QUOTE(gengyster @ Apr 9 2007, 09:47 PM)

Salve ragazzi... sono un nuovo possessore della splendida D80, per cause fortutite... infatti provengo dalla D50 con la quale mi trovavo benissimo, ma su consiglio e sopravalutazione dell'usato da parte del mio negoziante di fiducia ho deciso di fare il grande passo. E' circa una settimana che posseggo il nuovo grande mezzo ma ancora ho qualche difficoltà con l'esposizione, non riesco a trovare il feeling giusto. Utilizzando il metodo di misurazione matrix spesso mi trovo zone o sottoesposte o completamente bruciate. Basta che nella scena ci sia un piccolo angolino fortemente illuminato che cambia tutto, un mm in più di zona illuminatissima e il resto viene buio, un mm di meno e la zona illuminata viene bruciata...!! avete dei consigli in merito?
In questo caso utilizza l'esposizione "spot" o "semi spot". In questo modo nel calcolo della corretta esposizione viene dato maggiore "peso" al centro dell'immagine.
Anche io vengo ad una D50 e la settimana scorsa gli ho abbinato una D80, ma sinceramente a livello di esposizione non ho visto grande differenze...anzi anche con la D80 sottoespongo sempre di 0.7....
Per il resto devo dire che è una macchina splendida, e con il grip diventa perfettamente bilanciata anche con tele pesante tip 70-200 vr.
In particolare, rispetto alla D50 ho riscontrato i seguenti miglioramenti:
-possibilità di avere grip verticale....COMODISSIMO!
-migliore qualità di immagine con ottiche buone (ho provato con 12-24,28-70 e 70-200vr).
-mirino più ampio
-illuminazione del menu superiore di fianco al pulsante di scatto
-doppia ghiera
-pulsanti di modalità AF ed esposizione. Sulla D50 bisognava entrare sempre nel menu...
-Flash più potente e con possibilità di metterlo in "commander" e comandare un flash remoto come SB-800 in CLS ed iTTL.
-Display più ampio e con più risoluzione maggiore
-Griglia nel mirino.
Bhe devo dire che sono VERAMENTE contento del nuovo acquisto....e la D50 me la sono cmq tenuta!!

A prestissimo posto qualche immagine!!