Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
larsenio
QUOTE(federico777 @ Mar 18 2012, 12:06 PM) *
Più veloce non credo (del VR1, ma col VR2 sono più o meno pari da quel che leggo), i colori invece è possibilissimo che siano diversi. Il problema però è che quella dei colori diversi, per quanto piacevole anziché no, è una sfumatura, mentre la differenza che c'è a scattare a mano libera a 1/60s e 200mm con entrambi non è una sfumatura: una è nitida, l'altra è una marmellata biggrin.gif

Comunque per adesso ho altre cose da prendere, quindi non credo di fare il cambio, e poi odio vendere gli obiettivi, a maggior ragione quando sono così nitidi smile.gif

F.

tutto dipende da cosa devi farci, io ci scatto tranquillamente a mano libera a 200mm con i giusti tempi di sicurezza e sinceramente in questo caso del VR non saprei che farmene, cosa ben diversa per caccia fotografica dove ho il 150/500 stabilizzato e mi fa comodo.
gandalef
da ex possessore di quest'ottica non posso che vantarne lodi e glorie. Uno dei migliori zoom che Nikon abbia fatto. Rivenduto per il 70-200 se potessi lo ricomprerei ad occhi chiusi.
Qualche vechio scatto giusto per entrare nel club messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 93.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 161.2 KB
federico777
QUOTE(larsenio @ Mar 18 2012, 12:14 PM) *
tutto dipende da cosa devi farci, io ci scatto tranquillamente a mano libera a 200mm con i giusti tempi di sicurezza e sinceramente in questo caso del VR non saprei che farmene, cosa ben diversa per caccia fotografica dove ho il 150/500 stabilizzato e mi fa comodo.


Io ho l'80-400, ma a volte partire da f/2.8 anziché da f/5.6 non è che sia male, ecco.

F.
Gothos
Io l'ho preso usato quattro anni fa per € 750 (senza staffa e paraluce che facilmente si trovano sulla baya come replica made in cina) ed ancora funziona perfettamente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.3 KB
Safrizio
Qualcuno lo vuole vendere?
ThELaW
QUOTE(Safrizio @ Mar 22 2012, 12:12 AM) *
Qualcuno lo vuole vendere?


Allego uno scatto effettuato con la mia nuova fiammante D4 e 80-200 AF-S a TA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.9 MB
astellando
QUOTE(ThELaW @ Apr 6 2012, 04:33 PM) *
Allego uno scatto effettuato con la mia nuova fiammante D4 e 80-200 AF-S a TA
Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Con un po' di vergogna dopo aver visto tanta bellezza pubblico una modestissima foto anche io giusto per sentirmi parte (anche se non all'altezza) del club.

in futuro spero di fare meglio

AndreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
astellando
QUOTE(ThELaW @ Apr 6 2012, 04:33 PM) *
Allego uno scatto effettuato con la mia nuova fiammante D4 e 80-200 AF-S a TA
Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Con un po' di vergogna dopo aver visto tanta bellezza pubblico una modestissima foto anche io giusto per sentirmi parte (anche se non all'altezza) del club.

in futuro spero di fare meglio

AndreaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
enzo1932
QUOTE(ThELaW @ Apr 6 2012, 04:33 PM) *
Allego uno scatto effettuato con la mia nuova fiammante D4 e 80-200 AF-S a TA
Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Non c'è dubbio che la D4 ha proprio un bel sensore ed a 3200 ISO riesce ad ottenere dal nostro 80/200 a TA un'immagine di tale nitidezza! Al PhotoShow mi sono concesso uno scatto al volo con D4 e 400/2,8 VR e sono rimasto basito quando ho visto gli exif: 1/500 f2,8 Iso 12.500 ed un ritrattto perfetto. Peccato che occorrano troppi caffè......... enzo
corradoe
QUOTE(enzo1932 @ Apr 6 2012, 05:48 PM) *
Non c'è dubbio che la D4 ha proprio un bel sensore ed a 3200 ISO riesce ad ottenere dal nostro 80/200 a TA un'immagine di tale nitidezza! Al PhotoShow mi sono concesso uno scatto al volo con D4 e 400/2,8 VR e sono rimasto basito quando ho visto gli exif: 1/500 f2,8 Iso 12.500 ed un ritrattto perfetto. Peccato che occorrano troppi caffè......... enzo


Spero di diventare presto parte del gruppo... sto cercando un bighiera su Roma... a presto amici.
corradoe
QUOTE(corradoe @ Apr 8 2012, 09:50 AM) *
Spero di diventare presto parte del gruppo... sto cercando un bighiera su Roma... a presto amici.


Chiedo scusa, solo ora mi sono accorto di aver sbagliato gruppo... io cerco un AF-D, quì siamo nell'AF-S. Meglio tardi che mai... ;-)
mastoria
Ciao a tutti. Dopo una lunga attesa ne ho trovato finalmente uno, ed anche in ottimo stato. Che dire e' realmente un'ottica stupenda. OK lo so non sara' stabilizzato, ma copre perfettamente le mie esigenze e lo trovo piu' che valido. Sono sicuro che mi dara' molte soddisfazioni.
Senza contare che cosi' facendo la differenza risparmiata per il VR, la potro' ora indirizzare verso un upgrade del corpo macchina, visto che sto iniziando a pensare di andare verso il FF, o forse verso un ulteriore obiettivo.

Felice quindi di poter far parte del club, rolleyes.gif ...percio' prego, fatevi avanti, oggi offro io.

Maurizio

bengiob
Ottimo, benvenuto.

Sicuramente una gran ottica, non te ne pentirai.
federico777
Uno scatto forse atipico per un'ottica di questo genere... mare con Etna sullo sfondo (ho cercato di rendere il fatto che sembrava sbucare come dalle nuvole oltre l'orizzonte...), dalla lingua di terra del faro S.Croce di Augusta (in pratica è come guardare la Sicilia venendo dal mare, invece si è a terra smile.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

F.
federico777
Modica, geometria di tetti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Vista su Modica Alta

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

F.
Bolza
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBPreso 2 settimane fa sulla baia...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
enzo1932
A TA dà sempre il meglio,molto belli i papaveri. Ciao enzo
Gabriele_Agosti
Ciao a tutti mi iscrivo anch'io con il vecchio 80/200 prima serie che aveva preso mio padre anni fa,,ed ora lo uso io su D90 un piccolo scatto ciao a tutti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Gabriele_Agosti
Scusatemi ho sbagliato..ho quello a pompa...sorry
Sethman
Qualcuno lo ha mai provato con il tc20?
federico777
QUOTE(Sethman @ May 15 2012, 01:01 AM) *
Qualcuno lo ha mai provato con il tc20?


Io solo con il TC14.

F.
federico777
Doppione
valerio74
QUOTE(Sethman @ May 15 2012, 01:01 AM) *
Qualcuno lo ha mai provato con il tc20?


Sì, ecco qualche esempio:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 160.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.7 KB
Sethman
ottimo! è il tc20II o III?
valerio74
QUOTE(Sethman @ May 15 2012, 12:29 PM) *
ottimo! è il tc20II o III?


TC20E III
aculnaig1984
Salve a tutti, se possibile mi iscrivo al Club. Preso stasera per 900€. Il Motore AF, a volte sembra che faccia qualche fischio, ma molto impercettibile. Speriamo non inizi a fare brutti scherzi... :-)
Nei prossimi gg cercherò di utilizzarlo un pò, lavoro permettendo, e posterò qualcosina...

Gianluca
MB 1942
Niente di grave.... Gli AFS ogni tanto fischiano: io ho avuto un 17-35 che fischiava come un treno ma non ha mai avuto nessun problema. L'80-200 AFS, invece, silenzioso come la notte ma ogni tanto, a 200, si incanta la messa a fuoco e per farlo ripartire va girata la ghiera a mano. mad.gif

E vabbè, lo uso esclusivamente per fotografia sportiva.

Qui su D300s, 1/80", 120mm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.6 KB
MB 1942
E qui su D300, 80mm, 1/100":

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.3 KB

federico777
QUOTE(MB 1942 @ May 19 2012, 07:54 PM) *
L'80-200 AFS, invece, silenzioso come la notte ma ogni tanto, a 200, si incanta la messa a fuoco e per farlo ripartire va girata la ghiera a mano. mad.gif


In AF-C? Cosa succede esattamente?

F.
MB 1942
QUOTE(federico777 @ May 19 2012, 08:11 PM) *
In AF-C? Cosa succede esattamente?

F.



Non solo in continuo, anche in singolo. Succede che l'autofocus non funziona proprio, tutto bloccato. Poi muovo leggermente la ghiera della MAF manuale e riparte immediatamente. Il problema si verifica quando per un po' non lo uso, basta che resti fermo 10 minuti... Ma non è una regola, succede a volte si e volte no. Boooh..... Tanto lo uso talmente raramente che va bene anche così. smile.gif
larsenio
QUOTE(MB 1942 @ May 19 2012, 08:15 PM) *
Non solo in continuo, anche in singolo. Succede che l'autofocus non funziona proprio, tutto bloccato. Poi muovo leggermente la ghiera della MAF manuale e riparte immediatamente. Il problema si verifica quando per un po' non lo uso, basta che resti fermo 10 minuti... Ma non è una regola, succede a volte si e volte no. Boooh..... Tanto lo uso talmente raramente che va bene anche così. smile.gif

diciamo che è un caso singolare il tuo, a me mai capitato smile.gif
aculnaig1984
scusate, se lo monto su D700 e muovo l'obiettivo, ha un leggero gioco sulla baionetta. E' normale? il cinquantino che ho non lo fa...
Funziona tutto, ma ero curioso di capire...

Gianluca
MB 1942
QUOTE(aculnaig1984 @ May 19 2012, 10:16 PM) *
scusate, se lo monto su D700 e muovo l'obiettivo, ha un leggero gioco sulla baionetta. E' normale? il cinquantino che ho non lo fa...
Funziona tutto, ma ero curioso di capire...

Gianluca


Può succedere: una diversa tenuta della ghiera in particolare con obiettivi più pesanti è una cosa comune. E più peso è l'obiettivo e maggiore il gioco che prende.
In realtà con supertele bisognerebbe non sollevare mai il tutto dal corpo macchina ma sempre dal piede dell'obiettivo. In minore misura (dato il minor peso) ma il concetto è lo stesso per un 80-200.
In ogni caso non ho notato mai alcuna conseguenza sugli scatti ed ho un notevole gioco sia sul 600 f/4 AFS che sul 300 2.8 VR.
federico777
QUOTE(MB 1942 @ May 19 2012, 08:15 PM) *
Non solo in continuo, anche in singolo. Succede che l'autofocus non funziona proprio, tutto bloccato. Poi muovo leggermente la ghiera della MAF manuale e riparte immediatamente. Il problema si verifica quando per un po' non lo uso, basta che resti fermo 10 minuti... Ma non è una regola, succede a volte si e volte no. Boooh..... Tanto lo uso talmente raramente che va bene anche così. smile.gif


No, mai successo.
Ieri mi ha fatto una cosa strana il 35/1.4G, per quello chiedevo, ma è durata poco e non sono riuscito nemmeno a capire bene: ero in AF-C, e ad un certo punto si è fermato con visualizzata la freccia "<", come se fossi arrivato alla minima distanza di maf, allora ho abbassato la macchina per guardare la scala di fuoco, ma ero ancora a 0.5m (la minima è 0.3), poi ho provato a ricomporre, non so se ho mosso o meno la ghiera, insomma di lì in poi è andato regolarmente... mah hmmm.gif

F.
freelazio
errore scusate
Manch75
QUOTE(larsenio @ May 19 2012, 09:10 PM) *
diciamo che è un caso singolare il tuo, a me mai capitato smile.gif


Io ho lo stesso problema di Mb 1942.
Non vorrei sbagliare, ma credo sia stato aperto un post specifico qualche tempo fa e, allora, si è parlato del motore AFS da sostituire.
Spero davvero non sia così.
donald duck
QUOTE(MB 1942 @ May 19 2012, 08:15 PM) *
Non solo in continuo, anche in singolo. Succede che l'autofocus non funziona proprio, tutto bloccato. Poi muovo leggermente la ghiera della MAF manuale e riparte immediatamente. Il problema si verifica quando per un po' non lo uso, basta che resti fermo 10 minuti... Ma non è una regola, succede a volte si e volte no. Boooh..... Tanto lo uso talmente raramente che va bene anche così. smile.gif

Ciao, il mio faceva esattamente la stessa cosa e dopo circa 6 mesi d'uso non intenso ma neanche occasionale l'autofocus si è completamente bloccato. L'ho portato in Ltr ed alla fine non era il motore swm ma i circuitini dello stesso. Revisione completa e spesa inferiore ai 400 Euro, se ben ricordo. Ora è perfetto wub.gif
Buona luce!
Paolo
MB 1942
QUOTE(donald duck @ May 22 2012, 07:43 AM) *
Ciao, il mio faceva esattamente la stessa cosa e dopo circa 6 mesi d'uso non intenso ma neanche occasionale l'autofocus si è completamente bloccato. L'ho portato in Ltr ed alla fine non era il motore swm ma i circuitini dello stesso. Revisione completa e spesa inferiore ai 400 Euro, se ben ricordo. Ora è perfetto wub.gif
Buona luce!
Paolo



Ti ringrazio per aver portato questa esperienza. Comunque 400 euro non sono noccioline se consideri che è circa il 40% del costo dell'obiettivo.
Francamente a questo punto attendo pure io che si blocchi definitivamente prima di investirci quella cifra. Sperando che non succeda, forte del fatto che lo utilizzo 2 volte l'anno!
donald duck
QUOTE(MB 1942 @ May 22 2012, 08:07 PM) *
Ti ringrazio per aver portato questa esperienza. Comunque 400 euro non sono noccioline se consideri che è circa il 40% del costo dell'obiettivo.
Francamente a questo punto attendo pure io che si blocchi definitivamente prima di investirci quella cifra. Sperando che non succeda, forte del fatto che lo utilizzo 2 volte l'anno!

Be', il preventivo era di circa 600 con la sostituzione completa del motore. Non ti nascondo che quando me l'hanno ridato con un conto di poco più della metà ero "quasi" contento! cerotto.gif
Comunque, è tornato praticamente nuovo, veloce, silenzioso, non sbaglia un colpo! Peccato che tu lo usi poco, io non riesco mai a lasciarlo a casa!!!
Paolo
MB 1942
QUOTE(donald duck @ May 22 2012, 09:33 PM) *
Be', il preventivo era di circa 600 con la sostituzione completa del motore. Non ti nascondo che quando me l'hanno ridato con un conto di poco più della metà ero "quasi" contento! cerotto.gif
Comunque, è tornato praticamente nuovo, veloce, silenzioso, non sbaglia un colpo! Peccato che tu lo usi poco, io non riesco mai a lasciarlo a casa!!!
Paolo


Per me è troppo grosso e peso. E comunque preferisco sempre fissi superluminosi. wink.gif
larsenio
QUOTE(MB 1942 @ May 22 2012, 08:07 PM) *
Ti ringrazio per aver portato questa esperienza. Comunque 400 euro non sono noccioline se consideri che è circa il 40% del costo dell'obiettivo.
Francamente a questo punto attendo pure io che si blocchi definitivamente prima di investirci quella cifra. Sperando che non succeda, forte del fatto che lo utilizzo 2 volte l'anno!

parliamo di un AFS, quell'ottica non costa meno di 1000 euro ed è valutata per tale cifra ovunque, se lo trovi a 800 sicuro è un AFD oppure ha qualche noia wink.gif
400 euro vale tranquillamente il sacrificio smile.gif

QUOTE(MB 1942 @ May 22 2012, 09:53 PM) *
Per me è troppo grosso e peso. E comunque preferisco sempre fissi superluminosi. wink.gif

l'afs 80/200 2.8 è quasi pari ad un fisso luminoso, a f2.8 è nitidissimo biggrin.gif
aculnaig1984
Si, però il pensiero di aver acquistato un'ottica professionale, con un prezzo del genere, e con il frequente rischio di rottura dell'AF-S con una spesa di metà del suo valore per ripararla, m rompe un pò le scatole... Stesso discorso per il 17-35

Gianluca
larsenio
QUOTE(aculnaig1984 @ May 22 2012, 10:18 PM) *
Si, però il pensiero di aver acquistato un'ottica professionale, con un prezzo del genere, e con il frequente rischio di rottura dell'AF-S con una spesa di metà del suo valore per ripararla, m rompe un pò le scatole... Stesso discorso per il 17-35

Gianluca

frequente rischio??
Ora si esagera, è un'ottica tropicalizzata e quella del motore è legata all'uso intenso, se la prendi usata e la trovi solo in questo stato, è un'eventualità che può sicuramente capitare - ma ne vale la pena.
MB 1942
QUOTE(larsenio @ May 22 2012, 10:02 PM) *
parliamo di un AFS, quell'ottica non costa meno di 1000 euro ed è valutata per tale cifra ovunque, se lo trovi a 800 sicuro è un AFD oppure ha qualche noia wink.gif
400 euro vale tranquillamente il sacrificio smile.gif
l'afs 80/200 2.8 è quasi pari ad un fisso luminoso, a f2.8 è nitidissimo biggrin.gif



Appunto: parlavo di quasi il 40% del suo costo, da cui 1000 euro la valutazione. Se lo avessi valutato 800 avrei detto che la riparazione incideva per il 50%. wink.gif Comunque sia, vale il sacrificio, sono d'accordo. Ma è sempre tanto.

Con fissi luminosi intendo l'85 1.4 (2 stop più veloce) e il 105 f/2 DC (1 stop più veloce). E fanno la differenza, al di là della nitidezza. smile.gif
donald duck
QUOTE(aculnaig1984 @ May 22 2012, 10:18 PM) *
Si, però il pensiero di aver acquistato un'ottica professionale, con un prezzo del genere, e con il frequente rischio di rottura dell'AF-S con una spesa di metà del suo valore per ripararla, m rompe un pò le scatole... Stesso discorso per il 17-35

Gianluca

Hai ragione, anch'io quando il mio mi ha salutato e mi hanno fatto il preventivo a 550-600 Euro mi sono fatto prendere dallo stesso sentimento!
Ma quando poi lo usi si fa perdonare in fretta, è una di quelle cose difficili da descrivere ma che è proprio bello usare.... Altrimenti, perché continua a mantenere un prezzo così alto?
aculnaig1984
sarà che ancora nn sono riuscito a rovarlo... ogni volta ke sto a riposo piove...
Forse sta mattina riesco a fare qualche scatto...

Gianluca
larsenio
QUOTE(MB 1942 @ May 23 2012, 07:41 AM) *
Appunto: parlavo di quasi il 40% del suo costo, da cui 1000 euro la valutazione. Se lo avessi valutato 800 avrei detto che la riparazione incideva per il 50%. wink.gif Comunque sia, vale il sacrificio, sono d'accordo. Ma è sempre tanto.

Con fissi luminosi intendo l'85 1.4 (2 stop più veloce) e il 105 f/2 DC (1 stop più veloce). E fanno la differenza, al di là della nitidezza. smile.gif

ma son fissi, poco pratici alla fine (li ho anche io f1.4).
Sethman
Sfidato i limiti con un TC20EIII, ne è uscito alla grande secondo le mie attuali esigenze (e anche secondo le mie tasche...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
federico777
QUOTE(Sethman @ May 27 2012, 01:38 AM) *
Sfidato i limiti con un TC20EIII, ne è uscito alla grande secondo le mie attuali esigenze (e anche secondo le mie tasche...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Che bella la 037 texano.gif

F.

p.s.: povera Lancia, oggigiorno cerotto.gif
ThELaW
QUOTE(federico777 @ May 27 2012, 10:51 AM) *
Che bella la 037 texano.gif

F.

p.s.: povera Lancia, oggigiorno cerotto.gif


Ragazzi, anche io sto avendo spesso problemi di messa a fuoco sul mio esemplare.
Si blocca e per far ripartire l'autofocus, muovo leggermente la ghiera del fuoco e riprende a funzionare come per magia.
Voi come avete risolto? LTR?
Indicativamente quanto avete speso per farlo riparare?
Mi dispiacerebbe abbandonarlo perchè lo ritengo incredibile!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.