Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
swordsman
....ferragosto....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
TMVyrus
QUOTE(lorenzolongo @ Jul 29 2014, 06:31 PM) *
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto in questo club nonostante non possieda ancora l'ottica.
Avrei due domande per voi: Come si comporta l'AF su D7100? E qual'è un prezzo giusto che dovrei cercare sull'usato?


tra i 550 e i 650... buono shopping...gran lente...la adoro
a.casalini
chiedo l'iscrizione al club, ho comprato questa fantastica lente quest'estate e non la stacco più dalla mia D700


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
TMVyrus
benvenutooooooo biggrin.gif biggrin.gif
danielg45
QUOTE(salvo 1977 @ May 23 2014, 10:52 PM) *
Buona sera a tutti , da un paio di settimane sono anche io possessore di questa lente eccezionale (80 200 afd bighiera), chiedo quindi l'inscrizione al club , che dire ci vuole poco per capire la grande qualità di questo gioiellino , vi posso chiedere un paio di cose ? Ho il dubbio che la maf non funzioni come dovrebbe nel senso che ho dovuto fare la taratura af dovendola regolare a -5 (corpo d7100) ma dopo avendolo usato per qualche giorno non mi sembrava ancora precisa e ho ripetuto la taratura ,stavolta per bene come da manuale con la massima precisione , l'ho dovuta portare a -20 , finita la prova ho iniziato a fare qualche foto con buoni risultati , dopo un paio di giorni avendo l'impressione che ci fosse ancora qualche imprecisione ho ripetuto il test con la stessa modalità , e i -20 sono ora troppi sembra che a - 8\9 dia i migliori risultati , deduco che che ci sia qualcosa che non va , ma cosa? Secondo voi mandarlo a ltr per una revisione , a cosa andrei in contro (€),ma sopra tutto il problema che ho è risolvibile ?
Aggiungo una delle foto prova scattate per iniziare a prendere confidenza .

Mettitela via. Tutte le ottiche af afd non sono tarabili
scattoman
QUOTE(S_M_Art @ Mar 9 2014, 09:50 AM) *


'mazza che foto! rolleyes.gif complimenti così mi piacciono i ritratti
omysan
nuovo possessore del bighiera ^__^
... sofre di back focus... adesso appena ho un pò di tempo, mi metto a cercare su come tararlo al meglio.

le sue tonalità me ne hanno fatto innamorare
lespauly
Lente fantastica fino a 150mm... poi sui sensori più moderni un po' soffre.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 350.3 KB
lorenzolongo
Qualcuno ha provato a fotografarci sport all'interno di palazzetti? Come si comporta l'autofocus?
grazianonikon
Fabiola D610 AF-D 80-200 bighiera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Per quanto riguarda il problema di taratura, nel libretto di istruzioni della vostra reflex, trovate scritto che le ottiche AF-D hanno questo problema alla minima distanza e alla massima apertura, io ho risolto acquistando un software, Reikan Focal
A presto
salvo 1977
QUOTE(danielg45 @ Sep 4 2014, 04:22 AM) *
Mettitela via. Tutte le ottiche af afd non sono tarabili

A cosa ti riferisci , al fatto che non possono essere tarate dall'assistenza ? Purtroppo questo lo sapevo già , comunque parlando al telefono con un'assistenza nikon di Roma , mi hanno detto che spesso una messa a fuoco errata può dipendere anche da un disallineamento delle lenti causato da mille motivi, una revisione spesso risolve il problema "senza togliere ovviamente la necessita di microtarature on camera" ma comunque di restituire un comportamento costante al variare dalla lunghezza focale e dalla distanza dal punto di maf. In ogni caso per me l'80 200 rimane un gran bel obiettivo , ho imparato a usarlo sulla mia d7100 e azzarderei nel dire che da 80 a 180 anche a f2,8 se la batte con il cinquantino 1,8 g che possiedo (ovviamente a pari apertura),e rimane sempre l'alternativa più economica ai fratelloni più costosi "migliori in tutto ma più costosi".
grazianonikon
bighiera + D610
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
oraziotp
QUOTE(grazianonikon @ Oct 7 2014, 09:12 AM) *
Fabiola D610 AF-D 80-200 bighiera



Per quanto riguarda il problema di taratura, nel libretto di istruzioni della vostra reflex, trovate scritto che le ottiche AF-D hanno questo problema alla minima distanza e alla massima apertura, io ho risolto acquistando un software, Reikan Focal
A presto


Ciao Graziano.
Complimenti per i ritratti!
Avendo alcune ottiche Af-d alle quali sono molto legato,(tra le altre il primo 80-200 a pompa) sono molto interessato al software Reikan Focal.
Magari potresti farne una stringatissima recensione?
È semplice da usare, funziona bene, risolve effettivamente i problemi di BF delle nostre anziane ottiche?
Grazie

Orazio
grazianonikon
QUOTE(oraziotp @ Oct 21 2014, 09:15 PM) *
Ciao Graziano.
Complimenti per i ritratti!
Avendo alcune ottiche Af-d alle quali sono molto legato,(tra le altre il primo 80-200 a pompa) sono molto interessato al software Reikan Focal.
Magari potresti farne una stringatissima recensione?
È semplice da usare, funziona bene, risolve effettivamente i problemi di BF delle nostre anziane ottiche?
Grazie

Orazio


Ciao Orazio,ti posso dire che da quando ho acquistato reikan focal le mie lenti sono delle lame,e facile da usare perchè devi puntare un targhet che ti forniscono loro ,ad una distanza adatta per ogni lente,(sul sito ci sono le varie distanze da usare),e poi il software inizia la calibrazione,e fà varie prove,per cui inizierà da +10 poi 0 poi -10 ecc..
il bighiera 80-200 e il 35-70 devi tenere conto ,che alla minima distanza a tutta apertura risultano morbidi,ma è un difetto di queste lenti,per cui basta stare a 3.2 e sei a posto.
se ti fai un giro su yutube trovi dei filmati su reikan focal
ciao a presto
Graziano
oraziotp
QUOTE(grazianonikon @ Oct 22 2014, 08:13 AM) *
Ciao Orazio,ti posso dire che da quando ho acquistato reikan focal le mie lenti sono delle lame,e facile da usare perchè devi puntare un targhet che ti forniscono loro ,ad una distanza adatta per ogni lente,(sul sito ci sono le varie distanze da usare),e poi il software inizia la calibrazione,e fà varie prove,per cui inizierà da +10 poi 0 poi -10 ecc..
il bighiera 80-200 e il 35-70 devi tenere conto ,che alla minima distanza a tutta apertura risultano morbidi,ma è un difetto di queste lenti,per cui basta stare a 3.2 e sei a posto.
se ti fai un giro su yutube trovi dei filmati su reikan focal
ciao a presto
Graziano


Grazie, ho visto che ci sono varie versioni, tu quale usi o consiglieresti..?
grazianonikon
QUOTE(oraziotp @ Oct 22 2014, 03:20 PM) *
Grazie, ho visto che ci sono varie versioni, tu quale usi o consiglieresti..?

ciao Orazio io uso la versione plus,la versione pro ha più funzionalità, ha il controllo del sensore ,se sporco o meno,il multipoint test ,che ti và a controllare tutti i punti di maf e altre funzioni,ma per me diventa un pò complicato,con la plus in un ora mi taro 5 6 ottiche
a presto
Graziano
oltra
Entro nel club anch'io con un fiammante Bighiera nuovo ( si avete letto bene... nuovo!!!) pagato metà di un vrI usato... non potevo rifiutare. E poi è più compatto.
Fatta subito prova f/b focus a 200 f2.8... perfetto!!!! messicano.gif
A presto!!!
nagash
QUOTE(oltra @ Oct 23 2014, 04:27 PM) *
Entro nel club anch'io con un fiammante Bighiera nuovo ( si avete letto bene... nuovo!!!) pagato metà di un vrI usato... non potevo rifiutare. E poi è più compatto.
Fatta subito prova f/b focus a 200 f2.8... perfetto!!!! messicano.gif
A presto!!!

Da ieri felice possessore dell80-200 2, 8 stracontento, chiedo indicazioni per svitare la vite che blocca la lente anteriore (quella dietro la targhetta per intenderci), c'è qualcuno che ha provato? Non riesco con giraviti , sto impazzendo, un ragnetto è riuscito a farci una casetta.
nagash
QUOTE(nagash @ Oct 24 2014, 09:17 PM) *
Da ieri felice possessore dell80-200 2, 8 stracontento, chiedo indicazioni per svitare la vite che blocca la lente anteriore (quella dietro la targhetta per intenderci), c'è qualcuno che ha provato? Non riesco con giraviti , sto impazzendo, un ragnetto è riuscito a farci una casetta.

Ho risolto , sono riuscito a sfilare il doppietto anteriore ed a pulire a fondo da ogni particella le lenti, direi che è meraviglioso aver trovato un esemplare senza un minimo graffio ad un prezzo incredibile (non lo dico perché mi vergogno troppo) per presunta infestazione da funghi.
nagash
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
QUOTE(nagash @ Oct 25 2014, 11:45 AM) *
Ho risolto , sono riuscito a sfilare il doppietto anteriore ed a pulire a fondo da ogni particella le lenti, direi che è meraviglioso aver trovato un esemplare senza un minimo graffio ad un prezzo incredibile (non lo dico perché mi vergogno troppo) per presunta infestazione da funghi.

Qualche foto coll 80-200 f1:2.8 af-d bighiera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 910.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 732.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1005.3 KB
nagash
C'è nessuno?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
grazianonikon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

a presto
Graziano
grazianonikon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

svegliaaaaaaa a morti de sonno
nagash
Si, sveglia, questo e' uno zoom fantastico, lento un par ..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 847.9 KB
giovanni949
QUOTE(salvo 1977 @ Oct 21 2014, 01:28 PM) *
A cosa ti riferisci , al fatto che non possono essere tarate dall'assistenza ? Purtroppo questo lo sapevo già , comunque parlando al telefono con un'assistenza nikon di Roma , mi hanno detto che spesso una messa a fuoco errata può dipendere anche da un disallineamento delle lenti causato da mille motivi, una revisione spesso risolve il problema "senza togliere ovviamente la necessita di microtarature on camera" ma comunque di restituire un comportamento costante al variare dalla lunghezza focale e dalla distanza dal punto di maf. In ogni caso per me l'80 200 rimane un gran bel obiettivo , ho imparato a usarlo sulla mia d7100 e azzarderei nel dire che da 80 a 180 anche a f2,8 se la batte con il cinquantino 1,8 g che possiedo (ovviamente a pari apertura),e rimane sempre l'alternativa più economica ai fratelloni più costosi "migliori in tutto ma più costosi".

Ho il bighiera da 6 anni, quando ho acquistato la D800 ho avuto problemi di taratura piuttosto seri, a -20 avevo l'impressione di dovere scendere ancora oltre (non si può). Poi ho rifatto tutto con somma attenzione e tutti gli accorgimenti del caso (cavalletto, specchio up, comando scatto a distanza, foglio test adeguato etc) provando a spostare la taratura di 2 punti alla volta, ho fermato tutto a -18 e da allora ho riscoperto l'obiettivo che amo di più. Un po di pazienza e vedrai che s'aggiusta tutto, ne vale sicuramente la pena.
oltra
QUOTE(giovanni949 @ Nov 27 2014, 07:34 PM) *
Ho il bighiera da 6 anni, quando ho acquistato la D800 ho avuto problemi di taratura piuttosto seri, a -20 avevo l'impressione di dovere scendere ancora oltre (non si può). Poi ho rifatto tutto con somma attenzione e tutti gli accorgimenti del caso (cavalletto, specchio up, comando scatto a distanza, foglio test adeguato etc) provando a spostare la taratura di 2 punti alla volta, ho fermato tutto a -18 e da allora ho riscoperto l'obiettivo che amo di più. Un po di pazienza e vedrai che s'aggiusta tutto, ne vale sicuramente la pena.

Buongiorno Giovanni, ho anch'io da poco questa ottica e volevo sapere quali passi ha fatto per la taratura tipo: A che focale hai impostato i valori ( ( a 200, 80 o hai provato tutte le principali focali)? Quale test hai utilizzato? ecc ecc. Grazie per la disponibilità
giovanni949
QUOTE(oltra @ Nov 28 2014, 12:58 PM) *
Buongiorno Giovanni, ho anch'io da poco questa ottica e volevo sapere quali passi ha fatto per la taratura tipo: A che focale hai impostato i valori ( ( a 200, 80 o hai provato tutte le principali focali)? Quale test hai utilizzato? ecc ecc. Grazie per la disponibilità

Saprai che nei forum si parla di infiniti fogli da fotografare inclinati a 45 gradi o addirittura di marchingegni più o meno complicati, io ho usato il primo dei fogli che trovi ad esempio qui (in alto a sx uno vale l'altro)
http://www.bealecorner.org/red/test-patterns/
ma qualche esperto collega ritiene, a ragione, che basta un foglio di giornale-
Il foglio va fissato su supporto verticale (attaccato al muro ad es.) su una parete molto luminosa (ma preferibilmente non colpita dal sole), la macchina perpendicolare su roccioso cavalletto, lo specchio alzato, comando a distanza, diaframma spalancato, ISO al minimo. La distanza non è il caso sia la minima di MAF perchè quando fotografi alla minima distanza ? Non serve sia notevole perchè a lunga distanza la profondità di campo compensa ogni cosa e dunque con la focale intorno a 100 mm. diciamo sui 4/5 metri (poi ti dirò sull'apparente sommarietà dei dati). Primo scatto in LV trattenendo il respiro (si anche con gli accorgimenti descritti) magari ripetendo 2/3 volte, poi una gamma di scatti normali (non LV) partendo da una correzione +20 a scarti di 5 fino a -20. Esame rapido a display degli scatti più vicini a quelli in LV per individuare la fascia di interesse (nel mio caso fra -20 e -15) e ripetizione della prova variando la correzione da -20 a -15 di 1 passo alla volta. Questa volta l'esame andrà condotto su monitor serio e potrà dare risultati equivalenti ad es. fra -18 e -16. Ripetere la prova con zoom a 180 mm. ripartendo dall'inizio ma solo da -20 a -15 ad 1 passo alla volta. Alla fine ti sarai fatto un'idea precisa ma comunque ti accorgerai che fra -18 e -17 non cambia nulla. Se fossi masochista potresti ripetere la cosa variando le distanze ma appunto a lunga distanza la PDC copre le magagne, a brevissima non è che si fotografi spesso. Ai puristi la procedura sembrerà "sommaria" ma ascolta la parola di un vecchio bacucco con 40 anni di esperienza, non ti complicare la vita, così, se non ci sono altri problemi sull'ottica, risolvi il problema e prendi una salutare confidenza con l'ottica e con la macchina per vivere insieme felici e contenti.
Buon lavoro
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Nov 29 2014, 10:15 AM) *
Saprai che nei forum si parla di infiniti fogli da fotografare inclinati a 45 gradi o addirittura di marchingegni più o meno complicati, io ho usato il primo dei fogli che trovi ad esempio qui (in alto a sx uno vale l'altro)
http://www.bealecorner.org/red/test-patterns/
ma qualche esperto collega ritiene, a ragione, che basta un foglio di giornale-
Il foglio va fissato su supporto verticale (attaccato al muro ad es.) su una parete molto luminosa (ma preferibilmente non colpita dal sole), la macchina perpendicolare su roccioso cavalletto, lo specchio alzato, comando a distanza, diaframma spalancato, ISO al minimo. La distanza non è il caso sia la minima di MAF perchè quando fotografi alla minima distanza ? Non serve sia notevole perchè a lunga distanza la profondità di campo compensa ogni cosa e dunque con la focale intorno a 100 mm. diciamo sui 4/5 metri (poi ti dirò sull'apparente sommarietà dei dati). Primo scatto in LV trattenendo il respiro (si anche con gli accorgimenti descritti) magari ripetendo 2/3 volte, poi una gamma di scatti normali (non LV) partendo da una correzione +20 a scarti di 5 fino a -20. Esame rapido a display degli scatti più vicini a quelli in LV per individuare la fascia di interesse (nel mio caso fra -20 e -15) e ripetizione della prova variando la correzione da -20 a -15 di 1 passo alla volta. Questa volta l'esame andrà condotto su monitor serio e potrà dare risultati equivalenti ad es. fra -18 e -16. Ripetere la prova con zoom a 180 mm. ripartendo dall'inizio ma solo da -20 a -15 ad 1 passo alla volta. Alla fine ti sarai fatto un'idea precisa ma comunque ti accorgerai che fra -18 e -17 non cambia nulla. Se fossi masochista potresti ripetere la cosa variando le distanze ma appunto a lunga distanza la PDC copre le magagne, a brevissima non è che si fotografi spesso. Ai puristi la procedura sembrerà "sommaria" ma ascolta la parola di un vecchio bacucco con 40 anni di esperienza, non ti complicare la vita, così, se non ci sono altri problemi sull'ottica, risolvi il problema e prendi una salutare confidenza con l'ottica e con la macchina per vivere insieme felici e contenti.
Buon lavoro


Ed invece secondo me è proprio il sistema giusto, faccio anch'io esattamente così.

Con una mira a 45° hai il vantaggio di vedere subito, nel caso il punto messo a fuoco non sia a fuoco perfettamente, se l'obiettivo mette a fuoco davanti o dietro, che è un vantaggio che non conta niente.

C'è però la controindicazione che, se il sensore di messa a fuoco non coincide esattamente con il riquadro che vedi nel mirino (e può succedere), ti sembra che ci sia un errore di fuoco mentre invece è solo lo scostamento fra sensore e riquadro che, data l'inclinazione a 45°, fa sì che la porzione di immagine in corrispondenza del riquadro sia fuori fuoco in quanto non è quella messa a fuoco dal sensore.

Spero che si sia capito.




giovanni949
QUOTE(rolubich @ Nov 29 2014, 05:12 PM) *
Ed invece secondo me è proprio il sistema giusto, faccio anch'io esattamente così.

Con una mira a 45° hai il vantaggio di vedere subito, nel caso il punto messo a fuoco non sia a fuoco perfettamente, se l'obiettivo mette a fuoco davanti o dietro, che è un vantaggio che non conta niente.

C'è però la controindicazione che, se il sensore di messa a fuoco non coincide esattamente con il riquadro che vedi nel mirino (e può succedere), ti sembra che ci sia un errore di fuoco mentre invece è solo lo scostamento fra sensore e riquadro che, data l'inclinazione a 45°, fa sì che la porzione di immagine in corrispondenza del riquadro sia fuori fuoco in quanto non è quella messa a fuoco dal sensore.

Spero che si sia capito.

Pollice.gif Ho adottato questo metodo "casalingo" dopo vari fallimenti con le mire inclinate proprio per l'incertezza dei risultati. L'unica variante che mi sento di suggerire è la messa a fuoco di riferimento sempre LV ma in modo manuale ingrandendo al massimo l'immagine a monitor, è metodo altrettanto preciso.
oltra
QUOTE(giovanni949 @ Nov 29 2014, 10:15 AM) *
Saprai che nei forum si parla di infiniti fogli da fotografare inclinati a 45 gradi o addirittura di marchingegni più o meno complicati, io ho usato il primo dei fogli che trovi ad esempio qui (in alto a sx uno vale l'altro)
http://www.bealecorner.org/red/test-patterns/
ma qualche esperto collega ritiene, a ragione, che basta un foglio di giornale-
Il foglio va fissato su supporto verticale (attaccato al muro ad es.) su una parete molto luminosa (ma preferibilmente non colpita dal sole), la macchina perpendicolare su roccioso cavalletto, lo specchio alzato, comando a distanza, diaframma spalancato, ISO al minimo. La distanza non è il caso sia la minima di MAF perchè quando fotografi alla minima distanza ? Non serve sia notevole perchè a lunga distanza la profondità di campo compensa ogni cosa e dunque con la focale intorno a 100 mm. diciamo sui 4/5 metri (poi ti dirò sull'apparente sommarietà dei dati). Primo scatto in LV trattenendo il respiro (si anche con gli accorgimenti descritti) magari ripetendo 2/3 volte, poi una gamma di scatti normali (non LV) partendo da una correzione +20 a scarti di 5 fino a -20. Esame rapido a display degli scatti più vicini a quelli in LV per individuare la fascia di interesse (nel mio caso fra -20 e -15) e ripetizione della prova variando la correzione da -20 a -15 di 1 passo alla volta. Questa volta l'esame andrà condotto su monitor serio e potrà dare risultati equivalenti ad es. fra -18 e -16. Ripetere la prova con zoom a 180 mm. ripartendo dall'inizio ma solo da -20 a -15 ad 1 passo alla volta. Alla fine ti sarai fatto un'idea precisa ma comunque ti accorgerai che fra -18 e -17 non cambia nulla. Se fossi masochista potresti ripetere la cosa variando le distanze ma appunto a lunga distanza la PDC copre le magagne, a brevissima non è che si fotografi spesso. Ai puristi la procedura sembrerà "sommaria" ma ascolta la parola di un vecchio bacucco con 40 anni di esperienza, non ti complicare la vita, così, se non ci sono altri problemi sull'ottica, risolvi il problema e prendi una salutare confidenza con l'ottica e con la macchina per vivere insieme felici e contenti.
Buon lavoro

grazie dei suggerimenti, si ho letto di focus chart e simili, ma hai capito benissimo lo spirito pratico della mia richiesta. Devo migliorare Nell utilizzo di questa lente in quanto devo stare su tempi di scatto alti e quindi anche iso alti... Oggi ad esempio cielo uniformemente nuvolo ore 15.30 circa ho fatto foto minimo 2200 iso a f2.8... Tempi di scatto dai 1/250 ai 1/400. Spesso leggermente mosse o forse molto rumore per gli iso...? Poi credo un po' di front focus tipo frangia dei capelli a fuoco anziché gli occhi... Comunque grazie ancora
grazianonikon
una con D610
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
salvo 1977
QUOTE(grazianonikon @ Dec 1 2014, 06:57 PM) *

Così non e giusto ,non si capisce se l'obiettivo straordinario o e la modella che anche se fotografata con un fondo di bottiglia spacca il monitor biggrin.gif ,complimenti un gran bel ritratto .
grazianonikon
QUOTE(salvo 1977 @ Dec 5 2014, 09:53 PM) *
Così non e giusto ,non si capisce se l'obiettivo straordinario o e la modella che anche se fotografata con un fondo di bottiglia spacca il monitor biggrin.gif ,complimenti un gran bel ritratto .

grazie Salvo,modella straordinaria
salvo 1977
QUOTE(grazianonikon @ Dec 6 2014, 01:12 PM) *
grazie Salvo,modella straordinaria

Modella straordinaria si,buon obiettivo anche, ma non dimentichiamoci che una bella foto è bella sopra tutto perché chi la fa la sa fare, complimenti.
nagash
QUOTE(grazianonikon @ Dec 1 2014, 06:57 PM) *

Bella ,pero, se posso vorrei farti un appunto , la bocca non mi convince come taglio, dimmi la verità, ci hai pasticciato un po?
grazianonikon
QUOTE(nagash @ Dec 10 2014, 10:12 PM) *
Bella ,pero, se posso vorrei farti un appunto , la bocca non mi convince come taglio, dimmi la verità, ci hai pasticciato un po?

no sulla bocca no,ho tolto un piccolo herpes sulla parte sinistra
grazianonikon
questa è la versione a colori
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
nagash
QUOTE(grazianonikon @ Dec 10 2014, 10:27 PM) *
no sulla bocca no,ho tolto un piccolo herpes sulla parte sinistra

Faccio lo scultore quando non fotografo, purtroppo io me ne accorgo, e'una cosa impercettibile come anche l aver schiarito leggermente il labro superiore ed inferiore ai bordi, non lo faccio apposta ma mi sa di innaturale, per tutto il resto la trovo molto ben fatta.
oltra
QUOTE(giovanni949 @ Nov 29 2014, 10:15 AM) *
Saprai che nei forum si parla di infiniti fogli da fotografare inclinati a 45 gradi o addirittura di marchingegni più o meno complicati, io ho usato il primo dei fogli che trovi ad esempio qui (in alto a sx uno vale l'altro)
http://www.bealecorner.org/red/test-patterns/
ma qualche esperto collega ritiene, a ragione, che basta un foglio di giornale-
Il foglio va fissato su supporto verticale (attaccato al muro ad es.) su una parete molto luminosa (ma preferibilmente non colpita dal sole), la macchina perpendicolare su roccioso cavalletto, lo specchio alzato, comando a distanza, diaframma spalancato, ISO al minimo. La distanza non è il caso sia la minima di MAF perchè quando fotografi alla minima distanza ? Non serve sia notevole perchè a lunga distanza la profondità di campo compensa ogni cosa e dunque con la focale intorno a 100 mm. diciamo sui 4/5 metri (poi ti dirò sull'apparente sommarietà dei dati). Primo scatto in LV trattenendo il respiro (si anche con gli accorgimenti descritti) magari ripetendo 2/3 volte, poi una gamma di scatti normali (non LV) partendo da una correzione +20 a scarti di 5 fino a -20. Esame rapido a display degli scatti più vicini a quelli in LV per individuare la fascia di interesse (nel mio caso fra -20 e -15) e ripetizione della prova variando la correzione da -20 a -15 di 1 passo alla volta. Questa volta l'esame andrà condotto su monitor serio e potrà dare risultati equivalenti ad es. fra -18 e -16. Ripetere la prova con zoom a 180 mm. ripartendo dall'inizio ma solo da -20 a -15 ad 1 passo alla volta. Alla fine ti sarai fatto un'idea precisa ma comunque ti accorgerai che fra -18 e -17 non cambia nulla. Se fossi masochista potresti ripetere la cosa variando le distanze ma appunto a lunga distanza la PDC copre le magagne, a brevissima non è che si fotografi spesso. Ai puristi la procedura sembrerà "sommaria" ma ascolta la parola di un vecchio bacucco con 40 anni di esperienza, non ti complicare la vita, così, se non ci sono altri problemi sull'ottica, risolvi il problema e prendi una salutare confidenza con l'ottica e con la macchina per vivere insieme felici e contenti.
Buon lavoro

Un chiarimento... ma dopo ogni regolazione af, bisogna rimettere a fuoco?
Grazie ancora
grazianonikon
QUOTE(salvo 1977 @ Dec 10 2014, 09:58 PM) *
Modella straordinaria si,buon obiettivo anche, ma non dimentichiamoci che una bella foto è bella sopra tutto perché chi la fa la sa fare, complimenti.

grazie sempre Salvo
grazianonikon
QUOTE(oltra @ Dec 11 2014, 09:10 AM) *
Un chiarimento... ma dopo ogni regolazione af, bisogna rimettere a fuoco?
Grazie ancora

certo ad ogni scatto ,nuova messa a fuoco,a quanto pare questo obiettivo,su corpi digitali,la sua taratura stà attorno i -18,io stanco di fotografare fogli di carta,ho comprato il software Reikan,e mi sono trovato benissimo
a presto
Graziano
oltra
QUOTE(grazianonikon @ Dec 11 2014, 09:28 AM) *
certo ad ogni scatto ,nuova messa a fuoco,a quanto pare questo obiettivo,su corpi digitali,la sua taratura stà attorno i -18,io stanco di fotografare fogli di carta,ho comprato il software Reikan,e mi sono trovato benissimo
a presto
Graziano

Ah ecco... il dubbio mi era venuto perchè, non rimettendo a fuoco ogni volta e verificando a monitor la variazione dovuta alla taratura fine af, non c'era nessun cambiamento.
Bene riproverò con sistematica scientificità, perche avevo iniziato la prova rimettendo a fuoco e poi mi è sorto il dubbio di non doverlo fare... quindi ho risultati non validi.
Per quanto mi riguarda da 80mm a 135mm si attesta tra +10 e 0 ( da affinare la misurazione ) mentre a 200mm non rimettendo a fuoco ( solo su questa focale) non saprei ma ho l'impressione che il risultato sia di segno opposto. Come mi regolo?
Grazie
grazianonikon
sempre con D610
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
nagash
QUOTE(grazianonikon @ Dec 14 2014, 08:55 PM) *

Spettacolare guru.gif non l ho usata mai questa faccina, , complimenti.
grazianonikon
QUOTE(nagash @ Dec 14 2014, 09:06 PM) *
Spettacolare guru.gif non l ho usata mai questa faccina, , complimenti.

grazie nagash,buona luce e buone feste
a presto
Graziano
fullerenium2
Ho un 80-200 bighera .... qualcuno ha notato se ponendo l'obiettivo verticalmente (verso il basso o verso l'alto) la zummata scivola?
È normale dovuto al peso delle lenti o si è allentato il meccanismo dello zoom?
oltra
Ecco una foto col vecchietto... rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
grazianonikon
un saluto al gruppo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Woddle
Nuovo arrivato.
Bighiera su D750.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.