Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
danielg45
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 29 2012, 01:17 PM) *
Sono appena entrato a far parte del club D600 anche io. Presa Nital con il kit 24-85 che mi pare valido come ottiche, meno come costruzione invece (niente di eccezionale ma per 450€ a me va bene come lente all-around. Avrei voluto il 24-70 f2.8 ma ho solo 24 anni e le finanze non mi permettevano la spesa doppio in un colpo :-( e un po' mi spaventava il peso da portare in giro…).

Comunque dopo una dozzina di scatti appena uscito dal negozio mi ha sorpreso la velocità di MAF e l'AF a 39pt per me va benone, però posso capire che chi deve scattare a tante persone (es.: matrimoni) o a molti oggetti (es. Catalogo) possa trovare la copertura poco estesa ma più che in larghezza, rispetto a D800, io direi in obliquo, ovvero copre meno tra gli angoli e il centro, o almeno è la differenza che io ho più notato. Ovviamente per me (natura, macro, street) va benissimo.

Ad esempio (dato che la prova sul campo è quella che vale per la maggiore), non ha avuto esitazioni nel mettere a fuoco al primo colpo e veloce, una cornacchia posata su un'antenna (altre macchine tendono a dare il fuoco solo sull'antenna non riconoscendo la cornacchia tra gli "spuntoni" della antenna appunto). Adesso aspetto un aggiornamento di Aperture perchè i RAW di D600 non me lo legge nessuna app (viewnx esclusa). E anche una giornata di sole… perchè con sta pioggia :-(

Anche se con vr io al 24-85 Nikon gli preferisco il tamron 28-75 f2.8 e costa pure meno.
lucatognelli
QUOTE(giuliomagnifico @ Sep 29 2012, 01:17 PM) *
Sono appena entrato a far parte del club D600 anche io. Presa Nital con il kit 24-85 che mi pare valido come ottiche, meno come costruzione invece (niente di eccezionale ma per 450€ a me va bene come lente all-around. Avrei voluto il 24-70 f2.8 ma ho solo 24 anni e le finanze non mi permettevano la spesa doppio in un colpo :-( e un po' mi spaventava il peso da portare in giro…).

Comunque dopo una dozzina di scatti appena uscito dal negozio mi ha sorpreso la velocità di MAF e l'AF a 39pt per me va benone, però posso capire che chi deve scattare a tante persone (es.: matrimoni) o a molti oggetti (es. Catalogo) possa trovare la copertura poco estesa ma più che in larghezza, rispetto a D800, io direi in obliquo, ovvero copre meno tra gli angoli e il centro, o almeno è la differenza che io ho più notato. Ovviamente per me (natura, macro, street) va benissimo.

Ad esempio (dato che la prova sul campo è quella che vale per la maggiore), non ha avuto esitazioni nel mettere a fuoco al primo colpo e veloce, una cornacchia posata su un'antenna (altre macchine tendono a dare il fuoco solo sull'antenna non riconoscendo la cornacchia tra gli "spuntoni" della antenna appunto). Adesso aspetto un aggiornamento di Aperture perchè i RAW di D600 non me lo legge nessuna app (viewnx esclusa). E anche una giornata di sole… perchè con sta pioggia :-(

Complimenti per la macchina che sinceramente anche se ci ho fatto solo 80 scatti di prova mi sembra un bell'oggetto.
Dopo 7 mesi di lontananza da nikon verso Sony inizialmente il nuovo riapproprio con questa configurazione non è stato molto felice.
Penso che oggi la miglior combinazione di mirino / layout di pulsanti sarebbe un ibrido tra la nex 7 (tri nav fantastico) con alcuni bottoni ben posizionati come la a77. Il mirino elettronico si è vero che ha i suoi contro ma quando ci guardi dentro ti cambia il mondo.
La qualità di immagine mi sembra veramente ottima anche a 3200 iso con jpeg abbastanza pronti, e che purtroppo oggi sono l'unica cosa sfruttabile visto che i nef sono gestiti solo da due sottospecie di programmi come capture nx2 e view.
Sarebbe stato bello che nikon avesse fatto una declinazione d600 e(1/2) e con un filtro aa debole tipo quello della Sony nex 7, ma comunque che riesce a tirate fuori bene i dettagli.
Per le ottiche penso che questa macchina vada sfruttata con i fissi, agli zoom non ci credo molto.
Ciao
Luca
giuliomagnifico
QUOTE(danielg45 @ Sep 29 2012, 01:32 PM) *
Anche se con vr io al 24-85 Nikon gli preferisco il tamron 28-75 f2.8 e costa pure meno.

Ma il VRIIsu una lente così, mi fa molto comodo.

QUOTE(lucatognelli @ Sep 29 2012, 01:37 PM) *
Complimenti per la macchina che sinceramente anche se ci ho fatto solo 80 scatti di prova mi sembra un bell'oggetto.
Dopo 7 mesi di lontananza da nikon verso Sony inizialmente il nuovo riapproprio con questa configurazione non è stato molto felice.
Penso che oggi la miglior combinazione di mirino / layout di pulsanti sarebbe un ibrido tra la nex 7 (tri nav fantastico) con alcuni bottoni ben posizionati come la a77. Il mirino elettronico si è vero che ha i suoi contro ma quando ci guardi dentro ti cambia il mondo.
La qualità di immagine mi sembra veramente ottima anche a 3200 iso con jpeg abbastanza pronti, e che purtroppo oggi sono l'unica cosa sfruttabile visto che i nef sono gestiti solo da due sottospecie di programmi come capture nx2 e view.
Sarebbe stato bello che nikon avesse fatto una declinazione d600 e(1/2) e con un filtro aa debole tipo quello della Sony nex 7, ma comunque che riesce a tirate fuori bene i dettagli.
Per le ottiche penso che questa macchina vada sfruttata con i fissi, agli zoom non ci credo molto.
Ciao
Luca

Magari la D600 la faranno anche…


Vi linko i primi scatti (tutti fatti a casaccio ma per avere un'idea) in full resolution, RAW solo convertiti in jpeg (cliccate sull'immagine per ingrandirlo):

Dettaglio piantina (maf manuale)
http://d.pr/i/Fzxf

…chi era addetta sherpa alla scatola della D600 (una lamentela continua messicano.gif )
http://d.pr/i/1K1J

una veduta sulla città
http://d.pr/i/hzOY
umby_ph
avevo quasi accantonato l'idea del nikon 10.5 fisheye per via dell'uscita della D600 e del passaggio ad FX, ma vedendo questa foto fatta con l'accoppiata sopracitata sto cambiando idea. Si perdo il tipico effetto ma quando il budget è limitato ci si adatta, sarebbe una cavolata?

IPB Immagine
Wellington / Lyall Bay di Mathieu Chardonnet, su Flickr
lucatognelli
QUOTE(umby_ph @ Sep 29 2012, 08:59 PM) *
avevo quasi accantonato l'idea del nikon 10.5 fisheye per via dell'uscita della D600 e del passaggio ad FX, ma vedendo questa foto fatta con l'accoppiata sopracitata sto cambiando idea. Si perdo il tipico effetto ma quando il budget è limitato ci si adatta, sarebbe una cavolata?

IPB Immagine
Wellington / Lyall Bay di Mathieu Chardonnet, su Flickr

molto bella la foto, ma qualcosa non torna: è sviluppata con lightroom 4.1, che ad oggi non supporta i file della d600.
dovrebbe avere un private beta, per gestire il nef.
giuliomagnifico
QUOTE(lucatognelli @ Sep 29 2012, 09:06 PM) *
molto bella la foto, ma qualcosa non torna: è sviluppata con lightroom 4.1, che ad oggi non supporta i file della d600.
dovrebbe avere un private beta, per gestire il nef.


Magari ha esportato il raw con viewnx e poi importato il jpeg in lightoom. Sto facendo anche io cosi per con aperture (lo trovo un pò più rapido e mi gestisce meglio la libreria). Comunque sto aspettando anche io gli aggiornamento per tutti i programmi… è strano che non ci siano di nessuno, è uscita da un pò. Ieri hanno aggiornato aperture e non hanno ancora messo il supporto alla D600 dry.gif
Fabio_Porcelli
Posto una foto tanto per vedere che seconde me i file della d600 sono facili da postprodurre e poi un file a 3200 iso (il nef è troppo grande da allegare)

[IMG]http://pcdn.500px.net/14908685/d48c6a054cced0a6bc5e9555f6dc4acd59a959e5/4.jpg[IMG]



Clicca per vedere gli allegati
Fabio_Porcelli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giuliomagnifico
Molto bella Tursiope!

Questi sono dei test sul campo, alle 7 di sera e nuvoloso:

ISO4500

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Love: a stolen photo by Giulio Magnifico, on Flickr

ISO2200
IPB Immagine
Il tai all'Osteria "Sbarco Dei Pirati", ore 19 una domenica di fine settembre, un must. by Giulio Magnifico, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Alone, under the clouds by Giulio Magnifico, on Flickr
ashran
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sono anche un nuovo e felice possessore della D600.
Personalmente l'ho acquistata con la lente "kit" 24-85.

Vi riporto di seguito un paio di scatti.

Fusione di più scatti.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Castel Sant'Angelo di Giuseppe Cammino, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Phanteon - My personal view di Giuseppe Cammino, su Flickr
Calamastruno
Non sembra malissimo da come leggevo in rete. Bisognerebbe sperare in qualche foto a mezzogiorno e una di sera così vediamo com'è la tenuta iso e sta benedetta gamma di namica! Dell'autofocus che mi dite? Accoppiata al fisheye mi piace davvero tanto!
Lucame
Inserisco una foto fatta ieri con il 60 micro,a ISO 720 , con bilanciamento del bianco su nuvoloso.

Clicca per vedere gli allegati

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 194.2 KB

Posto la foto come è uscita dalla D600, ho provato a modoficare, luminosità e contrasto e ho notato un netto miglioramento della qualità generale pur essendo un JPG.
Si può ben dire che la macchina sforna dei buoni files su cui chi vuole può apportare profonde modifiche in PP.

Saluti Luca
Mauro1258
QUOTE(Lucame @ Oct 1 2012, 02:08 PM) *
Inserisco una foto fatta ieri con il 60 micro,a ISO 720 , con bilanciamento del bianco su nuvoloso.

Clicca per vedere gli allegati


Visualizza sul GALLERY : 194.2 KB

Posto la foto come è uscita dalla D600, ho provato a modoficare, luminosità e contrasto e ho notato un netto miglioramento della qualità generale pur essendo un JPG.
Si può ben dire che la macchina sforna dei buoni files su cui chi vuole può apportare profonde modifiche in PP.

Saluti Luca


Fatta su cavalletto ? ...

Se dovessi giudicare la D600 da questo scatto ... mi tengo la D7000 unsure.gif
giuliomagnifico
ISO1800, 1/50 a mano, solo convertita in jpeg, intera (12mb): http://d.pr/i/isv5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo per capire come si comporta con i contrasti (mi pare molto bene) , solo conversione jpeg: intera: http://d.pr/i/5aIJ

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


entrambi con il 24-85 f3.5 vr
giuliomagnifico
ISO6400 1/50 solo conversione, intera: http://d.pr/i/BFHU

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

GiulianoPhoto
ragazzi tranne il solito flirk che contrasta sempre anormalmente tutte le foto.... (complimenti a Umby per la foto)

tutte le altre mi sembrano come "sbiadite", prive di contrasto e poco nitide... sarà la compressione web???
danielg45
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 1 2012, 03:00 PM) *
ragazzi tranne il solito flirk che contrasta sempre anormalmente tutte le foto.... (complimenti a Umby per la foto)

tutte le altre mi sembrano come "sbiadite", prive di contrasto e poco nitide... sarà la compressione web???

America sembrano leggermente fuori fuoco, poco nitide e con zero profondità.
monteoro
più ne vedo più mi convinco che la vetusta D300 è una superfotocamera. messicano.gif
Franco
giuliomagnifico
QUOTE(danielg45 @ Oct 1 2012, 03:15 PM) *
America sembrano leggermente fuori fuoco, poco nitide e con zero profondità.


fuori fuoco l'ho notato anche io, ha un AF sensibilissimo, o meglio, il puntio di AF-S è piccolo e per un nonnulla sbagli, l'ho capito riguardando questa foto (per il resto, le mie sono compressissime quelle in anteprima, nei link ci sono quelle senza perdita)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi ha messo a fuoco linterno del fungo, con il puntino nel mirino mi pareva all'esterno (poi rosso su arancione non l'ho visto bene). Io devo prenderci molta mano.
hroby7
QUOTE(lucatognelli @ Sep 29 2012, 09:06 PM) *
molto bella la foto, ma qualcosa non torna: è sviluppata con lightroom 4.1, che ad oggi non supporta i file della d600.
dovrebbe avere un private beta, per gestire il nef.


Io leggo questo

" History Parameters : converted from image/tiff to image/jpeg, saved to new location "

Probabilmente ha importato in LR un Tiff generato in ViewNX2

Bella foto

Ciao
Roberto
danielg45
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 1 2012, 03:26 PM) *
fuori fuoco l'ho notato anche io, ha un AF sensibilissimo, o meglio, il puntio di AF-S è piccolo e per un nonnulla sbagli, l'ho capito riguardando questa foto (per il resto, le mie sono compressissime quelle in anteprima, nei link ci sono quelle senza perdita)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Mi ha messo a fuoco linterno del fungo, con il puntino nel mirino mi pareva all'esterno (poi rosso su arancione non l'ho visto bene). Io devo prenderci molta mano.

Siamo solo all'inizio del rodaggio. Eventuali aggiustamenti , dati dall'uso si vedranno. Fra sei mesi la conosceremo di certo di più.
lucatognelli
Secondo me si sta tornando a quanto successo per la d800 e cioè tutti a dire che faceva schifo in confronto con la d700.
oggi per la d600 si dice che è una ciofeca paragonata a d300/d7000/d90/d3200/d700 ecc...

si parla di poca nitidezza degli scatti:
il fungo fatto a 6400 iso - premesso che di rumore se ne vede poco (ricordo 24mpx vs 12mpx)- come si può pretendere da uno zoom standard (24-85 f 3.5-4.5) a tutta estensione (@85) e massima apertura f 4.5 (tra l'latro nemmeno un macro), e con condizioni di luce pessime, incisività.

il fungo a 1800 iso illuminato meglio cambia già.

altro problema sono i sw di sviluppo. ad oggi non esiste niente di serio per lo sviluppo e che consenta un workflow corretto come per gli altri modelli. non possiamo prendere come base i jpg da camera (peraltro ottimi) e/o i file convertiti con capture o viewnx.

Luca
giuliomagnifico
QUOTE(lucatognelli @ Oct 1 2012, 03:54 PM) *
Secondo me si sta tornando a quanto successo per la d800 e cioè tutti a dire che faceva schifo in confronto con la d700.
oggi per la d600 si dice che è una ciofeca paragonata a d300/d7000/d90/d3200/d700 ecc...

si parla di poca nitidezza degli scatti:
il fungo fatto a 6400 iso - premesso che di rumore se ne vede poco (ricordo 24mpx vs 12mpx)- come si può pretendere da uno zoom standard (24-85 f 3.5-4.5) a tutta estensione (@85) e massima apertura f 4.5 (tra l'latro nemmeno un macro), e con condizioni di luce pessime, incisività.

il fungo a 1800 iso illuminato meglio cambia già.

altro problema sono i sw di sviluppo. ad oggi non esiste niente di serio per lo sviluppo e che consenta un workflow corretto come per gli altri modelli. non possiamo prendere come base i jpg da camera (peraltro ottimi) e/o i file convertiti con capture o viewnx.

Luca


Infatti (e senza flash). E con un pò di modalità attivate in ViewNX, senza toccare altro oltre al "picture control" e "bilanciamento bianco" (tra l'altro mi pare che avessi pure attivo sulla macchina il D-Lighting), solo esportata in jpeg, già migliora:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi oggi era una pessima giornata, nuvoloni neri/grigi e pioggia, nel sottobosco non si vedeva nulla, erano delle prove, ho impostato 1/50 come tempo minimo di scatto e ISO auto, volevo vedere come andava. Se avete qualche consiglio è ben accetto Pollice.gif
GiulianoPhoto
non ho mai detto che la D600 non ha e non avrà nitidezza nelle foto...

Semplicemente era una constatazione degli scatti fatti.

Mi piacerebbe vederla all'opera con qualche fisso.. smile.gif
Mauro1258
QUOTE(lucatognelli @ Oct 1 2012, 03:54 PM) *
Secondo me si sta tornando a quanto successo per la d800 e cioè tutti a dire che faceva schifo in confronto con la d700.
oggi per la d600 si dice che è una ciofeca paragonata a d300/d7000/d90/d3200/d700 ecc...
...
Luca


Sono assolutamente d'accordo, penso che sia più un problema .... di "manico" che di macchina... wink.gif



danielg45
QUOTE(Mauro1258 @ Oct 1 2012, 04:46 PM) *
Sono assolutamente d'accordo, penso che sia più un problema .... di "manico" che di macchina... wink.gif

Mancanza di manico per l'ancora fresco adattamento al comportamento della macchina. Una bella prova con un 50mm F1.8 fisso o un 180 fisso o anche un 70-200?
Mauro1258
QUOTE(danielg45 @ Oct 1 2012, 05:05 PM) *
Mancanza di manico per l'ancora fresco adattamento al comportamento della macchina. Una bella prova con un 50mm F1.8 fisso o un 180 fisso o anche un 70-200?



Si ma con un po di "impegno" si riescono a produrre scatti scadenti anche con queste ottiche messicano.gif
marcblond
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 1 2012, 03:00 PM) *
ragazzi tranne il solito flirk che contrasta sempre anormalmente tutte le foto....


Flickr di per sè non fa alcune modifiche alle foto, colori, contrasto ecc, sono gli utenti che le caricano così. Lo sò perchè anch'io avevo un albun su flick.
OT. Vedo anche micromossi vari nelle foto postate, attenti anche al punto di fuoco.
giuliomagnifico
QUOTE(marcblond @ Oct 1 2012, 05:37 PM) *
Flickr di per sè non fa alcune modifiche alle foto, colori, contrasto ecc, sono gli utenti che le caricano così. Lo sò perchè anch'io avevo un albun su flick.
OT. Vedo anche micromossi vari nelle foto postate, attenti anche al punto di fuoco.

Si infatti Flickr lascia le foto intatte, non tocca alcun contrasto (è 500px che le comprime un po').

Un'altra (certo che come sfuocati questo 24-85 non fa granché, a qualsiasi diaframma, sarò io incapace…)

IPB Immagine
iPadding alone on sunday by Giulio Magnifico, on Flickr
gianlucaf
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 1 2012, 05:53 PM) *
Si infatti Flickr lascia le foto intatte, non tocca alcun contrasto (è 500px che le comprime un po').

Un'altra (certo che come sfuocati questo 24-85 non fa granché, a qualsiasi diaframma, sarò io incapace…)

IPB Immagine
iPadding alone on sunday by Giulio Magnifico, on Flickr


sei troppo lontano dal soggetto perchè venga sfocato rispetto allo sfondo.
e poi cosa sono 'sti colori moda alla instagram. dai le vogliamo pulite! biggrin.gif
Lucame
Altra foto con il 60 micro.

Clicca per vedere gli allegati


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 148 KB

Saluti Luca
Andrea Meneghel
è venuta un po morbida smile.gif
hroby7
QUOTE(bluesun77 @ Oct 1 2012, 06:52 PM) *
è venuta un po morbida smile.gif


Un pò troppo biggrin.gif

Roberto
Lucame
QUOTE(bluesun77 @ Oct 1 2012, 06:52 PM) *
è venuta un po morbida smile.gif



IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 275.4 KB

Così magari è un pò meglio.................................solo che postare una foto del genere non ha nessun senso, questa foto bella o brutta che sia non l'ha fatta la D600, è semplicemente il frutto di un minuto di P.P.
Per chi deve valutare una fotocamera ha senso guardare ed esaminare i file come vengono fatti dalla camera, sempre che sia in grado di farlo.
Il resto sono solo grandissime stupidate.

Saluti Luca
giuliomagnifico
Solo esportate (comunque a me Instagram piace laugh.gif )

ISO1250
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO4000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ISO6400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ISO560
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
franlazz79
Finalmente ieri ho chiarito perchè le foto della D600 appaiono così morbide in molti scatti che avete postato, come la D7000 il picture control Standard spinge la nitidezza digitale fino a 3 (in macchine della precedente generazione so che le cose erano diverse) mentre se non si hanno ottiche tipo 24-70 credo che 5-6 sia il minimo. Mi sono accordo di questa cosa in un test in negozio dove tra l'altro confrontando 28-300 vr ed il nuovo 24-85 vr mi sono reso conto che quest'ultimo rende davvero poco giustizia all'AF. Il 24-85 è sicuramente un ottima lente che permette di tenere la macchina nella borsa da passeggio, ma mentre un 16-85 su DX bastona il 28-300 come nitidezza il 24-85 riesce complessivamente a pareggiarlo, anche se non nell' AF. Comunque gran macchina, forse per certi versi il punto di svolta nel listino Nikon, aspetto un paio di mesi (per fare cassa e valutare eventuali difetti, che sembrano pochi dai primi samples) e poi vedo di alleggerire il portafoglio.
pgfranco
QUOTE(giuliomagnifico @ Oct 1 2012, 05:53 PM) *
Si infatti Flickr lascia le foto intatte, non tocca alcun contrasto (è 500px che le comprime un po').

Un'altra (certo che come sfuocati questo 24-85 non fa granché, a qualsiasi diaframma, sarò io incapace…)

IPB Immagine
iPadding alone on sunday by Giulio Magnifico, on Flickr

caspita quella è la Piazza Antonini a Udine li dell'università e sullo sfondo si intravede la osteria ai fratti ::-) concittadino mio chiamo Gianfranco mi piacerebbe conoscerti e vedere questa D600 ti va? io sono un disettecentista .Per quel che riguarda lo sfocato la profondita di campo varia in base al diaframma la distanza e la lunghezza focale con obiettivi tele si riduce con i grandangoli si ha una maggiore profondità ecco perche il tuo scatto ha una maggiore profondita di campo e quindi meno sfocato
Andrea Meneghel
QUOTE(Lucame @ Oct 1 2012, 07:15 PM) *
Visualizza sul GALLERY : 275.4 KB

Così magari è un pò meglio.................................solo che postare una foto del genere non ha nessun senso, questa foto bella o brutta che sia non l'ha fatta la D600, è semplicemente il frutto di un minuto di P.P.
Per chi deve valutare una fotocamera ha senso guardare ed esaminare i file come vengono fatti dalla camera, sempre che sia in grado di farlo.
Il resto sono solo grandissime stupidate.

Saluti Luca


scusa Luca, non ti volevo offendere....solo che se carichi una foto come quella qui sopra perchè sia valutata devi anche accettare che possa essere "criticata" e permettimi di farti un appunto

Diaframma f 9
Tempo di posa 1/30 sec
Sensibilita' ISO 160

1/30 di secondo ad F9 hai ottenuto una foto da 24mpixe senza dettaglio, senza profondità con colori smorti

la postproduzione è lo sviluppo moderno del negativo, ma prima di farla bisogna anche fare una foto quantomeno "decente"

se chi visita questo topic deve valutare la fotocamera basandosi sulla foto che hai postato tanto vale prendersi una coolpix

Saluti
Mauro1258
QUOTE(bluesun77 @ Oct 2 2012, 09:57 AM) *
scusa Luca, non ti volevo offendere....solo che se carichi una foto come quella qui sopra perchè sia valutata devi anche accettare che possa essere "criticata" e permettimi di farti un appunto

Diaframma f 9
Tempo di posa 1/30 sec
Sensibilita' ISO 160

1/30 di secondo ad F9 hai ottenuto una foto da 24mpixe senza dettaglio, senza profondità con colori smorti

la postproduzione è lo sviluppo moderno del negativo, ma prima di farla bisogna anche fare una foto quantomeno "decente"

se chi visita questo topic deve valutare la fotocamera basandosi sulla foto che hai postato tanto vale prendersi una coolpix

Saluti


... non avevo coraggio di dirlo, rincarando la dose ... diciamo che si rischia una denuncia da parte di Nikon per "diffamazione" ... messicano.gif
neomeso.lese
QUOTE(bluesun77 @ Oct 2 2012, 09:57 AM) *
scusa Luca, non ti volevo offendere....solo che se carichi una foto come quella qui sopra perchè sia valutata devi anche accettare che possa essere "criticata" e permettimi di farti un appunto

Diaframma f 9
Tempo di posa 1/30 sec
Sensibilita' ISO 160

1/30 di secondo ad F9 hai ottenuto una foto da 24mpixe senza dettaglio, senza profondità con colori smorti

la postproduzione è lo sviluppo moderno del negativo, ma prima di farla bisogna anche fare una foto quantomeno "decente"

se chi visita questo topic deve valutare la fotocamera basandosi sulla foto che hai postato tanto vale prendersi una coolpix

Saluti

Perché tu ti sei abituato al dettaglio e alla profondità colore della D800, grazie al c. <3
biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 2 2012, 10:28 AM) *
Perché tu ti sei abituato al dettaglio e alla profondità colore della D800, grazie al c. <3
biggrin.gif



No, non serve una D800, per fare una foto nitida con un 60 micro, basta una D80. wink.gif

Andrea Meneghel
QUOTE(neomeso.lese @ Oct 2 2012, 10:28 AM) *
Perché tu ti sei abituato al dettaglio e alla profondità colore della D800, grazie al c. <3
biggrin.gif


no dai .. smile.gif

basta scattare con tempi di sicurezza, oppure aprire il diaframma...oppure alzare un po gli ISO...oppure un cavalletto biggrin.gif anche con la D70 esce dettagliata la foto se si sa usare la reflex

tra D600 e D800 credimi se non sai con quale delle due è scattata la foto fai fatica a capire quale sia il corpo macchina che ha prodotto il file
mariomarcotullio
QUOTE(bluesun77 @ Oct 2 2012, 10:59 AM) *
no dai .. smile.gif

basta scattare con tempi di sicurezza, oppure aprire il diaframma...oppure alzare un po gli ISO...oppure un cavalletto biggrin.gif anche con la D70 esce dettagliata la foto se si sa usare la reflex

tra D600 e D800 credimi se non sai con quale delle due è scattata la foto fai fatica a capire quale sia il corpo macchina che ha prodotto il file


Questo vale anche per la D4, D700, D300 o D7000: messi davanti ad una foto fatta bene sfido chiunque a riconoscere con quale macchina è stata scattata.
umby_ph
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 1 2012, 03:00 PM) *
ragazzi tranne il solito flirk che contrasta sempre anormalmente tutte le foto.... (complimenti a Umby per la foto)

tutte le altre mi sembrano come "sbiadite", prive di contrasto e poco nitide... sarà la compressione web???


purtroppo non l'ho fatta io questa foto, non ho la magnifica D600 e il fisheye e ahimè non sono mai andato a Wellington
Mauro1258
QUOTE(mariomarcotullio @ Oct 2 2012, 11:43 AM) *
Questo vale anche per la D4, D700, D300 o D7000: messi davanti ad una foto fatta bene sfido chiunque a riconoscere con quale macchina è stata scattata.


Dipende dal formato dello scatto (stampa o file), e dalle condizioni di scatto (tempi/diaframma/ISO).

In "basso" e in "mezzo" non si nota nulla, alle condizioni estreme le differenze saltano fuori wink.gif
neomeso.lese
QUOTE(bluesun77 @ Oct 2 2012, 10:59 AM) *
no dai .. smile.gif

basta scattare con tempi di sicurezza, oppure aprire il diaframma...oppure alzare un po gli ISO...oppure un cavalletto biggrin.gif anche con la D70 esce dettagliata la foto se si sa usare la reflex

tra D600 e D800 credimi se non sai con quale delle due è scattata la foto fai fatica a capire quale sia il corpo macchina che ha prodotto il file

Si, la mia era una battuta, pensavo si fosse capito dalla faccina wink.gif
Fermo restando che, come te, ho la D800 e conosco benissimo la sua straordinaria qualità di immagine, sono sicuro che con la D600 si possano ottenere foto altrettanto valide
smile.gif
(sempre i miei complimenti per le tue splendide immagini)
Andrea Meneghel
Grazie sempre gentilissimo smile.gif confermo dopo averla provata che la D600 è uno strumento ottimo da cui si possono tirar fuori veramente delle foto stupende
xymox
eccomi nel club, ancora non l'ho comprata, ma spero tra unao due settimane, prima devo vendere la D300.

Che ne dite di questa offerta che mi è stata fatta ieri:
D600 (Nital) + 2 SD da 16 GB classe 10 + scatto flessibile con cavo (Nikon) = 2075 euro

andreapedretti
QUOTE(xymox @ Oct 2 2012, 03:01 PM) *
eccomi nel club, ancora non l'ho comprata, ma spero tra unao due settimane, prima devo vendere la D300.

Che ne dite di questa offerta che mi è stata fatta ieri:
D600 (Nital) + 2 SD da 16 GB classe 10 + scatto flessibile con cavo (Nikon) = 2075 euro



io ho trovato un negozio on line con la macchina NITAL a 1.797.. scesi anche sotto la soglia dei 1800..
e in più questo negozio è a 10 Km da casa mia.... aiutatemi a nn divorziare ehehe
COWBOY BEBOP
QUOTE(Andrea Pedretti @ Oct 2 2012, 03:25 PM) *
io ho trovato un negozio on line con la macchina NITAL a 1.797.. scesi anche sotto la soglia dei 1800..
e in più questo negozio è a 10 Km da casa mia.... aiutatemi a nn divorziare ehehe



PM per favore?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.