Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
NicoDiGio92
Molto bella Rino, obiettivo interessante per chi non cerca soltanto la perfezione tecnica. Sicuramente la delusione iniziale per i risultati "su carta" è stata rimpiazzata per l'entusiasmo dato dai risultati sul campo. Rimane comunque fuori dalla mia portata.

Nico
stefanoc72
QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino



molto bella, però sul viso si notano degli artefatti forse dovuti al plugin utilizzato per la pp sulla pelle?

l'obiettivo mi piace molto, penso che per il mio compleanno a Febbraio me lo regalerò ^_^

Stefano
GI@VANNI
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 6 2013, 11:06 AM) *
molto bella, però sul viso si notano degli artefatti forse dovuti al plugin utilizzato per la pp sulla pelle?

l'obiettivo mi piace molto, penso che per il mio compleanno a Febbraio me lo regalerò ^_^

Stefano

Dal mio monitor non li vedo gli artefatti sulla pelle
Marcus Fenix
QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino



Questo è sicuramente meglio di mille pupazzetti e vari amenicoli a tutti i diaframmi, bel lato B e ben esaltato, non so quanto merito vada a te Rino ma lo scatto è ammiccante.
elvis.m.
QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino



Bellissima..
guardandola da qui non rendeva giustizia, il colore era verdastro, aprendola il colore è tutto un'altra cosa..
com'è possibile?
vi siete mai accorti?
vettori
QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino



Molto bella!
GiulianoPhoto
QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino



Si vabbè.. ti piace vincere facile con una femmina così.. messicano.gif
a_deias
QUOTE(stefanoc72 @ Dec 6 2013, 11:06 AM) *
molto bella, però sul viso si notano degli artefatti forse dovuti al plugin utilizzato per la pp sulla pelle?

l'obiettivo mi piace molto, penso che per il mio compleanno a Febbraio me lo regalerò ^_^

Stefano


Complimenti per aver notato gli artefatti sul viso, io invece ho notato subito altri "arte"fatti.
Marcus Fenix
QUOTE(a_deias @ Dec 6 2013, 02:26 PM) *
Complimenti per aver notato gli artefatti sul viso, io invece ho notato subito altri "arte"fatti.



Ipnotico, non so se son più malato io che la faccia l'ho guardata dopo tutto il resto, o chi ha aperto l'immagine al 100% per vedere gli artefatti sul viso. cool.gif
Danilo 73
La cosa interessante dell'ottica oltre alla sua grande qualità, è che potrebbe sostituire 50 ed 85mm, riconfigurando il mio corredo in 35-58-135.
castorino
Grazie ragazzi, troppo buoni! Il merito è più di Nicole e dell'ottica che mio, un'altro scatto, tanto per restare a galla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
vettori
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 6 2013, 03:02 PM) *
La cosa interessante dell'ottica oltre alla sua grande qualità, è che potrebbe sostituire 50 ed 85mm, riconfigurando il mio corredo in 35-58-135.


Infatti io l'ho preso proprio per completare in questo senso 35-58-135 smile.gif
carlo_64
QUOTE(vettori @ Dec 6 2013, 04:50 PM) *
Infatti io l'ho preso proprio per completare in questo senso 35-58-135 smile.gif

Non concordo,troppa distanza, 35-58-85-135-180/200
Il 58 non sostituisce l'85 e viceversa
vettori
QUOTE(carlo_64 @ Dec 6 2013, 05:54 PM) *
Non concordo,troppa distanza, 35-58-85-135-180/200
Il 58 non sostituisce l'85 e viceversa


Ma la mia borsa "leggera" ha solo tre scomparti.
Danilo 73
QUOTE(vettori @ Dec 6 2013, 05:50 PM) *
Infatti io l'ho preso proprio per completare in questo senso 35-58-135 smile.gif


A mio avviso è il trio perfetto, per me i grandangolari iniziano a 35mm ed i teli oltre il 135 li vedo troppo lunghi.
QUOTE(carlo_64 @ Dec 6 2013, 06:54 PM) *
Non concordo,troppa distanza, 35-58-85-135-180/200
Il 58 non sostituisce l'85 e viceversa

La distanza c'è ma dietro non voglio mai più di 2-3 fissi.

QUOTE(vettori @ Dec 6 2013, 07:32 PM) *
Ma la mia borsa "leggera" ha solo tre scomparti.


Idem messicano.gif
carlo_64
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 6 2013, 06:55 PM) *
A mio avviso è il trio perfetto, per me i grandangolari iniziano a 35mm ed i teli oltre il 135 li vedo troppo lunghi.

La distanza c'è ma dietro non voglio mai più di 2-3 fissi.
Idem messicano.gif

Ehehe io come 35 uso la rx1r più D800E con 58 e 85 .

QUOTE(castorino @ Dec 6 2013, 02:26 AM) *
Riportiamo su il club, Rino


Questo è uno scatto ben eseguito con le giuste condizioni, bella tri che solo ad 1,4 ottieni
Freeway
QUOTE("castorino")
Riportiamo su il club, Rino


stica.. biggrin.gif ora si che si comincia a ragionare messicano.gif
cpg
QUOTE(a_deias @ Dec 6 2013, 02:26 PM) *
Complimenti per aver notato gli artefatti sul viso, io invece ho notato subito altri "arte"fatti.


Ma LOL! laugh.gif Siamo in due!! wink.gif

Ciao
Paolo
stefanoc72
QUOTE(a_deias @ Dec 6 2013, 02:26 PM) *
Complimenti per aver notato gli artefatti sul viso, io invece ho notato subito altri "arte"fatti.


se controlli gli orari dei due post, quello di Rino e del mio, ti accorgi che non ci ho impiegato poco a trovarli messicano.gif

A parte gli scherzi, se vado nella sezione Fashion&Glamour ne trovo parecchie di chiappette ^_^
Qui sinceramente mi sto concentrando a vedere la qualità dell'ottica che mi voglio regalare.

Stefano
castorino
Nicole sarà a Padova domenica 15 nel pomeriggio per il NiKon Day,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Ciao Rino
Ovviamente la foto è stata eseguita con il 58 f1,4!
Gian Carlo F
QUOTE(castorino @ Dec 9 2013, 01:27 AM) *
Nicole sarà a Padova domenica 15 nel pomeriggio per il NiKon Day,


Ciao Rino
Ovviamente la foto è stata eseguita con il 58 f1,4!


Tutti a Padova per vedere "come lavora" il 58mm!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 9 2013, 07:11 AM) *
Tutti a Padova per vedere "come lavora" il 58mm!!!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif

AHahahahah, io mi sono dovuto accontentare di un pupazzo con le sembianze di babbo natale.
Sarà questo il motivo per cui il 58 mm f/1.4 non mi ha entusiasmato? laugh.gif

ciao
vettori
Dopo la modella di Rino queste potrebbero risultare un po' meno interessanti ma...

Un test controluce

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7600.jpg di anelyu, su Flickr

Un paio di ritratti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7595.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7610.jpg di anelyu, su Flickr

Paesaggio/Architettura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7411.jpg di anelyu, su Flickr
CVCPhoto
QUOTE(Danilo 73 @ Dec 6 2013, 03:02 PM) *
La cosa interessante dell'ottica oltre alla sua grande qualità, è che potrebbe sostituire 50 ed 85mm, riconfigurando il mio corredo in 35-58-135.


Il mio stesso pensiero Danilo... dal momento che ho venduto 24 e 85 che per quanto fantastici erano per me limitanti.... con 35 e 58 ritengo di coprire quasi tutto il mio range operativo... un allungo col 105 che ho può bastare e sotto per il momento rimane il 14-24 che finché non uscirà un Signor Nikkor 20 mm me lo terrò molto stretto.
danielg45
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 10 2013, 01:10 AM) *
Il mio stesso pensiero Danilo... dal momento che ho venduto 24 e 85 che per quanto fantastici erano per me limitanti.... con 35 e 58 ritengo di coprire quasi tutto il mio range operativo... un allungo col 105 che ho può bastare e sotto per il momento rimane il 14-24 che finché non uscirà un Signor Nikkor 20 mm me lo terrò molto stretto.

Ma siamo sicuri che questo 58 1.4 sia così superlativo?
castorino
QUOTE(danielg45 @ Dec 10 2013, 01:27 AM) *
Ma siamo sicuri che questo 58 1.4 sia così superlativo?

Non esiste un'ottica che da sola faccia foto migliori di altre, ma esistono ottiche che in determinate condizioni danno risultati migliori di altre, tutto sta a cercare queste condizioni e poi saperle apprezzare! Le foto di Vettori sarebbero belle ugualmente anche se scattate con il 50 f1,4 oppure con l'85 f1,4 , ma non sarebbero le stesse foto. Ciao Rino
Danilo 73
QUOTE(CVCPhoto @ Dec 10 2013, 02:10 AM) *
Il mio stesso pensiero Danilo... dal momento che ho venduto 24 e 85 che per quanto fantastici erano per me limitanti.... con 35 e 58 ritengo di coprire quasi tutto il mio range operativo... un allungo col 105 che ho può bastare e sotto per il momento rimane il 14-24 che finché non uscirà un Signor Nikkor 20 mm me lo terrò molto stretto.

Infatti, anche io indeciso se affiancare il 135 o 105, per il momento aspetto un po prima di fare l'operazione, intanto ho comprato un vecchio 135 per vedere se è la mia focale.
stefanoc72
QUOTE(elvis.m. @ Dec 6 2013, 11:34 AM) *
Bellissima..
guardandola da qui non rendeva giustizia, il colore era verdastro, aprendola il colore è tutto un'altra cosa..
com'è possibile?
vi siete mai accorti?


perché è stata caricata con profilo colore RGB che, in generale, le gallerie web non gestiscono gestendo SRGB. Aprendole il profilo colore viene gestito direttamente dal tuo browser che supporta RGB e restituisce i colori "veri" della foto.

Stefano
gardasee83
Provato pochi minuti fa, grande ottica, solo un po' di effetto cipolla nello sfocato, comunque bastano pochi scatti x capire che non costa 200€
mk1
QUOTE(gardasee83 @ Dec 10 2013, 06:11 PM) *
Provato pochi minuti fa, grande ottica, solo un po' di effetto cipolla nello sfocato, comunque bastano pochi scatti x capire che non costa 200€


Puoi dirci a che diaframma hai riscontrato il problema e a che distanza erano il soggetto e, diciamo.....la cipolla?
Se la puoi postare, ancora meglio.
Grazie.





Grandi Rino e Andrea, bellissime immagini.
Spero di postare qualcosa al più presto anch'io.

Fil.
gardasee83
QUOTE(mk1 @ Dec 10 2013, 06:27 PM) *
Puoi dirci a che diaframma hai riscontrato il problema e a che distanza erano il soggetto e, diciamo.....la cipolla?
Se la puoi postare, ancora meglio.
Grazie.
Grandi Rino e Andrea, bellissime immagini.
Spero di postare qualcosa al più presto anch'io.

Fil.

A F1.6, pensavo di essere a 1.4, in esterno e diciamo che il soggetto era a 1 metro, lo sfocato incriminato a circa una 20ina di metri, la "cipolla" si vede benissimo, ci saranno 7-8 cerchietti all'interno del tondo. Se riesco domani posto originale e crop.
Avevo poco tempo, non mi sono focalizzato sulla composizione, sulla maf o altro, ma volevo vedere la resa in notturna, devo dire che se la cava benissimo, decisamente meglio del 50/1.4g. Ottima lente cmq
gardasee83
ecco la prova, ovviamente non guardate la maf o altro, raw convertito e basta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


e questo è il particolare "cipollino"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
mk1
QUOTE(gardasee83 @ Dec 10 2013, 10:35 PM) *
ecco la prova, ovviamente non guardate la maf o altro, raw convertito e basta



e questo è il particolare "cipollino"




In effetti le cipolle ci sono.
Però, almeno in questo caso, si vedono solo se si ingrandisce molto.
Diciamo che in una stampa osservata alla giusta distanza il fenomeno passerebbe inosservato.
Resta da vedere se si presenta su cerchi più grandi e quindi più visibili a ingrandimenti ridotti.
Grazie, per aver postato.

Ma il 58 l'hai solo provato o è tuo?

Filippo
aleme
QUOTE(gardasee83 @ Dec 10 2013, 10:35 PM) *
e questo è il particolare "cipollino"



Anelli di diffrazione?

Ale
CVCPhoto
QUOTE(gardasee83 @ Dec 10 2013, 10:35 PM) *
ecco la prova, ovviamente non guardate la maf o altro, raw convertito e basta



e questo è il particolare "cipollino"



Ah te lo sei preso allora? E il 35 AIS hai deciso di tenerlo?
gardasee83
QUOTE(mk1 @ Dec 10 2013, 10:52 PM) *
In effetti le cipolle ci sono.
Però, almeno in questo caso, si vedono solo se si ingrandisce molto.
Diciamo che in una stampa osservata alla giusta distanza il fenomeno passerebbe inosservato.
Resta da vedere se si presenta su cerchi più grandi e quindi più visibili a ingrandimenti ridotti.
Grazie, per aver postato.

Ma il 58 l'hai solo provato o è tuo?

Filippo

solo provato dal mio negoziante di fiducia smile.gif , grande ottica cmq, buona nitidezza anche a TA, e assenza di flare in controluce, sicuramente merita di avere l'anello dorato. Ottima la resa anche ai bordi!

QUOTE(CVCPhoto @ Dec 10 2013, 11:12 PM) *
Ah te lo sei preso allora? E il 35 AIS hai deciso di tenerlo?

no Carlo l'ho provato da Eugenio a Bussolengo
CVCPhoto
QUOTE(gardasee83 @ Dec 10 2013, 11:21 PM) *
solo provato dal mio negoziante di fiducia smile.gif , grande ottica cmq, buona nitidezza anche a TA, e assenza di flare in controluce, sicuramente merita di avere l'anello dorato. Ottima la resa anche ai bordi!
no Carlo l'ho provato da Eugenio a Bussolengo


Ahi ahi ahi.... vedo la scimmia crescere..... biggrin.gif
mk1
QUOTE(aleme @ Dec 10 2013, 10:52 PM) *
Anelli di diffrazione?

Ale


Ciao Ale!
Si legge in giro che possono essere generati da diffrazione o dalle lenti asferiche.
Quando i cerchi si presentano a spirale, invece che concentrici, pare sia proprio la lavorazione delle lenti asferiche.... incredibile!
Comunque mi pare che l'effetto su questo 58 sia abbastanza contenuto e quindi non fastidioso.
Ho visto di molto peggio nel Sigma, se non ricordo male.

Fil.


castorino
Se non ricordo male, l'esame di fisica lo feci 45 anni fa, quello che voi chiamate "effetto cipolla" in fisica ottica si chiama "disco di Airy" e più nitidi sono i cerchi concentrici migliore è la lente, gli astrofili da li giudicano i loro strumenti.
Un'altro scatto,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Ciao, Rino
CVCPhoto
QUOTE(castorino @ Dec 11 2013, 12:04 AM) *
Se non ricordo male, l'esame di fisica lo feci 45 anni fa, quello che voi chiamate "effetto cipolla" in fisica ottica si chiama "disco di Airy" e più nitidi sono i cerchi concentrici migliore è la lente, gli astrofili da li giudicano i loro strumenti.
Un'altro scatto,


Ciao, Rino


Sono anche portato a credere che maggiore è il numero di pixela pari formato del sensore e più è visibile il disco di Airy alias cipolla.
aleme
QUOTE(mk1 @ Dec 10 2013, 11:40 PM) *
Ciao Ale!
Si legge in giro che possono essere generati da diffrazione o dalle lenti asferiche.
Quando i cerchi si presentano a spirale, invece che concentrici, pare sia proprio la lavorazione delle lenti asferiche.... incredibile!
Comunque mi pare che l'effetto su questo 58 sia abbastanza contenuto e quindi non fastidioso.
Ho visto di molto peggio nel Sigma, se non ricordo male.

Fil.


Ciao Filippo

se non ricordo male, la bontà della lente viene giudicata anche dalla concentricità e dalla regolarità degli anelli chiari e scuri.

Ale
Freeway
il simpatico Ken ha fatto una comparativa del boken con altri cinquantini. li il cipollotto del 58 e' piu' evidente...

http://www.kenrockwell.com/nikon/compariso...bokeh/index.htm
vettori
QUOTE(Freeway @ Dec 12 2013, 08:55 PM) *
il simpatico Ken ha fatto una comparativa del boken con altri cinquantini. li il cipollotto del 58 e' piu' evidente...

http://www.kenrockwell.com/nikon/compariso...bokeh/index.htm


Sbaglio o a parte il 58 1.4 gli altri hanno i cerchi con i bordi molto evidenti ?
gian62xx
Complimenti per l'acquisto, a Filippo e a tutti voi !!!!!
Freeway
QUOTE("vettori")
Sbaglio o a parte il 58 1.4 gli altri hanno i cerchi con i bordi molto evidenti ?


mah.. da quello che vedo io i cerchi sono evidenti anche nel noct. negli altri non li vedo.. poi le prove del Ken sono
sempre da prendere con le molle... biggrin.gif
gambit
da queste prove mi pare che il 58 nn ne esca molto "vincitore" rispetto al 50...tuttavia secondo me quei 8mm in più danno un timbro sicuramente importante alla lente e quindi questi test trovano un po' il tempo che vogliono. chi compra il 58 lo fa non tanto per avere l'ultimo gingillo (come può essere ad esempio con un corpo macchina), quanto piuttosto perché sa quello che vuole dalle proprie foto e dai propri mezzi. pare personale ovviamente.
umby_ph
QUOTE(castorino @ Dec 11 2013, 12:04 AM) *
Se non ricordo male, l'esame di fisica lo feci 45 anni fa, quello che voi chiamate "effetto cipolla" in fisica ottica si chiama "disco di Airy" e più nitidi sono i cerchi concentrici migliore è la lente, gli astrofili da li giudicano i loro strumenti.


a quindi se il 58 ha i dischi di Airy va bene, se un Sigma ha lo sfocato a cipolla invece è da buttare laugh.gif


ma un confronto con il Voigtlander 58mm f/1.4 Nokton SL II non c'è in giro? saranno comparabili?
simonemaviglia
QUOTE(Cesare44 @ Dec 9 2013, 11:22 AM) *
AHahahahah, io mi sono dovuto accontentare di un pupazzo con le sembianze di babbo natale.
Sarà questo il motivo per cui il 58 mm f/1.4 non mi ha entusiasmato? laugh.gif

ciao
laugh.gif su quale macchina l'hai provato? io avevo preso una D800E e ci ho messo un po' a capire che scattavo in jpeg cerotto.gif , poi ho scattato in raw ma adesso scopro che non posso agire su picture control, rumore ed esposizione con Capture NX (ho aperto un 3d di aiuto nella sezione software) mad.gif .
Quindi posso solo confermare a parole:
  • resistenza alle luci eccelsa (non posto alcune immagini bruttissime dove ho solo voluto vedere di cosa fosse capace: luce da studio nelle lenti, ecc) in condizioni meno estreme il 70-200 2.8, senza paraluce, andava in crisi;
  • sfuocato bellissimo
  • nitidezza: ? nelle condizioni in cui sono non mi posso pronunciare, le foto che allego sono scattate con Picture Control Neutro e non posso modificarlo, né voglio agire in tal senso con interventi miei (avrei pubblicato con un Standard senza MdC)
Ho scattato a varie aperture ma, non potendo esaminare bene i file, posto solo queste:


f/1.4 ISO 1600 fuoco sull'occhio dell'orsacchiotto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 152.2 KB

f/1.4 ISO 640 fuoco sugli occhi del pupazzo di neve


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 394 KB


f/2.5 ISO 1600 fuoco sul tondo rosso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 396.8 KB

f/1.4 ISO 400 fuoco sull'occhio dell'orsacchiotto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 423.1 KB

f/1.4 ISO 400 fuoco sul tondino rosso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 294.4 KB
vettori
QUOTE(Freeway @ Dec 13 2013, 09:08 AM) *
mah.. da quello che vedo io i cerchi sono evidenti anche nel noct. negli altri non li vedo.. poi le prove del Ken sono
sempre da prendere con le molle... biggrin.gif


Chiarisco meg lip: IL BORDO dei cerchi è molto evidente. Cioè mi pare che il 58 fa un cerchio, i 50 fanno un cerchio con la circonferenza "evidenziata".
Freeway
QUOTE("vettori")
Chiarisco meg lip: IL BORDO dei cerchi è molto evidente. Cioè mi pare che il 58 fa un cerchio, i 50 fanno un cerchio con la circonferenza "evidenziata".


ho fatto un crop..

questo il 58

IPB Immagine

io vedo benissimo i cerchi concentrici, non il bordo, a parte la lucina azzurina


questo il 50 1.4G

IPB Immagine

qui il bordo e' piu' evidente ma confrontando le lucine , gusto personale, preferisco quello del 50.



ma secondo me stiamo cercando il pelo... biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.