QUOTE(Marco Senn @ Jan 8 2015, 12:03 PM)

Talvolta vedo quello che cercherei, una nitidezza elevata e omogenea bordo-bordo e uno stacco elevato tra i vari piani che restituisce un forte effetto di profondità. Ma per la gran parte, non me ne vogliate, non vedo cose che non potrei fare con quello che ho in casa. Le foto messe qui sono tantissime... alcune belle altre meno ma non è l'aspetto artistico che mi interessa... vedo spesso grossi problemi di messa a fuoco. E' normale micromosso o quest'ottica richiede una taratura molto di fino?
Nelle foto al tuo pupo spesso trovo le caratteristiche che ho scritto sopra... in alcune foto il soggetto esce proprio dallo schermo. Ma non trovo una continuità in queste sensazioni...
L'alternativa che per ora mi sconfinfera di più è il 50/2 makro Zeiss. Ma vorrei un autofocus su queste focali. Ora ho il 50/1.4 G che non mi ha mai convinto e l'85/1.8 G.
Secondo me se si vuole usare a 1.4 e fare un primo piano si resta delusi, senza se e senza ma.
Se si usa il diaframma "giusto" per le varie inquadrature... allora i problemi non ci sono e il risultato c'e'. Scendo sotto f2 solo quando il soggetto occupa diciamo 1/3, 1/4 del fotogramma...
La resa è migliore del 50 in ogni caso, sarà per i nano, sarà per lo schema ottico, sarà per quegli 8mm in più non ho idea... come ho detto tante volte io guardo molto al risultato. Magari è solo suggestione... come su Kung-fu Panda (che ho guardato ogni giorno nel 2013, mannaggia adesso c'e' peppa e la odio), non esiste un ingrediente segreto, se tu pensi di essere speciale allora esce il meglio di te... Magari è così' anche con questo 58, essendo convinti di avere dei risultati migliori questi escono più facilmente

P.S.
Mi sono riletto prima di inviare e mi rendo conto che amo questo obiettivo alla follia