QUOTE(banzai85 @ Oct 4 2012, 04:53 PM)

Come promesso ieri sera ci siamo messi col bilancino e abbiamo provato D600 e D800 scattando la stessa foto a 100, 1600, 3200 e 6400 ISO, con aperture f/2.8 e f/16, utilizzando in tutti e 2 i casi il 17-35 (dato che su D800 non lavora bene ero curioso di vedere cosa succede con 12 mpix in meno)...morale della favola:
- Qualità di immagine impeccabile per tutte e 2...naturalmente 36 Mpix sono più di 24, quindi la D800 permette crop ancora più estremi, ma in entrambi i casi si può continuare a zoomare la foto con un dettaglio pazzesco fino a ingrandire dettagli piccolissimi...
- Tenuta al rumore a favore della D600 (anche qui niente sorprese, dato che i pixel sono meno "affollati")...fino a 1600 si equivalgono (rumore quasi nullo)...a 3200 si inizia a vedere qualche minima differenza a favore della 600 (rumore ancora bassissimo), a 6400 la 600 tiene un pochino meglio, pur essendo la grana in entrambi i casi assolutamente gestibile e contenuta...
- Gamma dinamica ampia e ottima in entrambi i casi, con passaggi tonali più morbidi rispetto alla scorsa generazione di fotocamere...la D800 qui si tiene un mezzo stop in alto e in basso di vantaggio...
- La cosa che mi ha convinto meno della D600 è l'AF...a differenza di quello della sorellona, questo è sì preciso e non soggetto a errori, però i punti sono distribuiti a mio parere in modo troppo centrale...in pratica sono tutti concentrati in una superficie corrispondente all'incirca a 1/3 del frame, col risultato che tutte le zone più periferiche sono scoperte...anche quello della d800 non mi ha convinto (stessa distribuzione centrale), però potendo contare su 51 punti la superficie complessiva coperta è comunque maggiore...per chi come me fa paesaggio il problema è comunque limitato, dato che c'è sempre tutto il tempo e tutta la calma per attivare il live view e focheggiare con quello, però è un dettaglio secondo me migliorabile...
- Infine la cosa che più ci premeva testare, dato che la D800 ci aveva dato qualche grattacapo, era il comportamento dell'accoppiata sensore-ottica di non ultimissima generazione (nel caso specifico 17-35)...in pratica avevamo notato che, a causa dell'enorme quantità di pixel, la D800 tende a mettere in bella mostra tutti difetti del'ottica, con una netta differenza fra resa al centro e ai bordi, che invece il 17-35 non manifestava affatto con i 12 Mpix della 700...in teoria a 24 Mpix la cosa si dovrebbe notare di meno...abbiamo fatto la prova ed in effetti il "problema" si nota meno, ma si fa comunque sentire, specie nell'aberrazione cromatica che rimane ben visibile in entrambi i casi (morale della favola siamo in cerca di un'ottica che renda al meglio, a quanto mi ha detto Maurizio Fontana (Maury_75) il 16-35 si comporta benone su D800, di conseguenza credo anche su D600)...
Mi fai preoccupare

perché ho il 18-35, e non solo è un "vecchietto" anche lui ma, già su pellicola, non aveva la stessa resa del 17-35 f/2.8. In particolare per aberrazione cromatica non eccelle, anche se rimane cmq buono.
Puoi postare i crop più significativi? magari qualcuno anche al 100%.
A dire il vero un cambio del grandangolo non sarebbe proprio in programma e non avrei budget per farlo, almeno per il prossimo anno ...
Hai modo di poter provare le due macchine con 80-200 f/2.8 o 70-200 VrI (non ha il nano coating)? Vorrei prenderne uno usato ed il budget lo sto indirizzando li, oltre che sul cambio corpo. Oltre proprio nn potrei.
Provengo da una più modesta D70s. Grazie, Seb