Innanzitutto, ringrazio tutti gli amici che mi hanno incoraggiato.
Ieri ho confrontato il nuovo acquisto con il 50/1,4 AFS.
Volevo appurare finalmente se questo 58 gli è superiore in nitidezza oppure no.
Come dice giustamente Stefano, nei club non si dovrebbero postare confronti, ma solo immagini.
Lo farò solo stavolta, per fare maggior chiarezza su questo obiettivo.
Poi, spero che passeremo alle immagini, anche con l'aiuto degli amici Andrea (Vettori) e Rino, che sono sicuramente fotografi più bravi di me.
Queste prime due immagini riguardano le due ottiche a TA.
Non sono ad alta risoluzione perchè a questa distanza e a questo diaframma, eventuali piccolissime differenze di maf possono portare a conclusioni errate e di commenti fuori luogo sulle mie immagini ne ho già letti fin troppi.
Comunque, con una certa qual delusione, non ho rilevato nessuna differenza significativa.
Forse, il 58 rimane un pelo più pulito, con un contrasto leggermente più gradevole, ma si tratta di una differenza veramente ridicola.
Osservate queste due immagini soprattutto per confrontare la distorsione e la caduta di luce ai bordi.
50mm f1,4
58mm f1,4
Queste le potete ingrandire:
50mm a f 2,8
58mm a f2,8
Come potete vedere anche voi, le prestazioni delle due ottiche sono praticamente identiche anche a f 2,8.
Chi si aspettava, da un prezzo così alto, delle altissime performance a TA, rimarrà certamente deluso e perplesso.
Da notare che il 58, almeno a questa distanza, è inferiore ai bordi fino a f5.6, ricordando il comportamento del vecchio Noct.
Può darsi che a distanza le cose migliorino, come dichiara Nikon.
L'andamento a sombrero della curvatura di campo, cioè il decadimento dell'immagine come fuoco, nelle zone mediane, con la ripresa agli angoli non mi è parsa così evidente.
Quindi questo nuovo obiettivo è uno scherzo di mamma Nikon?
Forse si, forse no.....dipende.
Se si cerca un obiettivo incredibilmente forte a TA, questo non è l'obiettivo giusto.
Un 50/1,8 G ha prestazioni di nitidezza forse leggermente maggiori.
Il 58mmAFS però non finisce qui, sarebbe veramente uno scherzo di cattivo gusto.
La lente ha delle doti che non sono così evidenti, ma non per questo poco importanti.
Una delle virtù è senz'altro quello dello sfocato, che è ai massimi livelli.
Anche il 50/1,4G ha un bel bokeh e anche il 50/1.2 , ma questo è ancora superiore.
Il secondo punto forte è quello della correzione delle tipiche aberrazioni che si evidenziano riprendendo luci notturne.
Questi due aspetti li avevamo già apprezzati nei sample.
C'era però un terzo aspetto che mi incuriosiva ed era quello del corretto contrasto nei soggetti posti in forte controluce.
Qualcosa si è visto nei sample ma la situazione non era proprio chiara.
Ho creato quindi una situazione di altissimo contrasto fotografando la mia vecchia F2,
piazzando dietro di lei, due faretti che puntano in camera.
Si tratta di una situazione veramente estrema per un obiettivo.
50mm f8
crop
Ecco invece la resa di questo 58, senza variare la posizione della fotocamera o delle luci e senza alcun aggiustamento di contrasto in post.
crop
Questa non è una caratteristica che serve soltanto nelle riprese notturne.
Può servire anche in studio, nello still-life, quando si utilizzano faretti da tergo per gli aloni o le alte luci.
Adesso ho un quadro abbastanza completo del carattere di questo obiettivo.
Ottima nitidezza ( non eccezionale), sfocato fantastico, eccellente contrasto in controluce e correzione della coma sagittale.
Nikon poteva fare di più?
Non credo.
Ne è la prova proprio l'Otus di Zeiss.
Per combinare le caratteristiche di questo 58 con prestazioni altissime, in risolvenza e contrasto, a TA, la Zeiss ha dovuto abbandonare la strada comoda e passare
ad uno schema ingombrante e pesante, composto da ben dodici lenti!
E forse ha potuto percorrere questa strada solo perchè si trattava di un manual focus.
Anche Nikon sarebbe stata in grado di realizzare un obiettivo così.
Ma chi l'avrebbe comprato?
Voi acquistereste una Fiat con le prestazioni e il prezzo di una Ferrari?
Che poi ci facciano pagare le cose molto di più di quello che valgono....ormai lo abbiamo capito tutti.
Spero al più presto di poter uscire in notturna, solo dopo potrò decidere se ritenermi completamente soddisfatto dell'acquisto. Io credo di si, anche se ben consapevole che si tratta di un ripiego, rispetto al grandissimo Gufo.
Filippo