QUOTE(c.occhioni @ Sep 28 2006, 01:20 PM)

Io sono in attesa della disponibilità del solo body D80 che dovrebbe avvenire a giorni. Non riesco a capire dove sono stati trovati già da qualcuno se Nital stessa afferma la disponibilità "limitata" agli inizi di ottobre; evidentemente sono tutti kit a cui sono stati tolti i vari obiettivi, non c'è altra spiegazione.
Comunque io aspetto! non ho fretta.
Allora, la differenza tra una D80 e una D70 in termini di dimensioni, come sapete, è di circa 8mm in larghezza e di 8mm in altezza e 1mm in spessore e la D50 è praticamente uguale alla D80 sempre in termini di dimensioni, di seguito riporto i dati ufficiali delle dim.:
140 x 111 x 78 mm la D70
132 x 103 x 77mm la D80
133 x 102 x 76 mm la D50
Voglio dire, 1cm di differenza non mi sembra poi tutto questo abbisso, se poi si pensa che , leggendo qua e là, nelle varie riviste fotografiche, qualcuno dice che questo dimensione "ristretta", sembra migliori l'equilibrio (a mano) con ottiche tele, in particolare si parlava del nuovo 70-300 VR, beh! allora ben venga.
Ho la D70, e tenerla come secondo corpo non mi dispiacerebbe, però, io non so voi ma per me, le cifre che impegnano questo ns. “hobby” mi sembrano un po' troppo impegnative, insomma 1000 € circa corpo, altri 800 € circa per il 70-300 ecc. non sono al momento nelle mie disponibilità quindi quasi sicuramente “recupererò con rammarico” qualcosa con la vendita della D70 e poi più in là si vedrà, magari cedendo il sigma 70-300+ integrazione monetaria potrò prendere il nik 70-300 VR.
Per quanto riguarda la D200, invece, secondo me è tutto un'altro pianeta. Ho avuto modo di tenerla in mano e fare degli scatti, l'impressione di solidità è straordinaria, poi c'è il discorso della tropicalizzazione che non è da sottovalutare...e non solo. Quindi per me paragone improponibile quello di scambiare D200 con D80, magari ad avere la moneta occorrente, non ci penserei 2 volte a prendere questa “semi-pro”.
Ciao, a presto.
claudio
Se può esserti d'aiuto vai su www.monclik.it hanno solo il corpo della D80
QUOTE(blurain71 @ Sep 23 2006, 12:00 AM)

Presa ieri pomeriggio in kit con il 18-135, Nital ovviamente
Il 18-135 l'ho subito rivenduto ad un mio amico, poiché sono già coperto in quanto a parco ottiche
Ho fotografato per tanti anni con la F-801s prima e la F-90x poi. Poi il progressivo avvicinamento al mondo digitale con la D50... ma l'avere solo tra le mani la D80, però, mi ha dato subito la sensazione di riprendere le fila di un discorso interrotto e che morivo dalla voglia di continuare.
Per le mie esigenze la D200 era troppo "corpulenta", "ridondante"... la D80, invece, mentre da un lato continua a trasmettermi una rassicurante sensazione di solidità, dall'altro permette di avvicinarsi - e forse perfino migliorare in alcuni aspetti! - gli altissimi standard qualitativi finora a pannaggio della sorella maggiore D200.
Insomma, secondo me, una gran bella macchina! Pochi scatti finora, ma che confermano in pieno le prime impressioni. Tempo permettendo, nel weekend, avrò modo di provarla più a fondo
Saluti e buone foto.
QUOTE(blurain71 @ Sep 23 2006, 12:00 AM)

Presa ieri pomeriggio in kit con il 18-135, Nital ovviamente
Il 18-135 l'ho subito rivenduto ad un mio amico, poiché sono già coperto in quanto a parco ottiche
Ho fotografato per tanti anni con la F-801s prima e la F-90x poi. Poi il progressivo avvicinamento al mondo digitale con la D50... ma l'avere solo tra le mani la D80, però, mi ha dato subito la sensazione di riprendere le fila di un discorso interrotto e che morivo dalla voglia di continuare.
Per le mie esigenze la D200 era troppo "corpulenta", "ridondante"... la D80, invece, mentre da un lato continua a trasmettermi una rassicurante sensazione di solidità, dall'altro permette di avvicinarsi - e forse perfino migliorare in alcuni aspetti! - gli altissimi standard qualitativi finora a pannaggio della sorella maggiore D200.
Insomma, secondo me, una gran bella macchina! Pochi scatti finora, ma che confermano in pieno le prime impressioni. Tempo permettendo, nel weekend, avrò modo di provarla più a fondo
Saluti e buone foto.
Visto che senz'altro sei + esperto di me, è normale con la D80 18/135
che vada in sottoesposizione facilmenete, mi spiego meglio in manuale 1/60 iso 200 chiudendo il diaframma mi dà subito sottoesposizione in sostanza buona parte dei diaframma sono inutilizzabili. Grazie Danilo