QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 06:47 PM)

dipende anche la zona che si inquadra, la stella polare ad esempio da modo di avere dei tempi più lunghi piuttosto che le zone più distanti ad essa; il 14 F2.8 è troppo costoso per la pessima resa che ha hai bordi ...
Sì per 14 intendevo i 14mm del 14-24... visto che costano quasi la stessa cifra, credo ce ne siano ancora pochi in giro di 14 fissi.
Ecco per quanto riguarda la zona che si inquadra, devo mettermi a studiare pure io... purtroppo non ho avuto modo di fare molte prove.
QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 06:50 PM)

dipende anche la zona che si inquadra, la stella polare ad esempio da modo di avere dei tempi più lunghi piuttosto che le zone più distanti ad essa; il 14 F2.8 è troppo costoso per la pessima resa che ha hai bordi ...
mah..sei al limite con il 16-35...F4 è davvero limitante, difatti ho preferito il 20 e il 24mm entrambi F2.8 nonostante la scarsa qualità degli stessi...a 16mm puoi ad ogni modo trovare il compromesso per arrivare anche a 30secondi senza vedere troppo il movimento delle stelle, il tutto sta a vedere il cielo in che stato è al momento della foto..se sei in una zona ad inquinamento luminoso zero allora puoi avere dei risultati decenti anche con il 16-35..altrimenti purtroppo no
Facciamo così, tu mi prendi su la prossima volta che vai a fare ste foto, io ci metto il 24 1.4
In quanto a conoscenza di luoghi adatti a questi scatti sono un ignorante totale!
I miei pochi tentativi risalgono all'appennino emiliano, non proprio il top...