Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
vettori
Forse mi sbaglio ma i club non dovrebbero essere riservati alle foto ?
Maurizio Rossi
Ragazzi forse è giunto il momento di suggerire a qualche utente un comportamento meno astioso e noioso
che non a nulla a che fare con l'armonia di un club,
diciamo che sul club è giusto discutere di parametri, soluzioni tecniche, approfondimenti sull'ottica in questione ecc.
ma ogni tanto farebbe piacere vedere anche qualche foto dai possessori di questa nuova new entry,
per cui cerchiamo di riportare questa armonia senza creare diatribe non consone con questa discussione,
forza con un po di impegno da parte di tutti ce la possiamo fare.... wink.gif
Marco Senn
Io inizio scusandomi con Filippo. Rileggendo il mio intervento ("non è l'Otus") in effetti sono stato maleducato e saccente.

Quello che volevo dire è che stiamo parlando di ottiche che sono dei compromessi tecnici piuttosto arditi. Probabilmente la progettazione è ottimizzata per lo sfocato (notevole) e per il lavoro in bassa luce. Il controluce con forte contrasto a t.a. probabilmente non è il suo mestiere. L'Otus in tutti i samples non è in effetti mai usato in condizioni simili. I samples prediligono condizioni di scarsa luce e con fondi scuri. Probabilmente sono animali notturni, con una gran nitidezza centrale.

In ogni caso complimenti per l'acquisto Filippo.

Per tutto il resto... capisco che ci può essere simpatia o antipatia ma smettiamola di dare addosso a Elio per ogni cosa che scrive. Anche io talvolta leggo con perplessità certi interventi ma ho avuto con lui alcuni scambi di opinione privati ed è una persona piacevole e disponibile. In fondo siamo qua a passare il tempo...
vettori
Il mio 58 forse arriva venerdì... Giusto in tempo per qualche scatto nel week end. Speriamo.
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 26 2013, 12:37 PM) *
Ragazzi forse è giunto il momento di suggerire a qualche utente un comportamento meno astioso e noioso
che non a nulla a che fare con l'armonia di un club,
diciamo che sul club è giusto discutere di parametri, soluzioni tecniche, approfondimenti sull'ottica in questione ecc.
ma ogni tanto farebbe piacere vedere anche qualche foto dai possessori di questa nuova new entry,
per cui cerchiamo di riportare questa armonia senza creare diatribe non consone con questa discussione,
forza con un po di impegno da parte di tutti ce la possiamo fare.... wink.gif


saggio consiglio Maurizio! Pollice.gif
BrunoBruce
Fino a quando c'è certa gente in giro che tira fuori roba non consona al thread e che spara ca@@te a raffica solo perché lui ci "lavora" e si sente come Gesù nel tempio. Non c'è una volta che non va offtopic nominando leica,Zeiss,cannoni di navarone,ma taci per favore.
Tornando on topic chiedo ai possessori di provarlo,questo 58, nel suo territorio di guerra, il notturno
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 02:25 PM) *
Fino a quando c'è certa gente in giro che tira fuori roba non consona al thread e che spara ca@@te a raffica solo perché lui ci "lavora" e si sente come Gesù nel tempio. Non c'è una volta che non va offtopic nominando leica,Zeiss,cannoni di navarone,ma taci per favore.
Tornando on topic chiedo ai possessori di provarlo,questo 58, nel suo territorio di guerra, il notturno


lì dovrebbe davvero dire la sua Pollice.gif
castorino
In certi casi la soluzione migliore è seguire lo stesso consiglio che Virgilio da a Dante nel verso 51 del terzo canto dell'Inferno, nella Divina Commedia! Rino
MarcoD5
Facciamo parlare le foto in questo club x le chiacchiere esiste già un 3D apposta.
cmg
Propongo qualche scatto col il 50 AIS 1.2 e il 50 AFS 1.4 scattate con macchine diverse, giusto per valutare lo sfocato a prima vista.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Aggiungo uno scatto con D600 e 50 AIS a 1.2
rbobo
la prima impressione che ho avuto dalle immagini che gentilmente hanno postato è certamente quella che il vetro non ha la grinta dei fratelli.
Posseggo il 24 1,4 ed 85 1,4 afd e uso spesso l'AFS, ma sembra che a quest' ottica gli manchi qualche cosa. Per giudicare un vetro è sempre meglio usarlo molto ed in molte situazioni di luce diversa, ma sembra che i soldi che chiedono siano troppi per quella resa a TA, perché questi vetri nascono per essere usati a TA. 24 ed 85 hanno una resa a TA spettacolare, naturalmente lo sfocato del 24 non può essere quello dell'85. A mio avviso si sono persi un'occasione, poteva essere un'ottica da abbinare al 24 per andare via leggeri, l'85 è voluminoso e potrebbe essere stata una scelta per molti che amano andare via leggeri. Comunque aspettiamo altre prove.

Ciao
Roberto
MarcoD5
Questo non è il club del 58 mm 1.4 G? Capisco che non ci saranno tanti fortunati a comprarlo ma lasciamo postare le foto del 58 mm
cmg
QUOTE(marcomc76 @ Nov 26 2013, 11:08 PM) *
Questo non è il club del 58 mm 1.4 G? Capisco che non ci saranno tanti fortunati a comprarlo ma lasciamo postare le foto del 58 mm

Certo che lo é!! ... però , visto che si cominciano a vedere i primi scatti, non sarebbe male confrontarlo con i suoi predecessori o simili, sempre di casa Nikon. Si potrebbe valutare se aldilà del suo campo specifico, quello notturno, sia paragonabile nell'uso standard di tutti i giorni, con il vecchio AIS 50 f 1.2, considerato da alcuni il re dello sfocato oppure con il fratellino minore 1.4 AFS wink.gif
cmg
QUOTE(cmg @ Nov 27 2013, 04:05 PM) *
Certo che lo é!! ... però , visto che si cominciano a vedere i primi scatti, non sarebbe male confrontarlo con i suoi predecessori o simili, sempre di casa Nikon. Si potrebbe valutare se aldilà del suo campo specifico, quello notturno, sia paragonabile nell'uso standard di tutti i giorni, con il vecchio AIS 50 f 1.2, considerato da alcuni il "re dello sfocato" oppure con il fratellino minore 1.4 AFS. Non ho mensionato il mostro sacro "58 notturno", primo perchè non lo posseggo e poi perchè costa più del nuovo wink.gif

stefanoc72
QUOTE(cmg @ Nov 27 2013, 02:05 PM) *
Certo che lo é!! ... però , visto che si cominciano a vedere i primi scatti, non sarebbe male confrontarlo con i suoi predecessori o simili, sempre di casa Nikon. Si potrebbe valutare se aldilà del suo campo specifico, quello notturno, sia paragonabile nell'uso standard di tutti i giorni, con il vecchio AIS 50 f 1.2, considerato da alcuni il re dello sfocato oppure con il fratellino minore 1.4 AFS wink.gif


si ma hai mai visto paragoni tra lenti negli altri CLUB delle ottiche? o paragoni tra REFLEX nei CLUB dedicati alle REFLEX?

A me, come penso a molti altri, piacerebbe vedere solo foto del 58mm qui e ringrazio Filippo (mk1) per la pazienza e le foto del nuovo arrivato, e spero che continuerà a postare altre foto.


qui http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_Nikkor_...4g-t333089.html puoi fare tutti i paragoni che vuoi.
cmg
QUOTE(stefanoc72 @ Nov 27 2013, 04:41 PM) *
si ma hai mai visto paragoni tra lenti negli altri CLUB delle ottiche? o paragoni tra REFLEX nei CLUB dedicati alle REFLEX?

A me, come penso a molti altri, piacerebbe vedere solo foto del 58mm qui e ringrazio Filippo (mk1) per la pazienza e le foto del nuovo arrivato, e spero che continuerà a postare altre foto.
qui http://www.nikonclub.it/forum/Af_s_Nikkor_...4g-t333089.html puoi fare tutti i paragoni che vuoi.

Giusto, avete ragione!!
Mi limiterò a seguirlo, aspettando nuove foto dai prossimi fortunati possessori!
Saluti
mk1
Innanzitutto, ringrazio tutti gli amici che mi hanno incoraggiato.

Ieri ho confrontato il nuovo acquisto con il 50/1,4 AFS.
Volevo appurare finalmente se questo 58 gli è superiore in nitidezza oppure no.

Come dice giustamente Stefano, nei club non si dovrebbero postare confronti, ma solo immagini.
Lo farò solo stavolta, per fare maggior chiarezza su questo obiettivo.
Poi, spero che passeremo alle immagini, anche con l'aiuto degli amici Andrea (Vettori) e Rino, che sono sicuramente fotografi più bravi di me.

Queste prime due immagini riguardano le due ottiche a TA.
Non sono ad alta risoluzione perchè a questa distanza e a questo diaframma, eventuali piccolissime differenze di maf possono portare a conclusioni errate e di commenti fuori luogo sulle mie immagini ne ho già letti fin troppi.

Comunque, con una certa qual delusione, non ho rilevato nessuna differenza significativa.
Forse, il 58 rimane un pelo più pulito, con un contrasto leggermente più gradevole, ma si tratta di una differenza veramente ridicola.
Osservate queste due immagini soprattutto per confrontare la distorsione e la caduta di luce ai bordi.

50mm f1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 783.2 KB



58mm f1,4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 787.9 KB



Queste le potete ingrandire:


50mm a f 2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB



58mm a f2,8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB



Come potete vedere anche voi, le prestazioni delle due ottiche sono praticamente identiche anche a f 2,8.
Chi si aspettava, da un prezzo così alto, delle altissime performance a TA, rimarrà certamente deluso e perplesso.
Da notare che il 58, almeno a questa distanza, è inferiore ai bordi fino a f5.6, ricordando il comportamento del vecchio Noct.
Può darsi che a distanza le cose migliorino, come dichiara Nikon.
L'andamento a sombrero della curvatura di campo, cioè il decadimento dell'immagine come fuoco, nelle zone mediane, con la ripresa agli angoli non mi è parsa così evidente.

Quindi questo nuovo obiettivo è uno scherzo di mamma Nikon?
Forse si, forse no.....dipende.
Se si cerca un obiettivo incredibilmente forte a TA, questo non è l'obiettivo giusto.
Un 50/1,8 G ha prestazioni di nitidezza forse leggermente maggiori.

Il 58mmAFS però non finisce qui, sarebbe veramente uno scherzo di cattivo gusto.
La lente ha delle doti che non sono così evidenti, ma non per questo poco importanti.

Una delle virtù è senz'altro quello dello sfocato, che è ai massimi livelli.
Anche il 50/1,4G ha un bel bokeh e anche il 50/1.2 , ma questo è ancora superiore.
Il secondo punto forte è quello della correzione delle tipiche aberrazioni che si evidenziano riprendendo luci notturne.
Questi due aspetti li avevamo già apprezzati nei sample.

C'era però un terzo aspetto che mi incuriosiva ed era quello del corretto contrasto nei soggetti posti in forte controluce.
Qualcosa si è visto nei sample ma la situazione non era proprio chiara.

Ho creato quindi una situazione di altissimo contrasto fotografando la mia vecchia F2,
piazzando dietro di lei, due faretti che puntano in camera.
Si tratta di una situazione veramente estrema per un obiettivo.

50mm f8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 736.7 KB


Ecco invece la resa di questo 58, senza variare la posizione della fotocamera o delle luci e senza alcun aggiustamento di contrasto in post.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


crop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 937.9 KB



Questa non è una caratteristica che serve soltanto nelle riprese notturne.
Può servire anche in studio, nello still-life, quando si utilizzano faretti da tergo per gli aloni o le alte luci.

Adesso ho un quadro abbastanza completo del carattere di questo obiettivo.
Ottima nitidezza ( non eccezionale), sfocato fantastico, eccellente contrasto in controluce e correzione della coma sagittale.

Nikon poteva fare di più?
Non credo.
Ne è la prova proprio l'Otus di Zeiss.
Per combinare le caratteristiche di questo 58 con prestazioni altissime, in risolvenza e contrasto, a TA, la Zeiss ha dovuto abbandonare la strada comoda e passare
ad uno schema ingombrante e pesante, composto da ben dodici lenti!
E forse ha potuto percorrere questa strada solo perchè si trattava di un manual focus.
Anche Nikon sarebbe stata in grado di realizzare un obiettivo così.
Ma chi l'avrebbe comprato?
Voi acquistereste una Fiat con le prestazioni e il prezzo di una Ferrari?

Che poi ci facciano pagare le cose molto di più di quello che valgono....ormai lo abbiamo capito tutti.

Spero al più presto di poter uscire in notturna, solo dopo potrò decidere se ritenermi completamente soddisfatto dell'acquisto. Io credo di si, anche se ben consapevole che si tratta di un ripiego, rispetto al grandissimo Gufo.

Filippo
enkova
mi piace molto il tuo intervento e il tuo test casalingo
so che ti avrà portato via del tempo
avrei un piccolo appunto dell'ultima prova (sono un asino in questo campo e magari come al solito è una st.....a )secondo me per avere un effettiva comparazione le luci avrebbero dovuto essere più in campo anche per il 58 nel 50 sono molto più presenti
comunque alla fine quello che conta per me è la resa generica in uso e valuterò quando ci saranno molte foto vere in campo
intanto ti ringrazio per le foto e per il tempo che hai dedicato a questo lavoro
mk1
QUOTE(enkova @ Nov 27 2013, 09:46 PM) *
mi piace molto il tuo intervento e il tuo test casalingo
so che ti avrà portato via del tempo
avrei un piccolo appunto dell'ultima prova (sono un asino in questo campo e magari come al solito è una st.....a )secondo me per avere un effettiva comparazione le luci avrebbero dovuto essere più in campo anche per il 58 nel 50 sono molto più presenti
comunque alla fine quello che conta per me è la resa generica in uso e valuterò quando ci saranno molte foto vere in campo
intanto ti ringrazio per le foto e per il tempo che hai dedicato a questo lavoro


Ti ringrazio.
Ho lasciato fotocamera e luci al loro posto perchè ho ritenuto più importante non alterare le angolazioni delle luci e la prospettiva.
Forse hai ragione tu, ma ti assicuro che in qualsiasi modo questo 58 non soffre queste situazioni.

Filippo
vettori
Ciao Filippo,
Prima di tutto ti ringrazio della prova e per aver investito il tuo tempo per produrla.
Cos'è quel punto luminoso sopra la casetta dietro l'aereo ? Anche li si vede una certa differenza tra 50 e 58.

Poi ti ringrazio anche per la fiducia sulla qualità delle mie foto, che credo del tutto immotivata smile.gif anzi ora mi hai messo un po' di pressione per i futuri scatti con questa ottica che tra poco sarà mia tongue.gif

Infine mi permetto di commentare anche la tua conclusione rispetto all'otus. Ovviamente non c'è paragone sulla nitidezza. Ma quale obiettivo di focale media con grande apertura, nano e autofocus è migliore di questo ? All'otus manca una cosa fondamentale per me che pratico il "punta e scatta"...

A presto e grazie ancora per il tempo che hai dedicato.
enkova
cercavo delle foto su un disco per farti vedere il cinquantone e i suoi problemi a ta in controluce
ma in quella particolare serata che mi ricordavo avevo una d40x con l'esposimetro rotto e scattavo a occhio tenendomi molto lontano dalla luce diretta per cercare di mantenere più o meno i tempi che avevo ricavato dalle prime prove fatte
se questo riesce a fare delle foto notturne in controluce così per professionisti che scattano a concerti e eventi potrebbe essere un aiutino in un secondo corpo
mk1
QUOTE(vettori @ Nov 27 2013, 10:08 PM) *
Ciao Filippo,
Prima di tutto ti ringrazio della prova e per aver investito il tuo tempo per produrla.
Cos'è quel punto luminoso sopra la casetta dietro l'aereo ? Anche li si vede una certa differenza tra 50 e 58.

Poi ti ringrazio anche per la fiducia sulla qualità delle mie foto, che credo del tutto immotivata smile.gif anzi ora mi hai messo un po' di pressione per i futuri scatti con questa ottica che tra poco sarà mia tongue.gif

Infine mi permetto di commentare anche la tua conclusione rispetto all'otus. Ovviamente non c'è paragone sulla nitidezza. Ma quale obiettivo di focale media con grande apertura, nano e autofocus è migliore di questo ? All'otus manca una cosa fondamentale per me che pratico il "punta e scatta"...

A presto e grazie ancora per il tempo che hai dedicato.


Ciao Andrea, quel coso è un riflettore che, nell'ambientazione del plastico, dovrebbe servire per illuminare le aree d'avanti agli hangar.
Me lo sono inventato per vedere come "stellano" le varie ottiche ai vari diaframmi.
Riguardo alla qualità delle immagini che produrremo, non facciamoci nessuna paranoia.
Non è il livello assoluto che conta.
L'importante è superarsi un pochino ogni volta e progredire.
Quando vedo le foto di quelli bravi, mi vien voglia di cambiare hobby, poi ci ripenso! biggrin.gif

Io amo moltissimo la fotografia meditata e la messa a fuoco manuale.
L'autofocus però può essere importante nella fotografia dinamica.
Nel fotografare i bambini che giocano o nello street, per esempio, credo sia un grande aiuto.
Deve però funzionare alla perfezione.
Cosa serve discutere sulla nitidezza estrema di una lente F1,4 a TA se poi l'autofocus non mette a fuoco con precisione assoluta?
Infatti le prossime prove che farò, saranno proprio sulla precisione dell'autofocus.
Non sono molto preparato in questo campo perchè ho quasi sempre usato ottiche MF.

Fili.
enkova
pensando a questo risultato con luci così invadenti e forti contrasti e sicuramente è un ottica che in quelle chiese dove prima per schiarire i gli volti le persone ecc dovevi mettere un flash di schiarita forse ora con questa ottica il flash non servirà più vedremo
la scimmia mi ha messo una pulce nell'orecchio
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 27 2013, 09:31 PM) *
Innanzitutto, ringrazio tutti gli amici che mi hanno incoraggiato.

Ieri ho confrontato il nuovo acquisto con il 50/1,4 AFS.

Spero al più presto di poter uscire in notturna, solo dopo potrò decidere se ritenermi completamente soddisfatto dell'acquisto. Io credo di si, anche se ben consapevole che si tratta di un ripiego, rispetto al grandissimo Gufo.

Filippo


Ciao Filippo,

complimenti per il tuo acquisto e grazie per aver condiviso le tue impressioni. Come si era già capito il pregio di questo obiettivo non è la nitidezza (anche se in centro lo vedo leggermente in vantaggio rispetto al 50mm f/1.4) ma la la tenuta del contrasto con alte luci in campo ed il controllo delle aberrazioni, oltre allo sfocato.

Penso che ti darà molte soddisfazioni.




Vincenzo_R
Grazie Filippo per il confronto Pollice.gif
alessandro pischedda
Ottima prova si vede che sei una persona competente.
Ok quindi vale anche qui, ovviamente, l'eterna lotta nitidezza contro sfuocato.
Che poi, come anche tu noti, si facciano pagare cara questa tenuta controluce se ne puo' parlare.
Dalla tua analisi dunque esce un'ottica quasi "specialistiva" dedicata a chi ha esigenze specifiche o condizioni di luce particolari, meno generalista degli altri 1.4 di ultima generazione nikon.
gambit
ringrazio anche io per la tua prova. rimango un po' deluso dal fatto che per nitidezza vinca il AFS50 1.4 a TA. i samples nikon allora non mi hanno detto tutta la verità?
aspetto ancora prima di imbarcarmi in un acquisto così importante, anche perché il suo ingresso comporterebbe delle rimodulazioni al corredo.

Danilo 73
A me l'ottica continua a piacere, la nitidezza è ottima per quello a cui è destinata, la ritrattistica, speriamo scenda di prezzo, voi quanto l'avete pagata?
castorino
Ciao Filippo e grazie per i complimenti che non credo di meritare ma grazie sopratutto per il tempo e l'acume che hai dedicato alle prove! Secondo me sei riuscito a sviscerare le qualità di quest'ottica ed a farcene comprendere le potenzialità! Stamattina ho ricevuto la telefonata ed oggi vado a prenderlo, poi spero di avere presto l'occasione di scattare qualche buona foto da condividere con gli amici del forum, Rino
gambit
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 28 2013, 01:05 PM) *
A me l'ottica continua a piacere, la nitidezza è ottima per quello a cui è destinata, la ritrattistica, speriamo scenda di prezzo, voi quanto l'avete pagata?


ni, nel senso che in ritrattistica, se si vuole scattare a 1.4 si vuole la zona a fuoco super nitida ed il resto cremoso. con il 50, da mia personale esperienza, si ottengono risultati ottimi a f2/2.2. e ciò può andare bene visto che si è speso tra i 300e400 euro. avrei bisogno di qualcosa di più per giustificare i 1500. i samples mi avevano emozionato, ma al momento però aspetto.
Danilo 73
QUOTE(gambit @ Nov 28 2013, 04:43 PM) *
ni, nel senso che in ritrattistica, se si vuole scattare a 1.4 si vuole la zona a fuoco super nitida ed il resto cremoso. con il 50, da mia personale esperienza, si ottengono risultati ottimi a f2/2.2. e ciò può andare bene visto che si è speso tra i 300e400 euro. avrei bisogno di qualcosa di più per giustificare i 1500. i samples mi avevano emozionato, ma al momento però aspetto.

A parte le foto viste, mi è molto piaciuto quando lo provai al nikon day, certo 1700 euro sono tanti.
aleme
ottimo test Filippo

sono convinto che le qualità di quesa ottica vadano oltre i classici parametri come la risoluzione al centro o bordo che sia; verranno sicuramente evidenziati nelle immagini che i possessori riusciranno ad ottenere.
Andranno ricercate con pazienza e passione, non si tratta di un' ottica 'banale'.
Un piccolo, ma esauriente, esempio l' ha dato Filippo con la prova delle luci in campo, il comportamento è decisamente migliore del 50 ma, in prima istanza, chi ci avrebbe pensato?

Ale
mk1
Grazie a tutti. Troppo buoni.
Sono contento che sia arrivata l'ottica anche a Rino perchè purtroppo io non posso uscire la sera quando mi pare.
Devo assistere la mia mamma che è disabile.
Spero di poterlo fare al più presto.
Ancora grazie.

Fili



MarcoD5
QUOTE(cmg @ Nov 27 2013, 02:05 PM) *
Certo che lo é!! ... però , visto che si cominciano a vedere i primi scatti, non sarebbe male confrontarlo con i suoi predecessori o simili, sempre di casa Nikon. Si potrebbe valutare se aldilà del suo campo specifico, quello notturno, sia paragonabile nell'uso standard di tutti i giorni, con il vecchio AIS 50 f 1.2, considerato da alcuni il re dello sfocato oppure con il fratellino minore 1.4 AFS wink.gif



No comment blink.gif
vettori
Il mio l'ho ritirato stasera. Lascio i primi tre scatti, uno in negozio e due per strada (con la macchina appoggiata al marciapiede).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7070.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7074.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7075.jpg di anelyu, su Flickr
GI@VANNI
QUOTE(vettori @ Nov 28 2013, 09:32 PM) *
Il mio l'ho ritirato stasera. Lascio i primi tre scatti, uno in negozio e due per strada (con la macchina appoggiata al marciapiede).

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105299864/
ND4_7070.jpg di anelyu, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105231015/
ND4_7074.jpg di anelyu, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105247155/
ND4_7075.jpg di anelyu, su Flickr

Nel suo habitat naturale sembra funzionare bene...
maurizio angelin
Grazie Filippo.
Hai fugato definitivamente i miei dubbi. Non entrerà nel mio corredo.
Ciao
mk1
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 28 2013, 09:59 PM) *
Grazie Filippo.
Hai fugato definitivamente i miei dubbi. Non entrerà nel mio corredo.
Ciao


laugh.gif
Felice di esserti stato utile.
Ciao



mk1
QUOTE(vettori @ Nov 28 2013, 09:32 PM) *
Il mio l'ho ritirato stasera. Lascio i primi tre scatti, uno in negozio e due per strada (con la macchina appoggiata al marciapiede).

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105299864/
ND4_7070.jpg di anelyu, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105231015/
ND4_7074.jpg di anelyu, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/anelyu/11105247155/
ND4_7075.jpg di anelyu, su Flickr



Complimenti Andrea.
Quali sono le tue prime impressioni?
Lo sfocato dietro la DF è da favola!

aleme
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 28 2013, 09:59 PM) *
Grazie Filippo.
Hai fugato definitivamente i miei dubbi. Non entrerà nel mio corredo.
Ciao


Eppure Maurizio tu saresti un ottimo candidato in grado di far funzionare al meglio questo obiettivo.

Ale
vettori
QUOTE(mk1 @ Nov 28 2013, 11:35 PM) *
Complimenti Andrea.
Quali sono le tue prime impressioni?
Lo sfocato dietro la DF è da favola!


Conto di provarlo bene nel weekend, oggi ho fatto veramente solo tre scatti smile.gif
Lo sfuocato mi piace molto messicano.gif
carlo_64
Non riesco ad inserire uno scatto fatto questa sera e rimango sconvolto da certe prove e commenti, capisco anche perché frequento sempre meno il forum, la lente funziona e si esprime alla grande se usato nelle giuste condizioni, per via della focale con l'aggiunta della grande apertura offre un resa tridimensionale da primato, la resa a ta e sbalorditiva, la resa che può sembrare morbida e datata dalla scelta costruttiva delle lenti per avvicinarsi al noct storico, non difendo mai il brand anzi, ma in questo caso non posso che dire che questo 58 funziona alla grande.

MarcoD5
QUOTE(vettori @ Nov 28 2013, 09:32 PM) *
Il mio l'ho ritirato stasera. Lascio i primi tre scatti, uno in negozio e due per strada (con la macchina appoggiata al marciapiede).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7070.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7074.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7075.jpg di anelyu, su Flickr


Belle foto vettori dietro a un gran obiettivo c'è una grandissima reflex D4 bisogna dire anche questo. Bello bello mi piace questo 58 mm quasi quasi....
castorino
Prime foto, ieri sera è venuto a trovarmi il mio nipotino, per non cropparlo troppo ho scattato con la 7100 ad f2 t1/60 ed haimè a 66 anni la mano trema, in questi giorni tuttavia avrò modo di metterlo alla frusta. Rino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
BrunoBruce
@filippo e @vettori

ottime prove, oneste e oggettive, grazie per il tempo dedicato.
alla fine è come sembrava, sui ritratti a TA e nelle foto normali a diaframmi chiusi va benone, a livello del 50 1.4, nelle foto artistiche, controluce e notturne, non credo abbia rivali a quel prezzo. Credevo fosse più "standard", tipo 35 e 85, invece questo 58 è più specializzato.
a.mignard
Grazie a Filippo mk1 per le prove effettuate...e anche a Vettori per gli scatti.
Anche se questa ottica per me è esagerata e non entrerà nel mio corredo... ritengo che sia una grande ottica.
Ottima la resa controluce e stupendo e incredibilmente perfetto lo sfocato su piccole sorgenti di luce...
Grazie per il tempo dedicato.

E complimenti per l'acquisto...

Ciao
Andrea
vettori
Qualche altro scatto... Prima due impressioni: la MAF mi sembra buona come velocità, non fulminea ma allo stesso livello del fratello 35 1.4. La ghiera di messa a fuoco manuale, benché non l'abbia ancora usata su foto "vere", la trovo MOLTO più piacevole da usare che non quella del 50 1.4 (che non ho più) o per esempio del 24-120. Su questi ultimi due la ghiera sembra "lasca" tanto gira facilmente. Sul 58, come anche sul fratello 35, è più smorzata, sembra che "muova più roba" e magari è vero smile.gif

Per le foto, personalmente mi ritengo molto soddisfatto. La nitidezza è più che buona, anche a 1.4, l'importante è ricordarsi di non confondere la non nitidezza con il fuori fuoco. Se faccio un primo piano a 1.4 è chiaro che la maggior parte del frame sarà fuori fuoco a meno che non stia fotografando un soggetto piatto smile.gif
Già a 2.8 è praticamente perfetto. Il bokeh lo trovo molto buono così come la tridimensionalità.
Vedremo nei ritratti serali o comunque con luce scarsa come va.

Bene, ecco le foto.

Primo Piano a F1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7148.jpg di anelyu, su Flickr

Primo Piano a F1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7136.jpg di anelyu, su Flickr

Primo Piano a F2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7120.jpg di anelyu, su Flickr

Mezzo Busto a F1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7271.jpg di anelyu, su Flickr

Mezzo Busto a F2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7203.jpg di anelyu, su Flickr

Figura Intera a F1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ND4_7174.jpg di anelyu, su Flickr
gambit
QUOTE(vettori @ Nov 29 2013, 03:07 PM) *
Qualche altro scatto...

ma veramente ti sembra più morbido del 50afs1.4? mmm
GI@VANNI
QUOTE(gambit @ Nov 29 2013, 04:02 PM) *
ma veramente ti sembra più morbido del 50afs1.4? mmm

Aggiungo...ma veramente vi sembra che sia paragonabile al 50 afs? Il 50 questo stacco dei piani non mi pare che li regali
MarcoD5
Vettori bel contrasto e colori, il tuo modello esplode di felicità ricco di energia positiva cmp
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.