Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Emanuele.A
Quindi l'ultimo ha 9 lame, anzi sembrerebbe che tutti gli AIS hanno 9 lame e solo l'AI ne ha 7... non c'è molto in rete a parte il sito Mir. Ti ringrazio molto dell'informazione.

A dire il vero ieri ho fatto un paio di ritratti in giardino per provarlo a 1,2 e devo dire che gli anelli del bokeh sono piuttosto a mandorla invece che tondi, e non parlo solo nei bordi ma anche intorno alla testa del soggetto!

Non è che mi abbia fatto impazzire questo fatto, credo proprio che lo restituirò e mi prenderò il nove lame, ho visto che nuovo di fabbrica si riesce a prenderlo con 200 caffè in più, farò lo sforzo: come dice Antonio Canetti poco sopra "è un ottica speciale e che speciale sia" !

(inoltre con MAF all'infinito non è utilizzabile a meno di 2,8 pure i vostri in questo caso fanno cosi??? Non che mi interessi farci i panorami a 1.2 ma giusto per sapere...).
pes084k1
QUOTE(Emanuele.A @ Jun 28 2015, 02:12 PM) *
Quindi l'ultimo ha 9 lame, anzi sembrerebbe che tutti gli AIS hanno 9 lame e solo l'AI ne ha 7... non c'è molto in rete a parte il sito Mir. Ti ringrazio molto dell'informazione.

A dire il vero ieri ho fatto un paio di ritratti in giardino per provarlo a 1,2 e devo dire che gli anelli del bokeh sono piuttosto a mandorla invece che tondi, e non parlo solo nei bordi ma anche intorno alla testa del soggetto!

Non è che mi abbia fatto impazzire questo fatto, credo proprio che lo restituirò e mi prenderò il nove lame, ho visto che nuovo di fabbrica si riesce a prenderlo con 200 caffè in più, farò lo sforzo: come dice Antonio Canetti poco sopra "è un ottica speciale e che speciale sia" !

(inoltre con MAF all'infinito non è utilizzabile a meno di 2,8 pure i vostri in questo caso fanno cosi??? Non che mi interessi farci i panorami a 1.2 ma giusto per sapere...).


9 lame o 7 con fanno lo sfocato e soprattutto il doppio anello/linea, che è un po' il ponte dell'asino dei palloni contro i simmetrici. I normali ultra non sono mai al top verso TA. Magari chiudendo un poco migliorano.... Il 50/1.2 AiS è più o meno sempre lui, ottimizzato a BREVE distanza a circa f/2 con uno sfocato da ultra... Se non vi va bene, cambiatelo, ma non vedo tanto di meglio in giro, Leica a parte e in parte. Nello scatto si rischia la TA se serve, non per intralciare nitidezza ed errori casuali di MAF.
Poi gli ultraluminosi sono sempre compromessi: mi ha fatto ridere la battuta di Cicala di lensrentals.com sull'Otus che non migliorava in pratica la sua MTF 50 (che lui chiamava risolvenza hmmm.gif ) sui 50 Mp rispetto a 22...: eppure è il più risolvente! Ma chi te l'ha detto!!!
Esistono comunque macchine da aerofotogrammetria ad alta luminosità... per risolvere meglio!

A presto telefono.gif

Elio

A presto

rolubich
QUOTE(pes084k1 @ Jun 28 2015, 05:40 PM) *
9 lame o 7 con fanno lo sfocato e soprattutto il doppio anello/linea, che è un po' il ponte dell'asino dei palloni contro i simmetrici. I normali ultra non sono mai al top verso TA. Magari chiudendo un poco migliorano.... Il 50/1.2 AiS è più o meno sempre lui, ottimizzato a BREVE distanza a circa f/2 con uno sfocato da ultra... Se non vi va bene, cambiatelo, ma non vedo tanto di meglio in giro, Leica a parte e in parte. Nello scatto si rischia la TA se serve, non per intralciare nitidezza ed errori casuali di MAF.
Poi gli ultraluminosi sono sempre compromessi: mi ha fatto ridere la battuta di Cicala di lensrentals.com sull'Otus che non migliorava in pratica la sua MTF 50 (che lui chiamava risolvenza hmmm.gif ) sui 50 Mp rispetto a 22...: eppure è il più risolvente! Ma chi te l'ha detto!!!
Esistono comunque macchine da aerofotogrammetria ad alta luminosità... per risolvere meglio!

A presto telefono.gif

Elio

A presto






A f/2 effettivamente cambia marcia rispetto a TA ed a f/1.4, ed anche lo sfocato migliora.

Questa è a f/2 su D600


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB





maurizio angelin
QUOTE(Emanuele.A @ Jun 28 2015, 02:12 PM) *
Quindi l'ultimo ha 9 lame, anzi sembrerebbe che tutti gli AIS hanno 9 lame e solo l'AI ne ha 7...


Da quello che vedo qui:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
é proprio così.Gli AI hanno il diaframma a 7 lamelle mentre gli AI-S lo hanno a nove.
Il mio AI-S l'ho pagato 522 sesterzi "nuovo di pacca" e, come ho detto, é stato acquistato il 2 agosto 2011.
Se ti può servire in MP ti posso dire dove.
Emanuele.A
Magari Maurizio, gentilissimo. Ho restituito l'AI a ora cercherò l'AIS, anche perché non ero convinto di quell'esemplare: aveva la ghiera dei diaframmi che a mio parere era sospettosamente dura (anche se il diaframma se spinto dal comando macchina era fluido e leggero) e con il fuoco all'infinito era completamente impastato se usato sotto f4, altro che ottimizzazione: inutilizzabile. Certo che la ghiera del fuoco è fantastica, di una burrosità mai vista, paragonato al 50f2 AIS che possiedo c'è un abisso, non sono costruiti nello stesso modo evidentemente.
Ho letto che ci sono state diverse modifiche negli anni infatti il peso è cambiato tre volte e non di poco nonostante da vedere sembri sempre uguale... chissà.

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 28 2015, 09:55 PM) *
Da quello che vedo qui:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
é proprio così.Gli AI hanno il diaframma a 7 lamelle mentre gli AI-S lo hanno a nove.
Il mio AI-S l'ho pagato 522 sesterzi "nuovo di pacca" e, come ho detto, é stato acquistato il 2 agosto 2011.
Se ti può servire in MP ti posso dire dove.

Maxx970
Buongiorno,
qualcuno saprebbe dirmi se il paraluce HS-12 può essere utilizzato su 50mm Ai-s f/1.2 direttamente sulla lente senza polarizzatore?
mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che l'HS-12 è un paraluce speciale da utilizzarsi appunto con filtro originale Nikon...

nel frattempo un contributo al club

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 436.6 KB
Maxx970
un po di atmosfera

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 362.8 KB
Maranz
Rimembranze, tornando nei posti frequentati da giovane .

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Buona giornata.
Evil_Jin
Signori innanzitutto complimenti a tutti per le belle foto che avete condiviso, alcune sono veramente splendide !
Io vorrei chiedervi un parere.... attualmente posseggo il 50in F/1.8 g e sto meditando di darlo via per l' AIS F/1.2 , sono stato "catturato" dal bokeh !!
Lo so che sono nel club e quindi siete abbastanza di parte ma appunto cerco la spinta per fare il salto biggrin.gif ...
dovendolo prendere oggi consigliate il più recente AIS a 9 lamelle ?

Come si comporta versante aberrazioni cromatiche e purple fringe con dslr recenti ?

grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi
togusa
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 29 2016, 04:00 PM) *
dovendolo prendere oggi consigliate il più recente AIS a 9 lamelle ?


Ovviamente a 9 lamelle, se possibile.

QUOTE(Evil_Jin @ Feb 29 2016, 04:00 PM) *
Come si comporta versante aberrazioni cromatiche e purple fringe con dslr recenti ?


A tutta apertura e fino a f/2 è scandaloso se si guarda da metà strada dal centro fino ai bordi, da f/2 in poi migliora sensibilmente e rapidamente..... ma non è questo lo scopo per cui è stato fatto.
Le aberrazioni cromatiche e il fringe ci sono anche sull'85 AF-S f/1.4 ma si correggono con cameraraw.
rolubich
QUOTE(Evil_Jin @ Feb 29 2016, 04:00 PM) *
dovendolo prendere oggi consigliate il più recente AIS a 9 lamelle ?


Il numero di lamelle influenza poco o niente il bokeh, a parte la forma dei punti luminosi fuori fuoco (ed in questo caso può essere preferibile l'AIS).

Tieni conto che l'AI ha una corsa della messa a fuoco decisamente più lunga, e questo può essere un vantaggio per la precisione. Gli AI sono anche generalmente un po' più larghi e pesanti e quindi forse anche un po' più robusti.

Se poi lo trovi ad un prezzo più basso non scarterei l'AI.




Evil_Jin
QUOTE(togusa @ Feb 29 2016, 04:47 PM) *
Ovviamente a 9 lamelle, se possibile.
A tutta apertura e fino a f/2 è scandaloso se si guarda da metà strada dal centro fino ai bordi, da f/2 in poi migliora sensibilmente e rapidamente..... ma non è questo lo scopo per cui è stato fatto.
Le aberrazioni cromatiche e il fringe ci sono anche sull'85 AF-S f/1.4 ma si correggono con cameraraw.


Grazie togusa,

il purple fringe dipende da quanto è invasivo... a volte è tosto da correggere ! Ricordi del 600 f/5.6 su D200 e tante lacrime versate

QUOTE(rolubich @ Feb 29 2016, 05:05 PM) *
Il numero di lamelle influenza poco o niente il bokeh, a parte la forma dei punti luminosi fuori fuoco (ed in questo caso può essere preferibile l'AIS).

Tieni conto che l'AI ha una corsa della messa a fuoco decisamente più lunga, e questo può essere un vantaggio per la precisione. Gli AI sono anche generalmente un po' più larghi e pesanti e quindi forse anche un po' più robusti.

Se poi lo trovi ad un prezzo più basso non scarterei l'AI.


grazie anche a te rolubich, vedrò cosa trovo !
cmg
Ancora un ritratto con questo vecchio gioiellino montato su D7000.
Ora non ce l'ho più perché sostituito con il nuovo 58 AFS. Però mi ha regalato tante belle emozioni.
Carlo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Francesco_Mariani_Photographer
Devo imparare a conoscerlo bene ma regala immagini uniche.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
cmg
QUOTE(Francesco_Mariani_Photographer @ Aug 19 2016, 04:34 PM) *
Devo imparare a conoscerlo bene ma regala immagini uniche.

Complimenti Francesco per la foto. Splendida atmosfera, Pollice.gif
Carlo
albarella
ci sono anch'io . arrivato oggi nuovo ( atteso 21 giorni ) . numero 422200 .un autentico gioiello per meno di 500 euro .
Maurizio Rossi
Tiriamo su questo spazio, belle immagini ragazzi Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.