QUOTE(edate7 @ Jan 8 2012, 06:43 PM)

... ma non per questo è più comoda. Prima, con una mano sola, cambiavi tempi, diaframmi e messa a fuoco (senza stabilizzatore, di cui oggi nessuno può più fare a meno). Oggi, prova a cambiare tempi e diaframmi "al buio" con le infernali rotelline (non solo di Nikon, ma di tutti i produttori): impossibile. Devi brancolare nel buio per "vedere" dove metti le dita. A meno che tu non abbia l'occhio bionico che io non ho... e veda dove non si può, avendo l'occhio incollato al mirino, oppure usi il live-view, invenzione poco utile senza il monitor basculabile. Il progresso spesso non fa rima con comodità... mentre concordo appieno con il cambio automatico. Quella si che è una gran comodità, assolutamente non fine a se stessa. Non sono inoltre d'accordo con la tua affermazione secondo cui "l video non te o regalano, ma se nonlo mettono non ti levano un soldo dal prezzo finale". La mia D3 non fa i video, ed è costata (se il prezzo su street della D4 sarà confermato) ben 1000 euro meno... e credo che continuerà a fare foto del tutto identiche a quelle che otterrei (io, beninteso, non altri) dalla nuova D4.
Ciao!
Permettimi di dissentire in tutto.
Lavoro sia con Nikon che con Canon e le mie fotocamere, nel mirino, hanno tutto quello che serve vedere: iso, numero di fotogrammi rimanenti, esposizione, tipo di automatismo impostato (le canon no) tipo di esposizione (non tutte le canon ma tutte le nikon) TEMPI e DIAFRAMMI, ESPOSIMETRO, buffer, spia di pronto flash, e di sicuro ne ho dimenticato qualcuno.
Se le tue non li hanno o non ti sei adeguato, me ne può solo dispiacere, ma dal mio punto di vista, mi sono trovato già meglio quando sono passato dalla yashica FX3 (mitica) alla F80.
Nella yashica a mirino avevo solo 3 led di esposizione, il resto dovevo farlo guardando l'ottica, e al buio e da troppo vicino ho cominciato a non vederci più bene, e per questo sono passato all'autofocus, altrimenti probabilmente sarei passato al digitale direttamente dalla meccanica manuale.
Quindi, senza avere l'occhio bionico, basta guardare dentro il mirino e non perdi nemmeno un attimo dell'azione che stai seguendo, spostando pollice e indice della mano destra, mentre la sinistra regge esclusivamente la fotocamera.
Questa, almeno, la mia esperienza. Probabilmente mi sfugge qualcosa del tuo modo di fotografare.
Anche la mia D100 non fa i video ed è costata meno della D3. Non capisco il paragone. Un modello nuovo non per forza deve costare quanto quello vecchio. Il prezzo si stabilisce in fase di progetto, di analisi dei costi e del marketing. Una implementazione video è solo un software, ore di programmatori, certo, in origine ha avuto un costo, ma una volta ammortizzato, lo inseriscono di serie.
Del resto trovami al giorno d'oggi una macchina con gli alzacristalli a manovella, senza lunotto termico, senza accendisigari e aria condizionata.
Ormai te le mettono anche nei modelli "entry level" . Hai provato a chiedere alla fiat di avere una city car senza questi accesori? io credo che te la farebbero pagare di più!
Sul fatto che la D3 faccia bene le foto, non ci piove, e che le continui a fare uguali anche dopo il lancio della D4 nemmeno.
Naturalmente non puoi negare che la D4 abbia, almeno sulla carta, delle caratteristiche superiori (da qui anche il costo) altrimenti inutile continuare a parlarne.
QUOTE(Maxbox.it @ Jan 8 2012, 06:59 PM)

la domanda è... a listino resterà ancora per un po' la D3s? E se si a che prezzo? D'accordo è un'altra categoria ma rifacessero l'operazione D90/D7000 con la prima a listino anche dopo l'introduzione di quella nuova credo ne venderebbero taaaaanteee.... chessò una D3s Nital a 3.990 euro... utopia eh?
Se ci fosse una eccedenza di magazzino, e non riuscissero ad eliminarle nei tempi da loro stabiliti, stai pur certo che inizierebbero delle promozioni in bundle con qualche ottica, un flash (magari i 900 rimasti !) altrimenti, non vedo un motivo per il quale una azienda dovesse svendere i prodotti.
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2012, 07:08 PM)

anche secondo me non regala niente nessuno.
A me il video non interessa, ma concordo con chi dice, che se non ti piace una funzione, puoi sempre non usarla.
Comunque, senza scomodare marketing vari o economie di scala, Nikon con la D3, alla fine ha fatto la liscia, la S e la X.
Mi auguro faccia altrettanto con la D4, anche se ci credo poco, magari quella liscia potrebbe costare un pò meno.
Per il resto, aspetto qualche foto qui sul forum.
buone foto a tutti
Ahem... quella liscia è questa

Probabilmente uscirà in seguito una x con il sensore più denso di pixel, dedicata a coloro che hanno l'esigenza dei grandi formati.
Ovviamente costerà parecchio di più, con o senza video.