Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
super61
Chi ne vuole uno di tre mesi Nital nuovo mi faccia sapere. Il mio terzo matrimonio con nikon penso si chiuderà sabato.
Su l'obbiettivo non discuto ma le FF nikon continuo a non digerirle.
Un saluto
Method
QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 06:46 PM) *
Chi ne vuole uno di tre mesi Nital nuovo mi faccia sapere. Il mio terzo matrimonio con nikon penso si chiuderà sabato.
Su l'obbiettivo non discuto ma le FF nikon continuo a non digerirle.
Un saluto


Non ti chiedo il 58mm perchè anche se usato è pur sempre Nital e mi verrebbe a costare comunque più del nuovo Import, ma riguardo alle FF Nikon che problemi hai avuto se non sono indiscreto?

Se non fosse che i sensori + processori Canon non mi entusiasmano troppo, avrei già preso il 50mm f/1.2 L che costa pure meno del 58mm Nikon. Ma la 5DIII costa ancora molto e come detto, il sensore non mi fa gioire troppo...

Ad ogni modo se qualcuno vende il 58mm a 1000 euro, vengo a prenderlo di persona nel nord-centro Italia, pagamento in contanti.
mk1
QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 06:46 PM) *
Chi ne vuole uno di tre mesi Nital nuovo mi faccia sapere. Il mio terzo matrimonio con nikon penso si chiuderà sabato.
Su l'obbiettivo non discuto ma le FF nikon continuo a non digerirle.
Un saluto


Grave perdita per questo club.
In bocca al lupo.

Filippo
super61
QUOTE(mk1 @ Nov 6 2014, 09:26 PM) *
Grave perdita per questo club.
In bocca al lupo.

Filippo

Nikon come Canon devono iniziare a fare qualcosa di diverso con i loro progetti. La df é una gran macchina ma per una che fa del vintage il suo plus la mancanza del mirino Evf é imperdonabile. Purtroppo per tre mesi ho cercato di convincermi che era una gran macchina, ma ho notato il calo di voglia fotografica già successo ai tempi della d800.
Spero in un veloce ritorno a casa madre dalla tedesca M240 che nella sua assurdità é unica, e ti appassiona.
Ciao a presto.


cmg
QUOTE(bimatic @ Nov 6 2014, 08:18 PM) *
Io parlo da appassionato che deve sempre imparare, che sceglie con il cuore e non con la testa ( il portafoglio...vabbe' lasciamo perdere );
ho fatto alcune prove, empiriche, per capire se sbaglio io a pretendere un qualcosa dalla lente ( ammesso che cio' sia possibile come se guidassi un'auto nuova, che non conosci ma di cui hai letto le prove ) o se mi devo abituare a lei, con naturalezza ed arrivare piano piano ( e ci mancherebbe ) a "quel" risultato che avevo in testa.

Nella prima delle due foto appena postate da Carlo ( cmg ), il viso ( naso ed occhi ) della ragazza appaiono quasi ovattati per poi sfuocare sulle orecchie e sullo sfondo ( siamo a 1,4, con df e leggera post, tutte informazioni utili ), nella seconda foto con il moroso, a 1.8 c'e' meno morbidezza o almeno io con questo termine cerco di rendere l'idea.

Appurato che la resa sia quella, e mi tolgo una fissa sulla lente magari "fallata", piano piano diventeremo amici o non ci vedremo mai piu'... messicano.gif
io per ora resto qui a guardare , ops guardarVI

Voglio puntualizzare che la morbidezza dipende anche dall'impostazione del "picture control" su ritratto che arrotonda toni e tratti dando un po' l'effetto "ovattato".

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Aggiungo una foto con diaframma e impostazioni differenti, giusto per confronto. Carlo
Method
QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 09:52 PM) *
Spero in un veloce ritorno a casa madre dalla tedesca M240 che nella sua assurdità é unica, e ti appassiona.


Ah ok!
Comprendo benissimo allora! smile.gif

Buone foto!
cmg
Ultimo omaggio al coraggiosissimo micio. Scattata da molto vicino a f 2.5 e 1/80 s. Mi sembra molto 3D e questa caratteristica mi piace molto.
Forte stacco tra fuoco e fuori fuoco. E' solo una mia impressione, che ne dite???
.. Notte Carlo

Ops, avevo dimenticato di caricarla
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Marcus Fenix
QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 09:52 PM) *
Nikon come Canon devono iniziare a fare qualcosa di diverso con i loro progetti. La df é una gran macchina ma per una che fa del vintage il suo plus la mancanza del mirino Evf é imperdonabile. Purtroppo per tre mesi ho cercato di convincermi che era una gran macchina, ma ho notato il calo di voglia fotografica già successo ai tempi della d800.
Spero in un veloce ritorno a casa madre dalla tedesca M240 che nella sua assurdità é unica, e ti appassiona.
Ciao a presto.


OT:
E' quello che ho sempre sostenuto, la Df è un pigro ripiego al vintage, un'occesione persa per fare qualcosa di realmente diverso. Come si fa a dire che è una macchina ottimizzata per le ottiche vintage, quando l'unica forma di assistenza è un pallino ed un vetro smerigliato, mettere a fuoco con precisione in bassa luce e con ottiche luminose, è solo una botta di )(.
Sulla mia XT1 è un piacere focheggiare a mano grazie alle mille mila assitenze, focus peaking, immagine spezzata virtuale, ingrandimento 10x, sulla D800e che fondamentalmente ha lo stesso mirino e le stesse assistenze della Df, è piacevole come avere un gatto attaccato alle p@lle.
Vincenzo_R
QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 06:46 PM) *
Chi ne vuole uno di tre mesi Nital nuovo mi faccia sapere. Il mio terzo matrimonio con nikon penso si chiuderà sabato.
Su l'obbiettivo non discuto ma le FF nikon continuo a non digerirle.
Un saluto

Ora non vorrei che pensassi che ti porto sfiga ma leggendo i tuoi vari post già qualche tempo fa avrei detto che saresti ritornato a Leica...filosofie diverse...un prodotto simile Nikon non ce l'ha...la Df per me rimane solo un ammiccamento di marketing e non di sostanza, oltre ad avere delle mancanze che sono sottolineate bene da Marcus.
Però ad onor del vero ho avuto anche Fuji con la x100s e non è stato amore, la lente di questa macchina per me è discreta ma nulla di che, e dalle foto viste con le altre della serie X in giro nessuna mi ha mai impensierito...per cui attendo alla finestra...e rifletto.
Fine OT.

Method
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 7 2014, 09:27 AM) *
Ora non vorrei che pensassi che ti porto sfiga ma leggendo i tuoi vari post già qualche tempo fa avrei detto che saresti ritornato a Leica...filosofie diverse...un prodotto simile Nikon non ce l'ha...la Df per me rimane solo un ammiccamento di marketing e non di sostanza, oltre ad avere delle mancanze che sono sottolineate bene da Marcus.
Però ad onor del vero ho avuto anche Fuji con la x100s e non è stato amore, la lente di questa macchina per me è discreta ma nulla di che, e dalle foto viste con le altre della serie X in giro nessuna mi ha mai impensierito...per cui attendo alla finestra...e rifletto.
Fine OT.


Se Fuji facesse una FF magari... Sony le fa, ma le ottiche AF lasciano il tempo che trovano.
Leica solo MF e prezzi non proprio popolari...

Insomma un sistema filo-tradizionale valido a 360° per me ancora non esiste. E credo non ci sarà mai, si passerà direttamente ad altri sistemi e modi di fotografare, che al momento manco immagino. Per cui mi tengo la D700, ci metto sto 58mm davanti e amen.

Un buon sistema per i miei gusti poteva essere una A7 di Nikon con ottiche AF valide dedicate, cosa che purtroppo non vedremo mai.
Vincenzo_R
QUOTE(Method @ Nov 7 2014, 10:14 AM) *
Se Fuji facesse una FF magari... Sony le fa, ma le ottiche AF lasciano il tempo che trovano.
Leica solo MF e prezzi non proprio popolari...

Insomma un sistema filo-tradizionale valido a 360° per me ancora non esiste. E credo non ci sarà mai, si passerà direttamente ad altri sistemi e modi di fotografare, che al momento manco immagino. Per cui mi tengo la D700, ci metto sto 58mm davanti e amen.

Un buon sistema per i miei gusti poteva essere una A7 di Nikon con ottiche AF valide dedicate, cosa che purtroppo non vedremo mai.

è proprio quello che attendo sul davanzale...ma se così non dovesse essere Sony è quella che guardo con più attenzione, con un AF della A6000 già la prossima generazione di FE mount potrebbero essere molto più interessanti, Focus peaking, mirino elettronico, display basculabile, etc. Il problema dei due colossi Nikon e Canon sono proprio i sistemi FF con tutte le ottiche e tenere due piedi in una scarpa è molto difficile...anche se prima o poi dovranno fare i conti con il ML full frame. Però ora chiudo in quanto siamo pesantemente off topic...spero quanto prima di poter apportare il mio contributo al club...ma il tempo mi naviga contro...che sofferenza!
Gian Carlo F
QUOTE(Morfeo7719 @ Nov 7 2014, 11:19 AM) *
è proprio quello che attendo sul davanzale...ma se così non dovesse essere Sony è quella che guardo con più attenzione, con un AF della A6000 già la prossima generazione di FE mount potrebbero essere molto più interessanti, Focus peaking, mirino elettronico, display basculabile, etc. Il problema dei due colossi Nikon e Canon sono proprio i sistemi FF con tutte le ottiche e tenere due piedi in una scarpa è molto difficile...anche se prima o poi dovranno fare i conti con il ML full frame. Però ora chiudo in quanto siamo pesantemente off topic...spero quanto prima di poter apportare il mio contributo al club...ma il tempo mi naviga contro...che sofferenza!


il giorno che lo applicheranno alla serie A7(x) saremo arrivati al sorpasso
vettori
Troppe ciacole biggrin.gif laugh.gif

Continuo con la serie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_6995 by anelyu, on Flickr

QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 06:46 PM) *
Chi ne vuole uno di tre mesi Nital nuovo mi faccia sapere. Il mio terzo matrimonio con nikon penso si chiuderà sabato.
Su l'obbiettivo non discuto ma le FF nikon continuo a non digerirle.
Un saluto


Peccato le tue foto avevano un stile sicuramente personale...


QUOTE(super61 @ Nov 6 2014, 09:52 PM) *
Nikon come Canon devono iniziare a fare qualcosa di diverso con i loro progetti. La df é una gran macchina ma per una che fa del vintage il suo plus la mancanza del mirino Evf é imperdonabile.


Io avrei preferito un bel mirino luminoso e spezzato... se deve essere vintage, che vintage sia! L'EVF è troppo "moderno", tanto vale prendere una mirrorless qualsiasi come la Oly OMD-E1, no ?


QUOTE(cmg @ Nov 6 2014, 11:22 PM) *
Ultimo omaggio al coraggiosissimo micio. Scattata da molto vicino a f 2.5 e 1/80 s. Mi sembra molto 3D e questa caratteristica mi piace molto.
Forte stacco tra fuoco e fuori fuoco. E' solo una mia impressione, che ne dite???


Si questo obiettivo va benissimo per fare l'effetto stacco dei piani, è importante avere un soggetto in primo piano e uno sfondo un po' distante e usare il diaframma giusto.
super61
QUOTE(vettori @ Nov 7 2014, 05:21 PM) *
Troppe ciacole biggrin.gif laugh.gif

Continuo con la serie

https://flic.kr/p/p1JxVZ
D4S_6995 by anelyu, on Flickr
Peccato le tue foto avevano un stile sicuramente personale...
Io avrei preferito un bel mirino luminoso e spezzato... se deve essere vintage, che vintage sia! L'EVF è troppo "moderno", tanto vale prendere una mirrorless qualsiasi come la Oly OMD-E1, no ?
Si questo obiettivo va benissimo per fare l'effetto stacco dei piani, è importante avere un soggetto in primo piano e uno sfondo un po' distante e usare il diaframma giusto.

Il vetro spezzato sarebbe stato il minimo sindacale. Il problema che usando focali anche da 50 iper luminose, hai una percentuale di messa a fuoco molto molto bassa. Tutto cambia quando lavori da 35 in giù chiuso diventa tutto fulmineo e più affidabile di un AF. Sulla M usavo il telemetro per i grabdangoli e Evf sui lunghi e quando punti sulla pupilla con zoom automatico 5x e e vedi il punto che vuoi non sbagli è più affidabile di qualsiasi tipo di autofocus.
Un saluto
vettori
QUOTE(super61 @ Nov 7 2014, 05:34 PM) *
Il vetro spezzato sarebbe stato il minimo sindacale. Il problema che usando focali anche da 50 iper luminose, hai una percentuale di messa a fuoco molto molto bassa. Tutto cambia quando lavori da 35 in giù chiuso diventa tutto fulmineo e più affidabile di un AF. Sulla M usavo il telemetro per i grabdangoli e Evf sui lunghi e quando punti sulla pupilla con zoom automatico 5x e e vedi il punto che vuoi non sbagli è più affidabile di qualsiasi tipo di autofocus.
Un saluto


Comprendo benissimo il tuo punto di vista, io però l'avrei presa come secondo corpo (la Df) ma senza ausili, per scattare in manuale proprio come quando ero bambino e rubavo la OM1 a mio papà... E in quel caso il fuori fuoco, se capita, si accetta wink.gif
cuomonat
QUOTE(vettori @ Nov 7 2014, 07:20 PM) *
Comprendo benissimo il tuo punto di vista, io però l'avrei presa come secondo corpo (la Df) ma senza ausili, per scattare in manuale proprio come quando ero bambino e rubavo la OM1 a mio papà... E in quel caso il fuori fuoco, se capita, si accetta wink.gif

Ho OM 50/1,2 che ho usato per questa foto su A7, volendo ottenere la maf sull'occhio e sulla mano. Con i microprismi e/o stigmometro spezzato della OM 1 e 2 che uso regolarmente non ci riesco, forse è un mio limite.

Clicca per vedere gli allegati
vettori
QUOTE(cuomonat @ Nov 7 2014, 07:37 PM) *
Ho OM 50/1,2 che ho usato per questa foto su A7, volendo ottenere la maf sull'occhio e sulla mano. Con i microprismi e/o stigmometro spezzato della OM 1 e 2 che uso regolarmente non ci riesco, forse è un mio limite.

Clicca per vedere gli allegati


Probabilmente è molto difficile o forse impossibile e infatti dicevo che se capita il fuori fuoco si accetta; altrimenti è un vintage solo di facciata e allora a quel punto tanto vale avere un corpo "normale"... Io la DF l'avrei voluta solo manuale... Ovvio con la carenza di rulli che c'è ora il sensore è obbligatorio ma degli altri ammennicoli ne farei a meno su un secondo corpo come io avrei inteso la DF.
Ovviamente questo è solo il mio pensiero e lo presento solo per quello che vale; ognuno poi ha il suo, com'è giusto è bello che sia.
richard99
Molto bella l'ultima serie di foto autunnali Andrea, complimenti.
Sembrano le foto di un catalogo di abbigliamento. smile.gif
Vincenzo_R
QUOTE(vettori @ Nov 7 2014, 08:03 PM) *
Probabilmente è molto difficile o forse impossibile e infatti dicevo che se capita il fuori fuoco si accetta; altrimenti è un vintage solo di facciata e allora a quel punto tanto vale avere un corpo "normale"... Io la DF l'avrei voluta solo manuale... Ovvio con la carenza di rulli che c'è ora il sensore è obbligatorio ma degli altri ammennicoli ne farei a meno su un secondo corpo come io avrei inteso la DF.
Ovviamente questo è solo il mio pensiero e lo presento solo per quello che vale; ognuno poi ha il suo, com'è giusto è bello che sia.

beh Andrea nessuno vieta l'uso della df solo in manuale...tuttavia penso che con ottiche luminose e gli specchi delle attuali reflex, i sistemi come quelli adottati negli EVF sono molto utili e comodi, i talebani li lascio volentieri in Afghanistan.
vettori
QUOTE(richard99 @ Nov 7 2014, 10:26 PM) *
Molto bella l'ultima serie di foto autunnali Andrea, complimenti.
Sembrano le foto di un catalogo di abbigliamento. smile.gif


grazie.gif

Ne metto un'altra fatta lo stesso giorno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_6977 di anelyu, su Flickr
mk1
QUOTE(vettori @ Nov 8 2014, 04:25 PM) *
grazie.gif

Ne metto un'altra fatta lo stesso giorno

https://www.flickr.com/photos/anelyu/15741126762/
D4S_6977 di anelyu, su Flickr


Belle Andrea.
Uso sapiente del flash e della luce ambiente.
E' un tema che mi piacerebbe sviluppare anche nel contesto urbano.
A proposito di questa ultima, hai usato qualcosa dalla parte opposta del flash o è solo luce ambiente?
Se non vuoi svelare i tuoi segreti non rispondere.... biggrin.gif

Fil.

vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 9 2014, 05:04 PM) *
Belle Andrea.
Uso sapiente del flash e della luce ambiente.
E' un tema che mi piacerebbe sviluppare anche nel contesto urbano.
A proposito di questa ultima, hai usato qualcosa dalla parte opposta del flash o è solo luce ambiente?
Se non vuoi svelare i tuoi segreti non rispondere.... biggrin.gif

Fil.


Grazie Filippo, nessun segreto ci mancherebbe laugh.gif
Su tutte quelle della serie è stato usato un solo flash con un pannello diffusore (la giornata era molto grigia e la sera ha iniziato a piovere e non ha ancora smesso dopo una settimana...); in questo scatto c'è anche un riflettore sul lato opposto mentre su quelle sul ponte solo il flash + diffusore però più alto rispetto al suolo.
mk1
QUOTE(vettori @ Nov 9 2014, 06:40 PM) *
Grazie Filippo, nessun segreto ci mancherebbe laugh.gif
Su tutte quelle della serie è stato usato un solo flash con un pannello diffusore (la giornata era molto grigia e la sera ha iniziato a piovere e non ha ancora smesso dopo una settimana...); in questo scatto c'è anche un riflettore sul lato opposto mentre su quelle sul ponte solo il flash + diffusore però più alto rispetto al suolo.


Ah ecco, mi sembrava strano che quel bel contorno luminoso sul viso, anche se impercettibile, fosse casuale....
Bel risultato.

Fil.


bimatic
Ho messo l'annuncio nel mercatino...

qui aggiungo : "Comperato con il cuore, messo in vendita con la testa"

felice, anzi entusiasta di averlo avuto e provato ( forse e dico forse era meglio fare il contrario ... )

buona continuazione e buona luce ( anzi sfuocato ) a chi tiene su il club !
gambit
pare sia introvabile, c'è solo su amazon disponibile, il mio spacciatore però me lo procura a meno che sul web nital....
cmg
QUOTE(bimatic @ Nov 11 2014, 07:45 PM) *
Ho messo l'annuncio nel mercatino...

qui aggiungo : "Comperato con il cuore, messo in vendita con la testa"

felice, anzi entusiasta di averlo avuto e provato ( forse e dico forse era meglio fare il contrario ... )

buona continuazione e buona luce ( anzi sfuocato ) a chi tiene su il club !

E pensare che poco tempo fa avevo messo un' annuncio sul mercatino "Cerco", ma nessuna risposta... cerotto.gif
Ormai l'ho comprato, altrimenti avrei fatto un pensierino anche sul 32 1.2 serie 1.
Ciao Carlo
gambit
IMHO vettori le tue foto a luce naturale sono più belle. con il flash hai tendenza a piallare il soggetto, seppur la luce ambiente sia esposta da favola.
bimatic
QUOTE(cmg @ Nov 13 2014, 05:37 PM) *
E pensare che poco tempo fa avevo messo un' annuncio sul mercatino "Cerco", ma nessuna risposta... cerotto.gif
Ormai l'ho comprato, altrimenti avrei fatto un pensierino anche sul 32 1.2 serie 1.
Ciao Carlo


Pollice.gif
vettori
QUOTE(gambit @ Nov 13 2014, 04:12 PM) *
IMHO vettori le tue foto a luce naturale sono più belle. con il flash hai tendenza a piallare il soggetto, seppur la luce ambiente sia esposta da favola.


Grazie del commento, ti riferisci a quelle della modella? Quel giorno purtroppo la luce ambiente era veramente scarsa, comunque la prossima volta, sperando in un giorno migliore, faro' qualche prova con e senza e vedremo cosa succede wink.gif
cmg
QUOTE(bimatic @ Nov 13 2014, 06:47 PM) *
Pollice.gif

Fermati, se ancora non lo hai venduto, pensaci ancora un po'. Oggi ho avuto tempo per fare qualche scatto e devo dire che è veramente bello.
Appena ho tempo posto qualche foto. Per questo ti dico aspetta, potresti pentirti. Oltretutto per venderlo è meglio aspettare la fine del Cashback.
Saluti Carlo
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 7 2014, 02:15 PM) *


Ragazzi, quando inserite il tappo anteriore sul 58, fate attenzione che i dentini vadano direttamente sulla filettatura portafiltro dell'obiettivo.
E' molto facile infatti, che vadano ad agganciare la parte evidenziata nell'immagine, rovinandola.
Purtroppo è successo anche a me.
Apparentemente anche l'85/1,4G è fatto così ma, se lo si osserva con attenzione, si vede che su quest'ultimo hanno creato un piccolo bordino che protegge la zona interessata.
Sul 58....se ne sono dimenticati! Fulmine.gif

Qualcuno sa se lo sostituiscono in garanzia o se almeno forniscono il ricambio?
Si tratta di una rondella adesiva che dovrebbe costare dieci centesimi....ma sappiamo come ragionano mamma Nikon e zia Nital! laugh.gif

Filippo






Method
Accidenti... cerotto.gif

A sto punto conviene "chiuderlo" con un filtro UV da 72mm, o inventarsi un tappo stile 14-24 o 16mm Fish...

Incredibile.
Sull'85mm f/1.4 AFS G non ricordo, ma l'ho avuto e spesso il tappo mi saltava via in borsa, non si agganciava proprio perfettamente... ma non ha MAI danneggiato i profili come su questo 58mm che vedo in foto... ph34r.gif

Edit: ecco sì, c'era il bordino sull'85mm.. wink.gif
Edit 2: ma è così pure il nuovo 85mm f/1.8 AFS G? Il barilotto è all'incirca quello...
BrunoBruce
Come fa un tappo di plastica a fare quel danno??
mk1
QUOTE(desmobruno @ Nov 16 2014, 10:05 PM) *
Come fa un tappo di plastica a fare quel danno??


La parte che si rovina, come scrivevo sopra, è una rondella adesiva sottilissima e quindi molto delicata.
Quando si inserisce il tappo non è che lo fai con la massima precisione e quindi può succedere che invece di agganciarlo alla filettatura vai ad agganciare questa rondella adesiva.
E' veramente molto facile fare quel danno.
E' un danno puramente estetico naturalmente.
Io penso che questa rondella adesiva serva soltanto per coprire le viti o la ghiera di smontaggio della lente frontale.
I riparatori la scollano e poi, quando hanno finito, la incollano nuovamente oppure ne mettono una nuova.
Almeno, su un 18-55 che ho riparato è così.
vettori
Io non sono molto delicato con l'attrezzatura ma non ho avuto problemi... Forse dipende da certe tolleranze che in alcuni casi sono troppo strette... Boh wink.gif
mk1
QUOTE(vettori @ Nov 16 2014, 10:46 PM) *
Io non sono molto delicato con l'attrezzatura ma non ho avuto problemi... Forse dipende da certe tolleranze che in alcuni casi sono troppo strette... Boh wink.gif


Ciao Andrea, sono contento per te, ma fai attenzione.
Anche a me non era successo fino a qualche giorno fa e il tappo l'ho usato un sacco di volte....basta una volta che lo infili con un angolo sbagliato e la frittata è fatta.
Oppure la tua rondella è leggermente meno sporgente e il tappo non può agganciarla, se è così sei fortunato.
Fil.
BrunoBruce
QUOTE(mk1 @ Nov 16 2014, 10:30 PM) *
La parte che si rovina, come scrivevo sopra, è una rondella adesiva sottilissima e quindi molto delicata.
Quando si inserisce il tappo non è che lo fai con la massima precisione e quindi può succedere che invece di agganciarlo alla filettatura vai ad agganciare questa rondella adesiva.
E' veramente molto facile fare quel danno.
E' un danno puramente estetico naturalmente.
Io penso che questa rondella adesiva serva soltanto per coprire le viti o la ghiera di smontaggio della lente frontale.
I riparatori la scollano e poi, quando hanno finito, la incollano nuovamente oppure ne mettono una nuova.
Almeno, su un 18-55 che ho riparato è così.

Ah adesso ho capito...effettivamente è un puro difetto estetico,però su un 18-55 è passabile seppur da considerare difetto, su un 58 da 1750€ mi fa drizzare i capelli!!!!
vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 16 2014, 11:01 PM) *
Ciao Andrea, sono contento per te, ma fai attenzione.
Anche a me non era successo fino a qualche giorno fa e il tappo l'ho usato un sacco di volte....basta una volta che lo infili con un angolo sbagliato e la frittata è fatta.
Oppure la tua rondella è leggermente meno sporgente e il tappo non può agganciarla, se è così sei fortunato.
Fil.


Ma giusto per capire... cos'e' esattamente che dovrebbe creare i segni ? Il mio tappo dentro ha scritto LC-72. Per montarlo "stringo" intorno al marchio nikon lo appoggio e mollo la stretta, il tappo di allarga.
Forse per fare il danno il tappo deve essere più "profondo" e quindi arrivare sull'anello che copre le viti ? Oppure il filetto per i filtri deve essere meno profondo... una delle due perché non ho capito cosa intendi col montarlo con l'angolo sbagliato.
Lele15120
QUOTE(vettori @ Nov 17 2014, 08:45 AM) *
Ma giusto per capire... cos'e' esattamente che dovrebbe creare i segni ? Il mio tappo dentro ha scritto LC-72. Per montarlo "stringo" intorno al marchio nikon lo appoggio e mollo la stretta, il tappo di allarga.
Forse per fare il danno il tappo deve essere più "profondo" e quindi arrivare sull'anello che copre le viti ? Oppure il filetto per i filtri deve essere meno profondo... una delle due perché non ho capito cosa intendi col montarlo con l'angolo sbagliato.

Forse, per la fretta, lasciare la presa prima che il tappo sia perfettamente parallelo alla lente, così i lati del tappo non rientrano sul l'anello perfettamente ma in diagonale, spingendo quel punto. Non ho il 58, ma mi sembra di aver capito così.
dambe
A me sembra di capire che:

http://farm8.staticflickr.com/7294/1097307...2fd1d051c_o.jpg

Quando posi il tappo con i due “tasti a molla” chiusi, se questo non è perfettamente concentrico con l’obiettivo, lo spigolo esterno evidenziato a destra con la freccia rossa potrebbe situarsi nei pressi del bordino adesivo. Rilasciando i “tasti a molla”, quello più disassato si appoggia alla parete dell’obiettivo spingendo in asse il tappo. Questo movimento di messa in asse spinge lo spigolo sopra menzionato contro il sottile adesivo incidendolo. smilinodigitale.gif
vettori
Boh io ci ho provato seriamente ma non riesco a lasciare dei segni... Dipenderà da certe tolleranze tra tappo e attacco del filtro.
simonemaviglia
A me è capitato sul 18-105. Inserendo il tappo inclinato invece che "di piatto", la parte del tappo si incastra e segna la parte incriminata. Inserendolo inclinato si sente il tappo incepparsi...
mk1
QUOTE(vettori @ Nov 17 2014, 08:45 AM) *
Ma giusto per capire... cos'e' esattamente che dovrebbe creare i segni ? Il mio tappo dentro ha scritto LC-72. Per montarlo "stringo" intorno al marchio nikon lo appoggio e mollo la stretta, il tappo di allarga.
Forse per fare il danno il tappo deve essere più "profondo" e quindi arrivare sull'anello che copre le viti ? Oppure il filetto per i filtri deve essere meno profondo... una delle due perché non ho capito cosa intendi col montarlo con l'angolo sbagliato.


Ciao Andrea, i tappi sono tutti uguali e se il tappo è appoggiato correttamente la sua "profondità" è corretta e non può rovinare nulla.
Il danno succede se appoggi erroneamente il tappo decentrato e di conseguenza inclinato.
Ecco che le parti rientranti, soprattutto se non sono completamente rientrate, possono urtare l'adesivo.
Il danno è quindi conseguenza di un gesto maldestro.
I progettisti del 58 non hanno pensato agli idioti come me! laugh.gif
Fammi una cortesia, osserva attentamente la rondella adesiva dell''85.
Dovresti notare che la rondella è protetta da un piccolissimo bordino inesistente sul 58.
E' solo per capire se con produzioni successive hanno apportato una modifica.

vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2014, 11:20 AM) *
Fammi una cortesia, osserva attentamente la rondella adesiva dell''85.
Dovresti notare che la rondella è protetta da un piccolissimo bordino inesistente sul 58.
E' solo per capire se con produzioni successive hanno apportato una modifica.


Ho controllato, l'85 ha un anello tra il vetro e il bordino (bello grosso tra l'altro sarà quasi un millimetro). Anche il 35mm ce l'ha anche se più piccolo.
Il 58 mio non ce l'ha questo anello (quindi è come il tuo...), o meglio, ce l'ha dove c'e' il vetro che nel 58 è molto incassato rispetto al filetto del filtro. Dove c'e' il vetro c'e' anche li' un piccolo bordo come quello più esterno.

Ok comunque se mi capita il problema ve lo faro' sapere, per ora niente wink.gif
Method
QUOTE(mk1 @ Nov 17 2014, 11:20 AM) *
I progettisti del 58 non hanno pensato agli idioti come me! laugh.gif


Oddio, l'idiozia non credo proprio sia tua, forse qualche progettista poteva pensarli 50 centesimi di plasitca in più, come appunto è avvenuto sulle altre ottiche!
Rimango sempre più sconcertato da queste produzioni al risparmio. cerotto.gif

gambit
il mio 50 soffre dello stesso problema. come a me anche a altri compari di foto. nikon uk lo ripara gratuitamente, nital non so.
bimatic
QUOTE(cmg @ Nov 16 2014, 07:30 PM) *
Fermati, se ancora non lo hai venduto, pensaci ancora un po'. Oggi ho avuto tempo per fare qualche scatto e devo dire che è veramente bello.
Appena ho tempo posto qualche foto. Per questo ti dico aspetta, potresti pentirti. Oltretutto per venderlo è meglio aspettare la fine del Cashback.
Saluti Carlo


Grazie Carlo, terro' ben presente i tuoi consigli !

Se non piove , almeno lo posso provare...

QUOTE(desmobruno @ Nov 17 2014, 12:05 AM) *
Come fa un tappo di plastica a fare quel danno??


A me e' capitato sull'85 1.8 G

basta mettere su il tappo con troppa fretta, e in diagonale per pizzicare quell'anello adesivo , il danno e' SOLO estetico ma se e' fastidioso su una lente da 150 euro ( il 50 ) e' peggio su una da 400 ( 85 1,8 G ) e' INAMMISSIBILE su una da 1700 euro...il "nostro" 58 !
cmg
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Ecco alcuni scatti di domenica scorsa.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Questa lente mi piace tantissimo guru.gif
mk1
QUOTE(cmg @ Nov 18 2014, 05:44 PM) *

Questa lente mi piace tantissimo guru.gif


Bellissimo e particolare lo sfocato della prima!
Fai matrimoni?
Noto un certo stile "matrimonialista" in queste tre foto.
Pollice.gif
Fil.

gambit
QUOTE(bimatic @ Nov 18 2014, 10:43 AM) *
e' INAMMISSIBILE su una da 1700 euro...il "nostro" 58 !

1550 nital.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.