QUOTE(Andrea Pedretti @ Aug 30 2012, 04:27 PM)

vero tutto.. io prima di pensare al prezzo e alla fascia di collocazione "voglio" vedere le performance effettive di questa macchina che magari (per assurdo) giustificherebbero anche gli eventuali 1850 � .
concordo,
ma meno sul prezzo di vendita, soprattutto se quello USA sar� 1500$ circa + tasse.
Non � bello sapere che il cambio prezzo $-> prezzo � non tenga conto dell'effettivo cambio tra le due valute,
bastonando se mi � permesso dire i fotografi italiani.
Per inciso, il mio Sb-600 � made in USA, comprato da B&H a NY da mio zio, che � fotografo di professione li; al prezzo di un usato italiano ho avuto un flash nuovo + accessori .. spero un giorno Nikon capisca. Cmq, esco subito da questa "polemica", per rientrare sul tema del topic.
24 Mpixel sono tanti, e senza un'elettronica pi� che valida rischiano di creare pi� problemi di quanti non ne possano andare apparentemente a risolvere, in primis sull'accoppiata con ottiche "evergreen" Nikon che sui 12Mpxl di D700/D3 dicono ancora ottimamente la loro.
Paradossalmente sarebbe un errore un corpo macchina che, collocandosi come primo gradino del mondo Fx, metta alle corde i corredi gi� in possesso, costringendo a delle spese ulteriori per nuove e pi� "nitide" ottiche.
Mi aspetto quindi un grande lavoro dell'elettronica di bordo.
Che a quel punto aprirebbe un altro scenario ... Cosa succede alla D700? Che mercato avrebbe, anche dell'usato?
Improponibile l'acquisto di una D700 usata (al momento mi pare sui 1400-1500 in ottime condizioni) se allo stesso prezzo trovi un corpo nuovo pi� performante, non credete?
Una Fx che con ritaglio Dx arriva a 10Mpixel (ma fosse anche 8, chissenefrega se fossero stampabili fino al 24x36cm con ottima qualit� a 256dpi) che non � destinata a chi richiede un corpo molto robusto per esigenze di lavoro, o a chi debba montarci dei super tele, sarebbe il sogno di molti fotoamatori evoluti, perch� quel fattore di crop allungherebbe le ottiche quando serve, senza mettere in mezzo moltiplicatori di focale.
Con tanti Mpixel addensati, per�, va per� provata la sua qualit� delle immagini, non c'� storia.
Per inciso, con questi prezzi in previsione e con queste performances sulla carta sono anche io in attesa di una seria prova della D600, che sembra apparir� ufficialmente al Photokina fra pochi gg ...
Ho infatti deciso di passare alla D700 !!!!!!!!! O, per carit�, anche ad un corpo che performi meglio ad un prezzo similare ...
Ora sto solo attendendo the best deal .. cercando di evitare the
beast deal
p.s. sul discorso D400 (che prima o poi arriver�, si chiamasse anche D8000) va ricordato che chi ha comprato ottiche Dx dovrebbe fare un po' di conti e considerare ci� che comporta oggi rifare il corredo. In definitiva una "Fx entry level" (scusando la parolaccia, visto ci� di cui si parla) ed una "Dx pro" a prezzi similari non li vedo un errore di marketing (IMHO)