Io parlo da appassionato che deve sempre imparare, che sceglie con il cuore e non con la testa ( il portafoglio...vabbe' lasciamo perdere );
ho fatto alcune prove, empiriche, per capire se sbaglio io a pretendere un qualcosa dalla lente ( ammesso che cio' sia possibile come se guidassi un'auto nuova, che non conosci ma di cui hai letto le prove ) o se mi devo abituare a
lei, con naturalezza ed arrivare piano piano ( e ci mancherebbe ) a "quel" risultato che avevo in testa.
Nella prima delle due foto appena postate da Carlo ( cmg ), il viso ( naso ed occhi ) della ragazza appaiono quasi ovattati per poi sfuocare sulle orecchie e sullo sfondo ( siamo a 1,4, con df e leggera post, tutte informazioni utili ), nella seconda foto con il moroso, a 1.8 c'e' meno morbidezza o almeno io con questo termine cerco di rendere l'idea.
Appurato che la resa sia quella, e mi tolgo una fissa sulla lente magari "fallata", piano piano diventeremo amici o non ci vedremo mai piu'...
io per ora resto qui a guardare , ops guardarVI
Voglio puntualizzare che la morbidezza dipende anche dall'impostazione del "picture control" su ritratto che arrotonda toni e tratti dando un po' l'effetto "ovattato".
Aggiungo una foto con diaframma e impostazioni differenti, giusto per confronto. Carlo