Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
BlackMamb4
QUOTE(fotoclick @ Jan 18 2009, 07:09 PM) *
Salve
sono un felice possessore di d90+16-85
mi piacerebbe aggingere uno zoom tipo 80-200 d ed e visto che sono nel club del suddetto vorrei sapere se qualcuno lo usa su d 90 e come si comporta per velocita e affaticamento.
La mia paura e che il motore interno della fotocamera non sia sufficientemente dimensionato per un obbiettivo cosi prestigioso ma sicuramente pesante

Grazie a chi sapra aiutarmi.


Anche io ho una d90e forse in sett. comprerò l'80-200 , ma sinceramente non mi ero mai posto questa domanda , anche se credo che non dovrebbero esserci problemi.
Cmq attendo risposta insieme al mio compagno fotoclick.
Saluti
BlackMamb4
QUOTE(fotoclick @ Jan 18 2009, 07:09 PM) *
Salve
sono un felice possessore di d90+16-85
mi piacerebbe aggingere uno zoom tipo 80-200 d ed e visto che sono nel club del suddetto vorrei sapere se qualcuno lo usa su d 90 e come si comporta per velocita e affaticamento.
La mia paura e che il motore interno della fotocamera non sia sufficientemente dimensionato per un obbiettivo cosi prestigioso ma sicuramente pesante

Grazie a chi sapra aiutarmi.


Ti consiglio di prendere la versione AF_D , si trovano discreti usati in giro da quando è uscito il 70-200Vr. Saluti
Gothos
QUOTE(Gothos @ Dec 30 2008, 11:08 PM) *
grazie.gif

ne ho trovato uno sostitutivo (ovviamente non originale) per l'80-200 afs dove danno la misura del diametro interno di 80 mm ... comunque ho misurato con un calibro il diametro del collo del mio afs proprio dove si inserisce il collare e corrisponde a 80mm.


mi è arrivato messicano.gif , sembra solido, appena smette di piovere lo provo su treppiede ... ho speso solo 26,40 € (incluso spedizione e assicurazione).

Collar mount ring for afs 80-200 f2.8

Franco_
QUOTE(Gothos @ Jan 19 2009, 02:49 PM) *
mi è arrivato messicano.gif , sembra solido, appena smette di piovere lo provo su treppiede ... ho speso solo 26,40 € (incluso spedizione e assicurazione).

Collar mount ring for afs 80-200 f2.8



Ciao Gothos, sono molto curioso di sapere come se la cava questo collare, visto che costa 1/9 del kirk... smile.gif
marcoxx
QUOTE(lorcarg @ Sep 19 2008, 12:04 PM) *
Quindi fatemi capire, se io cercassi un obiettivo per foto sportive (moto enduro e cross prevalentemente). il bighiera potrebbe andare (ho cercato in giro e dell' af-s non c'è traccia... unsure.gif ) ? oppure è veramente troppo lento l' af?
grassie!

Sto cercando tra l'usato il nikkor AF-S 80/200.Vorrei prima vedere la pagina completa che lo illustra e ne denota o meno le caratteristiche principali.Qualcuno sa' in quale sito possa trovare detta pagina? Qualcuno di voi sa' dirmi la quotazione?Io lo userei per far foto di podismo credo che un'ottica cosi' possa essere l'ideale sia per la velocita' del motorizzato che la luminosita'.Ciao Marco
Franco_
QUOTE(marcoxx @ Jan 19 2009, 07:52 PM) *
Sto cercando tra l'usato il nikkor AF-S 80/200.Vorrei prima vedere la pagina completa che lo illustra e ne denota o meno le caratteristiche principali.Qualcuno sa' in quale sito possa trovare detta pagina? Qualcuno di voi sa' dirmi la quotazione?Io lo userei per far foto di podismo credo che un'ottica cosi' possa essere l'ideale sia per la velocita' del motorizzato che la luminosita'.Ciao Marco


Ciao, la rete è piena di recensioni su questa ottica, te ne indico una tra le tante che contiene anche le caratteristiche: AF-S 80-200/2.8
La quotazione oscilla intorno ai 1000€, ultimamente un amico del mio circolo mi ha detto di essere in trattativa per un esemplare in ottimo stato ad un prezzo intorno ai 900€.
Per quanto riguarda l'idoneità dell'ottica vai tranquillo, anzi tranquillissimo... l'importante è trovarla.
marcoxx
QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2009, 09:13 AM) *
Ciao, la rete è piena di recensioni su questa ottica, te ne indico una tra le tante che contiene anche le caratteristiche: AF-S 80-200/2.8
La quotazione oscilla intorno ai 1000€, ultimamente un amico del mio circolo mi ha detto di essere in trattativa per un esemplare in ottimo stato ad un prezzo intorno ai 900€.
Per quanto riguarda l'idoneità dell'ottica vai tranquillo, anzi tranquillissimo... l'importante è trovarla.

Vedo che il prezzo e' molto alto.Spero trovarne uno per rendermi conto di quanto sia davvero veloce la messa a fuoco.Ci fotograferei podismo ed a volte si fa' fatica a centrare il fuoco nel momento in cui lo si desidera.E poi io posseggo una D80 sarebbe adatta ad un'ottica del genere?Forse ci vorrebbe almeno una D200 che senz'altro avrebbe una maggiore immediatezza rolleyes.gif nell'eseguire la foto.Grazie Marco.Ho guardato quel link ma non conosco l'inglese .E forse richiede pure l'uso di un monopiede grazie.gif
maxboni
......chiederei l'iscrizione al club.....ottica appena presa . biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.1 KB

Massimo
Franco_
QUOTE(marcoxx @ Jan 20 2009, 05:31 PM) *
Vedo che il prezzo e' molto alto.Spero trovarne uno per rendermi conto di quanto sia davvero veloce la messa a fuoco.Ci fotograferei podismo ed a volte si fa' fatica a centrare il fuoco nel momento in cui lo si desidera.E poi io posseggo una D80 sarebbe adatta ad un'ottica del genere?Forse ci vorrebbe almeno una D200 che senz'altro avrebbe una maggiore immediatezza rolleyes.gif nell'eseguire la foto.Grazie Marco.Ho guardato quel link ma non conosco l'inglese .E forse richiede pure l'uso di un monopiede grazie.gif


Quando presi l'AFS non avevo ancora la D300 e lo usavo sulla D80.
L'AF della D300 è sicuramente più performante di quello della D80, ma anche su quest'ultima non andava affatto male smile.gif
Il monopiede è utile, soprattutto quando devi fare tante foto senza spostarti, ma non indispensabile... certo che alla lunga il peso si fa sentire smile.gif
Per quanto riguarda l'inglese puoi dare un'occhiata al sito Nikonland che è in italiano... non mi ricordo se è necessario registrarsi... una volta entrato nel forum devi cerca la discussione Obiettivi Zoom Nikkor e poi il test sul Bighiera dove c'è il confronto con l'AFS...
marcoxx
QUOTE(Franco_ @ Jan 20 2009, 06:41 PM) *
Quando presi l'AFS non avevo ancora la D300 e lo usavo sulla D80.
L'AF della D300 è sicuramente più performante di quello della D80, ma anche su quest'ultima non andava affatto male smile.gif
Il monopiede è utile, soprattutto quando devi fare tante foto senza spostarti, ma non indispensabile... certo che alla lunga il peso si fa sentire smile.gif
Per quanto riguarda l'inglese puoi dare un'occhiata al sito Nikonland che è in italiano... non mi ricordo se è necessario registrarsi... una volta entrato nel forum devi cerca la discussione Obiettivi Zoom Nikkor e poi il test sul Bighiera dove c'è il confronto con l'AFS... rolleyes.gif

Ti ringrazio tanto per avermi passato quel link in italiano,molto interessante,per i confronti che fa'.A questo punto credo che dovro' fare un casrificio , ma acquistare seppur usati una almeno D200 ed un AFS 80/200.Ho visto parte della tua galleria.Mi sono molto piaciute le foto romane rolleyes.gif sopratutto il pelacarote.Magnifiche quelle di assisi immerse nella nebbia,mia grande passione.Nel leggere il tuo cammino fotografico ho avuto modo di rivivere cose lontanissime;la bencini,la zhenit,l'asahi pentax.io ho iniziato con la Cosina1000 poi nikkormat L e FT2,minolta7000/9000iinfine in DGT con la sola D80,ma sento molto forte il bisogno di un nuovo corpo.Non so' se prendere la D200 od altro.A volte e' meglio aspettare ma poter scegliere poi qualcosa di piu' valido.Ciao rolleyes.gif Marco
BlackMamb4
Buona domencia amici del forum.
Sto in trattativa pe run bighiera modello AF-S. , gentilmente mi dite se la differenza tra il modello Af-d è solo nell'autofocus + veloce e + silenzioso ?
So ke pesa anke un pokino in + ed è leggermente più grande.
Ma nel risultato finale è vero che il modello Af-s è anke migliore del Af-d ???
Saluti e buona luceee
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 25 2009, 01:43 PM) *
Buona domencia amici del forum.
Sto in trattativa pe run bighiera modello AF-S. , gentilmente mi dite se la differenza tra il modello Af-d è solo nell'autofocus + veloce e + silenzioso ?
So ke pesa anke un pokino in + ed è leggermente più grande.
Ma nel risultato finale è vero che il modello Af-s è anke migliore del Af-d ???
Saluti e buona luceee


L'AF-S ha uno schema ottico diverso, con ben cinque lenti ED, è tropicalizzato, è moltiplicabile coi TCE, ha i pulsanti di blocco AF, la staffa per treppiede completamente asportabile, il paraluce a petalo in dotazione... e un AF velocissimo e silenzioso; insomma, è un'ottica diversa.
Per quanto riguarda la resa, è più saturo e più nitido a TA.
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 25 2009, 02:00 PM) *
L'AF-S ha uno schema ottico diverso, con ben cinque lenti ED, è tropicalizzato, è moltiplicabile coi TCE, ha i pulsanti di blocco AF, la staffa per treppiede completamente asportabile, il paraluce a petalo in dotazione... e un AF velocissimo e silenzioso; insomma, è un'ottica diversa.
Per quanto riguarda la resa, è più saturo e più nitido a TA.



Grazie Gianni sei gentilissimo , un'ultima cosa il tipo dove l'ho sto comprando dice di non sapere se è nital perchè l'ha preso dal fratello senza imballi e manuali. Cmq anche se fosse nital la garaniza sarebbe scaduta , per un eventuale problema e mandarlo in assistenza a "pagamento" c'è differenza tra nital e Import ?
Saluti
Franco_
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 25 2009, 02:04 PM) *
Grazie Gianni sei gentilissimo , un'ultima cosa il tipo dove l'ho sto comprando dice di non sapere se è nital perchè l'ha preso dal fratello senza imballi e manuali. Cmq anche se fosse nital la garaniza sarebbe scaduta , per un eventuale problema e mandarlo in assistenza a "pagamento" c'è differenza tra nital e Import ?
Saluti


Se non erro i prodotti Nital, anche con garanzia scaduta, godono di uno sconto sulla manodopera in caso di intervento...
BlackMamb4
QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2009, 02:27 PM) *
Se non erro i prodotti Nital, anche con garanzia scaduta, godono di uno sconto sulla manodopera in caso di intervento...



Grazie franco , era la domanda che ti volevo fare in Mp. grazie.gif
danardi
QUOTE(Franco_ @ Jan 25 2009, 02:27 PM) *
Se non erro i prodotti Nital, anche con garanzia scaduta, godono di uno sconto sulla manodopera in caso di intervento...

Confermo
BlackMamb4
Eccomiiiiiiiiii.
Ragazzi finalmente posso dire che sono ufficialmente possessore a tutti gli effetti di questa fantastika lente.
L'ho ritirata questa mattina , un ottimo usato a un ottimo prezzo.
Ovviamente questo fine settimana scenderà in campo con me e poi posterò alcune foto per il topic.
Ho fatto alcuni teast F/b focus con la mia D90 , tutto Ok.
Mi dite a che serve il collare per treppiedi di cui si parla sopra , visto che questa lente ne ha già uno di serie.
A oggi il mio corredino :
Nikon d90
Nikon 12-24
Nikon 24-85 F2.8
Nikon 80-200 Af-d 2.8 bighiera
Nikon 50 f1.8
Domanda e risposta :
quale sarà il prossimo ??? MMM Un bel macro 105 :-)
P.s. e non mi dite che uno non si accontenta mai.... ihihhi è vero.
Salutoiiiii
BlackMamb4
P.s. dimenticavo , devo comprare un paraluce , oltre la bruttissimo HB-7 , esiste un modello a petalo ???
Salutiii
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 28 2009, 04:13 PM) *
Mi dite a che serve il collare per treppiedi di cui si parla sopra , visto che questa lente ne ha già uno di serie.


Il collare di serie è imponente e sembra robustissimo.
In realtà (come quello del 300/4 AFS) induce vibrazioni nell'uso su treppiedi.
Per utilizzarlo su stativo, c'è chi lo cambia, chi frappone tra obiettivo e collare uno spessore di gomma...


QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 28 2009, 04:26 PM) *
P.s. dimenticavo , devo comprare un paraluce , oltre la bruttissimo HB-7 , esiste un modello a petalo ???
Salutiii


L'80-200 AFS ha in dotazione il suo paraluce a petalo.
L'HB-7 non è suo, ma dell'80-200 AF e AFD.
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ Jan 28 2009, 06:30 PM) *
L'80-200 AFS ha in dotazione il suo paraluce a petalo (siglato HB-17).
L'HB-7 non è suo, ma dell'80-200 AF e AFD.
principino1
Me lo anno rubato 5gg fa!!!!!!!!!!!!!
mad.gif
principino1
QUOTE(principino1 @ Jan 28 2009, 09:22 PM) *
Me lo anno rubato 5gg fa!!!!!!!!!!!!!
mad.gif

Chi sà scriva...aiutatemi a reperirne un'altro per favore.
Lo cerco con la nital.
Sul comodino ho la quella del "vecchio/rubato" e mi viene da piangere.
Aiutatemi grazie

Materiale rubato:
D100 con MB
17-35 2.8
80-200 AF-S
SB 800
Duplicatore
Filtri
Ovviamente tutto custodito in borsa.
Grazie a quanti vogliano aiutarmi
Grazie
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 28 2009, 06:30 PM) *
Il collare di serie è imponente e sembra robustissimo.
In realtà (come quello del 300/4 AFS) induce vibrazioni nell'uso su treppiedi.
Per utilizzarlo su stativo, c'è chi lo cambia, chi frappone tra obiettivo e collare uno spessore di gomma...
L'80-200 AFS ha in dotazione il suo paraluce a petalo.
L'HB-7 non è suo, ma dell'80-200 AF e AFD.


Scusa l'ignoranza , che significa utilizzo su stativo ???
Non ho un modello AFS ma un modello AFD senza paraluce , quindi l'unico che posso prendere è il modello HB-7 ? Quello di gomma di cui si parla sopra come lo vedete ???
Salutoniiiii
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 29 2009, 11:46 AM) *
Scusa l'ignoranza , che significa utilizzo su stativo ???
Non ho un modello AFS ma un modello AFD senza paraluce , quindi l'unico che posso prendere è il modello HB-7 ? Quello di gomma di cui si parla sopra come lo vedete ???
Salutoniiiii


Prendi l'HB-7.
E'efficace, rigido ma non troppo e protegge la lente frontale.

PS. Stativo: supporto per fotocamere e altri strumenti di precisione.

BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 29 2009, 11:59 AM) *
Prendi l'HB-7.
E'efficace, rigido ma non troppo e protegge la lente frontale.

PS. Stativo: supporto per fotocamere e altri strumenti di precisione.



Grazie gianni , che intendi per proteggere la lente frontale ?
Cmq non so il modello af-s ma l'af-d ha già una lente che rientra di 3/4 cm dalla fine del "barilotto" chissà se sono riuscito a speigarmi.
Saluti
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 29 2009, 12:07 PM) *
Grazie gianni , che intendi per proteggere la lente frontale ?
Cmq non so il modello af-s ma l'af-d ha già una lente che rientra di 3/4 cm dalla fine del "barilotto" chissà se sono riuscito a speigarmi.
Saluti


Intendo che il paraluce, oltre alla sua funzione primaria, se è rigido ma non troppo funge anche da ammortizzatore di eventuali urti, tutt'altro che improbabili nell'impiego in mezzo alla gente.
Il modesto (e non costante: a distanza ravvicinata si riduce) rientro del barilotto rigido dell'80-200 AFD non rende affatto inutile l'uso del paraluce anche in funzione protettiva.
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 29 2009, 12:16 PM) *
Intendo che il paraluce, oltre alla sua funzione primaria, se è rigido ma non troppo funge anche da ammortizzatore di eventuali urti, tutt'altro che improbabili nell'impiego in mezzo alla gente.
Il modesto (e non costante: a distanza ravvicinata si riduce) rientro del barilotto rigido dell'80-200 AFD non rende affatto inutile l'uso del paraluce anche in funzione protettiva.


Grazie x il conislgio Gianni.
Ne approfitto della tua disponibilità per chiederti due cose.
1) la distanza minima di messa a fuoco , io con il mio af-d 80-200 per mettere a fuoco un soggetto devo stare a una distanza di circa 2/3 metri a tutte le focali , è normale ?
2) Possibile a f2.8 e 1/100 non riesco a congelare il movimento della gente ke cammina ? Cmq devo ammettere che maneggiare un obiettivo pesantuccio come questo "non essendo abituato" sto avendo delle difficoltà , spero di farci l'abitudine.
Un saluto
danardi
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 30 2009, 06:25 PM) *
Grazie x il conislgio Gianni.
Ne approfitto della tua disponibilità per chiederti due cose.
1) la distanza minima di messa a fuoco , io con il mio af-d 80-200 per mettere a fuoco un soggetto devo stare a una distanza di circa 2/3 metri a tutte le focali , è normale ?
2) Possibile a f2.8 e 1/100 non riesco a congelare il movimento della gente ke cammina ? Cmq devo ammettere che maneggiare un obiettivo pesantuccio come questo "non essendo abituato" sto avendo delle difficoltà , spero di farci l'abitudine.
Un saluto

Più che dal diaframma dipende dalla lunghezza focale. Se sei a 200mm probabilmente oltre al soggetto mosso hai anche del micromosso dovuto alla mano.
Se stai a 200mm cerca di scattare almeno a 1/250
Salvo40
possiedo un bighiera che reputo fantastico........ l'unico neo è il peso....... "ho un problema con cervicale e nello zaino si sente"......... ma sinceramente mi ripaga per le grandi soddisfazioni che mi concede...
posto qualche foto realizzata con questo gioiellino...
P.S. apritela alla massima risoluzione
Guarda qui

danardi
QUOTE(Salvo40 @ Jan 30 2009, 06:44 PM) *
possiedo un bighiera che reputo fantastico........ l'unico neo è il peso....... "ho un problema con cervicale e nello zaino si sente"......... ma sinceramente mi ripaga per le grandi soddisfazioni che mi concede...
posto qualche foto realizzata con questo gioiellino...
P.S. apritela alla massima risoluzione
Guarda qui

Non ci sono gli exif, ma sembra a TA o giù di lì.. mica male! wink.gif Con che macchina?
BlackMamb4
QUOTE(danardi @ Jan 30 2009, 06:34 PM) *
Più che dal diaframma dipende dalla lunghezza focale. Se sei a 200mm probabilmente oltre al soggetto mosso hai anche del micromosso dovuto alla mano.
Se stai a 200mm cerca di scattare almeno a 1/250



Ecco.... , grazie per la risposta , si infatti le foto scattate sono tutte a 200m a 1/100 e oltre al soggetto c'è molto + che il micromosso. Come si dice sbagliando si impara. messicano.gif

Mi dici la distanza minima di messa a fuoco per questa lente ?
Saluti

QUOTE(Salvo40 @ Jan 30 2009, 06:44 PM) *
possiedo un bighiera che reputo fantastico........ l'unico neo è il peso....... "ho un problema con cervicale e nello zaino si sente"......... ma sinceramente mi ripaga per le grandi soddisfazioni che mi concede...
posto qualche foto realizzata con questo gioiellino...
P.S. apritela alla massima risoluzione
Guarda qui


Anche io ho la sciatica e devo essere sincero oggi è stata la prima volta che so stato in giro con questa lente , confermo che è pesantuccia. Risultati gratificanti non ne ho avuti ancora , ma credo ke arriveranno ben presto.
Cmq se un gg penserò di usicre con tutta l'attrezzatua compreso cavalletto , mi porto il passeggino messicano.gif
Saluti e complimenti per la foto , fantastika.
danardi
l'AF-D 1,8-1,5m (a seconda della lunghezza focale)
l'AF-S 1,5m
l'AF-S VR 1,5-1,4

(rubati da qui)
BlackMamb4
QUOTE(danardi @ Jan 30 2009, 07:00 PM) *
l'AF-D 1,8-1,5m (a seconda della lunghezza focale)
l'AF-S 1,5m
l'AF-S VR 1,5-1,4

(rubati da qui)



Grazie amico , il mio nuovo af-d non mette a fuoco a meno di 2 metri su 80mm .
Cmq grazie per la domanda stupida , ma sto cercando di vedere questo giocattolino pagato meno del suo prezzo di mercato se ha per caso qualche difettino. messicano.gif
Per il momento sembra ke corre bene .
Salutoni e grazie.gif
giannizadra
QUOTE(danardi @ Jan 30 2009, 07:00 PM) *
l'AF-D 1,8-1,5m (a seconda della lunghezza focale)

(rubati da qui)


Credo tu abbia interpretato male la tabella: l'AFD mette a fuoco al min. a 1,5m indipendentemente dalla lunghezza focale.
1,8/1,5 si riferisce alle due posizioni: la cosiddetta "normale" e la cosiddetta "macro" (linea arancione). Distinzione peraltro puramente teorica, visto che la maf è in "continuum".



QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 30 2009, 08:33 PM) *
Grazie amico , il mio nuovo af-d non mette a fuoco a meno di 2 metri su 80mm .


Sposta il commutatore da "limit" a "full". rolleyes.gif
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 30 2009, 08:43 PM) *
Credo tu abbia interpretato male la tabella: l'AFD mette a fuoco al min. a 1,5m indipendentemente dalla lunghezza focale.
1,8/1,5 si riferisce alle due posizioni: la cosiddetta "normale" e la cosiddetta "macro" (linea arancione). Distinzione peraltro puramente teorica, visto che la maf è in "continuum".
Sposta il commutatore da "limit" a "full". rolleyes.gif


Grazie gianni , ho scoperto perchè mette a fuoco solo dopo i due metri . C'era la levetta impostata su LIMIT , impostandola su FULL mette a fuoco benissimo anche da 1.5m.
Mi dite cosa significa limit e full e quando usarli ?
80-200 mica ha funzione macro "arancione"
Salutoni e grazie.

cavolo mica avevo letto ke sotto me l'avevi anticipato. Ci sono riuscito da solo ma grazie per il suggerimento letto solo dopo.
DIFFERENZA ???
Saluti
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 30 2009, 08:50 PM) *
Grazie gianni , ho scoperto perchè mette a fuoco solo dopo i due metri . C'era la levetta impostata su LIMIT , impostandola su FULL mette a fuoco benissimo anche da 1.5m.
Mi dite cosa significa limit e full e quando usarli ?
80-200 mica ha funzione macro "arancione"
Salutoni e grazie.

cavolo mica avevo letto ke sotto me l'avevi anticipato. Ci sono riuscito da solo ma grazie per il suggerimento letto solo dopo.
DIFFERENZA ???
Saluti


Limit serve a limitare la corsa (a vuoto) della messa a fuoco avanti/indietro quando l'AF non riesce ad agganciare il soggetto. Naturalmente, potrai focheggiare solo sotto o sopra il limite impostato (a seconda di dove è posizionata la ghiera di messa a fuoco quando inserisci il limitatore).
Full, significa che la maf è libera per tutta l'escursione.

PS. Se la linea del cosiddetto "Macro" è bianca o arancione, il concetto non cambia.
Non ho più l'AFD da molti anni.
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 30 2009, 09:11 PM) *
Limit serve a limitare la corsa (a vuoto) della messa a fuoco avanti/indietro quando l'AF non riesce ad agganciare il soggetto. Naturalmente, potrai focheggiare solo sotto o sopra il limite impostato (a seconda di dove è posizionata la ghiera di messa a fuoco quando inserisci il limitatore).
Full, significa che la maf è libera per tutta l'escursione.

PS. Se la linea del cosiddetto "Macro" è bianca o arancione, il concetto non cambia.
Non ho più l'AFD da molti anni.



Grazie mille Gianni. kon ke l'hai sostituito ?
Salutoni
danardi
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 30 2009, 10:04 PM) *
Grazie mille Gianni. kon ke l'hai sostituito ?
Salutoni

Stai scrivendo nel club AF-S... prova un po' ad immaginare wink.gif

QUOTE(giannizadra @ Jan 30 2009, 08:43 PM) *
Credo tu abbia interpretato male la tabella: l'AFD mette a fuoco al min. a 1,5m indipendentemente dalla lunghezza focale.
1,8/1,5 si riferisce alle due posizioni: la cosiddetta "normale" e la cosiddetta "macro" (linea arancione).

infatti.. non sapevo questa cosa.

Oggi ho scritto più bischerate del solito sul forum.. meglio se mi prendo una pausa di riflessione cerotto.gif
BlackMamb4
QUOTE(danardi @ Jan 31 2009, 01:19 AM) *
Stai scrivendo nel club AF-S... prova un po' ad immaginare wink.gif
infatti.. non sapevo questa cosa.

Oggi ho scritto più bischerate del solito sul forum.. meglio se mi prendo una pausa di riflessione cerotto.gif



Caput , mica esiste anche il club del 80-200AF-d ???
Saluti
danardi
Non mi fraintendere, non volevo mica cacciarti!
Era solo una battuta.

Non so se c'è il club dell'AF-D
Gothos
QUOTE(danardi @ Jan 31 2009, 11:59 AM) *
Non mi fraintendere, non volevo mica cacciarti!
Era solo una battuta.

Non so se c'è il club dell'AF-D


solo se promette di non usare più quelle odiose k laugh.gif
armus
Ciao ragazzi e complimenti per obiettivo 80-200 AF-S.
Io non riesco a trovare questo obiettivo versione AF-S,e nemeno non so quante costa nuovo.
Ho provato versione AF monoghiera per lo sport non rende un gran che la MF e un po lento .Per questo sto cercando il frattelino AF-S.
danardi
ciao armus,
l'AF-S nuovo non esiste dal 2003.. o bighiera (AF-D) o VR (AF-S).

Per trovare l'AF-S sul mercato dell'usato devi aver pazienza, non è facile trovare chi ne vende proprio per le sue qualità.
Le quotazioni vanno da 800 a 1000 a seconda dello stato "estetico" (comunque con lenti perfette) e delle esigenze del venditore
Paolosil
Ciao,

io sono riuscito ad aggiudicarmene uno a fine novembre per 895 caffè, in ottimo stato, sulla baia. Velocissimo, luminoso, nitido all'altezza della sua fama. Pesa, ma è bello rientrare con tante foto e le braccia stanche... Un esempio di una foto in fiera in una giornata uggiosa.

Io sono felicissimo di averlo comprato, l'ho provato anche con sportivi (bici) e gabbiani e confermo la velocità dell'autofocus.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

simofly
Salve a tutti sono anch'io un felice possesore dell' AF-S in questione che reputo il fiore all'occhiello della mia collezione di obiettivi rigorosamente nikon e che metto ai ferri corti (ci provo) con la mia F5.
L' ho acquistato qualche mese fa e capisco tutti quelli che lo stanno cercando in quanto x trovarne uno come volevo io, pari o quasi al nuovo e nital, ci sono voluti mesi di ricerca nei vari siti di vendita usati fino a quando ho trovato uno che si lamentava di una ipotetica vignettatura dell'obiettivo in questione di sua proprietà.
Ho colto l'occasione al volo anche perchè l' aveva appena messo in vendita e sono riuscito ad averlo anche ad un prezzo onesto.
p.s. : vignettature sulle mie foto FX neanche l'ombra!
Il consiglio che vi dò e di fare l' AF-S che secondo me merita l'attesa, ma di non avere fretta.....
Nel sito di fotografia.it dove ho acquistato io c'è ne uno in vendita adesso.
Alcor77
Quà in accoppiata con la D700....per me una lente fantastica. Pollice.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.9 KB
n.danilo
Clicca per vedere gli allegati (D70 80/200 )
C'è l'ho da 5 anni l'80/200 fotografavo con la D 70. adesso avendomi regalato da poco la D700 bel tempo permettendo non vedo l'ora di provarlo.
Ciao.
- Danilo -
schiappapietre
Salve a tutti inserisco per la prima volta nel forum un mio scatto, ho appena acquistato questa bellissima ottica ed inizio ad innamorarmene.
Vorrei poter vedere qualche scatto eseguito con l'ottica abbinata al tc 17 grazie


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Gianluca_GE
Quali potrebbero essere i difetti più frequenti/possibili su questa ottica usata?

Grazie

Gianluca
ares80
Mi iscrivo pure io,possiedo il modello a pompa di circa 8 anni fa ma fa egregiamente il suo sporco lavoro!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.