QUOTE(d80man @ Jun 11 2008, 10:06 AM)

Purtroppo è proprio così
Ma è inevitabile per gli ignoranti come me
Facciamo così : 3 sole domande.
1 Quale è il miglio settaggio della D80?
2 quale è il miglior settaggio del monitor?
3 Se scatto in NEF i settaggi della D80 sono ininfluenti?
Luca
QUOTE(Moua @ Jun 11 2008, 10:07 AM)

Ciao Nippokid, sono felice che tu sia intervenuto.
Non volevo dire che lo spazio colore influenza l'esposizione, ma che passando da uno spazio colore all'altro cambia la trasformazione delle informazioni RGB. Per spiegarmi meglio, per esempio, passando dall'adobe al sRGB si perdono informazioni specialmente sulle tonalità di rosso e di verde.
Lester nota una diversa rappresentazione passando dal modo II al modo III sulle alte luci, notando un bianco più sparato nel modo II rispetto al modo III, e si chiede come mai. Io onestamente non so rispondere.
Posso solo ipotizzare che nel passaggio tra i due modi le informazioni vengano convertite in maniera diversa e restituiscono tonalità diverse.
Quello che mi chiedo io invece è questo.
I manuali indicano come sRGB i modi I e III e come Adobe98 il modo II.
Ho notato che scattando in nef modo II e cambiando il modo, il profilo incorporato nella foto rimane Adobe ma il modo è sRGB. Che significa??
Ciao, il "problema" è che questi "modo colore" sono un pò una complicazione e il loro abbinamento ognuno ad uno spazio colore può generare confusione...(su D80 c'è l'ulteriore "limitazione" di non poter impostare AdobeRGB con i modi I e III e questo contribuisce ad identificare erroneamente modi e spazi. perchè?? mah.)
Cerco di rispondere...premettendo che faccio considerazioni generali non conoscendo assolutamente la D80 (l'ho solo provata un paio di volte..)
@d80man
E' sempre necessario distinguere RAW da Jpeg nelle "valutazioni" dei settaggi...ora parliamo di NEF.
1. Facile dire che non esiste un settaggio "migliore". La possibilità di cambiare ogni impostazione, nonchè lo spazio colore in fase di costruzione del NEF (a maggior ragione con le possibilità del "controllo immagine" di NX 1.3 che "emula" il modo "expeed" e svicola dai "modi colore"..) rende ininfluente il settaggio pre-scatto.
Utilizzando software Nikon e volendo sfruttare le impostazioni on camera per avere un'immagine pronta senza grandi cambiamenti, lo stesso non c'è una impostazione "migliore" è sempre questione di gusti e condizioni di ripresa...
2. Il monitor dovrebbe essere calibrato, senza se e senza ma. E' l'unico modo per capire la "realtà cromatica" di un'immagine. Il profilo del monitor dovrà quindi essere quello creato dalla sonda.
Piuttosto nessun profilo assegnato e incrociare le dita..

3. Certo. Anche lo spazio colore non è vincolante. In apertura di NEF si può forzare "l'assegnazione" di uno spazio colore a prescindere dall'impostazione on-camera.
Io tengo tutto sRGB on camera, in modo da avere Jpeg pronti. I NEF li apro e li "gestisco" in ProPhotoRGB attraverso tutti i software in TIFF 16bit.

@moua
...allora...
passare da uno spazio all'altro implica una conversione o una errata assegnazione...la conversione se "sensata" (ovvero da uno spazio più ampio ad uno più ridotto..e con il giusto "metodo" colorimetrico..) non porterà alcuno "slittamento" nè perdita, si tratta di una "traduzione" che mantiene inalterata la "percezione" (vedi metodo di conversione..)
se invece con
passare da uno spazio all'altro si intende effettuare due scatti con due modi diversi e quindi due spazi colore diversi, quello che visivamente cambia è dovuto al modo, non allo spazio...
o ancora se con
passare da uno spazio all'altro si intende cambiare con NX il modo colore al volo ad una immagine, questo non influisce sullo spazio colore che viene "fissato" in apertura del NEF in base alle impostazioni di NX (mantenere profilo o usarne uno diverso). Ancora una volta è solo il "modo" che influisce...
riguardo a: "
I manuali indicano come sRGB i modi I e III e come Adobe98 il modo II.
Ho notato che scattando in nef modo II e cambiando il modo, il profilo incorporato nella foto rimane Adobe ma il modo è sRGB. Che significa??"
...è un pò quello che ho detto qui sopra. Lo spazio colore non dipende dalle impostazioni on camera, ma dalle impostazioni del software che in apertura o usa quello scelto on camera o un altro impostabile. Una volta aperta l'immagine, lo spazio colore è definito. Cambiando i modi non cambia lo spazio colore perchè non esiste questo vincolo se non on-camera...selezionando modo I in un NEF aperto come Adobe98, avrai un Adobe98-modo I.
Per questo non ha senso vincolare i modi agli spazi colore, se non a generare confusione, almeno inizialmente...
Spero di essere stato comprensibile...la "scrittura" non è il mio forte e l'argomento è vasto e mentre scrivo mi vengono in mente mille sfumature che cerco di omettere per evitare confusione...mi scuso per l'approssimazione delle "spiegazioni"...ma pian piano ce la faremo...

...resto in ascolto...
bye.