Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Andrea Meneghel
QUOTE(lucatognelli @ Oct 3 2012, 05:22 PM) *
Il file grezzo deve essere grezzo cioè non interpretato da nessun software.
I picturecontroll interpretano a modo loro giusto o sbagliato che sia.
Per quanto mi riguarda voglio il file pulito e decidere io cosa farci.
Oggi lightroom 4.2 non è ancora ottimizzato per la d600 ma offre per il mio wf risultati decisamente migliori.


CaptureNX effettua la demosaicizzazione direttamente con algoritmi Nikon...scusa se è poca cosa...oltretutto è ottimizzato per ogni sensore supportato..poi ognuno lavora come gli pare ma è utile sapere che questo programma non è a pagamento solo per farci un dispetto ma perchè fornisce uno strumento che "conosce" i NEF nikon meglio di chiunque altro
brunogalli
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Oct 2 2012, 03:36 PM) *
PM per favore?


anche per me se non ti scoccia
grazie in anticipo
Seba_F80
QUOTE(lucatognelli @ Oct 3 2012, 05:47 PM) *
ahh, il più realistico di tutti per me è comunque anteprima di mac, ma te ne fai poco...


xkè? ke io sappia il Mac usa monitor con pannelli che coprono lo spazio colore sRGB, non una buona percentuale dell'Adobe RGB.
Che monitor usi in alternativa?
Sir Alex
QUOTE(lucatognelli @ Oct 3 2012, 05:43 PM) *
la a77 (che avevo fino a una settimana fa) perde molto nelle ombre su foto a forte contrasto. si nota uno spappolamento dei pixel.
rimane comunque per me una grande macchina, meglio comunque la nex 7 che avevo prima della 77, ma tutte e due superiori a nikon per il mirino elettronico (una favola) che gestione ghiere e pulsanti.
Quando ho venduto la d7000 con un blocco sostanzioso di ottiche buone, e ho preso la nex 7 a parte la qualità di immagine superiore di quest'ultima, la cosa che più mi ha impressionato è stato il mirino elettronico (ripeto fantastico e ci vedi tutto fuori che sky!!) e il sistema a tre ghiere trinav.
quando ho preso la d600, per alcuni aspetti mi è sembrato di prendere in mano una macchina vecchia di 5 anni, però il mirino ottico è bello anche quello....
il mio ibrido ideale (ma purtroppo irrealizzabile), sarebbe una d600/800 con filtro aa ridotto modello nex 7, mirino ibrido/elettronico (fuji x1 più evoluto??), e sistema di controllo trinav. forse potrebbe essere per alcuni aspetti la nuova sony a99 che condivide il sensore con la d600, ma purtroppo essendo una slt avrà fisiologicamente una peggiore resa iso, e una ridotta incisività dei dettagli dovuti al domopack.
L


Capisco perfettamente.
Ti chiedevo conferma del dato perché non conosco per nulla la A77 (ne le Sony Alpha in genere) e mi stupiva un valore così basso, tutto qui.
Ammetto che ogni tanto piacerebbe anche a me poter svariare fra i vari modelli che escono, ma le mie tasche mi permettono solo di allargare a mano a mano che passa il tempo il mio corredo, senza cambiare tuttavia il segmento.
Ora aggiorno il corpo macchina al full frame, magari il prossimo anno mi lancio su qualcosa di diverso, magari una OM-D.
Andrea Meneghel
QUOTE(Lucame @ Oct 3 2012, 06:21 PM) *
Oggi ho provato la 600 con un 300 AI IF ED f4,5
P.C. impostato su standard nitidezza = 3

A voi sembrerà morbida naturalmente.

Clicca per vedere gli allegati

Saluti Luca


si, ma probabilmente è proprio per la tua scelta di optare Nitidezza = 3

..è poco incisiva e un po impastata, ma se a te piacciono cosi allora va bene
Seba_F80
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 06:44 PM) *
si, ma probabilmente è proprio per la tua scelta di optare Nitidezza = 3

..è poco incisiva e un po impastata, ma se a te piacciono cosi allora va bene


Mi chiedevo se un valore di nitidezza sul NEF così basso (che produce immagini così morbide) è un vantaggio per la post produzione. Il wf ne beneficia, nel senso che è possibile ottenere immagini "fotograficamente più incisive"?

Sulle immagini precedenti c'è, a mio parere, anche un problema di profondità di campo, impossibile a diaframmi come f/13. Se con la mia di 3 generazioni sensore fa ed un ottica non per macro ottengo più dettaglio qualcosa che non mi torna c'è ...

Seb
Mauro1258
QUOTE(lucatognelli @ Oct 3 2012, 03:21 PM) *
se è così deve andare in assistenza, forse un corpo crikkato.
questo è un file grezzo nef importato in lightroom 4.2 e riesportato in jpeg senza nessuna correzione.
l'obbiettivo è il 50 afs 1.8 a f 6.3 e i dettagli ci sono sia nelle zone di luce che ombra.

Clicca per vedere gli allegati


Ora cominciamo a ragionare ... wink.gif Questo è uno scatto che rende giustizia alla macchina.
tran andrea
Lucame non ne volere ma sembra che ci sia (sempre) qualcosa di starato in tutte le immagini che posti
federico777
QUOTE(Lucame @ Oct 3 2012, 06:26 PM) *
I vecchi obbiettivi AF danno immagini molto più morbide rispetto agli attuali AF-S, tienine conto.

Saluti Luca


Non generalizzerei così smile.gif

F.
Lucame
QUOTE(federico777 @ Oct 3 2012, 07:37 PM) *
Non generalizzerei così smile.gif

F.


Forse hai ragione, non bisogna generalizzare, gli AF hanno comunque fatto il loro tempo e se usati nelle ultime reflex ad alta risoluzione perdono in maniera evidente rispetto ai più recenti AF-S.
A seguito posto tre immagini riprese con una D5100 con il medesimo soggetto e tre obbiettivi diversi, 18-200 DX 10-24 DX e 24 AF, le foto non sono perfettamente omogenee ma la differenza è evidente anche senza ingrandirle.


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Saluti Luca
Andrea Meneghel
QUOTE(Lucame @ Oct 3 2012, 09:12 PM) *
Forse hai ragione, non bisogna generalizzare, gli AF hanno comunque fatto il loro tempo e se usati nelle ultime reflex ad alta risoluzione perdono in maniera evidente rispetto ai più recenti AF-S.
A seguito posto tre immagini riprese con una D5100 con il medesimo soggetto e tre obbiettivi diversi, 18-200 DX 10-24 DX e 24 AF, le foto non sono perfettamente omogenee ma la differenza è evidente anche senza ingrandirle.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Saluti Luca


su tutte e tre le foto manca incisività, perdonami mi riterrai antipatico ma credimi ho avuto la D5100, il 10-24 e il 24mm...e se non imposti a dovere alcuni parametri non potrai mai avere un dettaglio degno del nome di questa reflex, tutte le foto che carichi sono morbide
Andrea Meneghel
le tre foto che hai postato :

10-24 : F18 1/100, con la D5100 sei gia in diffrazione con calo della resa evidente

18-200 : F8 1/200

24mm F2.8 : F16 1/80..idem come sopra

tutte con Nitidezza 3 ( troppo conservativa ), non puoi ottenere risultati ottimi cosi.
federico777
QUOTE(Lucame @ Oct 3 2012, 09:12 PM) *
Forse hai ragione, non bisogna generalizzare, gli AF hanno comunque fatto il loro tempo e se usati nelle ultime reflex ad alta risoluzione perdono in maniera evidente rispetto ai più recenti AF-S.
A seguito posto tre immagini riprese con una D5100 con il medesimo soggetto e tre obbiettivi diversi, 18-200 DX 10-24 DX e 24 AF, le foto non sono perfettamente omogenee ma la differenza è evidente anche senza ingrandirle.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Saluti Luca


Ci sono AFS mediocri e AFD tuttora insuperati, come dicevo non bisogna generalizzare. In particolare citare il 18-200 per sostenere che tutti gli AFD abbian fatto il loro tempo e non siano adatti alle "ultime reflex ad alta risoluzione" mi fa un tantino sorridere, perdonami, senza polemica smile.gif

F.
lucatognelli
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 06:33 PM) *
CaptureNX effettua la demosaicizzazione direttamente con algoritmi Nikon...scusa se è poca cosa...oltretutto è ottimizzato per ogni sensore supportato..poi ognuno lavora come gli pare ma è utile sapere che questo programma non è a pagamento solo per farci un dispetto ma perchè fornisce uno strumento che "conosce" i NEF nikon meglio di chiunque altro

sarà che non lo ho usato 10 volte, comunque i sw di corredo non mi ispirano; adobe mi convince di più, soprattutto dalla versione 4 in poi dove hai un bel pacco di controlli in più su tutto quello che riguarda l'immagine.
poi magari arrivi ai soliti risultati di ltr , ma che fatica...

ma perchè dovete scattare in jpeg con tutti i controlli accesi??
questo non lo capisco scusate.



QUOTE(federico777 @ Oct 3 2012, 09:46 PM) *
Ci sono AFS mediocri e AFD tuttora insuperati, come dicevo non bisogna generalizzare. In particolare citare il 18-200 per sostenere che tutti gli AFD abbian fatto il loro tempo e non siano adatti alle "ultime reflex ad alta risoluzione" mi fa un tantino sorridere, perdonami, senza polemica smile.gif

F.


concordo con te. ho provato sulla 600 un 100 mm serie E f 2.8 e la resa è quella di un classico normale obbiettivo che non era di eccelsa qualità ai suoi tempi e non lo è ora. La d600 inoltre legge correttamente anche la messa a fuoco in manuale con questo obbiettivo; per esempio la d7000 lo interpretava un pò a caso...
Andrea Meneghel
QUOTE(lucatognelli @ Oct 3 2012, 10:30 PM) *
sarà che non lo ho usato 10 volte, comunque i sw di corredo non mi ispirano; adobe mi convince di più, soprattutto dalla versione 4 in poi dove hai un bel pacco di controlli in più su tutto quello che riguarda l'immagine.
poi magari arrivi ai soliti risultati di ltr , ma che fatica...

ma perchè dovete scattare in jpeg con tutti i controlli accesi??
questo non lo capisco scusate.
concordo con te. ho provato sulla 600 un 100 mm serie E f 2.8 e la resa è quella di un classico normale obbiettivo che non era di eccelsa qualità ai suoi tempi e non lo è ora. La d600 inoltre legge correttamente anche la messa a fuoco in manuale con questo obbiettivo; per esempio la d7000 lo interpretava un pò a caso...


Mai scattato in jpg solo in nef, non capisco cosa intendi
giuliomagnifico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Together and the horizon by Giulio Magnifico, on Flickr

danielg45
Quindi la nitidezza a quanto è' consigliabile settaria? È il noise reduction meglio su off o non è' possibile escluderlo?
Dieghito85


Ciao a tutti! Seguo il post perchè mi piacerebbe entrarne a far parte a breve... vediamo se è possibile...

QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 06:33 PM) *
CaptureNX effettua la demosaicizzazione direttamente con algoritmi Nikon...scusa se è poca cosa...oltretutto è ottimizzato per ogni sensore supportato..poi ognuno lavora come gli pare ma è utile sapere che questo programma non è a pagamento solo per farci un dispetto ma perchè fornisce uno strumento che "conosce" i NEF nikon meglio di chiunque altro


Scusami.... ma perchè dici che è NON è a pagamento? Con la 600 CaptureNx lo danno gratis? Io ho preso la D90 e se lo volevo lo dovevo pagare (199 circa)... ho provato la versione trial... a parte le preferenze di wf... però sono curioso di capire se ora lo danno gratis CaptureNx...
Se con la 600 lo danno, è un valore aggiunto che mi fa avvicinare ancor di più all'acquisto!
lucatognelli
QUOTE(Dieghito85 @ Oct 4 2012, 09:30 AM) *
Ciao a tutti! Seguo il post perchè mi piacerebbe entrarne a far parte a breve... vediamo se è possibile...
Scusami.... ma perchè dici che è NON è a pagamento? Con la 600 CaptureNx lo danno gratis? Io ho preso la D90 e se lo volevo lo dovevo pagare (199 circa)... ho provato la versione trial... a parte le preferenze di wf... però sono curioso di capire se ora lo danno gratis CaptureNx...
Se con la 600 lo danno, è un valore aggiunto che mi fa avvicinare ancor di più all'acquisto!

io o installato e non mi ha chiesto nulla.. presumo sia gratis quindi.
130 euro per lightroom non c'è paragone..
Dieghito85
QUOTE(lucatognelli @ Oct 4 2012, 09:48 AM) *
io o installato e non mi ha chiesto nulla.. presumo sia gratis quindi.
130 euro per lightroom non c'è paragone..



è quello che penso anche io... lo uso da sempre Lr... e con il 4 beh... favoloso! Però non mi dispiacerebbe avere anche Capture... sai... alcune volte, su alcune foto, mi piace quello che è uscito in camera... e non ho scattato in Jpeg.... e quindi devo per forza fare la PP... invece se avessi anche Capture...
lucatognelli
QUOTE(Dieghito85 @ Oct 4 2012, 09:49 AM) *
è quello che penso anche io... lo uso da sempre Lr... e con il 4 beh... favoloso! Però non mi dispiacerebbe avere anche Capture... sai... alcune volte, su alcune foto, mi piace quello che è uscito in camera... e non ho scattato in Jpeg.... e quindi devo per forza fare la PP... invece se avessi anche Capture...

con la 600 è gratis, quindi se la prendi lo puoi provare.
la cosa antipatica di capture è che di default mette picture control, d.ligh - n. r. ecc... sarà che ormai sono abituato a lightroom e "cancella" tutte le impostazioni.
considera che la 600 non è supportata da light 4.0 ma in via beta dal 4.2 e per essere una pre release interpreta bene i nef
dexter57
QUOTE(Andrea Pedretti @ Oct 2 2012, 03:25 PM) *
io ho trovato un negozio on line con la macchina NITAL a 1.797.. scesi anche sotto la soglia dei 1800..
e in più questo negozio è a 10 Km da casa mia.... aiutatemi a nn divorziare ehehe


Non vorrei che avessero letto questo thread oggi la stavo ordinando, poi ho avuto problemi di rete
al rientro dopo pranzo mi sono ricollegato e... tadannnn sorpresa l'hanno aumentata di 40€! equando si clicca sul pulsante Reflex Nikon appare questa dicitura
"PRODOTTI UFFICIALI NIKON ITALIA
GARANZIA FOTOCAMERE
3 ANNI PER I PRIVATI
GARANZIA 2 ANNI PER I POSSESSORI DI PARTITA IVA
GARANZIA OTTICHE 4 ANNI
CENTRO D' ASSISTENZA ITALIA LTR

ho subito inviato una mail di richiesta info ma non mi hanno ancora risposto

appena arrivata la risposta..

Le confermiamo che nella giornata odierna i prezzi hanno subito un leggero aumento a causa dell'esaurimento degli stock a magazzino.

CORDIALI SALUTI
Fornitureconti
fotosabbia
QUOTE(lucatognelli @ Oct 4 2012, 09:53 AM) *
la cosa antipatica di capture è che di default mette picture control, d.ligh - n. r. ecc...


.... sono di default ma puoi tranquillamente disattivarli
lucatognelli
QUOTE(dexter57 @ Oct 4 2012, 04:08 PM) *
Non vorrei che avessero letto questo thread oggi la stavo ordinando, poi ho avuto problemi di rete
al rientro dopo pranzo mi sono ricollegato e... tadannnn sorpresa l'hanno aumentata di 40€! equando si clicca sul pulsante Reflex Nikon appare questa dicitura
"PRODOTTI UFFICIALI NIKON ITALIA
GARANZIA FOTOCAMERE
3 ANNI PER I PRIVATI
GARANZIA 2 ANNI PER I POSSESSORI DI PARTITA IVA
GARANZIA OTTICHE 4 ANNI
CENTRO D' ASSISTENZA ITALIA LTR

ho subito inviato una mail di richiesta info ma non mi hanno ancora risposto

La mia nital ha 4 anni non 3
hroby7
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 06:33 PM) *
CaptureNX effettua la demosaicizzazione direttamente con algoritmi Nikon...scusa se è poca cosa...oltretutto è ottimizzato per ogni sensore supportato..poi ognuno lavora come gli pare ma è utile sapere che questo programma non è a pagamento solo per farci un dispetto ma perchè fornisce uno strumento che "conosce" i NEF nikon meglio di chiunque altro


Un tempo la pensavo come te......salvo poi dovermi ricredere

Non riscontro alcuna superiorità negli algoritmi di CNX2

Anche Lightroom (e ACR) è ottimizzato per ogni sensore

Non parliamo poi di cosa tira fuori dalle alte luci del Nef (quelle che spesso in Capture sono irrecuperabili unsure.gif ) e come gestisce il rumore di cromia

Insomma, per me non c'è storia.

p.s. : A Capture ci sono affezionato e ogni tanto torno da lui per una carezza biggrin.gif

p.p.s. : se legge Manovi....ti sbrana messicano.gif







Ciao
Roberto
giuliomagnifico
QUOTE(lucatognelli @ Oct 4 2012, 09:53 AM) *
con la 600 è gratis, quindi se la prendi lo puoi provare.
la cosa antipatica di capture è che di default mette picture control, d.ligh - n. r. ecc... sarà che ormai sono abituato a lightroom e "cancella" tutte le impostazioni.
considera che la 600 non è supportata da light 4.0 ma in via beta dal 4.2 e per essere una pre release interpreta bene i nef


GRATIS? E come si fa ad averlo gratis? Io ho la D600 Nital kit 24-85 ma dentro non c'era nessun CaptureNX, solo ViewNX!
Grazie!
dexter57
QUOTE(lucatognelli @ Oct 4 2012, 04:12 PM) *
La mia nital ha 4 anni non 3


ciao luca, io sono nuovo del mondo Nikon il 4 anno non è un surplus aggiuntivo grazie alla Nital Card?
quindi i 3 di base + 1?
banzai85
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 4 2012, 04:16 PM) *
GRATIS? E come si fa ad averlo gratis? Io ho la D600 Nital kit 24-85 ma dentro non c'era nessun CaptureNX, solo ViewNX!
Grazie!

Idem
Andrea Meneghel
QUOTE(hroby7 @ Oct 4 2012, 04:16 PM) *
Un tempo la pensavo come te......salvo poi dovermi ricredere

Non riscontro alcuna superiorità negli algoritmi di CNX2

Anche Lightroom (e ACR) è ottimizzato per ogni sensore

Non parliamo poi di cosa tira fuori dalle alte luci del Nef (quelle che spesso in Capture sono irrecuperabili unsure.gif ) e come gestisce il rumore di cromia

Insomma, per me non c'è storia.

p.s. : A Capture ci sono affezionato e ogni tanto torno da lui per una carezza biggrin.gif

p.p.s. : se legge Manovi....ti sbrana messicano.gif
Ciao
Roberto


beh il mondo è fatto per sperimentare biggrin.gif proverò magari le ultime versioni di ACR sono superiori...
banzai85
Come promesso ieri sera ci siamo messi col bilancino e abbiamo provato D600 e D800 scattando la stessa foto a 100, 1600, 3200 e 6400 ISO, con aperture f/2.8 e f/16, utilizzando in tutti e 2 i casi il 17-35 (dato che su D800 non lavora bene ero curioso di vedere cosa succede con 12 mpix in meno)...morale della favola:
- Qualità di immagine impeccabile per tutte e 2...naturalmente 36 Mpix sono più di 24, quindi la D800 permette crop ancora più estremi, ma in entrambi i casi si può continuare a zoomare la foto con un dettaglio pazzesco fino a ingrandire dettagli piccolissimi...
- Tenuta al rumore a favore della D600 (anche qui niente sorprese, dato che i pixel sono meno "affollati")...fino a 1600 si equivalgono (rumore quasi nullo)...a 3200 si inizia a vedere qualche minima differenza a favore della 600 (rumore ancora bassissimo), a 6400 la 600 tiene un pochino meglio, pur essendo la grana in entrambi i casi assolutamente gestibile e contenuta...
- Gamma dinamica ampia e ottima in entrambi i casi, con passaggi tonali più morbidi rispetto alla scorsa generazione di fotocamere...la D800 qui si tiene un mezzo stop in alto e in basso di vantaggio...
- La cosa che mi ha convinto meno della D600 è l'AF...a differenza di quello della sorellona, questo è sì preciso e non soggetto a errori, però i punti sono distribuiti a mio parere in modo troppo centrale...in pratica sono tutti concentrati in una superficie corrispondente all'incirca a 1/3 del frame, col risultato che tutte le zone più periferiche sono scoperte...anche quello della d800 non mi ha convinto (stessa distribuzione centrale), però potendo contare su 51 punti la superficie complessiva coperta è comunque maggiore...per chi come me fa paesaggio il problema è comunque limitato, dato che c'è sempre tutto il tempo e tutta la calma per attivare il live view e focheggiare con quello, però è un dettaglio secondo me migliorabile...
- Infine la cosa che più ci premeva testare, dato che la D800 ci aveva dato qualche grattacapo, era il comportamento dell'accoppiata sensore-ottica di non ultimissima generazione (nel caso specifico 17-35)...in pratica avevamo notato che, a causa dell'enorme quantità di pixel, la D800 tende a mettere in bella mostra tutti difetti del'ottica, con una netta differenza fra resa al centro e ai bordi, che invece il 17-35 non manifestava affatto con i 12 Mpix della 700...in teoria a 24 Mpix la cosa si dovrebbe notare di meno...abbiamo fatto la prova ed in effetti il "problema" si nota meno, ma si fa comunque sentire, specie nell'aberrazione cromatica che rimane ben visibile in entrambi i casi (morale della favola siamo in cerca di un'ottica che renda al meglio, a quanto mi ha detto Maurizio Fontana (Maury_75) il 16-35 si comporta benone su D800, di conseguenza credo anche su D600)...
giuliomagnifico
QUOTE(banzai85 @ Oct 4 2012, 04:22 PM) *
Idem


Forse si è confuso con VNX o se prendi il trial di CNX e ti registri con i dati Nital forse si sblocca? Mai provato neanche la trial.
Comunque scatto di oggi col 24-85mm solo leggermente ravvivati i colori in LR4.2 (non ho idea di che specie di mosca sia).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Colorful fly by Giulio Magnifico, on Flickr
Andrea Meneghel
Grazie Fabio, ottimo test
andreadematteis
Allora, buonasera a tutti.
Pubblico di fila il solito scatto fatto con la nuovissima D600 e 24-85 f3.5 di "serie" in raffronto alla mia D3100 con 50 f1.8.
I dati fissi per la configurazione D600 sono: focale 24mm; f/4; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
I dati fissi per la configuarazione D3100 sono invece: focale 75mm (50mmx1.5); f/3.5; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
Le configurazioni sono effettivamente diverse per via della focale (24 VS 75 su full frame) ma mi interessava vedere con voi il diverso trattamento del rumore da parte delle due fotocamere, che dovrebbero essere su pianeti diversi e invece ...................... (D3100 300 euro solo corpo; D600 2000 euro solo corpo).
Gli scatti sono rispettivamente realizzati a 1600 ISO e 3200 ISO.
A quanto posso personalmente constatare, mi pare che la D600 appiattisca un pò l'immagine per mantenere sotto controllo il rumore ma questo ne sacrifica il livello di dettaglio (eppure abbiamo 24 Megapixel contro 14 Megapixel). Inoltre mi sembra che sui neri (vedete il raffronto sulla scatola nera in alto al mobile) la D600 aggiunga delle tonalità/sfumature/viraggi di colore, non so come dirlo tecnicamente, che la D3100 non contempla.
COSA NE DITE ???


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 133.1 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 113 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 101.9 KB
Lucame
QUOTE(federico777 @ Oct 3 2012, 09:46 PM) *
Ci sono AFS mediocri e AFD tuttora insuperati, come dicevo non bisogna generalizzare. In particolare citare il 18-200 per sostenere che tutti gli AFD abbian fatto il loro tempo e non siano adatti alle "ultime reflex ad alta risoluzione" mi fa un tantino sorridere, perdonami, senza polemica smile.gif

F.



Sorridi pure...............le foto sono li, basta guardarle, se poi pensi anche tu come molti in questo forum che certi prodotti ( vedi D700) siano eterni buon per te, io la penso in maniera diversa.

Saluti Luca
lucatognelli
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 4 2012, 04:16 PM) *
GRATIS? E come si fa ad averlo gratis? Io ho la D600 Nital kit 24-85 ma dentro non c'era nessun CaptureNX, solo ViewNX!
Grazie!

errata corrige ce l'avevo già nel mac, ho solo aggiornato!
mi sono sbagliato
scusate...
andreadematteis
QUOTE(andreadematteis @ Oct 4 2012, 05:06 PM) *
Allora, buonasera a tutti.
Pubblico di fila il solito scatto fatto con la nuovissima D600 e 24-85 f3.5 di "serie" in raffronto alla mia D3100 con 50 f1.8.
I dati fissi per la configurazione D600 sono: focale 24mm; f/4; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
I dati fissi per la configuarazione D3100 sono invece: focale 75mm (50mmx1.5); f/3.5; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
Le configurazioni sono effettivamente diverse per via della focale (24 VS 75 su full frame) ma mi interessava vedere con voi il diverso trattamento del rumore da parte delle due fotocamere, che dovrebbero essere su pianeti diversi e invece ...................... (D3100 300 euro solo corpo; D600 2000 euro solo corpo).
Gli scatti sono rispettivamente realizzati a 1600 ISO e 3200 ISO.
A quanto posso personalmente constatare, mi pare che la D600 appiattisca un pò l'immagine per mantenere sotto controllo il rumore ma questo ne sacrifica il livello di dettaglio (eppure abbiamo 24 Megapixel contro 14 Megapixel). Inoltre mi sembra che sui neri (vedete il raffronto sulla scatola nera in alto al mobile) la D600 aggiunga delle tonalità/sfumature/viraggi di colore, non so come dirlo tecnicamente, che la D3100 non contempla.
COSA NE DITE ???


I file sono Jpeg nativi, appositamente; la qualità della macchina e del sensore, penso, si deve poter vedere anche "a crudo", o sbaglio?
Comunque sono stato lungimirante, e ho scattato anche in NEF (sia su D3100 sia su D600), ma come immaginerai, i NEF della D600 ancora non sono 'elaborabili', almeno dal mio software. Quando mi arriverà Capture NX2 allora farò un test più approfondito, giuro! wink.gif
Voglio dire, insomma, D600 + 24-85 = 2500 euro circa / D3100 + 50f1.8 = 550 euro circa.
Se la qualità si paga, come dicono, qui c'è un intoppo .....


Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB



Visualizza sul GALLERY : 101.9 KB

Andrea Meneghel
QUOTE(andreadematteis @ Oct 4 2012, 05:06 PM) *
Allora, buonasera a tutti.
Pubblico di fila il solito scatto fatto con la nuovissima D600 e 24-85 f3.5 di "serie" in raffronto alla mia D3100 con 50 f1.8.
I dati fissi per la configurazione D600 sono: focale 24mm; f/4; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
I dati fissi per la configuarazione D3100 sono invece: focale 75mm (50mmx1.5); f/3.5; Modo esposizione Media Ponderata; Picture Control Standard; NO Noice Reduction; WB Automatico; file in uscita Jpeg qualita massima.
Le configurazioni sono effettivamente diverse per via della focale (24 VS 75 su full frame) ma mi interessava vedere con voi il diverso trattamento del rumore da parte delle due fotocamere, che dovrebbero essere su pianeti diversi e invece ...................... (D3100 300 euro solo corpo; D600 2000 euro solo corpo).
Gli scatti sono rispettivamente realizzati a 1600 ISO e 3200 ISO.
A quanto posso personalmente constatare, mi pare che la D600 appiattisca un pò l'immagine per mantenere sotto controllo il rumore ma questo ne sacrifica il livello di dettaglio (eppure abbiamo 24 Megapixel contro 14 Megapixel). Inoltre mi sembra che sui neri (vedete il raffronto sulla scatola nera in alto al mobile) la D600 aggiunga delle tonalità/sfumature/viraggi di colore, non so come dirlo tecnicamente, che la D3100 non contempla.
COSA NE DITE ???

Visualizza sul GALLERY : 138.8 KB



Visualizza sul GALLERY : 101.9 KB


dico che secondo me è strano..hai qualche NEF da allegare in qualche modo ?
andreadematteis
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2012, 05:39 PM) *
dico che secondo me è strano..hai qualche NEF da allegare in qualche modo ?



Eh no, purtroppo. Come dicevo, i NEF della D600 li ho fatti, ma per ora non posso aprirli con i miei software.

P.S. Mi ha fatto giustamente notare qualcun altro su altri forum, che l'ingrandimento che ho adottato sul file in Photshop della D600 è del 200% mentre sul file della D3100 è al 100%.
Correggetemi se sbaglio: il full frame è il doppio più grande del formato DX della mia D3100 e il numero di pixel è, quasi, il doppio (D600 24Mp / D3100 14Mp); perciò dovrebbe esser lecito fare questo confronto, o mi sbaglio?
swagger
QUOTE(andreadematteis @ Oct 4 2012, 05:47 PM) *
Eh no, purtroppo. Come dicevo, i NEF della D600 li ho fatti, ma per ora non posso aprirli con i miei software.

P.S. Mi ha fatto giustamente notare qualcun altro su altri forum, che l'ingrandimento che ho adottato sul file in Photshop della D600 è del 200% mentre sul file della D3100 è al 100%.
Correggetemi se sbaglio: il full frame è il doppio più grande del formato DX della mia D3100 e il numero di pixel è, quasi, il doppio (D600 24Mp / D3100 14Mp); perciò dovrebbe esser lecito fare questo confronto, o mi sbaglio?


Prova a postare anche le foto intere.....

Grazie
andreadematteis
QUOTE(swagger @ Oct 4 2012, 05:59 PM) *
Prova a postare anche le foto intere.....

Grazie

Andrea Meneghel
penso intendesse le foto complete e non i crop smile.gif
Seba_F80
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 4 2012, 04:55 PM) *
Forse si è confuso con VNX o se prendi il trial di CNX e ti registri con i dati Nital forse si sblocca? Mai provato neanche la trial.
Comunque scatto di oggi col 24-85mm solo leggermente ravvivati i colori in LR4.2 (non ho idea di che specie di mosca sia).


guru.gif bellissima! complimenti, davvero! Da NEF o da jpeg? nn dirmi da jpeg che nn ho la faccina per fare la mandibola che cade e gli occhi che sgranano per lo stupore ...
Seba_F80
QUOTE(banzai85 @ Oct 4 2012, 04:53 PM) *
Come promesso ieri sera ci siamo messi col bilancino e abbiamo provato D600 e D800 scattando la stessa foto a 100, 1600, 3200 e 6400 ISO, con aperture f/2.8 e f/16, utilizzando in tutti e 2 i casi il 17-35 (dato che su D800 non lavora bene ero curioso di vedere cosa succede con 12 mpix in meno)...morale della favola:
- Qualità di immagine impeccabile per tutte e 2...naturalmente 36 Mpix sono più di 24, quindi la D800 permette crop ancora più estremi, ma in entrambi i casi si può continuare a zoomare la foto con un dettaglio pazzesco fino a ingrandire dettagli piccolissimi...
- Tenuta al rumore a favore della D600 (anche qui niente sorprese, dato che i pixel sono meno "affollati")...fino a 1600 si equivalgono (rumore quasi nullo)...a 3200 si inizia a vedere qualche minima differenza a favore della 600 (rumore ancora bassissimo), a 6400 la 600 tiene un pochino meglio, pur essendo la grana in entrambi i casi assolutamente gestibile e contenuta...
- Gamma dinamica ampia e ottima in entrambi i casi, con passaggi tonali più morbidi rispetto alla scorsa generazione di fotocamere...la D800 qui si tiene un mezzo stop in alto e in basso di vantaggio...
- La cosa che mi ha convinto meno della D600 è l'AF...a differenza di quello della sorellona, questo è sì preciso e non soggetto a errori, però i punti sono distribuiti a mio parere in modo troppo centrale...in pratica sono tutti concentrati in una superficie corrispondente all'incirca a 1/3 del frame, col risultato che tutte le zone più periferiche sono scoperte...anche quello della d800 non mi ha convinto (stessa distribuzione centrale), però potendo contare su 51 punti la superficie complessiva coperta è comunque maggiore...per chi come me fa paesaggio il problema è comunque limitato, dato che c'è sempre tutto il tempo e tutta la calma per attivare il live view e focheggiare con quello, però è un dettaglio secondo me migliorabile...
- Infine la cosa che più ci premeva testare, dato che la D800 ci aveva dato qualche grattacapo, era il comportamento dell'accoppiata sensore-ottica di non ultimissima generazione (nel caso specifico 17-35)...in pratica avevamo notato che, a causa dell'enorme quantità di pixel, la D800 tende a mettere in bella mostra tutti difetti del'ottica, con una netta differenza fra resa al centro e ai bordi, che invece il 17-35 non manifestava affatto con i 12 Mpix della 700...in teoria a 24 Mpix la cosa si dovrebbe notare di meno...abbiamo fatto la prova ed in effetti il "problema" si nota meno, ma si fa comunque sentire, specie nell'aberrazione cromatica che rimane ben visibile in entrambi i casi (morale della favola siamo in cerca di un'ottica che renda al meglio, a quanto mi ha detto Maurizio Fontana (Maury_75) il 16-35 si comporta benone su D800, di conseguenza credo anche su D600)...


Mi fai preoccupare blink.gif perché ho il 18-35, e non solo è un "vecchietto" anche lui ma, già su pellicola, non aveva la stessa resa del 17-35 f/2.8. In particolare per aberrazione cromatica non eccelle, anche se rimane cmq buono.

Puoi postare i crop più significativi? magari qualcuno anche al 100%.
A dire il vero un cambio del grandangolo non sarebbe proprio in programma e non avrei budget per farlo, almeno per il prossimo anno ...

Hai modo di poter provare le due macchine con 80-200 f/2.8 o 70-200 VrI (non ha il nano coating)? Vorrei prenderne uno usato ed il budget lo sto indirizzando li, oltre che sul cambio corpo. Oltre proprio nn potrei.
Provengo da una più modesta D70s. Grazie, Seb

federico777
QUOTE(Lucame @ Oct 4 2012, 05:16 PM) *
Sorridi pure...............le foto sono li, basta guardarle, se poi pensi anche tu come molti in questo forum che certi prodotti ( vedi D700) siano eterni buon per te, io la penso in maniera diversa.

Saluti Luca


Gli obiettivi non sono le DSLR, hanno un ciclo di vita decisamente più lungo, una curva MTF con valori X resta quella, che sia ottenuta nel 1990 o nel 2010. Poi se a te fa piacere pensare che un 18-200 DX abbia una risolvenza superiore a quella di qualsiasi ottica AF "che ha fatto il suo tempo", basandoti sulla tua esperienza con il 24 AF (che già ai suoi tempi non aveva fama di essere un mostro, tra parentesi), beh, non posso che lasciarti alle tue convinzioni. Magari quando hai tempo butta un occhio a qualche scatto fatto con uno dei tre Micro AFD, o con l'85/1.4, il 28/1.4, i due DC, il 180/2.8, il 16 e altri vecchietti che "hanno fatto il loro tempo", chissà che non ti accorga che sono più nitidi del 18-200. Se poi ti avesse ancora più tempo, potresti addirittura andare ancora più indietro e scoprire che persino obsoleti rottami, addirittura a fuoco manuale, come il 105/2.5 e 1.8, il 55 Micro, il 28/2.8AiS, il 50/2 eccetera che anche loro non hanno nulla a che invidiare... smile.gif

F.
federico777
Questo forum sta diventando inutilizzabile... volevo correggere un paio di errori di sintassi nel post precedente ma niente, non va proprio. Va beh, gli errori ve li dovrete tenere messicano.gif

F.
giuliomagnifico
QUOTE(lucatognelli @ Oct 4 2012, 05:20 PM) *
errata corrige ce l'avevo già nel mac, ho solo aggiornato!
mi sono sbagliato
scusate...

Grazie comunque!


QUOTE(Seba_F80 @ Oct 4 2012, 06:27 PM) *
guru.gif bellissima! complimenti, davvero! Da NEF o da jpeg? nn dirmi da jpeg che nn ho la faccina per fare la mandibola che cade e gli occhi che sgranano per lo stupore ...

Grazie davvero!

Lavorato da NEF, adesso che si può almeno lo uso biggrin.gif. Comunque è la prima foto modificata con Lightroom (è anche la prima volta che lo installo su un mio mac), ho sempre usato Aperture. Questo è la comparazione tra originale/modificato: http://i.imgur.com/K0Br6.jpg poca roba. Quando si riesce a prendere il punto di fuoco giusto, è impressionante sta macchinetta, io comunque finora la uso solo con 9 punti (21 quando sono in giro in strada e devo scattare di fretta) e tendo a lasciarlo il più possibile al centro, l' AF in totale automatismo non mi va a genio (ovviamente nella macro è inusabile, ma neanche in città mi sta simpatico), non capisco cosa prende e come lo prende. Per essere veloce è veloce(issimo) e anche preciso, solo che per i miei gusti me copre un'area troppo estesa, preferisco avere 9 puntini e spostarli io dove voglio, poi non si estenderà cosi tanto lateralmente ma difficilmente lo si usa cosi di lato, al massimo si ricompone un attimino premendo ae+al-l.
Insomma, quello che sembrava il più grosso limite, è una delle cose a cui faccio meno caso.

Però ognuno ha le sue preferenze :-)


QUOTE(federico777 @ Oct 4 2012, 08:08 PM) *
Questo forum sta diventando inutilizzabile... volevo correggere un paio di errori di sintassi nel post precedente ma niente, non va proprio. Va beh, gli errori ve li dovrete tenere messicano.gif

F.


Detto sottovoce per non farsi sentire dagli amministratori Police.gif ...è pure lentino in certe ore del giorno messicano.gif
Dieghito85
QUOTE(andreadematteis @ Oct 4 2012, 05:47 PM) *
Eh no, purtroppo. Come dicevo, i NEF della D600 li ho fatti, ma per ora non posso aprirli con i miei software.

P.S. Mi ha fatto giustamente notare qualcun altro su altri forum, che l'ingrandimento che ho adottato sul file in Photshop della D600 è del 200% mentre sul file della D3100 è al 100%.
Correggetemi se sbaglio: il full frame è il doppio più grande del formato DX della mia D3100 e il numero di pixel è, quasi, il doppio (D600 24Mp / D3100 14Mp); perciò dovrebbe esser lecito fare questo confronto, o mi sbaglio?


In realtà non è il doppio più grande il sensore... ma solo 1,5 volte... si i pixel sono il doppio, però (questa è una mia deduzione) se ingrandisci il pixel alla stessa grandezza vedi lo stesso risultato... mi spiego meglio:

Facciamo finta che fai un crop e porti ad avere un pixel ad una grandezza di 1mm in tutte e 2 le foto... non vedi la differenza! Il pixel risponde allo stesso modo! L'unica cosa che puoi fare, sempre a mio avviso, è scattare con la stessa focale (circa) e zoomare solo 1,5 volte di più della 3100... quindi, per avere un vero confronto, secondo me, dovresti croppare al 100% la 3100 e al 150% la 600... e anche qui però dovrebbe vincere la 3100, ma solo per un motivo... i pixel della foto fatta dalla 3100, li hai "ingranditi" ad una misura inferiore di quelli della 600, che hai "ingrandito" 1,5 volte di più!

Esempio con misure puramente casuali:

crop 100% 3100 = misura del pixel 0.5mm
crop 150% 600 = misura del pixel 0.75mm

Il rumore si nota di più... visto che lo hai ingrandito...

Però se fai la foto ad una focale di 75mm con tutte e 2 le ottiche, e fai un crop al 100% con tutte e 2... li non so se la 3100 ha la meglio...

Se ho sbagliato chiedo scusa... ho fatto una mia personalissima deduzione... ma non so se è corretto al 100%... l'ho dedotto dal comportamento dei fotodiodi!
lucatognelli
QUOTE(Dieghito85 @ Oct 5 2012, 08:56 AM) *
In realtà non è il doppio più grande il sensore... ma solo 1,5 volte... si i pixel sono il doppio, però (questa è una mia deduzione) se ingrandisci il pixel alla stessa grandezza vedi lo stesso risultato... mi spiego meglio:

Facciamo finta che fai un crop e porti ad avere un pixel ad una grandezza di 1mm in tutte e 2 le foto... non vedi la differenza! Il pixel risponde allo stesso modo! L'unica cosa che puoi fare, sempre a mio avviso, è scattare con la stessa focale (circa) e zoomare solo 1,5 volte di più della 3100... quindi, per avere un vero confronto, secondo me, dovresti croppare al 100% la 3100 e al 150% la 600... e anche qui però dovrebbe vincere la 3100, ma solo per un motivo... i pixel della foto fatta dalla 3100, li hai "ingranditi" ad una misura inferiore di quelli della 600, che hai "ingrandito" 1,5 volte di più!

Esempio con misure puramente casuali:

crop 100% 3100 = misura del pixel 0.5mm
crop 150% 600 = misura del pixel 0.75mm

Il rumore si nota di più... visto che lo hai ingrandito...

Però se fai la foto ad una focale di 75mm con tutte e 2 le ottiche, e fai un crop al 100% con tutte e 2... li non so se la 3100 ha la meglio...

Se ho sbagliato chiedo scusa... ho fatto una mia personalissima deduzione... ma non so se è corretto al 100%... l'ho dedotto dal comportamento dei fotodiodi!

devi fare una foto con focali equivalenti , ed eventualmente ridimensionare i file della d600 ai 16 mpx della d3100.
secondo questo test la 3100 avrebbe un punteggio iso intorno ai 3400 e sarebbe 1° blink.gif hmmm.gif macchina al mondo come resa in dxomark davanti alle 2 d800 e alla 600.
quando si fa un confronto anche se non si vuol ridimensionare ci i ferma comunque a livelli di zoom 1:1 (100%).
la dimensione dei pixel che c'entra?

Andrea Meneghel
la D3100 l'ho avuta e garantisco che non c'è paragone alcuno con la resa agli alti iso con D700/D600 e D800
xymox
Secondo voi delle SD Class 10 - 30Mb/s sono più che sufficienti come velocità di scrittura per la D600?
grazie
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.