Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
buzz
Forse ti mancano alcune nozioni fondamentali, e ti sei gettato nel difficile.

Per fotografare i lampi, ci vuole anche una buona dose di fortuna.
Se scatti in assenza del lampo è normale che la foto ti venga scura perchè viene a mancare la luce principale, invece se c'è il lampo, e l'obiettivo è troppo aperto la foto viene bruciata.
Non puoi MAI sapere in anticipo quanta luce farà il lampo, perchè questi scoccano in maniera casuale e durano altrettanto.

Forse ti manca conoscere le regole dell'esposizione, e per queste non basta un post di un forum, ma ci vuole una vera a propria lezione che potrai leggere negli experiences messi a disposizione dove già sai.
L'importante è non andare a leggere quelli avanzati, senza cominciare dalle nozioni fondamentali: rapporto tempo/diaframma/sensibilità che sono alla base della fotografia, e imparare a leggere l'esposimetro.

Comincia a scattare in modalità manuale (M) di giorno, facendo collimare l'esposimetro della fotocamera e provando cosa succede sottoesponendo e sivraesponendo, e cosa succede cambiando uno dei 3 parametri.

Quando avrai acquistato dimestichezza e sicurezza, potrai passare oltre.
Slonko
QUOTE(magne75 @ Nov 7 2008, 09:12 AM) *
Ragazzi aiuto.....ieri sera ho fatto le 2 per provare a fotografare in BULB ma non ci metto mano!!!

Ma come fo a vedere i tempi che mi consiglia la macchina e, casomai, a modificarli?
io non so quanto devo tenere aperto l'otturatore e mi vengono foto scure o bruciate....

lo so che alla fine 30" sono sufficienti per fare quasi tutto, ma di questa modalità mipiacerebbe sapere di più!!!
Dai, non siate timidi..... grazie.gif


Ti abbiamo consigliato la lettura di un ottimo experience, poi se si tratta di scattare dei semplici notturni puoi utilizzare l'esposizione automatica o i vari program.
Se si tratta di cogliere fulmini e saette, utilizza il bulb e con l'otturatore aperto copri con un cartoncino o con altro l'obiettivo, in modo da non far passare la luce e prima dell'innesco del fulmine togli il cartoncino e così a seguire. Si tratta solo di sperimentare e come consiglia Buzz di imparare un pò la tecnica d'esposizione.
Cavaliere89
QUOTE(Slonko @ Nov 7 2008, 12:15 PM) *
Ti abbiamo consigliato la lettura di un ottimo experience, poi se si tratta di scattare dei semplici notturni puoi utilizzare l'esposizione automatica o i vari program.
Se si tratta di cogliere fulmini e saette, utilizza il bulb e con l'otturatore aperto copri con un cartoncino o con altro l'obiettivo, in modo da non far passare la luce e prima dell'innesco del fulmine togli il cartoncino e così a seguire. Si tratta solo di sperimentare e come consiglia Buzz di imparare un pò la tecnica d'esposizione.


Ciao a tutti da un due mesi sto pensando di comprarmi un reflex e sono stato indirizzato verso questa marca anche se c'e' stata altra gente che mi ha detto di nn farmi buttare fumo neglio occhi da questa marca che e' tutta nome e' niente qualita'... Che ne pensato voi?

Comunque io ero interessato come da topic a questa macchina Reflex Nikon d80 ho visto che in internet ci sono molte offerte su questa macchina ma comprarla da internet non me la sento proprio...e allora ho pensato di andare da qualche fotografo di zona ma nulla e se me la ordinano dicono che e' un macello con l'assistenza , io ricordo che sono di barcellona pozzo di gotto provincia di messina... e quindi ho fatto un pensierino di andare a Messina al centro Nikon pero' volevo chiarite un po' le idee essendo al primo acquisto reflex la forniscono con qualche ottica loro o uno la deve comprare a parte? quale consigliate? il 18-135 mm e' buono? Poi cosa forniscono comprando la fotocamera? e su che prezzi siamo?

Scusate tutte le domande ma sono al passaggio a reflex e nn vorrei rimpiangere sto passaggio!!!
jpetrucci
QUOTE(Marco.R. @ Nov 11 2008, 04:25 PM) *
Ciao a tutti da un due mesi sto pensando di comprarmi un reflex e sono stato indirizzato verso questa marca anche se c'e' stata altra gente che mi ha detto di nn farmi buttare fumo neglio occhi da questa marca che e' tutta nome e' niente qualita'... Che ne pensato voi?



Comunque io ero interessato come da topic a questa macchina Reflex Nikon d80 ho visto che in internet ci sono molte offerte su questa macchina ma comprarla da internet non me la sento proprio...e allora ho pensato di andare da qualche fotografo di zona ma nulla e se me la ordinano dicono che e' un macello con l'assistenza , io ricordo che sono di barcellona pozzo di gotto provincia di messina... e quindi ho fatto un pensierino di andare a Messina al centro Nikon pero' volevo chiarite un po' le idee essendo al primo acquisto reflex la forniscono con qualche ottica loro o uno la deve comprare a parte? quale consigliate? il 18-135 mm e' buono? Poi cosa forniscono comprando la fotocamera? e su che prezzi siamo?


Scusate tutte le domande ma sono al passaggio a reflex e nn vorrei rimpiangere sto passaggio!!!


Ciao..io mi occupo di informatica da parecchi anni..e ho notato che con l'entrata nelle nostre case dell'elettronica di largo consumo...tutti sono diventati abilissimi informatici..espertissimi e abilissimi a consigliare amici e parenti....detto ciò noto lo stesso trend nel mondo della fotografia..tutti di colpo sono diventati grandi ed esperti fotografi..
la cosa secondo me ha dell'assurdo..ma è così. Quindi sarebbe da analizzare bene che cosa intendi con altra gente..1...10..1000 persone (dico persone..amici e non fotografi o comunque intenditori)....

è un fatto positivo che tu abbia deciso comunque di consultare questo forum, questa comunità..e penso avrai già visto la quantità di utenti che la frequentano..
sull'assistenza credo che vale lo stesso discorso di cui sopra...
come in ogni lavoro ..ci sono casi in cui qualcuno si trova bene e qualcuno si trova male..nessuno è perfetto..ma dire che non ti ordinano nikon perchè l'assistenza è un macello..
la vedo più come voglia di non lavorare!




Io personalmente,che sono un neofita in campo fotografico, posseggo da 1 mese una D80 e ne sono felicissimo....e su questo forum imparo costantemente cose nuove..
Saluti
Cavaliere89
Ok e per le altre domande cosa mi rispondete??
Franco_
QUOTE(Marco.R. @ Nov 11 2008, 04:25 PM) *
Ciao a tutti da un due mesi sto pensando di comprarmi un reflex e sono stato indirizzato verso questa marca anche se c'e' stata altra gente che mi ha detto di nn farmi buttare fumo neglio occhi da questa marca che e' tutta nome e' niente qualita'... Che ne pensato voi?


Nikon ha fatto (e fa tutt'ora) la storia della fotografia.
Non so chi ti ha detto che si tratta di "tutto nome e niente qualità"... Mi piacerebbe sapere cosa ti hanno consigliato "questi esperti"...

Guarda che con la D80 vai tranquillo, con la D90 meglio, con la D300 "meglissimo", con la D700 decolli e con la D3 tocchi il cielo laugh.gif
Cavaliere89
Capito grazie per la risp...cmq un fotografo di zona di qui me l'ha detto che mi consigliava una lumix...cmq lasciando stare questo... come prezzi la d80 come siamo? quale ottica potrei acquistare in abbinamento subito? Mi conviene da internet o centro Nikon? grazie.gif
mardok80
QUOTE(Marco.R. @ Nov 11 2008, 11:02 PM) *
Capito grazie per la risp...cmq un fotografo di zona di qui me l'ha detto che mi consigliava una lumix...cmq lasciando stare questo... come prezzi la d80 come siamo? quale ottica potrei acquistare in abbinamento subito? Mi conviene da internet o centro Nikon? grazie.gif

maa sinceramente io non ti so dire come sia la lumix ma sono sicuro che su nikon vai tranquillo direi che puoi andare ad occhi chiusi se fosse per me rolleyes.gif.
i prezzi piu o meno si possono aggirare il kit intorno hai 700.00/ 800.00 dipende con che ottica la acquisti...riguardo alle ottiche se ti interessa e risparmi qualcosina come ti ho citato nei prezzi fanno gia dei kit che ci puo essere disposto da d80-18/70---oppure d80-18/135----oppure d80 18/55 dipende da che ottica ti serve e l'uso che ne devi fare.. rolleyes.gif
aa un ultima cosa escludi assolutamente internet vai da un negozio di fiducia e assicurati che disponga della garanzia nital..
Cavaliere89
Ok allora credo che mi direzionero' a messina al centro nikon a 40 minuti di strada da casa mia...

Allora io personalmente volevo prendere un ottica che mi servisse per fotografare dei paesaggi pure in lontananza da casa mia, mari, non so scappa qualche viaggio da qualche parte in francia e quindi fare foto a dei monumenti, strutture e poi al cielo alle nuvole ai fulmini quando li si riesce a beccare cioe' fotografare la situazione meteorologica!!

Ma per la d80 ci sono solo quelle 3 ottiche altre nn ne fanno? Solo quelle 3 sono compatibili con essa? Che differenza c'e' fra un ottica e l'altra in questo di queste 3 elencate da te?

grazie.gif grazie.gif
Fantalucio
QUOTE(jpetrucci @ Nov 11 2008, 08:49 PM) *
Quindi sarebbe da analizzare bene che cosa intendi con altra gente..1...10..1000 persone (dico persone..amici e non fotografi o comunque intenditori)....


Con un conoscente che possedeva una coolpix 5700 si parlava e si sognava assieme la reflex. Al tempo si discuteva di D50, D70 e D80...
Poco tempo fa lo incontro, non lo vedevo da mesi, e notai subito la sua nuova fiammante Canon 40D...
"Az però! Alla faccia della D50..." dico io, "come mai non hai preso Nikon?"
Lui mi ha risposto "Eh, perché la Nikon non fa macchine così..."
"Tipo?"
"Questa è meglio" risponde...
Ero sicuro che non sapesse argomentarmi la sua risposta e quindi gli ho chiesto come fosse andato il viaggio in nord Europa...
Poco dopo l'ho sentito dire baggianate a un altro amico sulle funzioni automatiche della sua nuova macchina fotografica...

Centra poco con la domanda iniziale di Marco R., ma volevo raccontare questo simpatico episodio, e mi hanno fatto un buon assist...

Per Marco R.: per esperienza personale, l'assistenza è proprio uno dei motivi che, nel dubbio, ti fa scegliere Nikon.

Ciao!
Lucio
Franco_
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 09:13 AM) *
Ok allora credo che mi direzionero' a messina al centro nikon a 40 minuti di strada da casa mia...

Allora io personalmente volevo prendere un ottica che mi servisse per fotografare dei paesaggi pure in lontananza da casa mia, mari, non so scappa qualche viaggio da qualche parte in francia e quindi fare foto a dei monumenti, strutture e poi al cielo alle nuvole ai fulmini quando li si riesce a beccare cioe' fotografare la situazione meteorologica!!

Ma per la d80 ci sono solo quelle 3 ottiche altre nn ne fanno? Solo quelle 3 sono compatibili con essa? Che differenza c'e' fra un ottica e l'altra in questo di queste 3 elencate da te?

grazie.gif grazie.gif


Assolutamente no. Le ottiche compatibili con la D80 sono tantissime, puoi utilizzare anche quelle manuali Ai e Ais, con le quali però non avrai a disposizione la lettura esposimetrica e (ovviamente) la messa a fuoco automatica. Per il resto puoi montare tutte le ottiche AFD, AFS e AFI senza alcuna limitazione.
Quelle che ti sono state indicate sono solo alcune tra le ottiche da kit...
Cavaliere89
Franco e per l'uso che ho detto io che ne faro', che ottica mi conviene comprare subito insieme alla fotocamera? grazie.gif rolleyes.gif
jpetrucci
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 11:50 AM) *
Franco e per l'uso che ho detto io che ne faro', che ottica mi conviene comprare subito insieme alla fotocamera? grazie.gif rolleyes.gif


io che ho appena preso la D80..e sono un neofita..ho iniziato con un 18-70....
e l'altra settimana ho acquistato il 70-300..e mi trovo benissimo..ovviamente riferito al m io utilizzo..

ciao
Cavaliere89
QUOTE(jpetrucci @ Nov 12 2008, 11:56 AM) *
io che ho appena preso la D80..e sono un neofita..ho iniziato con un 18-70....
e l'altra settimana ho acquistato il 70-300..e mi trovo benissimo..ovviamente riferito al m io utilizzo..

ciao


Grazie per la risp!

E' il tuo utilizzo e' come il mio hai letto su ? Potrei iniziare con il 70-300 da subito?Hai comprato tutto in un nikon center o internet?

grazie.gif A tutti ragazzi per la risp e i chiarimenti che mi state dando e mi scuso per tutte ste doamnde forse troppo inutili... ma essendo neofita voglio essere consigliato e aiuto da persone che in materia c'e' ne sanno e' qui dentro e' pieno immagino!
sauro.bettocchi@tin.it
Ti conviene iniziare col 18-70 un buon grandangolare,visto che fotografi panorami,poi acquisterai il 70-300 un buon teleobiettivo.
Ciao
Sauro
antrossi
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 12:00 PM) *
... Potrei iniziare con il 70-300 da subito? ...

Puoi cominciare con tutte le ottiche che vuoi e della qualità che vuoi.
Ti dico cosa ho scelto io e perchè.
Personalmente ho preferito prendere lil 16-85 e 70-300 che reputo ottiche performanti (per me e a quanto pare anche da tanti altri utenti) con un buon prezzo (forse alto, ma con la resa che danno secondo me è ottimo). Mi piacciono le ampie vedute e la compressione dei piani focali che offre un tele lungo, per non parlare della possibilità di "avvicinare" (che i guru mi lascino passare il termine). A focale 16mm ho un angolo di campo pari a circa 24mm su full frame (ero abituato a partire da 35mm) e arrivare ad 85 mm mi garantisce una sovrapposizione di focale con 70/300. I 300mm garantiscono un angolo di campo pari a quello di un 450mm in full frame. Devo pensare ad un vero grandandolo che parta almeno da 10mm...ma sto andando fuori tema.
Non penso di passarea ad ottiche più performanti.
Ciao e buona scelta
Franco_
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 11:50 AM) *
Franco e per l'uso che ho detto io che ne faro', che ottica mi conviene comprare subito insieme alla fotocamera? grazie.gif rolleyes.gif


Dipende dalla disponibilità economica.
Del 16-85 ne parlano tutti bene... in alternativa il 18-70 va più che bene (io l'ho avuto). Al 70-300 potrai pensare con calma...
Cavaliere89
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 12:42 PM) *
Dipende dalla disponibilità economica.
Del 16-85 ne parlano tutti bene... in alternativa il 18-70 va più che bene (io l'ho avuto). Al 70-300 potrai pensare con calma...


Quindi franco per iniziare a prenderci la mano e farmi le ossa hehehe un 18-70 sarebbe l'ideale anche per tutto quello che voglio fare io sopra elencato? Comprese attivita' temporalesche fulminazioni?

E come prezzo il 18-70? nn credo sia eccessivo anche se sconosco il prezzo!
E la macchina e' sui 600 o piu'?

QUOTE(antrossi @ Nov 12 2008, 12:38 PM) *
Puoi cominciare con tutte le ottiche che vuoi e della qualità che vuoi.
Ti dico cosa ho scelto io e perchè.
Personalmente ho preferito prendere lil 16-85 e 70-300 che reputo ottiche performanti (per me e a quanto pare anche da tanti altri utenti) con un buon prezzo (forse alto, ma con la resa che danno secondo me è ottimo). Mi piacciono le ampie vedute e la compressione dei piani focali che offre un tele lungo, per non parlare della possibilità di "avvicinare" (che i guru mi lascino passare il termine). A focale 16mm ho un angolo di campo pari a circa 24mm su full frame (ero abituato a partire da 35mm) e arrivare ad 85 mm mi garantisce una sovrapposizione di focale con 70/300. I 300mm garantiscono un angolo di campo pari a quello di un 450mm in full frame. Devo pensare ad un vero grandandolo che parta almeno da 10mm...ma sto andando fuori tema.
Non penso di passarea ad ottiche più performanti.
Ciao e buona scelta


Quando sei iniziato ad andare nel tecnico mi ci sono perso... unsure.gif cerotto.gif :( !!! Scusa se nn capisco ma sono alle prime armi! rolleyes.gif
jpetrucci
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 12:00 PM) *
Grazie per la risp!

E' il tuo utilizzo e' come il mio hai letto su ? Potrei iniziare con il 70-300 da subito?Hai comprato tutto in un nikon center o internet?

grazie.gif A tutti ragazzi per la risp e i chiarimenti che mi state dando e mi scuso per tutte ste doamnde forse troppo inutili... ma essendo neofita voglio essere consigliato e aiuto da persone che in materia c'e' ne sanno e' qui dentro e' pieno immagino!


si il mio utilizzo è simile al tuo..
ho acquistato tutto da un rivenditore nikon..mi sembra la scelta più opportuna...devi poter valutare con mano la macchina...provare a impugnarla...e poi preferisco avere un punto di riferimento "umano" in caso di bisogno..piuttosto che dover inviare delle email smile.gif
ciao
antrossi
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 01:00 PM) *
Quando sei iniziato ad andare nel tecnico mi ci sono perso... unsure.gif cerotto.gif :( !!! Scusa se nn capisco ma sono alle prime armi! rolleyes.gif

Scusami tu. Mi sono riletto ed effettivamente è una gran confusione cerotto.gif .

Ciao
Antonio
Cavaliere89
QUOTE(antrossi @ Nov 12 2008, 02:34 PM) *
Scusami tu. Mi sono riletto ed effettivamente è una gran confusione cerotto.gif .

Ciao
Antonio


Nn ti preoccupare per la spiegazione se vuoi spiegare meglio queste cose tecniche per me va bene pure attraverso skipe o msn!!! grazie.gif grazie.gif
Franco_
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 01:00 PM) *
Quindi franco per iniziare a prenderci la mano e farmi le ossa hehehe un 18-70 sarebbe l'ideale anche per tutto quello che voglio fare io sopra elencato? Comprese attivita' temporalesche fulminazioni?


Direi di si. Per fotografare i fulmini non occorre usare focali lunghe. Quando c'è un temporale nessuno sa da dove cadrà un fulmine, per questo è preferibile usare focali corte ben coperte dal 18-70. Per fotografare panorami si possono usare tutte le focali, dai grandangoli a tele spinti, non c0'è una regola... comincia con il 18-70...

QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 01:00 PM) *
E come prezzo il 18-70? nn credo sia eccessivo anche se sconosco il prezzo!
E la macchina e' sui 600 o piu'?
Quando sei iniziato ad andare nel tecnico mi ci sono perso... unsure.gif cerotto.gif :( !!! Scusa se nn capisco ma sono alle prime armi! rolleyes.gif

Il 18-70 usato si trova intorno ai 150€, sarebbe bene che ti aiutasse qualcuno esperto prima di acquistarlo, non si sa mai... oppure potresti rivolgerti ad uno del forum che lo mette in vendita nella sezione USATO NIKON.
Il consiglio che posso darti è di rivolgerti ad un utente che ha al suo attivo molti messaggi, da questo capirai che è un utente conosciuto nell'ambiente e del quale ci si può fidare.
Cavaliere89
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 03:34 PM) *
Direi di si. Per fotografare i fulmini non occorre usare focali lunghe. Quando c'è un temporale nessuno sa da dove cadrà un fulmine, per questo è preferibile usare focali corte ben coperte dal 18-70. Per fotografare panorami si possono usare tutte le focali, dai grandangoli a tele spinti, non c0'è una regola... comincia con il 18-70...
Il 18-70 usato si trova intorno ai 150€, sarebbe bene che ti aiutasse qualcuno esperto prima di acquistarlo, non si sa mai... oppure potresti rivolgerti ad uno del forum che lo mette in vendita nella sezione USATO NIKON.
Il consiglio che posso darti è di rivolgerti ad un utente che ha al suo attivo molti messaggi, da questo capirai che è un utente conosciuto nell'ambiente e del quale ci si può fidare.


Io lo vorrei acquistare direttamente al centro nikon a messina o nn mi conviene? rolleyes.gif

Credo che tu sei uno molto in gamba!! insieme ad altri! grazie.gif rolleyes.gif
Franco_
Preso in kit il 18-70 non costa molto, credo si aggiri sui 200€. Bisogna vedere nel kit D80 che troverai quali sono le ottiche abbinate. Acquistato separatamente il 18-70 costa molto di più (credo tra i 350€ e i 400€), non credo ci sia nessuno tra i frequentatori del forum che lo ha preso in un secondo tempo. Direi che la stragrande maggioranza dei 18-70 che sono in giro facevano tutti parte di vecchi kit... è per questo che ti parlavo dell'usato, proprio perchè non ho idea se in giro si trovino kit D80 con 18-70.
Cavaliere89
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 05:56 PM) *
Preso in kit il 18-70 non costa molto, credo si aggiri sui 200€. Bisogna vedere nel kit D80 che troverai quali sono le ottiche abbinate. Acquistato separatamente il 18-70 costa molto di più (credo tra i 350€ e i 400€), non credo ci sia nessuno tra i frequentatori del forum che lo ha preso in un secondo tempo. Direi che la stragrande maggioranza dei 18-70 che sono in giro facevano tutti parte di vecchi kit... è per questo che ti parlavo dell'usato, proprio perchè non ho idea se in giro si trovino kit D80 con 18-70.



E' quindi pensate che nn trovo piu' il kit con il 18-70 e con quale ottica potrei trovare?
buzz
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 04:21 PM) *
Io lo vorrei acquistare direttamente al centro nikon a messina o nn mi conviene? rolleyes.gif

Credo che tu sei uno molto in gamba!! insieme ad altri! grazie.gif rolleyes.gif


Il centro nikon a messina ha diverse offerte di kit. Valli a visitare e troverai quello che cerchi. Trattano anchel'usato, anche se non hanno molto.
Cavaliere89
QUOTE(buzz @ Nov 12 2008, 09:28 PM) *
Il centro nikon a messina ha diverse offerte di kit. Valli a visitare e troverai quello che cerchi. Trattano anchel'usato, anche se non hanno molto.


ah ma sei di messina tu? cmq grazie x la risp .... posso contattarti in pvt se x te non e' un problema?
buzz
fai pure
Franco_
Non sono aggiornato, ma credo che il 18-105 sia il più probabile... prendi la mia risposta con le molle, le politiche commerciali Nital non le conosco.
Cavaliere89
QUOTE(Franco_ @ Nov 12 2008, 10:08 PM) *
Non sono aggiornato, ma credo che il 18-105 sia il più probabile... prendi la mia risposta con le molle, le politiche commerciali Nital non le conosco.


Cmq in caso trovo il 18-70 prendo quello in kit ok?

grazie.gif grazie.gif
Cavaliere89
QUOTE(buzz @ Nov 12 2008, 09:43 PM) *
fai pure


Ti ho contatto e lasciato un pm! rolleyes.gif
jiantoclick
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 10:28 PM) *
Ti ho contatto e lasciato un pm! rolleyes.gif



Per i messinesi che hanno tanta voglia di fotografare fulmini con una D80.
Nelle diverse sere in cui mi sono cimentato ho utilizzato diverse ottiche:
- il 18-135mm preso in kit con la fotocamera
- un 24mm f/2.8
- un 50mm f/1.4

Non so come siano venute le foto (in fatto di qualità mi intendo poco) quindi magari altre ai saluti anche un commento sarebbe gradito.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

P.S.: da quando ho comprato la D80 (luglio) ho riscoperto una vecchia passione sopita da troppi anni.
P.P.S.: il 70-300mm vuole essere il mio prossimo acquisto seguito dal 105 Micro. Marco se posso darti un consgilio (ma ripeto me ne intendo poco) comincia con il 18-70mm oppure con il 18-135mm
Se però il 18-70mm è VR (al momento non lo ricordo, basta verificare) io non esiterei a prenderlo.
dario975
QUOTE(jiantoclick @ Nov 12 2008, 11:05 PM) *
Per i messinesi che hanno tanta voglia di fotografare fulmini con una D80.
Nelle diverse sere in cui mi sono cimentato ho utilizzato diverse ottiche:
- il 18-135mm preso in kit con la fotocamera
- un 24mm f/2.8
- un 50mm f/1.4

Non so come siano venute le foto (in fatto di qualità mi intendo poco) quindi magari altre ai saluti anche un commento sarebbe gradito.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

P.S.: da quando ho comprato la D80 (luglio) ho riscoperto una vecchia passione sopita da troppi anni.
P.P.S.: il 70-300mm vuole essere il mio prossimo acquisto seguito dal 105 Micro. Marco se posso darti un consgilio (ma ripeto me ne intendo poco) comincia con il 18-70mm oppure con il 18-135mm
Se però il 18-70mm è VR (al momento non lo ricordo, basta verificare) io non esiterei a prenderlo.







Ciao, innanzi tutto complimenti per le foto, molto belle davvero. Io ho scoperto il mondo della fotografia da un paio di mesi ed ho acquistato una D80 con 18-135. Mi piacerebbe cimentarmi nella foto di temporali, puoi spiegarmi come si fa a catturare un fulmine?.
grazie

dario975
yanko
anche io ho da poco una D 80, purtroppo affiancata da un 28-100 che non le rende giustizia; ho provato anche io a fotografare un fulmine ma non ci sono riuscito in pieno.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
jiantoclick
QUOTE(dario975 @ Nov 15 2008, 07:52 PM) *
Ciao, innanzi tutto complimenti per le foto, molto belle davvero. Io ho scoperto il mondo della fotografia da un paio di mesi ed ho acquistato una D80 con 18-135. Mi piacerebbe cimentarmi nella foto di temporali, puoi spiegarmi come si fa a catturare un fulmine?.
grazie

dario975



Ciao Dario, ti ringrazio per i complimenti.
Per immortalare i fulmini mi sono dotato di due cose fondamentalmente: un buon cavalletto e tanta pazienza. In più ci vuole tanta fortuna (ma quella non la vai a comprare); infatti a Yanko è mancata proprio questa: sarebbe bastato ruotare la fotocamera di qualche grado a sinistra ed il fulmine sarebbe rimasto impresso in tutta la sua interezza. Non puoi immaginare quanti fulmini hanno lasciato solo un bagliore nelle mie foto, oppure che il fulmine scocca un attimo prima che scatti le foto. Una rabbia!!!!! Pazienza.
Yanko secondo me (ma mi intendo poco: sono in fase di apprendimento anche io) doveva chiudere di più il diaframma e ridurre l’ISO (per quest’ultimo però ancora ci devo studiare e sono abituato a lasciarlo quasi sempre fisso a 100) facendo così avrebbe potuto prolungare la posa fino ai 30 sec consentendogli di andare “incontro alla fortuna”. Inoltre se il temporale è particolarmente intenso e la fortuna si dona con tutta se stessa, c’è la possibilità di immortalare più fulmini. Allego due foto; purtroppo l’intesa pioggia genera un riflesso eccessivo che copre il resto del panorama.
Sui tempi di posa ho letto però che sarebbe meglio ridurli (es.: 5-8 sec) in modo da ridurre il tempo in cui la macchina elabora il fotogramma ed essere cosi pronti prima per un successivo scatto. Anche su questo sperimenterò.

Spero di aver fatto delle giuste considerazioni e quindi esserti stato d’aiuto.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
yanko
grazie delle dritte; in effetti la serata non era proprio l' ideale perchè molti fulmini cadevano oltre le nubi e non ce ne erano molti, ecco perchè ho scelto tempi lunghi speravo che ne venisse fuori uno buono. Ecco altre due foto di quelli che sono riuscito a riprendere.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
yanko
questi ultimi due li ho fatti con tempi più veloci, 10 e 5 sec, ma non ho avuto buoni risultati.
LucaCorsini
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 10:28 PM) *
Ti ho contatto e lasciato un pm! rolleyes.gif

Scusate tutti ma in questo forum si possono mandare messaggi privati ?
Come si fa ?
capannelle
QUOTE(d80man @ Nov 19 2008, 03:52 PM) *
Scusate tutti ma in questo forum si possono mandare messaggi privati ?
Come si fa ?


In alto a destra clikka su "messaggi"
minich
mi unisco al gruppo, la possiedo ormai da un bel pò, e continuo ad usarla con lo stesso entusiasmo di quando l'ho comprata....davvero una bella macchina!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 185.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 229.7 KB
minich
QUOTE(Marco.R. @ Nov 12 2008, 10:11 PM) *
Cmq in caso trovo il 18-70 prendo quello in kit ok?

grazie.gif grazie.gif

hai già fatto la tua scelta? o sei ancora indeciso...? tongue.gif
Cavaliere89
QUOTE(mrkrinkle @ Nov 19 2008, 10:31 PM) *
hai già fatto la tua scelta? o sei ancora indeciso...? tongue.gif


Si credo che al 85% prendo la d80 con kit 18-70.. poi piu' in la si vedra' di prendere altre ottiche... cmq a dicembre spero di comprarla.:!!!! grazie.gif a tutti per i consigli!
sterendi
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano, è da un paio di mesi che vi leggo, ma ancora non mi ero buttato nell'acquisto. Ieri invece sono andato a ritirare da un fotografo che conosco una D80 usata con 2'000 scatti e mi ha consigliato di accoppiarlo ad un 18-70, in modo da imparare per bene e successivamente magari affiancarlo ad un 70-200 o 70-300. Oggi ho fatto i primi scatti a lavoro e devo dire che mi da buone sensazioni!!
SIDEWINDER
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiSalve da poco ho preso un 70-200 VR (usato) e con la D80, e il risulta è eccezionale
paspetri
Salve a tutti,da ieri entro a far parte anch'io di questa famiglia avendo acqhuistato una D80 Kit con 18-135 (usata).
Provengo da una D40 e devo dire che la differenza c'è.
Spero di avere molte risposte da voi man mano che che la uso.
ora non mi resta che leggermi tutti i post al riguardo e spero di imparare ad usarla al meglio.
Una cosa che mi è saltata subito all'ochio è che non riesco a farla scattare con il telecomando ML3.
Ho fatto i vari settaggi ma niente,eppure fino alla settimana scorsa il telecomando funzionava benissimo con la D40,quindi non penso sia un suo problema.
Grazie

Pasquaòe
pirata970
[font="Comic Sans MS"][/font]
Ciao,
ho ricevuto in regalo il Natale scorso la mia D80 con due ottiche AF-S 18-55 e AF-S 55 - 200. Premetto che arrivo da una coolpix 7000 e dopo tutto questo tempo non ho ancora scoperto tutte le potenzialità della mia nuova macchina.
Sono comunque estremamente soddisfatto per qualità e facilità d'uso.
Ci tenevo a fare parte del club anch'io visto la mia completa soddisfazione per il prodotto.

Grazie
mardok80
hai proprio ragione ottimo prodotto e veramente valido...
anche se e un po di giorni che mi e venuto il pallino per la d300..
ps complimenti per le foto mrkrinkle...
alezucco
Ciao a tutti!

Ho aperto questo topic nella sezione "Accessori e Supporti di Memoria", per chiedere consigli rispetto ai supporti di memoria maggiori di 2 GB su D80... avete qualche altra dritta da darmi? Ho visto che ci sono pareri contrastanti nelle risposte date fin'ora.... unsure.gif

Avete qualche esperienza diretta, voi che avete la mia stessa macchina?

http://www.nikonclub.it/forum/Scheda_Memor...80-t109626.html

grazie.gif

MixPix
Scheda A-Data da 8GB e tutto funziona alla perfezione :-)
mardok80
QUOTE(alezucco @ Nov 25 2008, 07:06 PM) *
Ciao a tutti!

Ho aperto questo topic nella sezione "Accessori e Supporti di Memoria", per chiedere consigli rispetto ai supporti di memoria maggiori di 2 GB su D80... avete qualche altra dritta da darmi? Ho visto che ci sono pareri contrastanti nelle risposte date fin'ora.... unsure.gif

Avete qualche esperienza diretta, voi che avete la mia stessa macchina?

http://www.nikonclub.it/forum/Scheda_Memor...80-t109626.html

grazie.gif

mmmmm hmmm.gif la ultra ii a quel prezzo mi sembra un po strano...
cmq io ho avuto un problema analogo al tuo ovvero (la sandisk dal mio punto di vista e il n1) quando scattavo in nef notavo dei bei rallentamenti quando mi riguardavo le foto sul display della macchina era lenta nel visualizzare le foto, allora ho fatto una ricerca e ho visto che la sd che avevo montato aveva una velocita di 40x allora me ne sono andato a comprare una nuova da 60x ed ora e tutto ok..
morale della favola sandisk e il n1 pero l'importate e che prendi una scheda non inferiore a 60x di scrittura per la d80..
questo da un mio problema riscontrato..

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.