QUOTE(Alessio Manes @ May 9 2009, 10:19 AM)

Avevo chiesto qualche post fa se tra il sensore CMOS della D90 e quello CCD della D80 ci fosse molta differenza.. e se considerate per un fotoamatore di prendere la D80 come macchina a "lungo termine" nel senso che posso tenerla ancora per altri 5 - 6 anni...
Grazie.
Posseggo la D80 da oltre due anni, ho visto qualche volta anche i files della D90 di un conoscente.
Differenze dovute al sensore ci sono, e vorrei vedere se così non fosse.
Detto questo, mi sento di riassumere così:
operativamente ed ergonomicamente sono identiche; la D90 fa anche i filmati, per chi cerca questa funzione.
Da un punto di vista esposimetrico non ho rilevato differenze di rilievo, lo dico in considerazione del fatto che molti hanno criticato il matrix della D80. Forse in certe condizioni la D90 espone con un -1/3 di differenza? In ogni caso a me è parsa davvero irrilevante.
Da un punto di vista della sensibilità invece le cose cambiano, dal momento che, pur non lamentandomi affatto dei files della D80 fino ad 800 iso e anche un poco oltre, devo dire che quelli a 1600 iso della D90 mi sembrano paragonabili a quelli a 800 della mia.....
Da un punto di vista colorimetrico mi pare che la D90 abbia colori, alle impostazioni standard, un pò più tenui; identico mi pare il WB.
In definitiva, se io proprio proprio dovessi scegliere una reflex che mi dia qualche soddisfazione in più della mia D80 (della quale sono comunque stracontento, ed infatti non farò l'upgrade se non un giorno forse al FF, comunque in parallelo al Dx e non in sostituzione), io lascerei perdere la D90 e me ne andrei dritto dritto sulla D300, la cui differenza di prezzo oggi non è così lontana: corpo solido, funzioni fin esagerate per un fotoamatore, WB più preciso, Matrix decisamente migliore. Piuttosto la cercherei anche nell'usato.
Saluti!