Ciao Ciro e complimenti per le foto, ti capisco completamente, fotografare i ragazzi durante l'azione è ormai consuetudine per me da due anni a questa parte...
La mia prassi è differente tuttavia, entro in campo ad inizio partita e ci resto fino alla fine, questo per mia scelta... ormai ho viziato i ragazzi che attendono ogni settimana di vedersi su Facebook e nella gallery del sito internet della società...
Se volete dare uno sguardo le trovate qui:
http://roncovaldengo.smugmug.com/Stagione-2010-2011http://roncovaldengo.smugmug.com/Stagione-2009-2010Tuttavia ad oggi ho un problema... sono l'unico nella mia provincia a prestare questo servizio, a livello volontaristico e con queste modalità... per questo vengo spesso cercato per i tornei locali o eventi particolari.
Di recente mi hanno richiesto di fotografare la Rappresentativa Provinciale Biellese... qui sta il mio problema... le partite si disputano di sera, in orari dopo le 16 in genere, quando la luce inizia a scarseggiare e si accendono i fari da stadio...
Non sono mai riuscito ad ottenere una fotografia decente con luce artificiale, ho scattato sotto la pioggia, sotto la neve ed anche in mezzo alla nebbia... ma dopo le 16 circa qualsiasi scatto risulta in movimento.
Ho una Nikon D5000 e posso utilizzare due zoom:
- AF-S VR 70-300/4.5-5.6 G IF-ED
apertura: F/4.5-5.6, lunghezza focale: 70 - 300 mm, zoom ottico: 4.3 x, messa a fuoco: Automatico\manuale. Caratteristiche: Sistema interno di messa a fuoco\messa a fuoco manuale sempre possibile\vetro ED\VR (Riduzione Vibrazione). Che utilizzo abitualmente.
oppure
- 18-105mm F3.5-5.6G ED AF-S DX VR lo zoom originale in dotazione.
Quale dei due mi conviene utilizzare? E come devo impostare la macchina fotografica per ottenere delle immagini buone ed accettabili?
Devo forse acquistare uno zoom apposito che possa offrirmi prestazioni migliori?
Un ringraziamento per tutti coloro che sapranno aiutarmi.
Gian Luca