Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Francoval
Mah! Mi aspettavo che uscisse l'upgrade afs_g dell'ai 35/1,4. Non chiedevo mica il summilux... Invece escono con questo ibrido. Ve lo lascio volentieri. Preferisco l'ai.
Robymart
QUOTE(Francoval @ Mar 28 2009, 03:33 PM) *
Mah! Mi aspettavo che uscisse l'upgrade afs_g dell'ai 35/1,4. Non chiedevo mica il summilux... Invece escono con questo ibrido. Ve lo lascio volentieri. Preferisco l'ai.


Noi ce lo teniamo volentieri wink.gif

Poi se mai dovesse uscire un nuovo 35mm f/1.4 anche in formato FX che ben venga!

stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 28 2009, 03:26 PM) *
Guarda che la pensiamo allo stesso modo, se dipendesse da me proporrei il 35ino come obiettivo standard al posto degli zoom di qualità media offerti attualmente in kit, penso che macchine come D40, 60 e 90 avrebbero da guadagnarci.

Firmo la petizione per il 35 1.8 in kit con D40/60/90.
Ora però sono in bilico per il mio prossimo acquisto (tra almeno sei mesi...devo darmi una calmata).
50mm o 85mm per i ritratti. Esaminando le mie foto, ho notato che per i ritratti uso spesso 70mm. Diciamo che vado dai 60 ai 100.
Propenderei per l'85 1.8.
nippokid (was here)
QUOTE
Mah! Mi aspettavo che uscisse l'upgrade afs_g dell'ai 35/1,4. Non chiedevo mica il summilux... Invece escono con questo ibrido. Ve lo lascio volentieri. Preferisco l'ai.


Cattivone!! dry.gif

E' chiaro che lo faranno, prima o poi, un 35 AF-S f/1.4 e questo 35, essendo DX, è la miglior rassicurazione possibile del fatto che accadrà.
Vuoi che lascino una focale così importante su FX ad un manual focus, ad un AFD non motorizzato e non particolarmente luminoso e ad un 24-70 da 1Kg? Naaaaa...

Lo stesso vale per 24 e 28...

Lascia che ne vendano un milioncino di esemplari (compreso il mio..) e poi penseranno anche all'FX.
Di FX però ne venderanno poche decine di migliaia (compreso il mio..). E' comprensibile che di questi tempi si facciano i loro conti...

Questo comunque non è un "ibrido". Perchè?
E' un "normale" motorizzato per DX, semplicemente.
E dal poco che ho visto di persona, complessivamente, se ne mangia parecchi di vetri simili per focale e destinazione d'uso...senza fare nomi... smile.gif

Certamente il modo più economico "nella storia della fotografia" di lavorare con piena soddisfazione a f/1.8!!

Esagero? hmmm.gif

Spero di potermene accertare presto...

bye. wink.gif

stefsant
Vorrei un chiarimento riguardo all'uso dei tubi di prolunga. Mi pare di capire che questi, consentono di avvicinarsi di più al soggetto, rendendo più nitida la foto, solo per questa circostanza, mentre gli obiettivi dedicati invece, sono più nitidi anche se si scatta a distanze maggiori, con una maggiore profondità di campo, maggiore libertà operativa, e risultati più soddisfacenti.
Ho visto qualche foto, anche in questo 3D e mi pare che il 35DX non sia malaccio per questo uso (per il 50ino la Nikon stessa indica questa funzione), a parte le difficoltà dovute alla minima PDC.
nippokid (was here)
QUOTE(stefsant @ Mar 28 2009, 04:40 PM) *
Vorrei un chiarimento riguardo all'uso dei tubi di prolunga. Mi pare di capire che questi, consentono di avvicinarsi di più al soggetto, rendendo più nitida la foto, solo per questa circostanza, mentre gli obiettivi dedicati invece, sono più nitidi anche se si scatta a distanze maggiori, con una maggiore profondità di campo, maggiore libertà operativa, e risultati più soddisfacenti.
Ho visto qualche foto, anche in questo 3D e mi pare che il 35DX non sia malaccio per questo uso (per il 50ino la Nikon stessa indica questa funzione), a parte le difficoltà dovute alla minima PDC.

Ciao,
i tubi di prolunga non sono altro che dei "moltiplicatori di tiraggio". Non modificano la lunghezza focale di un obiettivo, ma allontanadolo dal supporto sensibile, permettono di focheggiare a distanze più ravvicinate. Chiaramente si perde la possibilità di focheggiare ad infinito.

I moltiplicatori di focale, ove compatibili, permettono, attraverso la modificazione della lunghezza focale complessiva, di aumentare il rapporto di riproduzione, pur non diminuendo la minima distanza di MaF.

Gli obiettivi macro, sebbene generalmente ottimizzati sulle brevi distanze di MaF, non hanno limitazioni di sorta e permettono tanto un rapporto di riproduzione 1:1 (generalmente) quanto di focheggiare correttamente ad infinito.

E' chiaro che gli obiettivi macro sono la soluzione più versatile, in generale, e più qualitativa per la fotografia a distanza ravvicinata. Oltre ad essere una buona "base di partenza" per oltrepassare la soglia di RR 1:1 ed avvicinarsi all'esplorazione dell'infinitamente piccolo... biggrin.gif

Io non sono solito "prolungare" quindi non saprei darti indicazioni specifiche sulle possibili differenze tra 35DX, 50mm o altri...anche se credo che la semplicità ottica del 50ino possa essere un "quid" importante per tale pratica... hmmm.gif

bye.

gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 28 2009, 04:40 PM) *
Vorrei un chiarimento riguardo all'uso dei tubi di prolunga. Mi pare di capire che questi, consentono di avvicinarsi di più al soggetto, rendendo più nitida la foto, solo per questa circostanza, mentre gli obiettivi dedicati invece, sono più nitidi anche se si scatta a distanze maggiori, con una maggiore profondità di campo, maggiore libertà operativa, e risultati più soddisfacenti.
Ho visto qualche foto, anche in questo 3D e mi pare che il 35DX non sia malaccio per questo uso (per il 50ino la Nikon stessa indica questa funzione), a parte le difficoltà dovute alla minima PDC.

Ti rispondo io che invece uso i tubi + cinquantino, il problema principale è che con le focali corte devi stare troppo vicino al soggetto, se si tratta di un fiore c'è solo il problema che si rischia di fargli ombra, ma se è un calabrone.... per cui sconsiglio il 35.
Il cinquantino va già meglio e con 56mm di prolunga inquadra 16x24mm col soggetto a 7cm dal bordo dell'obiettivo, ma con un tubo da 36 si inquadra un campo di 24x36mm a circa 10cm. Comunque, proprio oggi (qui il tempo è brutto) mi sono dilettato a realizzare una tabellina in proposito, ve la allego:
Clicca per vedere gli allegati
Robymart
Volevo fare una domanda...

ma se scatto 2 foto, la prima con il nuovo 35mm DX f/1.8 con una macchina a sensore DX e l'altra con il nuovo 50mm f/1.4 g con una D700 o D3 dallo stesso identico punto allo stesso soggetto otterrei più o meno la stessa focale di foto?

hmmm.gif

gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 29 2009, 03:41 AM) *
Volevo fare una domanda...

ma se scatto 2 foto, la prima con il nuovo 35mm DX f/1.8 con una macchina a sensore DX e l'altra con il nuovo 50mm f/1.4 g con una D700 o D3 dallo stesso identico punto allo stesso soggetto otterrei più o meno la stessa focale di foto?

hmmm.gif

Robymart
QUOTE(gioton @ Mar 29 2009, 11:27 AM) *


anche se quando facesti le foto di confronto tra il 50mm ed il 35mm mi è sembrato che oltre l'angolo di visuale anche il soggetto era più ravvicinato...

hmmm.gif
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 29 2009, 01:42 PM) *
anche se quando facesti le foto di confronto tra il 50mm ed il 35mm mi è sembrato che oltre l'angolo di visuale anche il soggetto era più ravvicinato...

hmmm.gif

Sì, ma io ho fatto entrambe le foto con la d90, avrei dovuto usare una D3 per il 50mm per ottenere la stessa immagine.
Per il formato DX il 35 è un "normale" mentre il 50 è un tele 1.5x, per il formato FX il 35 è un grandangolo e il 50 un normale. rolleyes.gif
stefsant
Purtroppo ciò che avevo notato subito, e che poi avevo creduto un impressione sbagliata, sembra sia invece vero. C'è un minimo front focus nel mio 35mm. Probabilmente rientra nelle tolleranze di produzione dell'ottica, ma c'è. Gli altri obiettivi in mio possesso, pare che non ne soffrano, ma è comunque più facile che si evidenzi su un'ottica con f1.8, data la ristretta pdc.
Il problema è che lo sto notando anche fotografando dei volti. Punto l'occhio, ma mi viengono più nitide altre zone più vicine. E' questa circostanza, costante in tutte le foto, che pur non imbastendo test accurati, mi fa temere per il front focus. Non ho infatti mai back focus.
Il vostro 35ino come si comporta. Per esempio, se fotografo, alla minima distanza di MAF, il coperchietto dell'obiettivo, con un angolo di circa 45°, puntando dulla "n" di Nikon, mi mette a fuoco la "o". Allontanandomi va sulla "k", sulla "i" e sulla "N".
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 29 2009, 08:54 PM) *
Purtroppo ..........................

Invece di tentare esperimenti con un figlio che scappa, prova così:
-Menu
-a Autofocus
-a1 Modo Area AF
-Punto AF singolo
Poi metti la macchina in A su f 1.8, prendi un righello e fai una foto come quelle allegate. Attenzione fai più di uno scatto perchè basta un minimo spostamento per far apparire a fuoco un cm prima o uno dopo, infatti se ingrandisci le mie vedrai proprio che la prima è a fuoco un po' prima e l'altra un po' dopo del "15" a cui miravo.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio
Robymart
Effettivamente io uso proprio il punto AF singolo per fare le foto (non so se è bene o male) e non ho trovato nessun difetto!

ho fatto anche le foto del tappo a 45° ma è tutto ok.
raffer
Eccomi di ritorno dal Photoshow, dove ho potuto provare sul campo il 35ino.
Allego due immagini a TA in condizioni di luce non ideali.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 299.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 302.1 KB


Altre immagini (non del 35ino) sono su Clikon.it in un apposito album.

Raffaele
stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 03:42 PM) *
Invece di tentare esperimenti con un figlio che scappa, prova così:
-Menu
-a Autofocus
-a1 Modo Area AF
-Punto AF singolo
Poi metti la macchina in A su f 1.8, prendi un righello e fai una foto come quelle allegate. Attenzione fai più di uno scatto perchè basta un minimo spostamento per far apparire a fuoco un cm prima o uno dopo, infatti se ingrandisci le mie vedrai proprio che la prima è a fuoco un po' prima e l'altra un po' dopo del "15" a cui miravo.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

Provato con macchina bloccata a 45°, f1.8, minima distanza maf, telecomando ML-L3, una mira ottica dedicata a questi test. Un pò meglio ma continuava a verificarsi il difetto.
Riprovo con Live View e...sembra che sia tutto a posto.
Conclusioni?
1-Continuo a fotografare il tappo e mi da lo stesso difetto quando inclino troppo. Evidentemente la macchina va su punti più vicini?
2- porto gli occhiali!!! Ma anche senza, ho notato che un minimo di spostamento, tra spot nel mirino e soggetto, c'è non posizionando perfettamente l'occhio sul mirino.
Non sono del tutto convinto...fotografo un pò con live view (senza occhiali non mi è possibile), anche se la MAF e leeeeentiiissiiiimaaaaaaa.
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 30 2009, 05:17 PM) *
...............Continuo a fotografare il tappo .................................

Scusa ma prova con un righello millimetrato, come ti ho suggerito, per avere un riferimento più preciso!
Ciao
Giorgio
Robymart
Altra foto, dentro un capannone con quasi buio totale!

tempo 1/20 - f/1.8 - ISO 1600

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Cmq devo dire che questa D90 è davvero grandiosa! rientra nella fascia consumer ma non sembra affatto.
stefsant
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 10:55 PM) *
Scusa ma prova con un righello millimetrato, come ti ho suggerito, per avere un riferimento più preciso!
Ciao
Giorgio

Come ho detto nell'ultimo post, ho usato una mira ottica (con punto di MAF e scale metriche laterali). Con live View va bene. Evidentemente il problema sono gli occhiali.
gioton
QUOTE(stefsant @ Mar 31 2009, 05:32 AM) *
Come ho detto nell'ultimo post, ho usato una mira ottica (con punto di MAF e scale metriche laterali). Con live View va bene. Evidentemente il problema sono gli occhiali.

Anch'io porto gli occhiali, sono leggermente presbite da lontano (l'età) e uso la macchina sia con gli occhiali indossati che no, utilizzando la correzione diottrica del mirino. Se tu non ci riesci probabilmente hai bisogno di inserire una lente correttiva nel mirino, non ne conosco le caratteristiche, ma so che Nikon le produce.
Ciao
Giorgio
Stevenb
QUOTE(gioton @ Mar 31 2009, 08:54 AM) *
utilizzando la correzione diottrica del mirino.

Esiste un metodo prciso per regolare bene il mirino ?
gioton
QUOTE(Stevenb @ Mar 31 2009, 10:22 AM) *
Esiste un metodo prciso per regolare bene il mirino ?

Mettiti su uno sfondo uniforme e regola il mirino in modo da veder nitidamente i segni incisi nel mirino stesso non l'immagine inquadrata, la regolazione interna ha però dei limiti, se sei molto miope o presbite devi ricorrere alle lenti aggiuntive nell'oculare del mirino.
raffer
QUOTE(Stevenb @ Mar 31 2009, 11:22 AM) *
Esiste un metodo prciso per regolare bene il mirino ?


Come indicato a pag. 32 del manuale la regolazione diottrica si effettua praticamente mettendo a fuoco un soggetto e controllando poi che nel mirino l'immagine sia nitida. Se ciò non accade è possibile intervenire ruotando l'apposito comando di regolazione diottrica o, nei casi più gravi, ricorrendo agli obiettivi per correzione diottrica (a pagamento) di cui a pag. 239 dello stesso manuale.

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 31 2009, 12:11 PM) *
Come indicato a pag. 32 del manuale la regolazione diottrica si effettua praticamente mettendo a fuoco un soggetto e controllando poi che nel mirino l'immagine sia nitida. Se ciò non accade è possibile intervenire ruotando l'apposito comando di regolazione diottrica o, nei casi più gravi, ricorrendo agli obiettivi per correzione diottrica (a pagamento) di cui a pag. 239 dello stesso manuale.

Raffaele

Attento Raf è il display del mirino e il punto focale che devono essere a fuoco , non l'immagine (pag. 32).
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 31 2009, 02:25 PM) *
Attento Raf è il display del mirino e il punto focale che devono essere a fuoco , non l'immagine (pag. 32).
Giorgio


Grazie per la precisazione. Pollice.gif

Raffaele
BlackMamb4
Ragazzi a che prezzo gira questa ottica "Nital" ??? La possiamo paragonare al 50 f1.8 di cui sono sempre rimasto molto contento dei risultati ottenuti ?
In questo periodo ero intenzionato a prendere una nuova ottica e pensavo al 24-70 , ma poi un pò per il costo eccessivo un pò per il gran peso mi so bloccato nell'acquisto.
Secondo voi questa lente può completare il mio parco ottiche ?
nikon d90
Nikon 12-24 Dx
50 f1.8 nikon
e 80-200 Nikon (bighiera)
raffer
QUOTE(BlackMamb4 @ Mar 31 2009, 04:36 PM) *
Secondo voi questa lente può completare il mio parco ottiche ?


Secondo me, si anche se con il 24-70 sarebbe veramente completo. rolleyes.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(BlackMamb4 @ Mar 31 2009, 03:36 PM) *
Ragazzi a che prezzo gira questa ottica "Nital" ??? La possiamo paragonare al 50 f1.8 di cui sono sempre rimasto molto contento dei risultati ottenuti ?
In questo periodo ero intenzionato a prendere una nuova ottica e pensavo al 24-70 , ma poi un pò per il costo eccessivo un pò per il gran peso mi so bloccato nell'acquisto.
Secondo voi questa lente può completare il mio parco ottiche ?
nikon d90
Nikon 12-24 Dx
50 f1.8 nikon
e 80-200 Nikon (bighiera)

Io direi senz'altro il 35ino.
idiego
Ciao a tutti ragazzi e ragazze,preso, finalmente!!
Il secondo me fantastico 35mm f1,8 dx che assocerò alla mia D60.
Attualmente la uso con il 16-85 vr e credo di aver fatto in entrambi casi due ottimi acquisti.
Comunque per la cronaca qui a Bolzano in negozio con garanzia ufficiale nital di 4 anni(già registrato!) il costo di quest'ottica e di 210€.
Ho visto in rete che c'è chi lo vende a 230€ + spese di spedizione quindi arrivi intorno ai 245€....
secondo me se ne aprofittano..in quanto il suo costo effettivo al momento è proprio quello di 175€ + iva quindi 210€ !

Appena posso posterò qualche scatto!
VI_FI_MA
QUOTE(BlackMamb4 @ Mar 31 2009, 04:36 PM) *
Ragazzi a che prezzo gira questa ottica "Nital" ??? La possiamo paragonare al 50 f1.8 di cui sono sempre rimasto molto contento dei risultati ottenuti ?
In questo periodo ero intenzionato a prendere una nuova ottica e pensavo al 24-70 , ma poi un pò per il costo eccessivo un pò per il gran peso mi so bloccato nell'acquisto.
Secondo voi questa lente può completare il mio parco ottiche ?
nikon d90
Nikon 12-24 Dx
50 f1.8 nikon
e 80-200 Nikon (bighiera)


Sinceramente? No per me no, se lo scopo è completare no, però invece del 24-70 potresti prenderti un bel 35-70 2.8 chiudere il cerchio e ti avanzano anche per toglierti lo sfizio del 35 1.8.
Io ho questo corredo: 12-24 nikon(in arrivo) 35-70 afd 2.8 e 180 2.8 in alto se voglio andare di zoom.
24 2.0, 35 1.8, 50 e 85 più il solito 180 se voglio andare di fissi, si possono poi mischiare le tipologie e ottenere infinite combinazioni. messicano.gif
BlackMamb4
QUOTE(VI_FI_MA @ Mar 31 2009, 08:56 PM) *
Sinceramente? No per me no, se lo scopo è completare no, però invece del 24-70 potresti prenderti un bel 35-70 2.8 chiudere il cerchio e ti avanzano anche per toglierti lo sfizio del 35 1.8.
Io ho questo corredo: 12-24 nikon(in arrivo) 35-70 afd 2.8 e 180 2.8 in alto se voglio andare di zoom.
24 2.0, 35 1.8, 50 e 85 più il solito 180 se voglio andare di fissi, si possono poi mischiare le tipologie e ottenere infinite combinazioni. messicano.gif


Grazie per la risposta , sinceramente del 35-70 ne ho sentito parlare pochissimo , sarà perchè è un ottica vecchia e io sono un ottico giovane :-) Ke pessima battuata.... Cmq andiamo avanti , voi che ne pensate del 35-70 che ci dice VIFIMA ????
Salutiii
gioton
QUOTE(BlackMamb4 @ Apr 1 2009, 09:39 PM) *
Grazie per la risposta , sinceramente del 35-70 ne ho sentito parlare pochissimo , sarà perchè è un ottica vecchia e io sono un ottico giovane :-) Ke pessima battuata.... Cmq andiamo avanti , voi che ne pensate del 35-70 che ci dice VIFIMA ????
Salutiii

Se guardi sul sito Nital il 35-70 non c'è più, ci sono un 24-70 e un 28-70 f2.8 che pesano quasi un kilo e ne costano circa 2 (uno un po' più e uno un po' meno).
Ciao
VI_FI_MA
Ma io intendevo prenderlo usato un 35-70 2.8, comunque è possibile reperirlo anche nuovo a circa 700 euro se si cerca in rete. Certo usato lo prendi con 350 euro circa lo trovi anche in negozi specializzati in usato che ti rilasciano anche la garanzia.....certo il 24-70 è un obiettivo eccellente il migliore in quel range niente da dire ma con i soldi che ti avanzano (visto che comunque è ottimamente coperto sotto e tra 24 e 35 è un non buco in termini di copertura su dx) ce ne fai di cose e ce ne compri di ottiche... guardate che il vecchietto è di quelli terribili se la cava ancora oggi benissimo. Se cercate in questa sezione del forum c'è la discussione a lui dedicata così vi fate un'idea.
gioton
Su E-bay ci sono parecchi 35-70 f2.8 in offerta a prezzi stranamente bassi hmmm.gif(?)
raffer
QUOTE(gioton @ Apr 2 2009, 12:23 PM) *
Su E-bay ci sono parecchi 35-70 f2.8 in offerta a prezzi stranamente bassi hmmm.gif(?)


Forse perchè nessuno lo vuole? messicano.gif
Comunque leggendo un po' è certo che è un obiettivo molto discusso.

Raffaele
VI_FI_MA
Discusso non di certo sulla qualità ottica; sicuramente può soffrire di un problema di opacizzazione di un elemento (il mio ne ha sofferto) rimediabile; si sposa perfettamente col 12-24 per avere un corredo di qualità su dx, su fx è classicissimo zoom normale al quale affiancare un fisso in basso e uno zoom in alto o il 180 come faccio io sulla f6 a pellicola.
Per discusso intendo un obiettivo come 24-120 non certo un gioiellino come questo.
BlackMamb4
QUOTE(VI_FI_MA @ Apr 2 2009, 12:42 PM) *
Discusso non di certo sulla qualità ottica; sicuramente può soffrire di un problema di opacizzazione di un elemento (il mio ne ha sofferto) rimediabile; si sposa perfettamente col 12-24 per avere un corredo di qualità su dx, su fx è classicissimo zoom normale al quale affiancare un fisso in basso e uno zoom in alto o il 180 come faccio io sulla f6 a pellicola.
Per discusso intendo un obiettivo come 24-120 non certo un gioiellino come questo.


Nel caso soffre di opacizzazione come è rimediabile ???
Saluti
VI_FI_MA
Mandandolo in assistenza spesa nel mio caso 130 euro, cambiano un doppietto e puliscono una lente, nei casi più gravi cambiano anche la lente e si spende sui 150 euro: Ne vale la pena certamente le alternative qualitativamente parlando costano tute dai 1000 euro in su. Si trovano comunque 35-70 sia af che afd con lenti perfette. Per non sporcare il topic c'è l'apposita discussione dedicata a questo obiettivo.
idiego
Ecco qualche scatto, indipendentemente dal soggetto...ho fatto qualche prova mentre ero al lavoro l'altra notte, volevo mostravi come si comporta quest'obiettivo ,il suo bokeh e la sua luminosità.
Tutti i 3 scatti sono apertura f1.8 i primi 2 ISO 180 1/15, le flebo ISO 100 1/5.



hobsbawm
A proposito del 35mm DX ancora non ho capito un cosa (le foto che ho visto in questo thread non mi hanno chiarito i dubbi): che tipo di resa devo aspettarmi da questo obiettivo?
Mi spiego meglio: io posseggo uno zoom DX (il 16-85 VR) e due obiettivi fissi (24mm f/2.8 e 50mm f/1.4D). Mi sono accorto che con quest'ultimi (e soprattutto con il 24mm) riesco ad ottenere immagini che mi piacciono di più, in particolare per quanto riguarda i colori, che mi sembrano più gradevoli, caldi e "pastellosi" (se così si può dire), e per il contrasto meno accentuato. Il 35 DX che tipo di obiettivo è? E' più vicino ai fissi o allo zoom?

Ciao
Massimiliano
gioton
QUOTE(hobsbawm @ Apr 2 2009, 12:53 PM) *
A proposito del 35mm DX ancora non ho capito un cosa (le foto che ho visto in questo thread non mi hanno chiarito i dubbi): che tipo di resa devo aspettarmi da questo obiettivo?
Mi spiego meglio: io posseggo uno zoom DX (il 16-85 VR) e due obiettivi fissi (24mm f/2.8 e 50mm f/1.4D). Mi sono accorto che con quest'ultimi (e soprattutto con il 24mm) riesco ad ottenere immagini che mi piacciono di più, in particolare per quanto riguarda i colori, che mi sembrano più gradevoli, caldi e "pastellosi" (se così si può dire), e per il contrasto meno accentuato. Il 35 DX che tipo di obiettivo è? E' più vicino ai fissi o allo zoom?

Ciao
Massimiliano

In effetti ho fatto parecchie prove (dilettantesche), ma relative sopra tutto alla definizione al centro e ai bordi e non alla resa cromatica. Io non ho i tuoi obiettivi fissi, ma il cinquantino, mi sembra che il 35 gli assomigli molto e che entrambi (35 e 50) siano meno contrastati e definiti del 16-85, che a me invece piace proprio per quello.
Ciao
Giorgio
BlackMamb4
QUOTE(idiego @ Apr 2 2009, 01:51 PM) *
Ecco qualche scatto, indipendentemente dal soggetto...ho fatto qualche prova mentre ero al lavoro l'altra notte, volevo mostravi come si comporta quest'obiettivo ,il suo bokeh e la sua luminosità.
Tutti i 3 scatti sono apertura f1.8 i primi 2 ISO 180 1/15, le flebo ISO 100 1/5.


Lo sfocato sempre molto piacevole e le immagini molto definite.
Robymart
Giornata bellissima, 2 foto di passaggio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Robymart
f/1.8 - nessuna correzione con Photoshop o Capture NX2! solo oscuramento targa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ma secondo voi la foto soffre un pò di vignettatura o per disattenzione ho oscurato leggermente la parte in alto a destre dell'obiettivo?

hmmm.gif
capannelle
QUOTE(Robymart @ Apr 3 2009, 02:47 PM) *
Ma secondo voi la foto soffre un pò di vignettatura o per disattenzione ho oscurato leggermente la parte in alto a destre dell'obiettivo?

hmmm.gif


Un po' di vignettatura a tutta apertura è normale, ma qui mi sembra eccessiva...

sicuro che non dipenda da un paraluce sbagliato?
rickyjungle
QUOTE(Robymart @ Apr 3 2009, 02:47 PM) *
f/1.8 - nessuna correzione con Photoshop o Capture NX2! solo oscuramento targa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ma secondo voi la foto soffre un pò di vignettatura o per disattenzione ho oscurato leggermente la parte in alto a destre dell'obiettivo?

hmmm.gif



ma questo è il tuo secondo corpo macchina messicano.gif
gioton
QUOTE(Robymart @ Apr 3 2009, 01:47 PM) *
f/1.8 - nessuna correzione con Photoshop o Capture NX2! solo oscuramento targa.
................
Ma secondo voi la foto soffre un pò di vignettatura o per disattenzione ho oscurato leggermente la parte in alto a destre dell'obiettivo?

hmmm.gif

Se fosse vignettatora ci sarebbe anche negli altri angoli, in particolare sarebbe ugualmente ben visibile in alto a sinistra.
Questa è una delle prime foto che ho fatto (a f1.8) col 35ino e non c'è taccia di vignettatura:
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
Giorgio

P.S. PER TUTTI quando rispondete a un messaggio cancellate le foto come ho fatto io, per non riprodurle un'infinità di volte (vi assicuro che non lo dico perché io non ho la Porsche).
Robymart
Effettivamente anche io ho scattato tutte le foto a f/1.8 ma mai ombra di vignettatura!

cmq. adesso che sono andato a rivedere un pò di foto fatte similmente non ho notato problemi simili...

Robymart
QUOTE(rickyjungle @ Apr 3 2009, 03:18 PM) *
ma questo è il tuo secondo corpo macchina messicano.gif


veramente questo è il primo messicano.gif
dariocesare
Mi iscrivo alla discussione, comprato ieri! Le prime impressioni sono ottime, soprattutto lo sfocato morbidissimo (in confronto al 50 f/1.8), e poi mi pare che con l'af-s la mia d80 consumi molta meno batteria. Mi piace anche l'angolo di campo, che temevo fosse troppo stretto per i miei gusti per un uso tutto-fare. Invece Pollice.gif .
Non posto nessuna foto perchè era una festa privata...
ciao, dario
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.