Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
alessiobaratta
Se monto un obiettivo con motore autofocus,come devo settare la macchina? Avendo anche lei il motore va in contrasto?
Umbi54
QUOTE(enrico.affanni @ Oct 7 2008, 06:01 PM) *
Salve a tutti.
Vorrei porvi una domanda che mi assilla da quando ho comprato la D80.
Come giudicate voi le immagini ottenute con il jpeg senza passare dal raw?
Ho avuto modo di confrontarlo con quello della vecchiotta D50 e mi sembra decisamente più reale quello della D50. Per questo motivo infatti (oltre ad altri ovviamente) cerco sempre di fotografare in raw.
Voi cosa ne pensate ?
enrico

Ciao, anch'io posseggo D 50 e D80 e ho notato lo stesso comportamento, tieni presente che la D50 é in assoluto una delle migliori come qualità complessiva dell'immagine. Come scrissi in un 3D che non riesco più a trovare, credo che la differenza tra le due sia dovuta "anche" al diverso sensore che a parità di dimensioni ha pixel più grandi nel caso della D50.
Un saluto
Umberto

buzz
QUOTE(alessiobaratta @ Oct 8 2008, 12:38 PM) *
Se monto un obiettivo con motore autofocus,come devo settare la macchina? Avendo anche lei il motore va in contrasto?


Alla stessa maniera che con gli altri.
Sarà la macchina ad accorgersi della differenza.
alessiobaratta
Quindi imposto entrambi (obiettivo e macchina) su Automatico, poi se devo andare in Manuale devo spostare entrambi i comandi?
Umbi54
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di scattare con la nostra beneamata e ottiche AI o AIS?
Come funziona?
Grazie
Umberto
luca86
ciao a tutti volevo chiedervi un titolo di libri che mi aiutessero ad apprendere ulteriori info sulla fotografia magari con esercizi pratici... uno che vi è piaciuto!!!Grazie
Umbi54
Ciao,
se riesci a trovarlo "Principi di composizione dell'immagine" di Andreas Feininger.
E' un cult.
Saluti
Umberto
buzz
QUOTE(alessiobaratta @ Oct 8 2008, 01:05 PM) *
Quindi imposto entrambi (obiettivo e macchina) su Automatico, poi se devo andare in Manuale devo spostare entrambi i comandi?


basta quello sull'ottica.
Umbi54
QUOTE(Umbi54 @ Oct 8 2008, 03:01 PM) *
Ciao ragazzi,
qualcuno ha avuto modo di scattare con la nostra beneamata e ottiche AI o AIS?
Come funziona?
Grazie
Umberto

Ma davvero nesso usa ottiche AI sulla D80?
Un saluto a tutti
Umberto
cettinuccia
io da tre giorni ho una D80 18/70mm e sono FELICE messicano.gif
Moua
QUOTE(Umbi54 @ Oct 9 2008, 10:39 AM) *
Ma davvero nesso usa ottiche AI sulla D80?
Un saluto a tutti
Umberto


Quoto, interessa anche me, visto che mio fratello ha una FM2 con un po di ottiche molto buone

RobertPhoto
QUOTE(Umbi54 @ Oct 9 2008, 10:39 AM) *
Ma davvero nesso usa ottiche AI sulla D80?
Un saluto a tutti
Umberto

Ti dirò come la penso io al riguardo...

Io non le userei mai, per buone che possano essere...
Già come fotografo sono abbastanza triste, se ci mettiamo anche delle ottiche con focus manuale, la percentuale di foto buone, temo che calerebbe vistosamente...

Poi sicuramente persone più in gamba di me si troveranno bene...
vansji
Ci sono anke io...l'ho presa da pochissimo col kit 18-55 VR e 55-200 VR... ora devo imparare bene e poi non mi ferma più nessuno...ottima la D80!!!
nikonlost
Sono possesore da ieri di una D80 presa usata.

Le prime impressioni sono decisamente buone, in attesa di una prova più approfondita.

Ciao a tutti.

laugh.gif
Fantalucio
QUOTE(gd350turbo @ Oct 14 2008, 06:34 PM) *
Ti dirò come la penso io al riguardo...

Io non le userei mai, per buone che possano essere...
Già come fotografo sono abbastanza triste, se ci mettiamo anche delle ottiche con focus manuale, la percentuale di foto buone, temo che calerebbe vistosamente...

Poi sicuramente persone più in gamba di me si troveranno bene...



per l'autofocus è il minimo... tanto c'è il telemetro elettronico che ti da l'indicazione.
Il problema maggiore è fotografare senza esposimetro...

Lucio
alessiobaratta
Se modifico i paramentri da NX in post produzione, invece che impostare direttamente in macchina (es. contrasto, saturazione) la qualità immagine è differente? L' aggiornamento dell' immagine è esattamente lo stesso?

Sto facendo alcune prove con la D80 per vedere di settarla al meglio e volevo chiedervi un chiarimento.

Ciao
mj1980
QUOTE(alessiobaratta @ Oct 16 2008, 12:33 PM) *
Se modifico i paramentri da NX in post produzione, invece che impostare direttamente in macchina (es. contrasto, saturazione) la qualità immagine è differente? L' aggiornamento dell' immagine è esattamente lo stesso?

Sto facendo alcune prove con la D80 per vedere di settarla al meglio e volevo chiedervi un chiarimento.

Ciao




la qualità dei jpeg ottenuti sviluppando i nef con capture nx è migliore rispetto ai jpeg generati dalla macchina. io ti consiglio di settare la macchina sui valori che desideri e di usare i jpeg (magari in dimensioni piccole) solo come provini o per "regalarli" agli amici. per tutto il resto di consiglio di utilizzare i nef e svilupparli con nx. tra l'altro è parere di molti che nx sia il programma che "sviluppa" meglio di ogni altro i nef, in quanto riporta nei jpeg o tiff che genera un maggior numero di dettagli
mardok80
QUOTE(mj1980 @ Oct 16 2008, 01:49 PM) *
la qualità dei jpeg ottenuti sviluppando i nef con capture nx è migliore rispetto ai jpeg generati dalla macchina. io ti consiglio di settare la macchina sui valori che desideri e di usare i jpeg (magari in dimensioni piccole) solo come provini o per "regalarli" agli amici. per tutto il resto di consiglio di utilizzare i nef e svilupparli con nx. tra l'altro è parere di molti che nx sia il programma che "sviluppa" meglio di ogni altro i nef, in quanto riporta nei jpeg o tiff che genera un maggior numero di dettagli

quindi quando scatto in raw consigli di tenere l'opzione ottimizza in foto impostato su normale e poi gestirmelo con capture???
Franco_
Chi scatta in NEF ha la possibilità di eseguire molti interventi in PP; può aggiustare il WB, la saturazione, il contrasto, la nitidezza, il modo colore, recuperare (ma solo entro certi limiti) l'esposizione... è evidente che tanto più si trascura il settaggio al momento dello scatto quanto più occorrerà sistemare le cose davanti ad un PC.
Quelli che devono assolutamente essere evitati, anche scattando in NEF (perchè non possono essere corretti in PP) sono errori di composizione, messa fuoco, foto mosse o micromosse e foto malamente esposte. In questi casi la destinazione è una sola: il cestino...
capannelle
QUOTE(Franco_ @ Oct 16 2008, 03:54 PM) *
Chi scatta in NEF ha la possibilità di eseguire molti interventi in PP; può aggiustare il WB, la saturazione, il contrasto, la nitidezza, il modo colore, recuperare (ma solo entro certi limiti) l'esposizione... è evidente che tanto più si trascura il settaggio al momento dello scatto quanto più occorrerà sistemare le cose davanti ad un PC.
Quelli che devono assolutamente essere evitati, anche scattando in NEF (perchè non possono essere corretti in PP) sono errori di composizione, messa fuoco, foto mosse o micromosse e foto malamente esposte. In questi casi la destinazione è una sola: il cestino...


Ti quoto completamente wink.gif

Trovo inutile scervellarsi nel trovare i settaggi ottimali in fase di scatto in termini di contrasto, nitidezza e saturazione.

In fase di scatto occhio alla composizione, tempo, diaframma e messa a fuoco come nella vera fotografia smile.gif
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 04:01 PM) *
Ti quoto completamente wink.gif

Trovo inutile scervellarsi nel trovare i settaggi ottimali in fase di scatto in termini di contrasto, nitidezza e saturazione.

In fase di scatto occhio alla composizione, tempo, diaframma e messa a fuoco come nella vera fotografia smile.gif

Si e poi via con le nottate al pc come nella vera .... ?
Il buon Franco dice :
"è evidente che tanto più si trascura il settaggio al momento dello scatto quanto più occorrerà sistemare le cose davanti ad un PC."
Cioè se regoli bene la macchina scattare in raw diventa completamente inutile!
Leggete gente... leggete ...
Luca
capannelle
QUOTE(d80man @ Oct 16 2008, 04:18 PM) *
Si e poi via con le nottate al pc come nella vera .... ?
Il buon Franco dice :
"è evidente che tanto più si trascura il settaggio al momento dello scatto quanto più occorrerà sistemare le cose davanti ad un PC."
Cioè se regoli bene la macchina scattare in raw diventa completamente inutile!
Leggete gente... leggete ...
Luca


Penso che sistemare contrasto, nitidezza e saturazione di un raw non sia poi così complicato e lungo.

Inoltre il raw ti garantisce una migliore qualità di immagine.

Che senso ha spendere migliaia di euro per reflex e ottiche e poi scattare in jpg?

Un discorso diverso è il professionista che deve mandare le foto al giornale in temopi brevissimi.

Personalmente mi diverto in camera chiara come mi divertivo anni fa in camera oscura
LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 04:23 PM) *
Penso che sistemare contrasto, nitidezza e saturazione di un raw non sia poi così complicato e lungo.


Certo magari di uno no ma di mille ...


QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 04:23 PM) *
Inoltre il raw ti garantisce una migliore qualità di immagine.


No io sia a video che a stampa non trovo alcuna differenza.

QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 04:23 PM) *
Personalmente mi diverto in camera chiara come mi divertivo anni fa in camera oscura


Infatti a me piace scattare e vedere subito i risultati che mi piacciono così come sono.

Luca
capannelle
QUOTE(d80man @ Oct 16 2008, 04:32 PM) *
Certo magari di uno no ma di mille ...
No io sia a video che a stampa non trovo alcuna differenza.
Infatti a me piace scattare e vedere subito i risultati che mi piacciono così come sono.

Luca


Personalmente sviluppo solo i raw che mi piacciono, magari fossero mille smile.gif

La differenza c'è, altrimenti chi ha inventato il raw sarebbe un imbecille

Se sei contento va bene così (senza polemica)


LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 04:41 PM) *
Personalmente sviluppo solo i raw che mi piacciono, magari fossero mille smile.gif

La differenza c'è, altrimenti chi ha inventato il raw sarebbe un imbecille

Se sei contento va bene così (senza polemica)

Assolutamente senza polemica !
Sono io che intendo la fotografia in un modo tutto mio.
Preferisco la praticità (un solo obiettivo tuttofare), e l'immediatezza.
Fosse per me le foto dal pc manco ci passerebbero.
Ho passato i primi mesi della D80 a settare tutto il settabile e configurare tutto il ...
E ho visto che era cosa buona ...
Non vorrei (come ho scritto tante volte) che il "tanto correggo tutto dopo" facesse si che uno scatti senza neanche sapere con cosa e cosa succede ...
Tutto il resto va benissimo a chi piace.
Cerca le altre discussioni, ce ne sono diverse ...
Luca
capannelle
Rispetto il tuo modo di intendere la fotografia, la fotografia deve essere un divertimento e ognuno di noi la interpreta come meglio crede!

Nella vita già dobbiamo fare troppe cose che non ci piacciono...

Pensa se io fossi obbligato a scattare in jpg e tu in raw...

almeno queste ultime libertà che ci sono rimaste teniamocele strette laugh.gif

LucaCorsini
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2008, 05:06 PM) *
Rispetto il tuo modo di intendere la fotografia, la fotografia deve essere un divertimento e ognuno di noi la interpreta come meglio crede!

Nella vita già dobbiamo fare troppe cose che non ci piacciono...

Pensa se io fossi obbligato a scattare in jpg e tu in raw...

almeno queste ultime libertà che ci sono rimaste teniamocele strette laugh.gif

wink.gif tongue.gif biggrin.gif laugh.gif
Franco_
Luca, hai fatto bene a puntualizzare che

QUOTE(d80man @ Oct 16 2008, 04:18 PM) *
Si e poi via con le nottate al pc come nella vera .... ?
Il buon Franco dice :
"è evidente che tanto più si trascura il settaggio al momento dello scatto quanto più occorrerà sistemare le cose davanti ad un PC."
Cioè se regoli bene la macchina scattare in raw diventa completamente inutile!
Leggete gente... leggete ...
Luca


però, nonostante tutto, io scatto SOLO in NEF (non ho bisogno di file da utilizzare immediatamente altrimenti scatterei in NEF+JPG)... che poi gli interventi siano ridotti al minimo o a volte siano del tutto inutili è un altro discorso, ma il NEF è il NEF wink.gif
Leggenda81
Ciao a tutti finalmente dopo estenuanti attese sono riuscito a comprare la mitica D80, arrivata da due giorni.
Non vedo l'ora di utilizzarla anche se sono alla mia prima reflex e dovrò imparare tante cose.
Un saluto a tutti...

Leggenda
nedima
rolleyes.gif Ciao!
Sono anche io dei vostri! sono dilettante alle prime armi con una reflex.
Ciao a tutti
Leggenda81
Ciao a tutti,
ho un problema forse non ho fatto qualche passaggio o forse sono troppo impedito....
La numerazione delle foto mi si azzera sempre all'interno della cartella...come si fa a non far succedere questo???
seconda domanda:
nella stessa serata ho scattato diverse foto e poco fa quando le ho scaricate ho notato che all'interno della cartella DCIM vi erano due carte create dalla macchina. Come si fa a non far succedere ciò???
Grazie mille a tutti...

Leggenda81 grazie.gif
Barbara_d74
Ciao Ragazzi!
Volevo condividere con voi l'ultima soddisfazione che mi ha dato la mia d80!
Con Emozione vi comunico che una mia foto è stata selezionata nel NITAL FORUM PHOTO CONTEST 2008!

Non avrei mai creduto!

IPB Immagine

Luci Serali in Habana!

Quindi lodi lodi lodi alla mia amata d80!

guru.gif


Barbara
LucaCorsini
QUOTE(Leggenda81 @ Oct 21 2008, 06:06 PM) *
... mi si azzera sempre all'interno della cartella...come si fa a non far succedere questo???
seconda domanda:
nella stessa serata ho scattato diverse foto e poco fa quando le ho scaricate ho notato che all'interno della cartella DCIM vi erano due carte create dalla macchina. Come si fa a non far succedere ciò???
Grazie mille a tutti...

Leggenda81 grazie.gif


Ciao
Che significa "sempre" ?
Ogni volta che formatti la card ovviamente la numerazione riparte da 1.
Alla seconda domanda la risposta è : Impossibile.
Come fai per scaricare le foto sul pc ?
Luca

PS
Brava Barbara!
buzz
QUOTE(Leggenda81 @ Oct 21 2008, 06:06 PM) *
Ciao a tutti,
ho un problema forse non ho fatto qualche passaggio o forse sono troppo impedito....
La numerazione delle foto mi si azzera sempre all'interno della cartella...come si fa a non far succedere questo???
seconda domanda:
nella stessa serata ho scattato diverse foto e poco fa quando le ho scaricate ho notato che all'interno della cartella DCIM vi erano due carte create dalla macchina. Come si fa a non far succedere ciò???
Grazie mille a tutti...

Leggenda81 grazie.gif


Ogni volta che la numerazione supera il 9999 viene creata una nuova cartella con un numero successivo. Questo quindi avviene ogni 10 mila scatti, e dubito che tu li faccia con un'unica card.
Formattala ogni nuova sessione e succederà di nbuovo solo fra un po'.
mardok80
QUOTE(Barbara_d74 @ Oct 21 2008, 06:32 PM) *
Ciao Ragazzi!
Volevo condividere con voi l'ultima soddisfazione che mi ha dato la mia d80!
Con Emozione vi comunico che una mia foto è stata selezionata nel NITAL FORUM PHOTO CONTEST 2008!

Non avrei mai creduto!

IPB Immagine

Luci Serali in Habana!

Quindi lodi lodi lodi alla mia amata d80!

guru.gif
Barbara

complimenti e veramente bellissima la tua foto..
Barbara_d74
QUOTE(mardok80 @ Oct 21 2008, 08:50 PM) *
complimenti e veramente bellissima la tua foto..


Grazie infinite a te mardok80 e a d80man!

rolleyes.gif
Leggenda81
Ciao a tutti,
ringrazio d80man e buzzz, ho risolto i problemi in merito alla numerazione, ero io che non avevo visto la voce che vi è nel menu.
Grazie mille ancora.
ciao...... grazie.gif
Elvis68
E finalmente faccio parte anche io di questo club.
E' arrivata ieri sera . D80 + 18-135 + SB600.

Adesso abbandonerò la mia fedele Coolpix 4300 compagna di oltre 10.000 "avventure" per passare a qualcosa di più grande.

Certo avrò da imparare molto, moltissimo, tanto ma non mi manca nè il tempo nè sopratutto la voglia.
Fatemi un in bocca al lupo. A presto i primi scatti.

mardok80
avrei un quesito sulla mia d80 o fatto delle prove per scattare un volto di una persona e ho provato prima con l'impostazione manuale e poi col l'impostazione ritratto.come mai quando avevo l'impostazione ritratto aveva dei parametri di scatto che con l'impostazione manuale nn riuscivo ad usare vi faccio un esempio.
manuale:f5---tempo 1/6---iso 320
ritratto:f3,5---tempo 1/60---iso 200..
anche se in manuale mettevo il diaframma a f3.5 non riuscivo ad ottenere un tempo di 1/60 con un iso a 200.
avete qualche consiglio?
l'impostazione ritratto ha dei parametri suoi che con il manuale nn si possono usare?
grazie.gif
Umbi54
QUOTE(mardok80 @ Oct 23 2008, 01:22 PM) *
avrei un quesito sulla mia d80 o fatto delle prove per scattare un volto di una persona e ho provato prima con l'impostazione manuale e poi col l'impostazione ritratto.come mai quando avevo l'impostazione ritratto aveva dei parametri di scatto che con l'impostazione manuale nn riuscivo ad usare vi faccio un esempio.
manuale:f5---tempo 1/6---iso 320
ritratto:f3,5---tempo 1/60---iso 200..
anche se in manuale mettevo il diaframma a f3.5 non riuscivo ad ottenere un tempo di 1/60 con un iso a 200.
avete qualche consiglio?
l'impostazione ritratto ha dei parametri suoi che con il manuale nn si possono usare?
grazie.gif

Ciao, non mi é del tutto chiaro.
In manuale tu puoi impostare i tempi, i diaframmi e gli iso che vuoi, che cosa te lo impedisce?
Saluti
Umberto
mardok80
QUOTE(Umbi54 @ Oct 23 2008, 01:30 PM) *
Ciao, non mi é del tutto chiaro.
In manuale tu puoi impostare i tempi, i diaframmi e gli iso che vuoi, che cosa te lo impedisce?
Saluti
Umberto

che se in manuale mettevo l'f a 3.5 e l'iso a200 nn riuscivo ad avere un tempo di 1/60 ma di 1/5 max 1/10..
LucaCorsini
QUOTE(mardok80 @ Oct 23 2008, 01:55 PM) *
che se in manuale mettevo l'f a 3.5 e l'iso a200 nn riuscivo ad avere un tempo di 1/60 ma di 1/5 max 1/10..

Ciao,
Da quello che dici direi che hai messo la modalità Priorità Diaframma(A) non la Manuale(M).

PS
Mannaggia a quella rotella!
Il mio consiglio è mettila si M e non toccarla piu!.
Luca
mardok80
QUOTE(d80man @ Oct 23 2008, 05:46 PM) *
Ciao,
Da quello che dici direi che hai messo la modalità Priorità Diaframma(A) non la Manuale(M).

PS
Mannaggia a quella rotella!
Il mio consiglio è mettila si M e non toccarla piu!.
Luca

no forse mi sono espresso male ho nn ho capito bene quello che mi hai detto (scusa la mia ignoranza)per farti un esempio ho fatto la stessa foto 2 volte una in manuale e una in opzione ritratto ho notato che nell'opzione ritratto i tempi di scatto e gli iso erano molto validi(li ho riportati nel primo mess.).
poi ho voluto rimettere l'opzione manuale e ripetere gli stessi dati diaframma,iso che erano impostati nell'opzione ritratto...
ma mettendo gli stessi dati iso,e diaframma non mi veniva fuori lo stesso tempo di scatto che la macchina usa nell'opzione ritratto era nettamente piu lenta.
volevo allora chiedervi come mai ci sono delle impostazioni nell'opzione manuale per dare priorita ad altre cose?
oppure l'impostazione ritratto ha gia dei parametri prestabiliti?
grazie.gif
Moua
QUOTE(mardok80 @ Oct 23 2008, 06:39 PM) *
no forse mi sono espresso male ho nn ho capito bene quello che mi hai detto (scusa la mia ignoranza)per farti un esempio ho fatto la stessa foto 2 volte una in manuale e una in opzione ritratto ho notato che nell'opzione ritratto i tempi di scatto e gli iso erano molto validi(li ho riportati nel primo mess.).
poi ho voluto rimettere l'opzione manuale e ripetere gli stessi dati diaframma,iso che erano impostati nell'opzione ritratto...
ma mettendo gli stessi dati iso,e diaframma non mi veniva fuori lo stesso tempo di scatto che la macchina usa nell'opzione ritratto era nettamente piu lenta.
volevo allora chiedervi come mai ci sono delle impostazioni nell'opzione manuale per dare priorita ad altre cose?
oppure l'impostazione ritratto ha gia dei parametri prestabiliti?
grazie.gif


No aspetta, c'è qualcosa che non quadra. Se usi la macchina in M tu setti il tempo, il diaframma e l'iso. In questo modo se metti lo stesso tempo iso e diaframma del programma ritratto la macchina non può andare più lenta. Probabilemente ha settato solo l'iso ed il diaframma e non il tempo, lasciando il tempo che stava impostato precedentemente. Diversa è la modalità A (priorità dei diaframmi) dove tu setti iso e diaframma e la macchina mette il tempo.

Inoltre, anche scattando la stessa foto in modalità ritratto, e in modalità manuale con gli stessi tempi diaframmi e iso, non otterrai la stessa foto in jpg, perchè i programmi preimpostati hanno dei settaggi di trasformazione in jgp diversi da quelli che setti in manuale (tipo contrasto, nitidezza ecc ecc)

mardok80
QUOTE(Moua @ Oct 23 2008, 07:19 PM) *
No aspetta, c'è qualcosa che non quadra. Se usi la macchina in M tu setti il tempo, il diaframma e l'iso. In questo modo se metti lo stesso tempo iso e diaframma del programma ritratto la macchina non può andare più lenta. Probabilemente ha settato solo l'iso ed il diaframma e non il tempo, lasciando il tempo che stava impostato precedentemente. Diversa è la modalità A (priorità dei diaframmi) dove tu setti iso e diaframma e la macchina mette il tempo.

Inoltre, anche scattando la stessa foto in modalità ritratto, e in modalità manuale con gli stessi tempi diaframmi e iso, non otterrai la stessa foto in jpg, perchè i programmi preimpostati hanno dei settaggi di trasformazione in jgp diversi da quelli che setti in manuale (tipo contrasto, nitidezza ecc ecc)

ma infati anche a me la cosa mi sembrava starna ma ho appena fatto un altra prova con la macchina posizionata nello stesso punto e con la stessa luce ho rieseguito le 2 opzioni.
modalita ritratto: diaframma f.3.5----iso auto---tempo 1/60
modalita manuale:diaframma f3.5---iso h10---tempo 1/30 (l'iso era il piu alto possibile).
all'inizio della prova la modalita ritratto pensavo avesse l'iso tutto al massimo all'ora in questa prova come avete notato ho messo l'iso tutto al massimo h10 ma il tempo e stato 1/30.
a sto punto mi passa per la testa che la modalita ritratto ha una preimpostazione memorizzata,ma quello che non capisco perche in modalita manuale con diaframma tutto aperto f 3.5 e l'iso ad h10 (cioe il massimo)arrivo a un tempo di 1/30 e non 1/60 come e nella modalita ritratto?
Moua
QUOTE(mardok80 @ Oct 23 2008, 09:09 PM) *
ma infati anche a me la cosa mi sembrava starna ma ho appena fatto un altra prova con la macchina posizionata nello stesso punto e con la stessa luce ho rieseguito le 2 opzioni.
modalita ritratto: diaframma f.3.5----iso auto---tempo 1/60
modalita manuale:diaframma f3.5---iso h10---tempo 1/30 (l'iso era il piu alto possibile).
all'inizio della prova la modalita ritratto pensavo avesse l'iso tutto al massimo all'ora in questa prova come avete notato ho messo l'iso tutto al massimo h10 ma il tempo e stato 1/30.
a sto punto mi passa per la testa che la modalita ritratto ha una preimpostazione memorizzata,ma quello che non capisco perche in modalita manuale con diaframma tutto aperto f 3.5 e l'iso ad h10 (cioe il massimo)arrivo a un tempo di 1/30 e non 1/60 come e nella modalita ritratto?


Allora vediamo un po.
In modalità manuale dici che il tempo è stato di 1/30. Questo significa che lo hai impostato tu centrando l'esposimetro? Supponiamo di si.
La misurazione che hai utilizzato nella foto in manuale come era? Matrix, Spot o ponderata centrale?

posta le due foto con i dati exif così ci ragioniamo meglio su wink.gif
enrico.razzi
QUOTE(Moua @ Oct 23 2008, 09:53 PM) *
Allora vediamo un po.
In modalità manuale dici che il tempo è stato di 1/30. Questo significa che lo hai impostato tu centrando l'esposimetro? Supponiamo di si.
La misurazione che hai utilizzato nella foto in manuale come era? Matrix, Spot o ponderata centrale?

posta le due foto con i dati exif così ci ragioniamo meglio su wink.gif


In manuale il tempo di scatto non te lo da la macchina ma lo devi impostare tu agendo sulla rotella contrapposta a quella per i diaframmi (quella sul retro per intenderci).
Moua
QUOTE(enrico.razzi @ Oct 23 2008, 10:09 PM) *
In manuale il tempo di scatto non te lo da la macchina ma lo devi impostare tu agendo sulla rotella contrapposta a quella per i diaframmi (quella sul retro per intenderci).


Forse non mi sono spiegato bene. Chiedevo se il tempo è stato impostato centrando l'indicatore esposimetrico oppure se non l'ha proprio impostato lasciando quello che stava, oppure se ha scelto il tempo di 1/30 indipendentemente dall'indicazione dell'esposimetro nel mirino.
enrico.razzi
QUOTE(Moua @ Oct 23 2008, 10:25 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene. Chiedevo se il tempo è stato impostato centrando l'indicatore esposimetrico oppure se non l'ha proprio impostato lasciando quello che stava, oppure se ha scelto il tempo di 1/30 indipendentemente dall'indicazione dell'esposimetro nel mirino.



Scusami moua ho quotato il tuo intervento al posto di quello di mardok80, era al suo quesito che mi riferivo (la stanchezza cominci a dare i primi segni). tongue.gif
Moua
QUOTE(enrico.razzi @ Oct 23 2008, 10:42 PM) *
Scusami moua ho quotato il tuo intervento al posto di quello di mardok80, era al suo quesito che mi riferivo (la stanchezza cominci a dare i primi segni). tongue.gif


wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.