Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
fabryxx
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 13 2007, 07:32 AM) *


Abbandono definitivamente il matrix allora! Grazie ancora x la spiegazione!


Direi che non lo devi abbandonare, ma dovrai essere tu a decidere nelle condizioni in cui ti trovi a gestire tutte le possibilità che ti da la macchina, a priori non abbandonare alcunchè, ti sarà utile in altre occasioni!
Una volta scattata la foto controlla sul display il diagramma, le alte luci, per esempio, solo così saprai se una foto e recuperabile in pp o no, cancella e la rifai modificando impostazioni
queste sono le possibilità che ti da la D80
non troverai mai una macchina che scatti ed esponga alla perfezione tutti gli scatti che fa, siamo noi a gestirla ..... smile.gif
buone foto a tutti, Fabrizio
Foxmulder_@
E' difficile dire a priori scarto il Matrix devi sempre valutare la situazione di scatto in cui ti trovi e poi sei te che dedici cosa fare ...la fotografia per primo proviene da dentro di noi dal senso con cui vediamo le cose e le sappiamo raccontare attraverso la foto ....la macchina è solo il tramite siamo noi a dover dedicere il setting più adatto a prescindere da cosa utilizziamo.......

QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 13 2007, 07:32 AM) *

Perfetto,grazie!

Abbandono definitivamente il matrix allora! Grazie ancora x la spiegazione!

Matt.3
Scusate la domanda ma devo ancora finire di leggere il manuale..

Come faccio a cambiare da modalita Matrix a modalità Spot???
magullo
QUOTE(Matt.3 @ Mar 13 2007, 02:43 PM) *

Scusate la domanda ma devo ancora finire di leggere il manuale..

Come faccio a cambiare da modalita Matrix a modalità Spot???

O dal menu, oppure usando l'apposito tasto nella parte superiore del corpo macchina (dove c'è il display LCD).
fabryxx
Premendo il pulsante col simbolo matrix vicino al lcd superiore e nel contempo la ghiera principale (quella rivolta verso di te), lo stesso per ritornare a matrix
ciao e buone foto
piol77
grandissimo club!!!

soprattutto ORA ---- biggrin.gif

salutoni da Paolo -Torino.(appena tornato dall'acquisto)


Matt.3
Provo e poi vi so dire, intanto grazie!
Matt.3
OOOKK!

Matrix disattivato, siamo salvi laugh.gif

Grazie

P.S. Stasera immersione nel manuale smilinodigitale.gif
alfamatrix
QUOTE(Matt.3 @ Mar 14 2007, 06:45 PM) *



Matrix disattivato, siamo salvi




Mica morde..... ohmy.gif , l'80% delle mie foto sono fatte in matrix e devo dirne abbastanza bene, bisogna solo fare attenzione ai forti contrasti.
Foxmulder_@
Non capisco xchè questo matrix lo si sta odiano..... dal mio canto dipende dalle condizioni di scatto cui ci troviamo davanti....da li si decide di usare la lettura in Matrix o Spot o Semi Spot.....ma scartarlo a priori non mi pare corretto.......

QUOTE(Matt.3 @ Mar 14 2007, 06:45 PM) *

OOOKK!

Matrix disattivato, siamo salvi laugh.gif

Grazie

P.S. Stasera immersione nel manuale smilinodigitale.gif

Luca_Enterprise
Beh, si dovrebbe essere + specifici nei manuali cmq... si dovrebbe spiegare meglio dove fallisce il matrix, cosa che non viene fatta come si deve per paura che si fraintenda come metodo espositivo scadente!

Almeno penso...
magullo
Questa immagine è stata scattata in Matrix; in questo caso mi pare abbia fatto egregiamente il suo mestiere:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
zioca
Ci sono ! Finalmente ieri mi è arrivata la D80 a cui ho abbinato il 18-200.
Ho passato la serata a studiare il manuale, ancora non la padronanza dei comandi ma la prima impressione è stata molto positiva.
Ciao a tutti.
GS68
QUOTE(zioca @ Mar 17 2007, 08:33 AM) *

Ci sono ! Finalmente ieri mi è arrivata la D80 a cui ho abbinato il 18-200.
Ho passato la serata a studiare il manuale, ancora non la padronanza dei comandi ma la prima impressione è stata molto positiva.
Ciao a tutti.


Vedrai che non te ne pentirai!!
Buone foto!! wink.gif
emanter
Eccomi. Ho appena sostituito una gloriosa D70S con la D80. Appena avrò familiarizzato riporterò le mie impressioni.

Ciao

Emanuele
laurini.cfs
[quote name='Luca_Enterprise' date='Mar 10 2007, 02:07 PM' post='857602']
Per Gufotto:
ma quando pigi il pulsante MENU ti si apre il menu sull'LCD?

per luca_enterprise
Intanto ti ringrazio per aver risposto alla mia e-mail. Purtroppo anche quando pigio menu come qualsiasi altro tasto tutto rimane buio LCD del monitor rimane spento!!! Grazie ancora per l'interessamento e se potete aiutatemi!
PS scusa per il ritardo nella risposta ma il mio lavoro mi porta a stare furi casa per intere settimane.
signorefrancesco
[quote name='Giancarlo Rosso' post='864733' date='Mar 17 2007, 07:59 AM']
Questa immagine è stata scattata in Matrix; in questo caso mi pare abbia fatto egregiamente il suo mestiere:


Certo Giancarlo, ma se fai attenzione ai colori presenti nella foto, salta subito all'occhio che sono presenti per lo più mezzi toni. Quindi in questo caso è più facile che la foto venga esposta correttamente dall'uso esp matrix. p.s. Bella foto!
SiDiQ
Dopo più di 500 scatti il matrix non ha sbagliato un colpo. Ho fatto alcuni scatti in ponderata ma solo xchè nei ritratti mi ritrovo bene con questo metodo ma anche quelli fatti in matrix sono tutti apposto.

Una piccola nota.
Scatto esclusivamente in NEF ed ho disabilitato la visualizzazione automatica x 4 secondi che si ha subito dopo lo scatto in quanto essendo l'istogramma calcolato sulla versione oncamera JPEG normal non ha senso come metro di valutazione. Confrontando l'istogramma on camera con quello del NEF in capture ho notato che sono abbastanza diversi ed in ogni caso con 12 bit del NEF il recupero nelle alte luci è fattibilissimo come ben descritto nel libro di Maio.

Ho quindi abbandonato l'abitudine di sottoesporre che avevo preso con la coolpix P1 (esce solo in JPEG) e sfrutto l'enorme quantità di informazioni presenti nelle alte luci per lavorare di compensazione esposizione in PP con NX.
SiDiQ
Qui il matrix ha lavorato benissimo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
venvico
Ci sono anche io....da pochi giorni!!!!!!!!!!
GS68
QUOTE(venvico @ Mar 19 2007, 04:01 PM) *

Ci sono anche io....da pochi giorni!!!!!!!!!!


Vedrai che ti divertirai!! wink.gif
Luca_Enterprise
QUOTE(SiDiQ @ Mar 19 2007, 09:02 AM) *

Qui il matrix ha lavorato benissimo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Azz.. a parte che nei ritratti lo spot (anche ponderato) non si puo usare... nelle giornate di pieno sole genera una incredibile tendenza alle alte luci... brucia molte parti delle immagini! Matrix Obbligatorio mi sa.... peccato per il nero che viene sempre sovraesposto!
SiDiQ
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 19 2007, 05:46 PM) *

Azz.. a parte che nei ritratti lo spot (anche ponderato) non si puo usare... nelle giornate di pieno sole genera una incredibile tendenza alle alte luci... brucia molte parti delle immagini! Matrix Obbligatorio mi sa.... peccato per il nero che viene sempre sovraesposto!

Nei ritratti di solito non uso il programma automatico (quello con la faccina per intendersi) ma il modo M o A impostato su ponderata centrale a 8% e giocando poi di diaframma per ottenere il miglio effetto 3D possibile.

La spot la uso poco, per il momento. Mi é servita per fotografare dei sottotetti molto scuri rispetto al cielo ed ho trovato che funziona benissimo (ovviamente il cielo viene bruciato).
Luca_Enterprise
QUOTE(SiDiQ @ Mar 20 2007, 08:54 AM) *

Nei ritratti di solito non uso il programma automatico (quello con la faccina per intendersi) ma il modo M o A impostato su ponderata centrale a 8% e giocando poi di diaframma per ottenere il miglio effetto 3D possibile.

La spot la uso poco, per il momento. Mi é servita per fotografare dei sottotetti molto scuri rispetto al cielo ed ho trovato che funziona benissimo (ovviamente il cielo viene bruciato).


Infatti quelli sono settaggi per dilettanti... mi meraviglio come ancora possano figurare su una D80... mah! hmmm.gif

Io consiglio di usare solo A,S,M e P in casi eccezionali.
SiDiQ
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 20 2007, 09:22 AM) *

Infatti quelli sono settaggi per dilettanti... mi meraviglio come ancora possano figurare su una D80... mah! hmmm.gif

Io consiglio di usare solo A,S,M e P in casi eccezionali.

Per noi amanti smanettoni M,A,S,P sono oro che cola, ma mia moglie che usa la D80 pure lei mette la faccina o Auto e fa ottimi scatti lo stesso (anzi c'ha un occhio che invidio proprio).
lhawy
QUOTE(SiDiQ @ Mar 20 2007, 09:41 AM) *

Per noi amanti smanettoni M,A,S,P sono oro che cola, ma mia moglie che usa la D80 pure lei mette la faccina o Auto e fa ottimi scatti lo stesso (anzi c'ha un occhio che invidio proprio).

come ti capisco laugh.gif
SiDiQ
Un grosso sorriso a tutti da mia moglie Marzia smile.gif
ed un esempio come lavori la ponderata centrale in modo P.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luca_Enterprise
QUOTE(SiDiQ @ Mar 20 2007, 09:41 AM) *

Per noi amanti smanettoni M,A,S,P sono oro che cola, ma mia moglie che usa la D80 pure lei mette la faccina o Auto e fa ottimi scatti lo stesso (anzi c'ha un occhio che invidio proprio).


Si, si.. massimo rispetto per sua moglie ! Per carità il mio discorso voleva solo sottolineare la differenza che corre tra la D200 e la D80 che sono sostanzialmente identiche eccetto che per qualche accessorio (GPS,WIRELESS,SCOCCA IN LEGA) che non incide sugli scatti... a quanto ricordi sulla D200 non ci sono i programmi automatici! tutto qui...
Monitor62
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 19 2007, 05:46 PM) *

Azz.. a parte che nei ritratti lo spot (anche ponderato) non si puo usare... nelle giornate di pieno sole genera una incredibile tendenza alle alte luci... brucia molte parti delle immagini! Matrix Obbligatorio mi sa.... peccato per il nero che viene sempre sovraesposto!


Io nei ritratti uso solo ed esclusivamente la misurazione spot, regolandomi sule luci o sulle ombre in base all'effetto che voglio ottenere , utilizzando il blocco dell'esposizione e 'reinquadrando' successivamente la scena.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
signorefrancesco
QUOTE(SiDiQ @ Mar 20 2007, 09:51 AM) *

Un grosso sorriso a tutti da mia moglie Marzia smile.gif
ed un esempio come lavori la ponderata centrale in modo P.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Posso chiederti che obiettivo hai usato?
signorefrancesco
Dalla mia poca esperienza e dalle letture di qualche libro io ho inteso questo: l
o spot si può usare sempre, basta puntare la parte centrale del mirino su un tono medio in ombra (preferibilmente sul grigio, ...nei negozi vendono cartoncini appositi!). Una volta fatto questo, o si passa in manuale e si impostano i valori risultati dalla misurazione in P, o si usa il blocco esposizione.
E' chiaro che se si punta verso una zona di eccessiva ombra, o verso un maglione nero o sui capelli neri, la foto viene sovraesposta, perchè la macchina legge il nero come tonalità media, alterando in tal modo l'effetto sui colori medi e neutri.
Qualora l'esposimetro, utilizzato sempre in spot, venga puntato su un colore chiaro, e magari esposto al sole, la foto verrà al contrario sottoesposta.

Quindi, è chiaro che utilizzando letture miste, quali matrix o ponderata, c'è meno rischio di sbagliare, ma la foto verrà perfetta, o meglio troveremo la nostra perfezione (intesa nel risultato che vorremmo raggiungere!) solo utilizzando la lettura spot.
Che dite?
Luca_Enterprise
QUOTE(signorefrancesco @ Mar 20 2007, 06:38 PM) *


Quindi, è chiaro che utilizzando letture miste, quali matrix o ponderata, c'è meno rischio di sbagliare, ma la foto verrà perfetta, o meglio troveremo la nostra perfezione (intesa nel risultato che vorremmo raggiungere!) solo utilizzando la lettura spot.
Che dite?


Non sbagli affatto a dire questo... se devi fare una foto ad un manichino! ph34r.gif
Ricordati che di scatto ne hai a disposizione solo uno! blink.gif Le pose non durano in eterno... o almeno tanto da farti prendere un cartoncino grigio, puntare su di esso, bloccare l'esposizione, reinquadrare.. scattare.. e /o riprovare cool.gif
stefanocucco
QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 20 2007, 07:01 PM) *

Non sbagli affatto a dire questo... se devi fare una foto ad un manichino! ph34r.gif
Ricordati che di scatto ne hai a disposizione solo uno! blink.gif Le pose non durano in eterno... o almeno tanto da farti prendere un cartoncino grigio, puntare su di esso, bloccare l'esposizione, reinquadrare.. scattare.. e /o riprovare cool.gif

Parole sacrosante! smile.gif
Foxmulder_@
Penso che la D80 è stata concepita per un ampio pubblico...cioè la compra il fotoamatore evoluto, il semiprofessionista etc............ma anche l'appassionato che vuole iniziare cmq acquistando un prodotto al top ....quindi la politica NIKON ha pensato un po' di acconterare tutti lasciando anche le impostazioni automatiche a temi........





QUOTE(Luca_Enterprise @ Mar 20 2007, 09:22 AM) *

Infatti quelli sono settaggi per dilettanti... mi meraviglio come ancora possano figurare su una D80... mah! hmmm.gif

Se tali settaggi non li vuoi... e preferisci un corpo macchina più robusto e professionale ti butti sulla D200 ..........

Io consiglio di usare solo A,S,M e P in casi eccezionali.

SiDiQ
QUOTE(signorefrancesco @ Mar 20 2007, 07:10 PM) *

Posso chiederti che obiettivo hai usato?

Ho usato il 18-135 Nikon del Kit.

Allego un altro esempio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed un'altro ancora...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me lavora molto bene. Che ne pensate ?

QUOTE(stefanocucco @ Mar 20 2007, 08:37 PM) *

Parole sacrosante! smile.gif

Per non sbagliare potresti lasciare in matrix e attivare il bracketing. Tre scatti veloci in sequenza e poi a casa in tutta calma cancelli quelle che non ti interessano, inoltre con il bracketing potresti aumentare la gamma dinamica a disposizione e ottenere scatti veramente belli.
Foxmulder_@
Ottimo scatti........come ti trovi con il 18-135 mm ???

QUOTE(SiDiQ @ Mar 25 2007, 02:25 PM) *

Ho usato il 18-135 Nikon del Kit.

Allego un altro esempio...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ed un'altro ancora...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Secondo me lavora molto bene. Che ne pensate ?
Per non sbagliare potresti lasciare in matrix e attivare il bracketing. Tre scatti veloci in sequenza e poi a casa in tutta calma cancelli quelle che non ti interessano, inoltre con il bracketing potresti aumentare la gamma dinamica a disposizione e ottenere scatti veramente belli.

SiDiQ
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 25 2007, 08:27 PM) *

Ottimo scatti........come ti trovi con il 18-135 mm ???

Sarà che é il mio primo ed unico obiettivo ma mi trovo benissimo. Provengo dalla coolpix P1 in cui avevo un 35-126 (in 35mm) ed ora con il 27-202 (sempre rapportato in 35mm) riesco a fare cose che prima solo mi sognavo. Profondità di campo, effetti tele, etc. etc.

Se vuoi sapere se vignetta o "barilotta" (ha ha ha), ti devo dire di si, anche se di poco, ma anche che sono presenti solo agli estremi e poi con il PP e pochi click di mouse sistemi tutto. Lo ho trovato molto nitido ed sono stato sorpreso dal vedere come risca a catturare il più piccolo dettaglio.

Soffre di un po d'abberrazione cromatica ai lati ma con NX si sistema automaticamente senza fare niente.

Ora non ho neanche un NEF sottomano ma x domani posto alcuni esempi in cui potrai vedere la qualità del dettaglio ti cui ti parlavo.

Per quanto riguarda la luce é quella che é in quanto si tratta di un 3.5/5.6 ma per il momento giocando di ISO sono sempre riuscito a scattare lo stesso anche quando la luce a disposizione non era tantissima.

Tirando le somme x me é stato un ottimo acquisto anche se dovendo essere sinceri fino in fondo non posso ancora dire di conoscerlo bene in quanto ho fatto solamente 600-700 scatti.

Il prossimo, spero per Natale, sarà un'ottica fissa e penso al 50 1/8, ho già visto alcuni scatti e mi piacciono, poi mi servirebbe un'ottica più luminosa per gli scatti in casa o per girare più agevolmente in mezzo alla gente.
Barbara_d74
Ciao Ragazzi!
Questi sono i miei primi scatti...
piu' che altro fatti per capire un po' come funziona la mia d80..
che ne dite? mi date dei pareri e/o delle correzioni?
Oltretutto.. ho problemi di calibrazione colori con il monitor e le vedo differenti ognivolta che cambio video..

Grazie!

Barbara
igunther
QUOTE(Monitor62 @ Mar 20 2007, 07:09 PM) *

Io nei ritratti uso solo ed esclusivamente la misurazione spot, regolandomi sule luci o sulle ombre in base all'effetto che voglio ottenere , utilizzando il blocco dell'esposizione e 'reinquadrando' successivamente la scena.


...complimenti per la foto :D ottimo equilibrio di toni b\n
SiDiQ
QUOTE(Barbara_d74 @ Mar 26 2007, 10:42 AM) *

Ciao Ragazzi!
Questi sono i miei primi scatti...
piu' che altro fatti per capire un po' come funziona la mia d80..
che ne dite? mi date dei pareri e/o delle correzioni?
Oltretutto.. ho problemi di calibrazione colori con il monitor e le vedo differenti ognivolta che cambio video..

Ciao Barbara, non ho molti consigli da darti sulla foto in quanto delle centinaia che ho postato raramente qualcuno si é espresso dandomi valide dritte x capire cosa sbaglio e quindi non sono riuscito ancora a capire veramente cosa non puo andare (PS: di consigli ne troveresti una cammionata se invece di fotografare fiori e paesaggi passassi al glamour...). Una sola cosa é che io amo molto i contrasti e la foto mi sarebbe piaciuta di più con i petali più luminosi e chiari, ma é solo gusto personale.

Per quanto riguarda il monitor invece ti posso consigliare l'acquisto di un calibratore. Ve ne sono di veramente economici (introno ai 100E) e risolvi una volta x tutte i problemi di rappresentazione a video. Io uso lo Spyder2 ma altri possono consigliarti altri modelli che poi fanno tutti la stessa cosa.
Io ho calibrato sia l'LCD che il CRT e la somiglianza (a parte il contrasto) é veramente ottima.
mountainmax
QUOTE(Barbara_d74 @ Mar 26 2007, 10:42 AM) *

Ciao Ragazzi!
Questi sono i miei primi scatti...
piu' che altro fatti per capire un po' come funziona la mia d80..
che ne dite? mi date dei pareri e/o delle correzioni?
Oltretutto.. ho problemi di calibrazione colori con il monitor e le vedo differenti ognivolta che cambio video..

Grazie!

Barbara

Forse se misuravi in spot o semispot, avresti ottenuto dei colori più "vivi" smile.gif
Foxmulder_@
Io presi una delle primissimi D80 uscite ...a fine settembre 2006 la prima nella mia zona Foligno e ditorni sono stato il primo e l'ho trovata con il KIT 18-70 mm che ti devo dire mi ha soddisfatto tantissimo....poi sono passato al 18-200 mm VR un ottica meravigliosa un tutto fare per tutte le occasioni .......poi da pochissimo ho preso il 70-300 mm VR e ancora lo sto provando non ti so dire bene ....ma cmq per in mio utilizzo, da amatore è più che sufficiente....e poi per finire Sabato scorso ho preso un magnifico "con la M maiuscola" Micro Nikkor 60 mm f/2.8 è qualcosa di stufecente.....

QUOTE(SiDiQ @ Mar 26 2007, 08:59 AM) *

Sarà che é il mio primo ed unico obiettivo ma mi trovo benissimo. Provengo dalla coolpix P1 in cui avevo un 35-126 (in 35mm) ed ora con il 27-202 (sempre rapportato in 35mm) riesco a fare cose che prima solo mi sognavo. Profondità di campo, effetti tele, etc. etc.

Se vuoi sapere se vignetta o "barilotta" (ha ha ha), ti devo dire di si, anche se di poco, ma anche che sono presenti solo agli estremi e poi con il PP e pochi click di mouse sistemi tutto. Lo ho trovato molto nitido ed sono stato sorpreso dal vedere come risca a catturare il più piccolo dettaglio.

Soffre di un po d'abberrazione cromatica ai lati ma con NX si sistema automaticamente senza fare niente.

Ora non ho neanche un NEF sottomano ma x domani posto alcuni esempi in cui potrai vedere la qualità del dettaglio ti cui ti parlavo.

Per quanto riguarda la luce é quella che é in quanto si tratta di un 3.5/5.6 ma per il momento giocando di ISO sono sempre riuscito a scattare lo stesso anche quando la luce a disposizione non era tantissima.

Tirando le somme x me é stato un ottimo acquisto anche se dovendo essere sinceri fino in fondo non posso ancora dire di conoscerlo bene in quanto ho fatto solamente 600-700 scatti.

Il prossimo, spero per Natale, sarà un'ottica fissa e penso al 50 1/8, ho già visto alcuni scatti e mi piacciono, poi mi servirebbe un'ottica più luminosa per gli scatti in casa o per girare più agevolmente in mezzo alla gente.

Luca_Enterprise
Ragazzi Ragazzi... scusate ma è urgenteeeee.... ho notato, con enorme stupore che quando monto il filtro polarizzatore ottengo in ogni scatto una specie di effetto MOSSO ... non posso fare uno scatto a 135 mm viene tutto mosso (non micromosso, MOSSO) !! Anche se scatto a 1/2000 di secondo, idem! E' proprio il filtro, infatti se lo tolgo... o monto l'UV tutto perfetto! Ma è normale??? Il filtro è nuovo, usato 2 o 3 volte e lo tengo con una cura maniacale, è perfetto! Solo che mi è costato 17 euro al negozio. E' per questo?? Che mi sapete dire?? E' urgente, vi prego! Sono tutti cosi i polarizzatori??

Ragazzi Ragazzi... scusate ma è urgenteeeee.... ho notato, con enorme stupore che quando monto il filtro polarizzatore ottengo in ogni scatto una specie di effetto MOSSO ... non posso fare uno scatto a 135 mm viene tutto mosso (non micromosso, MOSSO) !! Anche se scatto a 1/2000 di secondo, idem! E' proprio il filtro, infatti se lo tolgo... o monto l'UV tutto perfetto! Ma è normale??? Il filtro è nuovo, usato 2 o 3 volte e lo tengo con una cura maniacale, è perfetto! Solo che mi è costato 17 euro al negozio. E' per questo?? Che mi sapete dire?? E' urgente, vi prego! Sono tutti cosi i polarizzatori??

Ragazzi Ragazzi... scusate ma è urgenteeeee.... ho notato, con enorme stupore che quando monto il filtro polarizzatore ottengo in ogni scatto una specie di effetto MOSSO ... non posso fare uno scatto a 135 mm viene tutto mosso (non micromosso, MOSSO) !! Anche se scatto a 1/2000 di secondo, idem! E' proprio il filtro, infatti se lo tolgo... o monto l'UV tutto perfetto! Ma è normale??? Il filtro è nuovo, usato 2 o 3 volte e lo tengo con una cura maniacale, è perfetto! Solo che mi è costato 17 euro al negozio. E' per questo?? Che mi sapete dire?? E' urgente, vi prego! Sono tutti cosi i polarizzatori??
mountainmax
ma è un polarizzatore circolare?
Luca_Enterprise
QUOTE(mountainmax @ Mar 26 2007, 09:05 PM) *

ma è un polarizzatore circolare?


si, lo avvito all'obiettivo e poi ruoto per avere l'effetto massimo.. che puo essere??
mountainmax
mi sembra strano hmmm.gif
puoi postare qke scatto?che sigla ha?
SiDiQ
QUOTE(Foxmulder_@ @ Mar 26 2007, 08:37 PM) *

Io presi una delle primissimi D80 uscite ...a fine settembre 2006 la prima nella mia zona Foligno e ditorni sono stato il primo e l'ho trovata con il KIT 18-70 mm che ti devo dire mi ha soddisfatto tantissimo....poi sono passato al 18-200 mm VR un ottica meravigliosa un tutto fare per tutte le occasioni .......poi da pochissimo ho preso il 70-300 mm VR e ancora lo sto provando non ti so dire bene ....ma cmq per in mio utilizzo, da amatore è più che sufficiente....e poi per finire Sabato scorso ho preso un magnifico "con la M maiuscola" Micro Nikkor 60 mm f/2.8 è qualcosa di stufecente.....

Cavolo, hai già un corredo da tutta invidia smile.gif
Io il mio 18-135 mi sa che dovró arrivare a consumarlo prima di poter prendermi qualcos'altro....

Con tutto quel popó di roba non ti resta che riempirci di scatti, che mi piacerebbe vedere un po più spesso in questo thread.

Tanto per non perdere la mano ne allego alcuni fatti appena acquistata la D80, ultimamente ho dovuto lasciarla a lungo al calduccio nell'armadio :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
magullo
QUOTE(signorefrancesco @ Mar 18 2007, 07:39 PM) *

Certo Giancarlo, ma se fai attenzione ai colori presenti nella foto, salta subito all'occhio che sono presenti per lo più mezzi toni. Quindi in questo caso è più facile che la foto venga esposta correttamente dall'uso esp matrix. p.s. Bella foto!


Grazie del complimento.
Quello che sto imparando, da neofita in questo forum, è che la D80 è una macchina completa, complessa, e che necessita di attenzione. La tua spiegazione sui mezzi toni è un tassello in più.
In soldoni, il Matrix funziona bene spesso, non sempre, e questo perché la macchina va usata e regolata di conseguenza, non è una point and shot.
smile.gif
pefran
Con tutto quel popó di roba non ti resta che riempirci di scatti, che mi piacerebbe vedere un po più spesso in questo thread.

Complimenti belle foto!
Comunque hai ragione su questo tread si vedono poche foto.
Quindi ne metto due delle prime fatte con il 18-135 che, in effetti, è poco luminoso. In seguito ne metterò altre fatte con il 24-85 f/2.8-4 che è tutta un'altra cosa.

Ciao,
Franco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
antony73
Salve a tutti.
Da meno di una settimana sono entrato a far parte del mondo Reflex con la D80.
Non sono un professionista ma un appassionato di bei momenti ben conservati...
L'obiettivo che mi hanno dato è il 18-135, credevo fosse uno dei migliori, ma da quel che leggo sembra davvero sia davvero poco luminoso...
Sarebbe bello vedere delle foto scattate da qualcuno di voi con obiettivi più luminosi ma per cui non debba aprirmi un mutuo... smile.gif
Complimenti per le vostre foto.


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.