QUOTE(AlessandroS1972 @ Mar 31 2011, 04:40 PM)

Per essere 1600ISO resto abbastanza sorpreso.....
Andrebbe vista a dimensioni piene, ma mi sembra di notare poco rumore.
Come avevi settato i vari noise reduction sulle macchina ?
Il noise reduction è settato su normale. Ovviamente, il soggetto (mia nonna), era abbastanza immobile. A dimensioni piene Il rumore si vede ed effettivamente è un po fastidioso. Però, se dovessi far stampare a dimensioni 10x15 delle foto ricordo di un compleanno o una festa in casa io sarei già contento. Ovvio che, catturare un bambino che non sta mai fermo è più difficile, ma non impossibile. Io arrivo da una fuji s6500fd e, ti assicuro che tra la lentezza dell'autofocus e il rumore prodotto gia dagli iso 400, era un'angoscia quando arrivava il compleanno di mio figlio. Quindi passavo all'utilizzo del flash, che il più delle volte tendeva a sovraesporre tantissimo, quindi molte foto bruciate.
L'ideale, sarebbe poter utilizzare un obiettivo stabilizzato che evita il più possibile il rischio di micromosso ma, al momento, non avendo le finanze per comprarne uno, mi aggiusto con quello che ho.
Utilizzo per lo più il 50 1.8, che, essendo gia abbastanza luminoso, mi permette, impostando un valore massimo di iso 800, di avere tempi di scatto solitamente intorno a 1/20-1/25. Per evitare il micromosso, spesso faccio ricorso al blocco dell'esposizione, puntando l'esposimetro su una zona più illuminata, dove riesco a stare almeno a 1/40. Quindi blocco l'esposizione, ricompongo, metto a fuoco e scatto. Lo so che la foto viene un pò sottoesposta, però conserva ancora quel dettaglio che, giocando un po con i livelli, si riesce a tirar fuori riportando anche la corretta esposizione.
Posto degli scatti che ho fatto per gioco, utilizzando su una 1250 e su l'altra 800 iso, senza la pretesa di voler essere dei ritratti pronto stampa ovviamente. Qui ho scattato con i tempi della macchina senza ingannare l'esposizione, a 1/15, solo per capire fino a che punto potevo spingermi a mano libera. Avessi utilizzato la tecnica sopracitata, avrei sicuramente ridotto il mosso conservando comunque un buon dettaglio. C'è da fare una considerazione però, a f1.8 il cinquantino non è un rasoio, sarebbe meglio settare f2.8, meglio ancora f4, solo che andrei ad aumentare i tempi di scatto. Per ora mi accontento di questo, almeno in casa, fuori è un'altro discorso.
Sono ben accetti critiche e consigli.
1/15, f1,8, 1250 iso
Ingrandimento full detail : 184.9 KB1/15, f1.8, 800 iso
Ingrandimento full detail : 219.6 KB