QUOTE(magullo @ Feb 11 2009, 03:33 PM)

Ehm... quante sono le macchine fotografiche DX Nikon in giro? D50, D40, D60, D80, D90, per nominare le entry level. Non conosco i dati di vendita, ma penso che sommate siano milioni, e se conti che una lente fissa DX è richiesta a gran voce da moltissimi, e se di questi moltissimi anche una piccola percentuale comprasse la suddetta lente... il risultato sarebbe tanti bei soldini per Nikon, in un momento non tanto buono.
Come sopra.
Ehm... credo di averlo già detto

Che le ottiche fisse progettate per il Dx,
da un punto di vista squisitamente commerciale, abbia senso per la Nikon è chiaro: fa teoricamente contenti i tanti possessori di fotocamere Dx senza motore di messa a fuoco che desideravano un ottica luminosa e leggera, incrementandone i guadagni.
Da un punto di vista più pratico però, in una fase di lenta ma inesorabile transizione verso il formato più prestante, e cioè l'Fx, l'acquisto di un'
ottica fissa Dx non è un'operazione particolarmente conveniente per l'utente, a meno di avere le idee molto molto chiare ed essere sicuri di voler rimanere ancorati al Dx.
Ma anche ad aver le idee molto molto chiare e scegliere di sposare il Dx a vita, non è detto che ciò sarà comunque possibile, perchè è la domanda di un bene a decretarne la sopravvivenza o la dipartita prematura dal mercato.
Il problema è che specie in fotografia (ma ovviamente vale per tutto il mercato dell'elettronica)
TUTTI tendiamo fisiologicamente verso il prodotto che garantisce le migliori prestazioni possibili, data una certa disponibilità economica.E i dati di vendita delle reflex FF, in questo senso, parlano chiaro: da quando il prezzo delle FX si è abbassato sotto la
"soglia psicologica" delle 2500 euro, c'è stata una vera e propria corsa verso il formato maggiore, cioè molti di quelli che fino a ieri guardavano al Dx si sono orientati verso l'Fx e moltissimi di quelli che scattavano contenti con il Dx, l'hanno abbandonato (in molti casi direi Svenduto) per accaparrarsi il sensore maggiorato.
E' chiaro che man mano che il prezzo di acquisto di una macchina FF scenderà verso i 1500 e poi i 1000 euro, tendenza inesorabile vista l'entrata nel settore FF di sempre più agguerriti concorrenti, saranno sempre meno quelli che entreranno nel mondo reflex passando dal Dx e ancora meno quelli che non abbandoneranno il Dx in favore del fratello maggiore.
E' facile prevedere che prima o poi, ma molto prima che poi, la domanda del Dx scenderà sotto la soglia del minimo sindacale, trasformandosi di fatto in un settore di nicchia, un pò come è oggi diventata la pellicola.
Poca domanda significherà ancora meno offerta, finchè non rimarrà il passaggio "quasi" obbligato al FF.
A quel punto, possedere tante ottiche Dx, sarà una rimessa economica sostanziosa e dunque, vista oggi, assai poco conveniente.
Investire in ottiche FF significa di fatto mettersi al riparo da un rischio più che probabile e non poi così lontano come ci piacerebbe credere e al tempo stesso non rinunciare ad alcun genere fotografico.
Io adoro il Dx e del FF non potrebbe fregarmene di meno, non ha a caso dopo oltre 4 anni scatto ancora felicemente con il 18-70 Dx, però se dovessi acquistare un 35mm e avessi una fotocamera senza motore AF, aspetterei senza ombra di dubbio la versione AF-S per FX (che peraltro dovrebbe essere imminente, visto che con il 50ino 1.4 hanno già provveduto) e il motivo è semplice: oltre alle considerazioni di cui sopra sulla sopravvivenza del Dx, un AF-S 35 FX mi garantirebbe le stesse piccole e comode dimensioni che ci si aspetta da un fisso (maggiore portabilità rispetto a un più pesante e ingombrante ZOOM FX), la stessa luminosità e la stessa focale, con in più, rispetto al 35 Dx, la piena compatibilità futura, qualunque sia l'evoluzione del formato.
Inutile risparmiare 150 euro oggi per poi ritrovarsi tra qualche anno a dover buttare via tutto, o svendere il tutto sotto costo solo perchè il Dx non lo vorrà più nessuno.
Purtroppo viviamo in un mercato effervescente, irrequieto, in continua evoluzione e l'unico modo di "investire" meglio i nostri guadagni è quello non lasciarci sorprendere da bruschi cambi di rotta.
La storia dell'elettronica è piena di "formati" nati e morti prematuramente.
Nessun produttore al mondo può permettersi il lusso, con i tempi bui che corrono meno che mai, di produrre merci che non vuole più nessuno.
Il Dx non è ancora in quella fase, ma tempo che l'FX diventerà ancora più economico, comincierà il conto alla rovescia, ci scommetto quello che volete.