daniele.arconti
Sep 17 2009, 05:02 PM
QUOTE(raffer @ Sep 17 2009, 05:11 PM)

Te lo consigliamo! Te lo consigliamo!

sirbaf79
Sep 18 2009, 07:39 AM
Una domanda che può sembrare stupida,ma sono pur sempre un novello! Supponiamo che all'interno di una chiesa,fotografando con il 18-55vr, io sia costretto ad usare gli 800 iso per avere dei tempi di scatto decenti(per evitare il mosso),quale può essere il guadagno in termini di iso e tempi di scatto usando il 35 in questione?
fcetrini
Sep 18 2009, 11:13 AM
QUOTE(sirbaf79 @ Sep 18 2009, 08:39 AM)

Una domanda che può sembrare stupida,ma sono pur sempre un novello! Supponiamo che all'interno di una chiesa,fotografando con il 18-55vr, io sia costretto ad usare gli 800 iso per avere dei tempi di scatto decenti(per evitare il mosso),quale può essere il guadagno in termini di iso e tempi di scatto usando il 35 in questione?
il 18-55 a 35mm apre f/5
a spanne facciamo finta che in quella particolare situazione di luce, a iso 100, hai bisogno di scattare almeno a 1/8", poi ovviamente se tiri gli iso a 800 puoi scattare a 1/60"
bene, adesso monti il 35 fisso, f/1.8, a conti fatti guadagni 3 stop pari pari, quindi puoi scattare a:
iso 100 - 1/60"
iso 200 - 1/125"
iso 400 - 1/250"
iso 800 - 1/500"
spero di non aver scritto boiate, sono quasi novizio pure io

p.s. questa è la scala dei diaframmi con i terzi, ti farà capire il guadagno in termini di stop:
1.0 1.1 1.2
1.4 1.6 1.8
2 2.2 2.5
2.8 3.2 3.5
4 4.5 5.0
5.6 6.3 7.1
8 9 10
11 13 14
16 18 20
22
Marco Senn
Sep 18 2009, 11:42 AM
Magari a f/1.8 non lo userai però devi anche considerare che la resa del fisso a f/2.8, per esempio, è palesemente migliore in termini di contrasto, colori, nitidezza di quella dello zoom a TA.
gioton
Sep 18 2009, 03:35 PM
QUOTE(Hinault @ Sep 18 2009, 12:42 PM)

Magari a f/1.8 non lo userai però devi anche considerare che la resa del fisso a f/2.8, per esempio, è palesemente migliore in termini di contrasto, colori, nitidezza di quella dello zoom a TA.
Non sarà il massimo a f1.8, ma è decisamente meglio del cinquantino ed è utilizzabile senza problemi, guarda la prima foto
qui.
daniele.arconti
Sep 18 2009, 04:27 PM
QUOTE(Hinault @ Sep 18 2009, 12:42 PM)

Magari a f/1.8 non lo userai però devi anche considerare che la resa del fisso a f/2.8, per esempio, è palesemente migliore in termini di contrasto, colori, nitidezza di quella dello zoom a TA.
E pensa che, su questo forum, c'è chi sostiene che la resa del 24/70 a TA, quindi 2.8 è uguale o superiore al fisso chiuso a 2.8
Il 35 in questione poi, è più che usabile a TA, non pensavo che un fisso del genere possa avere tanta nitidezza a quella apertura. Sinceramente, e felicemente, non me lo aspettavo...
Le mie foto a pagina 40 sono tutte, tranne una, a 1.8!
raffer
Sep 18 2009, 05:41 PM
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 18 2009, 05:27 PM)

Le mie foto a pagina 40 sono tutte, tranne una, a 1.8!
Comunque utilizzarlo a TA, ma con tempi di 1/8000 mi sembra un po' una forzatura.
Raffaele
daniele.arconti
Sep 18 2009, 05:52 PM
QUOTE(raffer @ Sep 18 2009, 06:41 PM)

Comunque utilizzarlo a TA, ma con tempi di 1/8000 mi sembra un po' una forzatura.
Raffaele
Ciao Raffaele, e chi lo vieta?
Non avendo un filtro ND (che non è obbligatorio), e volendo usare il fuoco selettivo in pieno giorno, quale altro metodo avresti utilizzato?
raffer
Sep 18 2009, 06:00 PM
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 18 2009, 06:52 PM)

Ciao Raffaele, e chi lo vieta?
Non avendo un filtro ND (che non è obbligatorio), e volendo usare il fuoco selettivo in pieno giorno, quale altro metodo avresti utilizzato?
Beh, se è una scelta consapevole ben vengano anche 1,8 e 1/8000.
Raffaele
daniele.arconti
Sep 18 2009, 06:18 PM
QUOTE(raffer @ Sep 18 2009, 07:00 PM)

Beh, se è una scelta consapevole ben vengano anche 1,8 e 1/8000.
Raffaele
Quando ho visto quelle due biciclette appoggiate così, mi è venuto in testa di utilizzare lo sfuocato offerto da questa lente per creare un'immagine suggestiva, che racconti qualcosa.
Stavo aspettando che i ciclisti proprietari delle rispettive finissero di mangiare per includere anche l'elemento umano, sempre importante per dare significato alle foto, ma visto che mangiavano baghet francesi con salame e le baghet erano appena cominciate......
soprattutto moglie e figlio mi aspettavano già con gli occhi infuocati.....
Risultato? Una foto da concorso, che avevo già fotograto con la mente, sfumata
Peccato, sarà per la prossima spero...
raffer
Sep 18 2009, 06:28 PM
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 18 2009, 07:18 PM)

Risultato? Una foto da concorso, che avevo già fotograto con la mente, sfumata
Peccato, sarà per la prossima spero...
Purtroppo dai miei 50 anni di esperienza fotografica ho dovuto desumere che le occasioni perse sono molto più numerose di quelle felicemente sfruttate.
Raffaele
rrechi
Sep 18 2009, 06:32 PM
QUOTE(raffer @ Sep 18 2009, 07:28 PM)

Purtroppo dai miei 50 anni di esperienza fotografica ho dovuto desumere che le occasioni perse sono molto più numerose di quelle felicemente sfruttate.
Raffaele
... vero anche purtroppo il detto "ogni lasciata è persa"
Ciao
Raffaele
daniele.arconti
Sep 18 2009, 10:57 PM
QUOTE(daniele.arconti @ Sep 14 2008, 09:31 PM)

Ciao ziubecciu, beh hai riassunto in poche parole la magia della fotografia.
"Disegnare con la luce" questo vuol dire, ed è arte, è passione, è poesia, è cercare di materializzare i disegni della mente!!!
Sam Abell (fotografo del national geographic) nel suo libro "Stay this moment" scriveva:
"Le fotografie... non erano difficili da fare... Era difficile vivere tra le foto e non sapere quando o come un'altra immagine si sarebbe rivelata. Era soprattutto difficile imparare a vivere con vivide immagini mentali delle scene che più mi stavano a cuore e che non riuscivo a fotografare. E' l'esistenza inquietante dentro di me di queste immagini non fatte la sola certezza che le fotografie più belle sono ancora da fare".
Penso sia questo che spinge avanti ogni fotografo, la ricerca di quelle immagini chiuse nella mente che cercano disperatamente di uscire fuori. E quando raggiungono il loro posto, beh se ne fa avanti un'altra....
Questo è un post che scrissi esattamente un anno fa, in una discussione del nostro caro Enrico!
Il problema si ripropone spesso, ma è proprio questo il bello della fotografia per me...
sirbaf79
Sep 20 2009, 07:20 PM
[quote name='fcetrini' date='Sep 18 2009, 12:13 PM' post='1717864']
il 18-55 a 35mm apre f/5
a spanne facciamo finta che in quella particolare situazione di luce, a iso 100, hai bisogno di scattare almeno a 1/8", poi ovviamente se tiri gli iso a 800 puoi scattare a 1/60"
bene, adesso monti il 35 fisso, f/1.8, a conti fatti guadagni 3 stop pari pari, quindi puoi scattare a:
iso 100 - 1/60"
iso 200 - 1/125"
iso 400 - 1/250"
iso 800 - 1/500"
Grazie dell'info,mi sembra di capire che sarebbe un bel salto in termini di possibilità..quindi il vr non mi servirebbe per scattare in interni praticamente mai,o mi sbaglio? I tempi sarebbero sempre sufficentemente alti per non risentire della mancanza del vr..
domenico.incoronato
Sep 22 2009, 09:18 PM
Appena scartato, che delusione!
Plasticoso, la ghiera della messa a fuoco ha un gioco che non mi piace. Il paraluce lo stesso!
Made in China!!
Speriamo almeno nella lente......
raffer
Sep 22 2009, 09:27 PM
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 22 2009, 10:18 PM)

Appena scartato, che delusione!
Plasticoso, la ghiera della messa a fuoco ha un gioco che non mi piace. Il paraluce lo stesso!
Made in China!!
Speriamo almeno nella lente......
Ma dove lo hai preso? In Cina?
Raffaele
domenico.incoronato
Sep 22 2009, 09:33 PM
Distributore autorizzato NITAL, ho già comprato molte altre cose.
Non avevo mai visto il made in china.
Il tuo?
raffer
Sep 22 2009, 09:44 PM
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 22 2009, 10:33 PM)

Distributore autorizzato NITAL, ho già comprato molte altre cose.
Non avevo mai visto il made in china.
Il tuo?
Anche il mio, che comunque non ha il gioco della ghiera di messa a fuoco che tu denunci.
Platicoso, paraluce? Secondo me adeguati ad un obiettivo da 200 euro.
Quella che invece non trovo proporzionale a tale limitato costo è la qualità dell'ottica, che, prima di esprimere giudizi epidermici, ti invito a testare a fondo.
Poi ne riparliamo.
Raffaele
domenico.incoronato
Sep 22 2009, 09:49 PM
Perfetto, seguirò il tuo consiglio. A presto
Grazie
daniele.arconti
Sep 23 2009, 07:20 AM
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 22 2009, 10:18 PM)

Appena scartato, che delusione!
Plasticoso, la ghiera della messa a fuoco ha un gioco che non mi piace. Il paraluce lo stesso!
Made in China!!
Speriamo almeno nella lente......
A me esteticamente non dispiace.
Qualitativamente, ho già detto tutto e di più!
La ghiera della messa ha fuoco effettivamente non è un mostro di fluidità, ha un lievissimo gioco ma non mi disturba più di tanto.
Il paraluce fa il suo compito su un 35mm, considera i 200 che costa e soprattutto i file che tira fuori!!!
Non rimanere con l'impressione del plasticoso, scatta e sbalordisci....
Ti chiederai come hanno fatto a mettere tutta quella qualità in un prezzo così...
Marco Senn
Sep 23 2009, 08:10 AM
QUOTE(domenico.incoronato @ Sep 22 2009, 10:18 PM)

Made in China!!
L'unico pezzo made in Japan che ho è il 105af-d. Tutto il resto o thai o cinese. Non mi farei grandi problemi, se prendi una Golf non ti domandi se i pezzi che assemblano sono fatti in Cechia, Polonia, Romania, Spagna o Uber Alles. Anche il mio 50AF-S è made in China.
gmeroni
Sep 23 2009, 08:17 AM
Concordo, ora come ora Made in China non vuol dire più prodotti di poca qualità, la cina sta imparando poco a poco a puntare anche sulla qualità, per questo sarà la nuova Leader del mercato!
Sinceramente l'unica cosa che magari avrei voluto, è un attimino più di peso, però se provi a prendere in mano un 50mm F1.8 Canon ti spaventi, quello si che è fatto di carta pesta!
efroriz
Sep 26 2009, 02:04 PM
Esteticamente neanch'io impazzisco per il 35 DX, specialmente dopo aver conosciuto il 35 AFD f/2. L'estetica "tutto plastica-niente indicatore di distanza-letterone d'oro in rilievo" dei Nikkor più economici non è entusiasmante in confronto ad altri modelli.
Otticamente, comunque, il discorso per il 35 DX è completamente diverso, ed è una lente molto valida che regala molte soddisfazioni e nuove esperienze fotografiche.
gmeroni
Sep 26 2009, 02:07 PM
QUOTE(efroriz @ Sep 26 2009, 03:04 PM)

Esteticamente neanch'io impazzisco per il 35 DX, specialmente dopo aver conosciuto il 35 AFD f/2. L'estetica "tutto plastica-niente indicatore di distanza-letterone d'oro in rilievo" dei Nikkor più economici non è entusiasmante in confronto ad altri modelli.
Otticamente, comunque, il discorso per il 35 DX è completamente diverso, ed è una lente molto valida che regala molte soddisfazioni e nuove esperienze fotografiche.
Non è vero che contraddistingue i Nikkor + economici perchè il 50F1.4 ha lo stesso design, e a breve quando faranno l'85 anch'esso sarà cosi!....Inoltre i letteroni d'oro vengono messi su tutti gli obiettivi anche sul 24-70 F2.8
efroriz
Sep 26 2009, 02:21 PM
QUOTE(gmeroni @ Sep 26 2009, 03:07 PM)

Non è vero che contraddistingue i Nikkor + economici perchè il 50F1.4 ha lo stesso design, e a breve quando faranno l'85 anch'esso sarà cosi!....Inoltre i letteroni d'oro vengono messi su tutti gli obiettivi anche sul 24-70 F2.8
Sì, ho fatto una generalizzazione eccessiva, ma immagino che chi ha visto questa serie di obiettivi abbia capito cosa intendo. E' il look tipico del 18-55, 55-200 e 18-105, lenti generalmente considerate di bassa lega: non per niente qualcuno parla di "serie plasticosa". Ovviamente ciò non esclude che quell'aspetto possano averlo anche lenti più costose e pregiate; nel complesso, comunque, è meno bello degli obiettivi in metallo. Ma non vorrei finire OT, e del resto il succo del discorso era che il 35 DX, anche se non piace da vedere, è un buon acquisto.
gmeroni
Sep 26 2009, 02:25 PM
QUOTE(efroriz @ Sep 26 2009, 03:21 PM)

Sì, ho fatto una generalizzazione eccessiva, ma immagino che chi ha visto questa serie di obiettivi abbia capito cosa intendo. E' il look tipico del 18-55, 55-200 e 18-105, lenti generalmente considerate di bassa lega: non per niente qualcuno parla di "serie plasticosa". Ovviamente ciò non esclude che quell'aspetto possano averlo anche lenti più costose e pregiate; nel complesso, comunque, è meno bello degli obiettivi in metallo. Ma non vorrei finire OT, e del resto il succo del discorso era che il 35 DX, anche se non piace da vedere, è un buon acquisto.
A me l'estetica non dispiace, ne del 35 ne di tutte le altre ottiche nikon serie G, diciamo che avrei preferito qualche grammo in più. Ho appena preso il 24.70 e anche se è fatto come il 35 non diresti mai è plasticoso (pesa + della macchina!)...
Concludendo, magari non bellissimo fuori, ma dentro scopri un mondo nuovo!
gioton
Sep 28 2009, 05:48 PM
QUOTE(gmeroni @ Sep 26 2009, 03:25 PM)

......................... Ho appena preso il 24.70 e anche se è fatto come il 35 non diresti mai è plasticoso (pesa + della macchina!)...
Concludendo, magari non bellissimo fuori, ma dentro scopri un mondo nuovo!
E costa 9 volte il 35mm!
Comunque il 35 ha la montatura metallica e la guarnizione parapolvere, come il 24-70.
Concordo con la tua ultima frase: è un bellissimo obiettivo!
fcetrini
Sep 30 2009, 04:47 PM
Ragazzi un dubbio da nubbio mi attanaglia da un paio di giorni:
in situazioni di piena luce, giorno, insomma una situazione non critica, usereste il 35ino oppure il 18/55vr?
a parità di esposizione, col 35 abbasso notevolmente i tempi e chiudo pure il diaframma, quindi rischio meno mosso e ho più profondità di campo, ma posto che dobbiamo scattare in una situazione in cui della pdc non ce ne pò fregà de meno

quale preferireste? il 35 mì potrebbe dare foto più belle più dettagliate più qualcos'altro?
sarà una domanda stupida, ma da quando ho preso il 35ino l'ho usato sempre e solo in situazioni di scarsa luminosità e non ho mai avuto modo di scattare di giorno e confrontarlo col 18/55...
capannelle
Sep 30 2009, 04:57 PM
QUOTE(fcetrini @ Sep 30 2009, 05:47 PM)

Ragazzi un dubbio da nubbio mi attanaglia da un paio di giorni:
in situazioni di piena luce, giorno, insomma una situazione non critica, usereste il 35ino oppure il 18/55vr?
a parità di esposizione, col 35 abbasso notevolmente i tempi e chiudo pure il diaframma, quindi rischio meno mosso e ho più profondità di campo, ma posto che dobbiamo scattare in una situazione in cui della pdc non ce ne pò fregà de meno

quale preferireste? il 35 mì potrebbe dare foto più belle più dettagliate più qualcos'altro?
sarà una domanda stupida, ma da quando ho preso il 35ino l'ho usato sempre e solo in situazioni di scarsa luminosità e non ho mai avuto modo di scattare di giorno e confrontarlo col 18/55...

Perchè dici che a parità di esposizione col 35 fisso abbassi i tempi e chiudi di più il diaframma????????
Se la corretta esposizione è 1/250 f:8 a 100 iso, vale sia per 18-55 che per il 35
Charito questo punto... se usi il 35 fisso avrai sicuramente una migliore qualità e nitidezza rispetto al 18-55 usato a 35 mm di focale, sia di giorno che di notte
raffer
Sep 30 2009, 04:58 PM
Perchè non fai tu stesso il test?
Stesse condizioni di luce, medesimo diaframma, il 18-55 a 35 mm e confronta i risultati.
Raffaele
fcetrini
Sep 30 2009, 05:11 PM
QUOTE(capannelle @ Sep 30 2009, 05:57 PM)

Perchè dici che a parità di esposizione col 35 fisso abbassi i tempi e chiudi di più il diaframma????????
Se la corretta esposizione è 1/250 f:8 a 100 iso, vale sia per 18-55 che per il 35
Charito questo punto... se usi il 35 fisso avrai sicuramente una migliore qualità e nitidezza rispetto al 18-55 usato a 35 mm di focale, sia di giorno che di notte
pardon, parità di esposizione intendevo che se col 18-55 scatto a f8 1/250, col 35 potrei scattare a f2 a 1/4000, oppure a f4 e 1/1000, o sbaglio? otterrei comunque un'esposizione equivalente...
sulla seconda parte, il fatto che a parità di focale vinca il 35 a cosa è dovuto? qualità intrinseca o altro? scusate se vi assillo, sono pure sempre un novizio!

QUOTE(raffer @ Sep 30 2009, 05:58 PM)

Perchè non fai tu stesso il test?
Stesse condizioni di luce, medesimo diaframma, il 18-55 a 35 mm e confronta i risultati.
Raffaele
è che un pò di teoria non fà mai male, almeno arrivo a domenica con le idee un pò più chiare, oltretutto fino a quel giorno non ho modo di fare prove
capannelle
Sep 30 2009, 05:23 PM
QUOTE(fcetrini @ Sep 30 2009, 06:11 PM)

pardon, parità di esposizione intendevo che se col 18-55 scatto a f8 1/250, col 35 potrei scattare a f2 a 1/4000, oppure a f4 e 1/1000, o sbaglio? otterrei comunque un'esposizione equivalente...
sulla seconda parte, il fatto che a parità di focale vinca il 35 a cosa è dovuto? qualità intrinseca o altro? scusate se vi assillo, sono pure sempre un novizio!

è che un pò di teoria non fà mai male, almeno arrivo a domenica con le idee un pò più chiare, oltretutto fino a quel giorno non ho modo di fare prove

L'esempio sull'esposizione è corretto.
Per quanto riguarda la resa, il 35 fisso avrà meno distorsione, meno vignettatura, meno abberrazione e probabilmente anche più nitidezza e contrasto del 18-55 che, se pur dignitoso, è sempre uno zoom da kit.
Quasi sempre i fissi danno parecchi punti agli zoom, a meno di non scomodare i costosi zoom professionali
efroriz
Sep 30 2009, 10:49 PM
QUOTE(fcetrini @ Sep 30 2009, 05:47 PM)

Ragazzi un dubbio da nubbio mi attanaglia da un paio di giorni:
in situazioni di piena luce, giorno, insomma una situazione non critica, usereste il 35ino oppure il 18/55vr?
Non è un problema che mi porrei, personalmente: dipende dall'obiettivo che ho montato sulla macchina

Cioè, se vado in giro con uno dei due in pieno giorno, non credo di trovare occasioni che giustifichino il cambio di lente, perciò ne monto una delle due a casa e vado in giro con quella. Io trovo che il 35 abbia una resa superiore, ma se come zoom hai solo il 18-55 e vai in giro con quello, non dovresti stare a porti il dubbio. Scatta e basta!
sergio_s
Oct 1 2009, 12:41 PM
ammazza quanto ha fatto discutere questo obiettivo
vorrei tanto prenderlo, anche se sono ancora indeciso se prendere questo o il 50 AF-S (in prospettiva di un futuro upgrade a FF)
simo_diap
Oct 1 2009, 02:54 PM
La resa di ques' obbiettivo è contrastata come gli zoom dx o è un più simile agli afd 50 o 35?
Qualcuno ha avuto modo di confrontare quest' aspetto?
Grazie
Simone
daniele.arconti
Oct 2 2009, 11:27 AM
QUOTE(sergio_s @ Oct 1 2009, 01:41 PM)

ammazza quanto ha fatto discutere questo obiettivo
vorrei tanto prenderlo, anche se sono ancora indeciso se prendere questo o il 50 AF-S (in prospettiva di un futuro upgrade a FF)
Come diceva qualcuno su questo forum, gli obiettivi si comprano e si usano adesso, domani non si sa cosa farà mamma Nikon.
Quando passerai ad FF, vedrai cosa sarà uscito sul mercato, su Nikon rumors si parlava di un 35 1.4G per FX, quindi ancora meglio...
Io ho comprato la D300 insieme a questo 35ino favoloso. Ero lì lì per comprare il 50 1.8, poi non so perché ma ho deciso di prendere questo.
Beh non potevo fare scelta migliore, perché poi spulciando per bene questo forum, ho scoperto che il 50 1.8 a TA è quasi inutilizzabile, troppo morbido a detta di tutti, quindi mi è andata bene.
Appena posso prenderò l'1.4G che a quanto ho visto nel club è favoloso
Se ti serve, prendilo e non stare a pensare troppo al futuro...
sergio_s
Oct 2 2009, 01:11 PM
QUOTE(daniele.arconti)
Se ti serve, prendilo e non stare a pensare troppo al futuro...
Grazie del consiglio Daniele

alla fine, è comunque mia intenzione arrivare a possederli entrambi.
molto probabilmente il primo nella lista sarà il 35.
Alberto*
Oct 2 2009, 03:39 PM
QUOTE(Hinault @ Sep 23 2009, 09:10 AM)

L'unico pezzo made in Japan che ho è il 105af-d. Tutto il resto o thai o cinese. Non mi farei grandi problemi, se prendi una Golf non ti domandi se i pezzi che assemblano sono fatti in Cechia, Polonia, Romania, Spagna o Uber Alles. Anche il mio 50AF-S è made in China.
Anche il AF-S 60micro che ho ritirato ieri è made in Japan
A breve spero anch'io di aggiungere al corredo questo validissimo 35 1.8 DX
iogenovese
Oct 9 2009, 09:43 AM
Lo ho acquistato martedì, non posso altro che confermare che è un signor obiettivo dall'ottimo rapporto qualità / prezzo, l'ho montato subito sulla d80 e non l'ho più levato, viene voglia di girare solo con quello come si faceva una volta con il 50 e la pellicola.
presto spero di postare qualche foto di prova.
max fattorini
http://lapiccolacasa.blogspot.comhttp://www.flickr.com/photos/lapiccolacasa/
efroriz
Oct 9 2009, 02:33 PM
QUOTE(iogenovese @ Oct 9 2009, 10:43 AM)

Lo ho acquistato martedì, non posso altro che confermare che è un signor obiettivo dall'ottimo rapporto qualità / prezzo, l'ho montato subito sulla d80 e non l'ho più levato, viene voglia di girare solo con quello come si faceva una volta con il 50 e la pellicola.
Proprio così!

Non per niente un certo amatodiato fotografo americano, molto noto sul Web, lo ha soprannominato "Cartier Bresson"
paolo.olivetti
Oct 9 2009, 05:02 PM
35mm 1,8g: appena preso e provato (su D90).
Meraviglioso!
Ecco finalmente lo sfuocato che cercavo...
Paolo.
paolo.olivetti
Oct 9 2009, 05:30 PM
fcetrini
Oct 10 2009, 10:58 AM
Ecco alcune foto scattate la scorsa settimana, la location era il giardino di Ninfa, vicino Sermoneta, Latina.
Purtroppo non ho potuto fare tutte quelle prove che mi ero ripromesso di fare, in quanto la visita è guidata, un'ora secca, percorso stabilito e non è possibile "sganciarsi" troppo dal gruppo...un vero peccato perchè la location è spettacolare. Ho quindi scattato un pò col 35 e un pò col 18-55vr quando avevo bisogno di una focale più aperta...io credo che non siano niente male no?

Ingrandimento full detail : 926.7 KB(35mm f1.8 1/800 iso 100)
Ingrandimento full detail : 900.6 KB(35mm f16 1/8 iso 100)
Ingrandimento full detail : 540.7 KB(35mm f5.6 1/100 iso 100)
Ingrandimento full detail : 456.8 KB(35mm f1.8 1/2500 iso 100)
tutte le altre quì:
Galleria Clikon NinfaCiao a tutti!
andrea 1968
Oct 14 2009, 10:49 AM
sono due settimane che non tolgo il 35 1.8 dalla macchina... due passi avanti, due passi indietro e lo zoom non serve più.
chi se ne frega che è dx, avrò fatto 1000 scatti in 10 giorni, forse un po' bruttino ma leggero, autofocus veloce, luminosissimo, 200 euro ben spesi.
ciao a tutti
raffer
Oct 14 2009, 10:52 AM
QUOTE(andrea 1968 @ Oct 14 2009, 11:49 AM)

sono due settimane che non tolgo il 35 1.8 dalla macchina... due passi avanti, due passi indietro e lo zoom non serve più.
chi se ne frega che è dx, avrò fatto 1000 scatti in 10 giorni, forse un po' bruttino ma leggero, autofocus veloce, luminosissimo, 200 euro ben spesi.
ciao a tutti
Bene, ma qualcuna di quelle mille vuoi farcela vedere?
Raffaele
paolo.olivetti
Oct 16 2009, 09:48 AM
QUOTE(andrea 1968 @ Oct 14 2009, 11:49 AM)

sono due settimane che non tolgo il 35 1.8 dalla macchina... due passi avanti, due passi indietro e lo zoom non serve più.
Anche io è 1 settimana che non lo tolgo. Tante foto fatte (quasi tutte prove per capire come comportarsi ecc...) tra cui anche qualche ritratto carino o paesaggio.
Quanta luce!
Domanda:
In questo ritratto quanto pesa il fatto che il fuoco sia sul naso e non su occhi (per errore)?
Ingrandimento full detail : 4.2 MB
raffer
Oct 16 2009, 12:34 PM
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 16 2009, 10:48 AM)

Domanda:
In questo ritratto quanto pesa il fatto che il fuoco sia sul naso e non su occhi (per errore)?
Pesa nel senso che gli occhi, cioè la parte più espressiva, non sono a fuoco.
Comunque il 35ino non è certo l'obiettivo più adatto per i primi piani.
Raffaele
paolo.olivetti
Oct 16 2009, 02:51 PM
QUOTE(raffer @ Oct 16 2009, 01:34 PM)

Pesa nel senso che gli occhi, cioè la parte più espressiva, non sono a fuoco.
Comunque il 35ino non è certo l'obiettivo più adatto per i primi piani.
Raffaele
Mmm, quello che pensavo anche io... va be', è così che impara no? Verificare il fuoco nel punto giusto (soprattutto con f1,8).
Ho notato differenze di dettagli/incisione non da poco facendo panorami tra es. F8 e F18 o F22.
F8 è molto più nitido.
Torna anche a voi questa differenza?
Grazie.
Paolo.
raffer
Oct 16 2009, 03:31 PM
QUOTE(paolo.olivetti @ Oct 16 2009, 03:51 PM)

Mmm, quello che pensavo anche io... va be', è così che impara no? Verificare il fuoco nel punto giusto (soprattutto con f1,8).
Ho notato differenze di dettagli/incisione non da poco facendo panorami tra es. F8 e F18 o F22.
F8 è molto più nitido.
Torna anche a voi questa differenza?
Grazie.
Paolo.
Anche perchè con il 35ino a f1,8 ed un metro di distanza dal soggetto la PdC è di appena 5 mm.
Io lo uso soltanto ad f1,8 in condizioni di scarsa luce, ma dicono che dia il meglio di se proprio a quell'apertura e non certamente ad f22.
Raffaele
oceanis
Oct 17 2009, 12:37 PM
A forza di leggervi non sono riuscito a bloccare la mia carta di credito..... ormai faccio parte anch'io del club.
a prestissimo qualche scatto
MI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.