lhawy
Apr 22 2008, 05:28 PM
QUOTE(enrylion @ Apr 22 2008, 05:16 PM)

Per la NR si, la ho attivata su iso/tempi alti, pertanto verificherò anche se ad ISO 100 ho questo prb..
Grazie
Enrico
attenzione, da verifiche fatte da alcuni utenti pare che l'NR influisca negativamente sulla raffica anche quando gli iso sono bassi, va proprio disattivato (tanto meglio dal mio punto di vista)
LucaCorsini
Apr 22 2008, 05:50 PM
QUOTE(enrylion @ Apr 22 2008, 05:16 PM)

Grazie per la spiegazione, non c'avevo pensato..
Ritardo di scatto da dove lo verifico?
Per la NR si, la ho attivata su iso/tempi alti, pertanto verificherò anche se ad ISO 100 ho questo prb..
Ho pulito sabato lenti come consigliato da NONNOGG e già che c'ero anche attaccatura obiettivo a corpo macchina e sul corpo macchina l'attaccatura dell'obiettivo, quindi eventuali difetti comunicazione da polvere accumulata in 1.5aa di felice possesso li escludo...
Grazie
Enrico
Menu impostazioni vado a memoria una delle ultime impostazioni
Come già detto NR rallenta sempre la raffica in ogni tipo di scatto.
alezucco
Apr 22 2008, 08:11 PM
QUOTE(lhawy @ Apr 22 2008, 12:34 AM)

è semplice semplice, guarda il display superiore, alla sua destra ci sono 2 tasti, su uno c'è la scritta AF, sull'altro tre rettangolini sovrapposti.
premi quello con i rettangolini tante volte quante servono a visualizzare gli stessi rettangolini anche nel dispaly superiore (si vedranno alla destra del valore f indicato e dovrebbe bastare premere una volta sola se sei nella modalità scatto singolo "s")
tieni premuto il tasto di scatto e la tua macchina DEVE scattare a raffica finchè non rilasci il pulsante (o finchè non si riempie il buffer)
ovviamente fai la prova con tempi corti.
Come immaginavo, colpa mia! Probabilmente provando di sera con priorità diaframma il tempo era troppo lungo...
Oggi ho provato con tempi corti e la raffica funziona correttamente!
anonimia
Apr 23 2008, 08:56 AM
Mi aggiungo anche io.
Comprata da meno di una settimana, è la mia prima reflex!!
Un saluto.
enrylion
Apr 23 2008, 08:59 AM
QUOTE(anonimia @ Apr 23 2008, 09:56 AM)

è la mia prima reflex!!
Anche per me...
nikonfm10
Apr 23 2008, 11:07 PM
è arrivataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
va be solo la d80 con il kit 18-70...il 70-300 invece nn era ancora arrivato in negozio...uffaaaaaaaaaaaaaaaa sto week end ho gara ciciclista di fondo e rally...preferivo avere il 70-300 x metterlo alla prova...uffaaaaaaaaaaaaaaa
va beh tanto imparero ad usarla....è la mia prima reflex digitale...e la terza reflex della mia vita dopo la leica sl e la nikon fm10....
imberimbolabile
Apr 29 2008, 03:52 PM
Ciao a tutti,
mi aggiungo anch'io!!! Da un mesetto ho una splendida D80 con sigma 17-70, nikkor 70-300 vr e da oggi 50ino!!!
Per il momento sono più che soddisfatto della macchina... ho molto da imparare ma qualche bella soddisfazione me la sono già tolta!!!
Buona luce a tutti
Paolo
nikonfm10
May 1 2008, 07:28 AM
ce l'ho da una settimana e sono gia a 2000scatti...va be ho passato tre giorni di rally hehhehee
tequilabumbum
May 6 2008, 12:19 PM
ciao a tutti...comprata sabato...con iltanto discusso obbiettivo 18/200
pierpaolog
May 6 2008, 05:23 PM
Prima di tutto, come nuovo iscritto, desidero salutare tutti i partecipanti a questo bellissimo forum che ho conosciuto da pochi giorni.
Ho scritto subito perchè, con l'avvento del digitale avevo abbandonato in soffitta la mia 801 ed ho usato alcune compatte dig. per alcuni anni. Poi pochi giorni fa, stanco di occhi rossi e di foto tutte uguali, ho comprato d'impulso, senza riflettere più di tanto, una D80 Kit 18-135. Bellissima, contentissimo ma poi mi sono imbattuto in questo forum ed ho cominciato a leggere. Così sono venuto a conoscenza dell'imminente presentazione della D90, di sensori autopulenti, di obiettivi VR, di D60 offerte in kit con ben tali obiettivi, insomma ho cominciato a pensare di aver fatto un acquisto poco oculato. Ma poi ho letto questo post, di alcuni di Voi certamente meno sprovveduti di me, che hanno preso la D80 in questi ultimi giorni ed allora mi sono un pò ricreduto. Adesso solo Voi potete dirmi se ho davvero sbagliato l'acquisto o meno.
lhawy
May 6 2008, 05:28 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 06:23 PM)

Prima di tutto, come nuovo iscritto, desidero salutare tutti i partecipanti a questo bellissimo forum che ho conosciuto da pochi giorni.
Ho scritto subito perchè, con l'avvento del digitale avevo abbandonato in soffitta la mia 801 ed ho usato alcune compatte dig. per alcuni anni. Poi pochi giorni fa, stanco di occhi rossi e di foto tutte uguali, ho comprato d'impulso, senza riflettere più di tanto, una D80 Kit 18-135. Bellissima, contentissimo ma poi mi sono imbattuto in questo forum ed ho cominciato a leggere. Così sono venuto a conoscenza dell'imminente presentazione della D90, di sensori autopulenti, di obiettivi VR, di D60 offerte in kit con ben tali obiettivi, insomma ho cominciato a pensare di aver fatto un acquisto poco oculato. Ma poi ho letto questo post, di alcuni di Voi certamente meno sprovveduti di me, che hanno preso la D80 in questi ultimi giorni ed allora mi sono un pò ricreduto. Adesso solo Voi potete dirmi se ho davvero sbagliato l'acquisto o meno.
la d90 è normale che uscirà, prima o poi. la d80 a breve farà 2 anni, questo non impedisce alla d80 di essere splendida come è stata fino ad ora. e non costerà certo quanto hai pagato la d80. senza contare che se uscisse a dicembre, saresti disposto ad aspettare tanto? tutto è solo un punto interrogativo.
i sensori autopulenti sono utili fino a un certo punto ( come è stato dimostrato), non ti sei perso niente.
la d60 è di classe inferiore alla d80 (decisamente inferiore in quanto a caratteristiche)
gli obbiettivi vr li puoi comprare quando vuoi, certo potevi comprare solo il corpo ed un altro obbiettivo, ma l'unico vr che copre il 18-135 è il 18-200vr, altrimenti avresti dovuto comprare due obbiettivi.
hai fatto un ottimo acquisto
pierpaolog
May 6 2008, 05:50 PM
Grazie per la risposta Ihawy,
hai perfettamente ragione su quello che mi dici ma l'ultima parte è quella che mi è piaciuta di più, purtroppo è stato un acquisto fatto d'impulso, si l'alternativa che avrei dovuto considerare era proprio quella di prendere solo il corpo ed un 18-200 VR.
Pazienza forse prenderò un 18-55 VR per le foto notturne. A proposito come va?
Franco_
May 6 2008, 05:55 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 06:23 PM)

Prima di tutto, come nuovo iscritto, desidero salutare tutti i partecipanti a questo bellissimo forum ...
Benvenuto. La D80 è un'ottima fotocamera.
Se vuoi un consiglio non farti prendere da un altro impulso... comincia ad usare il 18-135, poi, con calma, pensarai a cosa affiancargli o con che cosa sostituirlo.
Buon foto.
lhawy
May 6 2008, 05:54 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 06:50 PM)

Grazie per la risposta Ihawy,
hai perfettamente ragione su quello che mi dici ma l'ultima parte è quella che mi è piaciuta di più, purtroppo è stato un acquisto fatto d'impulso, si l'alternativa che avrei dovuto considerare era proprio quella di prendere solo il corpo ed un 18-200 VR.
Pazienza forse prenderò un 18-55 VR per le foto notturne. A proposito come va?
guarda che il vr ti aiuta con poca luce, ma non fa i miracoli! di notte serve sempre il treppiede e lì, il vr non serve proprio

oltretutto il 18-55 è già coperto dal tuo 18-135, avresti quindi una lente doppia dalla qualità molto simile. penserei piuttosto ad obbiettivi più luminosi (da f2.8 in giù), che in genere offrono, oltre tutto il resto, una qualità notevolmente superiore agli obbiettivi meno luminosi ed economici.
p.s.: il 18-200vr costa intorno alle 7/800 cucuzze, avresti dovuto spendere decisamente di più
pierpaolog
May 6 2008, 06:27 PM
E' incredibile la potenza di Internet, ai tempi della mia 801 mi sarei sognato di avere tanti prezioni consigli in così poco tempo... Mi avete convinto mi godrò la D80 con il 18-135 e ringrazio tutti (magari vedrò di utilizzare i miei amatissimi 55 micro AF ed il 70-200 AF -quello lungo-, anche se il peso è sproporzionato e perderò come minimo l'AF).
A proposito anche il mio Manfrotto da 3,5 Kg. è in soffitta ma mi sono già attrezzato con un cavalletto da 400 g., non sarà il massimo ma almeno lo posso portare sempre appresso!
Franco_
May 6 2008, 06:33 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 07:27 PM)

...magari vedrò di utilizzare i miei amatissimi 55 micro AF ed il 70-200 AF -quello lungo-, anche se il peso è sproporzionato e perderò come minimo l'AF...
Perchè dovresti perdere l'AF ? La D80 ha il motore AF interno, non è come la D40(x) e la D60...
P.S. Scusa ma qual'è il 70-200 AF di cui parli ? Nella lista delle ottiche Nikon non c'è...
farese1
May 6 2008, 06:33 PM
per quanto riguarda gli obiettivi da te citati...non li conosco..ma non credo che con la D80 perdi l'autofocus:-) Te lo auguro..
Saluti
Alessandro
P.S. la D80 è una macchina fantastica ti divertirai tantissimo!!!
lhawy
May 6 2008, 06:32 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 07:27 PM)

E' incredibile la potenza di Internet, ai tempi della mia 801 mi sarei sognato di avere tanti prezioni consigli in così poco tempo... Mi avete convinto mi godrò la D80 con il 18-135 e ringrazio tutti (magari vedrò di utilizzare i miei amatissimi 55 micro AF ed il 70-200 AF -quello lungo-, anche se il peso è sproporzionato e perderò come minimo l'AF).
A proposito anche il mio Manfrotto da 3,5 Kg. è in soffitta ma mi sono già attrezzato con un cavalletto da 400 g., non sarà il massimo ma almeno lo posso portare sempre appresso!
perderai l'af?? e perchè mai??? con la d60 l'avresti perso, con la d80 funziona alla grande!
già, internet non lascia più scuse all'ignoranza..
p.s.: postato insieme a farese1 e franco
Umbi54
May 6 2008, 06:50 PM
Ciao a tutti, sono felice possessore di P50 e D50 con 18/55 (in dotazione) micro Nikkor 60 2,8 AF - 28/105 AFD e 18/70 DX. Premesso che per me l'autofocus non é indispensabile (ho usato per più di 40 anni macchine manual focus) ma utile vorrei passare ai 10 Mpixel. La D80 mi attira tantissimo però ora che Nikon ha messo in vendita la D60 sono indeciso. Mi piace la foto naturalistica, il paesaggio e, perché no, anche foto ricordo e di viaggio. Predilico i colori naturali o leggermente accesi, e vorrei un sensore che mi restituisca leggibilità in luce e ombra anche senza D-Lighting.
Qualcuno mi può dare impressioni e indicazioni in merito. Grazie.
pierpaolog
May 6 2008, 06:51 PM
Scusa Franco, in effetti si tratta dell'AF Nikkor 70-210, ma erano più di vent'anni che lo vedevo solo da lontano, esposto in libreria ed ho fatto un pò di confusione, però ricordo che fa delle bellissime foto ed è relativamente molto luminoso.
Devo dirvi che comincio ad vedere le differenze col la D60.
Franco_
May 6 2008, 07:13 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 07:51 PM)

Scusa Franco, in effetti si tratta dell'AF Nikkor 70-210, ma erano più di vent'anni che lo vedevo solo da lontano, esposto in libreria ed ho fatto un pò di confusione, però ricordo che fa delle bellissime foto ed è relativamente molto luminoso.
Devo dirvi che comincio ad vedere le differenze col la D60.
OK, dovrebbe trattarsi dell'AF 70-210/4 (che non ho mai provato)... non si tratta di un'ottica particolarmente pesante... il mio AFS pesa il doppio.
Ho avuto l'AFD 70-210/4-5,6 (che ho letto essere inferiore all' f/4) e posso dirti che sulla D80 andava bene, vedrai che sarai contento anche tu.
pierpaolog
May 6 2008, 07:26 PM
Si è proprio l'AF 70-210/4 che sembra non pù prodotto perchè non gradito perchè troppo lungo. Avrei anche un Metz 32CT7 TTL con SCA 343 dedicato Nikon, come potrei utilizzarlo al meglio con la D80?
Franco_
May 6 2008, 07:30 PM
QUOTE(pierpaolog @ May 6 2008, 08:26 PM)

Si è proprio l'AF 70-210/4 che sembra non pù prodotto perchè non gradito perchè troppo lungo. Avrei anche un Metz 32CT7 TTL con SCA 343 dedicato Nikon, come potrei utilizzarlo al meglio con la D80?
Non so se l'obiettivo non fu più prodotto per quelle ragioni, a giudicare dalle dimensioni dei suoi discendenti direi di no
Sul flash non sono in grado di aiutarti... vedrai che prima o poi passerà qualche esperto
enricoforni
May 7 2008, 05:38 PM
Eccomi qua.....fiero possessore della D80 da 10gg....Ricomincio ora a fotografare in reflex dopo alcuni anni passati nel "purgatorio" delle compattine, che usavo solo per scatare foto per lavoro e foto ricordo che però sono quasi sempre rimaste nel pc.....
Mi sto riappassionando molto...spero di avere costanza....il mezzo è bellissimo....ancor lo devo conoscere...
Approfitto subito per farvi una domanda....il mio obiettivo 18-70 del kit mi pare che "basculi" leggermente davanti...ossia (scusatemi l'ignoranza tecnica) l'ultima escursione, anche quando è in focale 18mm si muove.
Non so se lo deve fare, ma ho letto nel libro della nikon che mi hanno regalato con la macchina che le lenti devono essere sempre perfettamente allineate, pena la possibilità di perdere nitidezza e di non avere una buona messa a fuoco. Mi potete aiutare? Grazie mille
Foxmulder_@
May 7 2008, 05:59 PM
QUOTE(bruco82 @ Apr 10 2008, 01:46 PM)

Eccola qua...so che è una foto del cavolo...xo magari mi dite se è fatta bene...se è esposta...che so..grazie...è troppo bella la d80
Benvenuto ....e complimenti per la tua D80... in effetti è una gran macchina!!!! la 1° foto che ho visto non è per nulla male, ma a mio avviso ci sono troppi elementi di disturbo che tolgono lo sguardo dal soggetto principale.... ti consiglio, come hanno fatto altri amici, di fare prove diverse con scelta tempi diaframmi differenti variando anche la sensibilità ISO!!!
Molto buona la secondo con lo sfondo nero...!!! Vedrai che più usa la D80 e più di innamorari delle sue ottime qualità e prestazioni!!!
axeleon
May 7 2008, 10:42 PM
Eccomi, anche se in ritardo mi inserisco anche io nel Club della D80!!!
Arrivo da una splendida compattina Sony W5 ma da quando sono diventato più esigente ho sentito la necessità di sperimentare con una Reflex. Non nascondo che prima di arrivare alla Nikon mi sono guardato altrove, ma poi ho capito che la mia macchina perfetta era la D80 e poi siamo sinceri...esteticamente la Nikon fa delle macchine stupende

..
Alla fine ho deciso la D80 anche per le varie funzioni direttamente sui tastini oltre agli 11 pundi di maf,mirino e altre funzioncine tipo anteprima della pdc, bracketing etc etc.... e difatti sono stracontento (ormai è quasi due mesi che la martello) come obiettivo ho preferito il 18-70 piuttosto che il 18-135 anche perché le focali con troppa escursione non mi piacciono molto. anche se ho sentito parlare bene del 18-200 VR.... che dire soddisfattissimo....
tequilabumbum
May 8 2008, 08:18 AM
ANCHIO HO SENTITO OPINIONI DISCORDANTI SUL 18/200 PERO POSSO DIRTI CHE LO HO PROVATO E TROVO CHE IL COMPROMESSO E' PIU' CHE ACCETTABILE...HO VISTO FOTOGRAFI DI MATRIMONI CON OBBIETTIVI PEGGIORI DI QUESTO...
marcolino7
May 8 2008, 09:47 AM
ciao,
sinceramente non sono mai riuscito a scaricare completamente una batteria.
Diciamo che dopo 300 Scatti in Autofocus con il VR attivo la batteria era al 10%
LucaCorsini
May 8 2008, 10:00 AM
QUOTE(marcolino7 @ May 8 2008, 10:47 AM)

ciao,
sinceramente non sono mai riuscito a scaricare completamente una batteria.
Diciamo che dopo 300 Scatti in Autofocus con il VR attivo la batteria era al 10%
Non so a chi hai risposto comunque impostando le varie funzioni al risparmio e disattivando tutte le inutili ho passato i 500 scatti ovviamente spengendo dopo ogni scatto.
Luca
lhawy
May 8 2008, 10:51 AM
QUOTE(d80man @ May 8 2008, 11:00 AM)

Non so a chi hai risposto comunque impostando le varie funzioni al risparmio e disattivando tutte le inutili ho passato i 500 scatti ovviamente spengendo dopo ogni scatto.
Luca
io ho raggiunto i 500 scatti con vr sempre attivo, AF-C, obbiettivi af oltre che af-s, niente flash, iso 800, macchina mai spenta (tranne che nell'intervallo notturno tra le due sessioni), e visualizzazione a display dopo lo scatto disattivata
tankredi
May 8 2008, 11:08 AM
il 18-200 ha qualche piccolo difetto ma ha anche grandi pregi...
che ne pensate......
tequilabumbum
May 8 2008, 12:23 PM
da quello che posso vedere, posso solo dirti che vivi in un bel posto...cmq forse un poco scure quelle dei cani ma assolutamente piene di dettaglio...io il mio primo e unico scatto lo fasso sabato ed il soggetto sono stati i miei piedi solo perchò ho sbagliato a toccare i tasti mentre la settavo...non ho ancora fatto uno scatto serio...appena la provo...figlio permettendo vi faccio sapere la mia opinione sull'obbiettivo. Per rimane comunque la soluzione migliore per un neofita con figlio rompi....se penso alla mia esperienza in aereoporto di città del messico con valige, macchina fotografica con corredo, macchina video con corredo, culla da campeggio, passeggino, giochi del bebe e bottiglie di tequila...mi vien da piangere...la vecchiaia mi porta a pensare in modo più pratico...oltretutto vagli a dire ad un "corecamina" di aspettare che devo cambiare la lente...
pierpaolog
May 9 2008, 12:13 PM
Ho preso la D80 vent'anni dopo la 801. Devo imparare tutto di nuovo. Questa è la primissima foto fatta per prova.
Clicca per vedere gli allegati
gianpiero63
May 9 2008, 04:53 PM
Ho sostituito di recente la D40 con la D80. Un salto qualitativo innegabile unito alle ottiche 16-85 Vr e 70-300 Vr. Sono assolutamente soddisfatto. Saluti a tutti.
vtr52
May 9 2008, 05:31 PM
Bene ieri mi sono fatto la D80 , che per ora uso con un Tamron 18/200 gia in mio possesso.
A fine mese spero di riuscire ad accoppiarci il 16/85 VR Nikon che mi fà veramente gola
intanto se posso mi unisco a voi , e buone foto a tutti...
Vittorio
FrankyBlu
May 12 2008, 11:30 AM
aggiungi un posto a tavola.... D80 arrivata ieri....
Ho sostituito una F401 del 1987 dopo 2 decenni di onorato servizio..... e con due obiettivi classici dell'epoca..... 35-70 e 70-210 che, ritengo, di discreta fattura.
Subito le prime domande.... da rompibolle....
ho letto che le focali cambiano un po con il digitale..... cioè che diventano EFFETTIVAMENTE ?????
ci sono aggiornamenti software da caricare sulla macchinina ???
grazie anticipatamente per le info.... e buoni scatti a tutti.
Francesco
Moua
May 12 2008, 11:39 AM
Ciao e benvenuto.
Le focali non cambiano, cambia l'angolo di campo inquadrato che è più piccolo, e quindi per semplicità si dice che la focale aumenta di circa 1.5 volte rispetto alla pellicola.
Gli aggiornamenti software riguardano il firmware della macchina. E' da poco uscita una nuova versione del firmware per la D80, ma probabilmente la tua è già aggiornata. COntrolla che versione hai.
Ciao attilio
G.L.C.
May 12 2008, 11:50 AM
QUOTE(FrankyBlu @ May 12 2008, 12:30 PM)

ho letto che le focali cambiano un po con il digitale..... cioè che diventano EFFETTIVAMENTE ?????
Francesco
oppure, detta in altro modo, se usi un 28mm riuscirai ad inquadrare la stessa area che inquadreresti utilizzando un 42mm (28x1,5=42),
con un 50 hai l'angolo di campo di un 75mm (50x1,5=75) e cosi via....
e questo perchè il sensore della macchina è più piccolo del classico fotogramma della pellicola 35mm.
Memphis
May 12 2008, 01:11 PM
Spero di essere un nuovo utilizzatore di una D80.....
Al momento possiedo una vecchia F50 del 93-94 corredata con vari obiettivi tipo grandangolo e teleobiettivo 70 - 200 della Sigma. Mi ha dato sempre grandi soddisfazioni anche se ultimamente avendo una compatta digitale ho trascurato un po la F50.
Addesso vorrei comprarmi la D80 senza cambiare tutti gli obiettivi......
A presto......
Ciao Memphis
FrankyBlu
May 12 2008, 02:28 PM
QUOTE(G.L.C. @ May 12 2008, 12:50 PM)

oppure, detta in altro modo, se usi un 28mm riuscirai ad inquadrare la stessa area che inquadreresti utilizzando un 42mm (28x1,5=42),
con un 50 hai l'angolo di campo di un 75mm (50x1,5=75) e cosi via....
e questo perchè il sensore della macchina è più piccolo del classico fotogramma della pellicola 35mm.
muble.. muble... quindi ora con il mio 35... ho in mano un 50 mm + o - ...

e quindi per avere un medio grandangolo decente ora dovrei prendere un 22 mm... giusto ??
ma profondità di campo e potenza obiettivo (voglio dire la capacità di avvicinare un soggetto ma non ricordo il termine preciso) restano invariate ??
Moua
May 12 2008, 03:31 PM
Per farti un'idea di come funziona il formato DX, immagina di scattare sulla pellicola. Ora sul tuo negativo (24x36) ritaglia un rettangolo delle dimensioni del sensore (17x24 se non ricordo male)
Per riempire il mirino (o per stampare sulla carta) il 24x36 lo devi ingrandire di una certa quantità, il 17x24 che è una porzione, lo devi ingrandire di più. Per cui lo stesso particolare lo vedrai più grande come se avessi utilizzato una focale maggiore, ma in realtà hai solo ingrandito un particolare perdendo tutta la zona esterna al 17x24 (cioè riducendo di fatto il campo inquadrato).
L'obiettivo non cambia ed insieme a lui non cambiano tutte quelle caratteristiche proprie dell'obiettivo.
Spero di essermi spiegato
Ciao
Attilio
Moua
May 12 2008, 06:46 PM
Salve volevo fare una domanda
sapete se sulla D80 è possibile inserire delle curve personalizzate per il contrasto?
Se si come?
Grazie
Attilio
danal2005
May 12 2008, 08:49 PM
QUOTE(axeleon @ May 7 2008, 11:42 PM)

Eccomi, anche se in ritardo mi inserisco anche io nel Club della D80!!!
Arrivo da una splendida compattina Sony W5 ma da quando sono diventato più esigente ho sentito la necessità di sperimentare con una Reflex. Non nascondo che prima di arrivare alla Nikon mi sono guardato altrove, ma poi ho capito che la mia macchina perfetta era la D80 e poi siamo sinceri...esteticamente la Nikon fa delle macchine stupende

..
Alla fine ho deciso la D80 anche per le varie funzioni direttamente sui tastini oltre agli 11 pundi di maf,mirino e altre funzioncine tipo anteprima della pdc, bracketing etc etc.... e difatti sono stracontento (ormai è quasi due mesi che la martello) come obiettivo ho preferito il 18-70 piuttosto che il 18-135 anche perché le focali con troppa escursione non mi piacciono molto. anche se ho sentito parlare bene del 18-200 VR.... che dire soddisfattissimo....
Da circa due mesi uso la D80 con perennemente montato il 18-200.
Personalmente sono soddisfatto del mio acquisto poichè:
1. normalmente le foto le vedo su un PC o schermo simile; non ho ancora stampato le foto, ma nel caso lo facessi non andrei oltre il 20x30, quindi le prestazioni del 18-200 mi vanno bene.
2. giro con circa 1,3 Kg di peso e non come prima con circa 3 Kg.
3. avere un VR nell'obbiettivo è una fi...ta; fotografando molto in interni ho molto meno micromosso;
4. so che lenti con molta escursione possono perdere in qualità, però ti posso garantire che è una comodità "spacchiosa" poter fare una foto panoramica e subito dopo un'altra quasi "macro" (300 mm equivalenti).
Ciao.
Sergio.
lhawy
May 12 2008, 11:05 PM
QUOTE(Moua @ May 12 2008, 07:46 PM)

Salve volevo fare una domanda
sapete se sulla D80 è possibile inserire delle curve personalizzate per il contrasto?
Se si come?
Grazie
Attilio
si può, con il software camera control (che fa molto altro, come comandare la macchina da pc)
FrankyBlu
May 13 2008, 01:12 PM
QUOTE(Moua @ May 12 2008, 04:31 PM)

Per farti un'idea di come funziona il formato DX, immagina di scattare sulla pellicola. Ora sul tuo negativo (24x36) ritaglia un rettangolo delle dimensioni del sensore (17x24 se non ricordo male)
Per riempire il mirino (o per stampare sulla carta) il 24x36 lo devi ingrandire di una certa quantità, il 17x24 che è una porzione, lo devi ingrandire di più. Per cui lo stesso particolare lo vedrai più grande come se avessi utilizzato una focale maggiore, ma in realtà hai solo ingrandito un particolare perdendo tutta la zona esterna al 17x24 (cioè riducendo di fatto il campo inquadrato).
L'obiettivo non cambia ed insieme a lui non cambiano tutte quelle caratteristiche proprie dell'obiettivo.
Spero di essermi spiegato
Ciao
Attilio
ciao, si.... capito. (spero)
un saluto
scarpuzza
May 14 2008, 10:58 AM
ciao a tutti... dopo quasi 1 anno dall'acquisto della mia d80 posso dire ...eccelente macchina...
FrankyBlu
May 14 2008, 03:49 PM
ho letto sul manuale che l'autonomia varia per i molti fattori possibili ma si può arrivare a 2.700 scatti....
esperienze personali "sul campo" ??
LucaCorsini
May 14 2008, 04:41 PM
QUOTE(FrankyBlu @ May 14 2008, 04:49 PM)

ho letto sul manuale che l'autonomia varia per i molti fattori possibili ma si può arrivare a 2.700 scatti....
esperienze personali "sul campo" ??
Con una sola batteria ?
La vedo dura ...
Io ho raggiunto quota 520
E mi sembra già molto !
Luca
farese1
May 14 2008, 06:07 PM
Mi sono reso conto che il modo di utilizzo fa variare molto la durata delle batterie...Comunque nel mio uso solito riesco a fare tranquillamente anche più di 500 scatti. Con visualizzazione dello scatto per qualche secondo...un po di smanettamento comune...comunque se si vuole risparmiare sulla batteria e si riduce i consumi al minimo..io credo si può raggiungere più di 1000 scatti...
Consiglio anche il grip MB-D80 che ho comprato da qualche giorni visto che mi ero innamorato del grip montato da mio fratello sulla canon 400d...e devo dire che mi sta rendendo felice..sono soddisfatto della spesa..mi da più stabilità...soprattutto col flash sopra montato si bilancia anche meglio la macchina...e lo scatto verticale è comodissimo.
Saluti
Alessandro
_andrew_
May 14 2008, 06:17 PM
QUOTE(d80man @ May 8 2008, 11:00 AM)

Non so a chi hai risposto comunque impostando le varie funzioni al risparmio e disattivando tutte le inutili ho passato i 500 scatti ovviamente spengendo dopo ogni scatto.
Luca
Non ricordo dove, ma molto tempo fa ho visto dei test che dimostravano come, ai fini della durata, spegnere e riaccendere porta ad un consumo maggiore.
Questo perchè l'assorbimento elettrico all'accensione è notevole in proporzione all'assorbimento della macchina mantenuta in stand-by per svariate ore...purtroppo non ho dati alla mano, ma l'ipotesi mi sembra plausibile, soprattutto se si effettua l'operazione di OFF-ON molto spesso...
Per quanto mi riguarda, nei periodi di uso intensivo (praticamente utilizzandola ogni giorno), viaggio tranquillamente sui 550 (almeno) - 600 scatti a batteria (NEF, visione abbondante display, AF, VR, flash sporadico e quant'altro).
Inoltre, sempre con le stesse impostazioni prima menzionate, scattando a raffica (evento sportivo automobilistico) una volta ho toccato i 750 con una batteria
Saluti,
Andrea