QUOTE(salvo 1977 @ Apr 28 2012, 11:38 AM)

A me basterebbe che la facessero con le stesse caratteristiche della D7000, 16 mp , 6400 iso , accoppiamento con ottiche datate , flash commander integrato , doppia ghiera , cos� secondo me un sacco di nikonisti come me passerebbero subito al FX.
A me pare che ogni volta che esce un nuovo modello i produttori (non solo Nikon) tendano all'iper-differenziazione dei prodotti, formalmente per mostrarli diversi (e non solo aggiornati) da quelli datati (che cos� hanno ancora mercato e non restano invenduti). Ad esempio io ho bene presente che la d70 ha avuto due eredi, D80 e D90, ma quest'ultima non ha di fatto ancora avuto una sostituita, visto che l'ottima D7000 non � solo pi� performante, � proprio diversa!
La D700 ha creato una nuova fascia (tra D200-D300-D300s e la tripletta di ammiraglie), si � imposta come un ottima macchina (proprio come la D90 nella sua fascia) e quando pareva si fosse arrivati al pensionamento Nikon spara un siluro come la D800 che (ammettiamolo francamente, cribbio) non sostituisce in nessun modo la D700, ma crea un ulteriore fascia di prezzo/perfomance.
Ora, tutto questo mio sproloquio per arrivare a dire cosa? Sto aspettando con ansia anche io di prendere una macchina a formato pieno e gradirei che fosse esattamente come la descrivi tu (ho un botto e mezzo di AFD), ma se la tendenza � davvero questa non mi stupirei se davvero uscisse senza motore di messa a fuoco e accoppiamento meccanico dei diaframmi e allora sar� (per me) D700 o D800.