Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Kio
QUOTE(marce956 @ Jan 6 2012, 01:08 PM) *
Se vai nella sezione Obiettivi Nikkor ci sono già le prime discussioni dry.gif ...



QUOTE(BB.it @ Jan 6 2012, 01:10 PM) *
si lo hanno presentato assieme alla D4, c'è un post nella sezione obiettivi



Me ne accorgo solo ora!!

mauropanichi
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 01:04 PM) *
d800 e 5mdIII saranno sopra i 20mpx imho.

e concordo con franco sulle vecchiette. poi non dimentichiamoci il solito ma doveroso discorso sulle esigenze. d4 e' una macchina per chi scatta le olimpiadi, e chi scatta le olimpiadi seriamente di solito e' sponsorizzato.

Ho dato un indirizzo sopra,dove uscirà una D800 con 36mp
http://www.fotografia.it/dettaglionewstecn...-d4-e-d800.aspx
plxmas
QUOTE(mlweb @ Jan 6 2012, 09:06 AM) *
Per quanto apprezzo la Nikon, 16 MPx non sono accettabili per una reflex top gamma come la D4! Non ci scordiamo che tanti pixel non aiutano solo a fare stampe grandi, ma fanno si che il rumore sia meno evidente ...


a questo punto ho smesso di leggere e sono scoppiato a ridere.
rolubich
QUOTE(FZFZ @ Jan 6 2012, 12:59 PM) *
Esatto.
La folle corsa dei mp non si è fermata , nel ramo professionale non c'è mai stata.....Se non agli albori quando effettivamente erano troppo pochi.
Ma raggiunta la doppia cifra....è una gara che ha perso completamente di senso...

Per gli amatori , purtroppo , il discorso sarà diverso....


Perchè, pensi che non metteranno mai il sensore della D4 su una fotocamera tipo D700?
Io ci spero.

Attualmente uso con soddisfazione una D700 e non mi interessa nè la D4 (ingombro e costo) né la D800 (troppi MP), ma quando dovrò cambiarla? Meglio che mi compri adesso una D700 di riserva?
neomeso.lese
Intanto sembra che su Amazon sia già sold out, in meno di un'ora dalla presentazione del listino...
smilinodigitale.gif

http://nikonrumors.com/2012/01/06/nikon-d4...pre-order.aspx/
alessandro.sentieri
Sulla carta mi sembra che siano state rispettate appieno le aspettative (e anche i rumors che da tempo si trovavano in rete).
Mi sembra anche che, se le caratteristiche della futura D800 siano quelle delle quali si vocifera da tempo, una certa "linea" sia stata tracciata: le fotocamere future saranno sempre di più specializzate e orientate sia per target di clientela sia per tipo di utilizzo.

Saluti
Ale
rolubich
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 6 2012, 01:32 PM) *
Sulla carta mi sembra che siano state rispettate appieno le aspettative (e anche i rumors che da tempo si trovavano in rete).
Mi sembra anche che, se le caratteristiche della futura D800 siano quelle delle quali si vocifera da tempo, una certa "linea" sia stata tracciata: le fotocamere future saranno sempre di più specializzate e orientate sia per target di clientela sia per tipo di utilizzo.

Saluti
Ale


Io non ci credo che tutti i fotoamatori che non necessitano di un corpo PRO rincorrano solo i MP, pensi anche tu che non ci sarà un'evoluzione della D700 con il sensore della nuova D4?
simonespe
a quanto pare non c'è più il selettore area.....sostituito come su d7000 dal tasto AF vicino all'obiettivo...

immagine 6 di 8
link

ho sempre pensato...al contrario di molti (senza aver provato).....che fosse una soluzione più funzionale...ergonomica....e che permette un controllo totale dell'af smile.gif
riccardobucchino.com
ecco una cosa che manca a sta macchina e che manca a tutte le pro e non capisco perché non ci sia è una ghiera meccanica come quella che c'è su D7000 con su scritto A S M P, xxx vacca quanto odio il metodo per cambiare modalità delle professionali, io è 1 anno e mezzo che ho la D700 ma non so mai se per passare da A a S devo girare a destra o sinistra la ghiera, ma mettetela meccanica che è molto più comoda, del resto odio anche la ghiera S Cl Ch etc perché una volta premuto il tastino che la sblocca non da un feedback e se non la stai guardando e vuoi passare non so da Ch a Cl vai un po' a fortuna quando invece basterebbe una mollettina interna che fa click quando giri e con un po' di pratica puoi girarla senza guardare, già lo faccio ma es da Mup a Lv opzioni che uso in macro spesso con la macchina in posizioni scomode tipo dentro al set sotto un softbox non è facile beccare Lv senza guardare, con tacchettine che fan click il problema non si porrebbe, queste sono le migliorie che farei IO alle reflex perché va bene il sensore e tutto ma poi bisogna usarla sta macchina e i dettagli, le piccole cose rendono grande una reflex.

Mi piace il comunicato Nikon su D4 che dice che sono riusciti ad alleggerire il telaio di D4 rispetto D3s senza perdere resistenza... ottimo direi finalmente han capito che anche il peso è importante purtroppo la riduzione è poca ma apprezzo lo sforzo in tal senso: D3s pesa circa 1.220 g solo corpo mentre D4 pesa 1.180 g sempre solo corpo (1.340 g con batteria e card di memoria XQD)


encelado
QUOTE(rolubich @ Jan 6 2012, 01:38 PM) *
Io non ci credo che tutti i fotoamatori che non necessitano di un corpo PRO rincorrano solo i MP, pensi anche tu che non ci sarà un'evoluzione della D700 con il sensore della nuova D4?


Se nikon mettesse il sensore D4 su una futura macchina tipo D700 si tirerebbe una mazzata sui piedi da sola, come fu con la D3.. (poi ben venga! ma economicamente parlando per loro sarebbe una mossa sbagliata)

Diversificare la produzione con una fx da tanti MPX (come si focifera la D800) è una mossa che posso capire, di gente affamata di MPX ad un prezzo raginevole ce n'è molta...

Sono stato anche un "pixelaro", ma dopo aver testato una 5DMKII ho capito tantii mpx ad un cosi terrificante s/r non mi servono ed ho rifatto la scelta di una d700 nuova dopo averla venduta l'anno scorso, e me la godrò ancora per molto!!

Sulla carta la D4 mi stuzzica, specilamente il nuovo AF e sensore rgb!
F.Giuffra
Mi domando quando esce... e quando escono le nuove memorie.

Ho letto nella versione inglese una modalità di scatto silenziosa, sarà la solita, in cui il rumore dello scatto viene diviso in due parti ancora più fastidiose, o un sistema nuovo, magari copiato dalle Nikon 1? Qualcuno ha capito qualcosa?
riccardobucchino.com
QUOTE(simonespe @ Jan 6 2012, 01:48 PM) *
a quanto pare non c'è più il selettore area.....sostituito come su d7000 dal tasto AF vicino all'obiettivo...

immagine 6 di 8
link

ho sempre pensato...al contrario di molti (senza aver provato).....che fosse una soluzione più funzionale...ergonomica....e che permette un controllo totale dell'af smile.gif


vero che fine ha fatto il selettore aree af? mio dio non ditemi che l'han tolto per mettere il selettore del live view, che enorme cavolata, era maledettamente comodo soprattutto per passare da af-c 3d a af-c punto singolo cambio che si fa spesso in fotografia sportiva perché a volte serve il 3d es per un panning su un auto che magari derapa e si disattiva per esempio per un auto che ti arriva incontro dritta e spesso le auto si riprendono prima che arrivano dritte e magari vuoi il punto fisso sulla mascherina e non vuoi che il 3d faccia casino e poi ti passa a fianco e li la insegui in 3d... li serve essere rapidi mentre nessuno accende il live view di fretta, perché se usi il live di certo non hai fretta! Però la levittina "look" area af l'han tenuta, io mi chiedo chi diavolo l'abbia mai usata e perché!
dottor_maku
io speravo in una ghiera dedicata per la iso. invano evidentemente biggrin.gif

come si cambia l'area af in questa d4?
lhawy
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 6 2012, 01:32 PM) *
Sulla carta mi sembra che siano state rispettate appieno le aspettative (e anche i rumors che da tempo si trovavano in rete).
Mi sembra anche che, se le caratteristiche della futura D800 siano quelle delle quali si vocifera da tempo, una certa "linea" sia stata tracciata: le fotocamere future saranno sempre di più specializzate e orientate sia per target di clientela sia per tipo di utilizzo.

Saluti
Ale

questo vorrebbe dire che se voglio fare sport devo spendere 6000$ e prendere la d4, visto che i rumors sulla d800 la portano ad essere più adatta ai paesaggisti: non lo trovo carino.
simonespe
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 6 2012, 02:17 PM) *
vero che fine ha fatto il selettore aree af?


QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 02:18 PM) *
io speravo in una ghiera dedicata per la iso. invano evidentemente biggrin.gif

come si cambia l'area af in questa d4?


come su d7000 è stato tolto il selettore area e messo il tasto all'interno del selettore af/m vicino all'obiettivo

"Selezione del modo area AF e AF semplificata: è ora possibile, senza spostare l'occhio dal mirino"

per me una soluzione ampiamente migliore che permette di selezionare anche i punti da utilizzare in af-c senza passare da menù...

su d7000 tenendolo premuto....con una ghiera cambi i modi area.....con l'altra.....cambi i punti da utilizzare in af-c 9-21-39.....tutto senza staccare l'occhio.....credo che su D4 sarà uguale wink.gif
Alessandro Catalano
Nikon D4

Che dire se non semplicemente fantastica !!!!

Impressionanti le caratteristiche del nuovo Sistema Esposimetro: Color Matrix 3D III con sensore RGB da ben 91.000 Pixel (vantaggi enormi nell'inseguimento del soggetto, nel riconoscimento al volto, nell'analisi delle alte luci e soprattutto nella precisa identificazione della sorgente luminosa)

il tutto accompagnato

dall'implementato sistema "Autofocus"

Sarà una vera manna venuta dal cielo per la fotografia sportiva !!!! E non dimentichiamoci che se a qualcuno possa sembrare una fesseria i pulsanti illuminati sono di una comodità pazzesca nelle riprese in notturna !!!

Beh direi sicuramente un'altro centro al 100% biggrin.gif grazie.gif rolleyes.gif

Alessandro
riccardobucchino.com
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 02:18 PM) *
io speravo in una ghiera dedicata per la iso. invano evidentemente biggrin.gif

come si cambia l'area af in questa d4?


io non ci speravo neanche più nella ghiera iso, ma in effetti dovrebbero metterla magari la metterei in verticale (stile canon) dietro il tasto di scatto, una posizione un po' più scomoda rispetto le altre 2 (i canoniani invece direbbero che è stra comoda) ma almeno ci sarebbe visto che i parametri fondamentali per la fotografia sono 3, tempi apertura e iso!

Qui D3s e D4... la ghiera af è scomparsa. Ma soprattutto le aree si scelgono con il selettore grande o quello più piccolo più in alto che vedo anche replicato per le foto verticali?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 44.1 KB
Alessandro Catalano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 6 2012, 02:27 PM) *
io non ci speravo neanche più nella ghiera iso, ma in effetti dovrebbero metterla magari la metterei in verticale (stile canon) dietro il tasto di scatto, una posizione un po' più scomoda rispetto le altre 2 (i canoniani invece direbbero che è stra comoda) ma almeno ci sarebbe visto che i parametri fondamentali per la fotografia sono 3, tempi apertura e iso!

Qui D3s e D4... la ghiera af è scomparsa. Ma soprattutto le aree si scelgono con il selettore grande o quello più piccolo più in alto che vedo anche replicato per le foto verticali?
Ingrandimento full detail : 44.1 KB


Scusa Riccardo,

Solo per essere precisi ... hai postato un'immagine di una D3x e non D3s ... sono differenti !

Alessandro
Rudi75
Chiarimento sui sensori AF a croce.
Da comunicato ufficiale Nital:
Modulo sensore Multi-CAM 3500FX AF avanzato: il celebre sistema [...]. Per la prima volta tutti i 51 sensori AF, di cui 15 a croce, sono estremamente reattivi con qualsiasi obiettivo NIKKOR AF fino a f/5.6!

Potenti sensori AF compatibili fino a f/8: la Nikon D4 mantiene tutta la potenza degli 11 sensori AF centrali che analizzano la fase su due assi [...]. Se il valore di apertura combinato si attesta tra f/5.6 e f/8, è possibile sfruttare la potenza dei 15 sensori AF centrali, di cui 9 a croce.


Posso sapere se i sensori AF a croce sono 9 o 15? grazie
MaxIrato
Bella non ci sono dubbi, miglioramenti nelle foto prodotte, aspettiamo per vedere, ma ritengo e spero proprio di si altrimenti il miglioramento rispetto alla D3s sarebbe solo per 4 MP, quello che però mi aspettavo era:
1) Porta Thunderbolt e non ancora la USB 2.0. La USB 3.0 sono fuori già da quasi 2 anni mentre da quasi un anno Apple monta sulle sue macchine la Thunderbolt, uscire nel 2012 con nessuna di queste due mi sa di datato.
2) So che molti prediligono le CF ma io no, la CF è ormai morta e tra pochi anni non ne verranno più prodotte, uscire con la nuovissima XQD era la cosa migliore da fare e per fortuna uno slot c'è ma il secondo slot lo avrei fatto per SDXC oggi hanno performance non inferiori alle migliori CF, costano a parità la metà, hanno un potenziale di storage di 2TB e avranno ancora lunga vita, la CF è morta e chissenefrega se molti hanno investito in questo supporto, bisogna avere il coraggio di fare delle scelte che guardano avanti.

Speriamo che le prossime uscite D4x D800 e D400 ragionino in tal senso e che non siano super farcite di pixel come sembrerebbe essere la prossima D800.
BrunoBruce
penso sia la macchina più potente ed equilibrata che finora abbia fatto nikon.
però spero proprio che su d800 non facciano la cavolata dei 36 mila miliardi di miliardi di MP. io in primis non la comprerei (spero ci siano molte rimanenze di d700 nei negozi... rolleyes.gif )
tra i 14 e i 18 secondo me la tecnologia attuale è meglio sfuttata
simonespe
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 6 2012, 02:27 PM) *
Ma soprattutto le aree si scelgono con il selettore grande o quello più piccolo più in alto che vedo anche replicato per le foto verticali?


QUOTE(simonespe @ Jan 6 2012, 02:24 PM) *
come su d7000 è stato tolto il selettore area e messo il tasto all'interno del selettore af/m vicino all'obiettivo

"Selezione del modo area AF e AF semplificata: è ora possibile, senza spostare l'occhio dal mirino"

per me una soluzione ampiamente migliore che permette di selezionare anche i punti da utilizzare in af-c senza passare da menù...

su d7000 tenendolo premuto....con una ghiera cambi i modi area.....con l'altra.....cambi i punti da utilizzare in af-c 9-21-39.....tutto senza staccare l'occhio.....credo che su D4 sarà uguale wink.gif


scusate si mi autoquoto....ma ci tengo....

ne ho presa di merd@ quando ho difeso questa soluzione messicano.gif
beppe cgp
Siete ancora fermi alla d4??? Vergogna! messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 480.3 KB
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Jan 6 2012, 02:24 PM) *
come su d7000 è stato tolto il selettore area e messo il tasto all'interno del selettore af/m vicino all'obiettivo

"Selezione del modo area AF e AF semplificata: è ora possibile, senza spostare l'occhio dal mirino"

per me una soluzione ampiamente migliore che permette di selezionare anche i punti da utilizzare in af-c senza passare da menù...

su d7000 tenendolo premuto....con una ghiera cambi i modi area.....con l'altra.....cambi i punti da utilizzare in af-c 9-21-39.....tutto senza staccare l'occhio.....credo che su D4 sarà uguale wink.gif


io su d700 ho "sacrificato" il tasto dell'anticipo profondita' di campo per tale funzione.
poi c'è il selettore che permette di passare rapidamente dal punto spot fino alla copertura massima, che invece qui hanno tolto.
simonespe
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 02:52 PM) *
io su d700 ho "sacrificato" il tasto dell'anticipo profondita' di campo per tale funzione.
poi c'è il selettore che permette di passare rapidamente dal punto spot fino alla copertura massima, che invece qui hanno tolto.


fidati....
quando proverai l'attuale soluzione (a quanto pare ormai standard professionale Nikon ) capirai che vuol dire nel suo insieme averla wink.gif
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Jan 6 2012, 02:54 PM) *
fidati....
quando proverai l'attuale soluzione (a quanto pare ormai standard professionale Nikon ) capirai che vuol dire nel suo insieme averla wink.gif


forse ho capito male io,

su d700 imposto l'area af col selettore sul dorso (come per la d3), mentre seleziono le dimensioni dell'area af con tasto+ghiera una volta mappato tale tasto sacrificando la preview della pdc (che uso solo a pellicola).

se ho capito bene allora sarei gia' in questo ordine di idee, giusto?
alessandro.sentieri
QUOTE(rolubich @ Jan 6 2012, 01:38 PM) *
Io non ci credo che tutti i fotoamatori che non necessitano di un corpo PRO rincorrano solo i MP, pensi anche tu che non ci sarà un'evoluzione della D700 con il sensore della nuova D4?


Io credo che ci sarà un upgrade della D700 con miglioramenti vari, tra i quali l'inserimento dei video, e, forse, un sensore vicino ma non proprio identico a quello della D4.
E questo segmento (D4 e D700 evoluta) sarà indirizzato verso quei settori nei quali c'è necessità di af performante, resa eccellente ad alti iso, files relativamente leggeri, ecc...
Poi credo che ci sarà una fotocamera (D800 ?) megapixellata, con ulteriore versione senza filtro anti-aliasing, progettata specificatamente per chi fa foto nelle quali la velocità operativa (af) e la resa ad alti iso non costituiscono discriminanti fondamentali (paesaggio, foto in studio). Seguita da un'evoluzione in questa direzione della D4.
Mi sembra che il trend sia questo...

Ale
Marco (Kintaro70)
QUOTE(neomeso.lese @ Jan 6 2012, 09:31 AM) *
Assolutamente.
Infatti ho specificato "Leggendo le caratteristiche"

11 fps contro 12(14) fps

51 punti af contro 61 punti af (con più disponibilità di punti a croce per canon benchè quello nikon dichiari più sensibilità alle basse luci)

12.800 iso contro 51.200 iso

16,2 mpxel contro 18,1 mpxel

Basteranno questi numeri alla 1Dx per prevalere ? Non lo sappiamo.
Ma il primo round se lo è aggiudicato alla grande.


La scelta dipende dal sistema nel complesso e non dalla fotocamera soltanto, se dovessi aver bisogno di Tele allora Canon di certo, se invece pratico fotografia più reportagistica e di paesaggio allora Nikon of course, poi ci sarà sempre la barzelletta di chi prende la D4 e ci vuol montare il 28-105 per risparmiare, ma quelle son buffonate.

QUOTE(cexco @ Jan 6 2012, 10:33 AM) *
Federico, esattamente come fra 12 e 16! wink.gif
Non cambia praticamente nulla.



però la modalità video sembra decisamente più PRO della D3s
simonespe
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 02:58 PM) *
forse ho capito male io,

su d700 imposto l'area af col selettore sul dorso (come per la d3), mentre seleziono le dimensioni dell'area af con tasto+ghiera una volta mappato tale tasto sacrificando la preview della pdc (che uso solo a pellicola).

se ho capito bene allora sarei gia' in questo ordine di idee, giusto?


se puoi mappare un altro tasto per la selezione dei punti da usare in modalità dinamica...credo di si....

ma non è la stessa cosa.....

avere un tasto unico sul lato sinistro del bocchettone...a portata di pollice sinistro (mano che spesso tieni sotto la lente mentre inquadri)...
con l'uso delle due ghiere e con tutto segnalato su mirino....
acquisendone la praticità....è a parer mio ergonomicamente molto più efficace...e il fatto che ora sia anche su D4 non è certo casuale wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(xaci @ Jan 6 2012, 12:29 PM) *
Ragazzi...onestamente mi sembra alquanto inutile dire "col cavolo che cambio la mia D3 con la D4!" smile.gif
Siamo sempre lì...ogni volta che esce qualcosa di nuovo c'è chi è pro, chi è contro, chi si aspettava di più, chi di meno.....

...
Ciao,
Alessandro.



Però alla lunga saltano quasi tutti il fosso ... chissà perchè.
Seestrasse
Se vi leggono mi sa che dopo Cortina i prossimi controlli a tappeto verranno a farli qui messicano.gif
dottor_maku
QUOTE(simonespe @ Jan 6 2012, 03:07 PM) *
se puoi mappare un altro tasto per la selezione dei punti da usare in modalità dinamica...credo di si....

ma non è la stessa cosa.....

avere un tasto unico sul lato sinistro del bocchettone...a portata di pollice sinistro (mano che spesso tieni sotto la lente mentre inquadri)...
con l'uso delle due ghiere e con tutto segnalato su mirino....
acquisendone la praticità....è a parer mio ergonomicamente molto più efficace...e il fatto che ora sia anche su D4 non è certo casuale wink.gif


non e' casuale direi biggrin.gif

effettivamente un tasto siffatto renderebbe rindondante il selettore meccanico del dorso, se non un intralcio qualora il selettore non sia in posizione centrale.
alessandro pischedda
[quote name='Nikogen' date='Jan 6 2012, 10:32 AM' post='2781223']
Hai ragione!
Ma ora che ci penso come faccio quando sono nel Burundi e non ho copertura?
Quindi non capisco perché non abbiano integrata la comunicazione satellitare. Magari con una microparabolica che esce dal cupolino?
E se nel trasmettere si scarica la batteria? Non capisco perchè non l’abbiano dotata di un alternatore a manovella per i casi d’emergenza.

Però....
....mi sorge un dubbio: ma una fotocamera non servirà a fare foto? hmmm.gif
Boh, non lo so più. unsure.gif

Gennaro [\quote]

Scusa ma il wifi non serve mica solo per andare su internet.
serve anche per il trasferimento senza cavi, per il controllo remoto. Non sai che esistono i moduli e le schede wifi e che sono molto comode per chi i lavora?
Non possiamo sempre fare filosofia, probabilmente non ci lavori, come me.

Il cls via radio ormai e' una chimera..
simonespe
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 03:13 PM) *
non e' casuale direi biggrin.gif


non lo è...
come non lo è stato su d7000....imho soluzione migliore di d300 anche sotto questi aspetti.... wink.gif

"tante cose si ignorano fino a quando non si scoprono" wink.gif
pes084k1
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jan 6 2012, 01:32 PM) *
Sulla carta mi sembra che siano state rispettate appieno le aspettative (e anche i rumors che da tempo si trovavano in rete).
Mi sembra anche che, se le caratteristiche della futura D800 siano quelle delle quali si vocifera da tempo, una certa "linea" sia stata tracciata: le fotocamere future saranno sempre di più specializzate e orientate sia per target di clientela sia per tipo di utilizzo.

Saluti
Ale


Il fatto è che non può esistere una macchina fotografica digitale di stesso formato ottima (o soltanto valida) per ogni impiego. Non è memmeno vero (statistiche di Poisson alla mano) che rumore e pixel siano intercambiabili. I piccoli pixel devono comunque collezionare un numero elevato di fotoni (=bassi ISO) da evitare lo speckle (punti isolati) che costringono a rasare in dettagli in PP e ridurre lo sharpening, essenziale per le alte risoluzioni. Ecco perché consiglio di diversificare macchine e obiettivi, prendendoli specializzati, ma COMPATIBILI con la roba posseduta. Ci si diverte di più e l'obsolescenza, non seguendo le mode di Internet, si rallenta moltissimo. E si fanno anche foto migliori. Le macchine nuove non sono mai molto supportate, come sperimentai con LX2 e D700 (e ora con la NEX-5n in arrivo).

A presto telefono.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(buzz @ Jan 6 2012, 08:00 AM) *
Un perfezionamento di una macchina già buona di suo.
non un motivo per sostituirla, ma un motivo in più per un professionista per avere una macchina dalle caratteristiche all'avanguardia.
Molto simile alla concorrente, mostra la tendenza alla qualità piuttosto che alla quantità, dimostrando che non è il numero di pixel a far fare belle foto, ma il mezzo nel suo insieme.


Leggendo le caratteristiche della nuova nata, credo che Nikon con potesse fare scelta migliore. Ha lavorato molto sul modulo AF e sulla pulizia degli ISO alzando il minimo indispensabile i mpx come auspicato e sperato dalla maggior parte dei professionisti. Anche esteticamente, alcuni piccoli dettagli la migliorano non poco. Un affinamento in tutto insomma.

Grande Nikon!!!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(alessandro pischedda @ Jan 6 2012, 03:15 PM) *
...

Il cls via radio ormai e' una chimera..



Il sistema radio ha altri problemi.
1 non funziona in ambienti con forti disturbi EMC
2 non esiste una banda radio valida per tutti i paesi del mondo (quella a 2.4 GHz è stra intasata voglio vederlo lo stesso fotografo che si lamenta che in esterno non scatta in CLS, quando due o più ragazzini giocano in rete con il nintendo o la pleistescion o si scambiano cavolate via BT nelle vicinanze)
3 implica un cambio di standard su tutti i dispositivi fotocamere attuali

Stessi problemi che ha l'attuale CLS per altri motivi quindi la radio compensa alcuni problemi e ne crea altri non minori.
laura d.p.
Questa D4 almeno sulla carta mi sembra davvero un'ottima macchina.. Io ho una D80 e pensare di scattare anche a "soli" 3200 Iso e avere una foto nitida è un sogno! Spero di riuscire ad entrare nel mondo del professionismo e so che con una D80 posso fare poco (soprattutto se parliamo di spettacoli e concerti), ma non vorrei acquistare una macchina "vecchia" se pur ottima. Avevo quindi pensato alla D800 (spero esca presto così vediamo), ma 36 milioni di pixel sono un'esagerazione, il mio computer scoppierebbe con dei file così grandi!!!... indubbiamente meglio la D4 con la metà dei pixel... però costerà il doppio ................................................................................
........................ hmmm.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(xasperadastra @ Jan 6 2012, 03:27 PM) *
Questa D4 almeno sulla carta mi sembra davvero un'ottima macchina.. Io ho una D80 e pensare di scattare anche a "soli" 3200 Iso e avere una foto nitida è un sogno! Spero di riuscire ad entrare nel mondo del professionismo e so che con una D80 posso fare poco (soprattutto se parliamo di spettacoli e concerti), ma non vorrei acquistare una macchina "vecchia" se pur ottima. Avevo quindi pensato alla D800 (spero esca presto così vediamo), ma 36 milioni di pixel sono un'esagerazione, il mio computer scoppierebbe con dei file così grandi!!!... indubbiamente meglio la D4 con la metà dei pixel... però costerà il doppio ................................................................................
........................ hmmm.gif



Con quello che ti costa la D4 prendi una D800 ed un computer super caxxuto e risparmi pure soldi. laugh.gif
Franco_
QUOTE(Rudi75 @ Jan 6 2012, 02:39 PM) *
Chiarimento sui sensori AF a croce.
Da comunicato ufficiale Nital:
Modulo sensore Multi-CAM 3500FX AF avanzato: il celebre sistema [...]. Per la prima volta tutti i 51 sensori AF, di cui 15 a croce, sono estremamente reattivi con qualsiasi obiettivo NIKKOR AF fino a f/5.6!

Potenti sensori AF compatibili fino a f/8: la Nikon D4 mantiene tutta la potenza degli 11 sensori AF centrali che analizzano la fase su due assi [...]. Se il valore di apertura combinato si attesta tra f/5.6 e f/8, è possibile sfruttare la potenza dei 15 sensori AF centrali, di cui 9 a croce.


Posso sapere se i sensori AF a croce sono 9 o 15? grazie


Se ho capito bene i punti a croce sono 15 se l'apertura massima non supera f/5,6 e si riducono a 9 quando l'apertura massima scende a f/8.


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 6 2012, 03:06 PM) *
La scelta dipende dal sistema nel complesso e non dalla fotocamera soltanto, se dovessi aver bisogno di Tele allora Canon di certo...


L'AF funziona fino a f/8, quindi si può duplicare il 600/4... Canon fa lo stesso ?
PiernicolaMele
QUOTE(mbbruno @ Jan 6 2012, 07:54 AM) *
mi dispiace buzz non ci rimanere male ma il primo post è stato il mio......ci saranno i vantaggi a lavorare di notte....
comunque devo ancora confrontarlla con la d3 per capire i reali miglioramenti te quelli salienti dove li vedi?


è un sensore diverso quindi teoricamente con più dettaglio (per via del numero di mpxls superiore) e con più qualità d'immagine ad alti ISO (la cui soglia è stata anche innalzata). Sembrano dettagli da poco ma chi ha aprrezato la D3 e la D3s non potrà non apprezzare la D4.

Chi invece le qualità della D3 e D3s non le ha provate sul campo ma si è limitato a leggerle faticherà a capire cosa ci guadagna uno a lavorare con D4. Quando dovrà comprare un ennesimo corpo macchina prenderò ovviamente la D4, per adesso sto bene con D3 e D3s ma da qui a dire che non ci sono migliorie significative c'è una bella differenza, chiaramente no mi riferisco a te in aprticolare. Per tacere della qualità del video che a me personlamente non interessa, e delle connessioni varie in più.

Poi i soliti vecchi saggi di questo forum ti diranno che hanno un amico che fa foto di moda professionali con una D300 e inizieranno a dirti che conta il fotografo e la sua anima e non la macchina (salvo poi presentare nei propri port foto fatte la domenica in giro per i paesini, dopo aver incassato l'assegno da impiegato delle poste. E no c'è niente di male nel campare lavorando alle poste e nell'avere poi la passione per le foto, ma chi doveva capire ha capito...)
Danilo 73
La politica di nikon mi sembra chiara, "costringere" i professionisti ad avere sia la D4 che la D800, o magari nel breve ci sarà una D4X, con più pixel, non credo che nikon tenga una sola ammiraglia con "soli" 16mpx. La D4 è nata per usi specifici quali sport ecc..
giulio77
scusate ma su D4 si legge solo AF e M sul selettore dorso. e AF-C dov'è ?
stefanoc72
QUOTE(giulio77 @ Jan 6 2012, 03:32 PM) *
scusate ma su D4 si legge solo AF e M sul selettore dorso. e AF-C dov'è ?


se lo sono mangiato messicano.gif

devi spingere il pulsante e girare la ghiera per attivare le varie modalità AF, come la D7000

Stefano
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Franco_ @ Jan 6 2012, 03:31 PM) *
...
L'AF funziona fino a f/8, quindi si può duplicare il 600/4... Canon fa lo stesso ?



Il modulo AF di canon ha punti ottimizzati anche per ottiche superluminose (più precisi) già dalla 1D4, Nikon fa lo stesso?

Sono pippe mentali da forum, non cerchiamo il pelo sul qulo, sono ottime macchine assolutamente equivalenti, Nikon è più forte sul versante wide e con i flash, Canon si fa preferire per il parco obiettivi tele (su cui ha una scelta da enciclopedia), il resto è aria-fritta da fanboy. wink.gif
laura d.p.
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 6 2012, 03:29 PM) *
Con quello che ti costa la D4 prendi una D800 ed un computer super caxxuto e risparmi pure soldi. laugh.gif


ahah probabile, ma sarebbe davvero la scelta migliore? Aspettiamo anche l'uscita di questa D800 (sempre se uscirà mai ...) e vediamo un po'!!

Back on topic trovo una buona innovazione poter abbassare gli ISO a 50!
Il live view può essere utile in campo video, in campo fotografico mmm bo forse se era orientabile poteva essere più interessante (magari per fare una foto senza dovermi sdraiare a terra o poter inquadrare più alto sopra la testa... magari stupidaggini, ma capita!).
Marco (Kintaro70)
QUOTE(xasperadastra @ Jan 6 2012, 03:36 PM) *
ahah probabile, ma sarebbe davvero la scelta migliore? Aspettiamo anche l'uscita di questa D800 (sempre se uscirà mai ...) e vediamo un po'!!

...



Non fornire spunti da discussioni insulse pliz laugh.gif

Prendo la D4 o la D800 + server?
FZFZ
QUOTE(Danilo 73 @ Jan 6 2012, 03:31 PM) *
La politica di nikon mi sembra chiara, "costringere" i professionisti ad avere sia la D4 che la D800, o magari nel breve ci sarà una D4X, con più pixel, non credo che nikon tenga una sola ammiraglia con "soli" 16mpx. La D4 è nata per usi specifici quali sport ecc..



Ma neanche lontanamente , Danilo.
La D800 ipotizzata è l'antitesi della macchina professionale.
Almeno per la stragrande maggioranza dei pro.

La D4 nasce per i pro, è una macchina generalista in un certo senso.
Moda (passarelle , sfilate ) , sport , reportage , matrimoni, etc, etc sono tutti ambiti inadatti ad una 36 mp.
pes084k1
QUOTE(Danilo 73 @ Jan 6 2012, 03:31 PM) *
La politica di nikon mi sembra chiara, "costringere" i professionisti ad avere sia la D4 che la D800, o magari nel breve ci sarà una D4X, con più pixel, non credo che nikon tenga una sola ammiraglia con "soli" 16mpx. La D4 è nata per usi specifici quali sport ecc..


Non è una scelta politica, è una necessità tecnica, che Nikon ha onestamente sposato, senza truffare nessuno. Non è che come prima cambiamo pellicola e sviluppi. Il compromesso non serve a nessuno, nè al professionista a raffica, nè al fotoamatore fine art.

A presto telefono.gif

Elio
Mattia BKT
QUOTE(dottor_maku @ Jan 6 2012, 02:18 PM) *
io speravo in una ghiera dedicata per la iso. invano evidentemente biggrin.gif

come si cambia l'area af in questa d4?


...e invece t'hanno messo il pulsante per il video!
Vabbè, pare sia utilizzabile pure per altre funzioni e vicino al pulsante di scatto diventa comodo.

Curiosità soddisfatta, ora attendo la D4s.

laugh.gif


...ah, se avessi una D3s col cavolo che la cambierei per la D4.
Anzi, qualcuno si libera della D3s? Magari a mille euro in meno da oggi, visto che è uscita la D4... messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.