QUOTE(Emanuele.A @ Jun 28 2015, 02:12 PM)

Quindi l'ultimo ha 9 lame, anzi sembrerebbe che tutti gli AIS hanno 9 lame e solo l'AI ne ha 7... non c'è molto in rete a parte il sito Mir. Ti ringrazio molto dell'informazione.
A dire il vero ieri ho fatto un paio di ritratti in giardino per provarlo a 1,2 e devo dire che gli anelli del bokeh sono piuttosto a mandorla invece che tondi, e non parlo solo nei bordi ma anche intorno alla testa del soggetto!
Non è che mi abbia fatto impazzire questo fatto, credo proprio che lo restituirò e mi prenderò il nove lame, ho visto che nuovo di fabbrica si riesce a prenderlo con 200 caffè in più, farò lo sforzo: come dice Antonio Canetti poco sopra "è un ottica speciale e che speciale sia" !
(inoltre con MAF all'infinito non è utilizzabile a meno di 2,8 pure i vostri in questo caso fanno cosi??? Non che mi interessi farci i panorami a 1.2 ma giusto per sapere...).
9 lame o 7 con fanno lo sfocato e soprattutto il doppio anello/linea, che è un po' il ponte dell'asino dei palloni contro i simmetrici. I normali ultra non sono mai al top verso TA. Magari chiudendo un poco migliorano.... Il 50/1.2 AiS è più o meno sempre lui, ottimizzato a BREVE distanza a circa f/2 con uno sfocato da ultra... Se non vi va bene, cambiatelo, ma non vedo tanto di meglio in giro, Leica a parte e in parte. Nello scatto si rischia la TA se serve, non per intralciare nitidezza ed errori casuali di MAF.
Poi gli ultraluminosi sono sempre compromessi: mi ha fatto ridere la battuta di Cicala di lensrentals.com sull'Otus che non migliorava in pratica la sua MTF 50 (che lui chiamava risolvenza

) sui 50 Mp rispetto a 22...: eppure è il più risolvente! Ma chi te l'ha detto!!!
Esistono comunque macchine da aerofotogrammetria ad alta luminosità... per risolvere meglio!
A presto
Elio
A presto