Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Stevenb
QUOTE(Robymart @ May 7 2009, 04:18 PM) *
Volevo chiederevi se vi è mai capitato che nella messa a fuoco la camera fa il "bip" ma dopo nella foto il punto di messa a fuoco che avete scelto non è del tutto messo a fuoco...

E' capitato anche a me.
Alcune settimane fa', lamentavo che la MAF sulla mia D90 fosse difettosa, cosi ho fatto altre prove con il 35 al posto del 16-85 inquadrando la lettera H della tastiera del portatile inclinando la camera di 45 gradi.

Dalle foto ho capito che la mia D90 e' perfetta, mette a fuoco la H con precisione e tutte le altre foto sfuocate dipendevano solo dal micromosso o meglio ancora dal mosso.
Robymart
Foto senza nessuna postproduzione e scattata in .jpg!

la foto non è niente di che ma devo dire che i colori prodotti dal 35mm sono davvero belli e naturali!

Sicuramente anche la D90 ci mette di suo. smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
MimmoVillani
Altro scatto col 35mm a mano libera al tramonto ieri sera!
Gran bella ottica, mi sta dando tante soddisfazioni!
Quasi quasi che mi sta venendo voglia di vendere il 16-85mm che sto trascurando! rolleyes.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
JCD
QUOTE(MimmoVillani @ May 8 2009, 01:55 PM) *
Altro scatto col 35mm a mano libera al tramonto ieri sera!
Gran bella ottica, mi sta dando tante soddisfazioni!
Quasi quasi che mi sta venendo voglia di vendere il 16-85mm che sto trascurando! rolleyes.gif


a me il 35 arriva la prossima settimana, e anche io sono indeciso se vendere o meno il sigma 18-50: in fin dei conti basterebbe un grandangolare + il 35 e si è a posto
raffer
QUOTE(JCD @ May 8 2009, 02:18 PM) *
a me il 35 arriva la prossima settimana, e anche io sono indeciso se vendere o meno il sigma 18-50: in fin dei conti basterebbe un grandangolare + il 35 e si è a posto


In effetti ai tempi dell'analogico il corredo classico era un 28mm, un 50mm, ma anche un 135mm.
Comunque io, che ho sempre odiato cambiare continuamente obiettivo e che per tal motivo anche con la D90 prima o poi prenderò un secondo corpo, non mi priverò mai del 16-85 VR.

Raffaele
JCD
QUOTE(raffer @ May 8 2009, 02:26 PM) *
In effetti ai tempi dell'analogico il corredo classico era un 28mm, un 50mm, ma anche un 135mm.
Comunque io, che ho sempre odiato cambiare continuamente obiettivo e che per tal motivo anche con la D90 prima o poi prenderò un secondo corpo, non mi priverò mai del 16-85 VR.

Raffaele



è vero anche quello che dici tu; in certe occasioni alla comodità di uno zoom (tra l'altro ottimo come il 16-85) non si può rinunciare.... a giugno ad es. dovrei fare le foto alla comunione di mio nipote e lì forse solo col 35 mi sa che è un po' dura
raffer
QUOTE(MimmoVillani @ May 8 2009, 01:55 PM) *
Altro scatto col 35mm a mano libera al tramonto ieri sera!
Gran bella ottica, mi sta dando tante soddisfazioni!
Quasi quasi che mi sta venendo voglia di vendere il 16-85mm che sto trascurando! rolleyes.gif


Scusa Mimmo, ma non ti sembra che le ombre siano troppo marcate o l'effetto silhouette è voluto? hmmm.gif
Io la vedrei meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
MimmoVillani
QUOTE(raffer @ May 8 2009, 05:20 PM) *
Scusa Mimmo, ma non ti sembra che le ombre siano troppo marcate o l'effetto silhouette è voluto? hmmm.gif
Io la vedrei meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele


Dalla D90 è uscita quasi come l'hai postata tu, ma gli ho impostato un controllo immagine diverso da ViewNX per dare più risalto ai colori del mare, ai riflessi e alle luci del tramonto!
Robymart
1/500 - f/4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
hobsbawm
QUOTE(MimmoVillani @ May 8 2009, 01:55 PM) *
(...) Quasi quasi che mi sta venendo voglia di vendere il 16-85mm che sto trascurando! (...)


Anch'io il 16-85 lo uso pochissimo. Le ottiche fisse mi piacciono di gran lunga di più. Forse avrei fatto bene a risparmiare sullo zoom, e comprarmi pure il 20mm f/2.8.... hmmm.gif

Ciao
Massimiliano
raffer
QUOTE(Robymart @ May 8 2009, 08:10 PM) *
1/500 - f/4


Semplice, ma molto buona! Pollice.gif
Sempre casa tua? messicano.gif

Raffaele
Robymart
QUOTE(raffer @ May 8 2009, 09:42 PM) *
Semplice, ma molto buona! Pollice.gif
Sempre casa tua? messicano.gif

Raffaele


tnx smile.gif

diciamo di si wink.gif

cmq noto che le foto postate sono più sbiadite di come le vedo con il programma "Anteprima" del mac...

anche con window notate la stessa cosa?
raffer
QUOTE(Robymart @ May 8 2009, 10:20 PM) *
cmq noto che le foto postate sono più sbiadite di come le vedo con il programma "Anteprima" del mac...

anche con window notate la stessa cosa?


Sul mio monitor con Windows io non le vedo affatto sbiadite. rolleyes.gif
Il tuo monitor è tarato? hmmm.gif

Raffaele
Robymart
QUOTE(raffer @ May 8 2009, 11:01 PM) *
Sul mio monitor con Windows io non le vedo affatto sbiadite. rolleyes.gif
Il tuo monitor è tarato? hmmm.gif

Raffaele


Non credo sia il monitor! sul mio a Led si vedono veramente bene, solo che noto una certa perdita di colori dalle foto postate sul topic rispetto a quelle che apro con i miei programmi come anteprima, (che sarebbe un visualizzatore di immagini) capture NX ecc...
raffer
QUOTE(Robymart @ May 8 2009, 11:11 PM) *
Non credo sia il monitor! sul mio a Led si vedono veramente bene, solo che noto una certa perdita di colori dalle foto postate sul topic rispetto a quelle che apro con i miei programmi come anteprima, (che sarebbe un visualizzatore di immagini) capture NX ecc...


Vediamo se ho capito: lo stesso file JPG tu lo vedi normale sul tuo monitor prima di postarlo e sbiadito allorchè appare nel Forum? hmmm.gif

Raffaele
Robymart
QUOTE(raffer @ May 8 2009, 11:53 PM) *
Vediamo se ho capito: lo stesso file JPG tu lo vedi normale sul tuo monitor prima di postarlo e sbiadito allorchè appare nel Forum? hmmm.gif

Raffaele

si, un pò meno saturo hmmm.gif
nippokid (was here)
QUOTE(Robymart)
1/500 - f/4


WARNING: Color space tagged as sRGB, without an embedded color profile. Windows and Mac web browsers will treat the colors randomly.

gioton
QUOTE(Robymart @ May 8 2009, 09:20 PM) *
................
cmq noto che le foto postate sono più sbiadite di come le vedo con il programma "Anteprima" del mac...

anche con window notate la stessa cosa?

A me sembrano, sia questa che quella di prima, un po' sovresposte o scarse di contrasto, il D-lighting come era?
raffer
QUOTE(Robymart @ May 9 2009, 02:18 AM) *
si, un pò meno saturo hmmm.gif


Secondo il Nippo sarebbe colpa del browser utilizzato per visualizzare le pagine del Forum, che non avrebbe un profilo colore assegnato ("without an embedded color profile"). dry.gif

Raffaele
hobsbawm
Anch'io ho riscontrato lo stesso problema di Robymart: se "pubblico" una foto sul forum, i colori appaiono meno brillanti rispetto a quando la visualizzo nel mio PC (con ViewNX, ad esempio, o con il visualizzatore di Windows).

Ciao
Massimiliano
champa
Per chi usa Firefox, usate questa procedura:

nella barra degli indirizzi di Firefox digitate:

about:config

accettate l’avviso di fare attenzione… wink.gif

ora digitate color_management nella “barra filtro”
vi appariranno due voci, selezionate col tasto destro gfx.color_management.enabled e selezionate “imposta”, la voce verrà abilitata con “true”

Riavviare Firefox.

Questo dirà al browser di usare il profilo colore della vostra foto e non quello di default.
Safari lo fa in proprio
IE non so.
Robymart
geniale Champa! adesso si che vedo i colori per come sono wink.gif grazie davvero

@Gioton

il d-lighting lo tengo sempre disattivato, dici che conviene attivarlo? unsure.gif
raffer
QUOTE(champa @ May 9 2009, 01:56 PM) *
Per chi usa Firefox, usate questa procedura:

nella barra degli indirizzi di Firefox digitate:

about:config

accettate l’avviso di fare attenzione… wink.gif

ora digitate color_management nella “barra filtro”
vi appariranno due voci, selezionate col tasto destro gfx.color_management.enabled e selezionate “imposta”, la voce verrà abilitata con “true”

Riavviare Firefox.

Questo dirà al browser di usare il profilo colore della vostra foto e non quello di default.
Safari lo fa in proprio
IE non so.


Io uso Firefox 3.0.10 con Windows XP Pro SP3.
Ho fatto la modifica da te suggerita, ma non noto alcuna variazione nella visualizzazione dei colori che comunque anche prima risultavano fedeli.
Che significa? hmmm.gif

Raffaele
raffer
QUOTE(Robymart @ May 9 2009, 02:59 PM) *
il d-lighting lo tengo sempre disattivato, dici che conviene attivarlo? unsure.gif


L'argomento è molto controverso: allorchè presi la D90 sul Forum molti suggerivano di attivarlo su Moderato. Così ho fatto e non ho avuto mai problemi.
Recentemente invece è stato consigliato di disattivarlo e di applicarlo, se serve, con Capture.
Ci sarebbero da fare dei test in situazioni di forte contrasto tra zone scure ed alte luci per vedere se conviene il DL on-camera o quello in PP.

Raffaele

P.S. Se non ricordo male Giorgio lo ha in On su Auto.
JCD
QUOTE(raffer @ May 9 2009, 04:27 PM) *
Io uso Firefox 3.0.10 con Windows XP Pro SP3.
Ho fatto la modifica da te suggerita, ma non noto alcuna variazione nella visualizzazione dei colori che comunque anche prima risultavano fedeli.
Che significa? hmmm.gif

Raffaele


che probabilmente il tuo monitor è ben calibrato

QUOTE(raffer @ May 9 2009, 04:34 PM) *
L'argomento è molto controverso: allorchè presi la D90 sul Forum molti suggerivano di attivarlo su Moderato. Così ho fatto e non ho avuto mai problemi.
Recentemente invece è stato consigliato di disattivarlo e di applicarlo, se serve, con Capture.
Ci sarebbero da fare dei test in situazioni di forte contrasto tra zone scure ed alte luci per vedere se conviene il DL on-camera o quello in PP.

Raffaele

P.S. Se non ricordo male Giorgio lo ha in On su Auto.



non parlo da esperto di d-lighting, ma ritengo che se tale funzione viene attivata sulla macchina (quindi via hardware) forse porterà dei benefici migliori in termini di immagine rispetto ad un'elaborazione successiva su uno scatto già fatto: voglio dire che se si tiene il d-lighting attivo, la macchina ne tiene conto già in fase di scatto, dicendo al sensore di aumentare la gamma dinamica in presenza di scene fortemente contrastate, cosa diversa invece che intervenire in pp su una foto in cui la gamma dinamica è quella ottenuta senza d-lighting attivo, ovvero meno estesa
PLaZMoN
Oggi ero in giro per un parco con la macchina settata per fare una cosa completamente diversa quando ho visto la tana e ho scattato senza reimpostare quasi niente...
Qualcosa è venuto, grazie anche a NX wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB
PLaZMoN
QUOTE(PLaZMoN @ May 9 2009, 05:02 PM) *
Oggi ero in giro per un parco con la macchina settata per fare una cosa completamente diversa quando ho visto la tana e ho scattato senza reimpostare quasi niente...
Qualcosa è venuto, grazie anche a NX wink.gif


Azzz... mi auto quoto, volevo postare nel Club D90 e ho commesso un errore, ho richiesto moderazione, chiedo venia rolleyes.gif
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ May 9 2009, 05:02 PM) *
Oggi ero in giro per un parco con la macchina settata per fare una cosa completamente diversa quando ho visto la tana e ho scattato senza reimpostare quasi niente...
Qualcosa è venuto, grazie anche a NX wink.gif


Perchè 1600 ISO? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Non si poteva un po' ridurre l'immagine? 8,6 Mb mettono in difficoltà molti utenti. dry.gif
gioton
Abbiamo lamentato che il paraluce fornito col 35ino è inadeguato (secondo me è calcolato come se l'obiettivo dovesse essere impiegato come grandangolare su su FX) e qualcuno ha proposto di acquistare il paraluce del 50 f1.8, che pure è di 52mm. OK, ma mi spiaceva non utilizzare il montaggio a baionetta e occupare la filettatura dei filtri. Mi son trovato in casa un vecchio paraluce in gomma della giusta misura, ho tagliato via l'anello a vite e l'ho incollato sullo HB46, così:
Clicca per vedere gli allegati
PLaZMoN
QUOTE(raffer @ May 9 2009, 05:42 PM) *
Perchè 1600 ISO? hmmm.gif

Raffaele

P.S. Non si poteva un po' ridurre l'immagine? 8,6 Mb mettono in difficoltà molti utenti. dry.gif


Ho aspettato a rispondere perchè speravo che la mia reply venisse spostata nella sez. D90, ho fatto anche la richiesta di moderazione ma probabilmente nel fine settimana potrebbe essere che sono impegnati a far di meglio, beati loro wink.gif
I 1600ISO sono fuori luogo, mi spostavo tra zone in penombra attraversando tratti al sole e la macchina era settata per poter scattare con tempi rapidissimi anche nelle zone sfigate.
Non mi piace l'auto-iso perciò ho buttato il valore in alto.
Per quello che riguarda il peso delle immagini che posto mi rendo conto che per qualcuno, spero pochi, possa essere un problema aprirle ma credo che siano tutte cose che ricadono nella sfera delle preferenze soggettive. Io quando voglio vedere una immagine preferisco aspettare per poterla poi vedere al massimo della sua espressione, mentre si apre magari vado avanti a leggere le discussioni e poi ci torno sopra dopo un po. Inoltre postandole così in pratica mi creo su Clickon un mini backup di alcune immagini, accessibili ovunque, anche nel caso in cui mi trovassi a casa di amici e volessi evidenziare a loro i dettagli nel miglior modo possibile. Del resto chi le ritiene troppo pesanti può sempre scegliere di non aprirle, personalmente preferirei addirittura poter scaricare i nef degli amici del forum anche a costo di dover aspettare qualche minuto di +, de gustibus wink.gif
Ciao e scusate ancora per l'intrusione della mia immagine nel forum sbagliato. smile.gif
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ May 10 2009, 10:11 PM) *
Per quello che riguarda il peso delle immagini che posto mi rendo conto che per qualcuno, spero pochi, possa essere un problema aprirle ma credo che siano tutte cose che ricadono nella sfera delle preferenze soggettive.


Premesso che non è assolutamente una questione personale poichè ho un collegamento in fibra ottica e quindi nessuna difficoltà a visualizzare immagini anche pesanti come le tue e che credo che gli utenti non ugualmente fortunati non siano tanto pochi, quello che assolutamente non capisco è l'abitudine di visualizzare sullo schermo le immagini al 100% delle dimensioni originali poichè ciò da di esse una visione innaturale. Sarebbe come stampare una gigantografia e poi osservarla da pochi centimetri. Scusami per lo sfogo e nessuna polemica. rolleyes.gif

Raffaele
PLaZMoN
QUOTE(raffer @ May 10 2009, 10:52 PM) *
Premesso che non è assolutamente una questione personale poichè ho un collegamento in fibra ottica e quindi nessuna difficoltà a visualizzare immagini anche pesanti come le tue e che credo che gli utenti non ugualmente fortunati non siano tanto pochi, quello che assolutamente non capisco è l'abitudine di visualizzare sullo schermo le immagini al 100% delle dimensioni originali poichè ciò da di esse una visione innaturale. Sarebbe come stampare una gigantografia e poi osservarla da pochi centimetri. Scusami per lo sfogo e nessuna polemica. rolleyes.gif

Raffaele


Tranquillo Raffaele, non hai di che scusarti, è un semplice scambio di idee smile.gif
Io non sono cosi fortunato da avere la fibra, viaggio su una ADSL di Fastweb che comunque mi consente una discreta prestazione. Le immagini le porto al 100 solo quando voglio vederne i particolari più nascosti oppure per cercare problemi di purple fringing in un ottica, o il livello di rumore. Se le visualizzo solo come dei semplici 10x15 appaiono praticamente perfette quasi tutte, e questo va bene per valutare il lato artistico della composizione, non per cercare il pelo nell'uovo nela parte tecnica inerente l'attrezzatura. Aggiungo poi che sono pigro ma ci tengo a ricevere valutazioni su ciò che faccio, sarebbe magari il caso aprire un post a mò di sondaggio per capire la reale situazione delle connessioni del forum.
Spero che tu continuerai sempre a supportarmi con i tuoi suggerimenti.
Inserisco il link a un sito dove si possono postare e scaricare immagini gratuitamente, io ci trovo sempre sfondi fantastici!
Interfacelift
Buona giornata! wink.gif
Robymart
come mai questo non è ancora diventato club?
Robymart
f/1.8 - esp 1/40 - ISO 1250

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

champa
QUOTE(raffer @ May 9 2009, 04:27 PM) *
Io uso Firefox 3.0.10 con Windows XP Pro SP3.
Ho fatto la modifica da te suggerita, ma non noto alcuna variazione nella visualizzazione dei colori che comunque anche prima risultavano fedeli.
Che significa? hmmm.gif

Raffaele


Firefox usa come profilo colore di default sRGB fino a che tu non lo istruisci ad usare un profilo personalizzato; evidentemente, sia tu che Firefox usate sRGB wink.gif
worked76
salve a tutti...
scusate la domanda stupida...se compro un obiettivo per un aps-c e un domani acquisto un fullframe...i miei obiettivi andranno bene o avrò come unico inconveniente una vignetatura?
grazie in anticipo...buoni scatti
Vi sottopongo anche un mio scatto...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.4 KB
PLaZMoN
QUOTE(Robymart @ May 12 2009, 03:53 PM) *
f/1.8 - esp 1/40 - ISO 1250


Ecco lo sapevo, continuando a veder evidenziate le potenzialità di questo vetro in condizioni di poca illuminazione non posso che sclerare per aver dovuto rimandare l'acquisto...
Sino a che tempi scatti a mano libera dato che non ha il VR prima di incappare nel mosso???
Roby smettilaaaaaaaaaaa wink.gif
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ May 13 2009, 07:01 AM) *
Sino a che tempi scatti a mano libera dato che non ha il VR prima di incappare nel mosso???


In teoria dovrebbe essere 1/50, ma dipende anche dal ... manico! rolleyes.gif

Raffaele
aleta82
ciao ragazzi un quesito: in definitiva voi che mi consigliereste... il 35/2 AFD o il nuovo AFS 1.8? premetto che ho una D80 e che per ora non se ne parla di passare al formato pieno smile.gif
a parte il mezzo diaframma in più in termini di resa c'è tanta differenza??
raffer
QUOTE(maluquinho82 @ May 13 2009, 04:49 PM) *
ciao ragazzi un quesito: in definitiva voi che mi consigliereste... il 35/2 AFD o il nuovo AFS 1.8? premetto che ho una D80 e che per ora non se ne parla di passare al formato pieno smile.gif
a parte il mezzo diaframma in più in termini di resa c'è tanta differenza??


Io per la mia D90 ho preso lo AFS 35/1,8. Per lo AFD 35/2 vedi qui.

Raffaele
ctramontano
Clicca per vedere gli allegati
Sto ancora cercando di prendere confidenza con il nuovo acquisto, ed anche senza cavalletto qualcosa si coglie anche di notte.

Ma non mi dispiace neanche alla luce del sole .....
Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(maluquinho82 @ May 13 2009, 04:49 PM) *
ciao ragazzi un quesito: in definitiva voi che mi consigliereste... il 35/2 AFD o il nuovo AFS 1.8? premetto che ho una D80 e che per ora non se ne parla di passare al formato pieno smile.gif
a parte il mezzo diaframma in più in termini di resa c'è tanta differenza??


P.S. Comunque considera che lo AFD costa esattamente il doppio dello AFS. dry.gif
Ovviamente entrambi Nital.

Raffaele
MimmoVillani
Anch'io ce l'ho su D90 e non posso che consigliartelo, è proprio un gran bell'obiettivo! Per la qualità confronta le foto di questo CLUB con quelle del CLUB AFD 35mm f2: non c'è modo migliore per fugare i tuoi dubbi!
E poi quoto raffer sul prezzo: meno impegnativo l'1.8!
Robymart
bè, se vedete tutte le foto fatte con il 35mm in notturna sono fatte a 1/30 - 1/40 wink.gif

ne ho qualcuna pure a 1/20, ma non nego che a questi tempi una viene buona e l'altra no.
dario205
Ciao ragazzi, sono appena tornato da una vacanza a Londra, con l'accoppiata d40+35mm mi sono divertito un mondo, il tempo di lavorare sulle foto e posterò qualcosa...
gioton
Slr Gear ha pubblicato il test del 50mm f1.8 D. Dal test risultano le sue eccezzionali qualità ... a partire da f2.8, ma a f1.8 il trentacinquino è decisamente meglio, come avevamo già riscontrato noi con i nostri semplici confronti. Quindi, per foto con scarsa illuminazione il 35 è decisamente preferibile. Peccato che non si trovi un test del 35 f2.
raffer
QUOTE(gioton @ May 14 2009, 11:31 AM) *
Slr Gear ha pubblicato il test del 50mm f1.8 D. Dal test risultano le sue eccezzionali qualità ... a partire da f2.8, ma a f1.8 il trentacinquino è decisamente meglio, come avevamo già riscontrato noi con i nostri semplici confronti. Quindi, per foto con scarsa illuminazione il 35 è decisamente preferibile. Peccato che non si trovi un test del 35 f2.


Due semplici considerazioni:
- è di gran sollievo constatare che non si sono prese cantonate nel valutare il 35ino, specialmente se ne è conseguito per molti di noi l'acquisto della suddetta ottica
- purtroppo non si trovano test del 35 f2, ma dalle immagini reperibili sul Forum se pure se ne dovesse dedurre una sua superiorità in alcune caratteristiche, tra cui anche quella di non essere DX, resta comunque il dubbio se valga l'esborso praticamente doppio.

Raffaele
alessvari
QUOTE(raffer @ May 14 2009, 11:56 AM) *
Due semplici considerazioni:
- è di gran sollievo constatare che non si sono prese cantonate nel valutare il 35ino, specialmente se ne è conseguito per molti di noi l'acquisto della suddetta ottica
- purtroppo non si trovano test del 35 f2, ma dalle immagini reperibili sul Forum se pure se ne dovesse dedurre una sua superiorità in alcune caratteristiche, tra cui anche quella di non essere DX, resta comunque il dubbio se valga l'esborso praticamente doppio.

Raffaele


Ci sono, ci sono..

AF 35f2 D
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://74.125.93.132/translate_c?hl=it&...1Cx_tXLavE49GJQ

AF-S 35f1.8DX
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._35_18g?start=1

http://74.125.93.132/translate_c?hl=it&...uaR8nHeB5Jh3mjw

Ciao

Alessandro
gioton
QUOTE(alessvari @ May 14 2009, 10:56 AM) *
Ci sono, ci sono..
................
Ciao

Alessandro

Mi sembra che il 35 f1.8 abbia qualche vantaggio, sopra tutto nella risoluzione a bassa luminosità e svantaggio nella distorsione e nella diffrazione (che però, almeno per D90 e D300) viene compensata automaticamente. Come utente DX sono contento di aver preferito lo f1.8.
raffer
QUOTE(gioton @ May 14 2009, 04:18 PM) *
Mi sembra che il 35 f1.8 abbia qualche vantaggio, sopra tutto nella risoluzione a bassa luminosità e svantaggio nella distorsione e nella diffrazione (che però, almeno per D90 e D300) viene compensata automaticamente. Come utente DX sono contento di aver preferito lo f1.8.


Concordo in toto! Pollice.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.