Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
MircoGorzanelli
Nuovo non dovresti + trovarlo... adesso vendono il 70-200 VR.

Mauri.s
Un omaggio a questo "unico" ed inseparabile obiettivo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

in versione un po' più grande
Clicca per vedere gli allegati

Maurizio
MANUEL C.
Una domanda a chi lo usa magari con la d300, ho acquistato un 80-200 afd bighiera,(che mi arriverà spero la prossima setimana),leggo in rete di problemi di front o back focus,sono problemi reali,che si notano nelle foto o sono solo le solite paranoie che ci tiriamo noi appassionati di fotografia?

fotoMaurizioFRANZINI
Complimenti a "giannizadra" e "tomasia"

Rimaniamo in prima pagina ...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 112.3 KB

Un Saluto a Tutti,
Maurizio.
giannizadra
QUOTE(dioniso @ Nov 7 2008, 10:31 PM) *
Complimenti


...a Dioniso. Pollice.gif

E a tutti.
Giorgio Baruffi
eccone un altro... con i primi due scatti con la lente suddetta...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.8 KB

MANUEL C.
Scusate,ma secondo voi vale la pena prendere un 80-200 afs,vendendo un 80-200 bighiera ed aggiungendoci conguaglio?Pratico fotografia a tuttocampo, anche nei rally,usando il bighiera che non è proprio una saetta in af non ho mai avuto grossi problemi.
Giorgio Baruffi
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 24 2008, 06:41 AM) *
Scusate,ma secondo voi vale la pena prendere un 80-200 afs,vendendo un 80-200 bighiera ed aggiungendoci conguaglio?Pratico fotografia a tuttocampo, anche nei rally,usando il bighiera che non è proprio una saetta in af non ho mai avuto grossi problemi.



se pratichi fotografia sportiva l'AF della versione AF-S ti piacerà molto... se ne trovi uno usato e ben tenuto per me puoi pensare di fare il cambio, è spettacolare...
giannizadra
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 24 2008, 06:41 AM) *
Scusate,ma secondo voi vale la pena prendere un 80-200 afs,vendendo un 80-200 bighiera ed aggiungendoci conguaglio?Pratico fotografia a tuttocampo, anche nei rally,usando il bighiera che non è proprio una saetta in af non ho mai avuto grossi problemi.


Dipende dall'entità del conguaglio, e da quanto ti servono le caratteristiche in cui l'AFS è oggettivamente superiore.
Io, di regola, gli obiettivi di cui sono completamente soddisfatto non li cambio.
Infatti, non ho alcuna intenzione di sostituire il mio AFS... rolleyes.gif
wax0r
ciao ho visto che siete tutti possessori del 80-200. da quanto ho capito il migliore in assoluto rimane la versione afs. però è difficile trovarlo ho provato a cercare. al negozio cè un 80-200 monoghiera seconda serie per 550 caffe', ne vale la pena? le condizione sono ottime non soffre di problemi front/back focus. Potrei anche acquistare il bighiera nuovo a 1200caffe. però con i soldi che mi avanzano comprerei un flash.
accetto tutti i consigli!
grazie
wax
Franco_
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 24 2008, 06:41 AM) *
Scusate,ma secondo voi vale la pena prendere un 80-200 afs, vendendo un 80-200 bighiera ed aggiungendoci conguaglio?Pratico fotografia a tuttocampo, anche nei rally,usando il bighiera che non è proprio una saetta in af non ho mai avuto grossi problemi.


Secondo me si. Ovviamente dipende dall'entità del conguaglio...
A suo tempo fui "costretto" a cedere il bighiera per un problema di BF con la D80 (fui anche fortunato perchè la differenza di prezzo fu molto bassa), ma la differenza tra i due, seppur non abissale, si nota nella velocità dell'AF e a T.A.. Il solo svantaggio dell'AFS è il peso (ca 300gr in più), ma ti garantisco che un un gran bel peso.

P.S. Ora lo uso sulla D300, accoppiata fantastica wink.gif


QUOTE(wax0r @ Nov 24 2008, 11:48 AM) *
ciao ho visto che siete tutti possessori del 80-200. da quanto ho capito il migliore in assoluto rimane la versione afs. però è difficile trovarlo ho provato a cercare. al negozio cè un 80-200 monoghiera seconda serie per 550 caffe', ne vale la pena? le condizione sono ottime non soffre di problemi front/back focus. Potrei anche acquistare il bighiera nuovo a 1200caffe. però con i soldi che mi avanzano comprerei un flash.
accetto tutti i consigli!
grazie
wax


550€ per un monoghiera... il prezzo è decisamente elevato, dovrebbe costare almeno 100€ di meno...
In ogni caso sono la bellezza di 650€ in meno rispetto al bighiera... Quasi quasi, se il modello a pompa è veramente nelle condizioni che dici, varrebbe la pena farci un pensierino... con la differenza puoi comparci il flash e restare anche con qualche soldo in tasca (dipende dal flash che pensi di acquistare).

P.S. Di modelli a pompa ho avuto il più modesto 70-210, ma una volta che ci prendi la mano il sistema di zommata non è affatto male.
Paolosil
texano.gif Saluti a tutti, da oggi entro nel club, ho acquistato su una gara in eBay un favoloso AF-s 80 200 2.8 D, ritirato stamattina a mano, provato sulla D200, peccato che piova, fremo per la prima giornata non dico di sole ma solo senz'acqua per scatenarmi in giro. Sembra in condizioni pari al nuovo, mi è costato quasi 900 caffè, speriamo ne sia valsa la pena...

A presto con foto ed impressioni

D200+12-24 f/4 + 50 f/1.4 + 17-70 f3.5-4.5 + il mitico AF-s 80-200
davcal77
Ciao a tutti messicano.gif
non scrivo molto nel forum, ma leggo molte discussioni

volevo un parere da tutti voi
sono possessore dell'80-200 AF-D e vorrei venderlo per passare al Af-s 80-200 (se riesco a travarlo di seconda mano)
secondo voi quanto può valere il mio (in ottime condizioni) e quanto dovrei spendere per la versione af-s? hmmm.gif

grazie.gif
Paolosil
QUOTE(davcal77 @ Dec 2 2008, 09:57 PM) *
Ciao a tutti messicano.gif
non scrivo molto nel forum, ma leggo molte discussioni

volevo un parere da tutti voi
sono possessore dell'80-200 AF-D e vorrei venderlo per passare al Af-s 80-200 (se riesco a travarlo di seconda mano)
secondo voi quanto può valere il mio (in ottime condizioni) e quanto dovrei spendere per la versione af-s? hmmm.gif

grazie.gif


Ciao, avendo appena comprato un AF-s 80 200 ti posso dire quello che ho verificato in rete:

1) Se ne trovano pochi, io ho seguito 3 aste su xxx, un in Austria, una in America e una in Italia
2) Quello in America è stato venduto a 825 euro poi ci devi mettere le spese di spedizione circa 35 euro se rischi con UPS (che in italia passa la mano alle poste...) più il dazio alla dogana che può essere anche alto ma non prevedibile, quindi una spesa che va da 860 + 50-180 euro
3) Quello in Austria è andato via a 1016,55 euro, + spese spedizione
4) Io me lo sono aggiudicato a 895 euro con ritiro a mano, anche perchè un oggetto così lo devi vedere, toccare e provare, e cmq un pò di rischio c'è sempre
5) per la versione non S dipende molto se è un modello a pompa o bighiera, le quotazioni mi pare vadano dai 450 del primo ai 600 del secondo, però si trova nuovo fatturabile se puoi scaricare a 830 euro, per questo ho visto due bighiera non ricevere offerte perchè mesi in vendita a partire da 650 euro

In generale chi li ha confrontati trova come prima differenza la velocità dell'autofocus, quindi se per te è importante valuta la cosa.

Ciao
wax0r
QUOTE(Paolosil @ Dec 3 2008, 06:52 PM) *
4) Io me lo sono aggiudicato a 895 euro con ritiro a mano, anche perchè un oggetto così lo devi vedere, toccare e provare, e cmq un pò di rischio c'è sempre

se non sbaglio per quello su xxx non mi convinceva molto manca il supporto per il cavalletto.
Quello hai preso?
tomasia
La trovate anche a pag. 20 di Fotografare di questo mese (Dicembre)

IPB Immagine

Paolosil
QUOTE(wax0r @ Dec 3 2008, 07:11 PM) *
se non sbaglio per quello su ebay non mi convinceva molto manca il supporto per il cavalletto.
Quello hai preso?


Si, devo dire che a parte la mancanza del cavalletto l'obiettivo è in condizioni perfette, non ha un segno che uno, pare usato pochissimo
davcal77
QUOTE(Paolosil @ Dec 3 2008, 06:52 PM) *
Ciao, avendo appena comprato un AF-s 80 200 ti posso dire quello che ho verificato in rete:

1) Se ne trovano pochi, io ho seguito 3 aste su eBay, un in Austria, una in America e una in Italia
2) Quello in America è stato venduto a 825 euro poi ci devi mettere le spese di spedizione circa 35 euro se rischi con UPS (che in italia passa la mano alle poste...) più il dazio alla dogana che può essere anche alto ma non prevedibile, quindi una spesa che va da 860 + 50-180 euro
3) Quello in Austria è andato via a 1016,55 euro, + spese spedizione
4) Io me lo sono aggiudicato a 895 euro con ritiro a mano, anche perchè un oggetto così lo devi vedere, toccare e provare, e cmq un pò di rischio c'è sempre
5) per la versione non S dipende molto se è un modello a pompa o bighiera, le quotazioni mi pare vadano dai 450 del primo ai 600 del secondo, però si trova nuovo fatturabile se puoi scaricare a 830 euro, per questo ho visto due bighiera non ricevere offerte perchè mesi in vendita a partire da 650 euro

In generale chi li ha confrontati trova come prima differenza la velocità dell'autofocus, quindi se per te è importante valuta la cosa.

Ciao

il modello che ho io è il bighiera
per me sarebbe importante la velocità, certo non vorrei svendere totalmente il mio
grazie per le informazioni
Giacomo.B
Erroneamente (non l'avevo proprio vista) avevo aperto un nuovo Club su questa Magnifica lente!!
Club nel quale mi iscrivo con estrema soddisfazione!!
L'Ho comperato infatti la settimana scorsa avendolo trovato in condizioni eccezionali ad una cifra irrisoria..

Saluti

Giacomo
bartagnan
Buongiorno a tutti, da oggi faccio parte anch'io del club, però ho alcune domande: si trova ancora in commercio il paraluce e l'attacco per il cavalletto? E come si usa il preset per la messa a fuoco? grazie.gif
Sperando di poter postare quanto prima qualche gradevole scatto, saluto tutti. rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Paolosil @ Dec 3 2008, 08:14 PM) *
Si, devo dire che a parte la mancanza del cavalletto l'obiettivo è in condizioni perfette, non ha un segno che uno, pare usato pochissimo


Se ti serve una staffa per treppiede, non cercare quella originale: come quella del 300/4 AFS induce vibrazioni (oltre a essere pressoché introvabile).
Cercatene un'altra dedicata ( Kirk o simile).

Gothos
io ho venduto il bighiera (600 euro) per passare all'afs mettendoci altri 150 euro (import, senza imballi, paraluce e staffa per il treppiede) ovviamente il prezzo lievita se è nital (anche senza garanzia) e con gli accessori originali. Il paraluce originale è introvabile, ma ci sono alternative come adattarci quello del 70-200 oppure (come ho fatto io) prendere uno che si avvita, in gomma flessibile (si trovano sulla baya per pochi euro).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 317.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 431 KB
viktor8
QUOTE(Gothos @ Dec 19 2008, 12:22 PM) *
Il paraluce originale è introvabile, ma ci sono alternative come adattarci quello del 70-200 oppure (come ho fatto io) prendere uno che si avvita, in gomma flessibile (si trovano sulla baya per pochi euro).


Tipo? Avresti una foto da farmi vedere con la soluzione da te adottata?
Ti ringrazio anticipatamente )a maggior rgione se mi passi anche in MP il link dell'acquisto).

Buon Natale a tutti.

Vito
Franco_
Trovo che l'AFS sia semplicemente stupendo.
La foto allegata (se non ricordo male già postata in altra discussione) non è assolutamente tra le migliori che mi ha regalato questa stupenda ottica ma la trovo comunque molto indicativa (ne ho altre che trovo "commoventi" per resa cromatica e nitidezza, ma non posso mostrarle per problemi di privacy rolleyes.gif ). Osservatela al 100%, nessun intervento significativo in PP (solo una leggera schiarita per via del cielo troppo grigio in una giornata particolarmente uggiosa). L'ho scattata un annetto fa con la D80. Considerate che la cima della cupola si trova a circa 160-170 metri dal punto di ripresa...

Giacomo.B
Due fotine dell'altro giorno con D3 e 80-200 AFS

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 546.1 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.7 KB


Saluti

Giacomo
kogaku
Sempre lui, con D300!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.1 KB
brata
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2008, 03:20 PM) *
La foto allegata ...la trovo comunque molto indicativa


De che?
Franco_
QUOTE(brata @ Dec 24 2008, 04:02 PM) *
De che?


Della resa, di cos'altro se no ? Mi sembra che i particolari siano leggibilissimi... Mica ho scritto di aver fatto un capolavoro...
Gothos
QUOTE(viktor8 @ Dec 24 2008, 02:41 PM) *
Tipo? Avresti una foto da farmi vedere con la soluzione da te adottata?
Ti ringrazio anticipatamente )a maggior rgione se mi passi anche in MP il link dell'acquisto).

Buon Natale a tutti.

Vito


ti posto qualche foto presa da internet ... praticamente ha una filettatura da 77mm che si avvita come un filtro o polarizzatore
IPB Immagine
la gomma flessibile, permette tre posizioni: wide, medio e tele (per azionarla basta spingere o tirare sulla parte in gomma)
IPB Immagine
per trovarlo sulla baya, fai una ricerca con "lens hood 77mm"
Gothos
qualche anima gentile, mi può misurare il diametro in mm del collare della staffa per treppiede dell'80-200? grazie.gif
iZack
QUOTE(Gothos @ Dec 30 2008, 04:42 PM) *
qualche anima gentile, mi può misurare il diametro in mm del collare della staffa per treppiede dell'80-200? grazie.gif

Di quale 80-200? Se fosse l'AF-S il diametro interno del collare è di circa 81-82mm

--
zack
giannizadra
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 07:10 PM) *
Di quale 80-200? Se fosse l'AF-S il diametro interno del collare è di circa 81-82mm

--
zack


Quello potrebbe essere il diametro esterno.
Forse interessa il diametro interno (è lievemente incavato).
PS. Scusa, andavo a memoria. Mi par di capire che lo hai misurato.
Come non detto.
Gothos
QUOTE(zack66 @ Dec 30 2008, 07:10 PM) *
Di quale 80-200? Se fosse l'AF-S il diametro interno del collare è di circa 81-82mm

--
zack


grazie.gif

ne ho trovato uno sostitutivo (ovviamente non originale) per l'80-200 afs dove danno la misura del diametro interno di 80 mm ... comunque ho misurato con un calibro il diametro del collo del mio afs proprio dove si inserisce il collare e corrisponde a 80mm.





andreacorsiph
Non l'avevo visto il club....eccellente obbiettivo niente da dire, anche se trovo esagerato dire che con il vecchio AFD (io avevo il pompa) c'è un'abisso di prestazioni. Il il vecchio pompa l'ho venduto perchè era lentissimo ma come qualità ottica, su D200 non aveva niente da invidiare al mio AFS (sempre su D200. almeno queste sono le mie impressioni. piuttosto sul mio esemplare noto un forte miglioramento in termini di nitidezza a 200 mm fra f2,8 (solo 200, altre focali va bene) e i diaframmi più chiusi, anche a voi succede la stessa cosa??

comunque eccellente, peccato il peso e le dimensioni davvero al limite della sopportazione.
andreacorsiph
Ragazzi rileggendo il mio post mi rendo conto che mi sono espresso male...ma molto male...mettiamola così che forse mi capite meglio...a 200 mm a TA l'obbiettivo è, amio avviso molto morbido e molto "decontrastato"...la situazione migliora notevolmente a f4...direte voi è normale...potrebbe ma il vecchio pompa D a mio avviso a 200 f2,8 era superiore, più nitido e più contrastato...ora potrebbe essere il mio esemplare che ha bisogno di un controllo???o potrebbe essere la 200 che in situazioni limite di PDC prende qualche abbaglio con la messa a fuoco (fai un po' di test mi direte voi...) e infatti ora li farò...però voi che l'avete mi dite se notate comunque una netta differenza prestazionale (a 200mmm intendiamoci) fra la TA e f4?????
fantapeppe
siccome mi sono appena regalato il kit D700 * 24-70, ora, non dico scontento, ma esigente, relativamente al mio glorioso 70-300 Vr, volevo comprermi un ottica più luminosa e avevo quasi deciso per il 70-200 Vr, ma poi ho letto il vostro club e comincio a ripensarci (anche perchè costa quasi la metà l'80-200), quindi vi chiedo lumi, si sente tantissimo la mancanza del vr nel 80-200 in questione?
Gothos
QUOTE(fantapeppe @ Jan 5 2009, 11:07 AM) *
siccome mi sono appena regalato il kit D700 * 24-70, ora, non dico scontento, ma esigente, relativamente al mio glorioso 70-300 Vr, volevo comprermi un ottica più luminosa e avevo quasi deciso per il 70-200 Vr, ma poi ho letto il vostro club e comincio a ripensarci (anche perchè costa quasi la metà l'80-200), quindi vi chiedo lumi, si sente tantissimo la mancanza del vr nel 80-200 in questione?


io utilizzo questo vr ... ed è anche gratuito messicano.gif
IPB Immagine
IPB Immagine
questa tecnica la uso sempre e per me è funzionante, qualche volta canna ma la maggior parte delle volte ti permette di scattare in situazioni limite.

ecco alcuni scatti fatti al motorshow di Bologna dove sono molto sotto il limite di sicurezza.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 375.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 380.1 KB

fai una prova con il 24-70 e vedi se ti da buoni risultati anche a te.
Cosimo Camarda
un'ottica da sogno.... rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(Gothos @ Jan 5 2009, 08:50 PM) *
io utilizzo questo vr ... ed è anche gratuito messicano.gif

...

questa tecnica la uso sempre e per me è funzionante, qualche volta canna ma la maggior parte delle volte ti permette di scattare in situazioni limite.

...


Anche io uso questa tecnica e mi ci trovo molto bene (se sono in forma scatto anche ad 1/60" a 200mm su D300, non mi sembra affatto male) smile.gif

Certo da l'idea del contorsionista, ma bisogna fare di necessità virtù laugh.gif

Dimenticavo: complimenti per i risultati.
BlackMamb4
Possessori di questa fantastika ottika, mi dite gentilmente la velocità di scatto minima per non far uscire una foto mossa "senza cavalletto". Ovviamente considerando un buon braccio fermo.
Scattando a 1/100 in condizioni di fermo umani , esce luna foto con mosso???
Saluti e grazie

X ghotos , quali sono le tue condizioni di limite ???
giannizadra
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 17 2009, 01:38 PM) *
Possessori di questa fantastika ottika, mi dite gentilmente la velocità di scatto minima per non far uscire una foto mossa "senza cavalletto". Ovviamente considerando un buon braccio fermo.
Scattando a 1/100 in condizioni di fermo umani , esce luna foto con mosso???
Saluti e grazie

X ghotos , quali sono le tue condizioni di limite ???


Il limite è soggettivo e variabile.
Il mio, dipende anche da come mi sono svegliato la mattina. smile.gif

Un limite "medio" è considerato il reciproco della focale su FX (es. 200mm, 1/200), e il reciproco della focale x 1,5 su DX (es. 200mm, 1/300).

Ma c'è chi non muove a 1/30 (ne conosco uno solo), e chi muove anche a 1/500.
BlackMamb4
QUOTE(giannizadra @ Jan 17 2009, 01:45 PM) *
Il limite è soggettivo e variabile.
Il mio, dipende anche da come mi sono svegliato la mattina. smile.gif

Un limite "medio" è considerato il reciproco della focale su FX (es. 200mm, 1/200), e il reciproco della focale x 1,5 su DX (es. 200mm, 1/300).

Ma c'è chi non muove a 1/30 (ne conosco uno solo), e chi muove anche a 1/500.



Grazie gianni , sempre presente...
ottima regola
100mm 1/200
200mm 1/300
grazie milleee grazie.gif
Franco_
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 17 2009, 02:48 PM) *
200mm 1/200 (su FX)
200mm 1/300 (su DX)
rolleyes.gif
BlackMamb4
Ragazzi non per aprire una polemica , ma vi spiego la situazione :
Sono quasi in chiusura trattativa per un Nikon 80-200 AF-d "doppia ghiera" del 2004, usato ma in ottime condizioni a 500caffè. Prima di concludere questo acquisto mi sto giustamente documentando un pochino sul valore di mercato di questa ottika.Quindi ho provato a sentire il mio negoziante di fiducia che è rivenditore diretto Nital per chiedergli qualche consiglio su questa transazione. sulla questione prezzo qualità dice che è buono l'importante essere sicuro della ottima funzionalità dell'obiettivo , lunica cosa mi faceva notare che per es. il paraluce del 80-200 non vine epiù prodotto da nital e che già è + di un anno che si vocifera dell'uscita di un nuovo modello sostituto e molto probabilmente Vr. Mi faceva notare che per questa focale sono anni e anni che si aspetta qualcosa di nuovo.....
Quello che vi chiedo , mi conviene aspettare ancora qualche mesettino per vedere che succede o mi lancio subito sull'acquisto del 80-200 a prezzo piacevole ???
Saluti e buona luce a tutti
Trotto@81
QUOTE(lorcarg @ Sep 19 2008, 12:04 PM) *
Quindi fatemi capire, se io cercassi un obiettivo per foto sportive (moto enduro e cross prevalentemente). il bighiera potrebbe andare (ho cercato in giro e dell' af-s non c'è traccia... unsure.gif ) ? oppure è veramente troppo lento l' af?
grassie!

Sulla baia si trovano alcuni esemplari di af-s e tenuti pure bene.
danardi
Mi risulta che il 70-200 f2.8 VR sia in commercio già da un po.. wink.gif
Gothos
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 17 2009, 01:38 PM) *
Possessori di questa fantastika ottika, mi dite gentilmente la velocità di scatto minima per non far uscire una foto mossa "senza cavalletto". Ovviamente considerando un buon braccio fermo.
Scattando a 1/100 in condizioni di fermo umani , esce luna foto con mosso???
Saluti e grazie

X ghotos , quali sono le tue condizioni di limite ???


Premetto che non ho fatto un test quindi sono solo sensazioni.

Alla massima focale ho trovato il mio limite a 1/30 dove la percentuale di riuscita è intorno al 50% (chissà forse anche meno) mentre questa percentuale aumenta a 1/60 ed è quasi infallibile a 1/100, ma come ti hanno già detto Franco e Gianni, tutto dipende dall'individuo, dalla giornata, dal meteo ecc.

ecco altri esempi:
80-200 1/100 200mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382.9 KB

il fratello 28-70 1/25 70mm
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 361.4 KB
BlackMamb4
QUOTE(danardi @ Jan 18 2009, 03:23 AM) *
Mi risulta che il 70-200 f2.8 VR sia in commercio già da un po.. wink.gif


Si ma lui dice che il 70-200 Vr 2.8 non è il fratello del 80-200 , è una ottica troppo professionale.
Credo che la nikon debba inserire un obiettivo di fascia media tra il 70-300Vr e il 70-200Vr e per il momento in questa fascia intermedia c'è solo l'80-200AF_D da ormai secoli e secoli. Kissà ke non esca un 80-200 AFS VR rolleyes.gif
Voi ke ne pensate ???
Saluti
StileLibero86
QUOTE(BlackMamb4 @ Jan 18 2009, 05:49 PM) *
Si ma lui dice che il 70-200 Vr 2.8 non è il fratello del 80-200 , è una ottica troppo professionale.
Credo che la nikon debba inserire un obiettivo di fascia media tra il 70-300Vr e il 70-200Vr e per il momento in questa fascia intermedia c'è solo l'80-200AF_D da ormai secoli e secoli. Kissà ke non esca un 80-200 AFS VR rolleyes.gif
Voi ke ne pensate ???
Saluti


...penso che continuerei a puntare sul collaudato AF-D perchè a meno che non ci mettano anche il motore interno, del VR se ne può veramente fare a meno! E poi sarebbe un buon prodotto se si trattasse dell'attuale preciso identico AF-D con solo qualche aggiuntina...se si incomincia a stravolgerlo è possibile che la qualità dell'immagina ne risenta perchè come dicevano proprio pochi post fa i nostri amici,la qualità assoluta di questo obiettivo dervia molto dagli unici difetti che li si possono trovare e cioè la pesantezza e la grandezza del barilotto...tutte caratteristiche che secondo me danno una sensazione di qualità costruttiva! Quindi sarebbe tutto da vedere...ma mai dire mai! =)
gigi.62
Salve
sono un felice possessore di d90+16-85
mi piacerebbe aggingere uno zoom tipo 80-200 d ed e visto che sono nel club del suddetto vorrei sapere se qualcuno lo usa su d 90 e come si comporta per velocita e affaticamento.
La mia paura e che il motore interno della fotocamera non sia sufficientemente dimensionato per un obbiettivo cosi prestigioso ma sicuramente pesante

Grazie a chi sapra aiutarmi.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.