Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
luigi vagnoli
QUOTE(PUTTER @ May 7 2010, 12:22 AM) *
Grazie Luigi per l'intervento;ritieni che in questo genere di fenomeni possa tarttarsi si di un caso isolato ed ,una volta riparato non ripetibile ,o che il danno possa ....tornare a galla?scusa la totale ignoranza in materia...



spiacente ma non so risponderti, essendo da poco in possesso di questo zoom (acquistato usato) leggevo i vostri interventi e mi sono documentato in rete: l'unico problema serio che può accadere (e che a detta di qualcuno ha decretato la prematura uscita di produzione) è la precoce usura (se abbinata ad un uso professionale molto stressante) di alcune parti in teflon degli ingranaggi interni

technica
QUOTE(freelazio @ May 1 2010, 07:36 PM) *
Il mio non lo fa, fossi in te gli farei dare un'occhiata.

Qualcuno lo usa con moltiplicatori di focale? Se si, vi è possibile postare foto che ne provino i risultati?

Gian



Freelazio, hai visto le foto che ti ho postato con l'80 200 + 1,4x?
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ May 6 2010, 11:49 PM) *
...
Ps:Cuomo.....ma cosa e' allora questo MR ENCODER(che non sata per mister ma come sigla riportata nella fattura di riparazione....)e cosa pensi sia successo in merito?...daiii..dammi questa risposta.... rolleyes.gif

Mauro Villa l'ha detto: è un sensore che consente all'elettronica di maf di dialogare con il motore di maf per avere in tempo reale i dati relativi alla "posizione". Il malfunzionamento dell'encoder mr genera un flusso di dati errato che (credo) possono causare "anche" front/bach focus.

Qui c'è una spiegazione.

Praticamente si tratta del sensore presente in qualunque meccanismo servoassistito a controllo elettronico digitale: 0 e/o 1 rolleyes.gif
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:09 AM) *
Mauro Villa l'ha detto: è un sensore che consente all'elettronica di maf di dialogare con il motore di maf per avere in tempo reale i dati relativi alla "posizione". Il malfunzionamento dell'encoder mr genera un flusso di dati errato che (credo) possono causare "anche" front/bach focus.

Qui c'è una spiegazione.

Praticamente si tratta del sensore presente in qualunque meccanismo servoassistito a controllo elettronico digitale: 0 e/o 1 rolleyes.gif

Grazie Cuomo per questo preziosissimo intervento.
A volte sai essere addiruttura gentilissimo rolleyes.gif
Scherzo ovviamente e grazie ancora.
cuomonat
QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:09 AM) *
Mauro Villa l'ha detto: è un sensore che consente all'elettronica di maf di dialogare con il motore di maf per avere in tempo reale i dati relativi alla "posizione". Il malfunzionamento dell'encoder mr genera un flusso di dati errato che (credo) possono causare "anche" front/bach focus.

Qui c'è una spiegazione.

Praticamente si tratta del sensore presente in qualunque meccanismo servoassistito a controllo elettronico digitale: 0 e/o 1 rolleyes.gif

MR sta per magnetoresistivo, praticamente un doppio magnete. I differenziali di tensione presenti tra le due calamite genera il flusso di potenziali elettrici che vengono trasformati in dati. +/- laugh.gif
Magnetoresistance .
Vedi quante cose accadono pigiando un banalissimo pulsantino.
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:09 AM) *
Mauro Villa l'ha detto: è un sensore che consente all'elettronica di maf di dialogare con il motore di maf per avere in tempo reale i dati relativi alla "posizione". Il malfunzionamento dell'encoder mr genera un flusso di dati errato che (credo) possono causare "anche" front/bach focus.

Qui c'è una spiegazione.

Praticamente si tratta del sensore presente in qualunque meccanismo servoassistito a controllo elettronico digitale: 0 e/o 1 rolleyes.gif

Ps:quindi secondo te ,una volta riparato (da LTR oltretutto con tanto di garanzia di 6 mesi anche se la lenteera uscita dalla normale garanzia),non ha senso pensare ad un successivo malfunzionamento?ossia non si tratta di un difetto che potrebbe ripresentarsi in quanto "baco" di questo progetto o di questo obbiettivo specifico?
Grazie ancora.

QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:24 AM) *
MR sta per magnetoresistivo, praticamente un doppio magnete. I differenziali di tensione presenti tra le due calamite genera il flusso di potenziali elettrici che vengono trasformati in dati. +/- laugh.gif
Magnetoresistance .
Vedi quante cose accadono pigiando un banalissimo pulsantino.

Accidenti....hai ragione rolleyes.gif Speriamo allora di vedere sempre la scritta ON sul nostro prodotto tecnologico e mai quell'orrendo OF rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ May 7 2010, 09:29 AM) *
Ps:quindi secondo te ,una volta riparato (da LTR oltretutto con tanto di garanzia di 6 mesi anche se la lenteera uscita dalla normale garanzia),non ha senso pensare ad un successivo malfunzionamento?ossia non si tratta di un difetto che potrebbe ripresentarsi in quanto "baco" di questo progetto o di questo obbiettivo specifico?
Grazie ancora.

E' un sensore. Sono componenti che possono rompersi dopo un giorno o durare una vita salvo difetti di un lotto o di progettazione (non credo sia il ns. caso).
PUTTER
QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:34 AM) *
E' un sensore. Sono componenti che possono rompersi dopo un giorno o durare una vita salvo difetti di un lotto o di progettazione (non credo sia il ns. caso).

Infatti e' cio' che pensavo anche io;capita a volte di trovarsi a mandare in assistenza anche una lente appena comprata. La mia domanda iniziale era rivolta a capire se questo malfunzionamento era gia' capitato ad altri e quindi potesse identificarsi come un tallone d'Achille del progetto. Ma ne in questo ne in altri forum avevo letto nulla di tutto questo e quindi avevo bisogno di una conferma in merito.

QUOTE(cuomonat @ May 7 2010, 09:34 AM) *
E' un sensore. Sono componenti che possono rompersi dopo un giorno o durare una vita salvo difetti di un lotto o di progettazione (non credo sia il ns. caso).

Ps:anche se un po' OT colgo l'occasione per farti i complimenti per le bellissime foto con il 16/35 rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(PUTTER @ May 7 2010, 09:38 AM) *
Infatti e' cio' che pensavo anche io;capita a volte di trovarsi a mandare in assistenza anche una lente appena comprata. La mia domanda iniziale era rivolta a capire se questo malfunzionamento era gia' capitato ad altri e quindi potesse identificarsi come un tallone d'Achille del progetto. Ma ne in questo ne in altri forum avevo letto nulla di tutto questo e quindi avevo bisogno di una conferma in merito.

Se in assistenza avevano il sensore disponibile è probabile che il difetto "capita" e se lo aspettino. Ogni obiettivo o macchina, in generale, ha i suoi "talloni d'Achille": l'essenziale che l'assistenza "assista". E t'è andata pure bene. Pensa se invece del sensore si fosse rotto il motore e pure capita... tutto capita.
technica
QUOTE(technica @ May 7 2010, 07:45 AM) *
Freelazio, hai visto le foto che ti ho postato con l'80 200 + 1,4x?


La rosa è fotografata con 80 200 afs + tc14e
freelazio
QUOTE(technica @ May 7 2010, 07:45 AM) *
Freelazio, hai visto le foto che ti ho postato con l'80 200 + 1,4x?

Perdonami, negli ultimi giorni sono stato impegnato e ho visto solo ora le foto che hai gentilmente inserito per valutare la coppia AF-S + TC1,4.
I risultati mi sembrano più che soddisfacenti. Grazie per la disponibilità.

Gian
larsenio
aggiungo uno scatto fatto questa sera per testare un vecchio SB24 smile.gif
200mm F4 200iso, niente PP.. ho notato che è meglio F4 che F8, questo dettaglio (il retino di stampa) chiudendo ancora di più lo perdevo totalmente.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 631.3 KB
cesare76
Un contributo della breve scampagnata di oggi subito dopo pranzo! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

larsenio
QUOTE(cesare76 @ May 12 2010, 08:17 PM) *
Un contributo della breve scampagnata di oggi subito dopo pranzo! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mmm o volavi alto alto tu o il tuo 80/200 è taroccato 80/2000 biggrin.gif
cesare76
io ero a quota "terra".....era L'MB339 che era in fase di decollo! tongue.gif
Luigi_FZA
Dov'eri zona Lecce?
cesare76
Sì, nei dintorni dell'aeroporto militare di Galatina, 1km in linea d'aria da dove vivo. wink.gif
maxbunny
Ciao, anch'io sono un felice possessore di questa ottica

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Franco_
Posto un paio di scatti, tra i primi fatti con l'AFS quando avevo ancora la D80...

Nella 2087 ho solo applicato il controllo immagine D2xmode2 (con Nitidezza settata a +2...) e convertito in JPG, nella seconda (2084) ho lasciato tutto inalterato (con i parametri di scatto della D80 su NORMALE) e convertito in JPG. Cromatismi eccellenti e grandi passaggi tonali, cremoso !!! E' decisamente un signor obiettivo.

P.S. Ancora devo farci un pò di foto decenti sulla D700, ma se il sole non decide di tornare a splendere la vedo dura...

enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
A proposito di aerei....Questo volava un pò più bassino!
technica
QUOTE(enzo1932 @ May 13 2010, 03:11 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
A proposito di aerei....Questo volava un pò più bassino!


Posso allegare anch'io tre foto? (Così come mi vengono. Per ora non so fare di più).
!) Un merlotto appena uscito dal nido.
2) Gatto sul tetto. 80 200 afs + tc 1.4eII
3) Tramonto dietro la chiesa (nella bassa bresciana).
Anche la prima è stata fatta con 80 200 afs +1.4 tc, però i dati exif non me lo segnano.
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 819 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 695.8 KB
Continuo a vedere molte belle foto riprese con questo zoom nei più disparati generi fotografici. Proseguo con le ali: D300 + AFS 80/200 + TC 1,7 + crop; a queste distanze si tocca il limite: forse occorre un fisso con più focale!
cesare76
un altro contributo rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 686.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 534.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 267 KB
Continuo a volare con il biplano...... D300 con AFS 80/200 "liscio" . PS: crop in volo
StudioPicchio
mi potete dare una mano:

http://www.nikonclub.it/forum/80_200_Afs_V..._l-t169696.html

grazieeeee
luigi vagnoli
la fatica per destreggiarlo a mano libera è pari alla soddisfazione che ne traggo per ritratti stretti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 544.5 KB
pippino1980
Ciao a Tutti!!!

Da poco felice possessore di quest'ottica, anche se non sono buono, vi presento il mio amico puzzoso Balù!

Clicca per vedere gli allegati
albpat14
Pongo un quesito ai possessori dell'80-200. Per i ritratti e meglio questo obiettivo o il 180/2,8?
Grazie per la risposta
maxbunny
QUOTE(albpat14 @ May 22 2010, 02:08 PM) *
Pongo un quesito ai possessori dell'80-200. Per i ritratti e meglio questo obiettivo o il 180/2,8?
Grazie per la risposta



Il 180/2,8 ha uno sfocato ed una resa a TA migliore, ma io preferisco anche la versatilità.

NIKON AF-S 80-200/2,8 su D700

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 838.8 KB
larsenio
io ho portato il mio a riparare, tempo stimato circa 3 settimane.. sembra che si inceppi durante la messa a fuoco, forse è la fascetta.. sic!
enzo1932
messicano.gif Help !! E' successo di nuovo! Per la seconda volta di seguito ho inquadrato un airone cenerino ma l' AF S non ha dato segni di vita,ho provato a focheggiare manualmente nella speranza di aiutarlo ad agire ma invano. Ho dovuto smontare tra i falaschi il TC 1,7 EII e,finalmente,sono riuscito a scattare qualche foto. Era successo altre volte ed avevo portato D300,afs 80/200 e TC in assistenza e mi avevano assicurato che era tutto perfettamente funzionante e che il mancato autofocus poteva dipendere da scene a basso contrasto. In effetti nella successiva uscita con nubi temporalesche inizialmente l'AF non funzionava,ma al primo squarcio tra le nubi l'autofocus entrava in azione. Qualcuno ha avuto esperienze del genere??
donald duck
QUOTE(enzo1932 @ May 23 2010, 05:11 PM) *
messicano.gif Help !! E' successo di nuovo! Per la seconda volta di seguito ho inquadrato un airone cenerino ma l' AF S non ha dato segni di vita,ho provato a focheggiare manualmente nella speranza di aiutarlo ad agire ma invano. Ho dovuto smontare tra i falaschi il TC 1,7 EII e,finalmente,sono riuscito a scattare qualche foto. Era successo altre volte ed avevo portato D300,afs 80/200 e TC in assistenza e mi avevano assicurato che era tutto perfettamente funzionante e che il mancato autofocus poteva dipendere da scene a basso contrasto. In effetti nella successiva uscita con nubi temporalesche inizialmente l'AF non funzionava,ma al primo squarcio tra le nubi l'autofocus entrava in azione. Qualcuno ha avuto esperienze del genere??

Ciao, a me è successa una cosa simile e non era colpa dell'obiettivo, ma di un po' di polvere che era finita proprio sul sensore dell'autofocus. E' bastata una spompettata sotto al sensore principale, in corrispondenza dello specchietto dell'autofocus per avere l'80-200 di nuovo in piena efficienza!!
Ti auguro vivamente sia la stessa cosa, anch'io ho la D300...
Paolo
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB Purtroppo non è così: la 1° foto è fatta con l'autofocus bloccato, la 2° - dopo circa mezz'ora e sempre con il TC montato ma con un raggio di sole - l'AF funzionava regolarmente. Venerdì,giornata assolata,non ha "schiodato" fino a che non ho smontato il TC 1,7 dopo di che ho fatto 292 scatti per lo più ad aironi in volo l'80/200 ha fallito non più di 5-6 scatti. Temo che dovrò tornare in assistenza per il TC. Comunque grazie Paolo per la solidarietà
larsenio
QUOTE(donald duck @ May 23 2010, 07:59 PM) *
Ciao, a me è successa una cosa simile e non era colpa dell'obiettivo, ma di un po' di polvere che era finita proprio sul sensore dell'autofocus. E' bastata una spompettata sotto al sensore principale, in corrispondenza dello specchietto dell'autofocus per avere l'80-200 di nuovo in piena efficienza!!
Ti auguro vivamente sia la stessa cosa, anch'io ho la D300...
Paolo

spompettate e dove? In macchina o sull'ottica?? A me lo faceva solamente con 80/200.
A me ha iniziato a farlo spesso, si inceppava.. sabato prox verrà spedito a LTR perchè credono sia colpa della fascetta sulla ghiera di maf..
enzo1932
messicano.gif A voi è mai capitato di abbassare la macchina ed avvertire nell'obbiettivo un "movimento" di lenti in....lento scorrimento dentro una spirale?? Potrebbe essere un sintomo di usura del meccanismo di autofocus?? Ma che c'azzecca con il TC 1,7?? Paranoia,forse.
Matteo190
QUOTE(luigi vagnoli @ May 18 2010, 10:25 PM) *
la fatica per destreggiarlo a mano libera è pari alla soddisfazione che ne traggo per ritratti stretti


Secondo me alla fatica ci si fa l'abitudine poi... resta solo la soddisfazione!

80-200 AFS su D90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
enzo1932
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 604.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 690.5 KB Qualche foto fatta dopo aver smontato il TC 1,7 ma ho dovuto poi pagare dazio con crop 20-50 percento. Cmq...
larsenio
QUOTE(enzo1932 @ May 23 2010, 11:07 PM) *
messicano.gif A voi è mai capitato di abbassare la macchina ed avvertire nell'obbiettivo un "movimento" di lenti in....lento scorrimento dentro una spirale?? Potrebbe essere un sintomo di usura del meccanismo di autofocus?? Ma che c'azzecca con il TC 1,7?? Paranoia,forse.

No mai.
enzo1932
Allora dovrò far rivedere anche l'obbiettivo (sigh!) oltre che il teleconverter. Non ho i documenti d'origine - comprato usato in Germania - ed ignoro se è stato usato professionalmente,presenta qualche piccolo segno d'uso solo sul paraluce e sull'attacco per il cavalletto. hmmm.gif
Buck81
Ciao a tutti!!! Entro anche io a far parte del Club di questa magnifica ottica!!..
Acquistata circa un mese fa,dopo infinite ricerche,ora ne sono follemente innamorato! Fa coppia con un 17-55 su D90,e..... ragazzi che ottica!! Davvero una qualità esemplare!!
Anche a me in casi rari,mi capita che l'AF si"addormenti",ma ho notato che capita solo in casi di illuminazione scarsa e su soggetti poco contrastanti.. E' appena tornato da una revisione in LTR! perciò,non mi sono preoccupato per nulla! Per il resto,è davvero stupenda!! Certo,volumi e peso,non lo rendono"invisibile",(spesso,quando lo uso,sono deriso da amici e parenti,ma poi... visti i risultati,tutti si zittiscono!)ma non mi crea problemi!!...
Appena posso,posto qualche fotografia!! rolleyes.gif
Buona luce a tutti!!!
Fabio
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 602.8 KB Ciao buck81,abbiamo le stesse ottiche ed in parte gli stessi problemi! Benvenuto,compagno di "sventura", è davvero una grande ottica,io uso solo quella.
Buck81
Splendida immagine,Enzo!! Davvero complimenti!! Pollice.gif
Grazie del benvenuto! Le soddisfazioni che regala,fanno dimenticare anche questi piccoli difetti.. A me,comunque,è capitato poche volte! Poi,mi è appena tornato dall'LTR,quindi dovrebbe essere tutto ok!!....spero! laugh.gif laugh.gif
maxboni
afs + d700 :

danza urbana :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 546.9 KB
Alberto Baruffi
Finalmente posto uno scatto con questa fantastica lente (già messa anche nel club D3 ma non ne ho molte con questo ob per ora))

Afs 80-200 su D3s

L'amico Mario da un uscita macro di domenica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 394.5 KB
Gothos
qualche scatto fatto l'altra sera ad un concerto (D50 + afs 80-200 f2.8)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 316.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 362 KB
albpat14
Mi avete conviinto e ieri mi è arrivato proprio l'80-200/2,8. Ho pero ceduto il 50/1,4 Nikon, il 50-150 Sigma. Ora sto per cedere il 18-50 Sigma Macro Hsm per Nikon
larsenio
io invece lo devo mandare in ltr perchè non mette più a fuoco.. anzi, fa un tic e neppure gira la ghiera :( ..pensare che l'ho usato intensamente per una giornata senza fare un solo capriccio (era appena tornato da riparazione dove hanno sostituito dei fili rovinati).. e non è questione di contrasto o poca luce, ci fa pure in pieno sole :(
enzo1932
messicano.gif
QUOTE(larsenio @ Jun 10 2010, 10:25 PM) *
io invece lo devo mandare in ltr perchè non mette più a fuoco.. anzi, fa un tic e neppure gira la ghiera :( ..pensare che l'ho usato intensamente per una giornata senza fare un solo capriccio (era appena tornato da riparazione dove hanno sostituito dei fili rovinati).. e non è questione di contrasto o poca luce, ci fa pure in pieno sole :(

Usato "liscio"?? A me succede solo se uso il TC 1,7EII; all'inizio era un'evento saltuario e spesso a causa di scarsa luce e/o contrasto,ultimamente non parte più l'AF!!
larsenio
QUOTE(enzo1932 @ Jun 11 2010, 05:02 PM) *
messicano.gif
Usato "liscio"?? A me succede solo se uso il TC 1,7EII; all'inizio era un'evento saltuario e spesso a causa di scarsa luce e/o contrasto,ultimamente non parte più l'AF!!

In che senso usato liscio?
l'ho acquistato usato.. a febbraio, qualche giorno fa gli hanno sostituito alcuni fili che erano logori e l'ho usato per tutta la durata di un concerto in condizioni di luce schifose senza il minimo tentennamento.. oggi vado a rimetterlo su e nada... :( che idee ti sei fatto?
enzo1932
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
QUOTE(larsenio @ Jun 11 2010, 08:11 PM) *
In che senso usato liscio?
l'ho acquistato usato.. a febbraio, qualche giorno fa gli hanno sostituito alcuni fili che erano logori e l'ho usato per tutta la durata di un concerto in condizioni di luce schifose senza il minimo tentennamento.. oggi vado a rimetterlo su e nada... :( che idee ti sei fatto?

Per "usato liscio" intendevo senza teleconverter e non alludevo certo ad........altri addittivi!!! Comunque voglio far controllare anche il mio,magari solo una messa a punto. Purtroppo di elettronica non capisco un tubo,sono rimasto ai tempi della leichetta.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.