Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
simomk2
QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 05:04 PM) *
da ex possessore di 14-24 ti posso dire che per fare le stelle è sicuramente ottimo; per il resto, resto fedele al mio attuale 16-35 che per l paesaggio non mi ha mai fatto rimpiangere il 14-24 anzi ho sudato un bel po per domare i flare assurdi di quel vetro..è ottimo a TA per la notte ma per le foto che faccio io lo userei solo diaframmato e solo con filtri a lastra..motivo che me ne ha fatto sbarazzare


Io ho preso i Lee da 130x170, che abbinati all'holder tipo Cokin X-Pro si possono usare sul 14-24... dei flare ne ho letto spesso ma non sono solito scattare in controluce, vedrò come gestire la situazione...

Per il resto ho avuto modo di usarlo più di una volta ed è un'ottica incredibile...
ThELaW
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 29 2011, 02:13 PM) *
Non lo vedo un grosso problema, il rumore digitale e le stelle si confondono alla perfezione laugh.gif


Quindi nessuna post produzione per la riduzione del rumore?
Fami capire: come ce l'hai settata la macchina per il controllo del rumore e altro? D-lighintg disattivato o attivato?
MA poi tra l'altro, non possiamo andare oltre i 6400 iso con le nostre D700 a meno che non gli fai l'estensione. Io di solito non vado oltre i 3200 per non avere perdite....

Grazie
Mattia BKT
QUOTE(ThELaW @ Sep 29 2011, 05:45 PM) *
Quindi nessuna post produzione per la riduzione del rumore?
Fami capire: come ce l'hai settata la macchina per il controllo del rumore e altro? D-lighintg disattivato o attivato?
MA poi tra l'altro, non possiamo andare oltre i 6400 iso con le nostre D700 a meno che non gli fai l'estensione. Io di solito non vado oltre i 3200 per non avere perdite....

Grazie


D-Lightning DISATTIVATO SEMPRE. Preferisco farlo selettivamente in PP se è il caso.
Per le foto alle stelle consiglierei di disattivare pure l'NR su pose lunghe.

Putroppo gli ISO non siamo noi a sceglierli in questo tipo di foto ma sono la diretta conseguenza dell'apertura che ci offre l'ottica e della sua focale.

Se vuoi stare basso con gli ISO, il 24 (o 28) f/1.4 credo siano l'unica soluzione.
ThELaW
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 05:51 PM) *
D-Lightning DISATTIVATO SEMPRE. Preferisco farlo selettivamente in PP se è il caso.
Per le foto alle stelle consiglierei di disattivare pure l'NR su pose lunghe.

Putroppo gli ISO non siamo noi a sceglierli in questo tipo di foto ma sono la diretta conseguenza dell'apertura che ci offre l'ottica e della sua focale.

Se vuoi stare basso con gli ISO, il 24 (o 28) f/1.4 credo siano l'unica soluzione.


O magari il fisheye 2.8 16 mm smile.gif
Quindi spiegami come fai a calcolare tempo e diaframmi e soprattutto se esponi in spot o matrix.
Una volta che hai scelto iso e diaframmi, ti fai aiutare dall'esposimetro per farti rilevare i tempi. Dico bene?
Mattia BKT
QUOTE(ThELaW @ Sep 29 2011, 05:58 PM) *
O magari il fisheye 2.8 16 mm smile.gif
Quindi spiegami come fai a calcolare tempo e diaframmi e soprattutto se esponi in spot o matrix.
Una volta che hai scelto iso e diaframmi, ti fai aiutare dall'esposimetro per farti rilevare i tempi. Dico bene?


Non proprio.
Per avere le stelle FERME ogni focale ha i suoi tempi relativi.
Quindi una volta scelta la focale e il tempo adeguato per avere le stelle ferme, oltre ovviamente ad usarlo a TA, devi "solo" scegliere la sensibilità. E questa varia a seconda della situazione di "luce" non c'è uno standard.

Ad esempio, con un 28mm non andrei oltre i 20", con un 35mm starei entro i 15"... più aumenta la focale più il tempo si accorcia per avere le stelle puntiformi (quindi ferme).

Più che il 16 fish, meglio il 14 2.8 a mio parere...


Per quanto mi riguarda il problema più grosso di questo tipo di foto è la location... da casa mia significa ORE ed ORE ed ORE tra automobile e camminata... pena l'inquinamento luminoso che ti impedisce lo scatto.
ThELaW
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
Non proprio.
Per avere le stelle FERME ogni focale ha i suoi tempi relativi.
Quindi una volta scelta la focale e il tempo adeguato per avere le stelle ferme, oltre ovviamente ad usarlo a TA, devi "solo" scegliere la sensibilità. E questa varia a seconda della situazione di "luce" non c'è uno standard.

Ad esempio, con un 28mm non andrei oltre i 20", con un 35mm starei entro i 15"... più aumenta la focale più il tempo si accorcia per avere le stelle puntiformi (quindi ferme).

Più che il 16 fish, meglio il 14 2.8 a mio parere...
Per quanto mi riguarda il problema più grosso di questo tipo di foto è la location... da casa mia significa ORE ed ORE ed ORE tra automobile e camminata... pena l'inquinamento luminoso che ti impedisce lo scatto.


Me la devo studiare bene sta cosa delle stelle. Vorrei capire come calcolare meglio il tempo di esposizione.
in questo caso anche io scattarei col 16-35 a F4 visto che al momento è il grandangolo migliore che ho.
Però vorrei capirci di piu.

Andrea Meneghel
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:10 PM) *
Non proprio.
Per avere le stelle FERME ogni focale ha i suoi tempi relativi.
Quindi una volta scelta la focale e il tempo adeguato per avere le stelle ferme, oltre ovviamente ad usarlo a TA, devi "solo" scegliere la sensibilità. E questa varia a seconda della situazione di "luce" non c'è uno standard.

Ad esempio, con un 28mm non andrei oltre i 20", con un 35mm starei entro i 15"... più aumenta la focale più il tempo si accorcia per avere le stelle puntiformi (quindi ferme).

Più che il 16 fish, meglio il 14 2.8 a mio parere...
Per quanto mi riguarda il problema più grosso di questo tipo di foto è la location... da casa mia significa ORE ed ORE ed ORE tra automobile e camminata... pena l'inquinamento luminoso che ti impedisce lo scatto.


dipende anche la zona che si inquadra, la stella polare ad esempio da modo di avere dei tempi più lunghi piuttosto che le zone più distanti ad essa; il 14 F2.8 è troppo costoso per la pessima resa che ha hai bordi ...

QUOTE(ThELaW @ Sep 29 2011, 06:36 PM) *
Me la devo studiare bene sta cosa delle stelle. Vorrei capire come calcolare meglio il tempo di esposizione.
in questo caso anche io scattarei col 16-35 a F4 visto che al momento è il grandangolo migliore che ho.
Però vorrei capirci di piu.


mah..sei al limite con il 16-35...F4 è davvero limitante, difatti ho preferito il 20 e il 24mm entrambi F2.8 nonostante la scarsa qualità degli stessi...a 16mm puoi ad ogni modo trovare il compromesso per arrivare anche a 30secondi senza vedere troppo il movimento delle stelle, il tutto sta a vedere il cielo in che stato è al momento della foto..se sei in una zona ad inquinamento luminoso zero allora puoi avere dei risultati decenti anche con il 16-35..altrimenti purtroppo no
Mattia BKT
QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 06:47 PM) *
dipende anche la zona che si inquadra, la stella polare ad esempio da modo di avere dei tempi più lunghi piuttosto che le zone più distanti ad essa; il 14 F2.8 è troppo costoso per la pessima resa che ha hai bordi ...


Sì per 14 intendevo i 14mm del 14-24... visto che costano quasi la stessa cifra, credo ce ne siano ancora pochi in giro di 14 fissi. messicano.gif

Ecco per quanto riguarda la zona che si inquadra, devo mettermi a studiare pure io... purtroppo non ho avuto modo di fare molte prove.

QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 06:50 PM) *
dipende anche la zona che si inquadra, la stella polare ad esempio da modo di avere dei tempi più lunghi piuttosto che le zone più distanti ad essa; il 14 F2.8 è troppo costoso per la pessima resa che ha hai bordi ...
mah..sei al limite con il 16-35...F4 è davvero limitante, difatti ho preferito il 20 e il 24mm entrambi F2.8 nonostante la scarsa qualità degli stessi...a 16mm puoi ad ogni modo trovare il compromesso per arrivare anche a 30secondi senza vedere troppo il movimento delle stelle, il tutto sta a vedere il cielo in che stato è al momento della foto..se sei in una zona ad inquinamento luminoso zero allora puoi avere dei risultati decenti anche con il 16-35..altrimenti purtroppo no


Facciamo così, tu mi prendi su la prossima volta che vai a fare ste foto, io ci metto il 24 1.4 messicano.gif
In quanto a conoscenza di luoghi adatti a questi scatti sono un ignorante totale!
I miei pochi tentativi risalgono all'appennino emiliano, non proprio il top...
Andrea Meneghel
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:55 PM) *
Sì per 14 intendevo i 14mm del 14-24... visto che costano quasi la stessa cifra, credo ce ne siano ancora pochi in giro di 14 fissi. messicano.gif

Ecco per quanto riguarda la zona che si inquadra, devo mettermi a studiare pure io... purtroppo non ho avuto modo di fare molte prove.
Facciamo così, tu mi prendi su la prossima volta che vai a fare ste foto, io ci metto il 24 1.4 messicano.gif
In quanto a conoscenza di luoghi adatti a questi scatti sono un ignorante totale!
I miei pochi tentativi risalgono all'appennino emiliano, non proprio il top...


non hai idea quanto ti invidio il 24 1.4 biggrin.gif
Mattia BKT
QUOTE(bluesun77 @ Sep 29 2011, 07:04 PM) *
non hai idea quanto ti invidio il 24 1.4 biggrin.gif


Bhè, viceversa ti invidio la conoscenza di quei luoghi e il tempo di andarci. biggrin.gif

Come sempre chi ha il pane...

Nell'usato vedo che il buon Ezio l'ha messo in vendita.
Certo è sempre un'ottica che costa come un viaggio in Himalaya a momenti.
lucamontipo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 612.6 KB

Filtro B+W ND1000
Fotocamera Nikon D700
Esposizione 30sec
Aperture f/4.5
Lente 16-35 f4 VR (16mm)
ISO 800
Giorgio Baruffi
bellissime fotografie anche in questo Club, non mi sembra di aver mai inserito nulla, rimedio subito con uno scatto tratto dal reportage su Valencia che ho fatto per EV-Magazine (articolo sul numero di settembre-ottobre 2011):

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 517.5 KB
lucamontipo
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 2 2011, 03:48 PM) *
bellissime fotografie anche in questo Club, non mi sembra di aver mai inserito nulla, rimedio subito con uno scatto tratto dal reportage su Valencia che ho fatto per EV-Magazine (articolo sul numero di settembre-ottobre 2011):



Ingrandimento full detail : 517.5 KB



Davvero molto bella!!
simomk2
QUOTE(Mattia BKT @ Sep 29 2011, 06:55 PM) *
Facciamo così, tu mi prendi su la prossima volta che vai a fare ste foto, io ci metto il 24 1.4 messicano.gif
In quanto a conoscenza di luoghi adatti a questi scatti sono un ignorante totale!
I miei pochi tentativi risalgono all'appennino emiliano, non proprio il top...


Oh Mattia, se vuoi ti ci porto pure io in qualche bel posto dove fotografare le stelle in cambio di qualche scatto col 24 f/1.4!! messicano.gif
Andrea Meneghel
Molto belle veramente !

QUOTE(lucamontipo @ Oct 2 2011, 03:37 PM) *
Ingrandimento full detail : 612.6 KB

Filtro B+W ND1000
Fotocamera Nikon D700
Esposizione 30sec
Aperture f/4.5
Lente 16-35 f4 VR (16mm)
ISO 800


molto bella luca! posso però chiederti il perche di scattare ad F4.5 a 800 ISO con un ND1000 ? levi luce per poi ricercarla alzando gli ISO e aprendo il diaframma...
lucamontipo
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2011, 09:22 AM) *
Molto belle veramente !
molto bella luca! posso però chiederti il perche di scattare ad F4.5 a 800 ISO con un ND1000 ? levi luce per poi ricercarla alzando gli ISO e aprendo il diaframma...


Perchè volevo cmq avere i 30 secondi di esposizione.. e purtroppo avevo solo il 10 stop in quel momento... la cosa notevole è che la d700 a 800 iso è impressionante.. una qualità di file eccezionale!
Andrea Meneghel
QUOTE(lucamontipo @ Oct 3 2011, 02:36 PM) *
Perchè volevo cmq avere i 30 secondi di esposizione.. e purtroppo avevo solo il 10 stop in quel momento... la cosa notevole è che la d700 a 800 iso è impressionante.. una qualità di file eccezionale!


capito svelato il mistero biggrin.gif beh a 800 ISO con luce buona la D700 sforna file ottimi ! con l'ND 1000 ti consiglio un ottimo telecomando esterno perche è fin troppo facile salire oltre i 30 sec, sopratutto chiudendo a F13 dove il 16-35 da più che ottimi risultati
lucamontipo
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2011, 03:40 PM) *
capito svelato il mistero biggrin.gif beh a 800 ISO con luce buona la D700 sforna file ottimi ! con l'ND 1000 ti consiglio un ottimo telecomando esterno perche è fin troppo facile salire oltre i 30 sec, sopratutto chiudendo a F13 dove il 16-35 da più che ottimi risultati



C'è l'ho! Però per pigrizia qualche volta non lo monto.................. :(
Uso anche l'ND da 4 stop ma lo stava usando un mio amico...
PS:grazie per la dritta sul 16-35! L'ho preso da poco e non sono molto pratico, di solito le ottiche hanno la resa migliore a f8
lucamontipo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.7 KB

Se volete vedere la versione ad alta risoluzione cliccate qui

Filtro B+W ND1000
Fotocamera Nikon D700
Esposizione 30sec
Aperture f/7,1
Lente 16-35 f4 VR (16mm)
ISO 400
mark7676
QUOTE(lucamontipo @ Oct 3 2011, 04:05 PM) *
Ingrandimento full detail : 171.7 KB

Se volete vedere la versione ad alta risoluzione cliccate qui

Filtro B+W ND1000
Fotocamera Nikon D700
Esposizione 30sec
Aperture f/7,1
Lente 16-35 f4 VR (16mm)
ISO 400

Ottimo lavoro bel bn!
lucamontipo
..mi sembra decisamente triste vedere questo topic in seconda pagina!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 140.6 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Più lo uso più mi piace! Non mi godo molto il Vr visto che lo uso quasi sempre sul cavalletto..
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MBciao a tutti
Miajak
mah ho postato la foto e devo dire che non è proprio uguale all'originale(peggio)l'ho scaricata e confrontata ed è diversa meno leggibile....boh...
Andrea Meneghel
QUOTE(lucamontipo @ Oct 11 2011, 02:58 PM) *
..mi sembra decisamente triste vedere questo topic in seconda pagina!!!!

Ingrandimento full detail : 140.6 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Più lo uso più mi piace! Non mi godo molto il Vr visto che lo uso quasi sempre sul cavalletto..


molto bella !
nickname_74
ciao a tutti, riporto su il club.

uno scatto nei pressi del fiume Brenta a Bassano del Grappa ( VI ) :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 627.5 KB

un paio fatti in riva al fiume :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.9 KB


e uno fatto al Ponte degli Aplini ( Ponte Vecchio ) :


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


ciao, Nicola
lucamontipo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.7 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Fotocamera Nikon D700
Esposizione 1/30
Aperture f/4.0
Lente 16 mm
ISO 800
romeo87
ragazzi ho preso anche io quest'ottica da affiancare a 24-70 con la d700.
quale filtro polarizzatore potrei/dovrei abbinargli?

grazie!
gambit
QUOTE(montolivo87 @ Oct 19 2011, 06:10 PM) *
quale filtro polarizzatore potrei/dovrei abbinargli?
grazie!


uno molto buono. io uso il nikon, ho usato anche il fantistico hoya hd, ma a gusto preferisco il nikon.
giangio70
QUOTE(montolivo87 @ Oct 19 2011, 07:10 PM) *
ragazzi ho preso anche io quest'ottica da affiancare a 24-70 con la d700.
quale filtro polarizzatore potrei/dovrei abbinargli?

grazie!



Per il polarizzatore purtroppo non ci sono tante vie di mezzo. Bisognerebbe prendere il meglio che offre il mercato. In questo caso i soldi spesi in più rispetto a prodotti medi sono infatti ripagati in termini di resa.
Per il mio 16-35 e le altre ottiche pro da 77mm di diametro ho acquistato il polarizzatore slim della B&W (cod. 25844).
La B&W produce diversi modelli di polarizzatore, ma per il 16-35 ti consiglio di prendere lo slim per evitare vignettature a 16mm o poco sopra.

ciao
lucamontipo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.3 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Fotocamera Nikon D700
Esposizione 1/640
Aperture f/5.6
Lente 16-35 f4VR (16mm)
ISO 200

lente da usare e riusare e riusare ancora!!!!
lucamontipo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 285.1 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Fotocamera Nikon D700
Esposizione 1/30
Aperture f/6.3
Lente 16-35f4Vr (35 mm)
ISO 400

questo topic in seconda pagina... no!! Possessori di 16-35 unitevi!!!!
Andrea Meneghel
Contribuisco con un paio di foto fatte ieri mattina all'alba smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
cunta
QUOTE(bluesun77 @ Oct 31 2011, 09:10 AM) *
Contribuisco con un paio di foto fatte ieri mattina all'alba smile.gif


ma che belle complimenti

Fabio
Andrea Meneghel
Grazie Fabio smile.gif
lucamontipo
QUOTE(bluesun77 @ Oct 31 2011, 09:10 AM) *
Contribuisco con un paio di foto fatte ieri mattina all'alba smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine



di grande effetto! Complimenti!!
Andrea Meneghel
grazie smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
klaudiom
[quote name='bluesun77' date='Oct 31 2011, 09:10 AM' post='2691834']
Contribuisco con un paio di foto fatte ieri mattina all'alba smile.gif

qualche giorno addietro un utente del forum (non ricordo chi, ma mi pare fosse un "fan" del 17-35 f/2,8), riferiva che quest'ottica la usava come fermacarte. Non conosco il 17-35, ma mi pare che il nostro non sia proprio malaccio. Tu comunque sei proprio bravo.
ciao
Andrea Meneghel
se una persona sa il fatto suo, da entrambe le ottiche può trarre foto stupende..e il denigrare un vetro in questo modo ( nemmeno fosse un vetro da kit ) presuppone un'arroganza che in un forum fotografico è totalmente fuoriluogo e di poco conto in quanto sono le foto a parlare smile.gif e un vetro come il 16-35...paesaggisticamente parlando, dice e dirà sempre la sua wink.gif
Grazie per i complimenti klaudiom !
simomk2
Uno dei miei ultimi scatti con questo splendido, spesso incompreso, obiettivo...

Ce l'ho ancora (attualmente in LTR per riparazione) ma avendo preso anche il 14-24 credo che lo venderò, non sono nella condizione di potermeli permettere entrambi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ora blu a castel Boccale di Coltri Simone, su Flickr

QUOTE(klaudiom @ Nov 3 2011, 11:43 PM) *
Contribuisco con un paio di foto fatte ieri mattina all'alba smile.gif

qualche giorno addietro un utente del forum (non ricordo chi, ma mi pare fosse un "fan" del 17-35 f/2,8), riferiva che quest'ottica la usava come fermacarte. Non conosco il 17-35, ma mi pare che il nostro non sia proprio malaccio. Tu comunque sei proprio bravo.
ciao


L'ho inserito ormai una decina di volte in giro per il Forum...
Il 17-35 è ottimo, ma lo è pure il 16-35, inutile che se ne sparli in continuazione...

Due crop 100% fatti da me... angolo di una foto fatta a 16mm con uno e 17mm con l'altro...
Considera che a f/4 il 16-35 è a TA e il 17-35 è diaframmato di uno stop...

Ingrandisci l'immagine per vedere meglio! wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 790 KB
beppe cgp
QUOTE(simomk2 @ Nov 4 2011, 08:58 AM) *
Uno dei miei ultimi scatti con questo splendido, spesso incompreso, obiettivo...

Ce l'ho ancora (attualmente in LTR per riparazione) ma avendo preso anche il 14-24 credo che lo venderò, non sono nella condizione di potermeli permettere entrambi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ora blu a castel Boccale di Coltri Simone, su Flickr
L'ho inserito ormai una decina di volte in giro per il Forum...
Il 17-35 è ottimo, ma lo è pure il 16-35, inutile che se ne sparli in continuazione...

Due crop 100% fatti da me... angolo di una foto fatta a 16mm con uno e 17mm con l'altro...
Considera che a f/4 il 16-35 è a TA e il 17-35 è diaframmato di uno stop...

Ingrandisci l'immagine per vedere meglio! wink.gif

Ingrandimento full detail : 790 KB


Grande Simone! AHAHAH
Ma tanto è una guerra persa... solitamente i possessori del 17-35 negano anche la realtà pur di sostenere che è un'ottica migliore... messicano.gif

Andrea Meneghel
i pregi del 17-35 sono le ombre piu leggibili ( che sicuramente è un PRO ) e il fatto di essere F2.8
i pregi del 16-35 sono che è un vetro piu recente ottimizzato per il FF, quindi bordi ottimizzati, non ai livelli di un 14-24 ma comunque utilizzabili a TA; il VR che per quanto uno possa dire "a che serve su un grandangolo"..probabilmente non ha mai scattato a mano libera portando a casa ottime foto a F4 anche ad 1/4sec assolutamente ferme.. smile.gif
i PRO e i CONTRO ci sono da entrambe le parti, è stupido denigrarne uno dei due per puro patriottismo nei confronti dell'esemplare posseduto
cuomonat
QUOTE(bluesun77 @ Nov 4 2011, 09:31 AM) *
i pregi del 17-35 sono le ombre piu leggibili ( che sicuramente è un PRO ) e il fatto di essere F2.8
i pregi del 16-35 sono che è un vetro piu recente ottimizzato per il FF, quindi bordi ottimizzati, non ai livelli di un 14-24 ma comunque utilizzabili a TA; il VR che per quanto uno possa dire "a che serve su un grandangolo"..probabilmente non ha mai scattato a mano libera portando a casa ottime foto a F4 anche ad 1/4sec assolutamente ferme.. smile.gif
i PRO e i CONTRO ci sono da entrambe le parti, è stupido denigrarne uno dei due per puro patriottismo nei confronti dell'esemplare posseduto

Sono totalmente daccordo, soprattutto sulla frase finale.

Poi vorrei che qualcuno mi spiegasse quante foto ha fatto sotto f8 con il 16/35 e se le differenze che ha notato nell'uso, rispetto al 17/35 ai diaframmi di lavoro, nel genere paesaggio (visto che qua vedo quasi esclusivamente foto di questo genere) sono tali da far preferire l'uno piuttosto che l'eltro.

P.S. Non sono io che uso il 16/35 come fermacarte, ho preferito rivenderlo. Di 17/35 ne ho due, uno malandato che uso per la pellicola su Nikon FM e F70, l'altro nuovo su D700, ma prediligo il genere reportage e street e spesso uso f2,8... che ci volete fare h gli occhi foderati di prosciutto (S. Daniele però).

grazie.gif
beppe cgp
QUOTE(cuomonat @ Nov 4 2011, 10:42 AM) *
Sono totalmente daccordo, soprattutto sulla frase finale.

Poi vorrei che qualcuno mi spiegasse quante foto ha fatto sotto f8 con il 16/35 e se le differenze che ha notato nell'uso, rispetto al 17/35 ai diaframmi di lavoro, nel genere paesaggio (visto che qua vedo quasi esclusivamente foto di questo genere) sono tali da far preferire l'uno piuttosto che l'eltro.

P.S. Non sono io che uso il 16/35 come fermacarte, ho preferito rivenderlo. Di 17/35 ne ho due, uno malandato che uso per la pellicola su Nikon FM e F70, l'altro nuovo su D700, ma prediligo il genere reportage e street e spesso uso f2,8... che ci volete fare h gli occhi foderati di prosciutto (S. Daniele però).

grazie.gif


Nessuno ha detto che il 17-35 fa schifo... anzi! rolleyes.gif Diciamo solo che, come quasi tutti gli obiettivi datati ha i suoi difettucci...
Io l'ho usato tante volte a f4... sia per reportage che per stellate notturne... messicano.gif
E il 2.8 del 17-35 (almeno per le notturne) era inutilizzabile...
Mentre diciamo che per un uso + street la nitidezza passa in secondo piano, quindi potrebbe favorire il fattore f 2.8 rolleyes.gif
Se poi lo vuoi usare su pellicola... beh in quel caso 17-35 per sempre.
Andrea Meneghel
QUOTE(cuomonat @ Nov 4 2011, 12:42 PM) *
Sono totalmente daccordo, soprattutto sulla frase finale.

Poi vorrei che qualcuno mi spiegasse quante foto ha fatto sotto f8 con il 16/35 e se le differenze che ha notato nell'uso, rispetto al 17/35 ai diaframmi di lavoro, nel genere paesaggio (visto che qua vedo quasi esclusivamente foto di questo genere) sono tali da far preferire l'uno piuttosto che l'eltro.

P.S. Non sono io che uso il 16/35 come fermacarte, ho preferito rivenderlo. Di 17/35 ne ho due, uno malandato che uso per la pellicola su Nikon FM e F70, l'altro nuovo su D700, ma prediligo il genere reportage e street e spesso uso f2,8... che ci volete fare h gli occhi foderati di prosciutto (S. Daniele però).

grazie.gif


il 90% delle mie foto se le facessi con il 17-35 o con il 16-35 non mi cambierebbe niente, probabilmente non saprei discernere tra una foto prodotta dall'uno piuttosto che dall'altro; nelle ombre probabilmente noterei la differenza ma non credo sia cosi prepotente da far prediligere l'uno piuttosto che l'altro vetro. Certo che mi piacerebbe provarli entrambi perche ora come ora mi baso unicamente sul sentito dire e vuol dir tutto e niente smile.gif
restano due ottimi vetri, questo è certo
Andrea Meneghel
poi...questa è una foto che ho fatto ad un Meeting un mese fa, in condizioni di luce pietose

il VR in questi casi è miracoloso

F4.5 a 1/4 sec mano libera, 640 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucamontipo
QUOTE(bluesun77 @ Nov 4 2011, 12:12 PM) *
poi...questa è una foto che ho fatto ad un Meeting un mese fa, in condizioni di luce pietose

il VR in questi casi è miracoloso

F4.5 a 1/4 sec mano libera, 640 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il VR io pensavo lo avrei usato pochissimo... mai fatto considerazione più sbagliata!!! E troppo comodo quando la luce cala... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 108.7 KB

Versione ad alta risoluzione qui

Filtro B+W ND1000
Fotocamera Nikon D700
Esposizione 30sec
Aperture f8
Lente 16-35 f4VR (16mm)
ISO 200
Andrea Meneghel
Complimenti Luca mi piace molto quella composizione !

questa è fresca fresca di ieri, in tutti i sensi biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simomk2
Belle! Sono stato anch'io al San Pellegrino il mese scorso ma non era ancora così congelato...!!
lucamontipo
QUOTE(bluesun77 @ Nov 14 2011, 10:23 AM) *
Complimenti Luca mi piace molto quella composizione !

questa è fresca fresca di ieri, in tutti i sensi biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


bellissima... un'immagine freschissima direi!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.