Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
salvo 1977
Ma scusate una domanda , quando si usa una fx in dx ,il risultato finale non e uguale a scattare la foto in fx e poi in PP ritagliarla , tipo come un zoom digitale , se cos� fosse che senso ce nel fotografare in DX , a parte ovviamente ma non credo che su una d4 oppure d800 oppure la nuova d.. FX si monti un 18 55 vr smile.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(d.kalle @ Sep 5 2012, 09:31 PM) *
Non sbagli, e' piu' piccola, ma e' pressoche' uguale a cio' che vedi sul mirino di una reflex DX.


In pratica appare un secondo mirino pi� piccolo al centro di quello pi� grande, lo chiedevo giusto per conferma.

Facile suggerire <<ma tanto la puoi usare in DX>> Grazie, ma quanto � pratica per uno che dovrebbe farne un uso continuativo a dispetto di un uso occasionale?

Gi� il solo fatto di fare affidamento ad un mirino pi� piccolo non mi convince molto, qualcuno che possiede (o ha provato) una FX e ha utilizzato questa modalit� potrebbe descrivere la sua esperienza in merito.

Giusto per capire la reale praticit� di una soluzione simile, invece di suggerire senza conoscere o avere minimamente provato almeno una volta, se pu� essere una cosa fattibile per un uso in Oasi; si parla di soggetti prevalentemente a distanza o pi� facilmente in volo.

Grazie.
poina
Approfitto di questo topic per fare una domanda a cui non ho trovato risposta in giro,
La d600 dovrebbe avere il doppio slot come tante altre fotocamere, qual'� il vantaggio?
Vale la stessa cosa dei pc in modo da poter velocizzare i tempi? Avere la stessa foto backup sulla seconda scheda? avere lo spazio delle due schede sommate?
Alessio Benedetti
QUOTE(cassinet @ Sep 5 2012, 09:54 PM) *
Ora per� che sul mercato ci sono sempre pi� FX che permettono crop esagerati anche per certi generi fotografici il corpo DX pu� essere lasciato a casa.


Esatto, mi piacerebbe approfondire proprio questo aspetto: quali benefici apporta, se ne apporta, usare in DX una FX con molti MP rispetto ad usare direttamente una DX.

In Ritaglio DX Auto la Nikon D800 consente di sfruttare 16 dei 36MP nativi, in pratica quanti ne possiede in origine una Nikon D7000.

QUOTE(cassinet @ Sep 5 2012, 09:54 PM) *
Naturalmente scrivo questo perch� in accordo con Undertaker dico che il DX nikon e Canon l'hanno ucciso fin dalla nascita !
Se oggi sul mercato ci sarebbero dei supertele pro DX ( zoom e fissi ) quindi di peso e dimensioni nettamente inferiori al formato FX ( e prezzi minori ! ) sarei il primo a dire : "lunga vita al DX" !!!!

"400 mm f.4 DX" ....lasciatemi sognare.


Considerato che stiamo gi� discutendo di "aria fritta", come va tanto di moda dire ultimamente sul Forum, non vedo perch� non sognare.

Non costa niente smile.gif
cassinet
QUOTE(poina @ Sep 5 2012, 10:35 PM) *
Approfitto di questo topic per fare una domanda a cui non ho trovato risposta in giro,
La d600 dovrebbe avere il doppio slot come tante altre fotocamere, qual'� il vantaggio?
Vale la stessa cosa dei pc in modo da poter velocizzare i tempi? Avere la stessa foto backup sulla seconda scheda? avere lo spazio delle due schede sommate?

proprio cos� puoi scegliere una delle tre possibilit� fa te citate a seconda delle esigenze.

Alessio, con la d800 in modalit� dx hai 2 fps in pi� e l'esposizione che tiene gi� conto del crop.. ma sono convinto che siano
in pochi che la usano in questa modalit�!
Alessio Benedetti
QUOTE(cassinet @ Sep 5 2012, 11:48 PM) *
Alessio, con la d800 in modalit� dx hai 2 fps in pi� e l'esposizione che tiene gi� conto del crop.. ma sono convinto che siano
in pochi che la usano in questa modalit�!


Magari sbaglio ma credo che avere un corpo DX dedicato, per questo spero in una ipotetica Nikon D400 (o come si chiamer�), sia sempre meglio che usare in Ritaglio DX Auto una Nikon D800 o ipotetica Nikon D600.

Al limite pu� essere utile per usi occasionali, con tutte le limitazioni del caso, ma non penso possa sostituire un corpo DX dedicato per gli usi a cui � destinato.

Comunque mi sembra di capire che alla fine siamo veramente in pochi, se non io stesso uno dei pochi qui sul Forum, ad attendere una ipotetica Nikon D400.
hornet75
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 5 2012, 10:33 PM) *
Esatto, mi piacerebbe approfondire proprio questo aspetto: quali benefici apporta, se ne apporta, usare in DX una FX con molti MP rispetto ad usare direttamente una DX.

In Ritaglio DX Auto la Nikon D800 consente di sfruttare 16 dei 36MP nativi, in pratica quanti ne possiede in origine una Nikon D7000.


Usare entrambi i formati con un unico corpo macchina non ti sembra un beneficio? Utilizzi un sensore di ultima generazione coadiuvato dal processore expeed III con tutti i vantaggi in termini di gamma dinamica e rumore di fondo con la possibilit� di usare entrambi i formati.
franlazz79
Comunque che sta di fatto che con un crop DX abbastanza risoluto e il fatto che credo sia difficile anche per Nikon tenere in piedi 2 corredi comunque con una elevata qualit�, alla fine � naturale che prima o poi rimangano DX solo le economiche. E' impensabile che Nikon, ma anche Canon sviluppino ottiche APS-C di qualit� quando hanno gi� un corredo FX pronto. E poi ormai il DX ha dei rivali che basano tutto su tecnologia non reflex e che prima o poi spazzeranno via il mercato APS-C (mirrorles, SLT e compagnia). Se uno davvero vuole una macchina fotografica con corredo circoscritto e peso e portabilit� migliori di una FF si prende una OM-D e la circonda con 3-4 ottiche, dopo averla valutata vedo la mia D7000 solo come un ponte al FF.
Alessio Benedetti
@ hornet75

Il mio dubbio non � tanto sul beneficio di avere una Reflex all'occorrenza bivalente (ovvio), ma su quanto sia pratico per un ambito come il mio usare il Ritaglio DX Auto a dispetto di avere una DX Pro (sempre se � nelle intenzioni di Nikon.)

Mi riferisco all'area immagine pi� piccola nel mirino, alla gestione degli stessi punti AF sul mirino pi� piccolo, ed altro.

Probabile che sia pi� facile e pratico di quanto mi immagino, ma non possedendo e non avendo usato prima questa funzione su una FX mi piacerebbe avere pareri in merito.
cassinet
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 6 2012, 12:36 AM) *
@ hornet75

Il mio dubbio non � tanto sul beneficio di avere una Reflex all'occorrenza bivalente (ovvio), ma su quanto sia pratico per un ambito come il mio usare il Ritaglio DX Auto a dispetto di avere una DX Pro (sempre se � nelle intenzioni di Nikon.)

Mi riferisco all'area immagine pi� piccola nel mirino, alla gestione degli stessi punti AF sul mirino pi� piccolo, ed altro.

Probabile che sia pi� facile e pratico di quanto mi immagino, ma non possedendo e non avendo usato prima questa funzione su una FX mi piacerebbe avere pareri in merito.


non so se con l'oculare apposito migliorino le cose... boh.
Per� sai benissimo che solitamente chi ama fare foto naturalistica non parla soltanto di animali ma ama molto anche i paesaggi e sono molti che proprio per questo hanno il doppio corpo. ( FX + DX )
Gi� una persona che conosco ha venduto i suoi corpi macchina ( D300 e d700 ) per prendersi la d800 e un'altro amico � indeciso ( D90 + D700 ) solo perch� le precauzioni per scattare con la D800 lo spaventano un bel p�.
Troppo spesso lasciavano/lasciano a casa uno dei due corpi per problemi di peso e spazio.

vabbu� stiamo andando un p� OT... e poi magari invece della D600 esce una D400 :

http://mansurovs.com/nikon-d400-announcement-this-fall

( io voglio nuovi obiettiviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!! )
Alessio Benedetti
QUOTE(cassinet @ Sep 6 2012, 07:33 AM) *
Per� sai benissimo che solitamente chi ama fare foto naturalistica non parla soltanto di animali ma ama molto anche i paesaggi e sono molti che proprio per questo hanno il doppio corpo. ( FX + DX )


Io no, ho solo DX ma inizio a pensare di essere una goccia nel mare.

Certo, anche a me piace la fotografia di paesaggio ma non sento per questo il bisogno di avere una FX si possono fare belle foto di paesaggio anche con il DX. Dipende piuttosto, passatemi il termini, da una visione "classicistica" della fotografia di paesaggio, cos� come quella di ritratto, che mira a sfruttare il vero angolo di campo di un obbiettivo.

QUOTE(cassinet @ Sep 6 2012, 07:33 AM) *
Gi� una persona che conosco ha venduto i suoi corpi macchina ( D300 e d700 ) per prendersi la d800 e un'altro amico � indeciso ( D90 + D700 ) solo perch� le precauzioni per scattare con la D800 lo spaventano un bel p�.
Troppo spesso lasciavano/lasciano a casa uno dei due corpi per problemi di peso e spazio.


Vedo che Nikon ha colto nel segno e ci sta tutti traviando biggrin.gif

Per la mia domanda, ma forse � chiedere troppo, per persone che vedono utilit� nell'uso bivalente o acquistano corpi FX per usarlo all'occorrenza in DX pensavo ci fosse almeno una persona che mi avrebbe risposto dandomi qualche spiegazione, oppure, sono veramente pochi (o quasi nessuno) ad usare in DX una FX (come ipotizzo.)
cassinet
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 6 2012, 09:12 AM) *
Io no, ho solo DX ma inizio a pensare di essere una goccia nel mare.

Certo, anche a me piace la fotografia di paesaggio ma non sento per questo il bisogno di avere una FX si possono fare belle foto di paesaggio anche con il DX. Dipende piuttosto, passatemi il termini, da una visione "classicistica" della fotografia di paesaggio, cos� come quella di ritratto, che mira a sfruttare il vero angolo di campo di un obbiettivo.
Vedo che Nikon ha colto nel segno e ci sta tutti traviando biggrin.gif

Per la mia domanda, ma forse � chiedere troppo, per persone che vedono utilit� nell'uso bivalente o acquistano corpi FX per usarlo all'occorrenza in DX pensavo ci fosse almeno una persona che mi avrebbe risposto dandomi qualche spiegazione, oppure, sono veramente pochi (o quasi nessuno) ad usare in DX una FX (come ipotizzo.)


No, non sei una goccia nel mare.. tutt'altro.
Forse per� se non ci fosse il discorso economico resteresti veramente una goccia nel mare. smile.gif

sulla tua domanda forse sarebbe meglio farla nel topic D800, qui passano per lo pi� persone che sognano un passaggio all'FX...
hroby7
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 6 2012, 09:12 AM) *
Io no, ho solo DX ma inizio a pensare di essere una goccia nel mare.


Nel mondo reale vedo centinaia di DX ed alcune FX

Il forum � una fotografia con un taglio troppo stretto.....e pure storta biggrin.gif

Ciao
Roberto
lomar957
QUOTE(hornet75 @ Sep 6 2012, 12:04 AM) *
Usare entrambi i formati con un unico corpo macchina non ti sembra un beneficio? Utilizzi un sensore di ultima generazione coadiuvato dal processore expeed III con tutti i vantaggi in termini di gamma dinamica e rumore di fondo con la possibilit� di usare entrambi i formati.


Un vantaggio non da poco nell'avere la possibilit� del DX su corpo FH (vedi D800 e D600???) � il transitorio per chi passa dal formato DX a FX e non vuol contemporaneamente cambiare tutte le ottiche. Chi come me ha una DX con alcune lenti DX ed altre FX, si pu� permettere di non spendere subito un botto per cambiare quasi tutto il corredo. E di questi tempi.... � oro che cola..

R083R70
Adesso me ne faccio dire dietro un bel po'... unsure.gif
Sono sicuramente un fotografo della domenica, attualmente con poche possibilit� di girare il mondo (ma anche meno) per fare foto, ma con la mia DX non sento mancanza di niente. E' vero che non avendo fatto molta gavetta con la pellicola vista la mia et�, non ho quella brutta sensazione, che possono avere molti pi� navigati di me, di vedere le usuali distanze focali mozzate, finte, croppate...
Io so che ho a disposizione da 16 a 200mm, so circa cosa ci sta dentro nei miei millimetri e non mi serve molto altro. 16mm a volte mi risultano per fino troppo ampi, mentre i 200 un po' corti... Io non sento nessun bisogno di un corpo FX, posso benissimo migliorare la mia tecnica, il mio occhio e le mie foto anche rimanendo in DX per anni.
Trovo che sia diventato molto di moda e forse a volte una falsa necessit� questo Full frame.

Ciao Roberto
fra_bruni
QUOTE(hroby7 @ Sep 6 2012, 09:32 AM) *
Nel mondo reale vedo centinaia di DX ed alcune FX

Il forum � una fotografia con un taglio troppo stretto.....e pure storta biggrin.gif

Ciao
Roberto


Quoto, se tutti quelli che hanno una DX passeranno all'FX potremo dire che la crisi � finita! biggrin.gif
alcarbo
Per me usare un'ottica DX su una fotocamera FX (se non si � costretti) � uno spreco ed un certo controsenso, anche se la FX � la 800 con 36 mpx
Marcus Fenix
QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2012, 10:33 AM) *
Per me usare un'ottica DX su una fotocamera FX (se non si � costretti) � uno spreco ed un certo controsenso, anche se la FX � la 800 con 36 mpx



A volte per�, ha il suo perch�.
hroby7
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 6 2012, 10:42 AM) *
A volte per�, ha il suo perch�.


Bello biggrin.gif

Roberto
maxr
Magari presentano una D600 Fx ed una D400 DX.... tongue.gif Io sogno una DX che sforni file di "qualit�" come quelli della D700 o meglio una d3s... abbastanza economica. Ma soprattutto sogno pi� lavoro altrimenti non compero nulla!!! hmmm.gif
Paolo56
QUOTE(R083R70 @ Sep 6 2012, 10:22 AM) *
Adesso me ne faccio dire dietro un bel po'... unsure.gif
Sono sicuramente un fotografo della domenica, attualmente con poche possibilit� di girare il mondo (ma anche meno) per fare foto, ma con la mia DX non sento mancanza di niente. E' vero che non avendo fatto molta gavetta con la pellicola vista la mia et�, non ho quella brutta sensazione, che possono avere molti pi� navigati di me, di vedere le usuali distanze focali mozzate, finte, croppate...
Io so che ho a disposizione da 16 a 200mm, so circa cosa ci sta dentro nei miei millimetri e non mi serve molto altro. 16mm a volte mi risultano per fino troppo ampi, mentre i 200 un po' corti... Io non sento nessun bisogno di un corpo FX, posso benissimo migliorare la mia tecnica, il mio occhio e le mie foto anche rimanendo in DX per anni.
Trovo che sia diventato molto di moda e forse a volte una falsa necessit� questo Full frame.

Ciao Roberto

Tutto molto vero e condivisibile ma...............anche no!
Tutto dipende dalle esigenze, le tue sono queste, altri le avranno diverse, per fortuna ci sono prodotti che assolvono abbondantemente a quelle di tutti.
Ciao
R083R70
Sicuramente altri avranno esigenze diverse dalle mie wink.gif
Io ho il dubbio per� che un discreto numero di quelli che rincorrono il full frame lo facciano per moda o chiss� quale altro motivo, ad esempio dimostrare di "averlo pi� lungo"... Anche se poi ci fanno appena appena le foto di famiglia...

Ciao Roberto
alcarbo
QUOTE(Marcus Fenix @ Sep 6 2012, 10:42 AM) *
A volte per�, ha il suo perch�.


Prendo atto. Pollice.gif
Poi 36 sono sempre 36 quindi anche con la croppatura DX restano tanti.
Magari con DX si riduce l'effetto micromosso e la D800 la possono usare cos� anche gli imbranati (come me).

QUOTE(R083R70 @ Sep 6 2012, 11:16 AM) *
Sicuramente altri avranno esigenze diverse dalle mie wink.gif
Io ho il dubbio per� che un discreto numero di quelli che rincorrono il full frame lo facciano per moda o chiss� quale altro motivo, ad esempio dimostrare di "averlo pi� lungo"... Anche se poi ci fanno appena appena le foto di famiglia...

Ciao Roberto


Un altro motivo pu� essere la speranza (illusione) che finalmente la fotocamera sopperisca alle carenze del manico.
federico777
QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2012, 11:39 AM) *
Magari con DX si riduce l'effetto micromosso e la D800 la possono usare cos� anche gli imbranati (come me).


Negativo, la densit� resta (ovviamente) la medesima

F.
cassinet
QUOTE(R083R70 @ Sep 6 2012, 11:16 AM) *
Io ho il dubbio per� che un discreto numero di quelli che rincorrono il full frame lo facciano per moda o chiss� quale altro motivo, ad esempio dimostrare di "averlo pi� lungo"... Anche se poi ci fanno appena appena le foto di famiglia...

Ciao Roberto


Bh� se la mettiamo sotto questo piano, in quanti passano dalla compatta alla reflex dx per moda ? direi molti di pi� che da dx a fx.
E' un discorso il tuo che secondo me lascia il tempo che trova, anche perch� per avercelo pi� lungo non serve avare l'FX basta montare davanti
alla tua fotocamera un "800mm f.5.6". smile.gif smile.gif


QUOTE(federico777 @ Sep 6 2012, 11:44 AM) *
Negativo, la densit� resta (ovviamente) la medesima

F.


quotone ! non immagini Federico in quanti ho dovuto correggere perch� pensavano che in dx spariva il rischio micromosso della D800 !!!
Paolo56
QUOTE(federico777 @ Sep 6 2012, 11:44 AM) *
Negativo, la densit� resta (ovviamente) la medesima

F.

Verissimo, ma il rischio � ancora maggiore se vogliamo ottenere due stampe uguali da dx e fx quella da dx avr� necessariamente un ingrandimento maggiore con il rischio di evidenziare, se c'�, il micro mosso.
alcarbo
QUOTE(federico777 @ Sep 6 2012, 11:44 AM) *
Negativo, la densit� resta (ovviamente) la medesima

F.



QUOTE(cassinet @ Sep 6 2012, 12:07 PM) *
quotone ! non immagini Federico in quanti ho dovuto correggere perch� pensavano che in dx spariva il rischio micromosso della D800 !!!



QUOTE(Paolo56 @ Sep 6 2012, 12:31 PM) *
Verissimo, ma il rischio � ancora maggiore se vogliamo ottenere due stampe uguali da dx e fx quella da dx avr� necessariamente un ingrandimento maggiore con il rischio di evidenziare, se c'�, il micro mosso.



Gi� gi� gi� !!!!! Non l'avevo proprio considerato. Scusate il grave errore da me espresso sopra e riportato qui sotto (per comodit� di lettura).



QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2012, 11:39 AM) *
Magari con DX si riduce l'effetto micromosso .....
federico777
QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2012, 12:39 PM) *
Gi� gi� gi� !!!!! Non l'avevo proprio considerato. Scusate il grave errore da me espresso sopra e riportato qui sotto (per comodit� di lettura).


E che sar� mai... succede di prendere un abbaglio biggrin.gif

F.
Seba_F80
QUOTE(cassinet @ Sep 6 2012, 07:33 AM) *
non so se con l'oculare apposito migliorino le cose... boh.
Per� sai benissimo che solitamente chi ama fare foto naturalistica non parla soltanto di animali ma ama molto anche i paesaggi e sono molti che proprio per questo hanno il doppio corpo. ( FX + DX )
Gi� una persona che conosco ha venduto i suoi corpi macchina ( D300 e d700 ) per prendersi la d800 e un'altro amico � indeciso ( D90 + D700 ) solo perch� le precauzioni per scattare con la D800 lo spaventano un bel p�.
Troppo spesso lasciavano/lasciano a casa uno dei due corpi per problemi di peso e spazio.

vabbu� stiamo andando un p� OT... e poi magari invece della D600 esce una D400 :

http://mansurovs.com/nikon-d400-announcement-this-fall

( io voglio nuovi obiettiviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!!! )


Magari presentano un nuovo flash tongue.gif ...

Concordo su quello che avete detto, il peso non � una variabile indifferente e due corpi, specie se "rinforzati", pesano. Comodissimo poter usare un solo corpo, o se vuoi "allungare" virtualmente la zoomata con lo stesso zoom innestato semplicemente con un bottone sulla fotocamera per passare dall'angolo di campo dell'Fx a quello pi� ristretto del Dx.

Cmq, sulla disputa Dx-Fx penso una cosa: che dovrebbero dire gli utenti del medio formato che usano le fotocamere principalmente per foto in studio con luce continua? Non � che non si possono fare ottime fotografie con le 35mm, no?

Il Dx penso sia nato a suo tempo per un problema di microelettronica. Fare sensori grandi significa usare pi� area del wafer di silicio, e l'area occupata da un dispositivo � uno dei parametri che maggiormente influenzano il costo del dispositivo, a parit� di tecnologia adoperata.
Sfornare, ai tempi della D100 e D70, un sensore full frame da 12Mpixel era possibile, usando addirittura una densit� dei pixel inferiore a quella dei 6 delle D70 e D100, ma il costo del sensore sarebbe stato molto pi� alto.

Sicch� per entrare nel mondo del digitale si entr� "col Dx"; e da li fiumi di discussioni per dire che il Dx era addirittura meglio - c'era della stampa che queste cose le scriveva - del pieno formato 35mm, proprio perch� si facevano continui confronti con "l'obsoleto medio formato". Peccato che tutto era riferito ad uno stato dell'arte della tecnologia ed ad un recente periodo delle pellicole, dove l'evoluzione tecnologica delle 135mm aveva ormai reso non cos� superiori le 220mm, superiorit� almeno cos� forte da rendere giustificabile l'idea di scarrozzarsi in giro kili di corredo e treppiede per una Mamiya o una Hasselblad.

Oggi la microelettronica consente di addensare pixel ma anche di proporre, con tecnologia di produzione meno esigente, chip pi� ampi a minor costo. Questo ha reso possibile l'Fx.

Ma entrambi sarebbero validi se le ottiche abbinate fossero all'altezza.

Quello che � successo, almeno in Nikon io credo, dopo la D70 � che ci si � mossi per evolvere le fotocamere con nome a 2 zeri, per arrivare a dei corpi come la D300 che ad un pro strette proprio non stanno.
Con l'arrivo dell'Fx (quindi D3 e D700) in molti si sono cominciati a porre il problema del perch� investire in grandangoli sempre pi� spinti per ritrovare "le focali originali" (pi� correttamente i loro naturali angoli di campo) e non in ottiche tele?
Ma entrambe le facce del problema hanno pro e contro.

Chi usa spesso focali lunghe trae vantaggio dal formato Dx, specie se abbina ottime ottiche Full Frame di cui andr� per giunta ad adoperare la "parte migliore", la zona centrale, che vignetta, aberra e distorce meno.
Ma chi amava il grandangolo spinto si � scontrato coi mm disponibili nel Dx.

IMHO
Oggi credo che, disponibili entrambi i tipi di sensore, chi sceglie Fx e chi Dx dovrebbe poterlo fare come due strade possibili e diverse.
Chi ha bisogno delle strette profondit� di campo che si ottengono abbinate ai tele, o chi deve usare per lavoro o passione ISO molto spinte non ha molta scelta, se il portafogli glielo consentir�, o chi vorr� usare angoli molto ampi senza dover ricorrere a dei costosi fissi Dx con pochi, pochissimi mm da corregere, sar� un "Full Framista". Un 28mm � pi� semplice otticamente da ottimizzare sulle distorsioni ed aberrazioni di un circa equivalente 18mm fisso in Dx, e la scelta del formato dovrebbe,a mio modo di vedere e cos� come era per le pellicole, passare da questa scelta. Soprattutto che l'F-mount � lo stesso! Non come in una "disputa" Hasselblad/Nikon, dove ti cambiava non solo il corredo ma anche la sua interoperabilit� (ok, c'erano anelli di adattamento, ma solo in un verso, dal "grande" al piccolo ma ... vuoi la comodit� di avere la stessa baionetta?)

Chi avr� bisogno di angolo di campo stretti, ad esempio i naturalisti, e non vuole viaggiare come sto tizio 1200-1700mm avr� tutto l'interesse che Nikon migliori la D300s, producendo una D400 che sia Dx.

Poi � chiaro che con sensori che usano meno area in quella fascia di prodotto inserisci le entry-levels, ma non accetto l'idea che Dx = sistema dei poveri ed Fx = sistema Pro.
Che poi l'abbiano costruito cos� per me � stato un errore.

Ripeto, allora chi usa l'Hasselblad per fotografare la natura che dovrebbe dire di chi usa una D3/D4? Pensiamoci cool.gif ...
hroby7
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 03:03 PM) *
.............cut.................
Ripeto, allora chi usa l'Hasselblad per fotografare la natura che dovrebbe dire di chi usa una D3/D4? Pensiamoci cool.gif ...


Analisi molto interessante Pollice.gif

Roberto
alcarbo
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 03:03 PM) *
Ma entrambe le facce del problema hanno pro e contro.

Chi usa spesso focali lunghe trae vantaggio dal formato Dx, specie se abbina ottime ottiche Full Frame di cui andr� per giunta ad adoperare la "parte migliore", la zona centrale, che vignetta, aberra e distorce meno.
Ma chi amava il grandangolo spinto si � scontrato coi mm disponibili nel Dx.

IMHO ......... cut........


S� analisi lucida e interessante.
Sono cose che molti pensiamo (in modo anche confuso) finch� arriva uno che le dice in modo chiaro e le cose complicate sembrano semplici ma in realt� sono solo state chiarite, appunto.


fra_bruni
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 03:03 PM) *
Ma chi amava il grandangolo spinto si � scontrato coi mm disponibili nel Dx.


Mah... il 10-24 � equivalente ad un 15-35 e se vogliamo andare oltre possiamo con l'estremo Sigma 8-16...

Come focali il dx pu� essere moooolto flessibile per i vari utilizzi. Con una triade da 1500� (10-24; 16-85; 70-300) si va dai 15 ai 450mm equivalenti senza perdere qualit�. Poi � chiaro che se si cerca il pelo nell'uovo... smilinodigitale.gif
Seba_F80
QUOTE(fra_bruni @ Sep 6 2012, 05:29 PM) *
Mah... il 10-24 � equivalente ad un 15-35 e se vogliamo andare oltre possiamo con l'estremo Sigma 8-16...

Come focali il dx pu� essere moooolto flessibile per i vari utilizzi. Con una triade da 1500� (10-24; 16-85; 70-300) si va dai 15 ai 450mm equivalenti senza perdere qualit�. Poi � chiaro che se si cerca il pelo nell'uovo... smilinodigitale.gif

dry.gif hmmm ... messicano.gif

Senza sbilanciarmi troppo sui mm, vorrei vedere un'immagine fatta da un 12-24 f/4 Nikon o Tokina diaframmato opportunamente su una Dx e la stessa immagine (ossia inquadratura) scattata dal 17-35 f/2.8 Nikon, su una Fx .... secondo me vince il 17-35 rolleyes.gif

I mm nn sono un problema, l'8-16 SIgma � un esempio, ma che immagine sfornano? Con gli omini diagonali, per via della forte distorzione? Corregere 8mm non � come corregere 20mm

Io ho provato un 15fisso Leica .. su una Leica pellicola ... beh, vi posso dire che non ho ancora visto nulla di simile in fatto di "purezza" nella non-distorsione wink.gif
fra_bruni
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 05:56 PM) *
dry.gif hmmm ... messicano.gif

Senza sbilanciarmi troppo sui mm, vorrei vedere un'immagine fatta da un 12-24 f/4 Nikon o Tokina diaframmato opportunamente su una Dx e la stessa immagine (ossia inquadratura) scattata dal 17-35 f/2.8 Nikon, su una Fx .... secondo me vince il 17-35 rolleyes.gif

Si, ma di quanto? E soprattutto la differenza � cos� eclatante da giustificare il doppio della spesa ad un amatore?

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 05:56 PM) *
I mm nn sono un problema, l'8-16 SIgma � un esempio, ma che immagine sfornano? Con gli omini diagonali, per via della forte distorzione? Corregere 8mm non � come corregere 20mm


Vorrei vedere un paragone della distorsione fra 8-16 con un altro grandangolo agli stessi mm... rolleyes.gif

QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 05:56 PM) *
Io ho provato un 15fisso Leica .. su una Leica pellicola ... beh, vi posso dire che non ho ancora visto nulla di simile in fatto di "purezza" nella non-distorsione wink.gif


Al modico prezzo di..??

Non so.. ma non credo abbia avuto un buon rapporto qualit� prezzo...
Io sto affermando che, per quanto riguarda spesa/prestazioni, il dx � moooolto avanti!
Seba_F80
QUOTE(fra_bruni @ Sep 6 2012, 06:24 PM) *
Si, ma di quanto? E soprattutto la differenza � cos� eclatante da giustificare il doppio della spesa ad un amatore?

ok, facciamo il 18-35 IF-ED, met� prezzo del 12-24 messicano.gif secondo me chi deve usare un grandangolo e non fa diapositive, oggi, deve chiarirsi su una cosa: ama la foto panoramica o la prospettiva del grandangolo? Perch� nel caso in cui ami il grandangolo le cose storte non sono cos� creative. Io la vedo cos�.

QUOTE(fra_bruni @ Sep 6 2012, 06:24 PM) *
Vorrei vedere un paragone della distorsione fra 8-16 con un altro grandangolo agli stessi mm... rolleyes.gif


se anche fosse peggiore significa che l'8-16 fa foto con le linee che andrebbero riportate come dritte non storte? Non credo di aver ho capito .... cerotto.gif cerotto.gif

QUOTE(fra_bruni @ Sep 6 2012, 06:24 PM) *
Al modico prezzo di..??

Non so.. ma non credo abbia avuto un buon rapporto qualit� prezzo...
Io sto affermando che, per quanto riguarda spesa/prestazioni, il dx � moooolto avanti!


All'epoca erano 15 milioni di lire. Ma stiamo parlando di un bestione grosso come un 300 f/4 circa e Leica. Lo so, una enormit�, era di un amico fotografo della vecchia scuola a pellicola ... ma questo per dire che se cerchi un grandangolo va capito perch� lo cerchi. Oggi esiste anche lo stitch che puoi fare con un 35mm fisso, o con un 50mm .. se hai un buon treppiedi ed una buona testa panoramica.

Io dico che Dx ed Fx sono due sistemi diversi, non sono ne avanti ne indietro, ma se vuoi foto fatte come si deve sul grandangolo secondo me soffri col Dx e sul tele con l'Fx. A meno di spendere tanto. O di non portarti dietro kili di roba ...
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 6 2012, 05:56 PM) *
Io ho provato un 15fisso Leica .. su una Leica pellicola ... beh, vi posso dire che non ho ancora visto nulla di simile in fatto di "purezza" nella non-distorsione wink.gif


Quale esattamente?
15mm fatti da Leica non esistono... smile.gif

F.
d.kalle
Come al solito si arriva alla diatriba DX vs. FX.
Piu' di 2 paagine di OT, ma c'e' Qualcuno che segue le discussioni?
hornet75
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 6 2012, 12:36 AM) *
@ hornet75Mi riferisco all'area immagine pi� piccola nel mirino, alla gestione degli stessi punti AF sul mirino pi� piccolo, ed altro.

Probabile che sia pi� facile e pratico di quanto mi immagino, ma non possedendo e non avendo usato prima questa funzione su una FX mi piacerebbe avere pareri in merito.


Continuo a non capire, i mirini delle reflex sono commisurati al sensore e si vede bene tra D700 e D300 dove i corpi macchina sono uguali ma cambia la grandezza del pentaprisma. Ne va da se che la grandezza del mirino della D300 � pi� piccolo e anche meno luminoso rispetto a quello della D700. Anche il modulo Multicam 3500 a 51 punti � il medesimo ma ovviamente i punti AF sono pi� concentrati al centro nella D700. Usare il crop mode ti consente di passare da un mirino grande come una D700 ad un mirino grande come la D300 e di passare da una disposizione dei punti AF come la D700 ad una disposizione dei punti AF come la D300. Il DX alla fine non � altro che un crop. Quindi non vedo il problema, anzi � l'uovo di colombo e non tanto per il discorso di riutilizzare le ottiche DX ma proprio di poter forzare la modalit� crop con i lunghi teleobiettivi cos� che un 300mm in crop mode inquadri come un 450mm e un 400mm in crop mode inquadri come un 600mm. Nel caso della D800 che � gi� in commercio hai la possibilit� di usare 36mpx in FX e circa 16mpx in DX con la stessa densit� in pixel il tutto usando un corpo macchina pro tropicalizzato e possibilit� di aumentare la cadenza in raffica del crop mode a 6 fps (come la D7000). Un Nikon 80-400mm VR ti da la possibilit� di scattare con l'ingrandimento si un 600mm sfruttando 16 mpx usufruendo del Multicam 3500 migliorato ed eventualmente di duplicarlo 1,4X dal momento che il nuovo modulo AF della D800 permette di usare il punto centrale anche con ottiche con luminosit� F8. Avresti dunque, nel caso dell'80-400 duplicato un 112-560mm che in crop mode arriva a 168-840mm F6,3-8. Io vedo solo vantaggi.
Alessio Benedetti
@ hornet75

Sono legato al formato DX da anni ed � principalmente per questo motivo che non riesco ancora a comprendere a pieno questa possibilit� di utilizzo di una FX. Grazie del tuo intervento.

Tutto sommato potrebbe avere un senso quindi pensare ad un futuro in FX, in pratica il formato DX non andrebbe perso bens� piuttosto "incluso" all'occorrenza dentro ad una FX.

Credo la risposta la avremo presto ma non con l'uscita di questa ipotetica Nikon D600 perch� una ipotetica Nikon D400 (o come si chiamer�) perderebbe di interesse se annunciata nel corso del medesimo giorno, e viceversa, quindi pi� probabile un'annuncio separato magari prima della fine dell'anno.
Seba_F80
QUOTE(federico777 @ Sep 6 2012, 06:58 PM) *
Quale esattamente?
15mm fatti da Leica non esistono... smile.gif

F.

rolleyes.gif ora non ricordo con esattezza, forse era un Carl Zeiss, per� ricordo che era grande, pesante e spettacolare ... Forse era questo, boh ... unsure.gif http://www.leicapages.com/superelmar15R.html
federico777
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 7 2012, 12:27 PM) *
rolleyes.gif ora non ricordo con esattezza, forse era un Carl Zeiss, per� ricordo che era grande, pesante e spettacolare ... Forse era questo, boh ... unsure.gif http://www.leicapages.com/superelmar15R.html


Il primo lo conosco e ce l'ho tuttora, il secondo (fatto da Schneider) purtroppo no, dicono fosse uno spettacolo (gi� lo � lo Zeiss, comunque, considerato anche che ha qualche annetto sulle spalle).

Federico
cassinet
Leggevo in un altro topic ( sempre sulla D600 ) che giustamente veniva segnalata l'affidabilit� di nikonrumors e delle sue "soffiate", visto che con la D800 era andata bene.

Bh�, secondo me, a nikonrumors piace vincere facile per�... ogni giorno ne spara una diversa poi tanto ci si ricorda solo di quelle che indovina...
la D400 magari uscir� veramente, per� nikonrumors � da 2 anni almeno che ne annuncia l'arrivo, il 300 f.4 vr � da 3 anni che secondo loro sta arrivando, e il 16-85 f.4 ecc...ecc...
la D4 con 16 mpx se non erro non l'avevano beccata ecc...ecc...
fra_bruni
QUOTE(cassinet @ Sep 7 2012, 03:18 PM) *
Leggevo in un altro topic ( sempre sulla D600 ) che giustamente veniva segnalata l'affidabilit� di nikonrumors e delle sue "soffiate", visto che con la D800 era andata bene.

Bh�, secondo me, a nikonrumors piace vincere facile per�... ogni giorno ne spara una diversa poi tanto ci si ricorda solo di quelle che indovina...
la D400 magari uscir� veramente, per� nikonrumors � da 2 anni almeno che ne annuncia l'arrivo, il 300 f.4 vr � da 3 anni che secondo loro sta arrivando, e il 16-85 f.4 ecc...ecc...
la D4 con 16 mpx se non erro non l'avevano beccata ecc...ecc...


Quoto... anche per la d7100 si sono mangiati la foglia:

http://nikonrumors.com/category/nikon-d7100/
franlazz79
Se non erro dopo D800 dicevano che sarebbero usciti 2 corpi DX (uno � la 3200) poi si sono messi a portare avanti la storia della D600. Comunque anche se tagliano di 400-500 euro il prezzo della D800 possono impennarne le vendite. La fascia di prezzo (1900-2000) raggiunta dalla D700 prima di uscire di produzione aveva gi� spinto molti fotoamatori all'FX. Canon ha la 5D MkII sulla fascia della ipotetica D600 e mi sembra non l'abbiano tolta dalla produzione, in qualche modo devono contrastarla.
tran andrea
ultimo rumor
http://nikonrumors.com/2012/09/12/nikon-d6...ontent=FaceBook

una bella mattonata sullo stomaco per chi come me si aspettava qualcosa di piu conveniente
il donda
mi sembra un prezzo assolutamente esagerato
beppe cgp
QUOTE(il donda @ Sep 12 2012, 01:04 PM) *
mi sembra un prezzo assolutamente esagerato


Sinceramente le voci che correvano riguardo ai 1500 euro sapevano fin da subito di favola..l
A quei soldi una FX � un sogno...

Per quel che mi riguarda se costa come una d800 � facile che abbia un corpo simile, in quel caso sarebbe la vera sostituta della d700...
andreapedretti
QUOTE(cgp @ Sep 12 2012, 01:10 PM) *
Sinceramente le voci che correvano riguardo ai 1500 euro sapevano fin da subito di favola..l
A quei soldi una FX � un sogno...

Per quel che mi riguarda se costa come una d800 � facile che abbia un corpo simile, in quel caso sarebbe la vera sostituta della d700...


Beh, anche io credo un corpo da d800(in tutto e per tutto.. e non la ghiera della d7000 come sembrerebbe dalle foto !!!) con 24mpx credo che sarebbe il giusto compromesso ....ma di certo non a 1500 � , e nemmeno a 2700 � per�!





poi se vogliamo ghignare....

guardate cosa ho trovato!!!

Nikon D400 vs Nikon D8000, The Upcoming Digital SLR Cameras Comparison!!!

http://camera.downloadatoz.com/tutorials,1...comparison.html


No vi prego la D8000 nooooooooooooooo
beppe cgp
QUOTE(Andrea Pedretti @ Sep 12 2012, 01:21 PM) *
Beh, anche io credo un corpo da d800(in tutto e per tutto.. e non la ghiera della d7000 come sembrerebbe dalle foto !!!) con 24mpx credo che sarebbe il giusto compromesso ....ma di certo non a 1500 � , e nemmeno a 2700 � per�!


Per� se fosse costruttivamente come la d800 sarebbe un controsenso commerciale... Ucciderebbe le vendite della 800
Chi prenderebbe 36 mp quando magari a poco meno si trova una 24 (che sono gi� tanti...)

Per questo che secondo me qualcosa in meno lo deve avere...
Marcus Fenix
QUOTE(il donda @ Sep 12 2012, 01:04 PM) *
mi sembra un prezzo assolutamente esagerato


impossibile, cosa potrebbe farla preferire alla D800.

Risparmiare 200$ per cosa?
corpo meno resistente?
Comandi meno personalizzabili e meno diretti
AF meno performante
Otturatore meno performante 1/4000", 1/200 syncro, 150k life cycles
Esposimetro meno performante
etc etc.

Se uscisse davvero a 2700$, � probabilmente per colpa dei lagnoni che auspicavano un corpo FX con meno pixel della D800. laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.