Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
tony_60
ho lavorato sempre a priorita di diaframma, hmmm.gif forse ho sbagliato wacko.gif perchè i tempi erano piu bassi

ciao antonio
primoran
QUOTE(tony_60 @ Nov 9 2009, 11:21 AM) *
ho lavorato sempre a priorita di diaframma, hmmm.gif forse ho sbagliato wacko.gif perchè i tempi erano piu bassi ciao antonio


Anch'io lavoro sempre a priorità di diaframma e quasi sempre a mano libera. Auto Iso ad almeno 2500 e tempo minimo 1/350 di secondo. Come già ti hanno detto, l'eventuale (poco) rumore lo sistemi dopo in PP. Ti posto foto in strada e a mano libera. Pollice.gif
Buone foto, Primo.
Clicca per vedere gli allegati
Marco Senn
QUOTE(tony_60 @ Nov 9 2009, 11:21 AM) *
ho lavorato sempre a priorita di diaframma, hmmm.gif forse ho sbagliato wacko.gif perchè i tempi erano piu bassi

ciao antonio


Beh, se eri a TA comunque tempi più veloci non li avresti avuti se non alzando ancora la sensibilità quindi piorità diaframmi o tempi poco cambia.
Io in palestra con la D300 scatto a 3200ISO con ottiche luminose (50 e 85), non posso azzardarmi ad usare ottiche già da f/2.8 se non per soggetti fermi. Ho un conoscente con la D700 che lavora tranquillamente con 6400ISO e il 70-200. Ho visto prima gli scatti della D3s... se ci mantenessi la famiglia con le foto non ci penserei un'attimo wink.gif
Michele Festa
E' un obiettivo che ho comprato nuovo circa 3 anni fa, fantastico!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 318.5 KB
Michele Festa
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 363.7 KB
tony_60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

queste sono alcune fatte sabato, ditemi ditemi, qualsiasi cosa per imparare ad usarlo al meglio questo bighiera

ciao antonio
dimapant
Inserisco alcuni ritratti fatti recentemente; tutti a mano libera, al volo, e con diaframma chiuso un po' sopra il suo valore ottimale di 5,6, tra f 7 ed f 8, per incrementare la profondità di campo.

Contrasto e risoluzione ottimi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 830.2 KB


L'ottica è molto pesante, ma questo è un vantaggio per uso a mono libera, dato che aumenta l'inerzia e riduce di conseguenza il micromosso.

Saluti e grazie in anticipo se mi fate avere impressioni
Michele Festa
Uno scatto recente da impressioni di settembre 2009

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.3 KB
m@urizio
Buongiorno a tutti.
E' un obiettivo straordinario con un'unica pecca. Il peso
Ma vale la pena di soffrire ....
Tanto poi.... quando si guarda il risultato a video si gode!
Mi accodo anch'io con questo scatto.

Saluti
sabricol
io lo porto con me ovunque....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 738.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 536.9 KB

S.
m@urizio
Ne allego un'altra.
Le critiche sono sempre ben accette.

Maurizio
begnik
QUOTE(m@urizio @ Nov 13 2009, 03:33 PM) *
Ne allego un'altra.
Le critiche sono sempre ben accette.

Maurizio


Accidenti che bassa marea!
Jon Snow
Mia madre, D700, ISO 3200 e bighiera a TA.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 674.5 KB
Sam.R.
E' un obbiettivo che porto molto anche in montagna. Un po' di peso in più nello zaino viene ricompensato dalle qualità di questo ottimo vetro.

Nevicata dello scorso week-end. Bighiera f/6.3 1/250s 800ISO su FF

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.9 KB

ciao a tutti
Renato
tony_60
questa l'ho fatta ad un amico a mano libera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

come vi sembra?? critiche bene accette!! grazie.gif

ciao antonio
Jon Snow
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866.7 KB
Jon Snow
E un secondo scatto dalla stessa serie.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 697.1 KB
primoran
QUOTE(Jon Snow @ Nov 17 2009, 11:30 AM) *
E un secondo scatto dalla stessa serie.
Ingrandimento full detail : 697.1 KB


Complimenti per la foto, l'obiettivo e... per la modella!!

Primo.

P.S. L'obiettivo lo conosco bene, ce l'ho anch'io. messicano.gif
Jon Snow
QUOTE(primoran @ Nov 18 2009, 03:10 PM) *
Complimenti per la foto, l'obiettivo e... per la modella!!

Primo.

P.S. L'obiettivo lo conosco bene, ce l'ho anch'io. messicano.gif


Grzie Primo, estenderò i complimenti alla modella allora wink.gif
MightyMike
Un paio di contributi a questa magnifica ottica!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 745.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 983.4 KB

Ciao smile.gif
Med
Mi iscrivo anche io al Club di questo meraviglioso cannoncino messicano.gif
Ecco un piccolo contributo a f4.0 su D300

http://farm3.static.flickr.com/2497/412704...35e5c0354_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2791/412704...eb3baeccb_b.jpg
alex.spiga
Inserisco il mio primo messaggio in una discussione per rendere omaggio al mio obiettivo preferito, l'80-200 a pompa.
Lo acquistai usato diversi anni fa, un figlio di papà deicise di fare il grande passo verso il digitale comprando una compattina HP. Si dovette quindi liberare, oltre che dell'obiettivo in oggetto, di una F90x, un 24 mm, un SB28 e svariati acessori. Naturalmente mi sacrificai e presi tutto ad un prezzaccio messicano.gif . E' stato il mio primo corredo.

Questo scatto è stato realizzato con l'accoppiata D70s e 80-200 che tante soddisfazioni mi ha dato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucrezina
Una immagine di questa lente fantastica.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
a_petroni

Ho visto nel post qualche foto sportiva. Quello che volevo sapere è se, non dovendone fare un uso professionale, l'afd si adatta anche a qualche scatto sportivo -soggetti in rapido movimento- o se è sconsigliabile (io lo monterei su D300).

Chiedo perchè sto per acquistare un tele e la mia scelta per esigenze economiche ricade su questa lente o sul Sigma 70 200 che in più ha il motore interno di messa a fuoco. Ovvio che per un centinaio di euro preferirei di gran lunga comprare l'originale ma l'idea di trovarmi completamente scoperto per foto sportive mi fa desistere.... magari avete altre foto esempio di sport per convincermi??!!!

Un'altra domanda, a 200mm senza monopiede qual'è il tempo minimo sicuro con cui scattate?

grazie.gif
Frafio
Per le foto sportive è lento di AF, sarebbe molto meglio l'AFS (se lo trovi).
Poi dipende dal tipo di sport; per esempio in un campo di calcio/rugby è troppo corto; andrebbe meglio un 300 mm.
in un palazzetto i 200 mm. sono sufficienti, se c'è luce.
Senza monopiede a 200 mm. potrebbe andare bene 1/250, se hai la mano ferma e l'atleta è "quasi fermo"; per sicurezza contro il mosso bisogna andare oltre 1/500, non tanto per la tua mano ma soprattutto per la velocità del movimento dell'atleta, sia in un palazzetto (basket-pallavolo) che all'aperto (calcio-rugby); insomma apri il più possibile (priorità diaframma) e ........spera che la luce sia sufficiente per 1/1000.
Saluti
Franco
a_petroni
QUOTE(Frafio @ Jan 8 2010, 07:08 PM) *
Per le foto sportive è lento di AF, sarebbe molto meglio l'AFS (se lo trovi).
Poi dipende dal tipo di sport; per esempio in un campo di calcio/rugby è troppo corto; andrebbe meglio un 300 mm.
in un palazzetto i 200 mm. sono sufficienti, se c'è luce.
Senza monopiede a 200 mm. potrebbe andare bene 1/250, se hai la mano ferma e l'atleta è "quasi fermo"; per sicurezza contro il mosso bisogna andare oltre 1/500, non tanto per la tua mano ma soprattutto per la velocità del movimento dell'atleta, sia in un palazzetto (basket-pallavolo) che all'aperto (calcio-rugby); insomma apri il più possibile (priorità diaframma) e ........spera che la luce sia sufficiente per 1/1000.
Saluti
Franco


Guarda l'afs 80 200 è escluso perchè i pochi che si trovano sono secondo me eccessivamente costosi (stiamo attorno ai 900 1000€) rispetto al nuovo 70 200 per il quale basterebbero 200e in più circa. Il problema, però, non si pone perchè quei soldi, purtroppo, non li ho.

Metto il link di un confronto fatto fra 80 200 afd e afs (che mi fa ulteriormente desistere per la pochissima differenza dall'afs):
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/t...-f2-8-bighiera/

La scelta è ristretta al Sigma 70 200 f2.8 macro hsm di cui si parla molto bene e che usato si trova intorno ai 450€ e l'afd che sta sui 550€. Parliamo ovviamente di usato.
In realtà proprio per questo fatto dello sport mi ero orientato sul sigma perchè, sebbene io non ne farei solo uso sportivo, mi rode avere un tele che non mi permetta di fare qualche scatto decente (considerando che per me 500€ sono un sacco di soldi comunque) a soggetti in movimento. Per questo ho posto la domanda perchè vedendo questo post mi sono imbattuto in foto fatte a soggetti sicuramente in movimento ed anche rapido (vedi la ferrari, il saggio di arti marziali etc).

Ripongo quindi la domanda in modo più chiaro precisando che non sono un professionista ma un amatore che cerca un buon rapporto qualità prezzo e cerca di avere un'atrezzatura il più possibile polivalente.
Se mi trovo in situazione di fare qualche scatto sportivo anche con movimenti molto rapidi l'80 200 afd è veramente così lento e quasi inutilizzabile? Le foto che ho visto in questo post sono da considerarsi eccezioni magari in una raffica di 15 foto o sono risultati abbastanza facilmente raggiungibili?

Ancora grazie a chi darà il suo contributo
diavoletto85
ciao a tutti, proprio oggi ho comprato un afd 80-200 usato per la mia d300...sono stravoglioso di provarlo, anche perchè è la mia prima lente seria dopo l'ai 105 f2,5...
Venerdì dovrebbe arrivare e posterò presto delle foto :-)
diavoletto85
in consegna per oggi!!!!:-) non sto più nella pelle!!!

Ma sbaglio o questo club è poco attivo??eppure il nostro 80-200 ne ha di cose da dire :-)
davide_
Anch'io come te stavo valutando l'acquisto del famigerato 80-200, che a quanto pare, tutti ne parlano molto bene entrambi le versioni, a tal proposito mi diresti quale versione hai acquistato, se non sono troppo indiscreto.
Sto seguendo quest'ottica da un po di tempo, e guardando le varie discussioni e foto, me ne sono innamorato, ora l'indecisione sul modello bighiera o a pompa.
Ho paura di acquistarlo e poi pentirmene per il peso e le dimensioni.
Comunque per quanto mi riguarda, mi orienterei sulla versione monoghiera, che a mio avviso si comporta egregiamente.
La cosa che mi a fatto innamorare di questa lente, e la nitidezza e lo sfuocato che riesce a dare...
Un saluto
diavoletto85
ciao, ho comprato un bighiera...l'ho preferito al monoghiera in quento l'af è accettabile come velocità...
Ciò non toglie che quando potrò prenderò come zoom tele definitivo la versione afs dell'80-200 :-)
Sono sicuro che non mi deluderà nessuno dei due :-)
-missing
QUOTE(LUCA346 @ Jan 29 2010, 04:29 PM) *
... stavo valutando l'acquisto del famigerato 80-200 ...

Famigerato, poi...
diavoletto85
QUOTE(paolodes @ Jan 29 2010, 08:25 PM) *
Famigerato, poi...


eheh in effetti famigerato significa "che gode di pessima fama"....:-)
gmpc621
QUOTE(pepino_77 @ Sep 11 2009, 09:02 PM) *
Finalmente faccio parte anch'io del club!!!

Ho da poco acquistato un vecchio AFD 80-200 f.2.8 a pompa per la mia D80. Oggi prima uscita con moglie e figlio al seguito, pochi scatti, giusto per frenare un po' l'impazienza che avevo...

Devo imparare a dosare bene i diaframmi aperti - in effetti le ho fatte quasi tutte a 2.8 più che altro per verificare problemi di messa a fuoco.

Bé, per quel che ne capisco io, la resa è davvero una goduria!

Scusate i toni ma...sono troppo contento!!!

Ciao,
Marco

Ingrandimento full detail : 631.8 KB

Ingrandimento full detail : 536.9 KB


Mamma mia che belle!
Complimenti davvero.
ho la tua stessa accoppiata e condivdo in pieno la tua contentezza!

ecco il mio contributo:
parco delle cornelle (BG) tutte con d80
1 leone bianco

e ancora
2 il re della foresta

3 aquila reale
gio08
Vorrei usarlo principalmente per ritratti (foto dei miei bimbi) sia in interni che esterni.
Come si comporta il bighiera con questo utilizzo?
La luminosità è sufficiente o è meglio orientarsi su fissi più luminosi (e.g. 85 1.8)?

grazie marco
ang84
Signori vorrei un consiglio spassionato da voi e sincero. Allora possiedo un bighiera 80-200 AF-D dal 2007 ,mortificato da un accenno di backfocus a qualsiasi apertura ,accoppiato con D700 e la cosa mi da mooolto fastidio ,in quanto è l'obiettivo che uso più spesso ,anche per ritrattistica. Ora l'ho mandato in assistenza Nital in quanto ancora in garanzia e do quasi per scontato che tornerà così com'è. Ammesso e non concesso che sarà così pensavo di venderlo e prendermi un altro 80-200 AF-D nuovo di zecca ,ormai a cifre umane di 800 euro circa. Vale la pena provarci e rischiare d trovarmi un esemplare affetto da backfocus oppure questa percentuale di obiettivi è bassa? La mia domanda è tutta qui.
palmi
QUOTE(ang84 @ Feb 15 2010, 10:20 AM) *
Signori vorrei un consiglio spassionato da voi e sincero. Allora possiedo un bighiera 80-200 AF-D dal 2007 ,mortificato da un accenno di backfocus a qualsiasi apertura ,accoppiato con D700 e la cosa mi da mooolto fastidio ,in quanto è l'obiettivo che uso più spesso ,anche per ritrattistica. Ora l'ho mandato in assistenza Nital in quanto ancora in garanzia e do quasi per scontato che tornerà così com'è. Ammesso e non concesso che sarà così pensavo di venderlo e prendermi un altro 80-200 AF-D nuovo di zecca ,ormai a cifre umane di 800 euro circa. Vale la pena provarci e rischiare d trovarmi un esemplare affetto da backfocus oppure questa percentuale di obiettivi è bassa? La mia domanda è tutta qui.

Ciao sono Marco, io l'ultimo bighiera(quello ancora a listino Nital) ce l'ho da tre mesi e ne sono soddisfatissimo. Sinceramente aspetterei a vedere come ritorna dall'assistenza, che pure a me lo scorso anno mi ha risolto con soddisfazione un problema sul VR del 16-85. Fammi sapere come rientra e intanto posto alcune foto fatte al carnevale di Venezia, ciao.
Marco Senn
Prime foto con il bighiera preso usato ieri
200mm/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
dimapant
QUOTE(Hinault @ Feb 21 2010, 08:13 PM) *
Prime foto con il bighiera preso usato ieri
200mm/2.8
Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Bella foto ed ottica perfetta.

Il bighiera l'ho usato un anno, poi l'ho sostituito con il 70-200 f 2,8 VRII, otticamente eccellente, dato che questo è stabilizzato e spesso la stabilizzazione mi ci vuole.

Il bighiera ha prestazioni ottiche d'eccellenza, particolarmente su FX.

Chiuso un diaframma e mezzo, da f 5,6 in poi, su stampa A3+ e su monitor calibrato da 24" non c'è alcuna differenza col VRII.
A tutta apertura, su stampa A3 +, se dai una maschera di contrasto leggera, non si vede la differenza col VR II.

Il VRII, otticamente eccellente, ha però una pecca che in certi usi può essere operativamente molto grave: taglia drasticamente la focale mettendo a fuoco da vicino; anche lasciando la ghiera zoom su 200 mm, la lunghezza focale effettiva si riduce ed alla minima distanza di messa a fuoco, sempre con ghiera su 200 mm diviene un 135 mm!

Il bighiera è più onesto e resta sempre 200mm.

Ti darà tante soddisfazioni!

saluti cordiali

Marco Senn
QUOTE(dimapant @ Feb 22 2010, 07:44 PM) *
Ti darà tante soddisfazioni!


Spero di si wink.gif grazie! In effetti anche in condizioni limite ha una resa di colori e dettaglio davvero impressionante. Era un'ottica che desideravo da un bel pò solo che non ne trovavo uno a posto oppure al prezzo che volevo io. Questo ha qualche segnetto esterno e il paraluce rovinato ma le lenti sono davvero perfette. 650 pezzi con 3 mesi di garanzia. Ora devo decidere che fare del 70-300VR hmmm.gif

Qui di nuovo 200mm f/2.8 su D300, la foto in se non è niente ma la resa neve/ombra/colori è secondo me notevole.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB
Marco Senn
Eccolo, immortalato con il 55 micro AF rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.4 KB


QUOTE(a_petroni @ Jan 8 2010, 11:35 PM) *
Se mi trovo in situazione di fare qualche scatto sportivo anche con movimenti molto rapidi l'80 200 afd è veramente così lento e quasi inutilizzabile? Le foto che ho visto in questo post sono da considerarsi eccezioni magari in una raffica di 15 foto o sono risultati abbastanza facilmente raggiungibili?


Te lo so dire lunedì sera... vado fare le foto ad una partita di volley in palestra e di certo metterò alla corda il nuovo arrivato a TA.
nicolamilani
QUOTE(Hinault @ Feb 21 2010, 08:13 PM) *
Prime foto con il bighiera preso usato ieri
200mm/2.8
Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Bella foto e complimenti per l'acquisto!
Marco Senn
QUOTE(gio08 @ Feb 15 2010, 09:59 AM) *
Vorrei usarlo principalmente per ritratti (foto dei miei bimbi) sia in interni che esterni.
Come si comporta il bighiera con questo utilizzo?
La luminosità è sufficiente o è meglio orientarsi su fissi più luminosi (e.g. 85 1.8)?

grazie marco


Ciao omonimo,
io l'ho preso principalmente per questo. Ho il 50/1.4 e l'85/1.8, che uso principalmente per immortalare i miei piccoli e chi capita. Sono un maniaco del ritratto anche se la gran parte me le tengo per me. Ero indeciso su cosa prendere per "allungare" dato che il 70-300VR, pur ottimo per altre cose, per sfocato un pochino latita. Le alternative erano:
135DC, fantastico e quasi introvabile usato ma monotematico per destinazione
180/2.8 delizioso e leggero, resa davvero notevole ma un pò troppo lungo per quello che cercavo
80-200 (70-200 ma per ora costano troppo) che unisce ad una ottima qualità una versatilità d'uso per altre tipologie di foto
Alla fine lo zoom mi è sembrata la scelta più azzeccata anche se non disdegnerei il 135DC, un giorno.
Avevo anche cominciato a considerare il 70-200 Tamron... che va meno male di quanto si possa pensare, anzi.
pasquale62
Salve a tuti mi aggiungo pure io a questa meravigliosa ottica io posseggo la versione ed monoghiera e devo dire che mi trovo a meraviglia. vi allego questo scatto fatto dalla macchina in controluce ed e stato croppato,tutto sommato non si comporta così male anzi...
Io lo uso su d 300.
Ciao a tutti.
W 80 200!!!
alexpacha
Vedendo questa discussione mi viene voglia di riprovare un 80-200, ieri ne ho provato uno usato, oltre a soffrire su tre corpi: D200 - D300s e D700 di Backfocus la resa ottica faceva pena...potete postarmi qualche foto scattata a 200 mm??

Vi allego un piccolo test eseguito: a destra un crop dell'80-200 a 80mm (su d700) , a sinistra un vecchio 85mm f2 AIS.
dimapant
Questa è stata fatta con l'ottimo bighiera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 585.3 KB

e me l'hanno accettata su quello che è, se non il migliore, certo un sito di foto molto belle e tecnicamente perfette e che vi invito a visitare: Ix.com


http://1x.com/v2/#/

D700 + bighiera, filtro GND fatto con Photoshop.

Mattinata splendida e cielo da sogno, il suo.
Saluti cordiali
Jon Snow
QUOTE(alexpacha @ Mar 3 2010, 11:20 PM) *
Vedendo questa discussione mi viene voglia di riprovare un 80-200, ieri ne ho provato uno usato, oltre a soffrire su tre corpi: D200 - D300s e D700 di Backfocus la resa ottica faceva pena...potete postarmi qualche foto scattata a 200 mm??

Vi allego un piccolo test eseguito: a destra un crop dell'80-200 a 80mm (su d700) , a sinistra un vecchio 85mm f2 AIS.


Questa è scattata con D700 a 200 mm e a f 3.5. Penso alla minima distanza di messa a fuoco o giu' di li. Considera che come te pero' noto problemi di backfocus e di perdita di nitidezza a 200 mm entro i 3 metri. Il problema scompare a distanze superiori. A tutte le altri focali 80-105-135 e fino a 180 circa, anche a 2.8 il problema non esiste. Ti do un consiglio quando lo usi alla massima focale abbi cura di avere il soggetto un po distante, è l'unico consiglio che mi sento di dare (la taratura fine a me non ha portato risultati apprezzabili).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 663.1 KB



stefun
Buongiorno a tutti i possessori di quest'ottica.
Già da un po' di tempo mi sta balenando per la testolina l'idea di acquistare l'obiettivo in questione...Cerca che ti cerca, telefonate su telefonate, scopro che un conoscente fotografo vende il suo, un bighiera AFD.
Dunque la mia domada è questa? Io lo monterei su una D50 che uso prevalantemente per la fortografia sportiva (Motocross), è un'azzardo? Considerando comunque che il prossimo step sarà l'acquisto di un nuovo corpo macchina (D300S).
Saluti Alessio

N.B.: l'ottica è in ottime condizione, considerando che l'attuale utilizzatore è molto scrupoloso/meticoloso....
Marco Senn
E' un'ottica comunque splendida. Magari non velocissima, specie sulla D50 (ho la coppia a casa ma non li ho ancora mai fatti conoscere...).
Considera che lo rivendi senza grossi problemi per quello che lo paghi o poco meno.
davide_
Aggiungo due scatti fatti con D700 E l' AF-D 80-200 a pompa 2° serie, un vetro a dir poco splendido, ogni volta che lo uso, ne rimango sempre più sbalordito, sia per i colori, e per nitidezza
Notare che le foto sono state ridotte per inserirle qui, quindi con una leggera perdita...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.6 KB
luketto78
QUOTE(lucrezina @ Jan 7 2010, 07:48 PM) *
Una immagine di questa lente fantastica.
Ingrandimento full detail : 1 MB



BELLISSIMA, COMPLIMENTI DAVVERO UNA BELLISSIMA FOTO.......KE LENTE!!!!!!!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.