Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Rinux.it
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2012, 02:03 PM) *
A livello di caratteristiche sulla carta solo una cosa mi lascia molto perplesso, ed è il supporto al nuovo formato della Sony. E' evidente si tratta del risultato di qualche accordo di co-branding tra le case e sarei curioso di capire perché Nikon è scesa a questo compromesso perché certamente non è avvenuto il contrario: cosa avrà di così strategico questo nuovo formato che offre il 25% in più di velocità rispetto alle ATTUALI Compact Flash (si, sono ormai al limite della loro storia, ma spazio per incrementare ancora le prestazioni c'è) ad un costo esorbitante e vincolato all'esclusiva di Sony che storicamente nei formati proprietari ha sempre clamorosamente toppato. Ma se sbaglio e qualcuno sa perché sarei felice di saperlo...


Parole sante! Pollice.gif
lhawy
ma non siete più contenti che la d4 non offra nulla in più a livello fotografico rispetto alla d3s? così se non volete fare i video potete tranquillamente tenervi la vostra d3 senza rompere le scatole e non vi sentirete con un prodotto obsoleto che spingerà per farvene comprare uno nuovo che in realtà non vi serve biggrin.gif
edate7
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 12:13 AM) *
Io non fumo, ma non mi arrabbio se nella macchina ho l'accendisigari.
Io non uso il girarrosto, ma non me la prendo se il mio forno ce l'ha.
Non mando mai sms ma non ho cercato un telefonino privo della funzione.
Perchè devo arrabbiarmi e criticare se mettono la possibilità di filmare in una fotocamera?
Io non la uso e basta.


Sono d'accordo con queste affermazioni, ma non venitemi a dire che la funzione "filmica" in tutte le fotocamere sia gratuita (l'ho letto n parecchi interventi). Nessuno regala niente, e nemmeno i filmini.... poi sono d'accordo. Basta non usarli, ma avrei implementato qualcosa di molto più utile fotograficamente, come una bella ghiera attorno al bocchettone dell'ottica per cambiare velocemente i tempi di esposizione in manuale, e rimettere la ghiera dei diaframmi, utilissima, sugli obiettivi. Ah, ma sono rimasto indietro coi tempi, che sbadato.... oggi si mette la macchina in "P" e si fanno i filmini!... pardon...
Ciao!
B2BRUNO
QUOTE(PAS @ Jan 8 2012, 04:34 AM) *
.......

Il market share delle fotocamere professionali lo si gioca sulle esigenze professionali (appunto) ovvero su chi utilizza la fotocamera come strumento di lavoro. E sono queste l’input per le scelte tecnologiche e funzionali dei costruttori, Nikon compresa.

Poi per il fotoamatore che sceglie di dotarsi di una fotocamera professionale la video-ripresa è là, disponibile, buona e zitta che non dà fastidio a nessuno e soprattutto non costa (acquisizione veloce e capacità di buffering ci sono per altri motivi). Può utilizzarla o non utilizzarla. Il fatto che ci sia non va in alcun modo a deprimere le potenzialità fotografiche e gli consente di mantenere intatto il suo eventuale concetto romantico di fotografia. Basta semplicemente ignorarla senza scatenare guerre di religione.

Dal suo punto di vista è come molte funzioni accessorie che acquistiamo (spesso anche senza saperlo) nell’elettronica consumer di uso quotidiano e che restano ignorate ed inutilizzate per le nostre esigenze.


Come non concordare sul fatto che "più" è meglio od al massimo uguale a "meno" Pollice.gif
Io ho la D300s, non perché mi interessasse fare film, ma ciò non toglie che ne ho fatti alcuni e, in una videoproiezione amatoriale, qualche inserto, di situazioni che ritengo interessanti, lo trovo piacevole.

cuomonat
QUOTE(PAS @ Jan 8 2012, 04:34 AM) *
Cuomonat, come ho scritto più sopra uso pochissimo la funzione video e quindi non ho alcun motivo per decantarne pregi e virtù.

Però ho un’idiosincrasia per gli “assolutismi”.

Sempre più sopra ti sei dichiarato fotoamatore. Penso che la stragrande maggioranza di coloro che intervengono in questo thread lo siano. Altri che con la fotocamera si guadagnano la pagnotta avranno probabilmente altro da fare.
La mia domanda è quindi quasi banale ma la pongo lo stesso: Come si può, con la visione del fotoamatore affermare ciò che ho quotato?
...

PAS rispondo per educazione alla domanda ben precisa.

Ogni azione umana ha un fine etico: c'è quello di garantire la pagnotta ai propri figli e quello di rispondere ad un'istanza culturale, esistenziale, l'ontologia del mezzo fotografico, l'oggetto teorico del fotografico, chiamalo come ti pare, in mancanza della quale si può stare anche peggio di chi ha fame.
Il fotoamatore non fotografa per la pagnotta ma se non trova soddisfazione in ciò che fa cambia hobby, diventa scacchista, velista, eroinomane, ecc.

Il professionista se ne frega di tutto ciò, purché la pagnotta sia garantita, e soprattutto non gli interessa se il bollino sulla pagnotta sia giallonero o rossonero.

L'aspetto che a me interessa e che intendo indagare non ha minore dignità del tuo quando ti avventuri nella sperimentazione ludica del video ad alto frame rate della Nikon 1.

Chi mi chiama talebano sappia che mi fa un complimento perché sfido a portare avanti una passione per 40 anni onlus senza crederci radicalmente. L'innovazione non ha niente a che vedere con l'adeguamento ovino alle mode, sia ben chiaro: il giorno che mi sentirò sorpassato perché non mi sarò evoluto da fotografo a videoperatore sarà il giorno in cui dovrò fare i conti con molti altri equivoci della mia vita.

Ma sono sereno perché ciò non accadrà, la mia pagnotta non è mai stata in competizione con la mia etica professionale. Fortunatamente la fotografia non è solo professionismo (ma forse qua si confonde professionismo con mestiere) per alcuni, fotoamatori o professionisti è solo un dettaglio, è prima di tutto passione.
Sparco
Per il mio tipo di fotografia il massimo sarebbe acquistare una Linhof 4x5 con dorso digitale + pellicola e 3-4 obiettivi Schneider.. non ho fretta e amo la natura.. per la mia compagna che ama invece fotografare gente ed eventi questa D4 sarebbe una manna dal cielo... dipende tutto da quel che si vuole.. sono solo strumenti...
mauropanichi
QUOTE(FZFZ @ Jan 8 2012, 10:58 AM) *
Foto di architettura professionale con il 24 X 36 ?

Personalmente , quando capita, io affitto una MF digitale.
O scatto con una MF a pellicola.

Non credo sia possibile affrontare il genere con una 24X36 , per quanto ricca di pixel sia...

Sarebbe da aprire un dibattito,ho fatto degli ingrandimenti 2x3 m con la D200,senza sbavature e ora si torna alla pellicola,con la sua grana? hmmm.gif fatemi capire, in molti buttiamo giù delle opinioni,tanto per farlo...siamo tutti intenditori....
Attilio PB
QUOTE(Batman62 @ Jan 8 2012, 04:14 PM) *
Sarebbe da aprire un dibattito,ho fatto degli ingrandimenti 2x3 m con la D200,senza sbavature e ora si torna alla pellicola,con la sua grana? hmmm.gif fatemi capire, in molti buttiamo giù delle opinioni,tanto per farlo...siamo tutti intenditori....


Beh, ci sono alcuni settori della fotografia professionale dove la risoluzione rimane determinante, tecnicamente sono i soggetti a "dettaglio infinito", cioè i paesaggi, l'architettura, la riproduzione d'arte... sono quei soggetti dove il numero di dettagli significativi è estremamente alto, per capirsi se fotografi la facciata del Duomo di Milano ogni singola guglia ha importanza, ma anche ogni singola statua, ma anche ogni singola mano della statua, ogni portone è importante, ma anche ogni singola miniatura del portone è importante, ed anche ogni singola figura della miniatura è importante, ed anche ogni singola mano della figura di ogni miniatura è importante, ed anche la posizione di ogni dito della mano di ogni figura è importante... bene il Duomo di Milano è largo 93 metri, 9300 cm, ed alto 108 metri, 10800 cm, se vuoi acquisire un dettaglio di un centimetro (e le dita delle figure delle miniature dei portoni sono più piccole) uno scatto a base 9300 pixel non ti sarebbe sufficiente... ci vorrebbero banalmente qualcosa come un centinaio di megapixel per avere la facciata del duomo con dettaglio 1 cm... ecco perché si ricorre a dorsi medio formato o a banchi ottici. Ovvio che parliamo di fotografia d'architettura a livello professionale, cioè dove il committente sa bene di che si tratta e cosa desidera, se poi per foto d'architettura intendiamo un qualsiasi scatto a qualsiasi edificio con nessuna pretesa di "riproduzione attendibile" di quello che è quell'edificio allora va tutto bene... se per riprese d'architettura intendiamo l'albergatore di Cattolica che vuole la foto del suo albergo sull'opuscolo pubblicitario allora va tutto bene, ma con la ripresa d'architettura quasi non c'entra nulla...
Questo ovviamente tralasciando il discorso della possibilità di decentramenti e basculaggi offerti da strumenti diversi che su un 24x36 non troveremo mai...
ciao
a.
mauropanichi
QUOTE(Attilio PB @ Jan 8 2012, 04:47 PM) *
Beh, ci sono alcuni settori della fotografia professionale dove la risoluzione rimane determinante, tecnicamente sono i soggetti a "dettaglio infinito", cioè i paesaggi, l'architettura, la riproduzione d'arte... sono quei soggetti dove il numero di dettagli significativi è estremamente alto, per capirsi se fotografi la facciata del Duomo di Milano ogni singola guglia ha importanza, ma anche ogni singola statua, ma anche ogni singola mano della statua, ogni portone è importante, ma anche ogni singola miniatura del portone è importante, ed anche ogni singola figura della miniatura è importante, ed anche ogni singola mano della figura di ogni miniatura è importante, ed anche la posizione di ogni dito della mano di ogni figura è importante... bene il Duomo di Milano è largo 93 metri, 9300 cm, ed alto 108 metri, 10800 cm, se vuoi acquisire un dettaglio di un centimetro (e le dita delle figure delle miniature dei portoni sono più piccole) uno scatto a base 9300 pixel non ti sarebbe sufficiente... ci vorrebbero banalmente qualcosa come un centinaio di megapixel per avere la facciata del duomo con dettaglio 1 cm... ecco perché si ricorre a dorsi medio formato o a banchi ottici. Ovvio che parliamo di fotografia d'architettura a livello professionale, cioè dove il committente sa bene di che si tratta e cosa desidera, se poi per foto d'architettura intendiamo un qualsiasi scatto a qualsiasi edificio con nessuna pretesa di "riproduzione attendibile" di quello che è quell'edificio allora va tutto bene... se per riprese d'architettura intendiamo l'albergatore di Cattolica che vuole la foto del suo albergo sull'opuscolo pubblicitario allora va tutto bene, ma con la ripresa d'architettura quasi non c'entra nulla...
Questo ovviamente tralasciando il discorso della possibilità di decentramenti e basculaggi offerti da strumenti diversi che su un 24x36 non troveremo mai...
ciao
a.

D'accordo ma si era parlato di scatto MF su pellicola .
Attilio PB
QUOTE(Batman62 @ Jan 8 2012, 05:15 PM) *
D'accordo ma si era parlato di scatto MF su pellicola .


Mai provata una Pan F su medio formato? Se ti capita provala, rimarrai stupefatto wink.gif
buzz
QUOTE(BB.it @ Jan 8 2012, 12:16 PM) *
scusami ma penso che questo esempio non c'entri nulla.
Se levi la USB2 e metti una thunderbolt ho la macchina da 300 all'ora ed ho anche il mac con la stessa periferica e quindi ho anche la pista da 300 all'ora.
Al momento così come è con la USB2 hai una macchina da 100 all'ora e nei PC nuovi hai una USB3, la pista da 200 all'ora.

Una cosa che non sono riuscito ancora a trovare, la LAN è una 10/100mbs? è una 1gb ?
Stefano


La USB2 viaggia a 400Mb/s mentre la thunderbolt a 10 volte tanto, ma siccome la scheda di memoria nei casi migliori non va oltre i 90Mb/s che cosa te ne fai?
buzz
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 03:26 PM) *
Sono d'accordo con queste affermazioni, ma non venitemi a dire che la funzione "filmica" in tutte le fotocamere sia gratuita (l'ho letto n parecchi interventi). Nessuno regala niente, e nemmeno i filmini.... poi sono d'accordo. Basta non usarli, ma avrei implementato qualcosa di molto più utile fotograficamente, come una bella ghiera attorno al bocchettone dell'ottica per cambiare velocemente i tempi di esposizione in manuale, e rimettere la ghiera dei diaframmi, utilissima, sugli obiettivi. Ah, ma sono rimasto indietro coi tempi, che sbadato.... oggi si mette la macchina in "P" e si fanno i filmini!... pardon...
Ciao!


e perchè non un dorso con sgancio rapido per cambiare più velocemente i rullini? biggrin.gif

perdona la battuta, ma la tecnologia si evolve.
Le ottiche sono prive di un movimento meccanico anche per risparmiare sui pezzi.
Personalmente trovo molto più rapido girare una rotellina piccola con il pollice o l'indice della mano destra, piuttosto che usare la sinistra per girare (all'uso antico) un bocchettone (che una volta cambiava i diaframmi, e pi metteva a fuoco o viceversa)

Mettiamola così, il video non te o regalano, ma se nonlo mettono non ti levano un soldo dal prezzo finale. Cosa è meglio?

PS un giorno tutte e auto avranno il cambio automatico (negli USA il giorno è oggi). Immagino i forum di proteste per chi vuole la vecchia leva.

Lordy
Sto giro mi lancio...e la prendo...non avendo mai avuto la D3 credo che per me potrebbe essere un'ottima scelta....come secondo corpo terrò la D7000....e venderò la mia, praticamente nuova d700....sono comunque convinto che la d700 per me sia anche troppo...ma si sa....dovrò pure mantenerlo e giustificarlo sto "NPA"... wink.gif

buzz
QUOTE(cuomonat @ Jan 8 2012, 03:44 PM) *
Chi mi chiama talebano sappia che mi fa un complimento perché sfido a portare avanti una passione per 40 anni onlus senza crederci radicalmente. L'innovazione non ha niente a che vedere con l'adeguamento ovino alle mode, sia ben chiaro: il giorno che mi sentirò sorpassato perché non mi sarò evoluto da fotografo a videoperatore sarà il giorno in cui dovrò fare i conti con molti altri equivoci della mia vita.

Ma sono sereno perché ciò non accadrà, la mia pagnotta non è mai stata in competizione con la mia etica professionale. Fortunatamente la fotografia non è solo professionismo (ma forse qua si confonde professionismo con mestiere) per alcuni, fotoamatori o professionisti è solo un dettaglio, è prima di tutto passione.


Cuomonat cosa ci fai in un forum di fotografia? Come mai ti sei adeguato a questo mezzo innovativo che è il computer? come mai hai una reflex digitale?
La risposta è semplice, perchè la passione per la fotografia ti ha portato ad accettare e apprezzare la naturale evoluzione tecnologica del mezzo, per raggiungere sempre lo stesso fine a cui sei appassionato.
E allora perchè non ammettere e accettare che la stessa evoluzione porta a nuove scoperte che a te possono risultare inutili, ma a qualcun altro possono essere utili?
Mi ripeto, la funzione video non la paghi in più, e la sua presenza non è controproducente per le altre funzioni della fotocamera. Niente è stato sacrificato o compromesso per questa funzione.
Nessuno ti obbligherà mai ad usarla, e averla non sarà mai motivo di discriminazione da parte di nessuno (forse solo di te stesso, ma non ne capirò mai il motivo)
La fotocamera non si comporterà male con te solo perchè non userai la sua parte video.
Ma se un giorno volessi, per caso, per sbaglio, per prova (e senza dirlo a nessubno, mi raccomando!) usarla, c'è, e non è nemmeno difficile da attivare.

Chi ti parla si è sempre rifiutato di tenere in mano una videocamera, nonostante le numerose richieste da parte di produzioni televisive, e nonostante io abbia un paio di cineprese super 8 dei tempi andati. Faccio solo foto, ma non mi vergognerei a comprare una macchina che fa anche i video, e soprattutto non ne farei un motivo di battaglia ideologica, come stai facendo tu.
stefanoc72
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 06:01 PM) *
La USB2 viaggia a 400Mb/s mentre la thunderbolt a 10 volte tanto, ma siccome la scheda di memoria nei casi migliori non va oltre i 90Mb/s che cosa te ne fai?


scusa Buzz poi chiudo qui perchè tanto penso che sia pure una delle ultime cose da guardare come caratteristica, ma:
le nuove XQD 1 Gbps/125 Mbps, lettura/scrittura, i dati delle prime schede uscite, ma il supporto può arrivare tranquillamente a 5Gbps in fase di lettura.
http://www.zmphoto.it/news/4293/nuovo-form...di-memoria.html

quindi qui il collo di bottiglia sarà sicuramente la USB2 ed a questo punto sinceramente avrei messo due slot di schede XQD ^_^

Comunque oggi ho ricevuto dal mio spacciatore di fiducia che la D4, da confermare il prezzo, sarà nei negozi da Febbraio sui 5200€

Stefano
Lordy
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 08:19 PM) *
Cuomonat cosa ci fai in un forum di fotografia? Come mai ti sei adeguato a questo mezzo innovativo che è il computer? come mai hai una reflex digitale?
La risposta è semplice, perchè la passione per la fotografia ti ha portato ad accettare e apprezzare la naturale evoluzione tecnologica del mezzo, per raggiungere sempre lo stesso fine a cui sei appassionato.
E allora perchè non ammettere e accettare che la stessa evoluzione porta a nuove scoperte che a te possono risultare inutili, ma a qualcun altro possono essere utili?
Mi ripeto, la funzione video non la paghi in più, e la sua presenza non è controproducente per le altre funzioni della fotocamera. Niente è stato sacrificato o compromesso per questa funzione.
Nessuno ti obbligherà mai ad usarla, e averla non sarà mai motivo di discriminazione da parte di nessuno (forse solo di te stesso, ma non ne capirò mai il motivo)
La fotocamera non si comporterà male con te solo perchè non userai la sua parte video.
Ma se un giorno volessi, per caso, per sbaglio, per prova (e senza dirlo a nessubno, mi raccomando!) usarla, c'è, e non è nemmeno difficile da attivare.

Chi ti parla si è sempre rifiutato di tenere in mano una videocamera, nonostante le numerose richieste da parte di produzioni televisive, e nonostante io abbia un paio di cineprese super 8 dei tempi andati. Faccio solo foto, ma non mi vergognerei a comprare una macchina che fa anche i video, e soprattutto non ne farei un motivo di battaglia ideologica, come stai facendo tu.


Nel momento in cui il produttore di hardware mi offre tutto quanto il suo know-how gli permette di offrire in ambito fotografico, e ci aggiunge capacità video mi va benissimo (anche a me non frega nulla del video, ma capisco che i prodotti fotografici non possono essere fatti ad hoc) se però mi tolgono anche solo un capello in ambito fotografico per farci stare ch eso un chip di gestione video...allora non ci sto più...

Mi domando: ma fare 2 versioni della stessa fotocamera con sigle diverse...che so D4F e D4V....dove f è la fotocamera senza orpelli video e l'altra invece con integrazione video....secondo voi costerebbe uno sproposito in fase di progettazione/realizzazione tale da non giustificare l'investimento o potrebbe appagare 2 fette di pubblico che mi sembra di capire abbiano esigenze differenti?
FZFZ
Attilio ha risposto come avrei risposto...non aggiungerei null'altro.

@ Buzz:

Il mirino ibrido servirebbe per i filmati a specchio alzato e per consentire ad un modulo AF a rilevazione di contrasto , complementare e secondario rispetto a quello di fase,a poter lavorare fino alla periferia del fotogramma...oltre che nei filmati.

La mia idea è un pochino più complessa di quel che pensavi....ovviamente avrebbe dei costi....ehm....adeguati , ne sono consapevole.

A me non servirebbe una copertura integrale del fotogramma , ad altri professionisti , invece , si.
davide_dv
QUOTE(BB.it @ Jan 8 2012, 06:20 PM) *
...
Comunque oggi ho ricevuto dal mio spacciatore di fiducia che la D4, da confermare il prezzo, sarà nei negozi da Febbraio sui 5200€

Stefano


Nital o Import?
stefanoc72
QUOTE(davide_dv @ Jan 8 2012, 06:28 PM) *
Nital o Import?


Nital ovviamente
edate7
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 06:09 PM) *
e perchè non un dorso con sgancio rapido per cambiare più velocemente i rullini? biggrin.gif

perdona la battuta, ma la tecnologia si evolve.
Le ottiche sono prive di un movimento meccanico anche per risparmiare sui pezzi.
Personalmente trovo molto più rapido girare una rotellina piccola con il pollice o l'indice della mano destra, piuttosto che usare la sinistra per girare (all'uso antico) un bocchettone (che una volta cambiava i diaframmi, e pi metteva a fuoco o viceversa)

Mettiamola così, il video non te o regalano, ma se nonlo mettono non ti levano un soldo dal prezzo finale. Cosa è meglio?

PS un giorno tutte e auto avranno il cambio automatico (negli USA il giorno è oggi). Immagino i forum di proteste per chi vuole la vecchia leva.


... ma non per questo è più comoda. Prima, con una mano sola, cambiavi tempi, diaframmi e messa a fuoco (senza stabilizzatore, di cui oggi nessuno può più fare a meno). Oggi, prova a cambiare tempi e diaframmi "al buio" con le infernali rotelline (non solo di Nikon, ma di tutti i produttori): impossibile. Devi brancolare nel buio per "vedere" dove metti le dita. A meno che tu non abbia l'occhio bionico che io non ho... e veda dove non si può, avendo l'occhio incollato al mirino, oppure usi il live-view, invenzione poco utile senza il monitor basculabile. Il progresso spesso non fa rima con comodità... mentre concordo appieno con il cambio automatico. Quella si che è una gran comodità, assolutamente non fine a se stessa. Non sono inoltre d'accordo con la tua affermazione secondo cui "l video non te o regalano, ma se nonlo mettono non ti levano un soldo dal prezzo finale". La mia D3 non fa i video, ed è costata (se il prezzo su street della D4 sarà confermato) ben 1000 euro meno... e credo che continuerà a fare foto del tutto identiche a quelle che otterrei (io, beninteso, non altri) dalla nuova D4.
Ciao!
Alessandro Castagnini
se così fosse, non mi sembra male come prezzo... smile.gif
Lordy
QUOTE(xaci @ Jan 8 2012, 08:44 PM) *
se così fosse, non mi sembra male come prezzo... smile.gif


ma si...bruscolini.... messicano.gif
stefanoc72
QUOTE(xaci @ Jan 8 2012, 06:44 PM) *
se così fosse, non mi sembra male come prezzo... smile.gif


già, comunque prendetelo con le pinze che anche lui mi ha detto che è da confermare il prezzo.
Anche se, come al solito, è un altino rispetto all'import.
6000$ vorrebbero dire 4200€(-30%), diciamo anche 4400-4600€ a 5200€ non è proprio poco per me.....

Stefano
mc_photographs
la domanda è... a listino resterà ancora per un po' la D3s? E se si a che prezzo? D'accordo è un'altra categoria ma rifacessero l'operazione D90/D7000 con la prima a listino anche dopo l'introduzione di quella nuova credo ne venderebbero taaaaanteee.... chessò una D3s Nital a 3.990 euro... utopia eh?
Michele Volpicella
QUOTE(BB.it @ Jan 8 2012, 06:47 PM) *
già, comunque prendetelo con le pinze che anche lui mi ha detto che è da confermare il prezzo.
Anche se, come al solito, è un altino rispetto all'import.
6000$ vorrebbero dire 4200€(-30%), diciamo anche 4400-4600€ a 5200€ non è proprio poco per me.....

Stefano


Dividere per 130 non è come togliere il 30%, infatti 100/130=0.77 cioè 77% per cui si toglie il 23%.
Similmente 6000/130=4600 circa e non 4200. Mettiamoci la differenza tra IVA e le imposte USA, siamo tranquillamente sopra i €5200.
Cesare44
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 03:26 PM) *
Sono d'accordo con queste affermazioni, ma non venitemi a dire che la funzione "filmica" in tutte le fotocamere sia gratuita (l'ho letto n parecchi interventi). Nessuno regala niente, e nemmeno i filmini.... poi sono d'accordo. Basta non usarli, ma avrei implementato qualcosa di molto più utile fotograficamente, come una bella ghiera attorno al bocchettone dell'ottica per cambiare velocemente i tempi di esposizione in manuale, e rimettere la ghiera dei diaframmi, utilissima, sugli obiettivi. Ah, ma sono rimasto indietro coi tempi, che sbadato.... oggi si mette la macchina in "P" e si fanno i filmini!... pardon...
Ciao!

Pollice.gif
anche secondo me non regala niente nessuno.

A me il video non interessa, ma concordo con chi dice, che se non ti piace una funzione, puoi sempre non usarla.

Comunque, senza scomodare marketing vari o economie di scala, Nikon con la D3, alla fine ha fatto la liscia, la S e la X.

Mi auguro faccia altrettanto con la D4, anche se ci credo poco, magari quella liscia potrebbe costare un pò meno.

Per il resto, aspetto qualche foto qui sul forum.

buone foto a tutti
stefanoc72
QUOTE(Michele Volpicella @ Jan 8 2012, 07:08 PM) *
Dividere per 130 non è come togliere il 30%, infatti 100/130=0.77 cioè 77% per cui si toglie il 23%.
Similmente 6000/130=4600 circa e non 4200. Mettiamoci la differenza tra IVA e le imposte USA, siamo tranquillamente sopra i €5200.


già ops, poi ora vedo pure che il dollaro è a 1,27€ cerotto.gif

comunque anche 4600€ inport e oltre i 5200€ nital mi pare sempre uno sproposito, la prenderò sicuramente nital ma insomma come al solito il divario di prezzo mi farebbe prendere anche qualche cos'altro...

Stefano
umbertomonno
Mi spiace per i "professionisti", ma la penso come cuomonat e siccome sono straconvinto che nessuno regala niente seppure due DGR, una con e l'altra senza funzione video, fossero vendute allo stesso costo prenderei quella senza. Non fosse altro che per rispettare la famosa teoria del "quello che non c'è sicuramente non si può rompere" .
Ciao
1berto
ThELaW
Son proprio curioso di sfogliare il suo manuale d'istruzioni in pdf ma on line non si trova ancora wink.gif
marco_
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2012, 06:59 PM) *
la domanda è... a listino resterà ancora per un po' la D3s? E se si a che prezzo? D'accordo è un'altra categoria ma rifacessero l'operazione D90/D7000 con la prima a listino anche dopo l'introduzione di quella nuova credo ne venderebbero taaaaanteee.... chessò una D3s Nital a 3.990 euro... utopia eh?


Non so se rimarrà a listino, comunque ora la D3s si trova 3.970
buzz
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2012, 06:24 PM) *
Mi domando: ma fare 2 versioni della stessa fotocamera con sigle diverse...che so D4F e D4V....dove f è la fotocamera senza orpelli video e l'altra invece con integrazione video....secondo voi costerebbe uno sproposito in fase di progettazione/realizzazione tale da non giustificare l'investimento o potrebbe appagare 2 fette di pubblico che mi sembra di capire abbiano esigenze differenti?


Mi ripeto: dal momento che non ci sono costi aggiuntivi per ottenere un filmato da un apparecchio fotografico, per quale motivo (forse solo commerciale) avrebbero dovuto "castrare" un modello? Per far contento qualcuno?
Per la produzione i costi sono identici. Perchè dover privare una caratteristica? Le proteste sarebbero state superiori, dato che i clienti avrebbero preteso la formula video allo stesso prezzo.
Di questo puoi starne sicuro dato che tutte le altre case non la fanno pagare in più.
mc_photographs
QUOTE(marco_ @ Jan 8 2012, 07:47 PM) *
Non so se rimarrà a listino, comunque ora la D3s si trova 3.970


Dicevo... Nital?
marco_
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2012, 07:54 PM) *
Dicevo... Nital?


Certo Nital
DAF
ahhhhhh.....grande cosa i target messicano.gif messicano.gif
Normalmente mi capita almeno una volta al giorno di chiedere al nuovo cliente che "mestiere" fà, fotograficamente parlando si intende....diciamo che la domanda la faccio sapendo anche la risposta....SONO UN FOTOAMATORE....ma quanto siete carini...uno che lavora nella fotografia professionale da anni se ne accorge al volo. Vogliono quasi sempre tutto e il contrario di tutto, e comunque sempre con richieste al top....intendiamoci, io vendo e quindi son contento, ma lo chiedo e lo dico chiaramente....guarda, che non é fatta per te....la D3s é fatta per chi ci lavora con la fotografia, a te basta anche una D7000....avanza alla grande....posso capire chi và sulla 700 per il formato, quindi per la PDC, le ottiche che lavorano in modo diverso etc etc....ma per il resto
Simpatici i discorsi sulla parte video....
IO SONO FOTOGRAFO....DEI VIDEO NON MI IMPORTA NULLA...
IO SONO FOTOGRAFO....SE VOGLIO FARE VIDEO MI COMPRO LA VIDEOCAMERA DA MEDIAWORLD
Ma fotografo dilettante ovviamente, ed é il caso di sottolinearlo.
Dico....ma volete l'elenco di quante 5DMKII ho venduto a nikonisti solo perché
dovevano fare dei lavori in video??
e che sabato e oggi domenica ho staccato il cellulare perché mi stanno richiedendo info sull'uscita effettiva, PERCHE' gli serve per lavorarci e non per fare menate fotografiche....e del prezzo non gliene frega nulla o quasi, é strumento di lavoro e sono abituati a pagarli...
Ovvio che sarà una goduria per chi fà sportiva, chi fà moda e stile life usa con soddisfazione la 3X ( a proposito ne vendute 12 in 1 anno, e non sono poche per quello che costa, altro che non si vendono).
Al massimo mancano i fotografi che fanno lavori che giustificano il suo acquisto, ma quí inizieremmo a parlare di crisi e non mi sembra il caso....il committenti sono sempre di meno e pagano sempre di meno.
dimenticavo, la prima D4 che mi verrà consegnata é la mia....sono nikonista da qualche generazione...
Ultimo piccolo appunto...sui prezzi...in genere se ne sparano parecchie sul forum...quando fate i passaggi da dollaro a euro dimenticate sempre IVA e dazio...NON MI IMPORTA di chi non lo paga perché ha l'amico a New York...io parlo di import legale quindi pagandoci le tasse, e a quel punto vi garantisco che i prezzi sono praticamente livellati a. livello mondiale....dimenticavo 5200/5400....poi sul prezzo ci si mette sempre d'accordo....salutino a tutti e per ultimo ma non meno importante
BUON ANNO A TUTTI !!!
marce956
QUOTE(marco_ @ Jan 8 2012, 08:11 PM) *
Certo Nital

Mi mandi il link in MP? (grazie) rolleyes.gif
Angelo52
Si sa già da quando verrà distribuita?

(Vi prego non fatemi leggere tutte le 20 pagine ... ) cerotto.gif
mc_photographs
QUOTE(marco_ @ Jan 8 2012, 08:11 PM) *
Certo Nital


Mi mandi un MP??
PAS
Ora non vorrei che lo scambio di opinioni accennato più sopra sulla funzione video facesse derivare il thread su video sì video no.
Una contesa tutto sommato abbastanza sterile, dato che sia Nikon che la concorrenza sono ormai decisamente avviate sulla strada dell’integrazione della videoripresa.
Quindi volenti o nolenti, interessati o meno ce la teniamo.

Potrebbe essere invece interessante sviluppare l’aspetto “etico” della co-abitazione delle due opportunità tecnico/espressive nelle attuali fotocamere e quanto questa possa incidere sull’evoluzione di quella visione più “ortodossa” della fotografia che molti di noi hanno ereditato dall’era pre-digitale.

Questo però non è argomento da sezione tecnica, ma di pertinenza di Photo Culture.

Quindi se qualcuno è interessato ad approfondire ciò che è stato accennato in alcuni nostri interventi lo inviterei ad aprire un thread specifico nella sezione Temi.

Penso che il dibattito sulla D4 possa svilupparsi più proficuamente su argomenti a valenza tecnica.

Valerio
buzz
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 06:43 PM) *
... ma non per questo è più comoda. Prima, con una mano sola, cambiavi tempi, diaframmi e messa a fuoco (senza stabilizzatore, di cui oggi nessuno può più fare a meno). Oggi, prova a cambiare tempi e diaframmi "al buio" con le infernali rotelline (non solo di Nikon, ma di tutti i produttori): impossibile. Devi brancolare nel buio per "vedere" dove metti le dita. A meno che tu non abbia l'occhio bionico che io non ho... e veda dove non si può, avendo l'occhio incollato al mirino, oppure usi il live-view, invenzione poco utile senza il monitor basculabile. Il progresso spesso non fa rima con comodità... mentre concordo appieno con il cambio automatico. Quella si che è una gran comodità, assolutamente non fine a se stessa. Non sono inoltre d'accordo con la tua affermazione secondo cui "l video non te o regalano, ma se nonlo mettono non ti levano un soldo dal prezzo finale". La mia D3 non fa i video, ed è costata (se il prezzo su street della D4 sarà confermato) ben 1000 euro meno... e credo che continuerà a fare foto del tutto identiche a quelle che otterrei (io, beninteso, non altri) dalla nuova D4.
Ciao!


Permettimi di dissentire in tutto.
Lavoro sia con Nikon che con Canon e le mie fotocamere, nel mirino, hanno tutto quello che serve vedere: iso, numero di fotogrammi rimanenti, esposizione, tipo di automatismo impostato (le canon no) tipo di esposizione (non tutte le canon ma tutte le nikon) TEMPI e DIAFRAMMI, ESPOSIMETRO, buffer, spia di pronto flash, e di sicuro ne ho dimenticato qualcuno.
Se le tue non li hanno o non ti sei adeguato, me ne può solo dispiacere, ma dal mio punto di vista, mi sono trovato già meglio quando sono passato dalla yashica FX3 (mitica) alla F80.
Nella yashica a mirino avevo solo 3 led di esposizione, il resto dovevo farlo guardando l'ottica, e al buio e da troppo vicino ho cominciato a non vederci più bene, e per questo sono passato all'autofocus, altrimenti probabilmente sarei passato al digitale direttamente dalla meccanica manuale.
Quindi, senza avere l'occhio bionico, basta guardare dentro il mirino e non perdi nemmeno un attimo dell'azione che stai seguendo, spostando pollice e indice della mano destra, mentre la sinistra regge esclusivamente la fotocamera.
Questa, almeno, la mia esperienza. Probabilmente mi sfugge qualcosa del tuo modo di fotografare.

Anche la mia D100 non fa i video ed è costata meno della D3. Non capisco il paragone. Un modello nuovo non per forza deve costare quanto quello vecchio. Il prezzo si stabilisce in fase di progetto, di analisi dei costi e del marketing. Una implementazione video è solo un software, ore di programmatori, certo, in origine ha avuto un costo, ma una volta ammortizzato, lo inseriscono di serie.
Del resto trovami al giorno d'oggi una macchina con gli alzacristalli a manovella, senza lunotto termico, senza accendisigari e aria condizionata.
Ormai te le mettono anche nei modelli "entry level" . Hai provato a chiedere alla fiat di avere una city car senza questi accesori? io credo che te la farebbero pagare di più!

Sul fatto che la D3 faccia bene le foto, non ci piove, e che le continui a fare uguali anche dopo il lancio della D4 nemmeno.
Naturalmente non puoi negare che la D4 abbia, almeno sulla carta, delle caratteristiche superiori (da qui anche il costo) altrimenti inutile continuare a parlarne.

QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2012, 06:59 PM) *
la domanda è... a listino resterà ancora per un po' la D3s? E se si a che prezzo? D'accordo è un'altra categoria ma rifacessero l'operazione D90/D7000 con la prima a listino anche dopo l'introduzione di quella nuova credo ne venderebbero taaaaanteee.... chessò una D3s Nital a 3.990 euro... utopia eh?


Se ci fosse una eccedenza di magazzino, e non riuscissero ad eliminarle nei tempi da loro stabiliti, stai pur certo che inizierebbero delle promozioni in bundle con qualche ottica, un flash (magari i 900 rimasti !) altrimenti, non vedo un motivo per il quale una azienda dovesse svendere i prodotti.

QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2012, 07:08 PM) *
Pollice.gif
anche secondo me non regala niente nessuno.

A me il video non interessa, ma concordo con chi dice, che se non ti piace una funzione, puoi sempre non usarla.

Comunque, senza scomodare marketing vari o economie di scala, Nikon con la D3, alla fine ha fatto la liscia, la S e la X.

Mi auguro faccia altrettanto con la D4, anche se ci credo poco, magari quella liscia potrebbe costare un pò meno.

Per il resto, aspetto qualche foto qui sul forum.

buone foto a tutti


Ahem... quella liscia è questa smile.gif
Probabilmente uscirà in seguito una x con il sensore più denso di pixel, dedicata a coloro che hanno l'esigenza dei grandi formati.
Ovviamente costerà parecchio di più, con o senza video.
nano70
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2012, 07:08 PM) *
Comunque, senza scomodare marketing vari o economie di scala, Nikon con la D3, alla fine ha fatto la liscia, la S e la X. Mi auguro faccia altrettanto con la D4.

La "s" è probabile che uscirà tra un paio d'anni o poco più, mentre la "x" non credo uscirà mai perchè quasi sicuramente sarà la D800 ad occupare quel posto (dai rumors si dice che avrà circa 36MP). La D700 è quasi una D3 e visti i tempi sarebbe assurdo rifare due fotocamere pressochè identiche o quasi. In sostanza la D4 è l'evoluzione della D3 mentre la futura D800 sostituirà la D3x. Anche Canon farà su per giù la stessa cosa iniziando con la nuova Dx, che ha sostituito due modelli e la futura Eos 5 che diventerà la reflex di casa ad altissima risoluzione. smile.gif
marce956
QUOTE(nano70 @ Jan 8 2012, 08:59 PM) *
...............la futura D800 sostituirà la D3x. ............................


Sì, e costerà 7.000 € messicano.gif messicano.gif messicano.gif
lucamontipo
Ho trovato questo su flickr...
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/6646175323/
Mattia BKT
QUOTE(lucamontipo @ Jan 8 2012, 09:53 PM) *


Pare sia fatta col 14-24, ISO 100 f/5...

Mattia BKT
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 8 2012, 10:38 PM) *
Pare sia fatta col 14-24, ISO 100 f/5...


Ho provato a lavorare un po' sul semplice JPG in alta risoluzione in post produzione... straordinario il recupero nelle ombre! Considerando che è il JPG appunto...
Gianmaria Veronese
Io ho notato una bella cosa... smile.gif Il joystick per selezionare i punti AF..
L'avevo su 5DmkII ed è davvero un'ottima cosa! Pollice.gif

Invece sui punti AF non vedo grosse salti in avanti.. dal video si vedono..

Lordy
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 09:50 PM) *
Mi ripeto: dal momento che non ci sono costi aggiuntivi per ottenere un filmato da un apparecchio fotografico, per quale motivo (forse solo commerciale) avrebbero dovuto "castrare" un modello? Per far contento qualcuno?
Per la produzione i costi sono identici. Perchè dover privare una caratteristica? Le proteste sarebbero state superiori, dato che i clienti avrebbero preteso la formula video allo stesso prezzo.
Di questo puoi starne sicuro dato che tutte le altre case non la fanno pagare in più.


Perdonami ma questo tu non puoi saperlo.
Lo può sapere solo il reparto research&development di Nikon.

ho avuto la fortuna di lavorare in Microsoft USA durante la progettazione di XBOX360...diverse e tante sono state le modifiche e le variazioni della console dalla versione Alpha alla release ufficiale. Esiste (come in tutti i progetti) un budget di sviluppo che, ripeto, solo poche persone conoscono e, con tutto il rispetto, queste persone non includono me, te, o alcun altro in questo forum. Dico questa senza alcuna vena polemica smile.gif Affermare con certezza che aggiungere una funzione video NON toglie nulla all'esperienza fotografica dell'utente finale o dire il contrario è in ogni caso un'affermazione superficiale. Nessuno sa SE per aggiungere una funzione video in fase progettuale e di sviluppo non si sia deciso, che so, di utilizzare un silicio diverso, magari meno costoso, per produrre le schede interne della D4 per non sforare il budget di sviluppo. I costi di produzione rispecchiano quello che è il progetto di sviluppo....
nano70
Per me una funzione piuttosto interessante è l'HDR on camera. Sarei curioso di vedere i risultati. rolleyes.gif
buzz
QUOTE(Lordy @ Jan 8 2012, 10:56 PM) *
Perdonami ma questo tu non puoi saperlo.
Lo può sapere solo il reparto research&development di Nikon.

ho avuto la fortuna di lavorare in Microsoft USA durante la progettazione di XBOX360...diverse e tante sono state le modifiche e le variazioni della console dalla versione Alpha alla release ufficiale. Esiste (come in tutti i progetti) un budget di sviluppo che, ripeto, solo poche persone conoscono e, con tutto il rispetto, queste persone non includono me, te, o alcun altro in questo forum. Dico questa senza alcuna vena polemica smile.gif Affermare con certezza che aggiungere una funzione video NON toglie nulla all'esperienza fotografica dell'utente finale o dire il contrario è in ogni caso un'affermazione superficiale. Nessuno sa SE per aggiungere una funzione video in fase progettuale e di sviluppo non si sia deciso, che so, di utilizzare un silicio diverso, magari meno costoso, per produrre le schede interne della D4 per non sforare il budget di sviluppo. I costi di produzione rispecchiano quello che è il progetto di sviluppo....


Se vogliamo fare sofismi, possiamo parlare per secoli senza arrivare ad una conclusione.
Non voglio e non posso sostituirmi o affiancare il reparto progettazione nikon, ma ho la presunzione di far funzionare quel poco di cervello che mi è rimasto.
Non posso affermare con certezza che lo sviluppo del video sia stato ammortizzato, ma voltando lo sguardo in giro, senza restare chiuso negli stereotipi della presunzione, vedo che ormai il video è implementato in tutte le fotocamere di attuale generazione.

Sui costi noto che la concorrenza non applica sovrapprezzi per la funzione video, per cui andando per logica, nemmeno Nikon lo fa, altrimenti avrebbe fatto i due modelli tanto agognati da Cuomonat e da altri.

Avere un video incorporato alla propria fotocamera non vedo come possa modificare l'esperienza fotografica di chicchessia, se lo usi, provi a fare qualcosa di nuovo (o di vecchio per chi è già ferrato in riprese video) se non al usi, continui a fare foto come facevi prima per buona pace di tutti.

Sui materiali usati per avere anche il video.... beh, se vuoi convincerti che hanno penalizzato il sensore, vuol dire che non hai poi tanta dimestichezza con l'attuale tecnologia.
Di certo non lo verranno a dire a te o a me, ma quello che ci interessa (o almeno che interessa me, non so te) è la qualità finale del mezzo, per raggiungere il fine, ovvero la fotografia. Cosa che sembra tanti abbiano dimenticato.

Nessuno obbliga nessun a comprare una nuova fotocamera solo perchè uscita da poco.
Nessuno vuole convincere nessuno che questa sia la fotocamera più bella del mondo.
Abbiamo dei dati (pochi) e su quelli esprimiamo la nostra opinione.
Stare fermi e radicati su certe convinzioni, non ci fa stare meglio, e non ci pone n una posizione diversa da quelli che siamo.

certo che sentire protestare perchè ha una funzione in più, fa sorridere, e non poco.
ne avesse una in meno....
Lordy
QUOTE(buzz @ Jan 9 2012, 01:17 AM) *
Se vogliamo fare sofismi, possiamo parlare per secoli senza arrivare ad una conclusione.
Non voglio e non posso sostituirmi o affiancare il reparto progettazione nikon, ma ho la presunzione di far funzionare quel poco di cervello che mi è rimasto.
Non posso affermare con certezza che lo sviluppo del video sia stato ammortizzato, ma voltando lo sguardo in giro, senza restare chiuso negli stereotipi della presunzione, vedo che ormai il video è implementato in tutte le fotocamere di attuale generazione.

Sui costi noto che la concorrenza non applica sovrapprezzi per la funzione video, per cui andando per logica, nemmeno Nikon lo fa, altrimenti avrebbe fatto i due modelli tanto agognati da Cuomonat e da altri.

Avere un video incorporato alla propria fotocamera non vedo come possa modificare l'esperienza fotografica di chicchessia, se lo usi, provi a fare qualcosa di nuovo (o di vecchio per chi è già ferrato in riprese video) se non al usi, continui a fare foto come facevi prima per buona pace di tutti.

Sui materiali usati per avere anche il video.... beh, se vuoi convincerti che hanno penalizzato il sensore, vuol dire che non hai poi tanta dimestichezza con l'attuale tecnologia.
Di certo non lo verranno a dire a te o a me, ma quello che ci interessa (o almeno che interessa me, non so te) è la qualità finale del mezzo, per raggiungere il fine, ovvero la fotografia. Cosa che sembra tanti abbiano dimenticato.

Nessuno obbliga nessun a comprare una nuova fotocamera solo perchè uscita da poco.
Nessuno vuole convincere nessuno che questa sia la fotocamera più bella del mondo.
Abbiamo dei dati (pochi) e su quelli esprimiamo la nostra opinione.
Stare fermi e radicati su certe convinzioni, non ci fa stare meglio, e non ci pone n una posizione diversa da quelli che siamo.

certo che sentire protestare perchè ha una funzione in più, fa sorridere, e non poco.
ne avesse una in meno....


ho espresso il mio pensiero senza sofismi o velleità alcuna. non mi devo o devo convincere nessuno di alcunchè....se leggi qualche post sopra vedrai che ho già deciso di acquistarla...detto questo...questo è un forum si è qui per scambiarsi idee o opinioni...fa specie che proprio un admin faccia fatica a rispettare le opinioni altrui, sbaglierò ma il tono della tua risposta non mi piace affatto smile.gif .

non credo di aver mai parlato di impoverimento di sensore...ma semmai di layer di silicio (quelli su cui poggia il sensore) e cmq era un PALESE esempio.
detto questo, lo ribadisco, non ho intenzione di polemizzare....volevo dare la mia visione...posso anche farne a meno....buon anno!
edate7
QUOTE(buzz @ Jan 8 2012, 08:31 PM) *
Permettimi di dissentire in tutto.

Nella yashica a mirino avevo solo 3 led di esposizione...


Buzz, che non fossi d'accordo con me lo davo quasi per scontato, proprio perchè ciascuno, per fortuna, è libero di esprimere la propria opinione. Ho evidenziato questa tua affermazione perchè io, come te, ai tempi della mitica Olympus OM-1n avevo nel mirino solo un aghetto, ma "sapendo" da dove partivo, con la ghiera dei tempi e/o dei diaframmi, sapevo sempre dov'ero, e non avevo certo bisogno dei super mirini pieni di informazioni, ma confusissimi, di oggi. Se dobbiamo dire a tutti i costi che il "progresso" è funzionale e utile, diciamolo pure; ma dovrai ammettere che vedere oggi, con tutti i progressi della tecnica, una gara di Formula 1, è una noia mortale: non si capisce mai se il merito è della macchina (sempre) o del pilota (quasi mai); se guidassi io una Red Bull, sarei, magari con qualche anno di apprendistato, campione del mondo; oggi chi sa lavorare in Photoshop o sa premere a lungo un pulsante e scattare dieci foto al secondo è un grande fotografo. Complimenti a tutti, per carità, ma qui entriamo nel campo dell'etica fotografica, cosa che, concordo con te, esula dalla discussione inerente la presentazione di una nuova fotocamera.
Ciao!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.