Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Alessandro Battista
QUOTE(ThELaW @ Feb 22 2012, 01:21 PM) *
Nital non costerà più di 6000! L'ho ordinata io un mese fa ma credo che ormai mi arriverà a marzo


Certo che anche 6000€ non mi sembrano una cifra da poco, forse anche ingiustificata, un gap di 1500 euro con la D3s, presentata circa tre anni fa non ha riscontro per me nenche in ragioni prettamente di mercato o di avanzamento tecnologico sui modelli precedenti.
Anzi la logica, come fra l'altro mi diceva il mio rivenditore pochi mesi fa, suggeriva che vista la crisi economica, Nikon per vendere avrebbe dovuto proporre prezzi concorrenziali...ma mi sembra abbia fatto tutto l'opposto....vedremo come andrà, certo per me che è da un bel pò che metto da parte per acquistare la nuova ammiraglia l'annuncio del prezzo è stata una bella batosta....da farmi passare la voglia di acquistarla unsure.gif ....

Ale.
dimapant
QUOTE(WilliamDPS @ Feb 22 2012, 02:51 PM) *
se è così tanto di cappello, se fosse un 1600 siamo messi male hmmm.gif
...


Non voglio spegnere gli entusiasmi, ma 1.600 ISO + 1 ev vuol dire un diaframma di sovraesposizione su 1600 ISO, ossia, la foto è stata scattata, in pratica, agli effetti rumore, a 800 ISO.

E fa veramente, ma veramente, ribrezzo per uno scatto a 800 ISO di un Fx nel 2012, e questo per un Fx qualsiasi, senza andare a parlare di prezzo elevato o meno.

Ad oggi di cosa fa la D 4 ad alti o bassi ISO non se ne sa praticamente nulla, non ci sono immagini serie o poco serie a giro, almeno a me note, mentre Nikon ha pubblicato quelle della D 800 con estrema maggior dovizia in numero e di informazioni a latere e la cosa è veramente strana: una fotocamera che nasce per la risoluzione, ha giustamente avuto diverse immagini rese pubbliche in formato grosso proprio per mostrare le capabilities di risoluzione, mentre altrettanto non ha fatto, e per nulla, sulla fotocamera, oltretutto ammiraglia e costosa, dichiaratamente nata per alti ISO e velocità, non ha postato, per evidenza delle prestazioni, nulla, bastavano 5 o 6 foto jpeg da 2 o 3 Mb a ISO nominali e sopra, 50.000/100.000 e 200.000 ISO, Nikon la dichiara usabile, vediamo cosa fa, alla fine la gente la dovrebbe prendere per quello.

La casa dichiara 12.800 ISO nominali massimi, e quelli sono, pari pari quelli dela D3s, quelli sono riconosciuti a livello internazionale con rapporto S/N a 10: 1, che con gli arrotondamenti di saturazione può arrivare un po' più alto, mentre l'usabilità ad ISO superiori non è riconosciuta a standard internazioanle, è solo una dichiarazione del costruttore che dice che va bene a quelli ISO, ma il costruttore non fornisce alcuna specifica di riferimento del rapporto S/N o del formato di stampa per il quale va bene quel valore di ISO dichiarato usabile, a quale dinamica li scatta, nulla, dunque è solo una interpretazione soggettiva e non parametrata di prestazioni.

Vedremo quando arriva sul mercato che prestazioni avrà, oggi è ancora misteriosa.

saluti cordiali
carfora
QUOTE(dimapant @ Feb 22 2012, 07:50 PM) *
Non voglio spegnere gli entusiasmi, ma 1.600 ISO + 1 ev vuol dire un diaframma di sovraesposizione su 1600 ISO, ossia, la foto è stata scattata, in pratica, agli effetti rumore, a 800 ISO.

E fa veramente, ma veramente, ribrezzo per uno scatto a 800 ISO di un Fx nel 2012, e questo per un Fx qualsiasi, senza andare a parlare di prezzo elevato o meno.
...


questo la dice lunga sul livello di riduzione del rumore a cui si possono attestare le new entry della Nikon, D4 e D800...
sembra che la D4 non sia meglio della D3s, anzi possa anche essere un pelo peggio ...
e questo la dice anche lunga sul livello di rumore che ci si può aspettare dalla D800, cioè, estrapolando, pari o mezzo stop meglio della D7000 ...
ovviamente sono solo ipotesi basate su questi primi scatti... niente di scientifico ...
bacco68
Vi faccio leggere un chat che ho avuto ieri con Nikon Francia...

Transcription de la conversation 21/02/2012 | 16:30
Bonjour. Mon nom est Angelique B. En quoi puis-je vous être utile?
Bacco68: Bonjour Angelique, j'aimerais savoir quand sera disponible la D4 et à quel prix sera t'elle proposée?
Angelique B: un instant s'il vous plaît
Angelique B: dans un premier lieu sachez que le prix final sera à voir avec le commercial qui distribuera ce produit car il est en distribution sélective
Bacco68: Vous avez une date?
Angelique B: oui il sera disponible à partir du 15 mars 2012,
Bacco68: Spécifiez "distribution selective"
Angelique B: le prix hors taxe aujourd'hui à titre indicatif que je peux vous communiqué est de 6008€
Angelique B: il ne sera pas disponible chez tous les revendeurs
Bacco68: Je ne suis pas un pro, pourais-je l'avoir quand même?
Angelique B: seul un pannel sélectionné pourra le distribuer, un pannel de revendeur spécialisé dans le matériel professionnel, nous n'avons pas encore tous les détails
Bacco68: Je part fin juin à Madagascar, j'espère que je l'aurais à temps...:-)
Angelique B: croisons les doigts.
Angelique B: avez-vous d'autres questions?
Bacco68: :-) merci et bonne journée à vous
Angelique B: je vous en prie.
Angelique B: merci et bonne journée également

beppe cgp
Considerato che la d3s costava nuova 4.500€ e considerato che le prestazioni della nuova sono migliori ma non affatto rivoluzionarie 6000€ mi sembra davvero una cifra spropositata. Mi fa piacere da un lato perchè chi ha la d3s se la terrà ben stretta e chi vorrà passare all'ammiraglia probabilmente prenderà un corpo d3s tenendo in tasca quelle 2000 cocuzze un più che servirebbero per la d4 mantenedo cmq un livello qualitativo praticamente uguale... rolleyes.gif
Alessandro Battista
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 10:26 AM) *
Considerato che la d3s costava nuova 4.500€ e considerato che le prestazioni della nuova sono migliori ma non affatto rivoluzionarie 6000€ mi sembra davvero una cifra spropositata. Mi fa piacere da un lato perchè chi ha la d3s se la terrà ben stretta e chi vorrà passare all'ammiraglia probabilmente prenderà un corpo d3s tenendo in tasca quelle 2000 cocuzze un più che servirebbero per la d4 mantenedo cmq un livello qualitativo praticamente uguale... rolleyes.gif


Sono d'accordo, è quello che scrivevo sopra...6000€ sono del tutto ingiustificate e secondo me saranno anche pochi i professionisti che spenderanno per fare un upgrade così poco sostanzioso avendo già in mano una D3s o anche una D700.
Io non dico che sto cominciando a considerare la D800, voglio prima vedere i files e toccare con mano la macchina, ma ad una D3s usata si e magari mi tolgo anche lo sfizio di un 70-200 per completare il parco ottiche...

Ale.
buzz
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 10:26 AM) *
Considerato che la d3s costava nuova 4.500€ e considerato che le prestazioni della nuova sono migliori ma non affatto rivoluzionarie 6000€ mi sembra davvero una cifra spropositata. Mi fa piacere da un lato perchè chi ha la d3s se la terrà ben stretta e chi vorrà passare all'ammiraglia probabilmente prenderà un corpo d3s tenendo in tasca quelle 2000 cocuzze un più che servirebbero per la d4 mantenedo cmq un livello qualitativo praticamente uguale... rolleyes.gif



Voglio seguire il tuo stesso ragionamento:
La D3s costava 4500 come street price, la D4 siamo ancora nel campo delle ipotesi, e comunque parliamo di listino o prezzo consigliato. I conti si fanno con l'oste e dopo aver finito di cenare.

La D4 si colloca tra la D3s e la D3x, dato che raccoglie le tecnologie di entrambe, per cui facciamo una media tra i 4500 della s e i 7500 della x e fa all'incrca 6000, che è il prezzo ipotizzato della 4.

Molti parlano di "passaggio" a perchè? c'è qualcosa nella tua fotocamera che ti sta stretta? devi cambiarla per lavorare o per fare il genere di scatti che vorresti? Allora non sarà il 20% di oscillazione che ti dovrebbero fermare. Se una cosa serve serve!
La tua fotocamera ti soddisfa? Bene, buono per te che non hai necessità di cambiare. Uno che però si accinge a comprare nuovo si troverà davanti a delle scelte e potrà farlo tra pi modelli e prezzi.

Se io dovessi comprarmi oggi una professionale, non avrei dubbi, e non mi fermerebbe il prezzo.
beppe cgp
QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 10:56 AM) *
Voglio seguire il tuo stesso ragionamento:
La D3s costava 4500 come street price, la D4 siamo ancora nel campo delle ipotesi, e comunque parliamo di listino o prezzo consigliato. I conti si fanno con l'oste e dopo aver finito di cenare.

La D4 si colloca tra la D3s e la D3x, dato che raccoglie le tecnologie di entrambe, per cui facciamo una media tra i 4500 della s e i 7500 della x e fa all'incrca 6000, che è il prezzo ipotizzato della 4.

Molti parlano di "passaggio" a perchè? c'è qualcosa nella tua fotocamera che ti sta stretta? devi cambiarla per lavorare o per fare il genere di scatti che vorresti? Allora non sarà il 20% di oscillazione che ti dovrebbero fermare. Se una cosa serve serve!
La tua fotocamera ti soddisfa? Bene, buono per te che non hai necessità di cambiare. Uno che però si accinge a comprare nuovo si troverà davanti a delle scelte e potrà farlo tra pi modelli e prezzi.

Se io dovessi comprarmi oggi una professionale, non avrei dubbi, e non mi fermerebbe il prezzo.


Non esiste il tuo ragionamento. La d4 non si colloca tra d3s e d3x.
E' semplicemente il modello che sostituisce la d3s.
A parte che il prezzo si conosce dato che molti siti ce l'hanno già in preordine con tanto di costo...
E cmq per il mio modo di vedere le cose, presumo logico, trovo esagerato un aumento di prezzo del genere per una macchina che risulta essere un semplice "upgrade" del modello precedente.
Se a te un prezzo così non ferma... beh! Sono felice per te rolleyes.gif Purtroppo però il fatto di non fermarsi davanti a quel prezzo è un privilegio concesso a pochi wink.gif

Non è questione di cambiare o meno... io ho la d3s e anche se la d4 fosse costata 4500 non l'avrei cmq presa. E' solo un'osservazione che secondo me va fatta... perchè fidati, sicuramente non farà troppo felici i clienti professionisti che prima con 4500 cambiavano l'ammiraglia e ora ne devono attaccare almeno altri 1500... se non di più... rolleyes.gif
massimhokuto
riguardo alla foto 1600+1.0 ev.. non so cosa legge Capture, ma è stata scattata a 25mila iso.. basta guardare il tempo di esposizione 1/640 sec contro 1/320 sec a 12-800 iso della foto precedente.
comunque mi sembra in linea con la d3s.
beppe cgp
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:05 AM) *
riguardo alla foto 1600+1.0 ev.. non so cosa legge Capture, ma è stata scattata a 25mila iso.. basta guardare il tempo di esposizione 1/640 sec contro 1/320 sec a 12-800 iso della foto precedente.
comunque mi sembra in linea con la d3s.


io sostengo che un cambio d3s-d4 non abbia alcun senso... soprattutto considerando la differenza di costo. rolleyes.gif
massimhokuto
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:04 AM) *
Non esiste il tuo ragionamento. La d4 non si colloca tra d3s e d3x.
E' semplicemente il modello che sostituisce la d3s.
A parte che il prezzo si conosce dato che molti siti ce l'hanno già in preordine con tanto di costo...
E cmq per il mio modo di vedere le cose, presumo logico, trovo esagerato un aumento di prezzo del genere per una macchina che risulta essere un semplice "upgrade" del modello precedente.
Se a te un prezzo così non ferma... beh! Sono felice per te rolleyes.gif Purtroppo però il fatto di non fermarsi davanti a quel prezzo è un privilegio concesso a pochi wink.gif

Non è questione di cambiare o meno... io ho la d3s e anche se la d4 fosse costata 4500 non l'avrei cmq presa. E' solo un'osservazione che secondo me va fatta... perchè fidati, sicuramente non farà troppo felici i clienti professionisti che pr
ima con 4500 cambiavano l'ammiraglia e ora ne devono attaccare almeno altri 1500... se non di più... rolleyes.gif



sono daccordo!! il prezzo serve ad allontanare gli amatori dal prodotto, facendo diventare la D4 d'appannaggio solo per professionisti e per ridare le giuste distanze al lavoro professionale ultimamente offuscato da amatori in gamba che fanno meglio dei pro.a Nikon evidentemente non interessa vendere le D4, i soldi li fa con le entry level!... pensate che erano giunte voci che per acquistare la D4 si doveva essere NPS....poi per fortuna smentita.
AndreaPH
ciao ragazzi, a questo punto, dalla discussione che ho letto, se dovessi scegliere un nuovo tra D4 e D3X, mi consigliate di stare ancora su D3X se la trovassi ad un prezzo non molto lontano dalla D4?

.... grazie.gif ....
beppe cgp
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:10 AM) *
sono daccordo!! il prezzo serve ad allontanare gli amatori dal prodotto, facendo diventare la D4 d'appannaggio solo per professionisti e per ridare le giuste distanze al lavoro professionale ultimamente offuscato da amatori in gamba che fanno meglio dei pro.a Nikon evidentemente non interessa vendere le D4, i soldi li fa con le entry level!... pensate che erano giunte voci che per acquistare la D4 si doveva essere NPS....poi per fortuna smentita.


Non credo proprio che sia così... è risaputo che Nikon i maggiori incassi li fa con i fotoamatori rolleyes.gif Sarebbe una mossa anti-commerciale al massimo destinare le professionali solo ai professionisti... rolleyes.gif

QUOTE(AndreaPH @ Feb 23 2012, 11:20 AM) *
ciao ragazzi, a questo punto, dalla discussione che ho letto, se dovessi scegliere un nuovo tra D4 e D3X, mi consigliate di stare ancora su D3X se la trovassi ad un prezzo non molto lontano dalla D4?

.... grazie.gif ....


Assolutamente no.
La d3x costa un mare di soldi e rischia di essere tecnologicamente superata dalla nuova d800... che costa meno. rolleyes.gif
massimhokuto
gli incassi li fa con le D3100,D7000..e compatte!! in tempo di crisi se voleva vendere l'ammiraglia tutto doveva fare tranne che aumentare il prezzo fino a 6 mila Euro.
beppe cgp
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:24 AM) *
gli incassi li fa con le D3100,D7000..e compatte!! in tempo di crisi se voleva vendere l'ammiraglia tutto doveva fare tranne che aumentare il prezzo fino a 6 mila Euro.


Assolutamente no. rolleyes.gif o meglio... li fa anche con le entry level.
Facciamo un piccolo esempio... prendi tutti gli utenti di questo forum e conta quanti hanno una professionale (d300-d700-d3-d3s) credo che la percentuale superi di gran lunga il 50% rolleyes.gif
Franco_
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:05 AM) *
riguardo alla foto 1600+1.0 ev.. non so cosa legge Capture, ma è stata scattata a 25mila iso.. basta guardare il tempo di esposizione 1/640 sec contro 1/320 sec a 12-800 iso della foto precedente.
comunque mi sembra in linea con la d3s.


Questo aspetto è già stato chiarito, piuttosto chiedo scusa a dimapant, ma non ho capito bene il senso del suo intervento: 1.600 ISO + 1 ev non vuole affatto dire

QUOTE(dimapant @ Feb 22 2012, 07:50 PM) *
… un diaframma di sovraesposizione su 1600 ISO, ossia, la foto è stata scattata, in pratica, agli effetti rumore, a 800 ISO.


significa semplicemente che una fotocamera che ha ISO nominali massimi pari a 1600 ISO ha scattato un ev sopra tale valore, in altre parole ha scattato a 3200 ISO: questo non significa affatto che la foto sia sovraesposta di uno stop. La sovraesposizione, difatti, è determinata da tre parametri, tempo, diaframma e sensibilità. Se non compensi intervenendo su tempi o diaframmi non otterrai alcuna sovraesposizione.
Dai dati EXIF risulta che la foto è stata scattata in A, 1/640” f/3.5 e con compensazione dell’esposizione pari a 0 ev: è evidente che la foto è esposta bene (almeno per il tipo di misurazione utilizzata) si è solo usata una sensibilità pari a 3200 ISO.
Il fatto che l’istogramma sia spostato a destra dipende dalla misurazione matrix che ha privilegiato il volto della ragazza rispetto alla sfondo (che difatti e sovraesposto).

Tre esempi per chiarire meglio cosa voglio dire:

1) Esposizione in A, 1/4000”, f/4, ISO Hi1 (equivalente a 6400 + 1ev) nessuna compensazione, la foto è correttamente esposta

2) Esposizione in A, 1/2000”, f/4 , ISO 6400 nessuna compensazione, la foto è correttamente esposta

3) Esposizione in A, 1/2000”, f/4, ISO Hi1, compensazione esposizione +1 ev (compensazione che porta il tempo di scatto a 1/2000”), la foto è sovraesposta di 1 ev. Questo è il caso a cui ti riferisci; in queste condizioni è come se avessi scattato a 6400 ISO, infatti ottieni la stessa esposizione che otterresti a 1/1000”, f/4, 6400 ISO.

Se poi ho frainteso il senso del suo discorso mi scuso smile.gif
AndreaPH
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:26 AM) *
Assolutamente no. rolleyes.gif o meglio... li fa anche con le entry level.
Facciamo un piccolo esempio... prendi tutti gli utenti di questo forum e conta quanti hanno una professionale (d300-d700-d3-d3s) credo che la percentuale superi di gran lunga il 50% rolleyes.gif


giusto! con le entry level fai fatturato non margine... con le pro il margine è mooolto alto...
massimhokuto
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:26 AM) *
Assolutamente no. rolleyes.gif o meglio... li fa anche con le entry level.
Facciamo un piccolo esempio... prendi tutti gli utenti di questo forum e conta quanti hanno una professionale (d300-d700-d3-d3s) credo che la percentuale superi di gran lunga il 50% rolleyes.gif


basta guardare le riviste: perlano sempre di entry level e obiettivi kit... mai vista una recensione di un 600f4 su carta stampata.
beppe cgp
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:31 AM) *
basta guardare le riviste: perlano sempre di entry level e obiettivi kit... mai vista una recensione di un 600f4 su carta stampata.


Parliamo di macchine... non di ottiche... li il discorso cambia leggermente. Soprattutto se parliamo di tele che costano come case e che sono destinati ad usi specifici rolleyes.gif
Le riviste trattano un po' di tutto... perchè ovviamente cercano di accontentare un range di lettori più vasto possibile... rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Forza ragazzi vendete le d3s che poi ci penso io! A parte gli scherzi ottima macchina ma se ci attestiamo sui 6000 di appassionati ce ne saranno pochi e di professionisti forse ancora meno ad acquistarla, con la crisi che c'è in giro. Posso anche sbagliarmi ovviamente!
carfora
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:26 AM) *
Assolutamente no. rolleyes.gif o meglio... li fa anche con le entry level.
Facciamo un piccolo esempio... prendi tutti gli utenti di questo forum e conta quanti hanno una professionale (d300-d700-d3-d3s) credo che la percentuale superi di gran lunga il 50% rolleyes.gif


non penso proprio ... visti i numeri e le vendite ...
non si può prendere i dati di questo forum come base statistica rolleyes.gif
ad ogni modo senza dati certi ed ufficiali sulle vendite divise per settore, con i margini relativi, parliamo tutti (me compreso) di aria fritta dry.gif
beppe cgp
QUOTE(Paolo Inselvini @ Feb 23 2012, 11:33 AM) *
Forza ragazzi vendete le d3s che poi ci penso io! A parte gli scherzi ottima macchina ma se ci attestiamo sui 6000 di appassionati ce ne saranno pochi e di professionisti forse ancora meno ad acquistarla, con la crisi che c'è in giro. Posso anche sbagliarmi ovviamente!


Non ti sbagli. Probabilmente tanti professionisti si dirigeranno sulla nuovamente sulla d3s (sempre se la lascieranno a catalogo)...

Io la mia non la mollo fino a quando non perde i pezzi messicano.gif
Solsti
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:04 AM) *
Non esiste il tuo ragionamento. La d4 non si colloca tra d3s e d3x.
E' semplicemente il modello che sostituisce la d3s.
A parte che il prezzo si conosce dato che molti siti ce l'hanno già in preordine con tanto di costo...
E cmq per il mio modo di vedere le cose, presumo logico, trovo esagerato un aumento di prezzo del genere per una macchina che risulta essere un semplice "upgrade" del modello precedente.
Se a te un prezzo così non ferma... beh! Sono felice per te rolleyes.gif Purtroppo però il fatto di non fermarsi davanti a quel prezzo è un privilegio concesso a pochi wink.gif

Non è questione di cambiare o meno... io ho la d3s e anche se la d4 fosse costata 4500 non l'avrei cmq presa. E' solo un'osservazione che secondo me va fatta... perchè fidati, sicuramente non farà troppo felici i clienti professionisti che prima con 4500 cambiavano l'ammiraglia e ora ne devono attaccare almeno altri 1500... se non di più... rolleyes.gif


Io mi trovo pienamente d'accordo con beppe
massimhokuto

be la D4 costa come un 300 2.8 VR ii

io compravo spesso riviste, la recensione della D3 ad esempio? una volta sola ...se ne è parlato poco, molto di più della D700 invece... per non parlare delle varie D90 ecc....

comunque le ottiche sono ancor più penalizzate.. semnra che per fare belle foto servono solo i corpi.
Paolo Inselvini
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:35 AM) *
Non ti sbagli. Probabilmente tanti professionisti si dirigeranno sulla nuovamente sulla d3s (sempre se la lascieranno a catalogo)...

Io la mia non la mollo fino a quando non perde i pezzi messicano.gif


Se per quello direi che professionisti si dirigeranno sulla d3s punto. Perchè moltissimi utilizzano ancora la D2X/S d'altronde le macchine vanno anche ammortizzate in un'attività gli amatori possono vendere e comprare come vogliono (pecunia permettendo) per uno che ci lavora e ci mangia con quello che fa è diverso!
beppe cgp
QUOTE(carfora @ Feb 23 2012, 11:34 AM) *
non penso proprio ... visti i numeri e le vendite ...
non si può prendere i dati di questo forum come base statistica rolleyes.gif
ad ogni modo senza dati certi ed ufficiali sulle vendite divise per settore, con i margini relativi, parliamo tutti (me compreso) di aria fritta dry.gif


Aria fritta fino ad un certo punto. Il fatto che i migliori guadagni di Nikon provengano dagli amatori non è statistica è un dato di fatto documentato più volte. Inoltre, anche se non fosse documentato... non ci vuole tanto a capirlo: Il professionista compra una d3s oggi e fino a quando non ha 500.000 scatti se la tiene. Il fotoamatore, e porto di nuovo il forum come esempio e non come dato statistico, compra oggi una d300, la rivende tra 6 mesi con 3000 scatti per passare a d700 che tiene 8 mesi e rivende con 5000 scatti per passare a d3s che dopo 4 mesi trova pesante e la rivende per passare alla nuova d800... ecc ecc ecc... rolleyes.gif
massimhokuto
questo è vero
beppe cgp
QUOTE(Paolo Inselvini @ Feb 23 2012, 11:38 AM) *
Se per quello direi che professionisti si dirigeranno sulla d3s punto. Perchè moltissimi utilizzano ancora la D2X/S d'altronde le macchine vanno anche ammortizzate in un'attività gli amatori possono vendere e comprare come vogliono (pecunia permettendo) per uno che ci lavora e ci mangia con quello che fa è diverso!


Pollice.gif
Giusta precisazione... perchè qui sembra che siano i professionisti quelli che spendono e comprano a destra e a sinistra... ma in realtà loro comprano e distruggono. poi cambiano.
Invece noi compriamo proviamo vendiamo e ricompriamo... per la gioia di Nikon ovviamente messicano.gif
massimhokuto
la D3s produce file a 12800 più che buoni..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

difficilmente la D4 da quel poco che ho visto farà di meglio.

credo che per dirigersi sulla D4 occore avere per prima cosa i soldi, poi una gran voglia di novità,
un amore per i video, oppure una reale neccessità di un autofocus più performante.

non credo che la gamma iso sia cosi migliore.



ovviamente bisogna provarla bene
beppe cgp
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:54 AM) *
la D3s produce file a 12800 più che buoni..

Ingrandimento full detail : 6.6 MB

difficilmente la D4 da quel poco che ho visto farà di meglio.

credo che per dirigersi sulla D4 occore avere per prima cosa i soldi, poi una gran voglia di novità,
un amore per i video, oppure una reale neccessità di un autofocus più performante.

non credo che la gamma iso sia cosi migliore.
ovviamente bisogna provarla bene


La gamma e le sensibilità ISO sono pressochè identiche (almeno i test strumentali, per quel poco che contino, dicono questo)
la parte migliore sembra essere il lato video che è stato ampiamente migliorato l'af e il fattore peso.
Però anche li... il video interessa a pochi mi pare, l'af era eccellente anche quello della d3s, e il peso... beh! se avessi voluto una macchina leggera non avrei di certo preso la d3s... messicano.gif

per questi motivi che sono convinto che il passaggio d3s d4 non abbia assolutamente senso. Anzi dico di più secondo me chi vuole passare all'ammiraglia conviene che si compri una d3s e con il rimanente budget farsi una ottica pro... rolleyes.gif in termini fotografici avrà la medesima qualità...
Paolo Inselvini
Devo dire che l'unica cosa che mi solletica potrebbe essere l'Af ma non giustifica la spesa. Io faccio prevalentemente moda e vedo che ogni tanto l'Af non è preciso come dovrebbe essere nella D3. Però è tutto da vedere ovviamente...
ThELaW
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:54 AM) *
la D3s produce file a 12800 più che buoni..

Ingrandimento full detail : 6.6 MB

difficilmente la D4 da quel poco che ho visto farà di meglio.

credo che per dirigersi sulla D4 occore avere per prima cosa i soldi, poi una gran voglia di novità,
un amore per i video, oppure una reale neccessità di un autofocus più performante.

non credo che la gamma iso sia cosi migliore.
ovviamente bisogna provarla bene

E come fai a. Dirlo se non ce l'ha ancora nessuno? Aspettiamo che sia tra le mani di qualcuno e poi si vedrà!
massimhokuto
io mi baso sui dati che abbiamo attualmente, infatti ho concluso che bisogna provarla bene...

comunque se la sensibilità max nominale è la sessa della D3s lascia intendere che siamo li... inoltre in base ai pochi esempi ad alti iso si capisce benissimo che non c'è una rivoluzione in tal senso.

da non dimenticare comunque che ci sono 16 mp.. quindi anche se i file fossero ugualmente puliti , onore alla D4
WilliamDPS
QUOTE(dimapant @ Feb 22 2012, 07:50 PM) *
Non voglio spegnere gli entusiasmi, ma 1.600 ISO + 1 ev vuol dire un diaframma di sovraesposizione su 1600 ISO, ossia, la foto è stata scattata, in pratica, agli effetti rumore, a 800 ISO.

E fa veramente, ma veramente, ribrezzo per uno scatto a 800 ISO di un Fx nel 2012, e questo per un Fx qualsiasi, senza andare a parlare di prezzo elevato o meno.


io faccio fatica a trarre conclusioni così nette, faccio anche fatica a pensare che oggi nikon possa produrre un oggetto come da te descritto.......(pietoso)

personalmente non sono vittima di nessun entusiasmo, anzi la D4 per me può lavorare anche peggio di una D200, perche io ne la ho progettata ne ordinata, quindi la cosa non mi tocca....... tocchera molta gente se fosse il contrario biggrin.gif

per il fatto 1600 oppure 25600 come è finita qualcuno ha la certezza della sensibilita effettiva dello scatto?


ciao william

QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 12:45 PM) *
io mi baso sui dati che abbiamo attualmente, infatti ho concluso che bisogna provarla bene...

comunque se la sensibilità max nominale è la sessa della D3s lascia intendere che siamo li... inoltre in base ai pochi esempi ad alti iso si capisce benissimo che non c'è una rivoluzione in tal senso.

da non dimenticare comunque che ci sono 16 mp.. quindi anche se i file fossero ugualmente puliti , onore alla D4



sono d'accordo
buzz
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:04 AM) *
Non esiste il tuo ragionamento. La d4 non si colloca tra d3s e d3x.
E' semplicemente il modello che sostituisce la d3s.
A parte che il prezzo si conosce dato che molti siti ce l'hanno già in preordine con tanto di costo...
E cmq per il mio modo di vedere le cose, presumo logico, trovo esagerato un aumento di prezzo del genere per una macchina che risulta essere un semplice "upgrade" del modello precedente.
Se a te un prezzo così non ferma... beh! Sono felice per te rolleyes.gif Purtroppo però il fatto di non fermarsi davanti a quel prezzo è un privilegio concesso a pochi wink.gif

Non è questione di cambiare o meno... io ho la d3s e anche se la d4 fosse costata 4500 non l'avrei cmq presa. E' solo un'osservazione che secondo me va fatta... perchè fidati, sicuramente non farà troppo felici i clienti professionisti che prima con 4500 cambiavano l'ammiraglia e ora ne devono attaccare almeno altri 1500... se non di più... rolleyes.gif


Il mio ragionamento? Io ho seguito il tuo!
Sei tu che fai i confronti dei prezzi, in base alle caratteristiche, solo che se per te la d4 è lìupgrade diretto della d3s, per me è il downgrade della d3x, per cui chi ha ragione? Nessuno! La d4 è la d4 e basta. Il prezzo lo stabilisce il marketing assieme ai costi. E' così, e non è che discutendone il prezzo cambia! Certo, la mia opinione sarebbe che la vorrei a 1000 euro, e forse è anche troppo! meglio regalata, ma ovvio che non posso pretendere tanto, per cui mi adeguo al mercato come tutti.

QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:26 AM) *
Assolutamente no. rolleyes.gif o meglio... li fa anche con le entry level.
Facciamo un piccolo esempio... prendi tutti gli utenti di questo forum e conta quanti hanno una professionale (d300-d700-d3-d3s) credo che la percentuale superi di gran lunga il 50% rolleyes.gif


Non so da dove prendi i dati di vendita. Se li hai pubblicali.
Su foto-notiziario l'anno scorso erano riportati i dati di vendita di diverse ditte (quelli ufficiali dichiarati dalle ditte) e la nikon (ma anche canon) avevano il 70% degli incassi dovuto alla vendita delle sole compatte. Aggiungi che di quel 30% di reflex più della metà sono entry level e fai i tuoi conti.

considera anche che il forum ha centinaia di migliaia di iscritti. Tra questi, la stragrande maggioranza sono utenti nital che s sono registrati in contemporanea con la garanzia ,ma non hanno mai scritto una riga, anzi molti di questi ignorano l'esistenza di un forum.
Non puoi basare le statistiche sui desideri che leggi qui dentro.
buzz
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:39 AM) *
Aria fritta fino ad un certo punto. Il fatto che i migliori guadagni di Nikon provengano dagli amatori non è statistica è un dato di fatto documentato più volte. Inoltre, anche se non fosse documentato... non ci vuole tanto a capirlo: Il professionista compra una d3s oggi e fino a quando non ha 500.000 scatti se la tiene. Il fotoamatore, e porto di nuovo il forum come esempio e non come dato statistico, compra oggi una d300, la rivende tra 6 mesi con 3000 scatti per passare a d700 che tiene 8 mesi e rivende con 5000 scatti per passare a d3s che dopo 4 mesi trova pesante e la rivende per passare alla nuova d800... ecc ecc ecc... rolleyes.gif


non dimenticare le compatte. La vendita di reflex è di molto minore a quella di macchine da 100 e 200 euro. E' vero, il guadagno in assoluto è poco ma dato il numero di vendite, ricopre la fetta più grossa,
Un po' come le tasse: Tassano i poveri, che possono dare poco, ma sono talmente tanti che coprono le spese.
carfora
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 23 2012, 11:39 AM) *
Aria fritta fino ad un certo punto. Il fatto che i migliori guadagni di Nikon provengano dagli amatori non è statistica è un dato di fatto documentato più volte. Inoltre, anche se non fosse documentato... non ci vuole tanto a capirlo: Il professionista compra una d3s oggi e fino a quando non ha 500.000 scatti se la tiene. Il fotoamatore, e porto di nuovo il forum come esempio e non come dato statistico, compra oggi una d300, la rivende tra 6 mesi con 3000 scatti per passare a d700 che tiene 8 mesi e rivende con 5000 scatti per passare a d3s che dopo 4 mesi trova pesante e la rivende per passare alla nuova d800... ecc ecc ecc... rolleyes.gif


scusami, senza voler fare polemica, ma quando si parla di dati di vendita e statistiche bisogna citare una fonte altrimenti si rimane nel campo del "è così perchè lo dico io" ...
io ti potrei dire è come dico io perchè ho 100 amici e tutti hanno una compatta ... quindi i maggiori guadagni Nikon li fa sulle compatte ...
se riesco, ma non riusciro sicuramente a trovare il tempo, provo a cercare dei dati ... anche se molti sono riservati e quindi di difficile se non impossibile reperimento
dimapant
QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2012, 11:27 AM) *
............. in altre parole ha scattato a 3200 ISO:...........


Non, non vuol dire quello, vuol dire esattamente il contrario nela terminologia Nikon (e di altri)

Quando correggi di fotocamera l'esposizione, e con le Nikon lo puoi fare in gradini di 0,3 ev (1/3 di diaframma) gli exif che leggi su Viev NX o altro software Nikon te lo mostrano, e te lo mostrano con i segni relativi, + per la sovraesposizione, e - per la sottoesposizione.


Gli exif riportati da altro ospite sul forum dann 1600 + 1 ev: nella scala di lettura exif Nikon quello significa che lo scatto è statto fatto con regolazione ISO di fotocamera a 1600 ISO e poi col tastino e la ghiera anteriore della fotocamera è stata corretta positivamente, chi ha scattato ha dato una correzione POSITIVA dell'esposizione, intendendo per positiva la sovraesposizione, ha esposto di più e di più pari a + 1 ev, il che equivale ad un diaframma in più, ha dato il doppio della luce rispetto alla quantità di luce che l'esposimetro voleva come quantità corretta per quella scena a 1600 ISO, dunque, se dai una sovraesposizione di un diaframma, se dai il doppio di luce, agli effetti ISO, ossia del rumore, esponi come se tu avessi scattato alla metà della sensibilità, ossia a 800 ISO.

Comunque, si tratta di normale uso della fotocamera, dunque si vede subito l'arcano: tu non correggi spesso le foto? Io una modifica all'esposizione che Matrix indica, particolarmente sui paesaggi, la dò spessissimo, sempre in sovraesposizione, praticamente mai in sottoesposizione, e tante volte anche pesante, tipo questa, e gli exif quello dicono, col +: basta tu faccia uno scatto di prova e leggi poi gli exif, e......tagli la famosa testa al famoso toro.

Non sono in Italia e non ho Viev NX con me, dunque non posso fare verifica diretta degli exif, ma se l'ospite ha messo gli exif, quelli dovrebbero essere, li ha anche pubblicati.

Comunque, se gli ISO sono 800 è brutta, e brutta assai, mentre se sono 25.000 è bella assai!

Saluti cordiali.
Franco_
QUOTE(dimapant @ Feb 23 2012, 03:53 PM) *
Non, non vuol dire quello, vuol dire esattamente il contrario nela terminologia Nikon (e di altri)

Quando correggi di fotocamera l'esposizione, e con le Nikon lo puoi fare in gradini di 0,3 ev (1/3 di diaframma) gli exif che leggi su Viev NX o altro software Nikon te lo mostrano, e te lo mostrano con i segni relativi, + per la sovraesposizione, e - per la sottoesposizione.
Gli exif riportati da altro ospite sul forum dann 1600 + 1 ev: nella scala di lettura exif Nikon quello significa che lo scatto è statto fatto con regolazione ISO di fotocamera a 1600 ISO e poi col tastino e la ghiera anteriore della fotocamera è stata corretta positivamente, chi ha scattato ha dato una correzione POSITIVA dell'esposizione, intendendo per positiva la sovraesposizione, ha esposto di più e di più pari a + 1 ev, il che equivale ad un diaframma in più, ha dato il doppio della luce rispetto alla quantità di luce che l'esposimetro voleva come quantità corretta per quella scena a 1600 ISO, dunque, se dai una sovraesposizione di un diaframma, se dai il doppio di luce, agli effetti ISO, ossia del rumore, esponi come se tu avessi scattato alla metà della sensibilità, ossia a 800 ISO.

Comunque, si tratta di normale uso della fotocamera, dunque si vede subito l'arcano: tu non correggi spesso le foto? Io una modifica all'esposizione che Matrix indica, particolarmente sui paesaggi, la dò spessissimo, sempre in sovraesposizione, praticamente mai in sottoesposizione, e tante volte anche pesante, tipo questa, e gli exif quello dicono, col +: basta tu faccia uno scatto di prova e leggi poi gli exif, e......tagli la famosa testa al famoso toro.

Non sono in Italia e non ho Viev NX con me, dunque non posso fare verifica diretta degli exif, ma se l'ospite ha messo gli exif, quelli dovrebbero essere, li ha anche pubblicati.

Comunque, se gli ISO sono 800 è brutta, e brutta assai, mentre se sono 25.000 è bella assai!

Saluti cordiali.



Guarda che io parlo dei dati di scatto che ho utilizzato sulla fotocamera... i valori che ho riportato non me li sono inventati ma sono frutto di una prova fatta appositamente... smile.gif

Rileggi bene quello che ho scritto, poi fai la prova anche tu e vedrai che ho ragione.

Volendo potrei anche postare i NEF wink.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Fanfulla2010 @ Feb 9 2012, 01:31 PM) *
Ma io mi stavo chiedendo una cosa ..... per chi vuole fare il salto da una D700 ..... cosa conviene D3s magari in offerta (ma non credo) o D4 ad un migliaio di euro in più? li vale tutti D4 quei 1000 euro in più? o ciò che fai con una D4 fai tranquillamente anche con una D3s alla stessa qualità?

Io sto cercando una D3s usata a 3K €.
In alternativa, import a 4K e scarico l'IVA.
Rispetto a D4 sono almeno milleccinque di differenza, se non 2 pippi.
Franco_
QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2012, 05:10 PM) *
Guarda che io parlo dei dati di scatto che ho utilizzato sulla fotocamera... i valori che ho riportato non me li sono inventati ma sono frutto di una prova fatta appositamente... smile.gif

Rileggi bene quello che ho scritto, poi fai la prova anche tu e vedrai che ho ragione.

Volendo potrei anche postare i NEF wink.gif


Ecco i NEF wink.gif
buzz
QUOTE(dimapant @ Feb 23 2012, 03:53 PM) *
Non, non vuol dire quello, vuol dire esattamente il contrario nela terminologia Nikon (e di altri)

Quando correggi di fotocamera l'esposizione, e con le Nikon lo puoi fare in gradini di 0,3 ev (1/3 di diaframma) gli exif che leggi su Viev NX o altro software Nikon te lo mostrano, e te lo mostrano con i segni relativi, + per la sovraesposizione, e - per la sottoesposizione.
Gli exif riportati da altro ospite sul forum dann 1600 + 1 ev: nella scala di lettura exif Nikon quello significa che lo scatto è statto fatto con regolazione ISO di fotocamera a 1600 ISO e poi col tastino e la ghiera anteriore della fotocamera è stata corretta positivamente, chi ha scattato ha dato una correzione POSITIVA dell'esposizione, intendendo per positiva la sovraesposizione, ha esposto di più e di più pari a + 1 ev, il che equivale ad un diaframma in più, ha dato il doppio della luce rispetto alla quantità di luce che l'esposimetro voleva come quantità corretta per quella scena a 1600 ISO, dunque, se dai una sovraesposizione di un diaframma, se dai il doppio di luce, agli effetti ISO, ossia del rumore, esponi come se tu avessi scattato alla metà della sensibilità, ossia a 800 ISO.



cavoli! avevi detto tutto alla perfezione e ti sei perso alla fine?
Non c'è una equivalenza. Hai sovraesposto di uno stop e basta.
se scattavi a 800 invece che a 1600 avresti dovuto aprire il diaframma di uno stop o dimezzare il tempo, (per ottenere la stessa esposizione di prima) ma sempre sovraesposizione di +1 resta!

per il rumore è tutto relativo all'amplificazione necessaria. non farei una equivalenza matematica.
Zebra3
QUOTE(Franco_ @ Feb 23 2012, 11:27 AM) *
Questo aspetto è già stato chiarito...



Franco, forse ho saltato qualche post però non capisco dov'è stato chiarito il dubbio dei 1600 iso. In allegato c'è ciò che leggono i programmi con cui ho letto gli iso. Tra l'altro, il "mio" anteprima legge degli iso diversi da quelli letti da William DPS. Dipenderà dal fatto che forse i miei programmi non sono aggiornati? Boh?

Comunque sia non penso proprio che a quell'immagine corrispondano i 1600 della D4
B2BRUNO
QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 06:46 PM) *
cavoli! avevi detto tutto alla perfezione e ti sei perso alla fine?
Non c'è una equivalenza. Hai sovraesposto di uno stop e basta.
se scattavi a 800 invece che a 1600 avresti dovuto aprire il diaframma di uno stop o dimezzare il tempo, (per ottenere la stessa esposizione di prima) ma sempre sovraesposizione di +1 resta!

per il rumore è tutto relativo all'amplificazione necessaria. non farei una equivalenza matematica.

Scusa buzz, ma impostando +1 assoggetti il sensore ad una "quantità di luce" doppia di quella che avrebbe ricevuto senza la sovraesposizione.
E questa è la stessa "quantità di luce" che avrebbe impressionato il sensore se si fosse impostata la sensibilità ad 800 ISO senza il +1.
Credo che sia questo che intende dimapant.
Buona serata.
Bruno
Franco_
QUOTE(Zebra3 @ Feb 23 2012, 07:04 PM) *
Franco, forse ho saltato qualche post però non capisco dov'è stato chiarito il dubbio dei 1600 iso. In allegato c'è ciò che leggono i programmi con cui ho letto gli iso. Tra l'altro, il "mio" anteprima legge degli iso diversi da quelli letti da William DPS. Dipenderà dal fatto che forse i miei programmi non sono aggiornati? Boh?

Comunque sia non penso proprio che a quell'immagine corrispondano i 1600 della D4


NX2 (e viewNX) leggono male il valore della sensibilità (non capisco per quale ragione...).

Se apri il file con un altro tool (ad esempio ExifToolGUI) la sensibilità appare come 25600 ISO

dimapant
QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 06:46 PM) *
.........



Abbi pazienza, non mi sono perso in nulla.

1) Supponi di scattare con l’accoppiata, ad un certo diaframma, supponiamo f 8, ISO 1600 e 1/100 sec, esposizione nominale di Matrix e nessuna sovraesposizione.

Ossia hai ISO 1600: f 8, 1/100sec

2) Se dopo sovraesponi di 1 ev sempre a 1600 ISO, in priorità ad esempio di diaframmi, ossia senza cambiare il diaframma, f 8, la fotocamera ti scatta a ISO 1600 e 1/50 sec, ossia dà il doppio di flusso di luce perché tu quello vuoi.

Ossia hai ISO 1600 + 1 ev: f 8, 1/50

3) Se imposti ISO 800, sensibilità dimezzata rispetto a 1.600 ISO, e senza alterare il diaframma, f 8, precedente, la fotocamera, in esposizione nominale SENZA ALCUNA SOVRAESPOSIZIONE, ti allunga il tempo da 1/100 a 1/50, per recuperare la perdita di sensibilità che tu hai impostato.

Ossia hai ISO 800: f8, 1/50

Dove è la differenza di esposizione tra esporre a 1600 ISO e sovraesporre un diaframma, 1 ev, oppure esporre a 800 ISO e NON sovraesporre un diaframma?

Nessuna, sempre f8 , 1/50 sec hai

Vediamo il rumore.
Agli effetti del rumore, quello che conta è il flusso luminoso, come intensità e durata, e l’amplificazione della fotocamera.

Flusso
Il flusso luminoso che impatta sul sensore è identico in entrambi i casi, hai sempre f 8 , 1/50, sia a ISO 1600 con + 1 ev, che a ISO 800 senza sovraesposizione.

Amplificazione
Amplifichi di più a ISO 1600 rispetto a 800 ISO, ma.... gli dai il doppio di luce che il sensore vuole per quell’amplificazione, a ISO 1600, ossia gli dai un segnale con più luce. il che significa meno rumore, e la differenza di lunghezza di tempo, 1/50 sec rende trascurabile il rumore da lunga esposizione, 1/50 sec non è lungo: ci vorrebbe un esperto per sapere se si compensano esattamente, il miglior rapporto segnale rumore del segnale che dai, compensa la maggior amplificazione o se c’è della prevalenza di uno o dell’altro, ma non credo che si vada tanto lontano dalla realtà a dire che è uguale.

Quello significavo quando ho detto che scattare a 1600 ISO + 1 ev corrisponde a scattare a 800 ISO in nominale Matrix.

Saluti cordiali e Buona Serata

Slow4u
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 11:54 AM) *
la D3s produce file a 12800 più che buoni..

Ingrandimento full detail : 6.6 MB

difficilmente la D4 da quel poco che ho visto farà di meglio.

credo che per dirigersi sulla D4 occore avere per prima cosa i soldi, poi una gran voglia di novità,
un amore per i video, oppure una reale neccessità di un autofocus più performante.

non credo che la gamma iso sia cosi migliore.
ovviamente bisogna provarla bene


Sorry non capisco di che cosa tu ti stia beando...
Hai solo fatto una fotografia in una situazione normale con un soggetto normale con un ferro vecchio.
Non ti vergogni? messicano.gif
Ciao Luciano
Franco_
QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 06:46 PM) *
cavoli! avevi detto tutto alla perfezione e ti sei perso alla fine?
Non c'è una equivalenza. Hai sovraesposto di uno stop e basta.
se scattavi a 800 invece che a 1600 avresti dovuto aprire il diaframma di uno stop o dimezzare il tempo, (per ottenere la stessa esposizione di prima) ma sempre sovraesposizione di +1 resta!

per il rumore è tutto relativo all'amplificazione necessaria. non farei una equivalenza matematica.


Scusa buzz, siete entrambi in errore.

Non c'è alcuna sovraesposizione, quella scritta indica solo che lo scatto è stato fatto 1v oltre il valore nominale superiore disponibile che, guarda caso, nella D4 è 12800 ISO (dopodiché c'è HI1). Che poi il valore appaia come 1600 ISO è un errore del visualizzatore (il visualizzatore avrebbe dovuto scrivere 12800 +1ev).

La sovraesposizione è un'altra cosa... se non siete convinti scaricatevi i NEF e guardate gli EXIF e gli istogrammi... Sono 4 file che sono inoppugnabili.

C'è poi una prova semplicissima da fare anche senza scaricare i file, prendete la vosta D700 e impostate gli ISO a Hi1, esponete in A e vedrete che avrete 6400 +1ev, non c'è sovraesposizione (ovviamente a meno che non la introduciate voi)
Danilo 73
QUOTE(massimhokuto @ Feb 23 2012, 12:45 PM) *
da non dimenticare comunque che ci sono 16 mp.. quindi anche se i file fossero ugualmente puliti , onore alla D4

La diffrenza non è cosi poca, si parla di un 30% di risoluzione in più, e di sicuro gli iso saranno ugualmente puliti o meglio, AF più performante, video di ottima fattura, esposizione più curata con possibilità di riconoscere i volti, gamma dinamica migliore, e tante altre piccole cose. Non so quale sarà la reale diffrenza di prezzo dalla D3s, ma almeno 1000 euro in più li vale tutti.
buzz
QUOTE(dimapant @ Feb 23 2012, 07:39 PM) *
Abbi pazienza, non mi sono perso in nulla.

1) Supponi di scattare con l’accoppiata, ad un certo diaframma, supponiamo f 8, ISO 1600 e 1/100 sec, esposizione nominale di Matrix e nessuna sovraesposizione.

Ossia hai ISO 1600: f 8, 1/100sec

2) Se dopo sovraesponi di 1 ev sempre a 1600 ISO, in priorità ad esempio di diaframmi, ossia senza cambiare il diaframma, f 8, la fotocamera ti scatta a ISO 1600 e 1/50 sec, ossia dà il doppio di flusso di luce perché tu quello vuoi.

Ossia hai ISO 1600 + 1 ev: f 8, 1/50

3) Se imposti ISO 800, sensibilità dimezzata rispetto a 1.600 ISO, e senza alterare il diaframma, f 8, precedente, la fotocamera, in esposizione nominale SENZA ALCUNA SOVRAESPOSIZIONE, ti allunga il tempo da 1/100 a 1/50, per recuperare la perdita di sensibilità che tu hai impostato.

Ossia hai ISO 800: f8, 1/50

Dove è la differenza di esposizione tra esporre a 1600 ISO e sovraesporre un diaframma, 1 ev, oppure esporre a 800 ISO e NON sovraesporre un diaframma?


Nel risultato! se lasci la stessa coppia avrai una immagine correttamente esposta, e non sovraesposta di 1 EV, come invcece la vorresti.


Nessuna, sempre f8 , 1/50 sec hai

Vediamo il rumore.
Agli effetti del rumore, quello che conta è il flusso luminoso, come intensità e durata, e l’amplificazione della fotocamera.


in linea di massima, ma non sempre, altrimenti se tu scattassi a 1600 iso, ma con l'esposizione corretta in pieno giorno dpovresti avere lo stesso rumore di 100 iso, e non è così.


Flusso
Il flusso luminoso che impatta sul sensore è identico in entrambi i casi, hai sempre f 8 , 1/50, sia a ISO 1600 con + 1 ev, che a ISO 800 senza sovraesposizione.


niente affatto! se scatti a 1600 e aumenti di 1EV, avrai un flusso luminoso alto, se poi diminuisci la sensibilità e lasci lo stesso diaframma, avrai sì la stessa luce di prima, ma con una sensibilità inferiore del sensore e quindi una foto più scura.


Amplificazione
Amplifichi di più a ISO 1600 rispetto a 800 ISO, ma.... gli dai il doppio di luce che il sensore vuole per quell’amplificazione, a ISO 1600, ossia gli dai un segnale con più luce. il che significa meno rumore, e la differenza di lunghezza di tempo, 1/50 sec rende trascurabile il rumore da lunga esposizione, 1/50 sec non è lungo: ci vorrebbe un esperto per sapere se si compensano esattamente, il miglior rapporto segnale rumore del segnale che dai, compensa la maggior amplificazione o se c’è della prevalenza di uno o dell’altro, ma non credo che si vada tanto lontano dalla realtà a dire che è uguale.

e qui torniamo alla teoria che a 1600 di giorno non hai lo stesso rumore di 100 iso.

Quello significavo quando ho detto che scattare a 1600 ISO + 1 ev corrisponde a scattare a 800 ISO in nominale Matrix.

Saluti cordiali e Buona Serata



Siccome so che tu sai cosa scrivi, ti chiedo in cosa eventualmente sbaglio io, o se stiamo facendo due discorsi diversi.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.