QUOTE(virgilio @ Mar 11 2013, 10:42 AM)

Ho intenzione di acquistare anch'io il Nikkor 16-35 e vi chiedo una informazione, forse strana. E' risaputo che la distorsione a barilotto a 16 mm. di questo obiettivo è notevole ma che può essere corretta facilmente pagando lo scotto di una riduzione dell'angolo di campo che passerebbe da 100 gradi ad un valore inferiore. Qualcuno sa di quanto inferiore? Penso sia un dato importante ma poco considerato. Non siete d'accordo?
Grazie a tutti per le risposte,
Virgilio
penso sia difficile risponderti... però farei queste semplici considerazioni:
- la necessità di correggere la distorsione la hai sostanzialmente solo in alcune situazioni particolari che, almeno per me sono una percentuale molto bassa dei miei scatti (sicuramente meno del 5%)
- non pensare che altre ottiche siano esenti da distorsione (anche se il 16-35mm a 16mm ne ha molta), proprio in questa settimana, in montagna, avevo 16-35mm, 50mm f1,4 G e 80-200mm/4 AIS ebbene, l'unica immagine (su oltre 200) che ho dovuto correggere la ho scattata con il 50mm.
- se la tua necessità è di avere un grandangolo estremo che non abbia distorsione temo che dovrai andare su un fisso di gran qualità (forse Zeiss 15mm)
- se ti bastano 20mm ti consiglio un Nikkor 20mm/4 AI, è uno dei pochissimi grandangolari spinti privo di distorsione, lo conosco benissimo avendolo da oltre 30 anni.