QUOTE(Franco_ @ Jun 14 2012, 03:23 PM)

Quando uscì la D800 molti (tra questi anche io) dubitavano della resa (pulizia file, gamma, AF...) della nuova arrivata, a parte qualche problema tecnico di gioventù la D800 sembra essere una signora fotocamera, con tanti pregi e qualche difetto (la perfezione non è di questo mondo): i fatti stanno dimostrando che la D800 è andata al di là delle più rosee aspettative.
Sulla base di questa esperienza non vedo perchè non si possano fare previsioni sulla resa (mi riferisco a quella puramente fotografica) della D600 e perchè sarebbe un azzardo dire che possa essere quantomeno pari; si tratta di una fotocamera più recente della D800 (a meno di non pensare che le due fotocamere siano state pensate, progettate e realizzate in parallelo, parliamo di almeno 7-8 mesi di differenza tra le due), la risoluzione più bassa permette fotositi più grandi con una tecnologia sottostante e circostante (Expeed III & Co) almeno pari a quella della D800. Se queste due condizioni fossero rispettate non vedo perchè non ci si possa aspettare una resa (mi riferisco alla gamma dinamica, alla pulizia del file e probabilmente anche alla profondità del colore) quantomeno confrontabile se non migliore rispetto alla D800.
Verosimilmente le immagini della D600 saranno meno dettagliate rispetto a quelle della D800 per via della minor risoluzione, ma 24Mp è rimane comunque una risoluzione rispettabilissima.
Penso invece che sotto il punto di vista della robustezza, dell'ergonomia, della reattività AF e del mirino (tanto per citare le tue stesse voci) la D600 sarà inferiore; del resto ancora non ho visto nessun produttore che regali qualcosa: se il prezzo sarà basso ci sarà giocoforza una contropartita da pagare.
Se per avere una fotocamera del genere ci dovremo sorbire le modalità scene, pazienza, ce ne faremo una ragione... per le foto che richiedono un corpo più robusto ci sarà (ameno per quanto mi riguarda) sempre la vecchia D700
Concludo dicendo che la D800 non mi stà sulle @@, ma 36Mp, per i miei gusti, sono veramente troppi

Franco, perdona l'intromissione, ma secondo me ci sono 2 imprecisioni qui. La prima: la D800 è uscita a fine Marzo. In realtà nessuno di noi sa quando è stata progettata, sviluppata ecc, come nessuno conosce le analoghe tempistiche per la D600. Quindi ci si confronta sulle date di uscita.
Se esce entro l'estate i mesi tra le due saranno 3 o 4, abbastanza pochi per poter supporre un certa "sovrapposizione progettuale", ma comunque siamo nella stessa generazione. La D800 e la D600 sono di una generazione successiva alla "mamma" D700, ma tra loro saranno sorelle. Se invece esce in autunno, i mesi sono quelli che hai indicato, ma la generazione non cambia: un pò come tra D40, D40X e D60. Tra le tre cambiò assai poco (riguardo le foto, tra D40X e D60, nulla in assoluto) , pur passando diversi mesi tra una e l'altra. Il salto generazionale non credo ci sarà.
Secondo punto: il mito dei fotodiodi grossi credo vada sfatato. Ed è la stessa nikon a farlo. Per anni ha venduto il "meno MP=meglio", ma appare chiaro che abbia cambiato rotta, probabilmente grazie ai passi avanti tecnologici in area alti iso. Il che mostra che era quello il parametro che limitava i MP, e non era una scelta dovuta al fatto che fotodiodi più grandi davano "resa" migliore. In realtà è il contrario, ma occorreva e occorre bilanciare i contro. Altrimenti non si capisce perchè il conto sale sempre, anche al di la del puro commerciale, quindi nel settore pro (qui è la velocità operativa il collo di bottiglia) e sul MF.
Inoltre cosa intendi per resa? Tra 24 e 36, nei 24 hai minore risoluzione quindi meno dettagli, meno gamma tonale, sulla nitidezza diciamo pari, ti aspetti AF un poco meno performante, meno robusta, meno ergonomica, mirino "inferiore", molto probabilmente anche gamma dinamica al più uguale. Tirando le somme, non ne viene fuori una macchina confrontabile se non migliore.
Secondo me l'unica cosa su cui tale D600 dovrebbe andare meglio è sul versante alti iso, dove, se tanto mi da tanto, potrebbe non essere assurdo aspettarsi un stop in più.
Per il resto, parlando di foto prodotte, credo cambierà poco (ma un certo gap a favore della 800 è facile che rimanga).
Postilla: il fatto che abbiano fatto una specie di D7000 FX, invece di una "regina della notte" da 6 - 8 MP in FX, economica, la dice lunga sulla relazione tra la qualità delle foto e la dimensione dei fotodiodi...