Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Jan 19 2012, 08:26 PM) *
Forse perchè non è vero?
La legge di moore valeva fino ad un certo punto, (per i chip) poi la concentrazione è rallentata. Se fosse stato lo stesso dei "tempi del pentium" quando moore veniva rispettato, adesso il mio quad core dovrebbero farlo 4 volte più veloce, ovvero da 2800 mhz, a più di 10 Ghz, e questo non esiste nemmeno nei superprocessori del pentagono!


Veramente la legge Moore è tuttora rispettata, ma non ha mai fatto riferimento alla frequenza...
dice invece:
"Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi."

Per ottenere le prestazioni, la frequenza non poteva più incrementare, e hanno quindi cercato un'altra via: i multi-core.
Il numero di transistor e le prestazioni dei processori sono aumentate secondo quanto predetto.

Restando alle reflex, probabilmente, con l'attuale tecnologia, è difficile migliorare sensibilmente, ormai siamo al limite.
Per fare un vero salto di qualità servirà probabilmente una nuova tecnologia (probabilmente già in fase avanzata di studio)
Tuttavia va sempre considerato che una nuova tecnologia può affermarsi e progredire solo se è economicamente sostenibile.

E qui entra in gioco la seconda legge di Moore:

" L'investimento per realizzare una nuova tecnologia di microprocessori cresce in maniera esponenziale con il tempo."

Ovvero: ogni novità tecnologica costa (ai produttori) più della precedente, quindi con il tempo ogni piccolo miglioramento costerà sempre di più.
E' normale che ci vadano cauti e ci diano le novità col contagocce...

L'esempio della formula 1 fatto da Lunarossa è perfettamente calzante: migliorare di pochi centesimi per giro oggi costa tantissimo, mentre 50 anni fa si facevano progressi di diversi secondi solo regolando lo spinterogeno! laugh.gif






DighiPhoto
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2012, 09:02 PM) *
L'esempio della formula 1 fatto da Lunarossa è perfettamente calzante: migliorare di pochi centesimi per giro oggi costa tantissimo, mentre 50 anni fa si facevano progressi di diversi secondi solo regolando lo spinterogeno! laugh.gif


Quoto
castorino
Ai miei tempi il professore di matematica al liceo insegnava che se per fare 100km alla media di 50km/h si impiegavano 2 ore andando a 100km/h si impiegava un'ora soltanto e quindi poteva essere conveniente mentre per guadagnare solo mezz'ora bisognava andare a 200km/h !!! Ma una fotocamera non è importante solo il sensore, altrimenti D3x e Sony Alpha 900 sarebbero uguali, infatti sulla D4 sono stati migliorati anche l'esposizione e l'autofocus e forse anche l'ergonomia ma a mio parere si potevano apportare anche altre migliorie, ciao Rino
mauropanichi
QUOTE(Mafo @ Jan 17 2012, 11:04 AM) *
Non fare i soliti discorsi alla misterB (come dire i ristoranti sempre pieni), queste cose lasciale a sti vecchi 75enni col cervello annacquato dalla figx…..
Chi scrive su questo forum e parla di 3/4mila euro non è certo un’operaio metalmeccanico eh!....e sono una minoranza rispetto ai vari milioni che hanno stipendi da 1200euro (con famiglia).

Condivido con GiancarloF!

Forza D4 Pollice.gif

Io dico quello che vedo... mi dispiace .. che sia stata presa male.... scusate ma vedo troppe persone fissate per il mezzo ,dove si perde di vista la fotografia vera e la passione soprattutto,ognuno dice buttando dentro la sua.....io continuo a scattare con pellicola e con la D200 anche avendo a disposizione una FX,dove stampo immagini kilometriche...... qui invece si discute di luci controluci ,ombre migliori,video all'altezza........perdonatemi ma questo trend mi è diventato molto antipatico..... qualcuno può anche squalificarmi, cacciarmi,togliere il post.....
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2012, 10:17 AM) *
Come al solito, un ragionamento basato solo sulle proprie esigenze personali.
................


Strana asserzione: come fai, tu, a conoscere le esigenze fotografiche personali mie?

Ho fatto una uscita fotografica, ultimamente, con la D 700 e la D 7000, assieme ad un conoscente che si era portato anche la D3s, a fare foto generiche, 3000 scatti io ed oltre 6000 scatti lui, e di foto sbucciate, per esposizione o AF su tutto quello che abbiamo fotografato, con tutte e tre le fotocamere, la percentuale è stata, in pratica, zero ed il riconoscimento del volto non ce lo abbiamo

Una foto rallegra l'ambiente: queste non sono paesaggi, sono fatte al volo, per strada a mano libera e non in studio .

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

Venendo a noi, in altre parole, perchè devi andare a fare modifiche in quel settore, esposimetro ed AF, dove già tutto funziona così bene? A parere mio personalissimo, quei “miglioramenti” lì , riconoscimento volto ed AF migliorato a diaframma chiuso, tipico per uso coi duplicatori, sanno molto di marketing, sono per utenza non esperta, sono di poca sostanza su fotocamere tipo quella, ed il motivo è che fotocamere tipo quella di solito vanno in mano a gente che un minimo di esperienza fotografica ce l'ha, gente che un volto lo sa esporre e fotografare bene, ed il duplicatore, oltretutto a quelle basse risoluzioni di sensore, se vuole della qualità, non lo usa.

Se, a tre anni dalla D3s, gli davi magari un paio di diaframmi in più come ISO, i quali, praticamente in automatico, ti danno un po' di gamma dinamica in più, importantissima sempre e comunque, a parer mio personalissimo, gli davi qualcosa di vera sostanza, operativamente più utile e visibile.

Altra cosa, il GPS, la localizzazione delle foto, proprio per un certo tipo di professionismo, è importante e l'esigenza del GPS sta crescendo, ed aggiungere un GPS sarebbe stato a costo zero, ce l'hanno integrato cellulari da pochi euro, ed una fotocamera di quel prezzo, sempre a parer mio personalissimo, ce lo doveva avere integrato gratis e non avrebbe ingombrato, mentre così non solo te lo devi pagare, e caro, ma te lo devi portar dietro e lo devi mettere esternamente, e ti fa più grossa una fotocamera già grossa di suo, dà noia.

La versione beta di Lightroom 4, come mi ha fatto notare un collega, ha già la capacità di gestire il dato GPS sull'immagine; il dato GPS Adobe lo comincia a mettere tra i dati standard da disporre nelle foto, e puoi organizzare le foto per località: con la D4, oltretutto a quel prezzo, non lo fai.

Sempre a parer mio personalissimo, altra scelta opinabile è quella delle due schede di memoria diverse: ti tocca sdoppiarle, le nuove oggi nessuno le ha ancora mai visto in negozio, chissà quando ci saranno e quanto costano fate da un solo produttore, e comunque dovrai spendere per il back up, tranquillamente qualche centinaia di euro, e, per gente come me che va a spasso o per un professionista, gente già piena di CF, è veramente irritante, e sempre che, come tanti presunti standard elettronici, queste nuove standard poi non diventano, e ti spariscano.

Vedremo la D 800, questa non fa per me.

Saluti cordiali
edate7
Di standard tentati (e mancati) l'elettronica ne è piena: schede XD, schede memorystick, i dischetti di back-up rimovibili di cui non ricordo nemmeno più il nome, l'eccellente DAT (fagocitato dal ben più mediocre, musicalmente, CD), il minidisc, la DCC, il Betamax, Video2000...
Il rischio che le nuove schede siano un flop è molto alto: Sony ne ha sbagliate tante, ma tante...
Ciao!
s.falbo
Io credo che la grossa novità, che forse sta passando inosservata, sarà l\'estensione della gamma dinamica, a partire già dai bassi iso ma soprattutto agli altri...superiore a quanto siamo abituati sino ad ora. Vedremo! S.
buzz
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2012, 09:02 PM) *
Veramente la legge Moore è tuttora rispettata, ma non ha mai fatto riferimento alla frequenza...
dice invece:
"Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi."



Beh, essendo così, la legge è rispettata anche nelle fotocamere.
Non sarà solo il numero di pixel che raddoppia, ma ci sono anche le prestazioni, i fps, gli iso....
Non vedo mancanza di innovazione in questo ultimo modello.

QUOTE(Batman62 @ Jan 19 2012, 10:24 PM) *
Io dico quello che vedo... mi dispiace .. che sia stata presa male.... scusate ma vedo troppe persone fissate per il mezzo ,dove si perde di vista la fotografia vera e la passione soprattutto,ognuno dice buttando dentro la sua.....io continuo a scattare con pellicola e con la D200 anche avendo a disposizione una FX,dove stampo immagini kilometriche...... qui invece si discute di luci controluci ,ombre migliori,video all'altezza........perdonatemi ma questo trend mi è diventato molto antipatico..... qualcuno può anche squalificarmi, cacciarmi,togliere il post.....


Vedi persone fissate per il mezzo, perchè stiamo discutendo del mezzo!
Le discussioni sul "manico" le facciamo nelle sezioni photo-lab.
Andrea Meneghel
QUOTE(s.falbo @ Jan 20 2012, 02:01 AM) *
Io credo che la grossa novità, che forse sta passando inosservata, sarà l'estensione della gamma dinamica, a partire già dai bassi iso ma soprattutto agli altri...superiore a quanto siamo abituati sino ad ora. Vedremo!

S.



ooooooo la ! finalmente qualcuno che capisce che è stato fatto un lavoraccio per ottenere questi risultati e che solo questo vale ( potendoselo permettere ) l'acquisto della D4
Lordy
QUOTE(ThELaW @ Jan 19 2012, 03:23 PM) *
Qualcuno l'ha gia prenotata?


Io, gia versato acconto di 1000€, rivenditore ufficiale di Torino...dice che FORSE ne avra un paio entro fine gennaio....altrimenti meta febbraio....prezzo 5740€
ThELaW
QUOTE(Lordy @ Jan 20 2012, 01:49 AM) *
Io, gia versato acconto di 1000€, rivenditore ufficiale di Torino...dice che FORSE ne avra un paio entro fine gennaio....altrimenti meta febbraio....prezzo 5740€


Ti ho mandato un messaggio in privato. Dunque il prezzo nital a quanto pare sarà 5740...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(dimapant @ Jan 19 2012, 10:40 PM) *
...

Venendo a noi, in altre parole, perchè devi andare a fare modifiche in quel settore, esposimetro ed AF, dove già tutto funziona così bene? ...
Saluti cordiali



Sull'esposimetro può darsi, ma l'AF in bassa luce non è certo esnte da pecche sopratutto con obiettivi 1.4.
Foto come le tue (che tra l'altro mi piacciono molto), sono fatte con buona luce e quindi ben lungi dai limiti critici del modulo AF.
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Jan 19 2012, 10:40 PM) *
Strana asserzione: come fai, tu, a conoscere le esigenze fotografiche personali mie?


Le hai ripetute centinaia di volte sul forum, le tue esigenze.
E non mi pare che ti dedichi allo sport o al reportage in situazioni critiche.

QUOTE(dimapant @ Jan 19 2012, 10:40 PM) *
Ho fatto una uscita fotografica, ultimamente, con la D 700 e la D 7000, assieme ad un conoscente che si era portato anche la D3s, a fare foto generiche, 3000 scatti io ed oltre 6000 scatti lui, e di foto sbucciate, per esposizione o AF su tutto quello che abbiamo fotografato, con tutte e tre le fotocamere, la percentuale è stata, in pratica, zero ed il riconoscimento del volto non ce lo abbiamo


Venendo a noi, in altre parole, perchè devi andare a fare modifiche in quel settore, esposimetro ed AF, dove già tutto funziona così bene? A parere mio personalissimo, quei “miglioramenti” lì , riconoscimento volto ed AF migliorato a diaframma chiuso, tipico per uso coi duplicatori, sanno molto di marketing, sono per utenza non esperta, sono di poca sostanza su fotocamere tipo quella, ed il motivo è che fotocamere tipo quella di solito vanno in mano a gente che un minimo di esperienza fotografica ce l'ha, gente che un volto lo sa esporre e fotografare bene, ed il duplicatore, oltretutto a quelle basse risoluzioni di sensore, se vuole della qualità, non lo usa.


Alessandro; o non leggi con attenzione, oppure non capisci, oppure fai finta di non capire.
Altre possibilità non ne vedo.
Ho detto io stesso che le Nikon hanno sempre esposto bene, praticamente da sempre.
Ma quel chip da 91.000 pixel NON serve SOLO all'esposizione.

Sei al corrente che già nella tua D700 esiste una funzione che si chiama "tracking 3D"?
Lo sai che serve a tenere agganciato l'AF, passando da un punto di maf all'altro, basandosi sul riconoscimento dei colori della scena?
Lo sai che quei colori sono letti dal modulo di esposizione RGB da 1005 pixel?

Lo stesso modulo che sulla D4 è diventato da 91.000 pixel, ovvero 91 volte più preciso!

E' ovvio che per l'uso che ne fai tu, non serve a niente, ma se mai proverai a fotografare su una pista di atletica, su un half-pipe di snowboard, persino durante una concitata partita di calcio, è probabile che noteresti la differenza. E anche il vituperato riconoscimento del volto, in un uso giornalistico, dove spesso si inquadra il politico di turno senza nemmeno guardare nel mirino, magari a qualcosina serve...

Le stesse cose le avevo scritte nel post che mi contesti, ma forse non le hai lette...

QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2012, 10:17 AM) *
Per un uso turistico/paesaggistico non importerà nulla, ma questa è una fotocamera votata allo sport e al reportage, e avere un miglioramento nelle funzioni di tracking, di inseguimento del soggetto in azioni dinamiche, con una migliorata affiabilità ed efficienza, è sicuramente un notevole vantaggio.


Sulla sensibilità dei sensori AF:
tu asserisci che chi usa i duplicatori non è un fotografo serio (vaglielo spiegare ai fotografi naturalisti, per cui la focale non basta mai...) ma una sensibilità migliorata non serve mica solo a quello.
Mi spieghi a che serve avere una macchina che lavora a 200.000 iso, se poi non riesce a mettere a fuoco?
Iso così estremi (ma anche molto meno) servono principalmente quando la luce non c'è, e se non c'è per il sensore, non c'è nemmeno per l'AF.
lunarossa1
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Jan 20 2012, 08:52 AM) *
Sull'esposimetro può darsi, ma l'AF in bassa luce non è certo esnte da pecche sopratutto con obiettivi 1.4.
Foto come le tue (che tra l'altro mi piacciono molto), sono fatte con buona luce e quindi ben lungi dai limiti critici del modulo AF.


belle foto!!!!!
comunque voglio precisare che la mia non voleva essere una critica su chi non è soddisfatto del nuovo prodotto ma un invito a pensare e capire che questo non e' uno strumento per usi generici ma specifici quindi di una nicchia di professionisti o fotoamatori che desiderano certe caratteristiche particolari perche' scattano in tali situazioni. poi ovvio che ognuno e' libero di esprimere quanto pensa.
pero' diciamo che la nuova d4 deve adempiere senza dubbio a tali scopi:
1) corpo robusto .......da uno a 10 direi 10
2)ergonomia.....forse nessuno sa fare macchine fotografiche meglio di nikon nei modelli al top
3) velocita'......10 scatti al secondo credo bastino eccome
4)tenuta ad alti iso...da verificare, ma ripeto il fatto che non siano andati oltre con i pixell mi porta a pensare che abbiano voluto mantenere uno standard da primato e nikon oggi con la d3s e' la macchina meno rumorosa al mondo senza dubbio
5) gamma dinamica .......gia la d3s con "soli 12 milioni di pixell" era avanti. si puo' ipotizzare che non abbiano perso colpi.
6) af.....quello della d3s e' stato per precisione e velocita' preferito da molti professionisti allo standard canon che negli ultimi anni ha dettato legge. bisogna vedere adesso il nuovo modulo se oltre che piu' veloce e' anche altrettanto preciso.

e' evidente che e' un mezzo non per tutto, ma per sport, cronaca, reportage d'azione. non presuppone stampe di grandissime dimensioni ma consente crop anche del 30 -40% potendo stampare su una doppia pagina di rivista ad occhi chiusi.
il problema e' che solo chi ne fara' un utlizzo reale, specifico, duro, potra' affermare se rimane uno strumento straordinario con miglioramenti fisiologici ma non per questo poco rilevanti.
scusate ma , ben vengano, pero' il resto sono chiacchiere da bar.
s.falbo
QUOTE
QUOTE(s.falbo @ Jan 20 2012, 02:01 AM) *
Io credo che la grossa novità, che forse sta passando inosservata, sarà l\'estensione della gamma dinamica, a partire già dai bassi iso ma soprattutto agli altri...superiore a quanto siamo abituati sino ad ora. Vedremo! S.
ooooooo la ! finalmente qualcuno che capisce che è stato fatto un lavoraccio per ottenere questi risultati e che solo questo vale ( potendoselo permettere ) l\'acquisto della D4
Grazie! S.
Luca C.
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 19 2012, 07:23 PM) *
L'unica cosa che mi lascia perplesso è perché la legge di Moore nei chip continua a funzionare e invece nei sensori, che sono chip, non funge. I processori continuano a raddoppiare di potenza ogni 18 mesi e noi dopo 3 anni abbiamo quasi niente in più. smilinodigitale.gif

Perché la legge di Moore fa riferimento soprattutto all'elettronica digitale e all'elaborazione di informazioni binarie.
E' vero che il sensore alla fine sputa fuori informazioni binarie... ma lo scopo fondamentale di un sensore è proprio fare la conversione da analogico a digitale! Su questo non mi aspetto che si possa dunque applicare la legge di Moore.

Luca
bergat@tiscali.it
QUOTE
Su questo non mi aspetto che si possa dunque applicare la legge di Moore.
e invece è proprio questo l'elemento tecnologico che segue la legge di Moore essendo in effetti un microprocessore. ( che abbia convertitori D/A all'interno è un di cuius della tecnologia.

Ogni 18 mesi si possono ottenere medesimi sensori a metà del costo o sensori che allo stesso costo migliorano la qualita'.
Alessandro Avenali
Sono *enormemente* perplesso sulla scelta del nuovo selettore AF, si per la modalità (AF-S, AF-C, MF), sia per l'area (singolo, dinamico, auto).
Quell'accrocco, che richiede pressione + rotella anteriore o posteriore non è gestibile in condizioni critiche.
Se prima bastava un gesto meccanico, ora ne servono 2 + controllo visivo di quello che si è scelto. Decisamente lontano dalla praticità dei vecchi corpi pro e semi-pro.
E' una cosa che odio della D7000. Nell'ammiraglia è totalmente fuori luogo.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate.
federico777
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 20 2012, 01:55 PM) *
Sono *enormemente* perplesso sulla scelta del nuovo selettore AF, si per la modalità (AF-S, AF-C, MF), sia per l'area (singolo, dinamico, auto).
Quell'accrocco, che richiede pressione + rotella anteriore o posteriore non è gestibile in condizioni critiche.
Se prima bastava un gesto meccanico, ora ne servono 2 + controllo visivo di quello che si è scelto. Decisamente lontano dalla praticità dei vecchi corpi pro e semi-pro.
E' una cosa che odio della D7000. Nell'ammiraglia è totalmente fuori luogo.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate.


Che non mi piaceva nemmeno la soluzione attuale, perché quando voglio passare da S a C in situazioni concitate metto puntualmente in M, e mi succedeva anche con F5, F100 e compagnia messicano.gif

Certo, quella nuova sembra ancora più macchinosa, ma non ho provato la 7000 e quindi non so se ci si faccia l'abitudine con l'uso.

F.
Alessandro Castagnini
Ale, onestamente non lo sò visto che non ho mai provato la D7000 e, beh, la D4 non l'ho ancora presa in mano smile.gif

Certo che il selettore che c'è sulla mia D700 è proprio comodo, ma se l'hanno messo sull'ammiraglia, un motivo ci sarà, magari è solo questione d'abitudine
Luca C.
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 20 2012, 01:47 PM) *
e invece è proprio questo l'elemento tecnologico che segue la legge di Moore essendo in effetti un microprocessore. ( che abbia convertitori D/A all'interno è un di cuius della tecnologia.

Ogni 18 mesi si possono ottenere medesimi sensori a metà del costo o sensori che allo stesso costo migliorano la qualita'.

No, secondo me nelle digitali Nikon (D4 compresa) il "microprocessore" è soprattutto il modulo EXPEED.
Nei sensori c'è una parte digitale che riguarda la trasmissione dei dati convertiti (e questa può certamente migliorare in accordo con la legge di Moore) ma la parte di conversione (soprattutto nell'aspetto della "qualità") secondo me non è soggetta a miglioramenti in accordo alla legge di Moore.

Ripeto, il tutto "secondo me" (che sono un informatico che si occupa di software ma non di hardware e quindi sulla legge di Moore potrei dire stupidaggini)

Luca
PAS
QUOTE(maxiclimb @ Jan 19 2012, 09:02 PM) *
Veramente la legge Moore è tuttora rispettata, ma non ha mai fatto riferimento alla frequenza...
dice invece:
"Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi."

Per ottenere le prestazioni, la frequenza non poteva più incrementare, e hanno quindi cercato un'altra via: i multi-core.
Il numero di transistor e le prestazioni dei processori sono aumentate secondo quanto predetto.

Restando alle reflex, probabilmente, con l'attuale tecnologia, è difficile migliorare sensibilmente, ormai siamo al limite.
Per fare un vero salto di qualità servirà probabilmente una nuova tecnologia (probabilmente già in fase avanzata di studio)
Tuttavia va sempre considerato che una nuova tecnologia può affermarsi e progredire solo se è economicamente sostenibile.

E qui entra in gioco la seconda legge di Moore:

" L'investimento per realizzare una nuova tecnologia di microprocessori cresce in maniera esponenziale con il tempo."

Ovvero: ogni novità tecnologica costa (ai produttori) più della precedente, quindi con il tempo ogni piccolo miglioramento costerà sempre di più.
E' normale che ci vadano cauti e ci diano le novità col contagocce...

L'esempio della formula 1 fatto da Lunarossa è perfettamente calzante: migliorare di pochi centesimi per giro oggi costa tantissimo, mentre 50 anni fa si facevano progressi di diversi secondi solo regolando lo spinterogeno! laugh.gif


Temo che la legge di Moore sia una legge asintotica, valida nella fase di sviluppo iniziale/intermedio di una data tecnologia.
Ogni tecnologia ha limiti fisici o di resa di processo oltre i quali ogni ulteriore progresso di prestazioni si scontra contro aspetti antieconomici.

A quel punto occorre implementare una nuova tecnologia

Ma il motore che stimola la ricerca è sempre il mercato e temo che, con gli attuali chiari di luna, più che investire in costose ricerche innovative, lo si faccia nella razionalizzazione funzionale dell’esistente.

Quindi, rispetto alle prestazioni delle attuali fotocamere, non mi aspetto nulla di rivoluzionario per i prossimi anni. Ed un po’ anche la D4 lo dimostra.

buzz
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 20 2012, 01:47 PM) *
e invece è proprio questo l'elemento tecnologico che segue la legge di Moore essendo in effetti un microprocessore. ( che abbia convertitori D/A all'interno è un di cuius della tecnologia.

Ogni 18 mesi si possono ottenere medesimi sensori a metà del costo o sensori che allo stesso costo migliorano la qualita'.


Non mi risulta, il sensore è un componente complesso ma non può essere annoverato tra i microprocessori in quanto non è programmabile e non espleta funzioni di calcolo complesso variabile.
L'expeed sì, è un microprocessore.
Alessandro Avenali
FINALMENTE CAXXO!!!

QUOTE
Before leaving the sensitivity section let me add, that like most other Nikon pro bodies, the D4 also offers an Auto ISO function, but differs by offering more user control and by taking into account the mounted lens so it can automatically select higher shutter speeds for longer lenses.


http://nikonglass.blogspot.com/2012/01/nikon-d4.html

grazie.gif
maxiclimb
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 20 2012, 11:33 PM) *
FINALMENTE CAXXO!!!


Non l'avevi ancora notato? smile.gif
Io la comprerei solo per quello! Troppo comodo!
ThELaW
Però adesso non mi è chiaro la messa a fuoco quando si utilizza un TC20!
Esempi: un tele F4 moltiplicato col TC20III offre messa a fuoco solo sul punto centrale o mantiene in 9 punti dichiarati? Ho dato uno sguardo al link letto sopra.
Grazie
mauropanichi
In tante cose sono ..... perennemente ixxxxxxo.......... cerotto.gif parliamoci chiaramente,questa macchina è identica la D3 e alla D3S,solo con qualche agevolazione operativa..... moltissimi si faranno fregare 6000-7000 euri per una attrezzo che secondo me non li vale assolutamente,posso giustificare chi inizia da professionista e vuole un corpo pro(vedrei nel usato),ma sostituire delle D3 o D3S..... ci vorrà molto coraggio,con un esborso tale....... con il rischio che dopo qualche mese possa uscire un piccola S davanti al corpo,stravolta............. Meditate.......
Alessandro Castagnini
Infatti, ora, non ho fatto nessuna statistica e non vado certo a rileggermi i 1000+ messaggi, ma mi sembra che, a parte il buon Fabrizio, quelli che fino ad ora hanno "dichiarato" di volerla prendere non provengono da nessuna delle varie D3...io ho una D700 smile.gif

Ciao,
Alessandro.
FZFZ
QUOTE(Batman62 @ Jan 21 2012, 03:44 PM) *
In tante cose sono ..... perennemente ixxxxxxo.......... cerotto.gif parliamoci chiaramente,questa macchina è identica la D3 e alla D3S,solo con qualche agevolazione operativa..... moltissimi si faranno fregare 6000-7000 euri per una attrezzo che secondo me non li vale assolutamente,posso giustificare chi inizia da professionista e vuole un corpo pro(vedrei nel usato),ma sostituire delle D3 o D3S..... ci vorrà molto coraggio,con un esborso tale....... con il rischio che dopo qualche mese possa uscire un piccola S davanti al corpo,stravolta............. Meditate.......



Credo che un professionista che abbia già una D3\D3s pensi a sostituirla con la D4 solo se una delle macchine è arrivata ad un tale numero di scatti da non permettere più di avere un'elevatissima tranquillità quando si lavora....

Oppure per i video...

La mia D3 sta bene li e nessuno la smuove.
Probabilmente sarà la D5 la macchina che la sostituirà...ed anche in quel caso solo per poter lavorare con la necessaria tranquillità...

I limiti della D3 vanno ben oltre le mie necessità...

smile.gif


Federico.
marce956
QUOTE(Lordy @ Jan 20 2012, 01:49 AM) *
Io, gia versato acconto di 1000€, rivenditore ufficiale di Torino...dice che FORSE ne avra un paio entro fine gennaio....altrimenti meta febbraio....prezzo 5740€


Nital?
marcuzzino
http://www.youtube.com/watch?v=VL-63lXbrMw...c61FAAAAAAAAAAA

differenza video tra D4 e 1D X
buzz
Io le vedo uguali. Un pelino più contrastata la nikon, più dinamica (causa il minor contrasto) la canon.
Poi bisogna vedere con che ottiche hanno lavorato! Magari l'ottica Nikon è più incisa della Canon (come spesso accade)

In definitiva, da quello che si vede, si equivalgono (per i filmati).
cuomonat
QUOTE(buzz @ Jan 21 2012, 07:36 PM) *
...

In definitiva, da quello che si vede, si equivalgono (per i filmati).

Meno male messicano.gif
Cesare44
QUOTE(cuomonat @ Jan 21 2012, 07:58 PM) *
Meno male messicano.gif

grande texano.gif

ciao
marce956
QUOTE(marcuzzino @ Jan 21 2012, 06:14 PM) *


Mah hmmm.gif
ThELaW
QUOTE(marcuzzino @ Jan 21 2012, 06:14 PM) *


IL nikon sembra un pelino piu nitido forse per via del contrasto leggermente piu calcato, ma chiaramente è da vedere con che ottiche son state fatte.
Tutto sommato credo che offrano ottimi risultati entrambi i corpi!
Gianluca_GE
.. ma perchè non si trovano foto scattate con la D4, i Nef dove sono ????????????

blink.gif
dimapant
QUOTE(maxiclimb @ Jan 20 2012, 09:27 AM) *
Le hai ripetute centinaia di volte sul forum, le tue esigenze.
E non mi pare che ti dedichi allo sport o al reportage in situazioni critiche.
Alessandro; o non leggi con attenzione, oppure non capisci, oppure fai finta di non capire.
Altre possibilità non ne vedo.
Ho detto io stesso che le Nikon hanno sempre esposto bene, praticamente da sempre.
Ma quel chip da 91.000 pixel NON serve SOLO all'esposizione.

Sei al corrente che già nella tua D700 esiste una funzione che si chiama "tracking 3D"?
Lo sai che serve a tenere agganciato l'AF, passando da un punto di maf all'altro, basandosi sul riconoscimento dei colori della scena?
Lo sai che quei colori sono letti dal modulo di esposizione RGB da 1005 pixel?

Lo stesso modulo che sulla D4 è diventato da 91.000 pixel, ovvero 91 volte più preciso!

E' ovvio che per l'uso che ne fai tu, non serve a niente, ma se mai proverai a fotografare su una pista di atletica, su un half-pipe di snowboard, persino durante una concitata partita di calcio, è probabile che noteresti la differenza. E anche il vituperato riconoscimento del volto, in un uso giornalistico, dove spesso si inquadra il politico di turno senza nemmeno guardare nel mirino, magari a qualcosina serve...

Le stesse cose le avevo scritte nel post che mi contesti, ma forse non le hai lette...
Sulla sensibilità dei sensori AF:
tu asserisci che chi usa i duplicatori non è un fotografo serio (vaglielo spiegare ai fotografi naturalisti, per cui la focale non basta mai...) ma una sensibilità migliorata non serve mica solo a quello.
Mi spieghi a che serve avere una macchina che lavora a 200.000 iso, se poi non riesce a mettere a fuoco?
Iso così estremi (ma anche molto meno) servono principalmente quando la luce non c'è, e se non c'è per il sensore, non c'è nemmeno per l'AF.


Avrai sicuramente ragione, dato che noi alla corda la D3s non ce l’abbiamo messa.

4500 euro di D3s, quella nata per lo sport, e, se la metti un po’ alla corda, basse luci, soggetti veloci, tipo allo stadio, proprio lo sport, tu dici che non gli funziona bene l’AF.

Bene, bravi!

Ecco forse uno dei perché agli stadi si vedono anche, e tanti, dei gran bianconi.

Saluti cordiali

Franco_
QUOTE(ThELaW @ Jan 21 2012, 01:09 AM) *
Però adesso non mi è chiaro la messa a fuoco quando si utilizza un TC20!
Esempi: un tele F4 moltiplicato col TC20III offre messa a fuoco solo sul punto centrale o mantiene in 9 punti dichiarati? Ho dato uno sguardo al link letto sopra.
Grazie


Sembrerebbe che con il TC20E a f/8 sia utilizzabile solo l'area centrale... non così per TC14E e TC17E

QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 08:39 AM) *
Avrai sicuramente ragione, dato che noi alla corda la D3s non ce l’abbiamo messa.

4500 euro di D3s, quella nata per lo sport, e, se la metti un po’ alla corda, basse luci, soggetti veloci, tipo allo stadio, proprio lo sport, tu dici che non gli funziona bene l’AF.

Bene, bravi!

Ecco forse uno dei perché agli stadi si vedono anche, e tanti, dei gran bianconi.

Saluti cordiali


Scusa, ma dov'è che mixiclimb avrebbe detto che l'AF della D3s non funziona bene ?

Perdonami, ma leggendo i tuoi interventi ho sempre più forte la sensazione che tu sappia solo criticare, spesso e volentieri senza portare uno straccio di prova...

Hai scritto che nei video Nikon è indietro, ma non hai speso una parola sul confronto postato sopra, se quello della D4 non è migliore di quello della 1Dx di certo non è peggiore, quindi dov'è tutta questa "arretratezza" ?

Se ai bordi dei campi si vedono tanti bianconi non è per una sola ragione, ad esempio ci sono gli sponsor, ci sono fotografi che preferiscono Canon, quelli che Canon già la possedevano, ma ci sono anche tanti che sono passati a Nikon... insomma non è certo perchè l'AF Canon è, ad oggi, migliore di quello Nikon, anzi...
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 08:39 AM) *
4500 euro di D3s, quella nata per lo sport, e, se la metti un po’ alla corda, basse luci, soggetti veloci, tipo allo stadio, proprio lo sport, tu dici che non gli funziona bene l’AF.


Ok, prima avevo dei dubbi, ora ho capito. laugh.gif

Se fanno dei miglioramenti, vuol dire che prima non andavano bene.
Se non ne fanno, vuol dire che non si muovono e la concorrenza bla bla bla...

Giusto per tua info:

Canon è passata da un esposimetro a 63 zone della 1DmarkIV e quello a 100.000 zone della nuova 1Dx
Vuol dire che prima non esponeva bene?

A tal proposito è interessante il commento di Dpreview sulla nuova Canon:

QUOTE
Under the skin, the big change is the more sophisticated metering sensor. A move from the 1D Mk IV's sensor to a new 100,000 pixel unit affords the camera a much better understanding of the scene and this information is fed into the camera's autofocus system to improve the quality of its AF tracking. This isn't a new idea (Nikon's sports cameras have done something similar for several generations), but it's a sensible way of improving what's already an impressive system.



Certo, ragionando come te dovrei pensare che con le Canon precedenti non c'era verso di avere una foto a fuoco ed esposta bene.
O magari dovrei dire: cavoli, era ora che si dessero una mossa, Nikon lo faceva dal 1996 (color matrix della F5)

Sono sempre più dell'idea che tu abbia perso completamente qualsiasi obbiettività e serenità di giudizio (se mai l'hai avuta), ma questo è un problema che non mi riguarda.
Mi chiedo solo perchè continuare a farti del male...
Non ne farai mica una questione di soldi?
E spendili perdiana, metti in moto l'economia, passa a Canon, che aspetti? wink.gif
marce956
QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 08:39 AM) *
...................

Ecco forse uno dei perché agli stadi si vedono anche, e tanti, dei gran bianconi.
....


Ci spieghi perchè non sei già passato a Canon, solo per capire eh rolleyes.gif ...
Zebra3
Questa immagine, a "pieno formato", l'avevate vista?

http://www.nikon.com.au/tmp/AYl/lMj/yoT/9x...yoT/gVE/ZTo.jpg
Paolo56
QUOTE(dimapant @ Jan 22 2012, 08:39 AM) *
Avrai sicuramente ragione, dato che noi alla corda la D3s non ce l’abbiamo messa.

4500 euro di D3s, quella nata per lo sport, e, se la metti un po’ alla corda, basse luci, soggetti veloci, tipo allo stadio, proprio lo sport, tu dici che non gli funziona bene l’AF.

Bene, bravi!

Ecco forse uno dei perché agli stadi si vedono anche, e tanti, dei gran bianconi.

Saluti cordiali

Dai un occhiata agli open d'Australia di tennis, di "bianconi" veramente pochi, molto pochi. dry.gif
riccardocaselli
QUOTE(maxiclimb @ Jan 22 2012, 06:59 PM) *
Se fanno dei miglioramenti, vuol dire che prima non andavano bene.
Se non ne fanno, vuol dire che non si muovono e la concorrenza bla bla bla...


Me la scrivo e la metto davanti al letto, così alla mattina quando mi alzo la leggo.
Pollice.gif
FZFZ
QUOTE(marce956 @ Jan 22 2012, 08:59 PM) *
Ci spieghi perchè non sei già passato a Canon, solo per capire eh rolleyes.gif ...



Perchè altrimenti dove potrebbe scrivere così tante sciocchezze?

Il forum Canon è così piccolo..
Paolo Pace
Molti....moltissimi post e neanche un NEF.....stiamo ( almeno per me) commentando sul nulla cavoli, voglio prima vedere vedere vedere e poi commentare.....
Leggo che da doppia scheda differente non va....che il selettre della MaF non va......VOGLIO I NEF....
Felice possessore di una d3s nonche' naturalista ....se mi convince la compro, si campa una volta sola....o no?
Paolo
enrico_79
QUOTE(FZFZ @ Jan 23 2012, 02:47 PM) *
Perchè altrimenti dove potrebbe scrivere così tante sciocchezze?

Il forum Canon è così piccolo..



messicano.gif

Pollice.gif ... stupenda la risposta
federico777
QUOTE(FZFZ @ Jan 23 2012, 02:47 PM) *
Perchè altrimenti dove potrebbe scrivere così tante sciocchezze?

Il forum Canon è così piccolo..


messicano.gif

Ma senti, hai pensato un po' a quella faccenda? Io sono ancora indeciso, anche se meno di prima cerotto.gif

F.
dileo
QUOTE(Paolo56 @ Jan 23 2012, 02:41 PM) *
Dai un occhiata agli open d'Australia di tennis, di "bianconi" veramente pochi, molto pochi. dry.gif

Torno da una settimana passata all'isola del Giglio come soccoritore , purtroppo mad.gif ho avuto tanto tempo da dedicare a quello che non era il motivo della mia presenza sull'isola (cercare di salvare delle vite), così girando sull'isola tra centinaia di giornalisti, fotografi, fotoreporter etc mi sono messo a contare a campione ogni giorno un certo numero di loro, e posso dire con certezza "matematica" che su un numero a campione di 20 ripetuto per tutti i giorni i numeri sono stati in media di 15/16 Nikon contro 4/5 Canon. Corpo macchina più diffuso D3 seguita quasi alla pari da D3s e poi staccate di parecchio D700 e qualche D300 ma anche D200.
Non credevo io stesso che Nikon avesse in poco tempo ribaltato così tanto la situazione, mi sono trovato in altre situazioni simili ma fino a 4-5 anni fa la presenza di Canon era schiacciante....non è un caso che Canon abbia fatto marcia indietro presentando una simil D3s come lo è ora la D4 che ne rappresenta la versione aggiornata.

Brava Nikon, purtroppo questa consapevolezza penso sia anche alla base del prezzo alto della nuova D4,chi vorrà il massimo la comprerà lo stesso anche se cara...io mi tengo la D3s

Ciao
Diego
buzz
QUOTE(Netuser @ Jan 23 2012, 02:54 PM) *
Molti....moltissimi post e neanche un NEF.....stiamo ( almeno per me) commentando sul nulla cavoli, voglio prima vedere vedere vedere e poi commentare.....
Leggo che da doppia scheda differente non va....che il selettre della MaF non va......VOGLIO I NEF....
Felice possessore di una d3s nonche' naturalista ....se mi convince la compro, si campa una volta sola....o no?
Paolo


E te ne accorgeresti da un NEF se la scheda non va? se l'AF è lento? se il selettore non funziona bene?
Domani metteranno un paio di NEF a delle foto spettacolari e la macchina sarà magnifica.
metteranno un paio di NEF fatti da un cane, e la macchina di colpo diventerà la peggiore del mondo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.