada, ci ha sempre guadagnato molto più di quanto ci ha investito.
Manuel_MKII
giannizadra si e' capito da diversi messaggi che sei uno che vuol avere ragione per forza!!

Ergo.....hai ragione tu!!!! (sarai finalmente contento quindi chiudo qui il mio intervento per buona pace di eventuali moderatori)


P.S. - la diagonale del formato 24 x 36 mm (che chiami FX) e' di 42 mm e non 50mm.....quindi anche il tuo essere precisino a contestare che il normale del DX e' di 28mm la dice lunga su cio' che penso di te!!






rrechi
QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 08:18 PM) *
giannizadra si e' capito da diversi messaggi che sei uno che vuol avere ragione per forza!!

Ergo.....hai ragione tu!!!! (sarai finalmente contento quindi chiudo qui il mio intervento per buona pace di eventuali moderatori)
P.S. - la diagonale del formato 24 x 36 mm (che chiami FX) e' di 42 mm e non 50mm.....quindi anche il tuo essere precisino a contestare che il normale del DX e' di 28mm la dice lunga su cio' che penso di te!!

No, non va bene ... non è lo spirito del forum.

Te lo dico anche se non sono io chiamato in causa e spero che Gianni eviti di farsi coinvolgere in tutto questo ...

Non c'entra chi ha ragione o torto, il forum è per scambiarsi opinioni e crescere assieme.

Per quanto attiene l'argomento della focale normale prova a leggere il mio post precedente !!!

Ciao
giannizadra
QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 06:53 PM) *
....morale della favola quando io 2000 messaggi fa ho detto che questo 35 mm e' da considerare il "NORMALE" sulle macchine DX avevo ragione??????

Da quando e' nata la fotografia c'e una sola regola che stabilisce quale sia da considerare un'ottica NORMALE rispetto al formato che si sta utilizzando.....la regola che la misura della diagonale del formato utilizzato stabilisce se si sta' usando un'ottica grandangolare normale o tele!!


QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 08:18 PM) *
P.S. - la diagonale del formato 24 x 36 mm (che chiami FX) e' di 42 mm e non 50mm.....quindi anche il tuo essere precisino a contestare che il normale del DX e' di 28mm la dice lunga su cio' che penso di te!!


Come vedi, fai tutto da solo, ti rispondi, ti contesti, ti smentisci... rolleyes.gif
Morale della favola: non capisco perché tu ritenga di prendertela con me, anziché con te stesso.
frinz
Un palpito d'indice che sfugge sul più bello, verso il tuo nido non s'invola più l'augello
Non disperare, così mi dice il cuore
mentre ritorna tosto il bel guerriero del pieno sensore

Ritorna tosto come un obelisco,
io t'aspetto ed al mercato obbedisco

questo è un caso di commerciale morte,
il sensore sfiorisce
e la lente si benedice

Ma forse un pò di vita
Questo antico e piccolo sensore ammosciato

la può ancora trovare
Noi ci abbiamo provato
se una mano fiorita vuole scattare...
il piccolo formato può ancora palpitare


...e basta co sti chilometrici post da sQuola materna con multipli insulti...che ognuno si goda i meglio sensori che madre natura gli ha fornito!
Marco Senn
QUOTE(fotografo85 @ Feb 11 2009, 04:43 PM) *
quello che pensavo era che gli obbiettivi DX fossero fatti apposta per proiettare tutta l'immagine sul sensore DX... "senza ritagli/zoom/crop".. ottenendo quindi, a parità di tipologia di obbiettivi, la stessa foto che risulterebbe da una macchina FX con obbiettivo FX.



Piccolo OT. Dato che un esempio è più chiaro (e non discutibile) di tante parole:

Macchina: D300 (in live view, fuoco sull'orsacchiotto, su cavalletto, 1600ISO, JPG Fine Small, come uscite dalla macchina).

Ottica DX, 12-24/4, a 24mm f/4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ottica FX, 24-85/2.8-4 a 24mm f/4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Se avessi una D700 o D3 o D3X montando il 24-85 avrei ottenuto questo (con la pdc sopra però) che ho ottenuto invece con il 12-24 a 166mm f/4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Feb 11 2009, 09:01 PM) *
[color=#cc0000]Un palpito d'indice che sfugge sul più bello, verso il tuo nido non s'invola più l'augello


Giornata dura oggi, eh?? messicano.gif

@geipeg: io sono d'accordo con te, se nella F65 ci facevano stare la pellicola vuoi che non facciano stare un sensore da 12MP FX in una D90? Quindi la FX da 1000€ arriverà e probabilmente io nel frattempo avrò preso una D700 usata, dato che saranno uscite le D700S, D800, Dciscampieliberi da 24MPix e più. Però qui parliamo di un investimento forse da meno di 200€, se lo usi due tre anni e poi lo rivendi a uno che ha una D90 usata per 100€ ne hai persi 100€, molti di meno che se prendi un 50/1.4 e lo rivendi tra tre anni. Il tutto poi sempre ammensso che il 35/1.4 FX poi arrivi... Se questo oggettino sarà otticamente di qualità a me sembra che potrà essere un ottimo acquisto per la mia D300... wink.gif

P.S. sopra ovviamente erano 16mm
Maicolaro
QUOTE(G.L.C. @ Feb 9 2009, 03:09 PM) *
sinceramente preferisco risparmiarmi quei 100-150 euro di differenza che sicuramente ci saranno con un 35 f1,4 fx.


Pe ressere ottimisti. Secondo me la differenza sarebbe almeno del triplo di quanto prevedi... wink.gif

Un saluto
m.
Marco Senn
Per rispondere a chi aspetta il 35/1.4, da dpreview:

New rumors: Nikon will announe the new following lenses at PMA:
AF-S 85 f/1.4G ED
AF-S 28 f/1.4G ED
AF-S 24-120 f/4.0G ED VR


Il primo costerà come una D700 biggrin.gif , l'ultimo potrebbe essere molto interessante.
edate7
E guarda caso sono tutti obiettivi FX...
Ciao
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 09:40 PM) *
AF-S 28 f/1.4G ED


Se fosse vero, mi sentirei quasi in dovere di comprarne uno... grazie.gif
frinz
nota per sennmarco: perchè avete impiccato l'orsacchiotto?
L'Italia è contro la pena di morte
Prego i moderatori di cancellare immediatamente questa immagine di inaudita violenza, contraria alle regole del forum.
Marco Senn
QUOTE(Lucabeer @ Feb 11 2009, 09:55 PM) *
Se fosse vero, mi sentirei quasi in dovere di comprarne uno... grazie.gif


A naso, se fosse vero, potrebbe costare davvero tanto. Sono curioso, di solito i rumors sono abbastanza attendibili, uno su 3 lo prenderanno. Non so se metteranno mano all'84 che è un vero mostro sacro... piuttosto all'1.8. Vabbè, vedremo wink.gif
hornet75
questo rumors circolava già l'anno scorso in occasione del PMA 2008, stessi identici tre obiettivi. Mi sembra un pochino improbabile che presentino 3 nuovi obiettivi di quel calibro contemporaneamente, sarei già contento se al PMA presnetassero almeno una di quelle ottiche. Nikon generalmente non va oltre le 4/5 ottiche nuove ogni anno.
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Feb 11 2009, 10:06 PM) *
nota per sennmarco: perchè avete impiccato l'orsacchiotto?


biggrin.gif ... perchè bruciarlo sul rogo mi sembrava contro natura messicano.gif

Invece ho visto quanto distorce il mio 24-85... fanno tutti così o è solo il mio? unsure.gif
giancarlopaglia
QUOTE(foto.reporter @ Feb 11 2009, 08:18 PM) *
giannizadra si e' capito da diversi messaggi che sei uno che vuol avere ragione per forza!!

Ergo.....hai ragione tu!!!! (sarai finalmente contento quindi chiudo qui il mio intervento per buona pace di eventuali moderatori)
P.S. - la diagonale del formato 24 x 36 mm (che chiami FX) e' di 42 mm e non 50mm.....quindi anche il tuo essere precisino a contestare che il normale del DX e' di 28mm la dice lunga su cio' che penso di te!!



Sai,una volta anch'io credevo di leggere negli interventi di alcuni utenti un pizzico di superbia,di supponenza,di snobismo.
Poi ho cominciato a leggere tutti gli interventi,di tutti,con attenzione e anche con un poco di umiltà.
Anche perchè sono convinto che nella vita,e anche nella fotografia,c'è sempre da imparare qualcosa e c'è sempre chi ne sà un pò più di noi.
Ben venga chi mette le proprie conoscenze a disposizione degli altri.
Poi ognuno di noi porta la sua esperienza e così alla fine tutti abbiamo da insegnare e tutti abbiamo da imparare.
Essere sempre pronti e disponibili a dare un consiglio,una risposta,un suggerimento,non vuol dire necessariamente voler imporre la propria ragione.
Scusami se mi sono permesso l'intromissione.

Giancarlo.

giannizadra
QUOTE(hornet75 @ Feb 11 2009, 10:08 PM) *
questo rumors circolava già l'anno scorso in occasione del PMA 2008, stessi identici tre obiettivi.


E anche l'anno prima... rolleyes.gif
Quello sul 35/1,4 AF, invece, gira a intermittenza dal 1995.
Statistica vuole che prima o poi si avverino.

frinz
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 10:10 PM) *
.. perchè bruciarlo sul rogo mi sembrava contro natura

Invece ho visto quanto distorce il mio 24-85... fanno tutti così o è solo il mio?



il 24 85 , IMHO, l'ho venduto perchè l'esemplare in mio possesso restituiva immagini decisamente troppo morbite da 800 ISO in poi, e 'ho sostituito con il 17 55 2.8 hmmm.gif
che è superiore, almeno in questo.
Il resto delle prestazioni dell'ottica 17 55 lo accetto, anche contronatura, sono di ampie vedute finchè resto dalla parte giusta del corpo macchina
però il 24 85 mi ha deluso abbastanza e anche il 17 55 ogni tanto mi lascia perplesso soprattutto a TA, ma lo uso principalmente per foto di squadra, quindi non crea troppi problemi, anche se distorce lui pure... rolleyes.gif
Geipeg
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 09:40 PM) *
Per rispondere a chi aspetta il 35/1.4, da dpreview:

New rumors: Nikon will announe the new following lenses at PMA:
AF-S 85 f/1.4G ED
AF-S 28 f/1.4G ED
AF-S 24-120 f/4.0G ED VR


Il primo costerà come una D700 biggrin.gif , l'ultimo potrebbe essere molto interessante.



Io dico che è molto più probabile un 35 f2 AF-S a poco più del prezzo dell'attuale, perchè più accessibile e vendibile e perchè come progetto costerebbe molto ma molto meno dell'azzardato 1.4 (di questi tempi un 35 1.4 sarebbe assai meno gettonabile di un 85 1.4, tutti amano fare ritratti, sono molto meno quelli che sentono l'esigenza di una focale "a metà strada" tra i 24mm e i 50mm, IMHO).

A me il 35 non serve (se proprio dovessi aggiungerne uno al 50 1.4 che ho, preferirei un 24 f2.8 D), ma se dovessi comprarne uno sicuro che andrei sul buon AF 35 f2.

Se avessi una D700 e volessi viaggiare leggero, la tripletta 24-50-85 soddisferebbe ogni mia personale esigenza.

Ad ogni buon conto...sempre meglio l'abbondanza di scelta alla scarsità di alternative, su questo spero siamo tutti d'accordo! messicano.gif



diavoletto85
bellissimo obiettivo da non perdere!!!grazie nikon...ma per quando si dovrebbe trovare in commercio???
alessvari
QUOTE(edate7 @ Feb 11 2009, 09:43 PM) *
E guarda caso sono tutti obiettivi FX...
Ciao


Da non pochi anni la Nikon a parte le ottiche da kit mi sembra che abbia fatto prevalentemente nuove ottiche FF.
Ora ha rinnovato le ottiche "normali", spero dopo i fiumi di parole spesi a riguardo che siamo tutti d'accordo nel definirli tali, il "cinquantone" per FF AF-S 50 f1.4 motorizzato ed il "cinquantinino" (anche soprannominato "Trentacinquantino") per DX AF-S 35 f1.8 sempre motorizzato.
Non mi sembra che Nikon abbia fatto torto agli FXisti con l'uscita di quest'ultimo. A me sembra solo che stia rinnovando le ottiche a partire da quelle che una volta erano "base" e che ora si sono un perse a causa degli zoom tuttofare (che a me piacciono moltissimo tra l'altro).
Forse dopo aver visto che molti acquirenti di reflex economiche tipo D40/D60/D90/D300/D3/D3x
le usano come compatte vogliono far ripartire da "zero" la fotografia.
Tutte le reflex dalla D40 in sù in mani esperte e coscienti possono tirar fuori foto da capolavoro. Solo che a causa del digitale tutti siamo più concentrati sugli alti ISO, il rumore, la dinamica, le funzioni, i video, l'ottica 30x (io stesso sono completamente assorbito da questi fatti essendo un digitalomane-tecnologicomane), ecc. ecc. e pensiamo poco a scattare, a studiare l'inquadratura giusta, la composizione, la luce.
Queste ultime due uscite, i Cinquantoni e i Trentacinquini, forse potrebbero essere uno stimolo a riscoprire la fotografia, perchè penso quasi tutti l'abbiamo conosciuta a pellicola (e se sbagliavi buttavi un rullino e i soldi della stampa!!!!) ma oggi la stiamo dimenticando.
I fissi "normali" di grande qualità e economici partendo proprio dal basso potrebbero trainare un rinnovamento nel nostro modo di approcciarci alla fotografia così qui sul forum invece di parlare così tanto se è giusta o no l'uscita di una nuova ottica/camera parleremo solo di "con questo nuovo strumento che foto potrei farci, potrebbe essermi utile? Potrei fare quella foto che non ero riuscito a fare prima?"

Probabilmente il mio cervello stà fumando, insieme ai miei polmoni, ma anche se Nikon questi due obiettivi non li ha sfornati con questo intento, che ne dite di farlo noi?
Io vorrei provarci, e dire che sono proprio uno di quelli che non vede l'ora dell'uscita del nuovo modello, della nuova tecnologia (attendo con ansia la D400 con sensore retro-illuminato da 15MP e rumore migliore della D300!!), però da quando ho saputo dell'uscita dell'AF-S DX 35 f1.8 tutte le sere quando torno dal lavoro prendo la mia D90 ci monto l'AF 50 f1.8 e giro per casa cercando di inquadrare qualcosa di bello (ma che voi trovà dentro casa!?), di isolarlo con un bello sfuocato, di tenermi tutta la grana dei 3200 ISO sul RAW per farci un bel BN da pellicola.
I risultati per ora sono da primato (verso il basso) però mi stò impegando davvero!!

Alessandro



Marco Senn
QUOTE(diavoletto85 @ Feb 11 2009, 10:43 PM) *
bellissimo obiettivo da non perdere!!!grazie nikon...ma per quando si dovrebbe trovare in commercio???


Metà marzo


QUOTE(alessvari @ Feb 11 2009, 10:49 PM) *
I risultati per ora sono da primato (verso il basso) però mi stò impegando davvero!!


Alessandro già qualcosa, i miei sono da primate, e ho speso anche di più per la D300 tongue.gif
slandau
QUOTE(Geipeg @ Feb 11 2009, 07:06 PM) *
Che le ottiche fisse progettate per il Dx, da un punto di vista squisitamente commerciale, abbia senso per la Nikon è chiaro: fa teoricamente contenti i tanti
E' facile prevedere che prima o poi, ma molto prima che poi, la domanda del Dx scenderà sotto la soglia del minimo sindacale, trasformandosi di fatto in un settore di nicchia, un pò come è oggi diventata la pellicola.
........................
...............................
..........................

Il Dx non è ancora in quella fase, ma tempo che l'FX diventerà ancora più economico, comincierà il conto alla rovescia, ci scommetto quello che volete.


Il formato fx ha un vantaggio di qualità, è ovvio. Però con il dx si possono utilizzare obiettivi più piccoli e leggeri dell'Fx. Io non sono così sicuro che il dx morirà. Anzi. Con il progresso dell'elettronica miglioreranno a tal punto i sensori che dell'fx non ne avremmo poi così bisogno, se non in campo professionale. Per me il dx è qui per rimanere.
E poi se oggi ho ordinato la D90 con il 16-85 (ed quando mi arriverà penso prenderò anche il 35 f1.8 dx) sarà la mia macchina per i prossimi 10-15 anni.
Tra 15 anni non è detto che prenderò ancora nikon. Ci sarà stata una tale evoluzione nel frattempo che anche mantenendo la compatibilità meccanica non sarà più conveniente utilizzare sulle nuove macchine le lenti vecchie.
Mio cognato ha un set di lenti derivanti da una reflex nikon a pellicola. Peccato che sulla sua D40 perdano l'autofocus e non essendo cpu, pure l'esposimetro....... morale deve cambiare ottiche!

Quindi la filosofia giusta è prendere adesso ciò che mi serve ora e non seguire le mode e cambiare tutto ogni 2/3 anni. Il cambiamento deve essere sostanziale. Io passo da una pentx me super anni 80 ad una mz5 della fine degli anni 90, ad una canon powershot del 2003 (scelta solo come transizione ) e adesso ho ordinato una D90. Fossi rimasto con Pentax, i miei vecchi obiettivi li avrei potuti usare ma con tante limitazioni e problemi di qualità che alla fine avrei dovuto rifarmi comunque un nuovo set.

E quindi ben venga il 35 Dx f1.8. Il 35 F2.0 fx per me è troppo caro ed il 50 non è quello che cerco perchè su dx diventa un tele!
Quindi (ribadisco, partendo da 0 oppure per chi non ha già il 35 F2 Fx) Questo obbiettivo e proprio quello che mancava.
frinz
1989 FM2 1993: f90x 2002: 8700 2005 d50 2008 d300
concordo rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 10:08 PM) *
A naso, se fosse vero, potrebbe costare davvero tanto.


E' proprio per questo che ho messo il "quasi". rolleyes.gif

Però ho fiducia: se pensi che il 14/2.8 fisso costava qualcosa come 2000 Euro di listino a causa della costosissima lavorazione di quelle lenti, e che solo pochi anni dopo il 14-24/2.8 costa molto meno pur avendo una qualità non certo inferiore (se non addirittura migliore sotto molti punti di vista)...

Caso ancora più eclatante quello del 18/2.8, che costava anch'esso un botto (lente con molatura di precisione) e che oggi è ampiamente surclassato a pari focale e luminosità da zoom non regalati ma comunque significativamente meno costosi.

Probabilmente quelle che fino a pochi anni fa erano tecnologie di produzione all'avanguardia e di nicchia, oggi possono essere applicate a processi più industrializzati e a costi molto più accettabili.

Diciamo che un 28/1.4 con la qualità che ci si aspetta da un obiettivo del genere, lo pagherei tranquillamente (beh, si fa per dire...) 1500 Euro. Non certo i 2700 che costava il "vecchio" modello (che infatti non ho avuto mai il coraggio di comprare, non campando con la fotografia e non avendo strettamente "bisogno" di un simile sfizio).
giacorn
Tutte le ragioni del mondo, possono giustificare la scelta di Nikon di introdurre questo 35 mm per il formato DX, ma io spero che pensino anche ai possessori del formato FX.
Gianpietro da Bariano
mko61
QUOTE(Geipeg @ Feb 11 2009, 09:06 PM) *
Il Dx non è ancora in quella fase, ma tempo che l'FX diventerà ancora più economico, comincierà il conto alla rovescia, ci scommetto quello che volete.


Mi sembra ci sia tanta fretta di far "morire" il DX, ma perchè?
Qualche considerazione:
L'elettronica è soggetta ad una inevitabile evoluzione ma poi si trova un punto di equilibrio; ad esempio comincia a diventare difficile trovare motivazioni per far andare la gente oltre i 12mp, salvo non si tratti di veri professionisti (che magari lavorano in studio) o di tecno-malati che se non hanno l'ultimo gadget scoppiano.
I sensori DX hanno caratteristiche che sono più che sufficienti (anche sovrabbondanti) per una buona fetta di utenti. Quanti si trovano a scattare sempre a 6400 ISO, o considerano le foto da buttare se non hanno quel po' di latitudine di posa in più che dà l'FX?
Le ottiche DX hanno innegabili vantaggi in termini di compattezza e leggerezza, notevoli per le focali lunghe: non potrei certo portarmi in giro un 300mm con la stessa facilità che ho ora con il 200.
Quanto al costo, è vero, tenderà ad appiattirsi, ma oggi la differenza fra i 500 € di un corpo DX ed i 1.500 di un FX non è certo nel sensore.

In ogni caso sarà il marketing a comandare: il DX sparirà quando l'FX sarà in grado di coprire l'entry level - non solo come tecnologia ma anche come usabilità - ed anche quando le case valuteranno che riusciranno a farci spendere per cambiare il corredo ...

Randi
QUOTE(mko61 @ Feb 12 2009, 08:42 AM) *
Mi sembra ci sia tanta fretta di far "morire" il DX, ma perchè?

Fa parte dell'ansia consumistica !
Molti hanno paura di trovarsi con un corredo obsoleto e svalutato. Altri pensano che il DX sia "superato" tecnologicamente dall' FX (cosa non vera). Altri ancora fanno un parallelo (poco sostenibile) con la pellicola e pensano che rimanga una "nicchia" di mercato
Personalmente sono convinto che il DX sopravivverà ancora per moltissimi anni nella fascia amatoriale e.... non solo
Evil_Jin
samples e prime impressioni di Bjorn Rorslett

http://nikongear.com/smf/index.php?topic=14710.0;all
studioraffaello
QUOTE(Randi @ Feb 12 2009, 10:52 AM) *
Fa parte dell'ansia consumistica !
Molti hanno paura di trovarsi con un corredo obsoleto e svalutato. Altri pensano che il DX sia "superato" tecnologicamente dall' FX (cosa non vera). Altri ancora fanno un parallelo (poco sostenibile) con la pellicola e pensano che rimanga una "nicchia" di mercato
Personalmente sono convinto che il DX sopravivverà ancora per moltissimi anni nella fascia amatoriale e.... non solo

non trascurate che il dx fornisce in moltissimi casi....file gestibili senza doversi munire di pc megaperformanti....
avete idea che cosa serve ( di tempo) per un file della d3x per esempio....
Evil_Jin
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 12 2009, 10:54 AM) *
samples e prime impressioni di Bjorn Rorslett

http://nikongear.com/smf/index.php?topic=14710.0;all


dimenticavo, per vedere e scariacare le foto esempio di Bjorn bisogna registrarsi al sito linkato sopra rolleyes.gif
rickyjungle
QUOTE(studioraffaello @ Feb 12 2009, 10:59 AM) *
non trascurate che il dx fornisce in moltissimi casi....file gestibili senza doversi munire di pc megaperformanti....
avete idea che cosa serve ( di tempo) per un file della d3x per esempio....



si magari prima di arrivare alla D3X ci sarebbero ancora la d700 e la d3 che credo non abbiano procurato molti problemi a livello di gestione del file... che chiaramente sarà un pò più "corposo" di un DX...
terri2
QUOTE(alessvari @ Feb 11 2009, 10:49 PM) *
...

Forse dopo aver visto che molti acquirenti di reflex economiche tipo D40/D60/D90/D300/D3/D3x
le usano come compatte vogliono far ripartire da "zero" la fotografia.

...

Alessandro


Quoto tutto tranne questa parte...
D40, D60 e se vogliamo anche D90 ci stanno, ma le altre non mi sembrano proprio economiche... tongue.gif
alessvari
QUOTE(terri2 @ Feb 12 2009, 11:05 AM) *
Quoto tutto tranne questa parte...
D40, D60 e se vogliamo anche D90 ci stanno, ma le altre non mi sembrano proprio economiche... tongue.gif


No certo era una provocazione.....molti che acquistano, non tutti ovviamante ma c'è una buona componente di utenti che ho visto qui sul forum fare domande da coolpix sulla D700 ad esempio, reflex da D300 in su (finchè ci si ferma alla D90 ci posso pure stare) le usa davvero da compatte.

Ciao

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.