QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2009, 09:15 PM)

Sto seguendo i due fratellini da tempo...da quello che ho capito dalle foto viste in rete e dai test credo che la versione dx vada meglio della versione fx su dx...la versione 1.8 lo vedo già usabilissimo a 1.8 e molto nitido a 2.8...lo stesso non si può dire della versione f2 che a f2 è ancora molto morbida e a 2.8 non siamo ancora a nitidezza da usarlo a cuor leggero...
tra i due se il passaggio a fx è ancora lontano (bastano anche 2 anni) preferirei la versione 1.8.
per quanto riguarda i colori non vedo sostanziali differenze mentre per la distorsione se non ricordo male la versione f2 fa un po meglio...cmq niente che in pp con un semplice passaggio non si possa eliminare...
credo che sarà la mia prossima lente fissa...dopo il 50 1.8 prenderò sicuramente queto 35 1.8...per poi affiancargli un 85 1.8...aspettando che mamma nikon si decida a sfornare una versione rivista del 20 2.8 che non mi ha mai convinto...
Io ho il 35 F1.8, ma per ora l'ho utilizzato poco. Facendo sopratutto foto "Turistiche" dove si ha poco tempo (sempre all'inseguimento della guida) alla fine l'ottica più utilizzata è il 16-85 VR II.
Con tale ottica tra l'altro riesco a far foto in condizioni di luminosità ancora più critiche che con il 35 sfruttando la minor lunghezza focale che abbassa i tempi di sicurezza, ed il VR II che mi fa guadagnare fino a 4 stop. (Per soggetti fermi ovviamente)
Sul passaggio a fx..... penso che sia una scelta del fotografo più che tecnologica.
Secondo me il dx è un formato destinato a rimanere per un fattore pratico.
Ai professionisti l'Fx può far comodo per la sensibilità e la qualità.
Però oltre ai costi aumentano anche i pesi e le dimensioni.
Per l'appassionato penso che il dx sia molto più comodo, senza poi perdere troppo a livello qualitativo.
Io quest'anno ho preso una D90 (ero tentato dalla D300) La D700 e successive sono troppo ingombranti e pesanti e gli obiettivi per il formato fx ancora di più.
Dovessi cambiare corpo macchina, mantenendo la qualità mi piacerebbe scende con peso/ingombri. Salire ulteriormente non lo lo vedo praticabile. 7kg da portarsi dietro tutto il giorno durante trek o tour organizzati sono già un peso limite.......ed in effetti in quegli ambiti non mi è mai capitato di vedere gente in giro con delle D700 o delle D3 ......