QUOTE(Umbi54 @ Jun 5 2009, 10:11 AM)

Ciao,
a proposito di rumore, qualcuno ha provato se é meglio, lavorando in raw con la D80, toglierlo in ripresa o in PP?.
Grazie e buona giornata a tutti
Umberto
La riduzione rumore è articolata e dipende dal tipo di scatto e dalle impostazioni fotocamera.
SCATTO RAW: in questo caso ha importanza solamente la riduzione rumore per tempi esposizione lunghi in quanto se il tempo supera gli 8 secondi (se non sbaglio) viene fatto uno scatto ad otturatore chiuso per calcolare il dark frame (immagine con solo rumore termico) che viene sottratto al volo sul file NEF. Questo tipo di filtro rumore non può essere fatto sucessivamente con i programmi di PP (ovvero si può anche fare scattando con il coperchio sull'obiettivo e poi passando il NEF ad appositi programmi di sottrazione dark frame ma non è una cosa facile).
Quindi se scatti RAW ma ad alti ISO puoi sempre fare la rimozione rumore in PP e sarà sicuramente migliore di quella ONCAMERA, visto che i programmi di riduzione rumore (DFINE, Noise Ninja, Noiseware, etc. etc) sono estremamente potenti.
Se anche si applica il filtro rumore ad alti ISO su un raw sono solo informazioni di configurazione che non cambiano il contenuto dell'immagine.
SCATTO JPG:
In questo caso l'operazione di rimozione rumore non è più modificabile. Non scatto mai JPG ma lo facevo con le coolpix e trovavo comunque che Neat Image od altri facevano un lavoro molto migliore del sistema oncamera...
QUOTE(StileLibero86 @ Jun 5 2009, 10:58 AM)

Se invece si vuole essere pignoli sconsiglio di girare con la fotocamera sempre accesa perchè si surriscalda il sensore e come tutte le apparecchiature elettroniche anche questo funziona meglio se lavora a temperature basse!Sono giusto sottigliezze...ma a cui le case produttrici mirano perchè fanno sempre di più corpi macchina con tempi ridottissimi fra accensione e scatto anche per questo motivo!
La fotocamera quando ha la batteria inserita e carica è SEMPRE accesa.
Passare da OFF a ON abilita solamente il passaggio da standby a comanti attivi, con pochissima differenza in consumo di corrente (lasciate accesa l d80 qualche giorno e vedrete che la batteria non si scarica).
Il sensore nella D80 viene acceso solamente al momento dello scatto proprio per evitare il rumore TERMICO derivante dalla sua accensione e visibile con tempi sotto a 1/125-1/60s.
Basti pensare che lo shut-on è di soli 18ms, paticamente il tempo di test dell'ingresso ON/OFF....