Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
BrunoBruce
Appena aperto e domani prova, anche se il tempo fa schifo.
dalle prove in casa a 1.4 ha delle tonalità così morbide e calde che fa ben sperare
vaidome
Complimenti! Attendiamo le foto. Con la luce soffusa di questi giorni nuvolosi penso verranno fuori dei bei ritratti.
Maurizio Rossi
Ottimo acquisto, complimenti, attendiamo allora le belle foto Pollice.gif
BrunoBruce
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare una giornata con il 58, mi sono trovato molto bene con la focale, per i mezzi busti è ottima.
le cose che ho gradito sono lo stacco dei piani, lo reputo ottimo, lo sfocato morbido e la nitidezza non dura come gli altri afs che ho avuto.
posto 4 scatti senza pretese e con commenti e consigli assolutamente graditi.
queste a f/2
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

questa a f/2.8
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

e qui a f/5.6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 7.3 MB
lupaccio58
Ho passato anni a spalare m...a su questa lente, ne ho posseduti due esemplari e ne ero rimasto deluso, oggettivamente quanto a nitidezza non reggevano il confronto con l'Art ne tantomeno con il Milvus. Ma poi recentemente ci sono ricascato, ne ho comprato un terzo e stavolta gli ho dedicato il tempo necessario. Le conclusioni? Bè, resta un plasticone, questo è innegabile, ma un plasticone dalle proprietà incredibili, capace di una magia che è difficile raccontare. Un Giano bifronte, a seconda della distanza dal soggetto muta completamente il suo carattere, e ancora lo muta drammaticamente a seconda del diaframma in uso. Una lente molto difficile, almeno per me, ma che diventa irrinunciabile se ci si prende il tempo necessario per capirla. E naturalmente questa terza copia me la tengo ben stretta! guru.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 10 2021, 04:48 PM) *
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare una giornata con il 58, mi sono trovato molto bene con la focale, per i mezzi busti è ottima.
le cose che ho gradito sono lo stacco dei piani, lo reputo ottimo, lo sfocato morbido e la nitidezza non dura come gli altri afs che ho avuto.
posto 4 scatti senza pretese e con commenti e consigli assolutamente graditi.
queste a f/2



questa a f/2.8

e qui a f/5.6

Tre belle immagini, sui ritratti dove trova il suo habitat è un buon vetro, ma anche sul resto non scherza,
mi piace un gran obiettivo Pollice.gif
mk1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 18 2021, 06:52 PM) *
Ho passato anni a spalare m...a su questa lente, ne ho posseduti due esemplari e ne ero rimasto deluso, oggettivamente quanto a nitidezza non reggevano il confronto con l'Art ne tantomeno con il Milvus. Ma poi recentemente ci sono ricascato, ne ho comprato un terzo e stavolta gli ho dedicato il tempo necessario. Le conclusioni? Bè, resta un plasticone, questo è innegabile, ma un plasticone dalle proprietà incredibili, capace di una magia che è difficile raccontare. Un Giano bifronte, a seconda della distanza dal soggetto muta completamente il suo carattere, e ancora lo muta drammaticamente a seconda del diaframma in uso. Una lente molto difficile, almeno per me, ma che diventa irrinunciabile se ci si prende il tempo necessario per capirla. E naturalmente questa terza copia me la tengo ben stretta! guru.gif


Lupaccio, ti dico la verità, mi hai stupito!
Mi ​ha fatto molto piacere leggere questo tuo intervento e aggiungo che mi trovo d'accordo con tutto quello che hai scritto, semplicemente perchè è proprio così.
Lente meravigliosa soltanto se si sfruttano le sue caratteristiche particolari, altrimenti meglio un cinquantino qualsiasi.
Il problema è che non è da tutti cogliere le caratteristiche particolari di questo 58.
Ci va un po' di pazienza, di tempo e soprattutto di una certa dose di "cultura" fotografica che purtroppo scarseggia.
Ammirevole la sana testardaggine che hai dimostrato....è tanta roba!
Complimenti.
Sarebbe da approfondire, volendolo fare, anche perchè non siamo in tanti a possederlo.





BrunoBruce
QUOTE(mk1 @ Mar 20 2021, 05:27 PM) *
Lupaccio, ti dico la verità, mi hai stupito!
Mi ​ha fatto molto piacere leggere questo tuo intervento e aggiungo che mi trovo d'accordo con tutto quello che hai scritto, semplicemente perchè è proprio così.
Lente meravigliosa soltanto se si sfruttano le sue caratteristiche particolari, altrimenti meglio un cinquantino qualsiasi.
Il problema è che non è da tutti cogliere le caratteristiche particolari di questo 58.
Ci va un po' di pazienza, di tempo e soprattutto di una certa dose di "cultura" fotografica che purtroppo scarseggia.
Ammirevole la sana testardaggine che hai dimostrato....è tanta roba!
Complimenti.
Sarebbe da approfondire, volendolo fare, anche perchè non siamo in tanti a possederlo.

Riporto la mia esperienza. Ho bramato questa lente per chissà quanto tempo, fin dalla sua uscita ho percepito una certa magia, ma ovviamente restava una sensazione. Nel frattempo, visto il costo elevato, ho avuto modo di provare altre lenti più diffuse, tra i quali vari 35/50/85 Nikon, sigma, tamron. Sapete che ho la fissa per le tonalità Zeiss (messicano.gif) e quindi ogni confronto e test di queste lenti (rispetto ai 3 Zeiss che avevo, 21,50M e 100M) finiva in modo deludente, con la solita vittoria in risoluzione ma nient'altro. Lupaccio mi aveva quasi convinto con le lodi del 50 Art, che non ho mai provato perché dopo il 35 Art ho smesso di credere alla favola della suddetta serie e sono andato su Zeiss, e restava questo benedetto 58. Alla fine mi sono deciso a prendere il 58, nuovo wacko.gif . Ho tarato l'AF (+3), fatto mille prove in interni ed esterni con soggetti statici e umani ma non riuscivo a riprodurre 2 volte la stessa foto, soprattutto a diaframmi apertissimi. Questo mi ha un attimo spiazzato ma allo stesso tempo stimolato a continuare, perché i risultati miglioravano e mi restituiva delle tonalità che davvero mi stupivano (le più calde e con ombre più aperte di tutti i serie G che abbia avuto modo di provare). Solo adesso, a distanza di 4 mesi mi sono sentito in grado di postare le prime foto e sebbene mi piacciano tanto e il feeling con il 58 è davvero elevato, credo di sfruttare l'ottica solo al 60%. Quindi spero di migliorare guru.gif
Credo di poter affermare che il 58 è andato dritto al 2° posto nella mia personale classifica di sempre, dopo il 21 Zeiss.
A voi
lupaccio58
QUOTE(mk1 @ Mar 20 2021, 05:27 PM) *
Lupaccio, ti dico la verità, mi hai stupito!
Ammirevole la sana testardaggine che hai dimostrato....è tanta roba!

Fosse stato per me avrei abbandonato al primo tentativo! tongue.gif Solo che leggendo e rileggendo all'infinito questo club e preso atto di ciò che ne dice Nasim Mansurov (che è il mio guru) ho pian piano preso atto che il problema ero io, la mia proverbiale sicurezza nel giudizio perentorio e soprattutto la mia ignoranza a livello di cultura fotografica. E questo, dopo più di 40 anni di nikon, è veramente grave. Vabbè, tornando al 58 posso dire che oggi è finito fra i miei insostituibili più cari, lo amo veramente, e ogni volta che lo uso scopro cose nuove. Per i ritratti ho ricominciato a valutare attentamente il colore degli sfondi, perché è anche in base a quello che il nostro riesce a tirar fuori cromie fantastiche e spesso oniriche a TA. Ma chiudendo un pochino sono estremamente soddisfatto anche in street e soprattutto per il paesaggio, specie in notturna regge benissimo le lunghe esposizioni.
In conclusione, non posso far altro che chiedere scusa a te e agli altri supporter del 58 guru.gif


QUOTE(BrunoBruce @ Mar 20 2021, 06:45 PM) *
Solo adesso, a distanza di 4 mesi mi sono sentito in grado di postare le prime foto e sebbene mi piacciano tanto e il feeling con il 58 è davvero elevato, credo di sfruttare l'ottica solo al 60%. Quindi spero di migliorare guru.gif

Ciao Bruno, beato te che sei al 60%, io sono appena al 30 ma l'entusiasmo è tanto, con questa lente si impara scatto dopo scatto messicano.gif
mk1
@ Lupaccio: quando ho scritto che la cultura fotografica scarseggia, non mi riferivo a te, anzi.
Se tu fossi stato carente in quel senso non avresti avuto la curiosità che ti ha portato ad approfondire.
@ Bruno: Se ti può consolare, ho avuto grossi problemi di maf con questo 58.
Non ho trovato una correzione che andasse bene a TA per tutte le distanze. Può essere che sia un problema del mio esemplare ma vedendo moltissime immagini di altri a TA che non sono perfettamente a fuoco, sono portato a pensare che sia un difetto generale.
Quando si riesce a mettere a fuoco alla perfezione (per sbaglio), la lente ha una risolvenza a TA che magari non è stratosferica ma comunque ottima.
E poi la fotografia non è solo nitidezza, dobbiamo sforzarci di prendere coscienza di questo, così da concentrarci maggiormente sugli aspetti veramente creativi che può contenere una bella immagine.
Taglio, accostamenti cromatici, geometrie, movimento, espressioni....c'è un universo da esplorare e ce lo perdiamo distraendoci con questa cavolo di nitidezza.....
Parlo anche per me, naturalmente.







lupaccio58
QUOTE(mk1 @ Mar 21 2021, 09:32 PM) *
@ Bruno: Se ti può consolare, ho avuto grossi problemi di maf con questo 58.

Questo accade con tutte le lenti quando, per le caratteristiche delle stesse, pretendiamo giustamente di usarle a TA. Ricorriamo alla taratura fine on camera ma risolviamo solo per quella determinata distanza. E' qui il grosso vantaggio degli Art, con la dock predi un'oretta ma lo tari su 4 distanze, e la lente è perfetta. Anche i Nikon hanno questa possibilità ma possono farlo solo in assistenza, vuol dire che quando ho tempo lo porto, una lente del genere la voglio perfetta! wink.gif
mk1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 22 2021, 08:44 AM) *
Questo accade con tutte le lenti quando, per le caratteristiche delle stesse, pretendiamo giustamente di usarle a TA. Ricorriamo alla taratura fine on camera ma risolviamo solo per quella determinata distanza. E' qui il grosso vantaggio degli Art, con la dock predi un'oretta ma lo tari su 4 distanze, e la lente è perfetta. Anche i Nikon hanno questa possibilità ma possono farlo solo in assistenza, vuol dire che quando ho tempo lo porto, una lente del genere la voglio perfetta! wink.gif


Sapevo della dock degli Art, non sapevo invece che in assistenza possono fare una cosa analoga sui Nikon.
In cosa consiste l'intervento ed eventualmente quanto costa?
mk1
Forse ti riferisci a quella cosa che gli porti la lente e la fotocamera per ottimizzare il dialogo?
Ma non credo che possano risolvere a diverse distanze e poi avevo sentito gente lamentarsi di questo intervento....
Tu hai avuto esperienze?
BrunoBruce
Ho fatto mille tarature alle varie distanze e diaframmi ma anche io passavo da +5 a TA alla minima distanza a -10 a 3m. ho notato che a 1.4 l'AF canna spesso (forse la D800 ci mette il suo) ma a f1.6 e 1.8 si lavora già molto meglio, credo merito anche la minor presenza di aberrazioni, che TA mi sembrano davvero eccessive ma forse fisiologiche per il progetto ottico in se. Ricapitolando, quando sono in esterni con forte luce lavoro a +0 di taratura e vado al sicuro con diaframmi da 1.8 in su, in interni se devo giocare a TA con i primi piani metto ON la taratura fine
BrunoBruce
In realtà sono a -10 a lunghe distanze in esterno a +0 a brevi distanze, ma avete capito va
lupaccio58
Le lenti moderne si tarano sempre sulle 4 distanze (cioè 3 distanze + infinito) e lo si fa non meccanicamente ma via CPU, quindi non vanno smontate, l'intervento è indolore e definitivo e si fa una volta sola. Puoi anche non spedire la macchina, vuol dire che al ritorno fai la taratura fine sulla tua, e tale valore verrà applicato a tutte le distanze. E siccome le distanze sono coerenti fra loro, stavolta la taratura fine avrà effetto benefico su tutto il range delle distanze stesse. Come spiego qui https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=410760 per fare la taratura totale servono una dock con il suo programma specifico. Sigma li mette a disposizione per i suoi Art, Nikon invece no, ed è per questo che si è costretti a passare per l'assistenza. E torno a ripetere: la perfetta taratura (che io chiamo coerenza) fra le varie distanze è pura utopia anche su lenti appena uscite dalla scatola, i processi di produzione meccanizzati purtroppo ci impongono quella iattura che si chiama tolleranza. Chi usa prevalentemente grandangoli e chi scatta sempre a f 8 non se ne accorge nemmeno, per noi invece la cosa ha una certa rilevanza... dry.gif
mk1
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 22 2021, 06:27 PM) *
Le lenti moderne si tarano sempre sulle 4 distanze (cioè 3 distanze + infinito) e lo si fa non meccanicamente ma via CPU, quindi non vanno smontate, l'intervento è indolore e definitivo e si fa una volta sola. Puoi anche non spedire la macchina, vuol dire che al ritorno fai la taratura fine sulla tua, e tale valore verrà applicato a tutte le distanze. E siccome le distanze sono coerenti fra loro, stavolta la taratura fine avrà effetto benefico su tutto il range delle distanze stesse. Come spiego qui https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=410760 per fare la taratura totale servono una dock con il suo programma specifico. Sigma li mette a disposizione per i suoi Art, Nikon invece no, ed è per questo che si è costretti a passare per l'assistenza. E torno a ripetere: la perfetta taratura (che io chiamo coerenza) fra le varie distanze è pura utopia anche su lenti appena uscite dalla scatola, i processi di produzione meccanizzati purtroppo ci impongono quella iattura che si chiama tolleranza. Chi usa prevalentemente grandangoli e chi scatta sempre a f 8 non se ne accorge nemmeno, per noi invece la cosa ha una certa rilevanza... dry.gif


Fantastico!
Negli ultimi due anni ho "disertato" e mi sono perso queste belle perle...grazie!





mk1
Oggi è venuto a trovarmi Silvestro.
Buona occasione per togliere la polvere dal 58 smile.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(mk1 @ Apr 4 2021, 06:53 PM) *
Oggi è venuto a trovarmi Silvestro.
Buona occasione per togliere la polvere dal 58 smile.gif


Bella foto, mi piace tanto, pdr molto efficace Pollice.gif
mk1
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 8 2021, 12:13 AM) *
Bella foto, mi piace tanto, pdr molto efficace Pollice.gif


Grazie Maurizio, visto che ti è piaciuta ti dedico le altre due della serie. smile.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Maurizio Rossi
QUOTE(mk1 @ Apr 9 2021, 07:15 PM) *
Grazie Maurizio, visto che ti è piaciuta ti dedico le altre due della serie. smile.gif






ottime anche queste due, bello lo sfuocato e la luce colta, complimenti Pollice.gif
BrunoBruce
Ciao a tutti,
anche se da il meglio di sé alle medie distanze ultimamente lo sto usando da molto vicino (forse mi manca il 105DC) e nonostante le lotte con l'AF fine (bisognerebbe tararlo sulle diverse distanze ha ragione Max) qualche buono scatto (per me) lo porto a casa, consigli graditi
la prima a f1.8 ed elaborata come si deve, la seconda a f2 come uscita dalla D800
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5 MB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5.4 MB
Maurizio Rossi
Due buoni ritratti Bruno, il primo con una luce delicata mi piace di più,
il secondo più solare ma e con lo sfondo migliore, ha le late luci un po sparate,
ma nel complesso belli Pollice.gif
BrunoBruce
Grazie, con i ritratti sono sempre un po' una schiappa.
Sì la seconda ha le alte luci un po' sparate ma non voglio alterare la naturalezza generale
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ May 17 2021, 12:23 PM) *
Grazie, con i ritratti sono sempre un po' una schiappa.
Sì la seconda ha le alte luci un po' sparate ma non voglio alterare la naturalezza generale

Dai che sei bravo, scattando a nastro si imparano tante cose tongue.gif
attendiamo tanti ritratti
BrunoBruce
L'aberrazione sferica del 58 non permette di fare paesaggi, ma il 58 non lo sa e li fa lo stesso tongue.gif
post ironico, ma ero in giro con il 58 e ho fotografato quest'albero lasciando il diaframma a 1.6 e l'effetto 3d devo dire che mi ha colpito
consigli sempre graditi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Nov 9 2021, 06:55 PM) *
L'aberrazione sferica del 58 non permette di fare paesaggi, ma il 58 non lo sa e li fa lo stesso tongue.gif
post ironico, ma ero in giro con il 58 e ho fotografato quest'albero lasciando il diaframma a 1.6 e l'effetto 3d devo dire che mi ha colpito
consigli sempre graditi


Beh dai non è male neanche in questo ambito, direi bella Pollice.gif
BrunoBruce
Ciao a tutto il club
finalmente sono riuscito a provare come si deve il 58
sono alla ricerca di pareri, consigli e critiche per migliorare nella ritrattistica (in luce naturale) quindi fatevi sotto
guru.gif
vi lascio la serie
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Maurizio Rossi
Per me Bruno hai fatto una bellissima serie, alcune con luce più corretta alcune meno,
ci sarebbe voluto un pannellino riflettente specie sulla 1 e 3 le altre sembrano bene sposte,
naturalmente con un diaframma così aperto, hai poca pdc per cui parte del viso rimane più morbida,
ma il resto dello sfuocato attorno è Pollice.gif
comunque a me piacciono e il test ottica penso sia superato Pollice.gif
BrunoBruce
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jul 22 2022, 02:09 PM) *
Per me Bruno hai fatto una bellissima serie, alcune con luce più corretta alcune meno,
ci sarebbe voluto un pannellino riflettente specie sulla 1 e 3 le altre sembrano bene sposte,
naturalmente con un diaframma così aperto, hai poca pdc per cui parte del viso rimane più morbida,
ma il resto dello sfuocato attorno è Pollice.gif
comunque a me piacciono e il test ottica penso sia superato Pollice.gif

Grazie Maurizio, troppo buono guru.gif
concordo sull'esposizione da migliorare sulla 1 e 3, scelta infelice perché lo sfondo era molto luminoso verso ovest, anche a me sembrano più bilanciate quelle con lo sfondo a sud che di fatto appare azzurro e non sovraesposto e anche la luce sul viso molto più particolare e meno piatta.
Grazie mille per i consigli wink.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(BrunoBruce @ Jul 22 2022, 03:47 PM) *
Grazie Maurizio, troppo buono guru.gif
concordo sull'esposizione da migliorare sulla 1 e 3, scelta infelice perché lo sfondo era molto luminoso verso ovest, anche a me sembrano più bilanciate quelle con lo sfondo a sud che di fatto appare azzurro e non sovraesposto e anche la luce sul viso molto più particolare e meno piatta.
Grazie mille per i consigli wink.gif

wink.gif Pollice.gif
elisemkII
Alcune foto di prova con mia Moglie che si è prestata come cavia. L'obbiettivo acquistato usato mi è arrivato ieri per cui sono proprio all'inizio di un percorso che sto condividendo con il Nikkor DC 105mm f/2.0. Il 58mm montato sulla D850 mi pare particolarmente nitido, considerando la ridotta profondità di campo. Questi esempi sono tutti tra f/2.8 ed f/2.2. Vedremo non appena presa confidenza di spingere oltre.
Un caro saluto.
Alberto
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 158.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 138.2 KB


Il matrix della D850 se trova un viso all'interno del range dell'esposimetro privilegia quest'ultimo; in questo caso rispetto al cielo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 149.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 158.1 KB
elisemkII
Wide open, purtoppo luce artificiale


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 125.9 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.