Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
raffer
QUOTE(simonespe @ Nov 29 2009, 01:40 PM) *
Ieri sono stato all'Abbazia di Farfa e ho colto l'occasione per provarlo in condizioni di luce critica...
le prime due sono entrambi a TA iso 1250 in spot
sono contento dell'acquisto e dell'accoppiata con d5000 Pollice.gif


Scusa la curiosità: perchè nelle prime due Spot e, soprattutto, WB su Tungsteno? hmmm.gif

Raffaele
FOLGORE1
preso da circa una decina di giorni.....oggi qualche scatto me lo sono concesso....a voi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simonespe
QUOTE(raffer @ Nov 29 2009, 11:06 PM) *
Scusa la curiosità: perchè nelle prime due Spot e, soprattutto, WB su Tungsteno? hmmm.gif

Raffaele


per quanto riguarda spot l'ho preferita perché la presenza delle finestre incideva molto per una lettura media...
per il wb c'erano luci artificiali di quel tipo wink.gif
Alessio Manes
Ma se i DX non vanno bene per i Full Frame a cosa serve investire su questi obiettivi?
fulvyo
QUOTE(Alessio Manes @ Nov 30 2009, 10:50 AM) *
Ma se i DX non vanno bene per i Full Frame a cosa serve investire su questi obiettivi?


Xchè non tutti passeranno al formato FX ?
salvatoree
Non tutti pensano che il formato Dx sia qualcosa della quale liberarsi, e che il minimo a cui aspirare è quindi una D700, perchè a quel punto per apprezzare le doti della macchina diventano quasi d'obbligo 24-70 e 70-200, per un totale di 6000€...inoltre non sembra che Nikon voglia portare l'FX ai livelli consumer con corpi dal prezzo più abbordabile, anzi si intuisce l'opposto.
gioton
QUOTE(salvatoree @ Nov 30 2009, 03:05 PM) *
Non tutti pensano che il formato Dx sia qualcosa della quale liberarsi, e che il minimo a cui aspirare è quindi una D700, perchè a quel punto per apprezzare le doti della macchina diventano quasi d'obbligo 24-70 e 70-200, per un totale di 6000€...inoltre non sembra che Nikon voglia portare l'FX ai livelli consumer con corpi dal prezzo più abbordabile, anzi si intuisce l'opposto.

Giusto aggiungerei a quella dei costi anche una questione di pesi e ingombri, il mio zaino Nikon, con D90, 35, 50, 16-85, 70-300vr e tubi di prolunga pesa circa 6kg ai quali vanno aggiunti 2.5kg di Manfrotto, mi smbra che possa bastare, anche perché bisogna giustamente valutare l'uso che si fa della propria attrezzatura, altrimenti potremmo cominciare anche pensare al nuovo sistema Leica S2 30x45mm.....
simo_diap
Mi unisco al club, trovo il 35 dx un ottica davvero superlativa e divertente da usare!

Clicca per vedere gli allegati
JCD
QUOTE(salvatoree @ Nov 30 2009, 02:05 PM) *
Non tutti pensano che il formato Dx sia qualcosa della quale liberarsi, e che il minimo a cui aspirare è quindi una D700, perchè a quel punto per apprezzare le doti della macchina diventano quasi d'obbligo 24-70 e 70-200, per un totale di 6000€...inoltre non sembra che Nikon voglia portare l'FX ai livelli consumer con corpi dal prezzo più abbordabile, anzi si intuisce l'opposto.



QUOTE(gioton @ Nov 30 2009, 04:00 PM) *
Giusto aggiungerei a quella dei costi anche una questione di pesi e ingombri, il mio zaino Nikon, con D90, 35, 50, 16-85, 70-300vr e tubi di prolunga pesa circa 6kg ai quali vanno aggiunti 2.5kg di Manfrotto, mi smbra che possa bastare, anche perché bisogna giustamente valutare l'uso che si fa della propria attrezzatura, altrimenti potremmo cominciare anche pensare al nuovo sistema Leica S2 30x45mm.....



quotone

aggiungerei inoltre che come al solito accade in contesti simili, in cui una passione tende a diventare di massa, inizia al solito la corsa al "chi ce l'ha più grosso": ecco allora gente che fino a ieri scattava col cellulare che tira fuori la sua bella D700, o peggio chi prende una D90 e dopo un mese la vende sui vari forum perchè "limita" troppo le sue eccezionali capacità di fotografo, manco se fino a ieri non si facevano foto perchè non si andava oltre iso 800 con una grana peggio dei quadrettoni del digitale terrestre... alla fine quello che conta è scattare, non bearsi dei 12800iso davanti al monitor rolleyes.gif
stefsant
QUOTE(Alessio Manes @ Nov 30 2009, 10:50 AM) *
Ma se i DX non vanno bene per i Full Frame a cosa serve investire su questi obiettivi?


Serve ad usarli su macchine che costano meno di 3000 soldi. Ormai è chiaro che il DX è, e sarà sempre più, l'offerta amatoriale di Nikon, la quale continua a rimpinzare il catalogo ottiche dx con fissi e zoom di ogni genere. Io sinceramente, dal punto di vista dell'investimento, mi porrei il problema di acquistare ottiche non motorizzate...se costose ovviamente.
Il DX esisterà per molti anni ancora, mentre le macchine con motore AF ci saranno finchè Nikon avrà in catalogo obiettivi AF-D. Una volta rinnovati tutti (ne mancano pochi ancora) per Nikon avrà "molto senso" (economico) eliminare definitivamente il motore AF, a partire dalle eredi della D300/400, fino (e forse soprattutto) alle Full Frame.
mko61
QUOTE(stefsant @ Dec 1 2009, 12:49 AM) *
... Ormai è chiaro che il DX è, e sarà sempre più, l'offerta amatoriale di Nikon ...


... e non solo: la D300s viene definita dalla Nikon "Designed for professionals and other serious photographers who require an extra measure of agility" ... e sul microsito D300s mette un testimonial Pro, Robert Bosch, che dice esplicitamente "When shooting telephoto, the DX format D-SLR, with its effective picture angle equivalent to 1.5x the lens focal lens, offers a big advantage."

Chiaro il messaggio? altrochè "ciofeca" o "compromesso finchè l'FX non scende di prezzo": è un vero e proprio segmento di mercato, che resterà parallelo al FX ... e resterà anche nel mio zaino, anche per me i chili DX che mi porto in giro bastano.


slandau
QUOTE(gioton @ Nov 30 2009, 04:00 PM) *
Giusto aggiungerei a quella dei costi anche una questione di pesi e ingombri, il mio zaino Nikon, con D90, 35, 50, 16-85, 70-300vr e tubi di prolunga pesa circa 6kg ai quali vanno aggiunti 2.5kg di Manfrotto, mi smbra che possa bastare, anche perché bisogna giustamente valutare l'uso che si fa della propria attrezzatura, altrimenti potremmo cominciare anche pensare al nuovo sistema Leica S2 30x45mm.....


Io nella borsa fotografica ho anche una vecchia telecamera sony digital 8, e quindi senza cavalletto (che ho appena preso) ero gia a 7 kg di borsa.

Andare su una D700 vuol dire portarsi gia peso extra della macchina e peso ed ingombri extra per le ottiche.
Poi su dx il mio 70-300 vr vale quanto un 105-450....... che pesa ed ingombra ben di più!
Oltre ad essere troppo costoso per un livello amatoriale, l'FX è anche troppo pesante.
Per quanto mi riguarda poi io uso la macchina soprattutto da turista o quando vado in montagna a fare qualche trek.
In questo caso i 7 kg di borsa (per il dx) sono già troppi, e quindi ..... di certo non penso ad aumentare il peso che mi porto dietro, ma semmai sto cercando un modo per ridurlo.
magullo
Aggiungo solo un commento di complimenti a tutti quelli che stanno mostrando il lavoro fatto con quest'ottica tanto criticata. Non ce l'ho, non ho intenzione di prenderla, ma viva il formato DX biggrin.gif
JCD
domanda: ma qualcuno ha provato ad utilizzare il 35ino con anello di inversione? è fattibile? che RR si otterrebbe?
drbig
Posto le prime foto che ho fatto con quest'ottica per provarla ho scelto di scattare di notte senza il flash a 200 iso a f 1/8 - f 2/2 con treppiede e autoscatto secondo me è un'ottima ottica ditemi cosa ne pensate

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

m.nativi
....ciao a tutti.....

grazie ai vs preziosi commenti mi sono convinto a prenderlo!!!!!!
Peraltro non essendo necessario un investimento......sono ancor più contento biggrin.gif

Appena mi arriva inserirò qualche foto anch'io....così magari ricevo qualche consiglio per migliorarmi.

Siete tutti molto bravi e tecnicamente preparati.....eccomi qua per imparare!!!!

Ciao Massimo
Alberto*
QUOTE(m.nativi @ Dec 14 2009, 01:52 PM) *
....ciao a tutti.....

grazie ai vs preziosi commenti mi sono convinto a prenderlo!!!!!!
Peraltro non essendo necessario un investimento......sono ancor più contento biggrin.gif

Appena mi arriva inserirò qualche foto anch'io....così magari ricevo qualche consiglio per migliorarmi.

Siete tutti molto bravi e tecnicamente preparati.....eccomi qua per imparare!!!!

Ciao Massimo

Ottima scelta Pollice.gif , pratico e funzionale e soprattutto un posticino per portarlo dietro lo si trova sempre dry.gif

Ciao
patarazzo
Già ottima scelta anche secondo me... io lo metto sulla mia d300 soprattutto quando la luce incomincia a scarseggiare... si possono fare scatti a mano libera anche in condizioni di luce poco favorevoli... anche se scattare ad una focale di 1.8 - 2 incide tanto sulla messa a fuoco e la profondità di campo si riduce a pochi cm...
ecco un esempio!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
sd004
lavoro per l'editoria e riengo il dx lo strumento ideale spero che nikon continui e migliori la già ottima d300...
simonespe
QUOTE(patarazzo @ Dec 15 2009, 04:34 PM) *
anche se scattare ad una focale di 1.8 - 2 incide tanto sulla messa a fuoco e la profondità di campo si riduce a pochi cm...
ecco un esempio!!


eccone un altro....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.5 KB

lo sfocato che cercavo smile.gif
Kidzu
Da quello che vedo è un ottimo obbiettivo, non so decidere tra questo e fratello f2.0



PS: simonespe bella collezione di giochi xD
luca301285
Ho questo gioiellino da Maggio, quanto mi ci diverto! Ecco qualche piccolo contributo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.2 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 404.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326.3 KB
ginzky
Ciao a tutti messicano.gif
In definitiva credo sia utilissimo ai lettori di questo topic capire i pro e contro di af-s 35 f/1.8 e af 35 f/2 usati in dx?
quale complessivamente risulta migliore in dx? senza tenere conto della differenza di prezzo o di un eventuale passaggio a fx..
Apprezzerei se nella valutazione teneste conto solo di valori "tecnici": resa dei colori, nitidezza, contrasto, sfuocato etc. etc..
gidi_34
Sto seguendo i due fratellini da tempo...da quello che ho capito dalle foto viste in rete e dai test credo che la versione dx vada meglio della versione fx su dx...la versione 1.8 lo vedo già usabilissimo a 1.8 e molto nitido a 2.8...lo stesso non si può dire della versione f2 che a f2 è ancora molto morbida e a 2.8 non siamo ancora a nitidezza da usarlo a cuor leggero...

tra i due se il passaggio a fx è ancora lontano (bastano anche 2 anni) preferirei la versione 1.8.

per quanto riguarda i colori non vedo sostanziali differenze mentre per la distorsione se non ricordo male la versione f2 fa un po meglio...cmq niente che in pp con un semplice passaggio non si possa eliminare...

credo che sarà la mia prossima lente fissa...dopo il 50 1.8 prenderò sicuramente queto 35 1.8...per poi affiancargli un 85 1.8...aspettando che mamma nikon si decida a sfornare una versione rivista del 20 2.8 che non mi ha mai convinto...

ginzky
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2009, 09:15 PM) *
Sto seguendo i due fratellini da tempo...da quello che ho capito dalle foto viste in rete e dai test credo che la versione dx vada meglio della versione fx su dx...la versione 1.8 lo vedo già usabilissimo a 1.8 e molto nitido a 2.8...lo stesso non si può dire della versione f2 che a f2 è ancora molto morbida e a 2.8 non siamo ancora a nitidezza da usarlo a cuor leggero...

tra i due se il passaggio a fx è ancora lontano (bastano anche 2 anni) preferirei la versione 1.8.

per quanto riguarda i colori non vedo sostanziali differenze mentre per la distorsione se non ricordo male la versione f2 fa un po meglio...cmq niente che in pp con un semplice passaggio non si possa eliminare...

credo che sarà la mia prossima lente fissa...dopo il 50 1.8 prenderò sicuramente queto 35 1.8...per poi affiancargli un 85 1.8...aspettando che mamma nikon si decida a sfornare una versione rivista del 20 2.8 che non mi ha mai convinto...



Grazie della risposta, cmq ho aperto un nuovo topic più specifico sull'argomento

QUOTE(ginzky @ Dec 26 2009, 10:04 PM) *
Grazie della risposta, cmq ho aperto un nuovo topic più specifico sull'argomento

il titolo è:Obiettivi Fissi (uso Dx) Meglio Af-s O Af D?
slandau
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2009, 09:15 PM) *
Sto seguendo i due fratellini da tempo...da quello che ho capito dalle foto viste in rete e dai test credo che la versione dx vada meglio della versione fx su dx...la versione 1.8 lo vedo già usabilissimo a 1.8 e molto nitido a 2.8...lo stesso non si può dire della versione f2 che a f2 è ancora molto morbida e a 2.8 non siamo ancora a nitidezza da usarlo a cuor leggero...

tra i due se il passaggio a fx è ancora lontano (bastano anche 2 anni) preferirei la versione 1.8.

per quanto riguarda i colori non vedo sostanziali differenze mentre per la distorsione se non ricordo male la versione f2 fa un po meglio...cmq niente che in pp con un semplice passaggio non si possa eliminare...

credo che sarà la mia prossima lente fissa...dopo il 50 1.8 prenderò sicuramente queto 35 1.8...per poi affiancargli un 85 1.8...aspettando che mamma nikon si decida a sfornare una versione rivista del 20 2.8 che non mi ha mai convinto...


Io ho il 35 F1.8, ma per ora l'ho utilizzato poco. Facendo sopratutto foto "Turistiche" dove si ha poco tempo (sempre all'inseguimento della guida) alla fine l'ottica più utilizzata è il 16-85 VR II.
Con tale ottica tra l'altro riesco a far foto in condizioni di luminosità ancora più critiche che con il 35 sfruttando la minor lunghezza focale che abbassa i tempi di sicurezza, ed il VR II che mi fa guadagnare fino a 4 stop. (Per soggetti fermi ovviamente)

Sul passaggio a fx..... penso che sia una scelta del fotografo più che tecnologica.
Secondo me il dx è un formato destinato a rimanere per un fattore pratico.
Ai professionisti l'Fx può far comodo per la sensibilità e la qualità.
Però oltre ai costi aumentano anche i pesi e le dimensioni.
Per l'appassionato penso che il dx sia molto più comodo, senza poi perdere troppo a livello qualitativo.

Io quest'anno ho preso una D90 (ero tentato dalla D300) La D700 e successive sono troppo ingombranti e pesanti e gli obiettivi per il formato fx ancora di più.

Dovessi cambiare corpo macchina, mantenendo la qualità mi piacerebbe scende con peso/ingombri. Salire ulteriormente non lo lo vedo praticabile. 7kg da portarsi dietro tutto il giorno durante trek o tour organizzati sono già un peso limite.......ed in effetti in quegli ambiti non mi è mai capitato di vedere gente in giro con delle D700 o delle D3 ......

Nikonedo
Ricevuto in dono per natale!!!!!..........per adesso ho fatto pochi scatti (....non proprio) di prova non vedo l'ora di spremerlo a dovere messicano.gif
Black Bart
Io l'ho preso usato ma non mi convince ancora del tutto...
Questi due scatti ad esempio,sono un ingrandimento dell'angolo superiore destro,una col 35/1.8 e l'altra col 16-85 ovviamente a 35mm di focale e stessa apertura di 5.6...
Voi che dite?
Secondo me il 35 poteva fare di meglio...oppure se volete è il 16-85 ad essere grande...

16-85

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.1 KB

35

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.6 KB
andreascollo
Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.

Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.
giovanni1973


Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.
[/quote]


Dalle foto sopra....mi sembra un'ottima lente ma non così superiore per nitidezza al 16 85....


giovanni.
Black Bart
QUOTE(ansco1981 @ Jan 1 2010, 10:59 AM) *
Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.

Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.



QUOTE(giovanni1973 @ Jan 1 2010, 11:38 AM) *
Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.
Dalle foto sopra....mi sembra un'ottima lente ma non così superiore per nitidezza al 16 85....
giovanni.




In effetti è anche mia l'impressione che il 16-85 sia più nitido...come avevo già detto...

Omar
JCD
QUOTE(ansco1981 @ Jan 1 2010, 10:59 AM) *
Ecco il mio contributo per il 35mm DX f/1.8, recentemente acquistato, un'ottica che si sta dimostrando davvero superiore per nitidezza e luminosità. A parità di focale si comporta meglio del 18-105 e del 16-85. Farmela scappare sarebbe stato davvero un errore. Caldamente consigliata.


bello scatto e ottima resa (come al solito) per questo piccolo gioiellino
giovanni1973
QUOTE(Black Bart @ Jan 2 2010, 02:30 PM) *
In effetti è anche mia l'impressione che il 16-85 sia più nitido...come avevo già detto...

Omar



infatti la lente mi sembra buona, ma a vedere il tuo confronto mi sembra più nitido il 16 85Vr

Giovanni.
lorenzo12375
Mi unisco anch'io, soddisfatto dell'acquisto.
Allego foto natalizia 'astratta'. Tutta apertura con lente close up


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.3 KB
lorenzo12375
scusate...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.5 KB
neo82
Mi unisco al gruppo anche io smile.gif
E' un ottica fantastica, dalla resa superiore alle mia aspettative.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.6 KB
gioton
QUOTE(gidi_34 @ Dec 26 2009, 10:15 PM) *
Sto seguendo i due fratellini da tempo...da quello che ho capito dalle foto viste in rete e dai test credo che la versione dx vada meglio della versione fx su dx...la versione 1.8 lo vedo già usabilissimo a 1.8 e molto nitido a 2.8...lo stesso non si può dire della versione f2 che a f2 è ancora molto morbida e a 2.8 non siamo ancora a nitidezza da usarlo a cuor leggero...

tra i due se il passaggio a fx è ancora lontano (bastano anche 2 anni) preferirei la versione 1.8.

per quanto riguarda i colori non vedo sostanziali differenze mentre per la distorsione se non ricordo male la versione f2 fa un po' meglio...cmq niente che in pp con un semplice passaggio non si possa eliminare...

credo che sarà la mia prossima lente fissa...dopo il 50 1.8 prenderò sicuramente questo 35 1.8...per poi affiancargli un 85 1.8...aspettando che mamma nikon si decida a sfornare una versione rivista del 20 2.8 che non mi ha mai convinto...

Se guardi qui l'opinione di Bjørn Rørslett è che la qualità dell' f1.8 è paragonabile a quella dei vecchi f2 (non AI, AI, AIS), mentre della attuale versione AF dice: the current AF version has a much simpler optical formula. Centre sharpness is great but corner quality isn't outstanding on this new design.
Se poi pensassi ad un prossimo passaggio al formato superiore preferirei il 28mm AF D f2.8 che mi sembra una lunghezza focale più sfruttabile sia in DX che in FX.
gioton
QUOTE(Black Bart @ Dec 31 2009, 03:51 PM) *
Io l'ho preso usato ma non mi convince ancora del tutto...
Questi due scatti ad esempio,sono un ingrandimento dell'angolo superiore destro,una col 35/1.8 e l'altra col 16-85 ovviamente a 35mm di focale e stessa apertura di 5.6...
Voi che dite?
...........................

Ho provato a fare questi due scatti, col 16-85 a 35mm tutta apertura e col 35 f1.8 alla stessa apertura (f4.5), cavalletto e scatto posticipato, tre scatti per obiettivo e scelto poi quello che mi sembrava il migliore, nessuna PP salvo il salvataggio in JPEG.
Giudicate voi:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Scusate se i files sono grandi, ma non ho voluto nè comprimerli nè ridimensionarli.
andreascollo
QUOTE(gioton @ Jan 9 2010, 01:03 PM) *
Ho provato a fare questi due scatti, col 16-85 a 35mm tutta apertura e col 35 f1.8 alla stessa apertura (f4.5), cavalletto e scatto posticipato, tre scatti per obiettivo e scelto poi quello che mi sembrava il migliore, nessuna PP salvo il salvataggio in JPEG.
Giudicate voi:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

P.S. Scusate se i files sono grandi, ma non ho voluto nè comprimerli nè ridimensionarli.


A mio avviso, per quanto concerne questi due scatti, il 35mm f/1.8 è "ictu oculi" più nitido e contrastato rispetto al 16-85mm per la focale equivalente, sia al centro sia ai bordi. Non possiedo il 16-85, quindi il mio confronto fra le due ottiche si ferma qui. In ogni caso il 35 DX si conferma una buona ottica, al di sopra delle aspettative.
gioton
QUOTE(ansco1981 @ Jan 9 2010, 01:32 PM) *
A mio avviso, per quanto concerne questi due scatti, il 35mm f/1.8 è "ictu oculi" più nitido e contrastato rispetto al 16-85mm per la focale equivalente, sia al centro sia ai bordi. Non possiedo il 16-85, quindi il mio confronto fra le due ottiche si ferma qui. In ogni caso il 35 DX si conferma una buona ottica, al di sopra delle aspettative.

Pollice.gif

Adesso propongo un altro confronto, questa volta tra 35 DX a tutta apertura e a f5.6, condizione, secondo la prova di SLR Gear, di massima resa. Modalità di scatto le stesse. A mio parere anche a TA il 35DX si comporta molto bene, con solo un'accettabile deterioramento della nitidezza ai lati e al centro.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
JCD
QUOTE(gioton @ Jan 9 2010, 03:21 PM) *
Pollice.gif

Adesso propongo un altro confronto, questa volta tra 35 DX a tutta apertura e a f5.6, condizione, secondo la prova di SLR Gear, di massima resa. Modalità di scatto le stesse. A mio parere anche a TA il 35DX si comporta molto bene, con solo un'accettabile deterioramento della nitidezza ai lati e al centro.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


assolutamente d'accordo
benno8911
acquistato oggi...mi iscrivo anche io al club...

appena avrò tempo prometto che leggerò tutte le pagine e che posterò qualcosa!
dreamon
Premetto che ho cercato e non ho trovato un post simile.
E' arrivato oggi, sono già soddisfattissimo per quel poco che ho provato! cioè, le foto mi piacciono pure se le scatto a casaccio smile.gif (come quella che ho allegato)
Sono stato costretto dalla mia D60 (e dal portafogli vuoto), a prendere questo..
Anche la focale, su cui avevo dubbi, per ora mi sembra adatta alle mie esigenze!

Forza, nn sarò mica l'unico possessore?! postate!!

Scattata a F 1.8, tempo di 1/10

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 20.7 KB
salvus.c
QUOTE(dreamon @ Jan 12 2010, 10:24 PM) *
Premetto che ho cercato e non ho trovato un post simile.
E' arrivato oggi, sono già soddisfattissimo per quel poco che ho provato! cioè, le foto mi piacciono pure se le scatto a casaccio smile.gif (come quella che ho allegato)
Sono stato costretto dalla mia D60 (e dal portafogli vuoto), a prendere questo..
Anche la focale, su cui avevo dubbi, per ora mi sembra adatta alle mie esigenze!

Forza, nn sarò mica l'unico possessore?! postate!!

Scattata a F 1.8, tempo di 1/10

Ingrandimento full detail : 20.7 KB


Guarda che il club di quest'obiettivo c'è già

Salvo

è QUI
dreamon
a giudicare dal titolo non mi pare sia il club!vediamo i mod cosa dicono a riguardo smile.gif
Mauro Va
in attesa dei moderatori aderisco con questo piccolo contributoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 982 KB
un saluto Alba
dreamon
e che contributo! mi piace a primo impatto, come tutte le foto che hof atto finora col mio biggrin.gif
gioton
Vedo che a quasi un anno (9/3/09) da quando avevo proposto il club, ci siamo arrivati.
Benvenuta Alba.

Giorgio
Mauro Va
Grazie per l'attenzione e per la benvenuta
un saluto Alba
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.