Scozzarella
Apr 1 2007, 07:54 AM
Il flash Nikon SB800 è semplicemente superlativo.
Con la D80, poi, non si può scegliere altro. Ancora meglio un SB 800 e un SB 600.
Entro la settimana entrerò a far parte anche io del Club D80. L'SB800 ce l'ho già.
Angelo Scozzarella
Foxmulder_@
Apr 1 2007, 12:44 PM
Entro anch'io tra i D80's owners ciao a tutti!
mc0676
Apr 2 2007, 08:24 AM
Ieri sono stato a Castiglioni a fare 2 passi e visto che c'ero ho fatto un pò di foto !
Un germano:

Un gabbiano:

Una lucertola:

Un altro gabbiano:

Un'altra lucertola:

Un fiore:

Fiori:
SiDiQ
Apr 2 2007, 11:12 AM
QUOTE(mc0676 @ Apr 2 2007, 09:24 AM)

Ieri sono stato a Castiglioni a fare 2 passi e visto che c'ero ho fatto un pò di foto !
Foto bellissime, complimenti !!!!
Ma che obiettivi hai usato ? Sono molto curioso.
mc0676
Apr 2 2007, 11:14 AM
QUOTE(SiDiQ @ Apr 2 2007, 12:12 PM)

Foto bellissime, complimenti !!!!
Ma che obiettivi hai usato ? Sono molto curioso.
Il 18-200VR !
gengyster
Apr 2 2007, 11:53 AM
Eccomi ragazzi... per una serie di cause fortuite sabato mattina mi sono svegliato come possessore di una D50 e la sera sono andato a nanna come possessore di una D80... La D50 era nuova (settembre2006) ed ancora aveva molte cosa da insegnarmi.. ma il mio negoziante di fiducia mi ha fatto un'offerta che non ho potuto rifiutare.. Spero di postare presto qualche scatto per il momento il mirino è fantasticamente luminoso, il display è magnifico, lo schermo superiore illuminato mi piace, ottimo il tasto funzione ed anche quello della profondità di campo, senza parlare poi del cambio del metodo di misurazione dell'esposizione senza entrare ogni volta nel menu... ho un sentore... presto sarà feeling....
Foxmulder_@
Apr 2 2007, 12:09 PM
Stupende complimenti........e sono sempre dell'idea che il 18-200 VR è un ottica meravigliosa..
[quote name='mc0676' date='Apr 2 2007, 09:24 AM' post='878426']
Ieri sono stato a Castiglioni a fare 2 passi e visto che c'ero ho fatto un pò di foto !
mc0676
Apr 2 2007, 12:25 PM
Grazie.
Cmq a parte le varie comodità io il grande salto dalla D70 l'ho constatato nella misurazione matrix, praticamente infallibile.
Infatti se prima usato molto spot e semispot ora in pratica le ho abbandonate e le lascio per le situazioni (solo la spot) veramente particolari.
Luca_Enterprise
Apr 3 2007, 02:33 PM
Io invece vi posto qualcosa fatto col 18-135mm
Libertà..

A presto...
andrea.cinalli
Apr 3 2007, 02:42 PM
Da domenica 1 aprile 2007 ore 18,15 anch'io sono un possessore della Nikon D80.
Possedevo una Nikon D50 da più di un anno e mezzo e ultimamente la D50 stava cominciando a starmi stretta (nonostante io la reputo una grandissima macchina). Tutte le funzioni che ha in più la D80 sono tremendamente utili nelle situazioni difficili. L'ho provata in tutti e due i giorni del Photoshow, provata in vari negozi e alla fine me ne sono innamorato. Uscito dal Photoshow domenica alle ore 17,00 mi sono fiondato in un negozio aperto anche quel giorno proprio in occasione del photoshow. Sono proprio contento del nuovo gioiellino. Stupendi i due libri che si trovavano nella confezione.
Ho già provato ad utilizzare l'SB600 in modalità wireless e devo dire che mi piace tantissimo questa fuznionalità! A breve posterò qualche foto.
Luca_Enterprise
Apr 3 2007, 02:45 PM
Dimenticavo...
la mia lucertola


Ciliegi #1

Ciliegi #2
mc0676
Apr 3 2007, 02:51 PM
Ehehe belle Luca, le lucertole spopolano con i primi caldi e siccome sono molto stordite si fanno avvicinare !
Luca_Enterprise
Apr 3 2007, 02:56 PM
QUOTE(mc0676 @ Apr 3 2007, 03:51 PM)

Ehehe belle Luca, le lucertole spopolano con i primi caldi e siccome sono molto stordite si fanno avvicinare !
Eheh.. vero... pensa che stavo per montare il mio 105 micro nikkor ... pero poi ho visto che potevo tirare un po di confidenza con quell'esserino e ho tenuto il 18-135

per pigrizia ho scattato con quello
mc0676
Apr 3 2007, 03:09 PM
QUOTE(Luca_Enterprise @ Apr 3 2007, 03:56 PM)

Eheh.. vero... pensa che stavo per montare il mio 105 micro nikkor ... pero poi ho visto che potevo tirare un po di confidenza con quell'esserino e ho tenuto il 18-135

per pigrizia ho scattato con quello

Io domenica ho beccato pure un geco !
mc0676
Apr 3 2007, 09:00 PM
Aggiungo:

Luca_Enterprise
Apr 4 2007, 12:19 PM
QUOTE(mc0676 @ Apr 3 2007, 10:00 PM)

Aggiungo:
[..]
Scusa, ma la seconda immagine, il fiore postato dopo la paperella, l'hai fatta con l'obiettivo del kit?? Non sembra fatta da 1ottica micro-nikkor.. a ke focale è fatta?
Foxmulder_@
Apr 4 2007, 12:26 PM
A parte l'obiettico usato lo scatto è veramente d'effetto e ben fatto...
QUOTE(Luca_Enterprise @ Apr 4 2007, 01:19 PM)

Scusa, ma la seconda immagine, il fiore postato dopo la paperella, l'hai fatta con l'obiettivo del kit?? Non sembra fatta da 1ottica micro-nikkor.. a ke focale è fatta?
rosc68
Apr 4 2007, 01:14 PM
Ciao a tutti,
da una settimana sono finalmente possessore di una fantastica D80.
Ros
Luca_Enterprise
Apr 4 2007, 01:57 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 4 2007, 01:26 PM)

A parte l'obiettico usato lo scatto è veramente d'effetto e ben fatto...
Ho mai detto il contrario??
mc0676
Apr 4 2007, 02:39 PM
E' stata fatta con solito 18-200VR, ISO 200 F8 1/200.
valvax
Apr 4 2007, 05:41 PM
Salve a tutti, scusate l'intrusione...
sono un "cugino" D40ista della porta accanto.
Volevo un'informazione che senz'altro molti di voi mi sapranno dare:
il 18-135 kit come si comporta sul campo? E' meglio il 18-70?
Sono alla ricerca di un'ottica quasi tuttofare ma al momento non sono nelle condizioni di investire in un 18-200

(rischierei il divorzio...)

anticipate
Ciao e buoni scatti a tutti
Paolo
mountainmax
Apr 4 2007, 05:53 PM
QUOTE(valvax @ Apr 4 2007, 06:41 PM)

Salve a tutti, scusate l'intrusione...
sono un "cugino" D40ista della porta accanto.
Volevo un'informazione che senz'altro molti di voi mi sapranno dare:
il 18-135 kit come si comporta sul campo? E' meglio il 18-70?
Direi di si
QUOTE(valvax @ Apr 4 2007, 06:41 PM)

Sono alla ricerca di un'ottica quasi tuttofare ma al momento non sono nelle condizioni di investire in un 18-200

(rischierei il divorzio...)

anticipate
Ciao e buoni scatti a tutti
Paolo
Se proprio devi , metti via i soldini per il 18-200 ,è una bouna ottica tuttofare
valvax
Apr 4 2007, 06:05 PM
QUOTE(mountainmax @ Apr 4 2007, 06:53 PM)

Direi di si
Se proprio devi , metti via i soldini per il 18-200 ,è una bouna ottica tuttofare
Quindi mi sconsiglieresti il 18-135?
Luca_Enterprise
Apr 4 2007, 08:26 PM
QUOTE(valvax @ Apr 4 2007, 07:05 PM)

Quindi mi sconsiglieresti il 18-135?
Il 18-135 è un'ottica carina, per l'escursione offerta ed il prezzo correlato non si puo dire che i difetti siano molti... pero considera che è un po buia.. il diaframma minimo è 3.5 a 18mm... a 40mm già comincia ad avere una luce scarsetta se paragonata ad ottiche un po piu costose..
Ascolta, se vuoi qualche esempio, guarda le foto che ho postato nella pagina precedente a questa. Purtroppo, involontariamente, ho fatto 2 copie dei messaggi (perché mi si è imballato il browser ed ho ritentato) ma a parte questo nell'ultimo mess. postato dopo la sequenza ripetuta c'è una foto diversa. Facci un salto. Domani Io andro ad Enna ed a Caltanissetta per una processione... postero qualche foto.. quindi magari segui questa discussione.
considera cmq che se fai sempre foto all'esterno... è molto comoda !!! Non puoi sapere quanto è traumatico cambiare ottiche all'aria aperta! Vento, polvere che entra.. hai sempre 2 mani, ricorda! Una tieni la fotocamera.. l'altra devi usarla per smontare l'ottica, mettere il coperchio per evitare che il vento depositi microgranelli che poi andranno a finire nel corpo macchina... bla bla bla...

QUOTE(mc0676 @ Apr 4 2007, 03:39 PM)

E' stata fatta con solito 18-200VR, ISO 200 F8 1/200.
Gtazie !
Foxmulder_@
Apr 4 2007, 08:30 PM
Un ottica molto valida è anche il 18-200 mm SIGMA DC f/3.5-6.3 io l'ho avuta sulla mia D70 e mi sono trovato veramente bene....poi ho preso la D80 e anche il meraviglioso tutto fare 18-200 mm VR.....
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_al...302&navigator=6QUOTE(valvax @ Apr 4 2007, 06:41 PM)

Salve a tutti, scusate l'intrusione...
sono un "cugino" D40ista della porta accanto.
Volevo un'informazione che senz'altro molti di voi mi sapranno dare:
il 18-135 kit come si comporta sul campo? E' meglio il 18-70?
Sono alla ricerca di un'ottica quasi tuttofare ma al momento non sono nelle condizioni di investire in un 18-200

(rischierei il divorzio...)

anticipate
Ciao e buoni scatti a tutti
Paolo
mountainmax
Apr 4 2007, 08:34 PM
QUOTE(valvax @ Apr 4 2007, 07:05 PM)

Quindi mi sconsiglieresti il 18-135?
Se puoi farne a meno :si
mc0676
Apr 5 2007, 07:27 AM
Io ho avuto il Simg 18-200 3-5-6.3 DC e al contrario di Fox devo dire che non mi ha soddisfatto per niente.
Va detto che ha un rapporto qualità prezzo decisamente migliore del 18-200VR nikkor (costa 1/3 !) però mettendo da parte il prezzo non c'è proprio paragone.
Luigino Snidero
Apr 5 2007, 12:08 PM
...un paio di fotine: le prime!
[attachmentid=76387]
...ecco la seconda!
[attachmentid=76388]
lhawy
Apr 5 2007, 12:21 PM
QUOTE(milsn0 @ Apr 5 2007, 01:08 PM)

...un paio di fotine: le prime!
[attachmentid=76387]
...ecco la seconda!
[attachmentid=76388]
bella la prima. con cosa l'hai fatta?
Luigino Snidero
Apr 5 2007, 12:33 PM
QUOTE(lhawy @ Apr 5 2007, 01:21 PM)

bella la prima. con cosa l'hai fatta?
Grazie!
...con il 12-24 a focale 12!
luigeraci
Apr 5 2007, 01:21 PM
QUOTE(milsn0 @ Apr 5 2007, 01:08 PM)

...un paio di fotine: le prime!
[attachmentid=76387]
...ecco la seconda!
[attachmentid=76388]
La prima bellissima foto
Complimenti e buoni scatti!
alfamatrix
Apr 5 2007, 01:30 PM
QUOTE(milsn0 @ Apr 5 2007, 01:08 PM)

...un paio di fotine: le prime!
[attachmentid=76387]
...ecco la seconda!
[attachmentid=76388]
Bella la prima, ma.....di' la verita' ci hai dato dentro di PP, la trovo eccessivamente satura.
Luigino Snidero
Apr 5 2007, 02:28 PM
QUOTE(alfamatrix @ Apr 5 2007, 02:30 PM)

Bella la prima, ma.....di' la verita' ci hai dato dentro di PP, la trovo eccessivamente satura.

Grazie a tutti e due!
Alfamatrix, sono le prime: ho appena cominciato a "giocare" ...ero abituato a notti intere in camera oscura (tanti anni fa) e ora ho trovato un giochino che assomiglia tanto a quello
valvax
Apr 5 2007, 03:11 PM
QUOTE(Luca_Enterprise @ Apr 4 2007, 09:26 PM)

Il 18-135 è un'ottica carina, per l'escursione offerta ed il prezzo correlato non si puo dire che i difetti siano molti... pero considera che è un po buia.. il diaframma minimo è 3.5 a 18mm... a 40mm già comincia ad avere una luce scarsetta se paragonata ad ottiche un po piu costose..
spolo
Apr 5 2007, 06:41 PM
Ciao a tutti, per "colpa vostra" sto abbandonando la mia amata d50,
per passare alla sorella maggiore d80.
Spero propio di non restarne deluso. Cosa che non credo succederà leggendo le vostre opinioni...
Foxmulder_@
Apr 5 2007, 07:21 PM
Logicamente il 18-200 mm VR è di gran lunga migliore rispetto al Sigma anzi è proprio un altra cosa, cmq per la mia esperienza il Sigma per me è stato buono...
QUOTE(mc0676 @ Apr 5 2007, 08:27 AM)

Io ho avuto il Simg 18-200 3-5-6.3 DC e al contrario di Fox devo dire che non mi ha soddisfatto per niente.
Va detto che ha un rapporto qualità prezzo decisamente migliore del 18-200VR nikkor (costa 1/3 !) però mettendo da parte il prezzo non c'è proprio paragone.
valvax
Apr 5 2007, 09:43 PM
Ci tengo ancora a ringraziare tutti quanti hanno avuto la simpatia di consigliarmi sul 18-135. Tutto è nato da una mia errata interpretazione di un messaggio nella sezione "usato nikon": avevo inteso che l'inserzionista volesse barattare un 18-135 con un 18-70 (che io possiedo)......
Invece era il contrario....

(in effetti mi sembrava strano).
Comunque ho deciso di mettere i soldini nel salvadanaio e puntare al Nikkor Afs 18-200 VR. A quanto ho visto e letto ne vale decisamente la pena.
Complimenti per le belle foto.
Ciao a tutti.
SiDiQ
Apr 7 2007, 01:23 PM
Ultimamente riesco a postare pochissime foto, non xchè non ne faccia, ma xchè poi non ho tempo di mettermi li e fare la PP. D'altra parte non ho ancora alcun feeling con la costruzione JPEG on camera e quindi scatto solamente NEF.
Ieri ho saltato il pranzo, ebbene si, si avvicinano le ferie ed ho qualche chiletto da smaltire, così ho scaricato la SD sul PC e mi sono avviato in una pozzanghera (lo chiamano laghetto) che è a qualche chilometro da dove lavoro per esercitarmi un po con il 18-135. So che quest'ottica non è delle migliori ma il fatto di rinunciarci prima di capire bene come funziona e cosa posso cavarci mi fa venir voglia di scattare in continuazione e in tutte le situazioni.
Beh, lasciamo parlare le immagini.


Entrambi sono state scattate in condizioni di luce difficile. Era poco dopo mezzogiorno, la luce molto intensa, ho sbagliato i tempi d'esposizione tenendoli molto bassi e quindi entrabi soffrivano di un fastidiosissimo micromosso. Nel PP, ho lavorato solo di nitidezza, ritaglio e riduzione per rimuovere il micromosso.
Luca_Enterprise
Apr 7 2007, 06:46 PM
Ciao a tutti,
visto i numerosi post sul 18-135 vorrei, con il vostro permesso, postare solo una quindicina di foto che ho fatto in occasione del Giovedì santo a CALTANISSETTA (Sicilia).
La processione, mette in risalto le scene più importanti delle ultime 24 ore della vita di Gesù Cristo.
Vorrei evidenziare come sia possibile scattare (con D80 e 18-135) in presenza di luce scarsissima, all'aperto, in presenza di confusione massima di gente, senza lampeggiatori elettronici : A MANO LIBERA !!
Inoltre, posto queste foto per evidenziare il tipo di esposizione: A SPOT dove i faretti sono rivolti a distanza ravvicinata ai volti o alle braccia ( con focus nelle parti piu illuminate ovviamente) e in matrix negli altri casi.
Al fine di migliorarci a vicenda!
Un omaggio a Nikon, che ha inserito nel kit D80 un'ottica elegante, anche se, ovviamente, non al top della professionalità.

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..
Foxmulder_@
Apr 7 2007, 07:20 PM
Suggestive......
Tanti Auguri di Buona Pasqua........
QUOTE(Luca_Enterprise @ Apr 7 2007, 07:46 PM)

Ciao a tutti,
visto i numerosi post sul 18-135 vorrei, con il vostro permesso, postare solo una quindicina di foto che ho fatto in occasione del Giovedì santo a CALTANISSETTA (Sicilia).
La processione, mette in risalto le scene più importanti delle ultime 24 ore della vita di Gesù Cristo.
Vorrei evidenziare come sia possibile scattare (con D80 e 18-135) in presenza di luce scarsissima, all'aperto, in presenza di confusione massima di gente, senza lampeggiatori elettronici : A MANO LIBERA !!
Inoltre, posto queste foto per evidenziare il tipo di esposizione: A SPOT dove i faretti sono rivolti a distanza ravvicinata ai volti o alle braccia ( con focus nelle parti piu illuminate ovviamente) e in matrix negli altri casi.
Al fine di migliorarci a vicenda!
Un omaggio a Nikon, che ha inserito nel kit D80 un'ottica elegante, anche se, ovviamente, non al top della professionalità.

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

..

Luca_Enterprise
Apr 7 2007, 07:41 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 7 2007, 08:20 PM)

Suggestive......
Tanti Auguri di Buona Pasqua........
Grazie, anche a te e famiglia. Un abbraccio e tanti, tantissimi auguri a tutti di buona Pasqua...
hausdorf79
Apr 7 2007, 08:03 PM
Bravo Luca: un bel reportage realizzato con uno zoom versatile come il 18-135.
Qualità ma versatilità: ecco cosa serve in un reportage.
Foxmulder_@
Apr 7 2007, 08:23 PM
SiDiQ
Apr 8 2007, 01:28 PM
Complimenti Luca, sia per gli scatti che x il tema ampiamente azzeccato.
Buona pasqua anche a te.
Luca_Enterprise
Apr 8 2007, 02:04 PM
QUOTE(SiDiQ @ Apr 8 2007, 02:28 PM)

Complimenti Luca, sia per gli scatti che x il tema ampiamente azzeccato.
Buona pasqua anche a te.
E' un vero onore detto da te e da tutti voi, grazie a tutti.
Luca.
Ragazzi, scusatemi.. attualmente sto studiando tecniche avanzate di fotografia da diversi volumi degli anni '80.. dove si parla di reflex a rullino. Il mio problema è che per quanto riguarda la sensibilità delle pellicole, l'unità di misura è espressa in ASA mentre noi usiamo gli ISO. Bene, la mia domanda, a questo punto, è: quale sarebbe il fattore moltiplicativo per eguagliare le diverse unità di misura?
Ovvero... una 64 ASA a quanti ISO equivale?? E 400 ASA?? 200 ASA??
Foxmulder_@
Apr 8 2007, 02:13 PM
Dai una letta qua...
http://www.scalve.it/fotografia/9-PELLICOLE.htmQUOTE(Luca_Enterprise @ Apr 8 2007, 03:04 PM)

E' un vero onore detto da te e da tutti voi, grazie a tutti.
Luca.
Ragazzi, scusatemi.. attualmente sto studiando tecniche avanzate di fotografia da diversi volumi degli anni '80.. dove si parla di reflex a rullino. Il mio problema è che per quanto riguarda la sensibilità delle pellicole, l'unità di misura è espressa in ASA mentre noi usiamo gli ISO. Bene, la mia domanda, a questo punto, è: quale sarebbe il fattore moltiplicativo per eguagliare le diverse unità di misura?
Ovvero... una 64 ASA a quanti ISO equivale?? E 400 ASA?? 200 ASA??
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicola
Luca_Enterprise
Apr 8 2007, 02:31 PM
QUOTE(Foxmulder_@ @ Apr 8 2007, 03:13 PM)

Li, si dice che:
"In fotografia, ASA è una unità di misura della velocità delle pellicole, oggi sostituita dalla scala ISO 5800:1987. "
e nella pagina prima si legge:
"Lo standard ISO noto come ISO 5800:1987 definisce due scale (una lineare e una logaritmica) per misurare la velocità delle pellicole. La scala lineare corrisponde alla scala ASA (oggi ufficialmente abbandonata), mentre la seconda corrisponde alla vecchia scala DIN. "
______________________________________
Ricapitolando:
Cioè la scala ASA è oggi sostituita dalla scala ISO .. E .. la scala ISO definisce due scale: la ASA (abbandonata) e la DIN.
Ma è il gioco del cane e della pallina???
Se ho ben capito l'ISO è proprio l'ASA giusto?
andori
Apr 8 2007, 06:48 PM
Ciao a tutti!
Scusate se mi intrufolo nel forum, ma da neo possessore della D80 non potrei trovare utenti + esperti per avere un consiglio su alcuni problemi (o almeno così credo) che sto riscontrando nel mirino della mia nikon D80, sulla quale monto un Nikkor 18-200 VR.
Ho già contattato l'assistenza riguardo ad alcuni insoliti lampeggiamenti che osservo nel mirino della fotocamera. Giustamente, tra i vari consigli che mi hanno dato, uno è quello di eseguire dal mio rivenditore test comparativi con altre fotocamere. Non potendomi recare dal rivenditore per alcuni giorni ho quindi pensato di chiedere a voi!
Premetto che i "problemi" che vi sto per dire li osservo anche dopo avere effettuato il reset e quindi non sono attribuili a determinate impostazioni che ho settato nel menu.
1) In modalità P e in condizioni di luce medio-bassa osservo la scritta Lo in corrispondenza del tempo di posa, essendo però ben lontano dai limiti di esposizione della fotocamera (30", ISO 3200, massima apertura di diaframma). Ad esempio scatto normalmente una foto a 1/2 f/7.1 ISO200; poi effettuo un leggerissimo cambiamento di inquadratura in modo da includere una zona leggermente più in ombra e vedo che in corrispondenza del tempo di posa compare stabilmente la scritta "Lo". Penso allora di aver raggiunto il limite massimo del tempo di posa (30"), ma la scritta "Lo" rimane anche aumentando il valore ISO fino a 3200 o aprendo al massimo il diaframma! Reimposto i parametri originali (ISO200, f/7.1), scatto comunque la foto e.....sul display LCD vedo che la foto ancora una volta è stata scattata a 1/2 (o 1") f/7.1 ISO200!!!
Mi chiedo quindi: è possibile che debba scattare la foto senza visualizzare il tempo di posa nel mirino e conoscerlo solo dopo lo scatto guardando il pannello LCD!!??? Altri di voi hanno avuto questo problema?
2) Schiacciando il tasto +/- di compesazione dell’esposizione, lo 0 nel display elettronico-analogico di esposizione (comando numero 14 a pagina 6 del manuale) nel mirino lampeggia, sia che non si effettui alcuna compensazione dell’esposizione, sia compensando di ± 0.3, ±0.7 o valori superiori.
Vi sarei davvero grato se qualcuno mi segnalasse il comportamento della propria fotocamera in queste condizioni.
Grazie a tutti in anticipo e Buona Pasqua!
Luca_Enterprise
Apr 8 2007, 07:04 PM
Tempo di posa per avere effetto mosso dell'acqua e Taglio obbligato dell'inquadratura per eliminare i "difetti" urbani... come i pali dell'illuminazione publica dentro le fontane

QUOTE(andori @ Apr 8 2007, 07:48 PM)

[...]
Provero' la posa B per farti sapere... io non la uso mai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.