QUOTE(umcapoc @ Jul 14 2008, 10:37 AM)

Ciao Buzz,
il libro di Maio l'ho letto anch'io e più di una volta. E' molto ben fatto ed é chiaramente di carattere generale, tanto che vale anche per chi non ha Nikon.
Quanto alla domanda dell'amico Andrea gli ho riportato quanto scritto sul libretto della D80 (sono fresco possessore della D80 e per questo ho ancora il libretto d'istruzioni a portata di mano.
NON é molto chiaro però a pag.88 dice che la modalità ISO auto é utilizzabile solo nei modi P,S,A,M. Non ho trovato invece alcun riferimento al limite dei 400 iso in automatico.).
Devo dire comunque che, ammesso che uno sia interessato all'opzione in questione, io ad esempio selezione sempre la sensibilità in manuale, la spiegazione del libretto non é del tutto esauriente.
Saluti
Umberto
Testualmente dal libretto di istruzioni:
La “Sensibilità ISO” è l’equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Con valori di sensibilità ISO
elevati, è necessaria una minore quantità di luce per l’esposizione, pertanto è possibile impostare
tempi di esposizione più brevi o diaframmi più chiusi.
La sensibilità può essere impostata tra valori equivalenti per approssimazione a ISO 100 e ISO 1600, in
step equivalenti a 1/3EV. I valori superiori a 1600 vengono visualizzati come H 0.3 (equivalente a ISO
2000), H 0.7 (equivalente a ISO 2500) e H 1.0 (equivalente a ISO 3200). Il modo (auto) e i modi
Digital Vari-Program offrono inoltre un'impostazione Auto che permette alla fotocamera di impostare
automaticamente la sensibilità ISO, a seconda delle condizioni di illuminazione. L'impostazione predefinita
per il modo (auto) e per i modi Digital Vari-Program è Auto, l'impostazione predefinita per i
modi P, S, A e M è 100.
Per impostare la sensibilità ISO premete il pulsante ISO e ruotate la ghiera di comando principale fino a
quando l’impostazione desiderata non verrà visualizzata nel pannello di controllo. La sensibilità ISO
può anche essere regolata dal menu di ripresa ( 83).
Non mi sembra che sorvoli sull'impostazione ISO... ti spiega a cosa sia l'ISO ti dice i valori che si possono impostare, ti dice che selezionando le modalità AUTO e Digital Vari-Program c'e' la possibilità di impostare l'iso automatico e alla fine ti dice anche che pulsanti premere per farlo... che volevate in piu' come spiegazione? A che serve quando usarlo e come usarlo? Per quello c'e' il libro di Di Maio e libri di tecnica fotografica... (anche se dubito parlino di gestione automatica dell'ISO visto che si tratta di una funzione automatica di alcune fotocamere da asservire al nostro utilizzo e e non un dogma)
Quando comprate un auto, sul libretto di istruzioni vi spiegano dove sta il cambio la frizione il freno e la levetta dei fari... di certo non dove e come si usano... per saperli usare dovete prendere prima la patente (leggi: saper usare il mezzo) o sbaglio?
scusate l'acidume diffuso ma... leggo sempre piu' spesso: questa macchina non è adatta a questo o a quell'altro impiego (in quel casi si parlava di autofocus che e' una comodità ma non altro), il matrix non e' buono (altra comodità per chi non vuole sba-ttersi ad esporre in altre modalità o non usare il blocco di esposizione ma di certo non si puo' demandare alla tecnologia cio' che non si sa fare... la tecnologia e' un ausilio non puo' e non deve sostituire l'uomo...)
insomma per concludere ma noto sempre piu' spesso che l'utenza richieda automatismi pensando che cio' possa compensare delle mancanze personali... per fare una bella foto non serve che la foto la faccia la fotocamera, per fare una bella foto e' sufficiente e necessario che la fotocamera risponda perfettamente a quello che noi gli chiediamo di fare... e non lasciargli fare nulla da sola.. a meno che per comodita' e per uso particolare non demandiamo a lei qualche impostazione che puo' aiutarci a concentrarci meglio sul resto (leggi inquadratura e composizione).
C'erano molti meno "fotografi" al tempo della F1 ma c'erano molte persone che con la loro istamatic 50 a obiettivo fisso facevano foto ai figli al mare a Ostia o a Milano Marittima...