Foxmulder_@
Jan 28 2008, 09:02 PM
Ottimi scatti la seconda la preferisco su tutte !!!!
Jokerman
Jan 31 2008, 10:15 AM
Complimenti, ottimo contrasto fra la nitidezza dei moltissimi particolari del soggetto e la sfocatura dello sfondo
LucaCorsini
Jan 31 2008, 04:46 PM
Salve a tutti!
Sono nuovo sia di Forum in assoluto che della D80.
Faccio quasi esclusivamente Rally e vorrei consigli per settarla.
Quale rivista mi consigliate ?
Grazie a tutti.
pefran
Feb 7 2008, 10:17 PM
QUOTE(d80man @ Jan 31 2008, 04:46 PM)

Salve a tutti!
Sono nuovo sia di Forum in assoluto che della D80.
Faccio quasi esclusivamente Rally e vorrei consigli per settarla.
Quale rivista mi consigliate ?
Grazie a tutti.
Benvenuto nel club..
L'unica rivista, a mia conoscenza, che fornisce consigli su come scattare in varie situazioni è Digital Camera magazine. Fino ad ora, però, non mi pare abbia trattato di rally.
Ciao
Franco
Rain Man
Feb 8 2008, 12:22 PM
Per foto di sport in generale ti tornerà utile l'autofocus settato su continuo, afc dovrebbe chiamarsi se non sbaglio... Poi a seconda della modalità di scatto che usi ci sono altre impostazioni che potrebbero aiutare, ad esempio se usi priorità diaframmi o tempi settare gli iso auto massimi e cose simili...
lucabar
Feb 10 2008, 09:58 PM
salve amici !

mi permetto di postare le foto dei 4 carri carnevaleschi dei cantieri di Foiano della Chiana (AREZZO), fatte con la nostra mitica D80 + 17-35 F2.8.
sono graditi elogi commenti critiche ecc ecc ecc!!!!!!!!!!!!
ninomiceli
Feb 11 2008, 04:56 PM
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti.
Vorrei comprare un flash esterno per la mia D80, sono indeciso su SB600 o SB800.
Premetto che uso poco il flash e non capisco nemmeno cosa sono i numero guida, pertanto non vorrei spendere inutilmente dei soldi in più, ma non vorrei neanche pentirmi di avere risparmiato qualche centinaio di euro, una volta capito come funziona.
Resto in attesa di vostri consigli e delucidazioni

da Nino
Franco_
Feb 11 2008, 05:16 PM
Ciao a tutti.
E' probabile che molti di voi conoscano già questa opzione della D80 (mutuata dai modelli superiori), ma visto che a me era sfuggita non escludo che possa essere accaduto lo stesso anche a qualcuno di voi...
Si tratta dell'opzione 11 Compensazione dell'Esposizione: me l'ha fatta notare il mio amico Daniele (ciro207). Se lasciata sul valore di default (OFF) la compensazione si ottiene premendo il tasto relativo e contemporaneamente ruotando la ghiera principale, se portata al valore ON per compensare sarà sufficiente agire solo sulla ghiera secondaria.
Per i dettagli vi rimando a pagina 89 del manuale.
Oggi l'ho provata e devo dire che è comodissima, scattando in A (ma la cosa è ovviamente fattibile anche in S e P) si può compensare molto agevolmente e rapidamente senza staccare l'occhio dal mirino...
fighterv60
Feb 11 2008, 09:16 PM
Di norma utilizzi spot come settaggio esposimetrico quando vari l'esposizione a mano?
Fullspeedahead
Feb 11 2008, 09:41 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 11 2008, 05:16 PM)

Oggi l'ho provata e devo dire che è comodissima
Nonostante abbia letto diverse volte il manuale d'uso, questa opzione non l'avevo apprezzata come ho fatto adesso grazie al tuo consiglio.
Grazie, Massimo
Franco_
Feb 12 2008, 11:19 AM
QUOTE(fighterv60 @ Feb 11 2008, 09:16 PM)

Di norma utilizzi spot come settaggio esposimetrico quando vari l'esposizione a mano?
Dipende dal soggetto.
Generalmente non faccio foto d'azione, quindi posso tranquillamente ripetere lo scatto quando la foto è un pò sovraesposta. Ieri, ad esempio, ho alternato tutti e tre i sistemi di misurazione...
Come ho già scritto con il matrix occorre fare attenzione, specie se nell'inquadratura c'è il cielo (e qualche nube...)
daniele.mauro
Feb 12 2008, 10:24 PM
con un po di ritardo ma da stasera ci sono anche io d80 kit 18-70....regalo di san valentino di mia moglie....
tankredi
Feb 13 2008, 01:05 AM
ho notato che facendo fotografie a 18mm (ho il 18-200 da 2 mesi) con diaframma più chiuso possibile spuntava un piccolo alone.......compro i prodotti dell'eclipse (e2) pulisco per bene il sensore ad occhio mi sembrava pulitissimo sia prima che dopo.... faccio una bella foto di prova...alone persiste, stessa procedura per altre due volte, ma non risolvo il problema. Provo a cambiare obiettivo (18-70 kit)...macchia sparita....Allora è l'obiettivo! Ho pulito le lenti esterne dell'obiettivo ma l'alone rimane...Poi ho pensato ma chi se ne frega tanto il cielo a f22 quante volte lo fotografo nella mia vita!!!
Comunque a qualcuno è capitata la mia stessa esperienza? mi avevano assicurato che la polvere nell'obiettivo non si sarebbe vista!
Invece a quanto pare è proprio l'obiettivo..e guardandolo con molta attenzione ad occhio nudo non si vede nulla!!
fighterv60
Feb 13 2008, 08:05 AM
QUOTE(maurodaniele1976 @ Feb 12 2008, 10:24 PM)

con un po di ritardo ma da stasera ci sono anche io d80 kit 18-70....regalo di san valentino di mia moglie....
Alla faccia del regalino...magari la mia mi regalasse un 18-200 VR!!!
LUX972
Feb 13 2008, 10:22 AM
... mi aggiungo al Club D80 ...
a presto
mi iscrivo al club con la mia D80.
a presto
Fullspeedahead
Feb 15 2008, 11:23 PM
Sbrighiamoci a iscriverci ... prima che arrivi la D90!!
Stavo aspettando da Maggio dell'anno scorso per comparire a pag 69 ma per paura è meglio che lo faccia ora.
fabrizioruzzier
Feb 23 2008, 04:42 PM
Da ieri faccio parte del "D80 Club", dopo vari ripensamenti sul -ma ne vale veramente la pena etc etc- ieri ho lasciato la Mia D70 in negozio e sono uscito con una D80 usata, ho controllato il numero di scatti (a proposito, grazie a Franco_ per il consiglio), 222 non mi sembrano troppi!!!
Prime impressioni dopo una sola foto???
Il mirino è fantastico e per me leggermente miope la correzione disponibile di serie è come dire, fantastica,
Il display poi è il doppio della D70 e si vede subito se la foto è venuta bene o ......no!
Al momento ho aggiornato il firmware e .. si mi manca il libretto di istruzioni, al negozio han già contattato il precedente possessore nel frattempo ho scaricato una versione in inglese acci...
L'upgrade merita sicuramente, la differenza con la D70 almeno su questi punti è tangibile, vedrò poi sul campo come si comporterà.... Salve a tutti
magullo
Feb 23 2008, 04:46 PM
QUOTE(fabrizioruzzier @ Feb 23 2008, 04:42 PM)

...222 non mi sembrano troppi!!!
Complimenti e benvenuto!
vappo
Feb 23 2008, 05:00 PM
Salve
chiedo un aiutino , forse qualcuno di voi puo aiutarmi , credo di essere stato tra i primi ad avere la D80, che con soddisfazione ancora posseggo , solo è da qualche tempo che mi sembra drazticamente rallentata la velocità di scatto a raffica , non ci avevo fatto molto caso all'inizio , ma oggi ho fatto un test con una D50 e la mia D80 a confronto sembra una lumaca , non ho cambiato nessun settaggio nel menù ed proprio ora ho fatto anche l'aggiornamento firmware da 10,0 a 10.1 ma niente
qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Valerio
io sto su flickr giusto per soddisfazione vi do il link
http://www.flickr.com/photos/valpopando/
lhawy
Feb 23 2008, 05:02 PM
QUOTE(vappo @ Feb 23 2008, 05:00 PM)

Salve
chiedo un aiutino , forse qualcuno di voi puo aiutarmi , credo di essere stato tra i primi ad avere la D80, che con soddisfazione ancora posseggo , solo è da qualche tempo che mi sembra drazticamente rallentata la velocità di scatto a raffica , non ci avevo fatto molto caso all'inizio , ma oggi ho fatto un test con una D50 e la mia D80 a confronto sembra una lumaca , non ho cambiato nessun settaggio nel menù ed proprio ora ho fatto anche l'aggiornamento firmware da 10,0 a 10.1 ma niente
qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Valerio
io sto su flickr giusto per soddisfazione vi do il link
http://www.flickr.com/photos/valpopando/non è che hai cambiato scheda di memoria? è la stessa che usavi quando te la ricordi più veloce?
vappo
Feb 23 2008, 05:05 PM
è la prima cosa che ho provato , ma niente
grazie per la repentina risposta
AIUTATEMI
io lavoro molto con lHDR una tecnica digitale e utilizzo moltissimo l'autobraketing !!
magari qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso difetto , o sono io che mi fisso e la D50 scatta più velocemente? se avete qualche link di forum tecnici o magari un supporto tecnico da contattare ve ne sarei grato
a scusate non so come si fa ma mi farebbe piacere far parte del club ; )))
Franco_
Feb 23 2008, 07:18 PM
QUOTE(vappo @ Feb 23 2008, 05:05 PM)

è la prima cosa che ho provato , ma niente
grazie per la repentina risposta
AIUTATEMI
io lavoro molto con lHDR una tecnica digitale e utilizzo moltissimo l'autobraketing !!
magari qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso difetto , o sono io che mi fisso e la D50 scatta più velocemente? se avete qualche link di forum tecnici o magari un supporto tecnico da contattare ve ne sarei grato
a scusate non so come si fa ma mi farebbe piacere far parte del club ; )))
Probabilmente non ho capito la domanda, ma che centra il bracketing ? Una volta impostata la funzione il pulsante di scatto lo devi premere tu... quindi in questo caso la velocità dipende solo da te... Se poi nella sequenza il tempo di esposizione diventasse troppo lento ecco spiegato il "rallentamento".
Non scatto raffiche (ne ho fatte solo per prova), ed ho constatato che le prestazioni sono in accordo alle specifiche: 3 ftg/s per 6 scatti, dopodichè rallenta.
QUOTE(fabrizioruzzier @ Feb 23 2008, 04:42 PM)

Da ieri faccio parte del "D80 Club", dopo vari ripensamenti sul -ma ne vale veramente la pena etc etc- ieri ho lasciato la Mia D70 in negozio e sono uscito con una D80 usata, ho controllato il numero di scatti (a proposito, grazie a Franco_ per il consiglio), 222 non mi sembrano troppi!!!
Prego Fabrizio, sono contento che tu sia contento
Franco_
Feb 23 2008, 07:32 PM
x vappo: scusa, ma la scheda la formatti con la D80 o con il PC ?
vappo
Feb 23 2008, 07:49 PM
QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2008, 07:32 PM)

x vappo: scusa, ma la scheda la formatti con la D80 o con il PC ?
Caro Franco scusa !!
innanzitutto grazie , per la risposta :
1) la card è sempre stata la stessa da quando ho preso la macchina e le prestazioni erano quelle della nikon cioè 3 scatti al secondo , ho provato anche a cambiare la card ma la cosa non cambia
2) mi riferivo all'autobraketing perchè io utilizzo la tecnica dell HDR ( hight Dinamic Range) con le tre esposizioni diverse +2-0--2 , mi serve la velocità per evitare immagini non allineate , per questo ho notato subito questo strano rallentamento , ripeto rispetto alla D50 sembra una lumaca , capisco che non molti utilizzano la raffica e probabilmente neanche se ne accorgerebbero
3) ho provato a mettere in manuale , 1/1000 non autofocus , anche un formato leggero JPG , insomma ho cercato di alleggerire al minimo il buffer ma niente
4)sono tentato a procedere al reset generale di fabbrica con il tastino sotto il tappo di gomma dell'ingresso USB , ma non so se è un procedimento semplice
AIUTO !!! ; )))
grazie
vappo
Feb 23 2008, 10:47 PM
Cari amici !!
tutto a posto ho risolto il problema , praticamente se si attiva la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni la raffica rallenta drasticamente , probabilmente questa operazione pesa molto sul software anche in caso di esposizioni normali!!
sembra una cretinata ma è da 6 ore che impazzisco !
naturalmente non se ne parla nel manuale !!
grazie Franco e grazie ihawy
ciao !!!!
Valerio P.
Franco_
Feb 24 2008, 11:26 AM
QUOTE(vappo @ Feb 23 2008, 10:47 PM)

Cari amici !!
tutto a posto ho risolto il problema , praticamente se si attiva la riduzione del rumore per le lunghe esposizioni la raffica rallenta drasticamente , probabilmente questa operazione pesa molto sul software anche in caso di esposizioni normali!!
sembra una cretinata ma è da 6 ore che impazzisco !
naturalmente non se ne parla nel manuale !!
grazie Franco e grazie ihawy
ciao !!!!
Valerio P.
Bene, sono contento. Non avevo pensato a questo...
Anche il fatto che oltre una certa sensibilità venga applicata automaticamente un pò di NR mi da un fastidio tremendo, (non scattando spesso con ISO elevati è normale dimenticarsi di questa "caratteristica").
Me ne ricordo quando vado ad aprire un file con NX... il programma diventa un'autentica lumaca... ma perchè non lasciare scegliere al fotografo ? Vabbè, è un discorso vecchio, ma questa cosa proprio non riesco a digerirla...
Rain Man
Feb 24 2008, 02:30 PM
QUOTE(vappo @ Feb 23 2008, 07:49 PM)

3) ho provato a mettere in manuale , 1/1000 non autofocus , anche un formato leggero JPG , insomma ho cercato di alleggerire al minimo il buffer ma niente
Passando da Jpeg fine a 10 megapixel a un jpeg base dal minimo di megapixel il buffer non ci guadagna niente xchè cmq la macchina scatta alla massima qualità e dimensione per poi effettuare un resize più compressione... Anzi forse si perde qualcosa in ordine al tempo impiegato....
Detto questo ci sono anche io, felice possessore di D80 da circa 9 mesi....
vappo
Feb 24 2008, 06:47 PM
QUOTE(Rain Man @ Feb 24 2008, 02:30 PM)

Passando da Jpeg fine a 10 megapixel a un jpeg base dal minimo di megapixel il buffer non ci guadagna niente xchè cmq la macchina scatta alla massima qualità e dimensione per poi effettuare un resize più compressione... Anzi forse si perde qualcosa in ordine al tempo impiegato....
Detto questo ci sono anche io, felice possessore di D80 da circa 9 mesi....
forse è vero in termini di latenza tra uno scatto e l'altro !! comunque se lavori sempre a 10 mp ma in formato basix i file sono più leggeri e la raffica prima di rallentare sforna quasi 60 scatti , mentre in formato FINE dopo 13 scatti ha saturato la memoria e inizia a singhiozzare
ciao
mrg75
Feb 26 2008, 10:20 PM
Ciao a tutti!!
Da qualche ora faccio parte anche io della grande famiglia dei possessori della D80
Dopo aver letto tanti post di questo grande forum mi sono deciso.
Spero di farvi vedere presto qualche scatto.
neo82
Mar 2 2008, 12:25 PM
Qualcuno di voi l'ha provata con memoria da 16Gb?
Come si comporta?
Per ora ho una SD da 4Gb ed è sempre andato tutto liscio
LucaCorsini
Mar 11 2008, 05:31 PM
Solo per tirare su il post ...
Barbara_d74
Mar 12 2008, 01:50 PM
Ciao!
Sono tornata da poco da Cuba.. con la mia D80..
Vi metto qui una foto che ho fatto in diverse versioni.. mi dite a parere vostro quale è la versione migliore?
Grazie infinite e ogni critica e/o commento sarà sempre bene accetto!
Barbara
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Paolo.72
Mar 12 2008, 02:08 PM
Wow...hai buona parte della mia invidia per il viaggio appena terminato...delle foto preferisco quella a colori "normale", le conversioni non mi convincono...ovviamente è un parere assolutamente personale...
lhawy
Mar 12 2008, 03:06 PM
QUOTE(Barbara_d74 @ Mar 12 2008, 01:50 PM)

Ciao!
Sono tornata da poco da Cuba.. con la mia D80..
Vi metto qui una foto che ho fatto in diverse versioni.. mi dite a parere vostro quale è la versione migliore?
Grazie infinite e ogni critica e/o commento sarà sempre bene accetto!
Barbara
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati 800_Personaggi_Cubana_Sigaro_DSC_3283.jpg
carusosly11
Mar 12 2008, 05:30 PM
ciao e ben tornata anche io preferisco 800_personaggi cubana sigaro dsc 3283.jpg
gatita
Mar 12 2008, 05:36 PM
bello cubaaaaa!
:-)
io ho la D80 da un paio di mesi....arrivo dall'analogico passando per la D50 che male non era, ma per alcune funzioni limitante....
bella la tipa cubana con il sigarazzo.....
devo decidere però quale mi paice di più...
per il viaggio...i sensi della mia invidia!!
io ci andai ormai...otto anni or sono!!!! che meraviglia!!!
LucaCorsini
Mar 12 2008, 06:02 PM
La miglior foto è sempre quella che esce dalla macchina.
Barbara_d74
Mar 14 2008, 01:09 PM
Grazie mille per i vostri consigli.. anch eio penso che la foto a colori sia la migliore fra le varie versioni..
Se non vi spiace presto vi proporro' altre foto

Grazie mille!
B.
lhawy
Mar 14 2008, 03:13 PM
QUOTE(Barbara_d74 @ Mar 14 2008, 01:09 PM)

Grazie mille per i vostri consigli.. anch eio penso che la foto a colori sia la migliore fra le varie versioni..
Se non vi spiace presto vi proporro' altre foto

Grazie mille!
B.
siam sempre quì
Moua
Mar 16 2008, 10:53 PM
Salve a tutti, ho appena acquistato una D80 solo corpo. Provengo da una D40 e spero di non pentirmi dell'acquisto fatto.
Un saluto
Attilio
farese1
Mar 16 2008, 11:04 PM
Non credo proprio che te ne pentirai!
pri
Mar 17 2008, 10:02 AM
QUOTE(Moua @ Mar 16 2008, 10:53 PM)

Salve a tutti, ho appena acquistato una D80 solo corpo. Provengo da una D40 e spero di non pentirmi dell'acquisto fatto.
Un saluto
Attilio
ottimo acquisto Attilio!
Franco_
Mar 17 2008, 10:11 AM
La D80 è un piccolo gioiello. Ti consiglio di dotarla dello scatto verticale, non te ne pentirai
Barbara_d74
Mar 17 2008, 10:14 AM
La D80 è davvero una buona macchina..
ragazzi.. io dovrei fare delle foto in locali bui.. tipo chiese e/o locali notturni..
voi che flash mi consigliereste?
Grazie!
B.
buzz
Mar 17 2008, 11:33 AM
Il più potente che c'è.
Diminuire la potenza si può. Aumentarla no.
Paolo.72
Mar 17 2008, 01:02 PM
QUOTE(Moua @ Mar 16 2008, 10:53 PM)

Salve a tutti, ho appena acquistato una D80 solo corpo. Provengo da una D40 e spero di non pentirmi dell'acquisto fatto.
Un saluto
Attilio
Ciao...ho fatto anche io il tuo stesso passo e ne sono pienamente soddisfatto...vedrai che non te ne pentirai
Freeway
Mar 17 2008, 01:02 PM
nella maggior parte l'uso del flash in ambienti come chiese e' sconsigliato o vietato x non disturbare le persone in preghiera .
a meno che non ci sia un matrimonio o un evento dove si e' autorizzati a usare il flash.
x non disturbare meglio usare i 1600 ISO, disabilitare la lucetta che aiuta l'autofocus e passare al manuale in caso di crisi dell'autofocus., mano ben ferma e un'ottica luminosa o un VR...
locali notturni dipende dalla lontananza dei soggetti, anche se il flash rovina sempre l'atmosfera
creata dalle luci soffuse.
Fabio
Barbara_d74
Mar 17 2008, 01:10 PM
Questo è ok..
Ma a me serve perchè sono autorizzata a fare foto in chiesa e poi perchè se sono in un locale in cui ci sono esibizioni di ballo.. è bello si l'effetto mosso particolare ma spesso ho la necessità anche di aver ben nitido e fermo il momento...
Quindi mi servirebbe sapere tecnicamente un flsh medio non troppo costoso ma neppure un "catorcio".. in modo da poter risolvere i miei problemi...
Sono piu' esperta di ottiche e altro.. ma di flash sono proprio a dieta...
Grazie..
QUOTE(Freeway @ Mar 17 2008, 01:02 PM)

nella maggior parte l'uso del flash in ambienti come chiese e' sconsigliato o vietato x non disturbare le persone in preghiera .
a meno che non ci sia un matrimonio o un evento dove si e' autorizzati a usare il flash.
x non disturbare meglio usare i 1600 ISO, disabilitare la lucetta che aiuta l'autofocus e passare al manuale in caso di crisi dell'autofocus., mano ben ferma e un'ottica luminosa o un VR...
locali notturni dipende dalla lontananza dei soggetti, anche se il flash rovina sempre l'atmosfera
creata dalle luci soffuse.
Fabio
Freeway
Mar 17 2008, 01:18 PM
forse qua e' meglio che un mod sposta la discussione nel forum flash eheh...
cmq se punti a un flash nikon come immagino, il flash incorporato alla D80 ha una portata di 10 metri.
poi c'e' il nuovo SB400 che raddoppia la portata, circa 150 caffe' nuovo, SB600 sarebbe l'ideale
SB800 e' il top della gamma ma costa mica poco.. piu' di 500 caffe'... poi se non vuoi la
garanzia nital si puo' trovare a meno su uno dei tanti siti di vendita x corrispondenza..
Fabio
Barbara_d74
Mar 17 2008, 01:18 PM
Ciao Buzz!
Grazie mille per la risposta..
che in se non fa una piega..
ma veramente dovrei mediare un po' le esigenze tecniche con quelle economiche..
mi servirebeb quindi una risposta un po' piu' specifica..
Grazie e ciao!
QUOTE(buzz @ Mar 17 2008, 11:33 AM)

Il più potente che c'è.
Diminuire la potenza si può. Aumentarla no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.